More stories

  • in

    Un vero e proprio anticipo di campionato!

    Rinascita Lagonegro- Prima Taranto  2-3
    25-21, 25-23, 19-25, 26-28, 24-26)
    Giocati cinque set tra Lagonegro e Taranto in cui le formazioni hanno avuto modo di conoscersi e provare i sistemi di gioco, in un vero assaggio di campionato con tanto di  finale di tie break al cardio palma .
    Mister D’amico sceglie in regia Fabroni con opposto Tiurin , schiacciatori Mazzone e  Maretta, Centrali Molinari e Maccarone, libero Santucci.
    Taranto risponde con al   palleggio Cottarelli, l’opposto Padura Diaz, gli
    schiacciatori Parodi-Fiore, i centrali Presta-Alletti ed infine il libero Goi.
    Primi due set vedono le due formazioni entrare subito in partita , ma è più precisa la Rinascita e  i lagonegresi  si portano in vantaggio  e riescono ad aggiudicarsi il primo set con un buon distacco . Buone le indicazioni dei fondamentali nel secondo set che è ancora con il sigillo lagonegrese . Il terzo set parte subito bene Taranto con un margine importante (1-8) grazie al suo servizio insidioso. Recuperano il distacco i lagonegresi 8-12, fino a segnare -2  (15-17). Continua la fase positiva dei pugliesi che così chiudono il set sul 19-25.
    Ritorna l’equilibrio nel quarto parziale   con Marretta che mette in difficoltà con il suo servizio la ricezione pugliese e riesce ad ottenere un buon margine (9-4). Mister D’amico sceglie di far ruotare i suoi e si vedono l’opposto Scuffia , lo Schiacciatore Battaglia , il libero Russo e nella fasi finali il palleggiatore Bellucci. La fase centrale del set è caratterizzata nuovamente da un punto per parte e il set continua così fino al finale quando gli ospiti se lo aggiudicano solo sul 26-28. I tecnici poi scelgono di giocare il quinto set in cui le formazioni restano ancora le ultime scese in campo e il parziale continua a scorrere in equilibrio.
    Per la Rinascita test come sempre importante da cui trarre spunto  ma per un girono ci sarà da mostrarsi in borghese poiché oggi la quadra verrà ufficialmente presentata al suo pubblico nella città di Lagonegro. LEGGI TUTTO

  • in

    Test match di livello con Cuneo: se lo aggiudicano i padroni di casa 4-1

    Al Pala Ubi Banca oggi pomeriggio alle 17 Agnelli Tipiesse si è scontrata con Cuneo in un allenamento congiunto con gli ex giocatori protagonisti della vittoria di Coppa Italia nella scorsa stagione, l’opposto Wagner e le due bande Preti e Tiozzo, perdendo per 4 set a 1 (25-23, 30-28, 25-20, 25-16, 13-15)
    Un test match di spessore quello andato in scena a Cuneo, che ha dato ottime indicazioni a sole due settimane dalla partenza del campionato con un team di tutto rispetto tra i favoriti di questa stagione sulla carta. Team che ha dato parecchio filo da torcere oggi alla formazione bergamasca con ottime prestazioni di Preti e Tiozzo. ma soprattutto un Wagner molto efficiente con 24 punti, seppur eguagliato e superato dall’orobico Santangelo con 25. La differenza l’hanno fatta nei primi due parziali il muro e la battuta efficace piemontese(12 muri punto contro i 4 bergamaschi, con i 6 aces di Cuneo e zero degli orobici) e un paio di episodi nel finale di set, insieme a qualche errore di troppo nel campo bergamasco;non ultima la maggior esperienza dei giocatori piemontesi, più cinici nei finali di set pur avendo lasciato a Bergamo tre palle set nel secondo parziale che è risultato quello più combattuto del match.
    Agnelli Tipiesse parte con il sestetto base in diagonale Finoli-Santangelo, al centro Cargioli-Signorelli, in posto 4 Terpin- Pierotti, libero D’Amico
    Cuneo parte con Wagner-Pistolesi  in diagonale, Tiozzo e Preti in posto 4, al centro Codarin Sighinolfi , libero Catania
    Il primo set è un punto a punto fino a quando Cuneo si porta sul 24-22 e chiude con un buon attacco di Preti in diagonale il 25-23. Anche nel secondo parziale regna l’equilibrio, ma Bergamo si porta avanti con ottimi spunti dai due lati, il set finisce ai vantaggi e Bergamo ha tre palle set che non riesce a concretizzare, chiude infine Cuneo con un ace di Codarin, 30-28. Nel terzo parziale Cuneo è sempre avanti e non lascia spiragli, il sestetto è lo stesso in campo bergamasco, Pierotti riesce a mettere a segno dei punti importanti ma alla fine è Cuneo ad avere la meglio 25-20 trascinato sempre dalle sue bocche di fuoco ben conosciute dagli orobici. Si giocano anche un quarto e quinto set, Bergamo riesce ad avere la meglio nel quinto inserendo le seconde linee e riesce a concludere positivamente un tie break sempre all’insegna dell’equilibrio.
    AGNELLI TIPIESSE: Milesi 6, Santangelo 25 , Finoli , Terpin 12 , Pierotti 14,Signorelli , Cargioli 10, Ceccato, Libero D’Amico, Umek 3. Mancin 4Sormani, Rota All. Graziosi
    CUNEO VOLLEY:Codarin 16, Tiozzo 15, Bonola 8, Pistolesi, Galaverna 9, Pereira 24, Libero Catania, Bisotto, Preti 10, D’Amato, Chiapello, Sighinolfi 4, all. Serniotti
    Photo: Uff. stampa Cuneo Volley
    Linda Stevanato- Ufficio stampa Agnelli Tipiesse LEGGI TUTTO

  • in

    Due splendide vittorie per Siena nel primo giorno del torneo di Alba Adriatica

    Emma Villas Aubay Siena – Maury’s Com Cavi Tuscania 2-1 (34-36, 25-14, 15-13)
    EMMA VILLAS AUBAY SIENA: Zamagni 7, Panciocco 9, Crivellari (L), Salsi 2, Yudin 11, Fusco (L 44% perfette), Fantauzzo, Barone 6, Della Lunga, Gonzalez, Ciulli, Romanò 21, Truocchio. Coach: Spanakis. Assistente: Pelillo.
    MAURY’S COM CAVI TUSCANIA: Stamegna, Marsili 1, Pace (L 33% perfette), Menichetti, De Paola 1, Gradi 10, Boswinkel 14, Catinelli Guglielminetti, Skuodis, Cioffi 7, Ragoni, Ceccobello 5. Coach: Tofoli. Assistente: Barbanti.
    NOTE. Percentuale in attacco: Siena 50%, Tuscania 41%. Positività in ricezione: Siena 69% (41% perfette), Tuscania 53% (23% perfette). Ace: Siena 4, Tuscania 0. Errori in battuta: Siena 14, Tuscania 13. Muri punto: Siena 11, Tuscania 3.
    Durata del match: 1 ora 22 minuti (41’, 21’, 20’).

    Siena si aggiudica la prima partita del memorial di Alba Adriatica rimontando contro Tuscania e vincendo alla fine la sfida per 2-1 Emma Villas Aubay guidata da Yuri Romanò, autore di 21 punti e con il 61% in attacco.
    Primo set L’Emma Villas Aubay Siena comincia la sfida con Salsi e Romanò sulla diagonale palleggiatore-opposto, Yudin e Panciocco in banda, Zamagni e Barone al centro, Fusco libero. Tuscania ha Marsili in cabina di regia e Boswinkel opposto, Gradi e De Paola schiacciatori, Ceccobello e Cioffi al centro, Pace in seconda linea a difendere.
    Parte bene Romanò che realizza un punto di pregevole fattura. Il muro senese mette a segno due punti già nei primi frangenti del set. Anche l’attacco di Tuscania funziona bene e il set si mantiene equilibrato. Gradi da posto 4 realizza il punto del 10-10. Poi è bravo Panciocco a dare un nuovo vantaggio ai senesi. Minibreak per Tuscania, quando Gradi schiaccia a terra il pallone i laziali si portano sul +2 (11-13). Siena pareggia subito con Barone e Romanò. Il primo ace dell’incontro è di Igor Yudin (16-16). Zamagni mura De Paola, ora Siena è avanti (17-16). Romanò fa vedere la sua classe, ma Tuscania gioca bene il cambiopalla con Cioffi e rimane lì. Barone appoggia il pallone del 21-20, Gradi pareggia. Siena di nuovo in vantaggio con Barone. Il muro di Zamagni dà il set point ai biancoblu (24-22). Ceccobello annulla il primo, Romanò spara out il secondo. Un muro della Maury’s dà ora il set point ai laziali, ci pensa Romanò a pareggiare giocando bene sulle mani del muro avversario. Lo imita però Boswinkel (25-26) che subito dopo spara fuori la battuta. Boswinkel e Panciocco a segno per il 27-27. Dopo una lunga serie di vantaggi è Tuscania ad aggiudicarsi il primo set per 34-36. Ben 12 i punti di Romanò nel primo set, per Tuscania 8 di Boswinkel e 7 di Gradi.
    Secondo set Due muri di Romanò e Yudin consentono a Siena di allungare. E’ ancora il russo della Emma Villas Aubay a colpire da posto 4 per il 12-8. Panciocco trova lo spiraglio in mezzo al muro laziale (15-10). L’ace di Zamagni vale il 16-10. C’è un altro punto break senese con Romanò, poi Panciocco è autore dell’ace del 20-12. Ancora Panciocco sugli scudi, ben servito da Salsi va nuovamente a segno (21-13). Yudin schiaccia alla grande, Siena si avvicina alla conquista del secondo set. Lo chiude Salsi con un ace (25-14).
    Terzo set Siena ora domina a muro. Prima Yudin, poi Zamagni e infine Salsi bloccano gli attacchi di Tuscania. E la Emma Villas Aubay fugge via. Quando De Paola spara fuori i senesi toccano il +3 (9-6). I laziali rimontano fino al 10-9, guidati da Boswinkel. Romanò avvicina Siena a quota 15 giocando bene sulle mani del muro avversario. Dopo un’ottima difesa biancoblu Panciocco è autore di un altro punto senese (12-9). Due punti consecutivi del centrale Cioffi rimettono tutto in discussione (12-11). Romanò trova il tocco del muro laziale (13-11). La pipe di Yudin vale il match point, Panciocco chiude il set sul 15-13 ed il match in favore di Siena.
    Yuri Romanò è il miglior realizzatore del match con 21 punti all’attivo ed il 61% in attacco.

    Bcc Castellana Grotte – Emma Villas Aubay Siena 1-2 (22-25, 24-26, 15-11)
    BCC CASTELLANA GROTTE: Cazzaniga 19, Dall’Agnol, Vedovotto, De Pandis (L), Ottaviani 8, Gitto 4, Patriarca 7, Rosso 4, De Santis (L), Garnica 1, Van Dijk, Zonta, Palmisano, Erati. Coach: Gulinelli. Assistente: Barbone.
    EMMA VILLAS AUBAY SIENA: Zamagni 4, Panciocco 10, Crivellari (L), Salsi 2, Yudin 10, Fusco (L), Fantauzzo 2, Barone 2, Della Lunga, Gonzalez, Ciulli, Romanò 18, Truocchio 3. Coach: Spanakis. Assistente: Pelillo.

    I senesi si aggiudicano anche il secondo incontro, un antipasto del prossimo campionato di Serie A2 contro la forte Bcc Castellana Grotte mostrando una buona pallavolo sia in attacco che per l’attenzione difensiva del team di coach Spanakis.
    Primo set Per i biancoblu stesso starting six della prima sfida: Salsi al palleggio, Romanò in posto 2, Yudin e Panciocco in banda, Barone e Zamagni centrali, Fusco libero.
    Siena ha una partenza sprint e si porta sul 2-6 con un attacco immediatamente prolifico. Yudin e Romanò mettono giù palloni con un’alta percentuale in attacco (12-15). Ancora Romanò piega le mani della difesa pugliese (16-19). Castellana Grotte mette però a segno un parziale di 5-0 che ribalta tutto (21-19). L’ace di Zamagni riporta il punteggio in parità sul 22-22. Poi Siena si supera in fase difensiva e Romanò non spreca l’occasione (22-23). Super Zamagni, ancora a segno con un servizio vincente (22-24). Il centrale senese è favoloso perché cambia angolo ma realizza ancora un altro ace e chiude il primo set (22-25).
    Secondo set Stavolta è Cazzaniga a fare molto bene in battuta con due ace. Castellana Grotte si prende un vantaggio di 3 punti, ma la Emma Villas Aubay Siena rimonta con un servizio vincente di Romanò e con due muri consecutivi di un Igor Yudin che colpisce con frequenza anche in attacco (7-8). C’è un altro muro di Yudin mentre Romanò chiude uno scambio lungo e spettacolare (8-10). In campo al centro con Barone c’è adesso Truocchio che realizza il punto del 9-11. Panciocco sale in cattedra con un attacco vincente e un ace successivo (13-15). Ottaviani dai 9 metri è un fattore importante in questo set: realizza due ace e consente ai pugliesi di volare sul 19-17. Siena rimonta con un super Romanò, delizioso il suo pallonetto del 21-21. Fantastico Yudin per il 23-23. Romanò appoggia il 24-25. Salsi chiude il secondo set con un ace (24-26).
    Terzo set In campo per Siena Ciulli in regia e Gonzalez opposto; in banda Fantauzzo e Panciocco, al centro Truocchio e Barone, Fusco libero. Molto bene Ciulli in battuta, Truocchio ne approfitta e va a segno. Bravo anche Fantauzzo, autore di due punti consecutivi (5-4). Ancora Fantauzzo a segno (6-5). Panciocco bene in pipe. La Bcc gioca comunque un buon terzo set, che i pugliesi vincono con il punteggio di 15-11. LEGGI TUTTO

  • in

    Il Pool Libertas si impone 3-2 contro il ViviBanca Torino

    Un’altra vittoria nel precampionato del Pool Libertas Cantù. I ragazzi di Coach Matteo Battocchio si sono infatti imposti per 3-2 nell’allenamento congiunto finito da poco disputato al PalaFrancescucci di Casnate con Bernate.
    Coach Matteo Battocchio dà spazio a tutti i ragazzi a sua disposizione, per testare tutte le frecce al suo arco.
    Ancora una volta il top scorer è Matheus Motzo (25 punti, 3 ace e 2 muri). Buona prova a muro, con 12 a terra (5 di Federico Mazza) e tante palle toccate. La battuta ha tenuto, con 4 ace a fronte di 16 errori totali.
    Il primo set inizia con le squadre in equilibrio (7 pari). Il Pool Libertas scappa avanti (16-11), e gestisce il vantaggio fino alla fine (25-18). Secondo set in fotocopia: inizio pari fino a quota 5, allungo Libertas (14-9) e chiusura in vantaggio (25-19). Nel terzo set il copione si ribalta: è la ViviBanca a scappare avanti (6-11), a resistere alla rimonta canturina (10-12), e a chiudere (21-25). Quarto set con il Pool Libertas a scappare subito avanti (9-4), per poi venire raggiunta a quota 20. Nel finale punto a punto la spuntano gli ospiti. Quinto set con il Pool Libertas che prova a scappare (6-4), ma viene sorpassato da Torino (7-9). Parità ancora a quota 10, ma nuovo strappo esterno (10-12). Di nuovo pari a quota 13, poi finale che sorride ai padroni di casa con il minimo scarto (15-13).
    “I ragazzi sono stati molto bravi – esordisce Coach Matteo Battocchio –, dato che eravamo in una situazione abbastanza delicata, e, per quanto sembri banale, non lo è. Anche il modo in cui abbiamo vinto il tie-break è stato molto importante: vincere aiuta a vincere. Dobbiamo capire che dobbiamo acquisire una mentalità vincente, e cioè che ognuno deve fare qualcosina in più per arrivare alla vittoria”.
    “E’ palese che dobbiamo ancora crescere, ma la crescita è un processo lungo – conclude –, soprattutto quando c’è un gruppo giovane come questo. Bisogna avere la pazienza di aspettarli e dare loro tempo di maturare. Non si vede certo in una partita, in un singolo momento di svolta. E’ un processo lungo, e a volte dura anche anni. Quello che è importante è che questo avvenga con la volontà di essere protagonisti della propria strada, di prendere per mano il proprio destino pallavolistico e di esserne l’artefice nel bene e nel male”. LEGGI TUTTO

  • in

    Piccolo Pit-Stop per Dimitriy Shavrak

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Lo schiacciatore ucraino Dimitriy Shavrak, in forza alla Sieco Service Impavida Ortona, il prossimo martedì sarà sottoposto ad una pulizia del menisco presso l’ospedale G.Bernabeo di Ortona. L’operazione, condotta in artroscopia, sarà effettuata dal Professor Buda. «Prevenire è meglio che curare.» è il commento del D.S. Massimo D’Onofrio. «D’accordo con il Professor Buda abbiamo deciso di eliminare alla radice il problema ed effettuare subito la pulizia del menisco di Shavrak, prima che potessero insorgere eventuali complicazioni».

    I tempi di recupero sono stimati intorno ai trenta giorni.

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Articolo precedente#TrentoVerona, Stoytchev: “Stiamo crescendo, ma sarà dura. Attenzione a Giannelli e Nimir” LEGGI TUTTO

  • in

    Coach Spanakis: “Do al torneo di Alba Adriatica un valore molto alto in questa fase di preparazione”

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    E’ giorno di vigilia per il quadrangolare di Alba Adriatica che vedrà impegnate la Emma Villas Aubay Siena, Tuscania, Fano e Castellana Grotte. I senesi sfideranno domani alle ore 16,30 Tuscania, che è allenata dall’ex Paolo Tofoli. I laziali sono reduci dal test match disputato al PalaParenti di Santa Croce contro i lupi biancorossi locali, una sfida terminata 3-0 in favore dei padroni di casa. Nell’occasione sono stati 14 i punti messi a segno da Boswinkel, 8 quelli di De Paola, 6 sono stati firmati da Ceccobello e 4 a testa da Gradi e Ragoni. “La partita sostanzialmente è stata sempre in mano agli avversari anche se in alcuni momenti siamo riusciti a giocare punto a punto – è stato il commento a fine gara del vice di Tofoli, Francesco Barbanti –. La squadra avversaria è sicuramente di categoria superiore con ottime individualità e anche più avanti nella preparazione e nell’amalgama”. E’ stata la seconda sfida tra i due team in questa fase di precampionato: nella prima occasione i biancorossi si erano aggiudicati la gara per 3-1, per i laziali Gradi aveva realizzato 17 punti e Boswinkel 16.
    Siena e Tuscania si giocheranno l’accesso alla finale della manifestazione, mentre nell’altra sfida si troveranno di fronte Fano e Castellana Grotte. Domenica 4 si disputeranno le due finali: alle 15,30 in campo per il terzo e quarto posto, alle 17,30 la sfida per il primo e secondo posto.
    Così parla della due giorni in Abruzzo il coach della Emma Villas Aubay Siena, Alessandro Spanakis: “Il torneo di Alba Adriatica rappresenta per noi un’opportunità per metterci alla prova in un contesto altamente competitivo. E’ fondamentale per la crescita del gruppo trovarsi di fronte avversari di livello che ti mettano in difficoltà, per questo do un valore molto alto al torneo”.

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Articolo precedenteParte l’avventura di Lube Volley Magazine su Arancia TV e TV Centro Marche LEGGI TUTTO

  • in

    Valgrana spa sostiene il Cuneo Volley

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    New entry, la tradizione e l’eccellenza dell’azienda cuneese leader nel settore lattiero caseario.
    Il mondo Cuneo Volley cresce e riceve il sostegno di un’altra grande realtà del territorio, Valgrana spa, l’azienda cuneese leader nel settore lattiero caseario.
    L’Amministratore delegato, Alberto Biraghi: « Credo molto nel valore di questa nuova partnership. Da sempre condividiamo con lo sport gli ideali di determinazione, sacrificio, caparbietà e, soprattutto, passione. Quest’ultima, insieme alla capacità di impiegare il 101% nel fare il proprio mestiere, è quello che fa realmente la differenza. E’ più che normale che una realtà come la Valgrana, la quale condivide con lo sport principi e ideali sani, abbia scelto di legarsi ad un’altra eccellenza atletica della nostra Provincia. Mi auguro che sia l’inizio di una collaborazione fruttuosa per entrambi, capace di farsi veicolo di un’energia che saprà dare i risultati sperati».
    Da oltre trent’anni a Scarnafigi, zona ricca di materie prime alle pendici del Monviso, c’è una consolidata tradizione di bontà ed eccellenza che affonda le radici nel territorio che la ospita.

    Stella Testa – Ufficio stampa Cuneo Volley

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Articolo precedenteLa Vero Volley Monza ospita l’Allianz Milano nel derby lombardo LEGGI TUTTO