More stories

  • in

    Riconfermato il preparatore atletico Massimiliano Rimoldi

      Riconfermato il preparatore atletico Massimiliano Rimoldi che continua la sua esperienza con la società Volley Tricolore. Massimiliano, che può vantare anche un’esperienza lavorativa ancora in corso nelle giovanili della Reggiana, tre anni fa ha iniziato la sua avventura con la Conad Reggio Emilia affiancando il vecchio preparatore atletico Maicol Maccagnani. Rimoldi si riconferma una […] LEGGI TUTTO

  • in

    Lo scoutman Marco Migliorini confermato in Agnelli Tipiesse

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Come il terzo allenatore Luca Carenini, è stato per anni un punto di riferimento della Pallavolo Cisano prima da giocatore e poi da bordo campo. Marco Migliorininon si ferma e sarà, insieme al collega Federico Bigoni, lo scoutmandell’Agnelli Tipiesse.
    Lo scoutman Marco Migliorini confermato in Agnelli Tipiesse
    Bandiera della Pallavolo Cisano, Marco Migliorini da giocatore cresce tra le fila della società cisanese e gioca praticamente in tutte le categorie fino alle importanti annate con la prima squadra. Dopo la stagione 2016/17 decide di appendere gli scarpini al chiodo, ma resta sempre nel mondo della Pallavolo Cisano da bordo campo. Nelle ultime due annate in serie A, nel ruolo di scoutman, non ha mai fatto mancare il suo importante contributo agli allenatori e a tutto lo staff tecnico.
    “Felice di poter unire le forze e lavorare insieme per migliorare”
    “Sono molto contento di far parte di questa nuova avventura in serie A e sono felice di poter unire le forze con altri grandi professionisti per lavorare tutti insieme e migliorare – spiega Marco Migliorini –Fin dai primi confronti con gli altri membri dello staff tecnico sono rimasto molto impressionato e fiducioso. Ci aspetteranno mesi di duro lavoro e molti impegnativi. Tutti dovremo dare il massimo e soprattutto remare insieme verso l’obiettivo comune”.
    “Con coach Graziosi mi sono trovato subito bene perché è un allenatore molto professionale e che sa quello che vuole. Inoltre è una persona disponibile, dai modi garbati ed eleganti e che sa valorizzare le caratteristiche di ognuno – aggiunge Marco –Le sensazioni sono quindi molto positive in vista della stagione. In bocca al lupo a tutti e forza Agnelli Tipiesse”.
    Foto: Roberto Marini
    Valerio Pennati – Ufficio stampa Agnelli Tipiesse

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Articolo precedenteChampions League, poker di italiane LEGGI TUTTO

  • in

    Lo scoutman Federico Bigoni fa Scala Reale a Bergamo

    Federico Bigoni viene confermato come scoutman per il quinto anno consecutivo a Bergamo, quest’anno a disposizione di coach Graziosi. Diplomato geometra, Federico lavora di giorno come impiegato tecnico presso un’ azienda della Valle Seriana che gestisce le reti tecnologiche di distribuzione del gas-metano, e la sera indossa i colori rossoblù, munito del suo pc e tutta la strumentazione necessaria per seguire il team durante il campionato, passando tante nottate ad analizzare, sminuzzare e montare i file delle partite, coordinandosi con gli allenatori del team. Vive da sempre con la famiglia in un paesino dell’alta Valle.
    “Mi sono sempre interessato alla rilevazione delle partite sotto forma di dati, numeri, direzioni, percentuali e sempre alla ricerca delle tattiche di gioco, muovendo i primi passi in palestre di paese con “carta e penna”, per poi passare all’informatizzazione delle tecniche di gioco. Ho svolto corsi presso l’azienda leader nel settore della pallavolo (dataproject) dove ho potuto affinare la tecnica “veloce” di scoutizzazione (DataVolley4) che mi permette di sveltire tutte le azioni e registrazioni utili allo staff di preparazione della squadra.
    La riconferma per la quinta stagione a Bergamo mi ha reso molto felice, soprattutto dopo le note vicende di interruzione del campionato a causa del virus, che ha destabilizzato non poche squadre. Condivido appieno la scelta della collaborazione Cisano-Olimpia. Ogni cambiamento deve essere visto come stimolo per migliorare e ricercare nuovi spunti per crescere come compagine sportiva.
    Lavorare anche quest’anno con un grande allenatore come Graziosi mi inorgoglisce molto, perché anche nelle passate stagioni abbiamo collaborato e lavorato molto bene, fianco a fianco, per portare la nostra squadra nel gradino più alto del podio. Ringrazio quindi chi ha deciso di confermare la mia presenza in questa squadra prestigiosa della nostra Provincia. Questa convalida mi rende molto felice e mi permette di raggiungere un traguardo importante: cinque anni di seguito a Bergamo tra Olimpia e ora Agnelli Tipiesse è come fare Scala Reale nel Poker. (Scala reale: A♠K♠Q♠J♠10♠ Scala con cinque carte più alte dello stesso seme come le stagioni a Bergamo) Credo di essere uno dei più “vecchi” ad essere presente nello staff, insieme a Vito Insalata.
    La Coppa Italia vinta l’anno scorso è stato un vero sogno nel cassetto che custodivo dal primo anno in Olimpia: una bellissima soddisfazione ed orgoglio bergamasco per aver contribuito a portare a Bergamo un ambito trofeo con una grande squadra e un grande staff.
    Mi sento di ringraziare anche mia moglie Nora e le mie principesse, Sara e Nadia, perché mi permettono di coltivare, supportare “ e sopportare” la passione che ho sempre avuto per il mondo della pallavolo.
    Sono certo che con questa nuova squadra saremo ancora vincenti nella prossima stagione.”
    Quest’anno con Agnelli Tipiesse Federico Bigoni lavorerà con i coach Graziosi, Busi, Carenini e un altro scoutman, Marco Migliorini, un team di tutta eccellenza per affrontare al meglio un’altra ambiziosa stagione a Bergamo.

    CARRIERA SPORTIVA
    2020-2021 Agnelli Tipesse Bergamo (scoutman)
    2019-2020 Olimpia Bergamo (scoutman)
    2018-2019 Olimpia Bergamo (scoutman)
    2017-2018 Caloni Agnelli Bergamo (scoutman)
    2016-2017 Caloni Agnelli Bergamo (scoutman)
    2015-2016 Valpala Serie C (scoutman)
    2014-2015 Valpala Serie C (scoutman)
    2013-2014 Nossese Volley serie D (scoutman)
    2012-2013 Nossese Volley serie D (scoutman)

    Foto: Luca Giuliani
    Linda Stevanato – Ufficio stampa Agnelli Tipiesse LEGGI TUTTO

  • in

    Taranto, siglata la partnership con la palestra “Dojo Arashi&Fit”

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Anche la palestra Dojo Araschi & Fit al fianco della Prisma Taranto Volley: è stato siglato l’accordo tra la struttura, sita in via Medaglie d’Oro 119/A a Taranto, e gestita da Elena D’Arcangelo ed il sodalizio ionico.
    La palestra, presente sul territorio tarantino dal lontano 1994, permette di poter svolgere diverse tipologie di discipline: dalle arti marziali alle attività di cardio, fitness e di functional training. La Dojo Arashi & Fit, struttura organizzata con attrezzature all’avanguardia, ospiterà una parte degli allenamenti degli atleti della Prisma Taranto Volley nel corso della stagione sportiva 2020/21.
    «Per noi è un onore tornare a collaborare con la Prisma Taranto: conosco benissimo il presidente Tonio Bongiovanni ed Elisabetta Zelatore. Mettersi a disposizione della società, per questo ambizioso progetto, è veramente bello: mi ha fatto tornare indietro ai miei vecchi trascorsi pallavolistici. Ho già avuto modo di lavorare con questa società, quando svolgevo il ruolo di allenatrice con le squadre giovanili. È un grande vanto appartenere a questa famiglia: sono un tecnico nazionale di volley, ho dovuto abbandonare la mia attività sportiva per poter gestire la palestra ma, appena sono stata contattata per questo progetto, non ho avuto esitazioni. Sono sicura che insieme al preparatore atletico Alberto Castelli questa squadra potrà fare molto bene: noi metteremo a disposizione del club la nostra palestra per poter permettere, a tutti i giocatori, di disputare il campionato nelle migliori condizioni fisiche possibili».

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Articolo precedentePadova ritrova Danani LEGGI TUTTO

  • in

    Luca Carenini al fianco di Graziosi e Busi: sarà il terzo allenatore

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Un legame indissolubile e che continuerà anche nella prossima stagione. Luca Carenini, cresciuto come pallavolista e da qualche anno come allenatore nella Pallavolo Cisano, farà parte della nuova Agnelli Tipiesse con il ruolo di terzo allenatore della prima squadra di serie A2 e sarà, insieme al secondo allenatore Daniele Busi, al servizio di coach Graziosi.
    Luca Carenini al fianco di Graziosi e Busi: sarà il terzo allenatore
    Carenini è una vera e propria bandiera della Pallavolo Cisano. La sua carriera da palleggiatore nel mondo del volley è tutta a tinte rossoblu e con la maglia cisanese attraversa tutte le categorie fino alla serie A. Luca è anche tra i protagonisti della storica promozione in serie A2 della Tipiesse Cisano nella stagione 2017-18, prima di appendere le ginocchiere al chiodo e sedersi sulla panchina per iniziare la carriera da allenatore. Nel campionato 2018-19 è l’assistente di coach Cristian Zanchi in serie A2, mentre l’anno scorso è stato il vice di coach Matteo Battocchio in A3.
    “Felice di far parte di questo nuovo progetto”
    “Sono molto felice di far parte di questo nuovo e importante progetto – commenta Luca Carenini – Con l’arrivo dell’emergenza Coronavirus c’era il rischio di non poter più fare un campionato di alto livello e questa nuova avventura, insieme a una società come Olimpia che è da tanti anni ad alti livelli, ci permettere di crescere reciprocamente e in particolare di restare un punto di riferimento per i tanti appassionati di Cisano e di Bergamo”.
    “Con Graziosi si impara qualcosa di nuovo in ogni allenamento”
    Il primo impatto con la nuova squadra e soprattutto con coach Graziosi è stato subito positivo per Luca Carenini. “Graziosi ha avuto un approccio fantastico con tutti i ragazzi fin dai primi giorni di allenamento. Sa quello che vuole, è determinato ed è bravo a parlare con i giocatori, lo staff e la società – spiega Luca – La sua grande esperienza per tutti noi è veramente un valore aggiunto e ogni allenamento lo vivo come una sorta di corso di aggiornamento perché imparo sempre qualcosa di nuovo. Sono certo che sarà un anno fantastico e che avremo la possibilità di giocarcela contro tutti per stare nei piani alti della classica. Ci tengo quindi a ringraziare Graziosi, Olimpia e Cisano per avermi dato la possibilità di far parte dell’Agnelli Tipiesse”.
    Foto: Roberto Marini
    Valerio Pennati – Ufficio stampa Agnelli Tipiesse

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Articolo precedenteIperauto al fianco di Agnelli Tipiesse LEGGI TUTTO

  • in

    Iperauto al fianco di Agnelli Tipiesse

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Iperauto entra a far parte degli sponsor della nuova Agnelli Tipiesse, nata dalla collaborazione tra Olimpia Bergamo e Pallavolo Cisano. Una collaborazione prestigiosa tra la squadra bergamasca di serie A2 e uno dei concessionari più importanti in Lombardia grazie alla presenza di numerose sedi nelle Provincie di Bergamo, Lecco e Como.
    Iperauto al fianco di Agnelli Tipiesse
    Iperauto S.p.A. nasce a Berbenno di Valtellina nel 1988 come concessionario Ford per la provincia di Sondrio, ma il suo destino è ben presto quello di espandersi al di fuori dei confini valtellinesi: prima nel 1992 con l’apertura della sede in Valcamonica a Piancamuno, poi con rinnovato slancio nei primi anni del nuovo millennio. Tra il 2004 e il 2010, infatti, la crescita di Iperauto la porta a Garlate, Como, Erba e Cantù e poi a Bergamo e Treviglio, proiettandola tra le prime aziende in Italia in campo automotive in termini di fatturato. Nel frattempo il brand si amplia e si diversifica: mentre il legame storico con il marchio Ford si consolida in modo sempre più forte, Iperauto diventa concessionario Mazda e Volvo e sviluppa una fitta rete di riparatori autorizzati che garantisce la capillare copertura del territorio. L’espansione del business non si ferma: nel 2014 nascono due nuove sedi dedicate a Maserati a Como e a Bergamo e la sede Ford di Bergamo diventa il primo FordStore del Nord Italia. I servizi offerti si ampliano grazie all’apertura, a settembre 2017, di un centro per l’usato a Bergamo. Le ultime novità però arrivano tra la fine del 2019 e l’inizio del 2020 con l’acquisizione di due nuovi brand Kia e Porsche e di cinque nuove sedi Ford di cui quattro in provincia di Pavia e una a Merate. Oggi Iperauto è un centro dove ogni cliente trova un interlocutore unico per la sua auto e il suo veicolo commerciale dal momento dell’acquisto fino alla sua sostituzione. L’attenzione al cliente e alle sue esigenze è l’aspetto più importante, Iperauto si è organizzato per soddisfare tutte le esigenze legate al mondo automotive.
    Valerio Pennati – Ufficio Stampa Agnelli Tipiesse

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Articolo precedenteIntervista a Suraci e Maiocchi

    Prossimo articoloLuca Carenini al fianco di Graziosi e Busi: sarà il terzo allenatore LEGGI TUTTO

  • in

    Intervista a Suraci e Maiocchi

    Sono passati pochi giorni dalla fine del raduno sportivo a Castelnovo ne’ Monti e per gli atleti della Conad Reggio continua il lavoro di preparazione iniziato tra le bellezze del nostro Appennino. Per il momento l’attività dei ragazzi si concentra sull’allenamento individuale (sala pesi o piscina), in fervida attesa del momento in cui si potrà tornare sui palloni.
    Da pochi giorni l’opposto Antonino Suraci e lo schiacciatore Matteo Maiocchi si sono sistemati nel loro appartamento, iniziando a mettere radici a Reggio per questa stagione 2020/21 in serie A2 Credem banca. Classe rispettivamente ‘96 e ‘98, i ragazzi raccontano l’inizio della loro esperienza in casa Tricolore.

    Ragazzi, com’è stato il raduno a Castelnovo ne’ Monti?
    Suraci: Personalmente penso che sia andato molto bene. Non mi era mai capitato di iniziare così la preparazione atletica e siamo riusciti a legare subito con tutti i compagni, anche le attività organizzate sul territorio sono state molto interessanti.
    Maiocchi: È stata un’occasione per iniziare a conoscere tutto l’ambiente di Volley Tricolore, dalla nuova squadra allo staff. L’operazione di team building, che era l’obiettivo principale oltre all’impostazione del lavoro fisico, penso sia riuscita molto bene.

    L’impatto con la preparazione atletica, dopo questa lunga pausa, com’è?
    Suraci: In quarantena non siamo stati con le mani in mano e abbiamo comunque provato a tenerci in forma. Siamo tutti carichi e in buone condizioni, magari adesso che è l’inizio si fa un po’ di fatica ma è normale.
    Maiocchi: Siamo stati fermi anche troppo, non vediamo l’ora di poter tornare sui palloni. Per ora rimaniamo divisi in due gruppi durante la preparazione, tra i più esperti e i più giovani. Siamo già un team affiatato, con tante ambizioni.

    A proposito di ambizioni, voi rientrate tra i ‘giovani’ che proveranno a dare filo da torcere ai ‘veterani’, giusto?
    Suraci: Lo scopo di tutti è quello di dare il proprio contributo, con entusiasmo e voglia di lavorare. La sana competizione c’è sempre, si ha voglia di far bene e di giocare, poi l’ultima parola spetterà ovviamente al coach.

    Per il resto invece, avete iniziato a sistemarvi qui in città?
    Maiocchi: Sì ci stiamo trovando benissimo. La casa è molto bella e abbiamo ricevuto una super accoglienza. Pian piano ci stiamo adattando, cercando di scoprire le ‘chicche’ di Reggio Emilia. I compagni di squadra che conoscono meglio la città ci stanno dando delle dritte.

    Stando al calendario, la partita contro Cantù sarà in casa, alla quinta giornata d’andata. Come sarà incontrare la vostra vecchia squadra?
    Suraci: È una bella sensazione sapere di incontrarli ‘da fuori’. Non si faranno sconti a nessuno.
    Maiocchi: Esatto, non ci risparmieremo. Dobbiamo fare bella figura. LEGGI TUTTO

  • in

    Prisma Taranto, siglato l’accordo con Acqua Maniva

    Al centro delle Alpi Retiche, a poca distanza dal borgo medievale di Bagolino, si trova un monte dentro il quale si cela una risorsa preziosa: l’Acqua Minerale Maniva che, da quest’anno, sposerà il progetto Prisma Taranto Volley.
    Un accordo voluto fortemente dal presidente degli ionici Tonio Bongiovanni e Virgilio Pantile, responsabile dell’area Salento della stessa Acqua Maniva.
    Acqua Maniva è un’acqua minerale speciale, dall’ottimo equilibrio minerale e dal pH naturalmente alcalino, adatta a ogni età e stile di vita.
    Questa collaborazione è utile a tutte le persone che ogni giorno sono impegnate sul campo e che, grazie al pH8 di Acqua Maniva, possono sopportare meglio le fatiche grazie, anche, alla migliore ossigenazione e alcalinizzazione del liquido extracellulare nel quale sono immerse le nostre cellule.
    L’impegno di Maniva nel sostenere realtà sane del territorio, nonché la particolare funzionalità di Maniva pH8, permettono anche la collaborazione con importanti realtà sportive, tra cui spicca quella con Prisma Volley Taranto, impegnata nel Campionato italiano di Serie A2 Maschile Credem Banca.
    «Quando sono stato chiamato dalla dirigenza rossoblù, è stato un piacere per me condividere alcuni aspetti con la città di Taranto con il presidente Bongiovanni, Elisabetta Zelatore e il direttore generale Antonio Laforgia – afferma Virgilio Pantile, responsabile dell’area Salento di Acqua Maniva -. Mi rende orgoglioso poter collaborare col club della mia città, che merita palcoscenici importanti. Acqua Maniva nasce al centro delle Alpi Retiche. Le proprietà dell’acqua sono studiate dall’Università di Bologna che ha rilevato, nella nostra acqua, delle caratteristiche uniche nel suo genere: lo sforzo umano e l’acido lattico prodotto dall’atleta, viene aiutato dal pH8, presente all’interno dell’acqua stessa». LEGGI TUTTO