More stories

  • in

    Pool Libertas, quarta settimana di preparazione in corso

    La preparazione alla sua nona stagione, l’ottava consecutiva, di Serie A2 Credem Banca continua anche per il Pool Libertas Cantù, e il ‘giro di boa’ della quarta settimana sulle classiche otto è arrivato. Le giornate di allenamento si sviluppano tra esercizi con la palla e sedute in sala pesi, mentre fino agli scorsi giorni erano previsti anche allenamenti sulla sabbia e in piscina. Questi ultimi stanno mano a mano lasciando spazio al gioco presso il PalaFrancescucci di Casnate con Bernate, nuova ‘casa’ dei canturini.
    “Questo sarà un anno particolare per noi – esordisce il Presidente Ambrogio Molteni –: non saremo più in quello che è stato il nostro per tanti anni, il Parini. Saremo bensì al PalaFrancescucci, splendido impianto che finora ha visto solo i riflettori del basket di alto livello. Questo trasloco è stato per noi impegnativo sia a livello di lavori di adeguamento che a livello finanziario, ma abbiamo l’onore di giocare in uno dei ‘templi’ dello sport nazionale ed europeo. I lavori al Parini sono iniziati, e spero che non ci siano intoppi e che terminino nei tempi previsti per poter ‘tornare a casa’ già l’anno prossimo”.
    “Sono sicuro – conclude il Presidente, rivolgendosi agli atleti – che ognuno di voi darà il massimo per onorare il campionato, nonostante le difficoltà che ci sono quotidianamente dato l’alternanza degli impianti per gli allenamenti (che si svolgono anche all’Arena di Monza, ndr). L’obiettivo è raggiungere i play-off, che quest’anno sono allargati a 10 squadre, e sono sicuro che la faremo. Siamo una squadra con molti giovani, e la vostra priorità è avere l’ambiente il più sereno possibile per agevolare il vostro processo di crescita. L’inizio magari sarà un po’ in salita, ma sono certo che nel corso dell’anno potremo toglierci delle belle soddisfazioni”. LEGGI TUTTO

  • in

    Finisce 1-3 l’allenamento con la nazionale under 20

    Il primo test match non ufficiale per i rossoblù in un Pala Pozzoni a porte chiuse con la nazionale under 20 (in ritiro in Val camonica pre- europeo) finisce a favore degli azzurrini per 3-1 (25-19, 20-25, 25-21,25-21) Le due formazioni hanno poi disputato un ulteriore quinto set fermato sul 16-16. Ottimi gli spunti per […] LEGGI TUTTO

  • in

    “Alzare l’asticella”: le parole dell’assistant coach Roberto di Maio

    Iniziata la terza settimana di allenamenti, la Rinascita Volley continua le sue attività di preparazione a Sapri, ormai quartier generale dei biancorossi. Nello staff tecnico già dalla scorsa settimana si è aggiunto il secondo allenatore Roberto di Maio che affiancherà mister D’Amico in questa stagione , insieme alla giovanissima Scoutman Brigida Moliterni , anche lei […] LEGGI TUTTO

  • in

    ACQUARONE:”ABBIAMO TANTO POTENZIALE”

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    La Kemas Lamipel sta preparando meticolosamente il campionato ormai prossimo.
    Le dichiarazioni di Acquarone:“La preparazione sta procedendo molto bene abbiamo iniziato con il piede giusto, c’è bisogno di tanto lavoro per tornare a dei buoni livelli visto lo stop molto prolungato. La squadra è composta principalmente da ragazzi giovani ma con tanto potenziale, abbiamo solo bisogno di allenarci per ritrovare la forma fisica migliore e le nostre sicurezze in campo. Ci sarà da divertirsi anche quest’anno”.

    Francesco Rossi – Ufficio Stampa

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Articolo precedenteConcessa la deroga per il pubblico, al PalaBanca tornano gli spettatori domenica 13/09 LEGGI TUTTO

  • in

    SportPiù Cityclub, due centri wellness nel cuore del team bergamasco

    Da un anno e mezzo gli atleti del team Olimpia stanno usufruendo dei centri wellness Sportpiù Cityclub, un grande complesso sportivo dotato di diversi poli situati in punti strategici della città. La scorsa stagione il team ha usufruito del Cityclub Baioni, quest’anno la nuova Agnelli Tipiesse si sta allenando presso il centro di San Bernardino per comodità rispetto alla vicinanza con il palazzetto di Cisano.
    “Le nostre non sono esattamente delle semplici “palestre”, dichiara il proprietario dei due centri cittadini Luca Gamba ” la parola sarebbe riduttiva; sono strutture wellness che vanno dai 3000 ai 5000 metri quadri, dotate di piscine e spa. Sarebbe riduttivo chiamarli anche centri natatori o centri estetici perchè le due strutture Baioni e San Bernardino comprendono tutti questi spazi e offrono ogni tipo di servizio, compreso anche il parrucchiere e zone spa di circa 350 metri quadri. Tanta gente quando si parla di palestra ha ancora in mente una stanza con qualche macchinario dove fare esercizio e poco altro, qui invece non è proprio così.”
    “Questi centri sono evoluti ed all’avanguardia” prosegue Gamba, “cerchiamo di non farci mancare nulla nemmeno da un punto di vista delle tecnologie cercando di investire dove serve, le nostre operatrici sono sempre aggiornate frequentando dei corsi per tenersi sempre all’avanguardia nelle ultime novità sia dal punto di vista sportivo che estetico. Sono centri olistici, dal greco “olos” che significa “tutto”, hanno una serie di servizi anche di riabilitazione. A San Bernardino abbiamo anche dei medici specifici, oltre ai beauty specialist che possano garantire  servizi high performance di alta qualità. All’interno lavorano 35-40 persone per ogni club, tra medici e staff, sono club che hanno tra i 1500 e i 2000 clienti /soci”
    Il team Agnelli Tipiesse viene seguito dal figlio Nicolas Gamba, laureato in Scienze Motorie all’Università Cattolica di Milano con un indirizzo manageriale. E’ lui  che tiene i rapporti con le società blasonate sportive bergamasche, la Agnelli Tipiesse, il volley femminile Zanetti e la prima squadra di Basket,  ha un rapporto diretto con i giocatori e con il direttore sportivo Insalata per tutte le esigenze del team.
    “Il rapporto con questa società è nato un anno e mezzo fa” continua il proprietario Luca Gamba” conosco la famiglia Agnelli, avevo saputo che la società si allenava presso un altro centro natatorio, ho pensato di avvicinare il team e dopo averci parlato ci siamo accordati offrendo al team una proposta interessante di scambio favori pubblicitario; per noi è motivo di orgoglio ospitare il team di prima squadra di pallavolo maschile bergamasca nelle nostre strutture; è importante a livello di immagine avere l’onore di allenare le squadre più blasonate del panorama bergamasco, pertanto li ospitiamo a titolo gratuito senza costi. L’immagine di Sportpiù ora è sinonimo di qualità, lo dicono i nostri clienti che ci premiano tutti gli anni scegliendo le nostre strutture, ed è un brand che ormai si conosce. Lo stesso Agnelli lo ha definito con soddisfazione un “hotel a 5 stelle” vedendone la qualità del serizio e delle strutture e questo ci fa più che piacere, è il feedback che conta, la garanzia che il nostro investimento sta andando nella direzione giusta “
    “Dal 1981 infatti siamo nati e ci riteniamo professionisti del settore senza nulla di improvvisato, tenuti in considerazione non solo a Bergamo ma in tutta Italia come gruppo di riferimento. Sono infatti sei i club Sportpiù nella provincia di Bergamo: quello di Zingonia, Cenate Sotto, Curno, Area Donna e i due City Club cittadini: il team Agnelli Tipiesse ha questo rapporto con i due cityclub che sono gestiti da me e la mia famiglia.”
    La soddisfazione dell’ospitalità della famiglia Gamba si deduce anche dalle parole entusiasti del direttore sportivo Insalata che ne esalta le qualità della struttura e la disponibilità: “In questo anno e mezzo si sono sempre dimostrati gente disponibile, corretta e con massima professionalità, ringrazio Luca  Gamba e Nicolas per la disponibilità e tutto ciò che offrono, non ci fanno mancare niente, siamo soddisfatti del servizio che ci permette di allenarci e far bene durante l’intera stagione.”
    Foto: www.centrisportpiu.it/sedi-fitness-club/sanbernardino
    Linda Stevanato- Ufficio stampa Agnelli Tipiesse LEGGI TUTTO

  • in

    Pasquale Fusco: “E’ un periodo tosto ma è bellissimo tornare a giocare con il pallone”

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Proseguono gli allenamenti in casa Emma Villas Aubay Siena. “E’ un periodo certamente tosto ma per noi è bellissimo tornare a lavorare e a fare ciò che amiamo di più”, afferma il libero del team biancoblu, Pasquale Fusco. Il 23enne nato a Brescia sta allenandosi, come sua abitudine, con il massimo delle energie e sembra essersi subito ben ambientato nel contesto senese. “Avevamo tanta voglia di ricominciare – afferma Fusco – e si vede. Riprendiamo gli allenamenti con la voglia di tornare subito in buone condizioni di forma. Omar Pelillo è molto bravo ad organizzare i carichi di lavoro e coach Alessandro Spanakis sta già gestendo benissimo il gruppo. Lavoriamo tanto ma comunque mi sento bene fisicamente e assolutamente fresco”.
    Pasquale Fusco è abituato a lottare per le alte posizioni di classifica nel campionato di Serie A2. Pur essendo ancora molto giovane, ha infatti vestito da protagonista le maglie prima di Brescia e di Mondovì e nella scorsa stagione di Bergamo. “Un anno fa – ricorda il libero – abbiamo vissuto una bella stagione, anche con la vittoria della Coppa Italia di categoria. Purtroppo non abbiamo potuto concludere il campionato a causa dell’emergenza Coronavirus. Quando è scoppiata la pandemia io mi trovavo a Bergamo, all’inizio la situazione è stata veramente dura. Non potevamo uscire di casa, io cercavo di allenarmi un po’ a casa e poi, finito il lockdown, ho ripreso a correre e a fare anche altro esercizio fisico. Ma non vedevo l’ora di ricominciare. E quando abbiamo ripreso a giocare con il pallone è stato favoloso ed emozionante”.
    Va avanti anche il processo di formazione del nuovo gruppo biancoblu: “Ci vediamo in campo e anche fuori dal campo – dichiara il libero della Emma Villas Aubay Siena –, abbiamo modo di parlare tra di noi e di creare quindi un rapporto. Siamo a mio avviso un buon gruppo, un mix tra giocatori di esperienza e giovani che hanno tanta voglia di fare. Sulla carta praticamente tutte le squadre si sono rinforzate nel mercato estivo, non ci saranno partite nelle quali sarà semplice vincere. Credo che quest’anno vivremo un campionato particolare, non è semplice dire quali squadre potranno fare meglio. D’altronde siamo stati fermi più a lungo del solito e molti team sono ampiamente cambiati rispetto alla scorsa stagione. Le squadre ben costruite e con società importanti dotate di una visione potranno comunque a mio avviso venire fuori”.

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Articolo precedenteAl lavoro a Sanbapolis per la terza settimana di preparazione LEGGI TUTTO

  • in

    Tradizione e qualità, Fra Diavolo entra nel mondo Cuneo Volley

    Tradizione e qualità, Fra Diavolo entra nel mondo Cuneo Volley
    La storica realtà ristorativa con origini liguri, ha sposato il progetto cuneese.
    La scelta delle materie prime è fondamentale in ogni progetto che abbia successo, e possiamo dire che sicuramente quelle di Fra Diavolo sono state e continuano a essere eccezionali. Il Club di pallavolo maschile cuneese è molto orgoglioso di questa new entry nel mondo biancoblù, le ambizioni da ambe le parti non mancano.
    Il Presidente Mauro D’Errico e il soci tutti: « Tradizione e materie prime di qualità sono i nostri punti fermi, così come la volontà di investire sui giovani. La nostra prima apertura a Diano Marina è stata un ridar vita a un locale storico della città, mantenendo il nome originale e dal quale la nostra realtà ristorativa ha preso la denominazione. Siamo presenti in 3 regioni con 11 ristoranti, tra cui quello di Cuneo situato in via Roma nel cuore del centro storico. Essere parte del luogo, dei colori e dei profumi in cui apriamo un locale è fondamentale, ciò lo si nota in primis dal format del nostro menù. Nel progetto del Cuneo Volley abbiamo trovato molti punti in comune, soprattutto l’ambizione e la dedizione alla crescita dei giovani».
    Fra Diavolo è una presa di posizione decisa, è la scelta di un impasto tra 3 differenti impasti leggeri e di ingredienti selezionati accuratamente. La loro è una pizza contemporanea nata dalla creatività dei pizzaioli e dalla qualità delle materie prime di produttori artigianali. Scegliete di che pizza siete fatti, andando in uno dei loro locali di Cuneo, Torino, Milano, Genova, Alassio, Albenga, Diano Marina, Alba, Sanremo e Novara. LEGGI TUTTO

  • in

    Volley Tricolore, Vincenzo Mastrangelo e Massimo Civillini fanno il punto sulla preparazione

    In casa Volley Tricolore è tempo di preparazione della nuova stagione, la cui data d’inizio è stata fissata per il 18/10/20.
    Il nuovo e ‘ritrovato’ coach Vincenzo Mastrangelo si è detto estremamente soddisfatto del lavoro svolto dal suo staff e dai ragazzi durante il ritiro a Castelnovo Monti e durante tutta questa fase pre campionato.Il coach ha poi voluto elogiare la grande voglia e motivazione che stanno dimostrando di possedere tutti gli atleti della Conad Reggio: ” Non sono rimasto per nulla stupito nel vedere la grandissima voglia di allenarsi e di tornare a competere che hanno dimostrato e stanno dimostrando i ragazzi in questo periodo.Sono davvero felice di vedere i più giovani allenarsi con così grande attenzione e dedizione, spronati dai veterani a fare e dare il massimo anche in allenamento.Questa mentalità di squadra è quella che serve per preparare ed iniziare al meglio una stagione complicata come quella che stiamo per iniziare”.
    Come preparare al meglio una stagione come questa?
    La massima importanza è stata data alla preparazione atletica e fisica della squadra.Ho grande fiducia nei preparatori atletici e nello staff.Abbiamo avuto la possibilità di far lavorare molto bene i ragazzi, facendo 11 settimane di preparazione e, anche grazie al ritiro a Castelnovo, abbiamo potuto vedere fin da subito che le condizioni fisiche generali dei giocatori erano tutto sommato buone nonostante i mesi di inattività.Dal punto di vista tecnico per ritrovare l’agonismo saranno di vitale importanza i7 allenamenti congiunti con squadre di A3 e A2 che svolgeremo in questa ultima fase pre campionato, con la speranza di tornare presto alla normalità, potendo di nuovo abbracciare un pubblico non più limitato dalle normative igienico sanitarie anti Covid-19 “.
    Il secondo allenatore, Massimo Civillini, ha quindi parlato delle grandi differenze fra una partita a porte chiuse e una normale partita di campionato, focalizzandosi sulla grande importanza che avrà la tenuta mentale dei giocatori durante i match che si giocheranno senza il sostegno del pubblico.
    Quale pensi sarà la cosa più difficile di giocare senza pubblico e come preparerete i ragazzi e le partite in questo senso?
    “I ragazzi sanno bene quanto la grande carica che il pubblico può infondere nei giocatori sia sicuramente importante per determinare le sorti di una partita, tuttavia questi atleti sono dei professionisti e si stanno preparando al meglio per fronteggiare anche questo inconveniente dettato dalla grande problematica Covid-19.La tenuta mentale durante le partite farà una grande differenza in questa stagione,I ragazzi dovranno essere bravi nel rimanere concentrati e dentro la partita, soprattutto quando ci troveremo a giocarcela ad “armi pari” con squadre di prima fascia che non potranno contare sul sostegno di un grande pubblico alle spalle.Da un punto di vista tattico le partite verranno preparate nella solita maniera, cercando di sfruttare i nostri punti di forza e sperando ovviamente che il prima possibile si possa uscire da questo periodo così buio per il mondo dello sport e non”. LEGGI TUTTO