More stories

  • in

    Il Gruppo Pampaloni sarà ancora automotive partner della Emma Villas Aubay Siena

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Prosegue anche per il prossimo anno sportivo il rapporto tra il Gruppo Pampaloni e la Emma Villas Aubay Siena. La stagione 2020-2021 sarà la sesta che vedrà la nota concessionaria di automobili al fianco della società pallavolistica senese. Pampaloni continuerà ad essere automotive partner di Emma Villas Aubay Siena.
    “Nonostante il periodo non semplice che stiamo vivendo e attraversando – dichiara la titolare Donata Pampaloni – abbiamo voluto rimanere al fianco di questa bellissima realtà sportiva cittadina. Abbiamo fortemente voluto rinnovare la partnership e la prossima sarà la sesta stagione di un rapporto che è forte e stretto. Per quel che riguarda la nostra azienda viviamo una stagione di cambiamento, che è dovuto anche a motivazioni tecnologiche. Ci sono, per cambiare l’auto, incentivi alla rottamazione e soprattutto alla riduzione di emissioni inquinanti”.
    Ancora Donata Pampaloni: “Con Emma Villas Aubay Siena va avanti un legame di assoluta intesa. Ci piace il volley e ci piace questa società, con la quale condividiamo la visione di innovazione e l’intento di non fermarsi mai. Condividiamo i progetti e i valori di questa società, e apprezziamo anche come l’azienda di Giammarco Bisogno sia stata capace di reagire alle difficoltà determinate dall’emergenza Covid. Andare avanti con questa partnership vuole essere anche un messaggio di speranza e di fiducia nel futuro”.
    “Siamo felici e orgogliosi della prosecuzione per la sesta stagione consecutiva di questa partnership – commenta il vicepresidente della Emma Villas Aubay Siena, Guglielmo Ascheri –. Si tratta di un ulteriore elemento a conferma della fiducia nel nostro operato e della validità dei rapporti che abbiamo costruito in questi anni. Partnership durature come questa, che condividono a pieno obiettivi, valori e visione futura,  sono asset imprescindibili per il nostro progetto”.

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Articolo precedenteIl Cuneo Volley accoglie lo Studio medico dentistico Bergese LEGGI TUTTO

  • in

    Il Cuneo Volley accoglie lo Studio medico dentistico Bergese

    Il Cuneo Volley accoglie lo Studio medico dentistico Bergese
    Crescono i sostenitori del Club di pallavolo maschile di Cuneo, punto di forza del progetto biancoblu.
    In casa Cuneo Volley crescono i partner che sposano il progetto della pallavolo maschile cuneese ed entrano a farne parte, rafforzandolo. Al Club biancoblu arriva lo  Studio medico dentistico Bergese di Spinetta.
    Dott. Bruno Bergese, Responsabile clinico: « Impegno, passione, dedizione e spirito di squadra. Sono questi i valori comuni che ci hanno spinto a sostenere il Cuneo Volley, squadra che con carattere e determinazione è cresciuta e si è posta grandi obiettivi per il futuro!».
    Oltre ai valori comuni, la società sportiva e la clinica pongono al centro del proprio lavoro il benessere della persona, che sia atleta o paziente. Fondamentale è la collaborazione all’interno del team affinché il quadro completo sia ottimale per la miglior resa possibile.
    Lo studio Bergese crede nell’importanza di un approccio olistico nel guardare alla persona ed è fermamente convinto che la cura di un individuo possa trovare una risposta adeguata solo  con un approccio integrato capace di tener conto degli aspetti medici (odontoiatrici), strutturali (osteopatici) e estetici che concorrono al suo benessere e la suo sorriso. Dalla cura dei denti al benessere dell’individuo, questa la filosofia dello studio medico dentistico Bergese. Un team di professionisti altamente specializzati, con l’ausilio delle più moderne tecnologie mediche di ultima generazione, si prende cura di ogni singola persona.

    Stella Testa – Ufficio stampa Cuneo Volley LEGGI TUTTO

  • in

    SEMPRE MENO AL RADUNO DEL 19 DI AGOSTO

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Countdown ormai in procinto di terminare. Raduno del 19 agosto che si avvicina sempre più velocemente. Appuntamento per le ore 18:00 al PalaParenti. La compagine biancorossa si sta preparando sia mentalmente che fisicamente per l’inizio della nuova Season.
    Una rivoluzione di individualità in quel di Santa Croce, ufficialità mirate, comunicate con ragionamento e discrezione. Occasione pubblica per conoscere i nuovi volti, ben otto, con nove atleti confermati dalla passata stagione.
    Palazzetto santacrocese che si dipingerà di biancorosso, nell’evento che ormai è diventato fondamentale per iniziare al meglio la stagione. I tifosi potranno rimanere a stretto contatto con i giocatori, sempre indossando la mascherina, scambiando qualche battuta con i loro beniamini. Stessa cosa per la stampa che potrà colloquiare con il team.
    La società invita quindi i tifosi a partecipare al Raduno del Team. Saranno presenti anche i mezzi stampa e le autorità Istituzionali.

    Francesco Rossi – Ufficio Stampa

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Articolo precedenteAcqua S.Bernardo ama le eccellenze e sostiene il Cuneo Volley LEGGI TUTTO

  • in

    Acqua S.Bernardo ama le eccellenze e sostiene il Cuneo Volley

    Acqua S.Bernardo ama le eccellenze e sostiene il Cuneo Volley
    La “goccia” più stimata d’Italia continuerà ad avvalorare il petto dei pallavolisti cuneesi.
    Si rafforza ulteriormente la partnership tra il Cuneo Volley e Acqua S.Bernardo; nella prossima stagione continuerà a essere Main sponsor del Club biancoblu, confermando il naming alla serie A2, aggiudicandosi l’esclusiva delle maglie d’allenamento del settore giovanile e presenziando sulle divise da gioco di tutte le squadre cuneesi, dall’under 13 alla prima squadra.
    Antonio Biella, direttore generale di Acqua S.Bernardo, dichiara il suo sostegno al Cuneo Volley: « Acqua S.Bernardo è felice di sostenere questa società che si è impegnata per riportare a Cuneo la serie A2, pur facendo dei sacrifici. Di questa realtà sposiamo i valori e per questo diamo volentieri i nostri colori e il nostro nome. Ci piacerebbe vedere quest’anno una vittoria sul campo, sarebbe il giusto riconoscimento per la storia della società: dopo anni di risultati incerti l’obiettivo è quello di combattere e lottare per una posizione che premi la storia di Cuneo. – Antonio Biella conclude – S.Bernardo ama le eccellenze, come dimostra anche la recente partnership stretta con Slow Food e Terra Madre, il Salone del Gusto. Crediamo fermamente che anche il Cuneo Volley sia un’eccellenza e ci attendiamo di vederlo presto in alto, nella posizioni che merita».
    Acqua di qualità dal 1926, S.Bernardo rappresenta la perfetta unione di qualità, tradizione ed eleganza. La sua fonte ha origine nelle Alpi Marittime, a un’altezza di 1.300 m, in un ambiente sano e incontaminato. Conosciuta per la sua leggerezza e per le eccellenti caratteristiche organolettiche, dagli anni Novanta è anche espressione del design italiano, grazie alla sua inconfondibile bottiglia “Gocce”, disegnata da Giorgetto Giugiaro. Ancora oggi icona di stile. Distribuita nei canali retail, ho.re.ca e door to door, è disponibile in una gamma completa di formati in vetro e pet.

    Stella Testa – Ufficio stampa Cuneo Volley LEGGI TUTTO

  • in

    Il vicecapitano Sesto, sul raduno a Castelnovo: “Una settimana vissuta alla grande”

    Oggi i ragazzi della Conad Reggio faranno ritorno in città, a conclusione del raduno sportivo a Castelnovo ne’ Monti iniziato lunedì 3 agosto. Il centrale Nicola Sesto racconta con soddisfazione di questa prima settimana, utile a iniziare la preparazione ma anche nel cominciare a costruire un’intesa di squadra.
    “Questo raduno a Castelnovo ne’ Monti è stata un’ottima occasione per ‘rispolverare’ e tornare in attività dopo cinque mesi di fermo – considera Sesto -. Abbiamo vissuto questa settimana alla grande, grazie anche a un’operazione di conoscenza e scoperta del territorio ben strutturata. E’ in circostanze come queste che si inizia a compattare una squadra, sia coinvolgendo i nuovi arrivi che dando stimoli al gruppo dell’anno passato”. 
    Una squadra, quella reggiana, che “ha voglia di tornare in campo e sta lavorando bene – continua l’atleta – penso che siamo un gruppo ben equilibrato e il primo impatto è sicuramente positivo. Certo, siamo solo alla prima settimana, ma è già da qui che si iniziano a saldare le basi della mentalità che ci dovrà accompagnare per tutta la stagione. Un approccio fatto di sacrificio, spirito di squadra e determinazione nel voler dimostrare il proprio valore”.
    Durante la presentazione di mercoledì sera, Sesto è stato nominato ufficialmente vice capitano per la stagione 2020/21, al fianco del capitano Andrea Ippolito. “Sono molto contento di essere vice-capitano e trovo sia giusto dare un seguito al lavoro che ha fatto Andrea (Ippolito) in questi anni – dice -. Devo dire che, anche se non avessi ricevuto questo titolo, non mi sarei sicuramente risparmiato nelle mie responsabilità e nella mia energia. Penso infatti che in questa squadra ci siano figure, come Pinelli e Bellei, con un’esperienza tale da fare da ‘collante’ tra atleti più giovani e altri più navigati, rappresentando comunque una guida per il gruppo”.
    Quanto alla recente pubblicazione del calendario di serie A2 Credem banca, la prima partita della squadra Tricolore sarà in casa, al PalaBigi, proprio contro Ortona, dove Sesto ha giocato l’ultimo anno. “Saranno le prime quattro o cinque giornate a darci morale e aiutarci nell’individuare con più precisione i nostri punti di forza – conclude Nicola -. Lì verrà svelata un’identità di squadra che solamente la pressione del campionato può far emergere”. LEGGI TUTTO

  • in

    L’impatto di Finoli dopo la prima settimana di lavoro

    Il regista argentino Juan Ignacio Finoli è atterrato a Bergamo ormai quasi un mese fa, ha passato le prime due settimane in quarantena presso il suo appartamento arrivando dall’Argentina, come da protocollo di sicurezza sanitaria internazionale. Si è subito ambientato e integrato con il gruppo, ha mosso i suoi primi passi fuori casa già da domenica scorsa in occasione del raduno e le sue prime impressioni sono state ottime.
    “Mi sono fin da subito trovato molto bene con tutta la società, il ds Insalata mi è venuto a prendere in aeroporto e in appartamento la permanenza in quarantena è stata piacevole. E’ stato bello trovare subito un’accoglienza così calda, avevo il frigorifero pieno al mio arrivo e mi hanno portato anche la spesa a casa nelle settimane seguenti, mi hanno coccolato sin da subito.”
    Cosa hai provato uscendo  per la prima volta di casa dopo tanto tempo trascorso in quarantena, compresi i quattro mesi in Argentina?
    “E’ stata una sensazione molto gradevole, iniziare la vita qui a Bergamo mi ha dato un senso di libertà e benessere che non provavo ormai da tempo: la società in questo primo impatto non mi ha fatto davvero mancare nulla”
    Le impressioni post raduno sono state buone?
    “Molto positive, la società è seria e ben organizzata, ha dato subito idea di fare le cose per bene e con metodo, lo staff è sempre presente anche durante gli allenamenti e questo facilita molto le cose per chi come me arriva da un altro ambiente”
    Come è andata la prima settimana di lavoro?
    “Sta procedendo tutto nel migliore dei modi, certo l’impatto è stato un po’ pesante per me che ero fuori forma, nonostante in quarantena a casa qualcosa ho sempre fatto come lavoro,  mi sto adattando progressivamente, abbiamo svolto dei test i primi giorni ed ora stiamo già procedendo con  il lavoro di pesistica, gli esercizi sono tosti ma i carichi ancora abbastanza leggeri, sicuramente ci vorrà del tempo ma ne abbiamo avendo cominciato presti rispetto ad altre squadre, sono positivo ed ottimista che tornerò presto in forma. “
    Con i compagni come ti stai trovando?
    “Molto bene, stanno nascendo già le prime intese, con qualcuno mi conoscevo già da prima,  altri li sto imparando a conoscere, abbiamo fatto una bella passeggiata mercoledì con una cena e ci siamo trovati subito come gruppo, stiamo costruendo già le basi per un bel team, anche per la prossima settimana è prevista un’altra passeggiata: un’occasione utile per trascorrere del tempo senza pressione con gli altri, mi è sembrata un’ottima idea di mister Graziosi”
    Hai avuto modo di conoscere meglio il mister in questi giorni, ha confermato le impressioni che avevi avuto al telefono?
    “Sì, mi è sembrato molto serio e allineato a me, orientato alla vittoria e con tante ambizioni, un grande lavoratore e persona molto semplice e concreta, penso proprio che mi piacerà lavorare insieme a lui e al resto dello staff. Ho capito che come me non lascia niente al caso, credo che ci toglieremo grosse soddisfazioni.”
    Foto: Roberto Marini
    Linda Stevanato- Ufficio stampa Agnelli Tipiesse LEGGI TUTTO

  • in

    Prisma Taranto, il 18 ottobre esordio casalingo contro Brescia

    È stato pubblicato, nella tarda mattinata di oggi, dalla Lega Volley, il calendario del prossimo campionato di Serie A2 Credem Banca. La Prisma Taranto Volley inizierà il suo cammino tra le mura amiche del PalaMazzola, domenica 18 ottobre 2020, contro la Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia. Subito dopo le prime due trasferte dell’anno, a Cantù e Reggio Emilia, prima di tornare in Puglia per la sfida contro Mondovì. Il 15 novembre, Parodi e compagni faranno visita alla Tipiesse Bergamo, poi giungerà Ortona al PalaMazzola. Impegno in Toscana, il 29 novembre, contro l’Emma Villas Aubay Siena, che precederà gli incontri con Santa Croce (casa) e Cuneo (trasferta). Il 20 dicembre sarà tempo di derby, con la Prisma Taranto che ospiterà la BCC Castellana Grotte; sette giorni dopo, l’ultima d’andata con la trasferta lucana di Lagonegro. La regular season dei rossoblù si chiuderà, in riva allo Ionio, domenica 21 marzo.
    IL PRESIDENTE TONIO BONGIOVANNI: SPERO NELL’ESORDIO CON I TIFOSI. «Il campionato di Serie A2 Credem Banca, come più volte commentato da autorevoli dirigenti e conoscitori del mondo del volley, sarà molto più competitivo ed imprevedibile rispetto agli anni passati. Le varie società si sono rinforzate, allestendo degli organici di qualità. Posso garantire che, come Prisma Taranto Volley, metteremo il massimo impegno, a partire dalla preparazione atletica, per farci trovare pronti quando affronteremo grandi squadre che, negli anni scorsi, hanno contribuito a rendere spettacolare questo campionato. Sicuramente non sarà facile ripartire dopo la pandemia e le vicende degli ultimi mesi legate all’emergenza COVID-19, con la conseguente chiusura anticipata dell’ultimo campionato, potrebbero aver lasciato qualche segno nei gruppi di lavoro. È importante aver riportato la pallavolo a Taranto: inaugurare la stagione regolare, col debutto al PalaMazzola, sarà per noi una grande festa. Il nostro auspicio è che la gente di Taranto possa assistere al ritorno della Prisma, nel mondo del volley nazionale, direttamente dalle tribune del palazzetto».
     L’ALLENATORE-MANAGER VINCENZO DI PINTO: INCONTRIAMO SUBITO UNA BIG. «Affronteremo subito una sfida complicata: troveremo una squadra solida e tra le più attrezzate del torneo come Brescia. I lombardi hanno delle ambizioni importanti e, storicamente, sono sempre stati autori di una partenza sprint in campionato – afferma l’allenatore-manager della Prisma Taranto –. Sarà un esordio molto ostico: dobbiamo stare molto attenti e partire col piede giusto. Non avevo delle preferenze sul calendario: prima o poi, affronteremo tutte le squadre del campionato. Siamo pronti a dire la nostra sul parquet. Sarà importante, però, concludere la regular season nella migliore condizione possibile per prepararci, al meglio, agli eventuali playoff».

    Ufficio Stampa e Comunicazione Prisma Taranto Volley LEGGI TUTTO

  • in

    Svelato il calendario: si comincia in casa contro la Bcc New Mater

    L’atteso derby con Cuneo all’ultima giornata, nelle vacanze di Natale

    Nella giornata di giovedì 6 agosto la Lega Volley ha reso noti i calendari dei campionati di Serie A.
    Com’è noto, il 76° Campionato A2 Credem Banca vede al via dodici squadre: oltre al Vbc Synergy Mondovì ci sono Cuneo, le tre lombarde Cantù, Bergamo e Brescia, le toscane Siena e Santa Croce, Reggio Emilia, Ortona, Lagonegro e le due pugliesi Taranto e Castellana Grotte.
    Sarà proprio la Bcc New Mater il primo avversario dei monregalesi, che esordiranno in casa domenica 18 ottobre.
    Le date e la formula. La Regular season prevede ventidue giornate, tutte di domenica, senza turni infrasettimanali e senza interruzioni. L’unica è domenica 31 gennaio, per le finali di Coppa Italia.
    Si qualificano ai Quarti di Finale della Del Monte® Coppa Italia le migliori 6 formazioni di Serie A2 Credem Banca al termine del girone di andata e la prima classificata dell’andata nel Girone Bianco e nel Girone Blu della serie A3 Credem Banca. Le 8 squadre disputano i quarti di finale (6 gennaio 2021) e le semifinali (13 gennaio 2021) in gara unica in casa delle squadre con migliore classifica. Le due vincenti le semifinali disputeranno la finale il 31 gennaio nella stessa sede della Final Four della Del Monte® Coppa Italia di SuperLega.
    La prima fase terminerà il 21 marzo: dalla settimana successiva via ai play-off, a cui accedono le prime sei e le vincenti degli spareggi tra settima e decima e settima e ottava al termine della Regular season.
    Il calendario. Dopo l’esordio casalingo del 18 ottobre, la prima trasferta sarà ad Ortona domenica 25. Quindi di nuovo in casa contro Brescia, prima di volare a Taranto. L’alternanza casa-trasferta salterà a metà novembre, quando per due domeniche (il 15 e il 22) i biancoblù saranno impegnati al PalaManera contro le due squadre toscane, prima contro Santa Croce e poi contro Siena. Doppio turno in trasferta, invece, a dicembre, con la visita a Bergamo il 13 e Cantù il 20.
    Gran chiusura domenica 27 dicembre con il derby contro Cuneo: l’andata sarà in casa del Vbc Mondovì, il ritorno al PalaUbi di San Rocco Castagnaretta.
    «È un calendario abbastanza articolato – il commento del tecnico Mario Barbiero -, per noi le prime quattro saranno tutte partite complicate. Ma d’altronde squadre abbordabili non ce ne sono, prima o poi le dovremo affrontare tutte. Il derby sarà all’ultima giornata, assieme a tanti altri scontri tra società storiche, speriamo che a dicembre almeno possa richiamare tanta gente al palazzetto. La carica dei nostri tifosi per noi è molto importante».
    Sul tema interviene anche il presidente Giancarlo Augustoni: «Speriamo che si possa chiarire quanto prima la questione del giocare a porte aperte, anche se, almeno inizialmente, sarà difficile. Se l’accesso al palazzetto sarà interdetto al pubblico, studieremo alcune formule alternative per permettere ai nostri tifosi di “vivere” la partita in sicurezza, ma in compagnia: penso al tifo collettivo nei locali pubblici o in un teatro, ad esempio. Pallavolo e tifosi sono un binomio impossibile da sciogliere».

    Di seguito, tutti gli impegni del Vbc Synergy Mondovì:
    Giornata 1 (andata 18 ottobre, ritorno 3 gennaio)
    VBC Mondovì – BCC Castellana Grotte
    Giornata 2 (andata 25 ottobre, ritorno 10 gennaio)
    Sieco Service Ortona – VBC Mondovì
    Giornata 3 (andata 1° novembre, ritorno 17 gennaio)
    VBC Mondovì-Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia
    Giornata 4 (andata 8 novembre, ritorno 24 gennaio)
    Prisma Taranto – VBC Mondovì
    Giornata 5 (andata 15 novembre, ritorno 7 febbraio)
    VBC Mondovì – Kemas Lamipel Santa Croce
    Giornata 6 (andata 22 novembre, ritorno 14 febbraio)
    VBC Mondovì – Emma Villas Aubay Siena
    Giornata 7 (andata 29 novembre, ritorno 21 febbraio)
    Conad Reggio Emilia – VBC Mondovì
    Giornata 8 (andata 6 dicembre, ritorno 28 febbraio)
    VBC Mondovì – Rinascita Lagonegro
    Giornata 9 (andata 13 dicembre, ritorno 7 marzo)
    Agnelli Tipiesse Bergamo – VBC Mondovì
    Giornata 10 (andata 20 dicembre, ritorno 14 marzo)
    Pool Libertas Cantù-VBC Mondovì
    Giornata 11 (andata 27 dicembre, ritorno 21 marzo)
    VBC Mondovì-BAM Acqua San Bernardo Cuneo LEGGI TUTTO