More stories

  • in

    Si comincia domenica a Siena contro la Emma Villas Aubay!

    245 giorni dopo, il Pool Libertas Cantù torna in campo. L’ultima apparizione dei canturini nel campionato di Serie A2 Credem Banca risale infatti al 15 febbraio scorso, nel match disputato al Parini di Cantù contro la Kemas Lamipel Santa Croce. Ed è proprio dalla Toscana che riparte il volley della seconda serie nazionale per quanto riguarda la squadra canturina. Appuntamento quindi a domenica 18 ottobre 2020 alle ore 18.00 presso il PalaEstra di Siena contro i padroni di casa della Emma Villas Aubay per l’esordio in campionato dei ragazzi di Coach Matteo Battocchio, subito chiamati ad una sfida impegnativa contro la compagine prima in classifica al momento della sospensione la scorsa stagione, e di sicuro protagonista anche in questa.
    Coach Matteo Battocchio presenta così la sfida: “La cosa bella è che finalmente torniamo in campo a giocare, possiamo tornare a fare quello che più ci piace fare e per cui lavoriamo da più di due mesi. Sappiamo che andiamo nella tana del leone: loro sono indubbiamente una delle grandi squadre di questo campionato. Allo stesso tempo è sia difficile che stimolante per noi, che siamo un po’ più ‘piccini’, un po’ più indietro rispetto agli altri sulla carta. E’ una bella cosa potersi testare in queste situazioni: con il massimo rispetto e ben consci della loro forza, andremo a Siena e vedremo a che punto siamo in questo momento”.

    GLI AVVERSARI
    Coach Alessandro Spanakis, arrivato questa stagione dall’Olimpia Bergamo, con la quale ha conquistato la Del Monte® Coppa Italia A2/A3 e il premio Anderlini come miglior allenatore di Serie A2, schiera in cabina di regia l’ex Modena Nicola Salsi. Opposto è il confermato Yuri Romanò, fresco vincitore per il secondo anno consecutivo del premio Badiali come miglior Under 23 di Serie A2. La coppia di schiacciatori è formata dagli esperti Dore Della Lunga (ex Perugia e Trento, tra le tante) e l’ex Piacenza Igor Yudin. Esperienza al centro con Rocco Barone, una lunga carriera in A1 con Vibo Valentia, Perugia e Latina, e il confermato Matteo Zamagni. L’ex Bergamo e Brescia Pasquale Fusco è il libero.

    I PRECEDENTI
    I quattro precedenti tra queste due squadre sono a senso unico: tutti i match disputati finora sono stati infatti vinti dalla Emma Villas Aubay Siena, con il Pool Libertas Cantù che è riuscito a conquistare solo due set in totale.

    GLI EX
    L’unico ex di questo match è Romolo Mariano, che la scorsa stagione vestiva la maglia senese.

    CURIOSITÀ
    A Dario Monguzzi mancano due punti per superare quota 1500 in Serie A.

    Fischio d’inizio: domenica 18 ottobre 2020 alle ore 18.00 presso il PalaEstra di Siena
    Arbitri: Maurizio Merli (Terni) e Antonella Verrascina (Roma)
    Diretta: La gara potrà essere seguita in diretta streaming su internet sul canale Youtube di Lega Pallavolo Serie A LEGGI TUTTO

  • in

    E’ iniziata la prevendita per assistere alla sfida di domenica tra Emma Villas Aubay e Cantù

    Si è aperta oggi la prevendita per la sfida tra la Emma Villas Aubay Siena e la Pool Libertas Cantù. Si tratta di un match valevole per la prima giornata del campionato di Serie A2 di volley maschile. La sfida sarà disputata domenica 18 ottobre a partire dalle ore 18 al PalaEstra.
    Come previsto dall’ultimo Dpcm all’interno del palazzetto potranno essere presenti 200 spettatori.
    La vendita dei biglietti sarà esclusivamente online, non sono possibili prenotazioni telefoniche o via mail.
    Ogni spettatore potrà entrare solo se in possesso di regolare biglietto; l’ingresso dovrà essere effettuato dal proprio settore e mantenendo sempre almeno un metro di distanza tra una persona e l’altra. Gli spettatori sono pregati di utilizzare i prodotti per l’igiene delle mani collocati agli ingressi del palazzetto.
    Il personale addetto al controllo dei biglietti rileverà la temperatura corporea, impedendo l’accesso in caso di temperatura uguale o maggiore a 37,5 °C. Tutti gli spettatori dovranno indossare correttamente la mascherina per accedere all’impianto e per la durata di tutta la gara.
    Gli spettatori dovranno assistere al match restando seduti al proprio posto, evitando gli spostamenti.
    Il biglietto intero per ciascuna gara di regular season costa 13 euro. Il biglietto ridotto costa invece 10 euro.
    Le riduzioni sono valide per abbonati della stagione 2019-2020, ragazzi e ragazze dai 12 ai 18 anno, over 65, tesserati Fipav, studenti e dipendenti Unisi e Unistrasi, forze dell’ordine e diversamente abili.
    Gli Under 12 entrano gratis ma dovranno provvedere all’acquisto di un biglietto Junior con prevendita a 2 euro nel sito CiaoTickets.

    Così si è espresso il vicepresidente della Emma Villas Aubay Siena, Guglielmo Ascheri: “Domenica per la prima di campionato apriremo il palazzetto al pubblico fino ad un massimo di 200 spettatori, in linea con quelle che sono le ultime disposizioni governative in materia e nel pieno rispetto dei protocolli sanitari previsti. Ci stiamo comunque adoperando al meglio per garantire un adeguato servizio di streaming tv a favore di tutti i nostri tifosi e appassionati che non avranno la possibilità di vivere live il match. Auspichiamo che nel corso delle prossime settimane possano arrivare messaggi positivi che portino ad un aumento delle presenze all’impianto. Finalmente si torna a giocare e questo è il messaggio più bello”.
    (Foto Simona Bernardini) LEGGI TUTTO

  • in

    Brescia, vola con noi!

    Martedì 13 alle 17 (in barba a qualsiasi scaramanzia …) Atlantide Pallavolo è stata ospite del Sindaco Del Bono nello splendido salone Vanvitelliano di Palazzo Loggia per la presentazione alla città della squadra  Gruppo Consoli Centrale del latte McDonald’s Brescia, che dal 18 ottobre affronterà per la settima volta consecutiva il campionato nazionale di volley di serie A2 .Al tavolo dei relatori si sono alternati il Presidente Giovanni Ieraci, coach Roberto Zambonardi e capitan Tiberti, mentre nelle prime file della sala c’erano il sindaco del Bono, il consigliere Benzoni, l’assessore Capra, Diego Peli della Provincia e Aldo Rebecchi, oltre a Tiziana Gaglione per Fipav Brescia. C’erano gli atleti, lo staff e i dirigenti bianco blu, assieme ai Title sponsor Gruppo Consoli e Centrale del Latte, rappresentata dall’amico e sostenitore della prima ora Franco Dusina. Al microfono del direttore Marketing & Comunicazione Claudio Chiari, tutti i relatori hanno espresso la volontà di ripartire anche attraverso lo sport, veicolo di valori positivi e movimento molto ben radicato nella nostra città.

    Il presidente Ieraci ha ringraziato prima di tutto gli sponsor, sottolineando come la conferma di partnership storiche come quella con Centrale del Latte e con il colosso dell’energia A2A, azienda partecipata dal Comune, sono la fotografia di una società sportiva molto legata al territorio che vuole continuare a portare Brescia in alto, nell’Olimpo del volley nazionale. Il presidente ha dato il benvenuto a tutti i nuovi sostenitori e ha augurato agli atleti di poter affrontare una stagione coraggiosa, all’altezza del valore che esprimono con l’impegno e la fatica quotidiani.
    Sono state svelate le nuove divise che hanno una dedica speciale alla Leonessa: una ‘Vittoria Alata’ splendidamente stilizzata dall’agenzia creativa La Pleiade che ricorda il ritorno della statua in città (previsto per il prossimo novembre) e ispira il claim di questa stagione: “Brescia, vola con noi”. Si tratta di un’esortazione e di un auspicio che vengono dal mondo del volley e si rivolgono a tifosi e sostenitori a vario titolo, affinché la stagione che partirà il 18 ottobre  – la settima in serie A – assicuri una marcia in più alla ripresa della città.
    Il sindaco Del Bono, nel ricevere la maglia  a lui dedicata, ha commentato così: “Brescia ha affrontato un momento duro in questo 2020, ma ha già vinto: la vittoria è il momento di arrivo di un percorso che passa anche attraverso tante sconfitte che formano, se si sa imparare. Trasmettere alla città la passione che si vede in questa squadra e fare un lavoro educativo verso i giovani del territorio è la vittoria che auguro io ad Atlantide, società cui non è mai stato difficile stare vicino negli anni, perché ha sempre fatto emergere lo sforzo di crescere dal punto di vista qualitativo e di continuare a rivolgersi ai ragazzi”.
    Capitan Tiberti ha espresso la grande tensione verso questo avvio: “Veniamo da un’annata che non sarà facile ripetere, con una finale di Coppa Italia raggiunta: ci portano tutti rispetto. Il valore per fare bene il gruppo ce l’ha, ci conosciamo da tempo, ma ci serve tornare sul campo per riaccendere la scintilla dell’emozione del match che manca da ormai sette mesi”.
    La squadra è stata presentata da Roberto Zambonardi che ne ha sottolineato la continuità con lo scorso anno: il gruppo ritrova quasi tutti gli atleti che hanno conquistato la finale di Coppa Italia, con il ritorno del centrale Esposito e l’arrivo di un nucleo verde molto interessante che permette di mantenere elevato il tasso tecnico in allenamento. Il coach ha concluso così: “Essere riusciti a iscriverci quest’anno vale quanto uno scudetto e per questo ringrazio uno a uno i nostri sponsor e in primis questa Amministrazione comunale che ci ha supportato rendendoci anzitutto disponibili le strutture per continuare il nostro lavoro. Abbiamo avuto una enorme richiesta da parte dei giovanissimi e riuscire a soddisfarla attivando tutti i corsi possibili sarà un’altra grande vittoria per Atlantide”.
    La prima partita della nuova stagione sarà a Taranto contro la forte Prisma, mentre l’appuntamento per i tifosi è per il 25 ottobre alle 15.30, quando i Tucani debutteranno al San Filippo contro Lagonegro. Le modalità per l’accesso saranno rese note a breve, in accordo con quanto previsto dal DPCM del 13 ottobre 2020. LEGGI TUTTO

  • in

    Si avvicina l’esordio

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Inizia finalmente il campionato di serie A2 Credem Banca e cresce l’attesa per l’esordio della Rinascita che disputerà le sue gare interne a Villa D’Agri che secondo le ultime disposizioni avrà una capienza di 200 posti. E’ stato un cammino lungo quello di Capitan Fabroni e Compagni che continueranno ad allenarsi a Sapri per poi trasferirsi ogni gara interna nel comune della val d’Agri.
    “Siamo finalmente giunti alla fine della preparazione, ed inizia il periodo agonistico che è quello più atteso sia dagli atleti che dai tifosi – spiega mister D’Amico al suo esordio come primo allenatore nella seconda massima serie italiana. Dai test match ci prendiamo sicuramente la crescita esponenziale del fondamentale di battuta e ci portiamo  anche il buon lavoro fatto nelle linee di ricezione. Sappiamo che dobbiamo crescere in attacco e quindi imposteremo il lavoro di questa settimana cercando di migliorare i numeri della nostra fase di attacco”. Domenica il avversario dei biancorossi saranno i Lupi Santa Croce, “squadra ostica che ha fatto un pre campionato importante- spiega D’Amico- ma noi  dal nostro canto  tenteremo di fare un ottimo risultato. Come il giorno prima degli esami domenica contro Santa Croce ci catapulteremo alla prima gara per capire anche qual è ancora il nostro margine di miglioramento . Confido nella forza del gruppo ma anche dei singoli , so di avere giocatori importanti che sapranno imparare dall’errore per tentare di crescere anche durante le partite”. Count down iniziato dunque per i tanti appassionati che potranno finalmente rivedere il grande volley , nella splendida cornice del Palasport di Marsicovetere che riapre i battenti dopo aver ospitato ad agosto gli europei U18 in cui l’Italia ha trionfato.

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Articolo precedenteComitato 4.0: sport in crisi, intervenga il governo LEGGI TUTTO

  • in

    Emma Villas Aubay Siena, c’è attesa per capire se gli spettatori potranno assistere alla gara contro Cantù

    Inizierà domenica il campionato di volley di Serie A2. La Emma Villas Aubay Siena se la vedrà in casa, a partire dalle ore 18, contro Cantù.
    La società senese rimane in attesa di ricevere la comunicazione da parte delle autorità competenti relativamente alla possibilità di aprire l’impianto del PalaEstra per la prima giornata di campionato. Il team biancoblu si augura di ricevere a breve la comunicazione rispetto alla possibilità di un’apertura o meno del palazzetto dello sport, e se quindi sarà possibile far entrare spettatori al PalaEstra anche se in numero ed in misura contingentati.
    La squadra riprenderà domani gli allenamenti in viale Sclavo dopo il Memorial Parenti disputato ieri pomeriggio a Santa Croce sull’Arno, una sfida nella quale i padroni di casa si sono imposti per 3-0. I biancoblu sono comunque stati a contatto in ogni set, subendo spesso nei parziali il recupero dei locali.
    Nella partita di ieri è tornato in campo lo schiacciatore e capitano del team senese, Dore Della Lunga. Che al termine del match ha così commentato: “C’è un po’ di rammarico per l’esito di questa sfida, poteva sicuramente andare meglio. Merito agli avversari che ci hanno messo del loro per recuperare quando erano in svantaggio, però forse potevamo sicuramente gestire meglio la situazione, quindi anche da parte nostra ci sono dei demeriti. A parte l’analisi di questa partita mi sentirete dire solo una cosa per tutto il resto dell’anno, qualsiasi cosa succeda e in tutte le partite che affronteremo, bisogna lavorare. Siamo ancora all’inizio ma dobbiamo lavorare tanto fino alla fine della stagione”.
    “Siamo dispiaciuti per la sfida al PalaParenti – prosegue Della Lunga – ma da domani non importerà, si va avanti con la testa bassa e domenica inizieranno le gare che assegnano punti. La sensazione nel disputare il match non è stata comunque negativa: abbiamo giocato la nostra pallavolo, avremmo solo dovuto mantenere i vantaggi che ci eravamo conquistati nei vari set. Abbiamo comunque avuto l’opportunità di vincere i parziali, siamo lì, tuttavia non ci accontentiamo di questo ma vorremmo qualcosa in più e potremo ottenerlo con il lavoro”.
    Il capitano ha concluso l’analisi affermando: “Per quanto riguarda il piccolo problema fisico che ho avuto e che ho superato dico che ovviamente non fa piacere saltare dieci giorni della preparazione prima dell’inizio del campionato ma sono inconvenienti che capitano. Adesso sto bene, c’è un’altra settimana di tempo per la squadra, un’altra settimana di tempo anche per me per tornare ad un buon ritmo e si va avanti, si prova ogni giorno a fare meglio”. LEGGI TUTTO

  • in

    Al via l’ultima settimana di lavoro prima dell’esordio

    Al via l’ultima settimana di lavoro prima dell’esordio ufficiale per la nuova Bcc Castellana Grotte allenata da Flavio Gulinelli: domenica 18 ottobre alle ore 18, infatti, in programma il debutto dei gialloblù nel campionato nazionale serie A2 Credem Banca di pallavolo maschile con la trasferta sul campo della Synergy Mondovì.

    Si è conclusa venerdì scorso, intanto, la fase di pre season con l’allenamento congiunto sul gommato di casa della Rinascita Lagonegro: 1-3 (32-34, 25-23, 17-25, 25-27) il risultato finale al termine di un test che ha visto la Bcc Castellana in crescita sia dal punto di vista fisico che dal punto di vista tecnico. Dovendo rinunciare ancora per infortunio all’opposto olandese Kay Van Dijk e al martello Filippo Vedovotto, Gulinelli ha presentato dall’inizio capitan Garnica in regia, Cazzaniga in posto 2, Rosso e Ottaviani schiacciatori, Gitto e Patriarca centrali, De Pandis libero e ha poi fatto ruotare tutti gli elementi a sua disposizione ad eccezione del giovane centrale Palmisano. Quattro i giocatori in doppia cifra sul referto conclusivo: Giuseppe Ottaviani top scorer con 18 punti, Cazzaniga con 15, Patriarca con 13 e Rosso con 12. Bene la fase di ricezione con il 73% di positività, buone anche le percentuali di attacco con il 54% di efficacia.

    Un ottimo test che, di fatto, chiude un precampionato intenso e apre una nuova fase nella stagione gialloblù. Nel mezzo una settimana in cui lo staff medico e sanitario della New Mater cercherà di recuperare al massimo della forma anche i giocatori attualmente in infermeria. Dal weekend, poi, si andrà in campo per un nuovo affascinante cammino che partirà dalla delicata trasferta del Pala “Nino Manera” di Mondovì.

    Ulteriori informazioni sul sito www.newmatervolley.it e sui canali social di New Mater Volley. LEGGI TUTTO

  • in

    UNA INDOMABILE KEMAS LAMIPEL FA SUO IL MEMORIAL PARENTI

    Kemas Lamipel Santa Croce: Acquarone 2, Wallyson 23, Copelli 4, Robbiati 6, Di Silvestre 10, Colli 8, Sorgente (libero), Cappelletti, Prosperi, Mannucci n.e, Caproni n.e, Di Marco n.e, Andreini n.e, Sposato (libero) n.e. All. Montagnani
    Emma Villas Aubay Siena: Salsi, Romanò 13, Truocchio 7, Zamagni 6, Yudin 15, Della Lunga 18, Fusco (libero), Fantauzzo, Ciulli, Gonzales n.e, Milordini n.e, Barone n.e, Panciocco n.e, Crivellari (libero) n.e. All. Spanakis
    Successione set: 25-21 in 27′, 26-24 in 30′, 29-27 in 32′,
    Battute sbagliate Kemas Lamipel 10, Aces 2, Muri 11.
    Battute sbagliate Emma Villas Aubay 13, Aces 2, Muri 6.
    L’antipasto generale dell’imminente campionato di serie A2 che inizierà domenica prossima, va alla Kemas Lamipel che con una prova combattiva batte per 3-0 l’Emma Villas Siena aggiudicandosi il Memorial Giancarlo Parenti. Gara già intensa ricca di colpi di scena quella andata in scena al palazzetto dello sport di Santa Croce, aperto come da protocollo a non più di 200 persone, tutte ottimamente assistite e gestite dallo staff biancorosso. La Kemas Lamipel si presenta all’appuntamento con il sei+uno base, per i senesi fermo ai box Barone, ben sostituito da Truocchio. L’avvio è di marca ospite, con Della Lunga e compagni bravi a scattare avanti sul 4-8 e sull’11-16. Ma i conciari sono squadra vera e combattiva, colpo su colpo rientrano nel punteggio e passano avanti sul 21-20 grazie ad un gioco ispirato e molto lucido. Siena accusa il colpo e il primo set finisce 25-21 in favore di Acquarone e compagni. Nel secondo i “Lupi” continuano a martellare sullo slancio del finale di set precedente, portandosi avanti 8-7. Spanakis tranquillizza i suoi e Siena si riorganizza, passando a condurre 14-16: l’equilibrio regna sovrano e Copelli lo spezza con alcuni servizi pregevoli che danno alla Kemas Lamipel il nuovo vantaggio sul 21-20. Il set si conclude ai vantaggi, dove la truppa di Montagnani coglie l’occasione per portarsi sul 2-0 chiudendo il parziale 26-24. Siena si gioca il tutto per tutto nel terzo set, conducendolo fin dall’inizio con un bel vantaggio (4-8, 12-16 e 17-21). Ma i “Lupi” sono duri a morire e con i muri di Robbiati, gli attacchi di uno straripante Walla e le belle giocate di un ispirato Di Silvestre trascinano la gara di nuovo ai vantaggi, finendo anche per aggiudicarsi il set 29-27. Finisce quindi 3-0, con capitan Colli che alza il trofeo dedicato alla memoria di Giancarlo Parenti e con Di Silvestre che vince quello “alla critica”, anche quest’ultimo ispirato ad uno storico tifoso che ci ha lasciato anzitempo, Vittorio Menicagli. Adesso per i “Lupi” nuova settimana di lavoro, con all’orizzonte la prima giornata di campionato in quel di Lagonegro: si inizia a fare sul serio e bisognerà farsi trovare prontissimi.
    Andrea Costanzo – Ufficio stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Il Pool Libertas lotta fino ai vantaggi del 5 set, ma l’ultimo allenamento congiunto va a Bergamo

    L’ultimo allenamento congiunto di questa preparazione va all’Agnelli Tipiesse Bergamo, che si impone nei primi 3 set giocati. I due parziali supplementari hanno invece arriso al Pool Libertas Cantù.
    Coach Matteo Battocchio prova la formazione che secondo gli addetti ai lavori è titolare, con Matyas Davoronok in regia, Matheus Motzo opposto, Matteo Bertoli e Romolo Mariano schiacciatori, Dario Monguzzi e Federico Mazza centrali, e Luca Butti libero. Negli ultimi due parziali spazio a quelli che hanno giocato meno.
    Anche in quest’ultima partita Matheus Motzo è il top scorer con 14 palloni a terra, subito seguito da Matteo Bertoli e Romolo Mariano a quota 13. Buona prova a muro, con 8 palloni a terra e tante toccate, mentre la ricezione ritorna sugli scudi (42% positive).
    Primo set con Agnelli Tipiesse che si avvantaggia subito (13-6), il Pool Libertas recupera qualche punto (17-15), ma i bergamaschi riescono a ricacciare indietro gli avversari e a chiudere 25-19. Secondo set con gli orobici che volano subito 8-1, per poi allungare fino al 25-9 finale. Terzo set con il Pool Libertas che prende qualche punto di vantaggio (7-10), ma Agnelli Tipiesse pareggia a quota 15. Si lotta punto a punto, ma il finale è dei bergamaschi con il minimo scarto (25-23). Il quarto set inizia con il punteggio in equilibrio (5-5, 10-10). Poi allungo dei canturini (14-17), che riescono a respingere i tentativi di rimonta dei bergamaschi e a chiudere (21-25). Quinto set in equilibrio fino a quota 9, poi strappo dei canturini (9-13), che vengono però recuperati a quota 14. Rush finale che premia il Pool Libertas (14-16).
    “La prima cosa da fare – esordisce Coach Matteo Battocchio – è complimentarsi con i ragazzi: dato che all’andata avevamo giocato una partita un po’ tesa, avevo chiesto loro di provare a capire quanto fossimo cresciuti. Dopo il secondo set, che è stato devastante per noi dato che ci hanno annientato, hanno avuto una reazione molto importante, e questa ci fa capire come poi bisogna reagire a determinate situazioni. Questo conferma che i ragazzi hanno lavorato bene in queste otto settimane di preparazione, perché non era facile reagire così dopo quel secondo set. Inoltre, dalla gara di andata dove abbiamo perso 4-0, oggi abbiamo vinto due set, un set è finito a 23, quindi delle situazioni molto importanti e molto positive”.
    “Finalmente da domenica prossima iniziamo a fare sul serio – conclude –. Sappiamo che su molte cose siamo ancora ‘work in progress’, come abbiamo dimostrato stasera, ma il nostro percorso di crescita non è finalizzato alla vittoria di determinate partite. Andiamo a Siena con molta umiltà, ma con voglia di capire su cosa dobbiamo lavorare sia da un punto di vista pallavolistico sia dal punto di vista umano: quello che hai dentro determina il giocatore che sei e che diventerai. Sarà importante capire qual è il nostro gap con chi in questa categoria farà la voce grossa perché è molto forte”. LEGGI TUTTO