More stories

  • in

    Si chiude il mercato di A2 Credem Banca

    Volley Mercato 2020I roster ufficiali della Serie A2 Credem Banca
    Stop alle trattative di mercato nella Serie A2 Credem Banca. Le dodici squadre della seconda categoria nazionale hanno rinforzato gli organici in vista della prossima stagione puntando su atleti di esperienza, anche internazionale, e giovani di qualità.
    Questi i Roster delle squadre di A2 Credem Banca 2020/2021:
    AGNELLI TIPIESSE BERGAMO: Cargioli (C), Ceccato (P), D’Amico (L), Finoli (P), Innocenti (L), Milesi (C), Pierotti (S), Rota (L), Santangelo (S), Signorelli (C), Sormani (S), Terpin (S), Umek (S). All. Graziosi
    BAM ACQUA S. BERNARDO CUNEO: Bisotto (L), Bonola (C), Catania (L), Chiapello (S), Codarin (C), D’Amato (S), Galaverna (S), Gonzi (P), Pereira Da Silva Wagner (S), Pistolesi (P), Preti (S), Sighinolfi (C), Tiozzo (S). All. Serniotti
    BCC CASTELLANA GROTTE: Banderò (S), Cazzaniga (S), Dall’Agnol Dal Bosco (S), De Pandis (L), De Santis (L), Erati (C), Garnica (P), Gitto (C), Ottaviani (S), Palmisano L. (C), Patriarca (C), Rosso (S), Vedovotto (S), Zonta N. (S). All. Gulinelli
    CONAD REGGIO EMILIA: Bellei G. (S), Cagni (L), Catellani (P), Ippolito (S), Loglisci (S), Maiocchi (S), Mattei (C), Morgese (L), Pinelli (P), Ristic (S), Scopelliti (C), Sesto (C), Suraci (S). All. Mastrangelo
    EMMA VILLAS AUBAY SIENA: Barone (C), Ciulli (P), Crivellari (P), Della Lunga (S), Fantauzzo (S), Fusco (L), Milordini (C), Panciocco (S), Romanò (S), Salsi (P), Truocchio (C), Yudin (S), Zamagni (C). All. Spanakis
    GRUPPO CONSOLI CENTRALE DEL LATTE BRESCIA: Bergoli (S), Bisi (S), Candeli (C), Cisolla (S), Cogliati (P), Crosatti (L), Esposito (C), Franzoni (L), Galliani An. (S), Ghirardi (P), Orlando Boscardini (C), Tasholli (S), Tiberti (P), Togni (S), Tonoli (S). All. Zambonardi
    KEMAS LAMIPEL SANTA CROCE: Acquarone (P), Cappelletti (S), Caproni (C), Colli (S), Copelli (C), Di Marco (P), Di Silvestre (S), Mannucci (S), Robbiati (C), Sorgente (L), Sposato (L), Turri Prosperi (S), Wallyson Souza (S). All. Montagnani
    POOL LIBERTAS CANTÙ: Bertoli (S), Butti (L), Corti (S), Dzavoronok M. (P), Galliani Al. (S), Gianotti (C), Malvestiti (S), Mariano (S), Mazza (C), Monguzzi (C), Motzo (S), Picchio (L), Regattieri (P). All. Battocchio
    PRISMA TARANTO: Alletti (C), Cascio (S), Coscione (P), Cottarelli (P), Di Felice (S), Di Martino (C), Fiore (S), Gironi (S), Goi (L), Hoffer (L), Padura Diaz (S), Parodi (S), Persoglia (C), Presta (C). All. Di Pinto V.
    RINASCITA LAGONEGRO: Armenante (S), Battaglia R. (S), Bellucci (P), Fabroni (P), Ladaga (C), Maccarone (C), Marretta (S), Mazzone T. (S), Molinari (C), Poccia (P), Ribezzo (S), Russo D. L. (L), Santucci (L), Scuffia (S), Spadavecchia (C), Tiurin (S). All. D’Amico
    SIECO SERVICE ORTONA: Cantagalli (S), Carelli (S), Del Fra (P), Fabi (C), Marinelli (S), Menicali (C), Pedron (P), Pesare (L), Rovetto (S), Sette (S), Shavrak (S), Simoni (C), Toscani (L). All. Lanci
    VBC MONDOVĺ: Borgogno (S), Bosio (S), Bussolari (C), Camperi (S), Cominetti (S), Fenoglio (L), Ferrini A. (S), Festi (C), Macias Infante (P), Marra (C), Milano (P), Paoletti (S), Pochini (L). All. Barbiero LEGGI TUTTO

  • in

    Lo schiacciatore ortonese Gianmarco Rovetto chiude il roster 2020/2021

    L’ultima tessera del mosaico si incastra alla perfezione. Nei piani di Coach Nunzio Lanci, l’ultimo posto quattro, doveva essere un giovane di talento e prospettiva e così è stato. Il tassello mancante della Sieco Impavida Ortona edizione 2020/2021 è il giovanissimo Gianmarco Rovetto.

    Nato ad Ortona, Classe 2000, Gianmarco è uno schiacciatore alto 187 centimetri cresciuto nei settori giovanili della Teate e della Pescara 3. Proprio con la Teate, Rovetto sarà per cinque volte campione regionale conquistando gradino più alto del podio con le Under 13, 14, 15, 18 e 19.

    Il suo potenziale salta agli occhi della Lube Macerata, che nel 2014 lo vuole nel roster che disputerà la Boy League. Più tardi, nel 2016, farà parte della rappresentativa abruzzese nel prestigioso Trofeo Delle Regioni.

    Nella Stagione 2015/2016, Gianmarco Rovetto disputa il suo primo campionato di Serie C e lo fa con la maglia della Teate, con la quale rimarrà per tre stagioni. Nel 2018/2019 è la volta di Pescara 3, sempre in Serie C.

    Ma il nome Rovetto non suona nuovo agli ambienti della pallavolo ortonese per due motivi. Gianmarco ha infatti disputato l’ultimo campionato, quello fermato dal CoVid, proprio con la maglia della Serie C Impavida. In più il suo papà, Remo nella stagione 1984/1985 faceva parte del roster di Serie A2 dell’Impavida Ortona con il ruolo, ormai caduto in disuso, dell’Universale.

    «Sonocontentissimo per questa esperienza in Serie A. Mi aspetta un anno molto duro ma saprò sfruttarlo al meglio per crescere e migliorare sotto ogni punto di vista. Calcare campi di Serie A alla mia età è una grandissima occasione e non vedo l’ora di cominciare questa nuova avventura»

    CARRIERA

    2020/2021 Sieco Service Impavida Ortona (Serie A2)2019/2020 Sieco Service Impavida Ortona (Serie C)2018/2020 Volley Pescara 3 (Serie C)2015/2018 Teate Volley Chieti (Serie C) LEGGI TUTTO

  • in

    Ufficializzati i roster , le prime parole di mister D’Amico

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Un roster importante quello della Rinascita Lagonegro che farà parte del prossimo campionato di serie A2 2020-2021. Oggi sono stati ufficializzati da parte di Legavolley tutti i roster delle 12 squadre che prenderanno parte, il 18 ottobre prossimo , al 76 campionato di A2. La Rinascita chiuso il mercato sarà così composta : per il reparto dei palleggiatori Fabroni e Bellucci e Poccia, per gli opposti Tiurin e Scuffia, per gli schiacciatori Marretta, Mazzone, Battaglia, Armenante, Ribezzo, i centrali sono Spadavecchia , Maccarone, Molinari, Ladaga,  i liberi Santucci e Russo .
    “Al termine di questa fase di mercato non posso che esser contento delle operazioni portate a termine dal Ds Tortorella e dalla società- commenta il tecnico della Rinascita Giancarlo D’Amico. Reputo la rosa completa in tutti i reparti. Sono convinto che tutti daranno il giusto apporto alla causa Rinascita e che avranno la possibilità di dimostrare il proprio valore. Sono entusiasta e motivato sapendo che il lavoro potrà definire i nostri equilibri e aspettando che sia il campo a determinare il valore di questo gruppo , al cospetto delle altre squadre di questo campionato di A2, uno dei più forti degli ultimi anni. Sognare non sarà a noi proibito-chiosa il tecnico- ma lo faremo partita dopo partita, se saremo bravi a non lasciare nulla al caso e a lavorare sempre con impegno e disponibilità massimi!”

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Articolo precedenteChiuso il mercato con la conferma di tre giovanissimi

    Prossimo articoloRICCARDO MIAN BIANCO VERDE. IL DS CARNIEL:”LA CILIEGINA SULLA TORTA.” LEGGI TUTTO

  • in

    Chiuso il mercato con la conferma di tre giovanissimi

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Il mercato della squadra di Lagonegro si chiude con la conferma dei tre giovanissimi “made in Rinascita” : Dario Ribezzo e Pietro Ladaga entrambi compiono la maggiore età quest’anno, a cui si unisce il giovanissimo Enrico Poccia classe 2004 , già lo scorso anno selezionato dei tecnici per far parte della prima squadra.
    Entusiasmo alle stelle per i giovanissimi biancorossi che non vedono l’ora di mettersi a giocare al fianco di professionisti di altissimo livello. “Sono contento di poter continuare questo percorso di crescita professionale e personale. Onorato di poter vestire per il 4 anno consecutivo i colori della mia città”, è il primo commento del più grande del gruppo Lo schiacciatore Dario Ribezzo. Gli fa eco il centrale Ladaga che fara’ parte del roster del Lagonegro anche per il secondo anno. “È sempre un’emozione indescrivibile indossare la maglia del mio paese in un campionato così prestigioso. Non vedo l’ora di ripartire per dimostrare ciò che amo fare di più. Ringrazio la società per la fiducia riposta in me, spero di ripagarla nel miglior modo possibile”. Anche il giovanissimo Poccia non nasconde l’entusiasmo per aver avuto una “grande occasione per crescere e migliorarsi. Sono sicuro che imparerò molto dai giocatori di grande esperienza con cui mi allenerò “.

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Articolo precedenteNon poteve mancare capitan Paolo Mazzone LEGGI TUTTO

  • in

    Andrea Truocchio: “Spero di poter migliorare come giocatore sotto la guida di un coach come Spanakis”

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Andrea Truocchio ha trascorso nei giorni scorsi alcune ore nella città di Siena. Il giovane pallavolista nato a Pescia, centrale di 20 anni di età e con un passato nelle giovanili di Modena, ha iniziato a prendere confidenza con gli ambienti nei quali sarà impegnato nella prossima stagione agonistica, nel corso della quale indosserà la casacca della Emma Villas Aubay Siena.
    “E’ una città stupenda – afferma con il sorriso sul volto Truocchio –. Sono già stato in Piazza del Campo a fare alcune foto, è un luogo magnifico. Ho visitato il palazzetto dello sport, era la prima volta che ci entravo perché non ci ho mai giocato dentro. Cercheremo come squadra di dare il massimo, io spingerò al meglio per crescere e per dare il mio contributo. Speriamo di poter ottenere ottimi risultati. I mesi che abbiamo trascorso sono stati per me un periodo abbastanza duro. Una persona che vive di pallavolo e che è abituata ad allenarsi ogni giorno per tre o quattro ore accetta a malincuore di fare solamente una o due ore di allenamento di corpo libero senza poter stare in palestra ma dovendo rimanere a casa durante il lockdown. Io comunque mi sono allenato tutti i giorni per poter essere pronto all’inizio della nuova stagione”.
    “Ho sentito molto parlare di coach Alessandro Spanakis – afferma ancora Andrea Truocchio –. Sarà la prima volta che mi allenerà. Io spero di crescere come giocatore sotto la guida di un coach bravo ed esperto come lui. Nel team conosco già Salsi e Panciocco con i quali ho giocato insieme. Mi auguro che potremo vivere una bella stagione”.

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Articolo precedenteMeneghel confermato a centro rete LEGGI TUTTO

  • in

    Pietro Muneratti è il nuovo preparatore atletico del Pool Libertas Cantù

    cof
    Laurea Magistrale in Scienze Motorie presso l’Università degli Studi di Milano, patentino da allenatore (“ho fatto tutti i corsi per il terzo grado, devo solo sostenere l’esame”), approfondimenti su vari argomenti, e tanta voglia di fare bene. Lui è Pietro Muneratti, il nuovo preparatore atletico del Pool Libertas Cantù.
    Il suo mentore è Daniel Leucona, l’attuale preparatore della Saugella, il team femminile di A1 del Vero Volley, e assistente del compianto Miguel Angel Falasca. I ‘trucchi del mestiere’, però, li ha imparati dallo storico preparatore atletico del Vero Volley Monza Silvio Colnago, che affianca da cinque anni. E li mette tutti in pratica nel settore giovanile della società monzese, prima dedicandosi solo al maschile con tanto di scudetto Under 16, poi aggiungendo anche la sezione femminile.
    Nella scorsa stagione ha aggiunto al curriculum anche la collaborazione con la Pallavolo Concorezzo dell’ex canturino Matteo Daolio, che al momento dell’interruzione dei campionati era al secondo posto del suo girone di Serie B.
    “Pietro è un giovane della nostra zona – dice il Presidente Ambrogio Molteni – che già è inserito negli staff dei preparatori atletici del Vero Volley, e quindi con le sinergie in atto farà questa importante esperienza in Serie A2 con noi. Sicuramente sarà una risorsa importante per noi anche in futuro. La nostra preparazione avverrà sempre presso la palestra Cantù Sporting Club della famiglia Borghi, che ringraziamo sentitamente per la proficua collaborazione”.
    “Sono molto contento di essere qui – dice il preparatore –, credo che siamo partiti tutti con il piede giusto. Ho avuto ottime referenze relativamente alla società, e penso che riusciremo a costruire un bel percorso di crescita insieme. Ho già parlato anche con Coach Matteo Battocchio, e siamo stati subito d’accordo sulla programmazione”.
    “Mi sento pronto a fare il ‘grande salto’ da una squadra giovanile ad una di alto livello – continua –, e penso che questa sia la mia grande occasione. Ho già avuto modo di parlare con i ragazzi per programmare l’attività estiva, e ho trovato grande collaborazione da parte loro e grande voglia di lavorare. Alcuni di loro li conoscevo già, dato che li ho seguiti nelle giovanili del Vero Volley. Ho avuto modo anche di confrontarmi con lo staff medico, e ho trovato professionisti di altissimo livello: credo che per me sarà molto stimolante ed istruttivo lavorare con loro”.
    Il Presidente Ambrogio Molteni, tutti i dirigenti, e lo staff tecnico e medico ringraziano Fabio “Bietto” Taiana per l’eccellente lavoro svolto in questi otto anni di collaborazione, e gli augurano un futuro ricco di soddisfazioni. LEGGI TUTTO

  • in

    Il libero Russo vestirà la maglia della Rinascita

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    A chiusura del mercato della serie A2 di Credem Banca , arriva un altro ingresso nel roster della Rinascita.E’ Davide Russo il libero scelto dalla dirigenza lagonegrese , come vice Santucci. Nato e cresciuto anche professionalmente in Puglia, Russo classe 2002 , ha militato nelle fila dell’Alessano esordendo a 14 anni in A2. Ha disputato così 6 stagioni con l’Aurispa Alessano e ora si appresta a vestire la maglia della Rinascita . “Uno dei principali motivi per il quale ho scelto di giocare a Lagonegro è sicuramente perché in questo team riesco a vedere una grande possibilità di crescita personale che è uno dei miei obiettivi principali- spiega Russo- ho una grande voglia di migliorarmi, di arricchirmi e so che in questa squadra ci sono tutti i presupposti per farlo. Ho incontrato Lagonegro già negli anni precedenti e sono rimasto colpito tanto dai tifosi, dal loro cuore, dalla loro grande voglia di lottare insieme alla propria squadra. Vengo da una team in cui la tifoseria era parte integrante dei 6 giocatori che scendevano in campo – spiega Russo-  e sono quasi sicuro di ritrovare a Lagonegro lo stesso calore, la stessa passione. Penso si possano fare grandi cose visti i componenti della squadra- conclude il libero pugliese- non vedo l’ora di iniziare la stagione, cercherò di dare sempre il meglio affinché si possano raggiungere dei buoni traguardi”.

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Articolo precedenteIl roster e i numeri di maglia della Maury’s Com Cavi Tuscania 2020/2021 LEGGI TUTTO

  • in

    Reggo dà il suo benvenuto al centrale Scopelliti

    L’ultimo acquisto della Conad Reggio guarda il mondo da 2.05 metri d’altezza. Simone Scopelliti, centrale classe ‘94 originario di Reggio Calabria, arriva a rinforzare la rosa reggiana. Volley Tricolore è una società su cui l’atleta, nell’arco della sua carriera finora, aveva già messo gli occhi. «Ogni stagione in cui mi è capitato di incontrare Reggio, ho sempre riconosciuto un’ottima organizzazione, oltre al fatto che me ne hanno sempre parlato bene – dice lui -. A togliermi ogni minimo dubbio, è stata la scelta del coach: quella con Mastrangelo a Gioia del Colle è stata una delle mie stagioni migliori».  
    «La mia prima esperienza fuori casa è stata in Emilia – ha premesso -, quindi quando ho sentito la possibilità di tornarci non ho avuto esitazioni. Per noi giocatori, che siamo un po’ ‘marinai’ e ci spostiamo sempre, è importante sapere di avere un porto sicuro». E’ infatti con la Casa Modena, nel 2011, che Scopelliti respira per la prima volta aria di Superlega. Seguono due anni alla Tonno Callipo di Vibo Valentia (prima nelle giovanili, poi di nuovo in A1) e un anno a Reggio Calabria in B1 con Pallavolo Cinquefrondi. Nel 2015 il centrale approda in A2, prima con la Materdominivolley.it di Castellana Grotte (fino al 2017) e, appunto, a Gioia del Colle (2017-18). Le ultime due stagioni, infine, hanno visto il suo ritorno in Superlega con la BCC Castellana Grotte (2018-19) e la Globo Banca Popolare del Frusinate Sora.  
    «La A2 di quest’anno sarà di un livello altissimo, nulla a che vedere con quella che ho conosciuto fino al 2017 – ha precisato Scopelliti -. Mi aspetto un campionato molto competitivo, ogni partita sarà da combattere a mille». Sul campo del Bigi, Scopelliti ritroverà il suo ex-compagno Giacomo Bellei (insieme in A2, con la Materdomini, nel 2016-17). «Credo che la società abbia costruito un roster interessante, che unisce giocatori sia giovani che d’esperienza». Una «buona combinazione» che potrà già iniziare a prendere vita dal 3 all’8 agosto, durante il raduno sportivo a Castelnovo ne’ Monti. Un’esperienza «che non mi è mai capitato di fare – ha aggiunto Scopelliti -. Sarà un’ottima occasione per iniziare a creare un feeling di squadra da subito, partendo da un ambiente che non sia proprio quello della pallavolo, tra palestra e spogliatoi».  LEGGI TUTTO