More stories

  • in

    Domani test match alle ore 17 contro Santa Croce, la gara sarĂ  visibile in diretta streaming

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Domani pomeriggio alle ore 17 la Emma Villas Aubay Siena effettuerĂ  il terzo test match di questa fase precampionato contro la Kemas Lamipel Santa Croce. La sfida verrĂ  disputata al PalaEstra e sarĂ  a porte chiuse. SarĂ  comunque possibile vedere la gara in diretta streaming sulla pagina Facebook di Emma Villas Volley. I biancoblu sono reduci dalla vittoria riportata nel fine settimana nel torneo di Alba Adriatica, manifestazione nella quale hanno affrontato Tuscania e Castellana Grotte.
    “Domani sarà un impegno ancora più probante rispetto ai primi due test match giocati contro Santa Croce perché l’inizio del campionato è sempre più vicino – afferma Filippo Ciulli, palleggiatore della Emma Villas Aubay Siena e uno degli ex di giornata –. La nostra condizione fisica a mio avviso sta crescendo, lo abbiamo visto anche nel torneo disputato ad Alba Adriatica. Santa Croce è un team equilibrato, con un’impronta di gioco ben definita, sono tosti da affrontare adesso e lo saranno per tutta la stagione”.
    “Credo che ad Alba Adriatica le cose siano andate bene – afferma ancora Ciulli –. Abbiamo dimostrato di avere freschezza fisica e spirito di squadra. Le sensazioni che provo sono positive, il gruppo è unito e c’è armonia nello spogliatoio e questo è un elemento molto importante”.
    La squadra senese si sta allenando al completo al PalaEstra. E’ tornato ad unirsi al gruppo anche Pietro Milordini, dopo appena tre settimane dall’intervento al menisco al quale è stato sottoposto. La Emma Villas Aubay Siena ringrazia il dottor Gregorio Cecchi, ortopedico di riferimento e con il quale la società collabora da diversi anni, per la professionalità e per la disponibilità che il professionista ha dimostrato anche in questa circostanza.

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Articolo precedenteTonno Callipo verso Milano: dopo gli applausi ora servono i punti LEGGI TUTTO

  • in

    Catania positivo al rientro dall’Europeo U20

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Catania positivo al rientro dall’Europeo U20
    Messo in isolamento preventivo dal Club cuneese in attesa degli esiti, ora affronterĂ  la quarantena.
    Il libero Damiano Catania, al ritorno dalla Repubblica Ceca con la Nazionale Juniores, dove ha disputato l’Europeo di categoria Under 20 maschile, è stato sottoposto dalla Federazione a tampone. Rientrato a Cuneo in attesa degli esiti, è stato messo in isolamento preventivo dal Club.
    Nella tarda serata di ieri il riscontro positivo al Covid-19 dell’atleta e di altri 6 membri della delegazione. Il giocatore, che al momento non presenta alcun malessere, come previsto dai protocolli delle autorità sanitarie governative osserverà un periodo di quarantena sotto la supervisione dello staff medico del Cuneo volley.

    Stella Testa – Ufficio stampa Cuneo Volley

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Articolo precedenteLa Sa.Ma. continua con i test match

    Prossimo articoloTerza di Superlega al PalaBarton domani sera contro la Kioene Padova LEGGI TUTTO

  • in

    Coach Spanakis: “Tanti spunti dal torneo di Alba Adriatica, buon approccio da parte dei ragazzi”

    La Emma Villas Aubay Siena è tornata dall’Abruzzo dopo avere conquistato la prima posizione e la vittoria al torneo di Alba Adriatica. Il tutto dopo una intensa due giorni e con tre vittorie riportate in quattro partite giocate. Di buonissimo livello le avversarie, dato che i senesi se la sono vista con Tuscania di coach Tofoli e di Boswinkel, Gradi e De Paola e con la Bcc Castellana Grotte di coach Gulinelli e dei vari Cazzaniga, Ottaviani, Rosso, Gitto, Patriarca.
    “Questo torneo ha fornito molti spunti – commenta il coach del team senese, Alessandro Spanakis –. Ci sono state quattro partite, con tanti set giocati. Lo avevo detto che questo torneo avrebbe avuto un alto valore. Ho avuto numerose indicazioni da queste sfide. Ci sono molte cose sulle quali stiamo lavorando e dove possiamo migliorare. Questa manifestazione è stata un’opportunità per tirare fuori la parte agonistica e sicuramente le difficoltà che si creano in gara sono diverse da quelle degli allenamenti. Ho visto nei ragazzi un buono spirito di adattamento per relazionarsi all’avversario e per trovare delle soluzioni all’interno di un match. Vedere come reagiamo agli stimoli è un aspetto importante, i ragazzi in questa due giorni lo hanno fatto bene. Mi è piaciuto l’approccio alle partite e l’energia che la squadra ha messo in campo. Mi è piaciuta anche la reazione che abbiamo avuto alle difficoltà, penso alla seconda gara contro Castellana Grotte quando abbiamo saputo rispondere anche nei momenti nei quali sembrava che i nostri avversari se ne stessero andando via nel punteggio”.
    “Abbiamo sfidato degli avversari difficili da affrontare – prosegue il coach della Emma Villas Aubay Siena –. Tuscania gioca bene a pallavolo, riceve bene, ha un gioco rapido e lineare, ha un opposto come Boswinkel che ti mette nelle condizioni di dover giocare con il tempo giusto a muro e di dover lavorare con molta attenzione in difesa. Castellana Grotte ha grandi qualità, sarà una delle principali protagoniste del nostro campionato, abbiamo visto quale sia la qualità del loro servizio. In generale sono state quattro gare di buonissimo livello”.
    La Emma Villas Aubay Siena riprenderĂ  domani i propri allenamenti.
    Mercoledì 7 ottobre la squadra senese affronterà un altro test match, in programma al PalaEstra alle ore 17 a porte chiuse, contro la Kemas Lamipel Santa Croce. La gara sarà visibile in diretta streaming sul canale Facebook di Emma Villas Volley. LEGGI TUTTO

  • in

    Secondo posto ad Alba Adriatica: bilancio comunque in positivo

    Due vittorie (entrambe nella giornata di domenica) e due sconfitte (entrambe nel pomeriggio di sabato): si è chiuso con un bilancio in parità la partecipazione della Bcc Castellana Grotte al doppio triangolare in programma nello scorso weekend ad Alba Adriatica. Il torneo, che ha registrato l’assenza dell’ultimo momento causa questioni logistiche del Fano, ha visto scendere in campo solo la formazione pugliese, assieme a Emma Villas Siena e Maury’s Com Cavi Tuscania e ha registrato pertanto un cambio di formula: si sono giocati così due triangolari con gare su tre set.
    Per la compagine allenata da Flavio Gulinelli un ottimo test in via dell’inizio del campionato nazionale serie A2 Credem Banca di pallavolo maschile, in programma domenica 18 ottobre con la trasferta di Mondovì.

    Ad Alba Adriatica, intanto, i successi con Siena (2-1, 25-17, 18-25, 15-11) e Tuscania (2-1, 18-25, 25-23, 15-10) nel pomeriggio di domenica hanno bilanciato le sconfitte rimediate con i toscani (1-2, 22-25, 24-26, 15-11) e i laziali (1-2, 17-25, 19-25, 15-11) nella giornata di sabato e hanno così determinato il secondo posto finale per la Bcc Castellana Grotte, al termine di un weekend intenso sia dal punto di vista tecnico-tattico che sul piano fisico. Bilancio in crescendo per i gialloblù che nella prima parte del torneo hanno dovuto confrontarsi con un po’ di affaticamento dovuto anche ai tanti appuntamenti degli ultimi dieci giorni e che nella seconda parte hanno trovato le risorse per esprimersi al meglio e per trovare quella continuità agonistica necessaria in tornei come questi.

    Gulinelli, che già doveva rinunciare all’opposto Kay Van Dijk rimasto in Puglia, non ha potuto beneficiare neppure del rientro di Pippo Vedovotto (in campo solo per qualche punto in gara 1 con Tuscania). Nel corso delle quattro gare, la Bcc Castellana Grotte ha così fatto ruotare tutti i restanti elementi del roster, distribuendo così le forze e le energie, anche in vista dell’ultimo allenamento congiunto della pre season 2020 in programma venerdì 9 ottobre alle ore 18 a Marsicovetere (Pz) con la Rinascita Lagonegro.

    Ulteriori informazioni sul sito www.newmatervolley.it e sui canali social di New Mater Volley. LEGGI TUTTO

  • in

    Il V Memorial Antonio Pisciella è targato Sieco

    Si conclude con la vittoria della Sieco Service Impavida Ortona il torneo 5° memorial “Antonio Pisciella”, organizzato dalla squadra teramana dell’Abba Pineto, neo iscritta alla Serie A3 Credem Banca. Coinvolti in questo torneo, oltre i Ragazzi Impavidi ed i padroni di casa, anche Civita Castellana (Serie B) e la Med Store di Macerata (Serie A3).

    Il torneo è spalmato nel week-end con semifinali programmate sabato e finali per domenica. Ad affrontare l’ostica formazione di Macerata tocca proprio alla Sieco che sabato pomeriggio ha sconfitto i marchigiani con il punteggio di 2-1.  Più tardi il Pineto avrà la meglio su Civita Castellana con un secco 3-0.

    La griglia è dunque fatta e domenica 4 ottobre è il giorno delle finali. Nella finalina delle 16.30 Macerata batte Civita Castellana 3-0, aggiudicandosi la medaglia di bronzo.

    Alle 18.30 è la volta di Abba Pineto e Sieco Ortona di scendere sotto i riflettori.

    Il primo set si conclude con una vittoria agevole della Sieco che supera i cugini abruzzesi con il parziale di 25-16. Il Pineto che torna in campo è ben più determinato e da molto filo da torcere agli ortonesi, che dopo una partenza top (16-7), rallenta il ritmo e rischia la rimonta dei padroni di casa che si avvicinano pericolosamente sul 16-12. Da quel momento in poi la Sieco gestisce il vantaggio e si aggiudicherà anche il secondo parziale con il punteggio di 25-21.

    Al via dunque il terzo (e potenzialmente) ultimo set. Continua la crescita dell’Abba Pineto che questa volta azzecca la partenza e per la prima volta si trova a guardare gli ospiti nello specchietto retrovisore. Il gap è tuttavia minimo e la Sieco è brava a non far fuggire Pineto. La forbice del punteggio si assottiglia sempre di più a mano a mano che il set volge alla fine. Nello sprint finale l’esperienza degli impavidi si fa sentire. Ortona prima acciuffa e poi supera Pineto che ora si trova a dover rincorrere sul 21-19. Gli impavidi però stringono i denti e continuano sulla strada che li porterà alla vittoria. Game e incontro. Il set termina 25-22 e con esso anche la quinta edizione del Memorial Pisciella è concluso.

    Sieco Impavida Ortona – Abba Pineto 3-0 (25-16 / 25-21 / 25-22)
    Durata Incontro: 1h 22’. (21’ – 30’ – 24’)
    Errori Al Servizio: Ortona 12 / Pineto 7
    Aces: Ortona 1 / Pineto 0
    Muri Punto: Ortona 5 / Pineto 6

    Sieco Service Ortona: Simoni 7, Pesare (L), Pedron 1, Toscani, Cantagalli 5, Carelli 5, Marinelli 15, Sette, 17, Menicali 5. Allenatore Nunzio Lanci. Vice Allenatore Mariano Costa.

    Abba Pineto: Held 6, Trillini 5, Catone, Cappio (L), Partenio 1, Cattaneo 16, Lalloni 1, Giaffreda, Orazi 1, Maleddu 1, Zornetta 11. LEGGI TUTTO

  • in

    La Emma Villas Aubay Siena ha vinto il torneo di Alba Adriatica

    Maury’s Com Cavi Tuscania – Emma Villas Aubay Siena 0-2 (15-25, 19-25)
    MAURY’S COM CAVI TUSCANIA: Stamegna 7, Marsili 1, Pace (L 17% perfette), Menichetti 3, De Paola, Gradi, Boswinkel, Catinelli Guglielminetti, Skuodis 5, Cioffi, Ragoni 6, Ceccobello 1. Coach: Tofoli. Assistente: Barbanti.
    EMMA VILLAS AUBAY SIENA: Zamagni 3, Panciocco 12, Crivellari (L), Salsi, Yudin 3, Fusco (L 40% perfette), Fantauzzo 6, Barone, Della Lunga, Gonzalez 1, Ciulli 1, Romanò 8, Truocchio 4. Coach: Spanakis. Assistente: Pelillo.
    NOTE. Percentuale in attacco: Tuscania 44%, Siena 67%. PositivitĂ  in ricezione: Tuscania 50% (26% perfette), Siena 73% (43% perfette). Ace: Tuscania 2, Siena 5. Errori in battuta: Tuscania 5, Siena 7. Muri punto: Tuscania 0, Siena 5.
    Durata del match: 45’ (22’, 23’).

    Siena si aggiudica la prima sfida della giornata di oggi: è 2-0 il risultato finale del match contro Tuscania. Marco Rocco Panciocco è il miglior realizzatore della sfida con 12 punti e il 69% in attacco. La squadra di coach Spanakis chiude la partita con il 67% in attacco e con il 73% di positività in ricezione.
    Primo set La Emma Villas Aubay Siena inizia la sfida con lo stesso starting six della giornata di ieri: diagonale con Salsi e Romanò, in banda Yudin e Panciocco, Zamagni e Truocchio al centro, Fusco libero. La squadra di coach Spanakis parte forte, con Romanò e Panciocco subito pronti a colpire. I senesi si portano sul 3-8. Da posto 4 Yudin incrocia alla perfezione. Truocchio va a segno dai 9 metri e realizza il decimo punto dei toscani. Romanò è autore di un colpo spettacolare che permette a Siena di doppiare Tuscania (6-12). Ci sono ampie rotazioni per la Emma Villas Aubay Siena: entrano anche Ciulli, Gonzalez e Fantauzzo. Ciulli serve bene Panciocco per l’11-19. Dai 9 metri ace di Panciocco (11-20). Fantauzzo trova l’incrocio delle righe per il ventunesimo punto senese. Bravo Gonzalez (15-24) e poco dopo un errore in attacco di Tuscania chiude il primo set (15-25). Ottimo primo parziale per Panciocco, autore di 8 punti e con il 75% in attacco.
    Secondo set In campo per Siena Ciulli e Romanò, Panciocco e Fantauzzo, Truocchio e Zamagni, Fusco. C’è più equilibrio nel secondo parziale. Tuscania trova punti con Stamegna, Siena con Romanò e Fantauzzo. Il muro vincente di Panciocco dà il tredicesimo punto ai senesi (12-13). Si vedono bei gesti tecnici: Stamegna beffa ancora il muro senese, dall’altra parte della rete fa lo stesso Fantauzzo con un tocco delicatissimo. La battuta float dello stesso Fantauzzo fa male a Tuscania (18-20). Poco dopo Stamegna colpisce out, Siena dispone ora di un buon vantaggio. Che incrementa con la murata vincente di Ciulli e con un altro ace di Fantauzzo (18-23). Ancora Panciocco bravissimo, accarezza il pallone e dà il match point ai senesi. I biancoblu chiudono il match con Zamagni (19-25).

    Bcc Castellana Grotte – Emma Villas Aubay Siena 2-1 (25-17, 18-25, 15-11)
    BCC CASTELLANA GROTTE: Cazzaniga 11, Dall’Agnol, Vedovotto, De Pandis (L), Ottaviani 5, Gitto 6, Patriarca 5, Rosso 7, De Santis (L), Garnica 1, Van Dijk, Zonta, Palmisano, Erati. Coach: Gulinelli. Assistente: Barbone.
    EMMA VILLAS AUBAY SIENA: Zamagni, Panciocco 6, Crivellari (L), Salsi 1, Yudin 8, Fusco (L), Fantauzzo, Barone 6, Della Lunga, Gonzalez, Ciulli, Romanò 11, Truocchio 5. Coach: Spanakis. Assistente: Pelillo.
    NOTE. Percentuale in attacco: Castellana Grotte 53%, Siena 42%. PositivitĂ  in ricezione: Castellana Grotte 44% (23% perfette), Siena 52% (39% perfette). Ace: Castellana Grotte 1, Siena 4. Errori in battuta: Castellana Grotte 12, Siena 10. Muri punto: Castellana Grotte 2, Siena 6.
    Durata del match: 1 ora e 5 minuti (23’, 26’, 16’).

    La Bcc Castellana Grotte si aggiudica l’ultima sfida della manifestazione, ma Siena fa festa per la conquista del torneo di Alba Adriatica.
    Primo set Siena inizia la sfida con Salsi e Romanò sulla diagonale palleggiatore-opposto, Yudin e Panciocco in banda, Truocchio e Barone al centro, Fusco libero. La Bcc schiera Garnica e Cazzaniga sulla diagonale, Ottaviani e Rosso schiacciatori, Patriarca e Gitto al centro, De Pandis libero.
    I pugliesi trovano bei punti al centro con Patriarca e Gitto. Siena risponde con un Romanò subito ispirato. Truocchio è molto bravo a murare Cazzaniga per il 15-15. Il break pugliese arriva con Cazzaniga e Ottaviani che spingono la Bcc sul +3 (18-15). Ancora Cazzaniga a segno per Castellana Grotte (19-15). Troppi errori adesso per i senesi, i pugliesi volano sul 23-16. Yudin trova in bello stile lo spiraglio nel muro ospite, ma la squadra di Gulinelli ha già acquisito un vantaggio molto ampio. Il primo set termina 25-17.
    Secondo set Non ci sono cambi nelle due formazioni in avvio di secondo parziale. L’intensità sul taraflex è molto alta. Cazzaniga e Romanò si rispondono con punti di qualità. Il numero 7 della Bcc prima difende a una mano e subito dopo va a prendersi il punto dell’11-7. E’ Yuri Romanò a prendere per mano la squadra, Siena rimonta e passa in vantaggio sul 16-17. La veloce chiusa da Barone vale il diciottesimo punto dei biancoblu. Salsi è perfetto a muro: 17-19. A segno anche Igor Yudin, Siena vola sulle ali dell’entusiasmo con l’ace di Panciocco (17-21). E’ Panciocco show: arriva un altro ace per lo schiacciatore di Siena (17-22). Yudin è fantastico a trovare il tocco che beffa il muro dei pugliesi: 18-23. Truocchio a muro fa 24, Yudin chiude il set sul 18-25. Romanò ha guidato i suoi con 7 punti in questo set.
    Terzo set Bcc subito avanti 8-4 nel terzo ed ultimo set. Ace di Barone, due punti di fila di Yudin riavvicinano Siena (10-8). I pugliesi continuano a giocare una buona pallavolo e mantengono il vantaggio. La chiude Patriarca (15-11). LEGGI TUTTO

  • in

    Vbc Synergy Mondovì, doppio allenamento congiunto con Cuneo

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Mercoledì a Roccaforte primo test per i monregalesi

    A due settimane esatte dal debutto in campionato, scatta finalmente l’ora degli allenamenti congiunti per il Vbc Synergy Mondovì. I ragazzi allenati da coach Mario Barbiero affronteranno due volte in tre giorni la squadra della BAM Acqua San Bernardo Cuneo, prima al PalaEllero mercoledì pomeriggio e poi al PalaUbi di San Rocco Castagnaretta sabato. Entrambi gli appuntamenti saranno a porte chiuse.
    I cuneesi sono al loro terzo allenamento congiunto, dopo quello con Parella di A3 (vinto 5-0) e quello contro l’Agnelli Tipiesse Bergamo dell’ex Vbc Terpin, svoltosi sabato e terminato 4-1 in favore dei ragazzi di Serniotti.
    Borgogno e compagni hanno voglia di misurarsi con un avversario della categoria dopo un mese e mezzo di preparazione. «Il ritmo in allenamento è buono, i ragazzi stanno mettendo sul taraflex grande disponibilità – le parole del tecnico Barbiero -, ma chiaramente giocare contro un avversario è diverso. Potremo renderci conto davvero del punto in cui siamo a due settimane dal via del campionato».
    La prima giornata è in programma domenica 18 ottobre al PalaManera, quando il Vbc Synergy Mondovì se la dovrà vedere con la Bcc New Mater Volley del coach piemontese Flavio Gulinelli.

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Articolo precedenteIl post derby nelle parole di Ishikawa e coach Piazza LEGGI TUTTO

  • in

    Successo in rimonta nell’allenamento con Lagonegro

    Vittoria in rimonta per la Prisma Taranto Volley: nell’allenamento congiunto disputato al Palazzetto dello Sport di Marsicovetere con la Rinascita Volley Lagonegro, gli uomini di coach Di Pinto la spuntano sulla squadra di mister D’Amico per 3-2, in ben 129 minuti di gioco. Non hanno preso parte all’allenamento Manuel Coscione, a causa di una distorsione alla caviglia, e Gabriele Di Martino, per un fastidio alla schiena.
    IL MATCH – Lagonegro parte con Fabroni in cabina di regia e Tiurin opposto; Mazzone e Marretta schiacciatori, Maccarone e Molinari nei centrali con Santucci libero. Taranto risponde con Cottarelli palleggiatore, Alletti-Presta centrali, Fiore e Parodi schiacciatori, Padura Diaz nella posizione di opposto con Goi libero. I padroni di casa partono meglio (8-3) costringendo Di Pinto a chiedere il primo timeout del match: gli ionici accorciano e trovano il sorpasso (20-21) ma i lucani riescono, con un break di 5-0, a portare a casa il primo set (25-21).
    Nel secondo parziale regna l’equilibrio: Taranto trova inizialmente il vantaggio (5-7), Lagonegro non si disunisce e riesce a trovare il sorpasso (16-15). I lucani approfittano anche di una leggera distorsione alla caviglia di Alessio Fiore, sostituito da Gironi, e riescono ad aggiudicarsi il set (25-23).
    Nel terzo set, la Prisma Taranto entra in campo con grinta e cattiveria agonistica: partenza sprint degli ionici che si portano sul 6-1, costringendo coach D’Amico a chiedere la sospensione. Lagonegro prova a riordinare le idee e riesce anche a pareggiare i conti (17-17) ma gli uomini di Di Pinto sono più determinati e riaprono i giochi (19-25).
    I due tecnici cambiano i sestetti nel quarto set: Cascio e Persoglia fanno rifiatare Parodi ed Alletti. Parte meglio Lagonegro ma Taranto non demorde, operando il temporaneo sorpasso (6-9). Le due formazioni esprimono buone trame di gioco, mostrando ampi margini di miglioramento rispetto all’allenamento congiunto disputato due settimane fa al PalaMazzola. Sul 17-17 sale in cattedra Gironi che prende per mano Taranto e la conduce alla vittoria del set (25-27).
    Si va al tie-break: Di Pinto riconferma la coppia Gironi-Cascio come schiacciatori, lanciando Di Felice come opposto; in cabina di regia, invece, Cottarelli con Presta-Persoglia centrali. Anche nel quinto set regna l’equilibrio: Taranto può chiudere virtualmente il match sul 10-12, Lagonegro rimane in partita e si va ai vantaggi. Ancora una volta Gironi si carica, sulle spalle, la squadra e, dopo una lunga serie di scambi, i rossoblù riescono ad aggiudicarsi il set per 26-24.
    RINASCITA LAGONEGRO-PRISMA TARANTO 2-3 (25-21, 25-23, 19-25, 25-27, 24-26)
    RINASCITA LAGONEGRO: Mazzone 11, Poccia ne, Fabroni 3, Battaglia 5, Marretta 15, Santucci (L) 0, Maccarone 7, Russo (L) 0, Molinari 5, Tiurin 17, Scuffia 13, Bellucci 1, Armenante 1. All. D’Amico.
    PRISMA TARANTO: Fiore 5, Coscione ne, Parodi 8, Alletti 11, Cottarelli 4, Presta 15, Padura Diaz 9, Di Felice 6, Gironi 20, Goi (L) 0, Persoglia 7, Hoffer (L) 0, Cascio 0, Di Martino ne. All. Di Pinto. LEGGI TUTTO