More stories

  • in

    Idee chiare: fare gruppo e testa sgombra, gli obiettivi della nuova Agnelli Tipiesse

    Al via il raduno ufficiale della squadra questo pomeriggio presso il centro sportivo Pala Pozzoni, dove sono stati effettuati anche i primi test sierologici a giocatori e staff, la consegna del materiale sportivo e il discorso societario inaugurale della stagione.
    A parlare per primo il presidente Carenini che ha presentato la società e il nuovo accordo a tutti i componenti della squadra, esponendo anche tutti i dettagli logistici della preparazione che comincerà domani mattina. “Dò il benvenuto a tutti voi, la prossima stagione sarà veramente complicata, anche a causa dei protocolli rigidi da seguire. Abbiamo cercato di accomodare tutti i giocatori tra Bergamo e Cisano, per rendere a tutti più agibile la possibilità degli allenamenti. Come società dovremo ognuno per proprio conto rispettare tutte le normative vigenti, a causa del virus che non sappiamo bene come evolverà ed è importante che ognuno faccia la sua parte. Cosa vorremmo fare per quest’anno non possiamo oggi dirlo, sappiamo quel che avete fatto fino ad oggi nella vostra carriera pallavolistica, sappiamo quello che sapete fare, vedremo l’obiettivo primario della stagione strada facendo, anche confrontandoci con il mister durante questo periodo di allenamenti e con il direttore sportivo. Porto a tutti i saluti del Presidente Agnelli che avrà modo di salutarvi personalmente la prossima settimana.”
    A seguire poi la parola all’ad di Tipiesse Carlo Perego, che ha manifestato la propria soddisfazione nell’allestimento del roster, insieme ai ringraziamenti da parte del dg Oliveto al direttore sportivo Insalata per aver formato una squadra altamente competitiva. “Stiamo ampliando e ristrutturando il palazzetto” prosegue Oliveto, “stiamo lavorando già per le prossime stagioni, sia per l’ampliamento dei posti sia per un innalzamento del soffitto. Cisano è sempre stata una società con i piedi per terra, si è sempre lavorato sodo per crescere, l’importante è che con questo sodalizio insieme ad Olimpia nasca un bel gruppo; per qualsiasi necessità potrete sempre rivolgervi al nostro ds Insalata su cui riponiamo immensa fiducia.”
    Il ds Insalata ha poi lasciato le presentazioni ai ragazzi, che hanno a turno dato un breve saluto e una piccola presentazione di sè, così come il resto dello staff, rimarcando l’importanza della responsabilità di appartenere al gruppo squadra, il rispetto dell’altro e dell’attrezzatura, degli ambienti di lavoro e di se stessi, ricordando le norme della buona convivenza civile e dell’importanza del lavoro e dei regolamenti, ribadendo anch’egli la massima fiducia in tutto il roster ed il gruppo definendolo un gruppo di “prime scelte”, concludendo con il desiderio ed auspicio di una stagione di “divertimento e sorrisi, senza alcuna pressione interna o esterna, ma voler provarci migliorandosi giorno per giorno; non sappiamo dove possiamo arrivare ma vorrei che ognuno di voi si mettesse come obiettivo quello di provarci e migliorarsi ogni giorno. Vorrei far tornare il sorriso alla gente di Bergamo, questi mesi sono stati molto difficili. Fatemi divertire”
    Infine la parola a mister Graziosi, che ha sottolineato due soli obiettivi da porsi subito, prima ancora di quelli inerenti alla classifica o al campionato. “Obiettivi a cui personalmente tengo molto, l’importanza del fare gruppo e la dimensione mentale di serenità e testa libera, per affrontare al meglio la stagione. E’ un gruppo molto eterogeneo, ed è questo il motivo per cui abbiamo iniziato molto presto dopo mesi di inattività. Questi quindici giorni, di riadattamento al lavoro ci devono servire per cominciare ad essere gruppo, due pomeriggi in cui possiamo trovarci, svagarci e fare squadra. Secondariamente dobbiamo giocare la nostra miglior pallavolo col sorriso. E’ un gruppo giovane sì, ma ha del talento. Il talento va allenato tutti i giorni della settimana, questa squadra se riusciamo a giocare con la testa libera può togliersi grandi soddisfazioni, senza precludersi nulla, il campionato ci dirà quale sarà il nostro massimo. Tutti i giorni ci alleneremo per tirare fuori il nostro talento con la testa pulita, credo che per chi fa sport sia il massimo”.
    Inizio della preparazione dunque domani mattina, con i primi test da parte del preparatore atletico e le prime sedute di pesi, a seguire un programma settimanale alternato tra allenamenti di prevenzione e pomeriggi di “svago” con passeggiate, piscina e circuiti aerobici.
    Foto: Roberto Marini
    Linda Stevanato- Ufficio stampa Agnelli Tipiesse LEGGI TUTTO

  • in

    La maglia del libero, un omaggio alla gloriosa Pool Comense

    15 scudetti, 5 Coppe Italia, 6 Supercoppe Italiane, 2 Coppe dei Campioni, 1 Mundialito. Questo è l’impressionante palmarès della gloriosa Pool Comense 1872, squadra di basket femminile che ha dominato la scena europea. Le più forti giocatrici italiane ed europee, come Viviana Ballabio, Mara Fullin, Raffaella Masciadri, Razija Mujanovic, Jurgita Streimkite, Mery Andrade, Elena Paparazzo, Francesca Zara e Laura “Chicca” Macchi tra le tante, nel corso degli anni Novanta e Duemila hanno indossato la maglia nerostellata.
    Lo scenario di queste vittorie è stato il PalaSampietro, ora PalaFrancescucci, la nuova casa del Pool Libertas Cantù. Ed è proprio per omaggiare questa squadra che ha fatto la storia della pallacanestro femminile che il sodalizio canturino guidato dal Presidente Ambrogio Molteni ha deciso di rileggere in chiave moderna la divisa di quelle vittorie.
    Il nostro designer Giovanni Indorato sin dall’ufficialità dell’impianto di gioco ha iniziato lo studio delle maglie storiche della compagine nerostellata. “La Storia della Comense meritava un nostro omaggio – dice –, dato che calcheremo quel parquet che si trasformerà in taraflex. La sinergia con Panzeri Veste Lo Sport, che ha vestito anche Viviana Ballabio e compagne, mi ha spinto a studiare e creare una divisa che accompagnerà i nostri liberi sia per la prima in casa con una maglia rosa (per le partite successive è previsto il terzo anno di match sponsor per il progetto #100x100CuoreCanturino, ndr) che per tutte le partite in trasferta con una nerostellata”.
    “Ho avuto l’occasione – dice Viviana Ballabio, la storica capitana della Pool Comense – di vedere in anteprima da Giovanni la maglia del Libero della Libertas: non nascondo di aver avuto un pizzico di nostalgia, ricordando i tempi in cui una maglia molto simile fu indossata dalle giocatrici della Comense. Simboli, colori e disegni che evocano nei tifosi e non un indiscusso periodo glorioso dello Sport comasco. Ottima scelta!”.
    Riprendendo gli storici colori sociali, il rosa-nero, e l’onnipresente stella, la divisa del libero canturino permetterà agli storici tifosi della società comasca di rivivere quei trionfi indelebili, e dei quali restano gli stendardi appesi al soffitto ad imperitura memoria.
    Il tutto in attesa della presentazione ufficiale delle divise indossate da Capitan Dario Monguzzi e compagni per la stagione 2020-2021, prevista per settembre.01 LEGGI TUTTO

  • in

    La Boutique dell’acqua entra in casa Cuneo Volley

    La Boutique dell’acqua entra in casa Cuneo Volley
    La nuova Start up di vending machine legata all’acqua minerale partner del Club biancoblu.
    Una nuova collaborazione in casa Cuneo Volley, la neo inaugurata start up cuneese specializzata nella distribuzione di acque minerali, La Boutique dell’Acqua.Decisamente una new entry; l’Azienda sponsor, infatti, è presente da appena due mesi in Via Savona n.77 nella zona artigianale di Borgo S.Giuseppe.
    Un’importante partnership con il primo punto vendita self service del Nord Italia dedicato esclusivamente all’acqua.
    Gian Maria Barazzotto, Responsabile del punto vendita insieme a Enrico Rinaldi: « La nostra è una start up nata da un’idea di più persone operanti in diversi settori del mondo imprenditoriale che si inserisce nel settore, sempre più in crescita, delle “vending machine”. Crediamo molto nello sport come veicolo di diffusione, anche perché vendiamo un prodotto usato da tutti gli atleti e da tutte le famiglie, ma soprattutto siamo convinti che fare rete sul territorio sia una prerogativa di crescita. Inoltre, ci siamo ritrovati in molti aspetti del progetto Cuneo Volley, che hanno portato alla decisione di intraprendere quest’avventura insieme».
    Una grande novità dal punto di vista commerciale, che rivoluzionerà le abitudini di acquisto dei consumatori. La Boutique dell’Acqua è disponibile h24 per ogni tipo di fornitura di cui i Cuneesi hanno bisogno: fardelli delle migliori marche, diversi formati e offerte convenienti. Inoltre, chi sceglierà il pagamento elettronico con Satispay otterrà un ulteriore sconto del 20% in cash back. Un occhio di riguardo viene riservato anche all’ambiente, grazie alla presenza di acqua in bottiglie di vetro, oltre alle classiche confezioni in pet, da 2 litri, 1,5 litri e 0.5 litro. Durante gli orari di apertura i consumatori troveranno un addetto pronto a caricare direttamente nel bagagliaio delle auto l’acqua acquistata, invece, negli orari di chiusura si potrà usufruire di un comodo servizio di self service. Anche in quest’ultimo caso l’attenzione al consumatore viene prima di tutto, infatti, sarà possibile parcheggiare in prossimità del portale di erogazione, in modo da ridurre completamente il trasporto di pesi per lunghi tratti.

    Stella Testa – Ufficio stampa Cuneo Volley LEGGI TUTTO

  • in

    Michele Roncon nuovo fisioterapista di Volley Tricolore

    Volley Tricolore accoglie nel suo staff il nuovo fisioterapista, Michele Roncon. Trent’anni, nato e cresciuto a Parma, Michele si è laureato in scienze motorie nella sua città, per poi iniziare nel 2013 la specializzazione di osteopatia a Bologna e, al contempo, quella in massofisioterapia a Perugia. «Ho cominciato a settembre a cercare lavoro in palestre e centri fisioterapici – racconta lui -, è così che sono entrato in contatto con la Calypso di Bibbiano e, quindi, con Volley Tricolore».
    Michele ha già lavorato come fisioterapista di una squadra di calcio. «Come tipo di esperienza mi piace e gratifica – aggiunge -. Certo richiede un impegno importante, ma è tanta anche la soddisfazione». Tra non molto avrà modo di conoscere i ragazzi e il resto dello staff, in occasione del raduno sportivo dal 3 all’8 agosto a Castelnovo ne’ Monti. «Sicuramente sarà un inizio anno più delicato, i ragazzi sono fermi da mesi. A breve mi confronterò col preparatore atletico per decidere come coordinarci».
    «La preparazione dei ragazzi inizierà in modo progressivo e diverso rispetto agli altri anni – conferma il preparatore atletico di Volley Tricolore, Massimiliano Rimoldi -. L’occasione del raduno sportivo è un ‘plus’ sia dal punto di vista atletico che di creazione del gruppo squadra. Da un lato è importante che il gruppo sia unito, perché si crei in sala pesi un’atmosfera positiva, così si lavora meglio. Dall’altro, oltre al fatto di allenarsi nella bellissima struttura dell’Onda della Pietra, anche le uscite organizzate per il pomeriggio avranno un effetto positivo sulla resa fisica». LEGGI TUTTO

  • in

    Banca Alpi Marittime al 3° anno da Main sponsor

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Banca Alpi Marittime al 3° anno da Main sponsor
    Prosegue la partnership tra il Club di pallavolo maschile cuneese e l’istituto bancario.
    Per il terzo anno consecutivo Banca Alpi Marittime Credito Cooperativo di Carrù è Main sponsor del Cuneo Volley.
    Una collaborazione che denota l’importanza della territorialità e del supporto allo sport in un momento così particolare; il sostegno da parte della BAM, infatti, consentirà tra le altre cose di portare avanti con serenità la crescita del settore giovanile, da sempre riconosciuto come eccellenza nel panorama del volley maschile nazionale. Pertanto, tutte le squadre, dalla serie A2 all’Under 13, porteranno con orgoglio il naming e il logo sulle divise da gioco.
    Giovanni Cappa, Presidente della Banca Alpi Marittime: « È con soddisfazione che rinnoviamo, anche per questa stagione, la collaborazione con il Cuneo Volley. Banca Alpi Marittime da alcuni anni ha deciso di essere la banca di riferimento per il mondo della pallavolo cuneese perché è uno sport legato al territorio che ha saputo muoversi con serietà e professionalità diventando un punto di riferimento e di valore assoluto. Questo sport incarna infatti molti dei valori in cui crediamo e su cui abbiamo da sempre costruito la nostra attività».
    Il credito cooperativo carruccese, fondato oltre 120’anni fa, attualmente opera sul territorio attraverso un totale di 21 filiali di cui due sedi distaccate a Torino e Loano, coprendo un’area complessiva di 95 Comuni di “competenza”: 75 in provincia di Cuneo, 15 in provincia di Torino e 5 in provincia di Savona.

    Stella Testa – Ufficio stampa Cuneo Volley

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Articolo precedenteSaltimbanco secondo tuttofare LEGGI TUTTO

  • in

    Assemblea di Lega: presentati i planning. Confermato Fanini, eletto D’Onofrio

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Assemblea della Lega Pallavolo Serie AStabiliti i planning della Serie A Credem Banca.Fanini confermato e D’Onofrio eletto in Consiglio
    Si è tenuta oggi a Bologna l’Assemblea Ordinaria della Lega Pallavolo Serie A, che si è aperta con un riepilogo del Presidente Massimo Righi sull’incontro del Comitato 4.0 con il Ministro Gualtieri e con una breve esposizione circa l’appuntamento di questo pomeriggio con il ministro Spadafora per presentare la bozza del Testo Unico.
    Inizialmente le Società hanno preso visione del bilancio preconsuntivo a luglio 2020 e hanno votato all’unanimità l’approvazione del bilancio preventivo d’esercizio.
    È stato anche il giorno di presentazione dei Planning della Serie A Credem Banca: il campionato di SuperLega prenderà avvio il 27 settembre, mentre la Serie A2 e A3 inizieranno il 18 ottobre.Dal 13 settembre partiranno i turni preliminari di Del Monte® Supercoppa e Del Monte® Coppa Italia di SuperLega, con la finale della Supercoppa fissata il 25 settembre all’Arena di Verona in diretta su RAI 2.
    È stato inoltre dedicato ampio spazio al Protocollo Sanitario utile per la ripresa degli allenamenti.
    L’Assemblea ha infine votato per il riassetto del Consiglio di Amministrazione: per cessioni del titolo sportivo delle rispettive società risultavano decaduti Stefano Fanini e Michele Miccolis. I Club hanno rieletto consigliere Stefano Fanini (NBV Verona) come consigliere di SuperLega, mentre per la Serie A2 l’Assemblea ha eletto Massimo D’Onofrio (Sieco Service Ortona).

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Articolo precedenteEmma Villas Aubay Siena, ecco i numeri di maglia scelti da tutti i giocatori biancoblu LEGGI TUTTO

  • in

    Emma Villas Aubay Siena, ecco i numeri di maglia scelti da tutti i giocatori biancoblu

    Sono ufficiali i numeri che i giocatori della Emma Villas Aubay Siena indosseranno nella prossima stagione. Dore Della Lunga si prende il 10, Romanò e Zamagni confermano il 17 e l’1, a Fusco il 7, mentre il russo Igor Yudin mantiene il 6 delle scorse annate pallavolistiche.
    Il palleggiatore Nicola Salsi indosserà il 5, numero che avrà sulla schiena per la prima volta in carriera. Il 23enne palleggiatore ha infatti fino ad ora sempre avuto il 16, da lui portato sia con Modena che nella sua esperienza al Club Italia. Filippo Ciulli ha optato per il 14, dopo il numero 6 indossato a Santa Croce e il 5 a Calci.
    In posto 2 Yuri Romanò conferma il numero 17, al quale evidentemente è affezionato; sarà suo infatti per la quarta stagione consecutiva. Lo indossò prima a Potenza Picena e poi a Bergamo nella stagione che lo consacrò come il miglior italiano Under23 del campionato di Serie A2. Lo ha portato poi anche l’anno scorso, in un campionato che è stato molto positivo per l’opposto di origini lombarde.
    In banda Dore della Lunga avrà il 10, già portato per tre anni a Perugia e per una stagione a Cuneo, sempre nel massimo campionato italiano. Nella sua lunga carriera il 36enne di Chiaravalle ha cambiato spesso numero di maglia, passando dal 4 degli esordi al 7 nei suoi primi anni a Trento fino al 6 portato a Verona e anche nella scorsa stagione a Bergamo.
    Igor Yudin si porta con sé il numero 6 già indossato nei suoi due anni a Piacenza con una stagione in Serie A2 e una in Superlega. Marco Rocco Panciocco opta per il numero 2 mentre Leonardo Fantauzzo ha scelto l’8.
    Al centro Matteo Zamagni si tiene stretto il numero 1, che lo ha visto protagonista nello scorso campionato con la casacca della Emma Villas Aubay Siena e che indossava anche nel biennio precedente vissuto a Spoleto. Rocco Barone avrà il 9 per la settima volta nella sua carriera, lo aveva avuto anche a Perugia, Molfetta, Vibo Valentia, Latina e Calci. Andrea Truocchio ha voluto per sé il 18, Pietro Milordini il 12.
    Pasquale Fusco indosserà ancora il 7, numero mai abbandonato nel corso della sua carriera sportiva. Lo porterà anche in quella che sarà la sua settima stagione nel campionato di Serie A2 dopo i quattro anni a Brescia e le stagioni a Mondovì e a Bergamo. Il 24enne Niccolò Crivellari avrà invece il numero 3. LEGGI TUTTO

  • in

    Di Maio secondo di D’Amico

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Ad affiancare mister D’Amico sulla panchina della Rinascita ci sarà Roberto Di Maio. Già lo scorso anno a Lagonegro come scoutman, il medagliato Di Maio sarà quest’anno al fianco del tecnico lagonegrese.
    “Sono contento della conferma, ringrazio la società e sono entusiasta di essere tornato al mio ruolo di secondo allenatore”-Spiega Roberto  Di maio.
    Un curriculum importante per Di Maio che fa della nazionale slovena di mister Giuliani, con cui ha vinto la medaglia d’argento agli ultimi europei. Di Maio inoltre vanta esperienze in serie A nelle migliori piazze italiane: ha fatto il secondo con la formazione di Piacenza due anni fa  promossa in Superlega e ha vinto la coppa Italia di A2. Sempre nella città emiliana è stato per 4 anni come scoutman. Tre anni poi a Monza in A1 e A2, due a Milano in A2 e uno a Gela sempre in A2. Una risorsa importante per lo staff della Rinascita che ha voluto fortemente che Roberto- più conosciuto come Bob- fosse ancora tra le fila biancorosse.
    “Ci aspetta una stagione competitiva dove anche noi possiamo dire la nostra vista la qualità del nostro roster. In questi giorni è arrivata la conferma che giocheremo a Villa d’Agri e questo mi fa molto piacere perché la Basilicata merita questa vetrina e non vedo l’ora di poter giocare a lagonegro visto che son partiti i lavori per il nuovo impianto”, sottolinea Di Maio.
    “Abbiamo voluto fortemente la sua conferma- spiega il presidente Carlomagno- la sua esperienza e professionalità è sicuramente una freccia  in più al nostro arco”.

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Articolo precedenteAl termine la terza settimana di allenamenti. Falivene: «Siamo vicini alla squadra, la preparazione è un momento importante» LEGGI TUTTO