More stories

  • in

    Record di visualizzazioni nel match d’esordio contro Brescia

    Il ritorno del grande Volley al Palamazzola di Taranto dopo circa dieci anni, non solo è stato salutato da una splendida vittoria della Prisma Taranto contro l’Atlantide Pallavolo Brescia ma, anche, dall’affetto sincero e partecipato dei duecento fortunati tifosi che hanno potuto assistere – considerate le limitazioni – sugli spalti all’esordio nel campionato di Serie A2 Maschile Credem Banca della loro squadra.
    Il dato tangibile dell’interesse che suscita la Prisma Taranto Volley è sottolineato, anche, dal numero di visualizzazioni della telecronaca andata in onda sul canale YouTube della Lega Pallavolo serie A.
    Con oltre 4500 visualizzazioni, la gara di ieri è stata di gran lunga la più seguita della prima giornata di campionato; facendo, inoltre, anche un raffronto con le ultime partite trasmesse nella scorsa stagione sportiva e disputate con limitazioni per l’incedere della pandemia, il risultato è sempre lo stesso.
    Insomma, il ritorno della Prisma Taranto Volley ha suscitato emozione, simpatia, curiosità ed affetto da parte dei tantissimi appassionati di volley.
    Al termine dell’incontro, il Presidente Tonio Bongiovanni ha rilasciato, a caldo, alcune considerazioni: «La scelta della Lega Pallavolo di serie A di trasmettere in diretta streaming tutte le gare del campionato si è rivelata vincente ed un’ottima vetrina per i Club nonché un momento di grande visibilità per i loro sponsor in un momento particolarmente difficile per il nostro Paese e per lo Sport in generale. Io, Elisabetta Zelatore e tutti i nostri meravigliosi, impagabili collaboratori abbiamo deciso di regalare un sorriso alla nostra meravigliosa Taranto riportandola nel volley Nazionale; per noi ciò ha voluto rappresentare anche un importante segnale di ripresa. Ringraziamo i nostri attuali partner pubblicitari per la fiducia accordataci e, nel contempo, anche quelli futuri che vorranno affiancarci in questa nostra impresa. Non abbiate timore di investire attraverso lo sport in generale e, soprattutto, attraverso il volley che è uno sport sano, per famiglie, con valori veri e che – come dimostrano i dati di visualizzazione della nostra prima partita – è in grado di garantire una eccezionale visibilità. Per concludere, un apprezzamento ed un ringraziamento all’equipe del Brescia Volley che, prima dell’inizio della gara, ha rivolto un caloroso applauso ed un inchino al pubblico tarantino che ha ricambiato con altrettanto affetto». LEGGI TUTTO

  • in

    Il Vbc Synergy Mondovì comincia il campionato con un punto

    La BCC Castellana Grotte passa al tie-break al PalaManera

    Comincia con una sconfitta al tie-break la stagione del Vbc Synergy Mondovì. Dopo sette mesi di pausa forzata il PalaManera torna ad accogliere almeno una parte di pubblico e sugli spalti non manca il sostegno dei tifosi dell’Hagar group per tutti e cinque i set. I monregalesi scendono in campo con Milano in cabina di regia (ritardi nella procedura per il transfer FIVB costringono Macias Infante ad assistere al match da bordo campo), Paoletti opposto, la coppia Festi-Marra al centro e Borgogno-Cominetti in banda, e Pochini con la maglia da libero.
    LA PARTITA. Il Vbc regge l’urto in avvio quindi due punti consecutivi di Rosso e di Gitto dal centro portano le squadre sul 3-9 su cui Barbiero ferma il gioco. La New Mater tiene i monregalesi a distanza di sicurezza, grazie anche all’ottima distribuzione del gioco da parte di Garnica. Cominetti cresce col passare dei minuti, ma i pugliesi allungano fino al 13-21. Dopo il secondo timeout di Barbiero chiude Cazzaniga 15-25.
    La seconda frazione parte più equilibrata: il Vbc ribalta l’iniziale 0-2 con l’ace di Cominetti e inizia un lungo tira e molla, con Bussolari e Marra che si alternano al centro. Braccio di ferro fino al 17-16 con l’ace di capitan Borgogno. Un uno-due di Patriarca sembra indirizzare il set (18-22), ma dopo l’ingresso di Ferrini il Vbc si rianima, arrivando all’aggancio con Cominetti. Un’invasione di Patriarca e una grande murata di Paoletti ristabiliscono la parità sul 25-23.
    Terzo set: Gulinelli manda in campo Vedovotto, la New Mater allunga fino al 7-10 poi il Vbc Synergy si scuote. Aggancio sull’11 pari con Paoletti, quindi Marra ferma Gitto sottorete e Borgogno trova l’ace del 16-13. Paoletti mette a terra il pallone del 19-15 quindi ferma a muro Vedovotto. I monregalesi non rallentano e chiudono a 15 con un ace di Milano. Sontuoso capitan Borgogno, che chiude il set con l’80% in attacco.
    La Bcc esce dall’angolo e allunga con un break di quattro punti che porta al primo timeout di Barbiero sull’8-12. I monregalesi si riavvicinano fino al 15-17 siglato da un ace di Milano, Gulinelli interrompe il gioco e i pugliesi ripartono. Chiude il set l’esperto Cazzaniga con una bordata nei tre metri (22-25).
    Al tie-break le squadre cambiano campo sul 6-8. Una grande pipe di Borgogno rimette in scia i monregalesi, ma Vedovotto e Gitto portano il tabellone sul 7-10. Dentro Ferrini, la rimonta locale si ferma dopo un timeout ospite: Cazzaniga porta i suoi al match ball ed Erati chiude 10-15 con un attacco dal centro.
    LE PAROLE POST PARTITA. «Una buona prova complessiva – il commento del tecnico Mario Barbiero -, al di là dell’assenza di Leandro. Milano come al solito si è fatto trovare pronto: nonostante non fosse ancora al top dal punto di vista fisico oggi ha giocato con grande acume tattico e non ha fatto sentire la mancanza del compagno. Ad un certo punto avevamo la partita in pugno e dovevamo sentirla così, invece siamo stati disattenti in alcuni frangenti e loro hanno vinto meritatamente». Su Bussolari e Ferrini, più volte chiamati in causa: «Abbiamo giocatori giovani che si affacciano alle prime esperienze in Serie A, quella di oggi per loro dev’essere una buona base di partenza su cui lavorare e migliorare».
    «Un buon punto conquistato ma anche due persi – così l’alzatore Mattia Milano -, abbiamo cercato di fare il meglio, sono contento di essere riuscito a rimpiazzare Leandro con una buona prestazione, ringrazio i compagni che hanno fatto qualcosa in più per aiutarmi.  Quando uno è chiamato in causa deve rispondere “presente”, io cerco sempre di dare il massimo». Cos’ha avuto in più Castellana Grotte? «Sicuramente qualche difesa finalizzata in più, noi siamo stati poco cinici in alcuni momenti ma comunque abbiamo fatto meglio in altri fondamentali. Ad Ortona, come oggi, cercheremo di fare il meglio possibile, possiamo dare fastidio e imporre il nostro gioco contro chiunque».
    Sul “caso Leandro” questa la spiegazione del presidente Giancarlo Augustoni. «Noi abbiamo avviato a luglio le pratiche per il transfer con la FIVB, ad agosto è cambiato il responsabile. Tutta la documentazione è verificabile sulla piattaforma internazionale, venerdì dopo essere andati a ritirare il visto addirittura a Parigi abbiamo chiamato per avere questo “click” sul modulo, ma non c’è stato verso di parlare con nessuno. Ci riserviamo di chiedere la ripetizione partita, per noi Leandro è un giocatore di primaria importanza, la sua assenza ci ha indubbiamente penalizzato anche se abbiamo disputato un’ottima prova lo stesso. Ringrazio la Federazione Italiana che ci ha scritto fino a ieri sera e anche stamattina sarebbe stata disponibile a farci l’omologa, domani alzeremo la voce, contatteremo il nostro avvocato in Svizzera».
    DOMENICA LA PRIMA TRASFERTA. La squadra tornerà ad allenarsi martedì dopo la giornata di riposo concessa domani dallo staff tecnico. Nel fine settimana è in programma la seconda giornata: i monregalesi affronteranno domenica il primo impegno in trasferta, in casa della Sieco Service Ortona che all’esordio ha battuto 3-1 Reggio Emilia in una gara tiratissima.

    Vbc Mondovì-New Mater Castellana 2-3
    (15-25, 25-23, 25-15, 22-25, 10-15)
    SYNERGY: Milano 2, Cominetti 16, Festi 4, Paoletti 21, Borgogno 21, Marra 1, Pochini (L), Bussolari 2, Ferrini 2. N.e.: Fenoglio (L2), Camperi, Bosio. All. Barbiero-Negro.
    BCC: Garnica 2, Ottaviani 8, Patriarca 5, Cazzaniga 24, Rosso 10, Gitto 14, De Pandis (L), Vedovotto 5, Zonta, DallAgnol Dal Bosco, Erati 6. N.e.: De Santis (L2), Palmisano, Van Dijk. All. Gulinelli-Borbone.
    ARBITRI: Santoro-Rossi.
    DURATA SET: 22’, 29’, 24’, 28’, 18’; tot: 121’.
    VBC: battute punto 7, battute sabgliate 15, ricezione 57% (19% prf), attacco 44%, muri 8.
    NEW MATER: battute punto 4, battute sbagliate 12, ricezione 60% (18% prf), attacco 53%, muri 7. LEGGI TUTTO

  • in

    “LUPI” DA BATTAGLIA, ESPUGNATO L’OSTICO CAMPO DI LAGONEGRO

    Cava del Sole Geomedical Lagonegro: Fabroni 2, Tiurin 25, Spadavecchia 15, Maccarone 5, Mazzone 16, Marretta 9, Santucci (libero), Bellucci, Scuffia 1, Russo (libero), Battaglia n.e, Molinari n.e, Armenante n.e. All. D’Amico,
    Kemas Lamipel Santa Croce: Acquarone 1, Wallyson Sousa 39, Copelli 15, Robbiati 7, Di Silvestre 17, Colli 13, Sorgente (libero), Prosperi 1, Di Marco, Cappelletti, Mannucci n.e, Caproni n.e, Sposato (libero) n.e, Andreini (libero) n.e.
    Successione sets: 33-31 in 35′, 20-25 in 25′, 25-20 in 25′, 22-25 in 24′, 11-15 in 15′.
    Battute sbagliate Cava del Sole Geomedical: 16 Aces: 3 Muri: 4
    Battute sbagliate Kemas Lamipel: 19 Aces 3 Muri: 13
    Battaglia pazzesca nell’impianto di Villa D’Agri tra la Cava del Sole Geomedical Lagonegro e la Kemas Lamipel Santa Croce, con i conciari che la spuntano al tie-break trascinati dai 39 punti di un Walla stratosferico e da una prova corale molto convincente. In casa di una delle formazioni più temibili della serie A2 Credem Banca, la squadra santacrocese mostra una bella pallavolo, con un ottima ricezione e una gagliarda fase di muro: saranno 13 alla fine i blocks vincenti, arma decisiva per portare a casa un match comunque molto equilibrato. La gara si gioca quasi tutta punto a punto, sin dal primo parziale infatti le due formazioni si fronteggiano a viso aperto senza che nessuna delle due riesca a scappare via. Walla e Tiurin sparano bordate incredibili, ma anche Di Silvestre e Mazzone si fanno valere: dal 7-8 si passa al 16-14, poi i “Lupi” scavano un paio di mini-break di margine che però sono velocemente rintuzzati dai padroni di casa. Si arriva comunque al 22-24, con i conciari che hanno due palle set: sale in cattedra però Spadavecchia (9 punti nel parziale per lui, gli stessi di Walla) che con un primo tempo e un muro porta il parziale ai vantaggi. Dopo un lungo tira e molla la spunta Tiurin che trova il punto vincente del definitivo 33-31 in favore dei locali. Il set perso sul filo di lana non demoralizza i conciari, bravi a recuperare lo svantaggio di inizio secondo parziale (8-6) e a riproporre una pallavolo di buon livello. Di Silvestre e Copelli segnano punti importanti con i “Lupi” che passano avanti sul 15-16 e scappano sul 18-21, preludio del 20-25 che porta la gara di nuovo in equilibrio. Nel terzo set l’inerzia sembra favorire la  Kemas Lamipel, ma Lagonegro, ispirata da un Fabroni lucido e combattivo, torna a far male, soprattutto con un Tiurin incontenibile (9 punti per lui nel parziale). Walla risponde senza paura, ma dopo lo svantaggio iniziale (7-8), i padroni di casa scappano via sul 16-13 e sul 21-17: Robbiati (ex di turno al pari di Copelli) a muro prova a suonare la carica per i “Lupi”, ma Lagonegro chiude il set 25-20 e vola sul 2-1, portandosi avanti sullo slancio anche ad inizio del quarto gioco. Qua i “Lupi” fanno vedere veramente di che pasta sono fatti, reggendo l’urto nel momento più complicato (sotto subito per 3-0) aggrappandosi a capitan Colli e alla verve offensiva di Walla. Pian piano i conciari tornano ad una lunghezza di svantaggio dai padroni di casa (8-7, 16-15), poi nella parte finale del set arriva il colpo di frusta che trascina la gara al tie-break: Walla è semplicemente incontenibile (12 punti per lui) e Di Silvestre risponde bene quando chiamato in causa da Acquarone. Il parziale si chiude sul 22-25 e nel tie-break sono i “Lupi” ad avere in mano l’inerzia del gioco: in vantaggio sin da subito per 2-5, la truppa di Montagnani rintuzza i tentativi di rimonta dei locali (9-10) per poi riallungare con i muri di Copelli e gli attacchi di Walla e Colli. E’ proprio il centrale ex Piacenza a chiudere la contesa sull’11-15, regalando alla Kemas Lamipel il primo successo stagionale e due punti d’oro conquistati su un campo dove tutte faticheranno molto. Nel complesso una prova convincente, con una ricezione molto solida (57%) e un attacco altamente ficcante (61%): Walla chiude con 39 punti e uno stratosferico 59% di positività, ma anche Colli e Di Silvestre hanno percentuali importanti (65% e 57%). Bene i centrali a muro e in attacco, reattivo Sorgente e molto ispirato Acquarone, ma pronti e sul pezzo anche tutti i componenti della panchina. Prossimo appuntamento sarà al PalaParenti dove domenica arriverà una Reggio Emilia battuta in casa da Ortona nella prima giornata. Per la squadra di Montagnani una gara da non sottovalutare minimamente.
    Andrea Costanzo – Ufficio stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A Credem Banca: i risultati del weekend

    Domenica 18 ottobre 2020 SuperLega Credem Banca: i risultati della 6a di andataSerie A2 e A3 Credem Banca: il bilancio della 1a giornata
    SuperLega Credem Banca6a giornata di andata: Perugia passa a Trento in rimonta, Modena trionfa nel derby, vittoria lampo per Civitanova, primo sorriso per Cisterna, Milano soffre ma piega Verona. Ravenna – Vibo 2-3
    Risultati 6a giornata di andata SuperLega Credem Banca: Itas Trentino – Sir Safety Conad Perugia 1-3 (25-17, 22-25, 17-25, 25-27)Cucine Lube Civitanova – Kioene Padova 3-0 (25-11, 25-20, 25-14)Leo Shoes Modena – Gas Sales Bluenergy Piacenza 3-0 (25-16, 25-17, 26-24)Allianz Milano – NBV Verona 3-1 (15-25, 25-19, 27-25, 25-22)Consar Ravenna – Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia 2-3 (25-23, 23-25, 21-25, 25-19, 15-17)Top Volley Cisterna – Vero Volley Monza 3-1 (25-23, 25-23, 21-25, 25-23)
    Itas Trentino – Sir Safety Conad Perugia 1-3 (25-17, 22-25, 17-25, 25-27) – Itas Trentino: Giannelli 1, Santos De Souza 5, Lisinac 11, Abdel-Aziz 24, Kooy 16, Podrascanin 11, De Angelis (L), Rossini (L), Sosa Sierra 0. N.E. Sperotto, Cortesia, Argenta. All. Lorenzetti. Sir Safety Conad Perugia: Travica 2, Leon Venero 18, Ricci 2, Ter Horst 13, Plotnytskyi 12, Solé 7, Piccinelli (L), Colaci (L), Vernon-Evans 0, Russo 8, Zimmermann 0. N.E. Atanasijevic, Biglino, Sossenheimer. All. Heynen. ARBITRI: Cappello, Tanasi. NOTE – durata set: 28′, 27′, 26′, 36′; tot: 117′. MVP: Leon
    Il big match del sesto turno di Regular Season SuperLega Credem 2020/21 è della Sir Safety Conad Perugia. La capolista espugna la BLM Group Arena al termine di una partita combattuta e intensa, legittimando il primato in classifica a punteggio pieno. Dopo un avvio difficile, la formazione di Heynen riesce a entrare in partita, pareggiando prima i conti e poi superando la resistenza dei padroni di casa, in particolar modo nel quarto set. Le battute di Leon e poi quelle di Plotnytskyi girano un parziale che sembrava indirizzato verso il versante gialloblù (16-12 e 21-19); la zampata dei Block Devils sventa l’eventualità di allungare l’incontro al tie break. Umbri bravissimi ad annullare un set ball e a costruirsi con lo schiacciatore numero 17 l’occasione giusta per restare a punteggio pieno in classifica. La bellissima sfida a distanza fra Abdel-Aziz (24 punti) e Leon (18) dal punto di vista statistico se l’aggiudica l’olandese, ma il polacco porta a casa i 3 punti e la palma di MVP.
    MVP: Wilfredo Leon Venero
    Angelo Lorenzetti (allenatore Itas Trentino): “Abbiamo avuto alcune importanti opportunità per fare nostra la partita, ma non le abbiamo concretizzate ed è abbastanza normale che con una squadra come Perugia non puoi permetterti di lasciare intentate le occasioni se vuoi vincere la partita. L’approccio al match era stato corretto, poi successivamente ci siamo forse anche un po’ innervositi, consentendo agli avversari di prendere spazio”.Massimo Colaci (Sir Safety Conad Perugia): “Nel primo set abbiamo fatto molti errori, riconoscendo ovviamente i grandi meriti dell’avversario. Poi abbiamo dimostrato di essere davvero una squadra. Sono contento per la vittoria, ma soprattutto perché non abbiamo mai mollato nei momenti difficili, abbiamo saputo soffrire e l’abbiamo portata a casa. Quanto conta questa impresa? Per la Regular Season è una bella spinta anche se siamo all’inizio, per il resto non cambia tantissimo. Lo considero comunque un segnale importante perché venire a vincere qua non è facile per nessuno”.
    Cucine Lube Civitanova – Kioene Padova 3-0 (25-11, 25-20, 25-14) – Cucine Lube Civitanova: De Cecco 0, Juantorena 14, Anzani 7, Rychlicki 10, Leal 12, Simon 7, Marchisio (L), Balaso (L), Hadrava 1, Yant Herrera 8. N.E. Falaschi, Larizza. All. De Giorgi. Kioene Padova: Shoji 3, Wlodarczyk 5, Vitelli 9, Stern 8, Bottolo 3, Volpato 2, Gottardo (L), Danani La Fuente (L), Canella 0, Milan 1, Merlo 0, Casaro 0. N.E. Fusaro, Ferrato. All. Cuttini. ARBITRI: Canessa, Frapiccini. NOTE – durata set: 21′, 25′, 21′; tot: 67′. MVP: De Cecco
    Dopo due gare a porte chiuse tornano gli spettatori all’Eurosuole Forum di Civitanova Marche (ammessi 200). I loro applausi sono tutti per la Cucine Lube di Ferdinando De Giorgi che mantiene l’imbattibilità in campionato superando la Kioene Padova in tre set (25-11, 25-20, 25-14), nella sesta di Regular Season in Superlega Credem Banca. Gara subito in discesa per i padroni di casa (orfani dell’infortunato Kovar), che già sull’iniziale turno al servizio di Osmany Juantorena volano sul 7-0, mettendo in vetrina solidità nel muro-difesa e in contrattacco (7 punti col 71% in attacco per Rychlicki), con De Cecco che innesca a giro tutte le bocche di fuoco trovando risposte positive (68% di squadra contro il 36% di Padova). Il 25-11 è firmato da Leal con il terzo ace dei cucinieri nel parziale. Nel secondo set la Kioene alza il livello ogni fondamentale, tanto da tenere la situazione in perfetto equilibrio fino a quota 19. Poi arriva la zampata vincente della Lube: break sul 21-19 con un’azione spettacolare che vede Rychlicki superarsi in difesa e Leal mettere la palla a terra. A seguire il muro vincente di Hadrava, utilizzato sistematicamente al posto di De Cecco proprio per alzare la barriera in prima linea, e un attacco out di Stern che sul 23-19 consegna di fatto la vittoria ai marchigiani, poi sancita dal 25-20, con Juantorena che registra l’80% di efficacia sulle schiacciate. Nel terzo parziale De Giorgi regala il campo a Yant, lasciando a riposo Leal. Il giovane martello cubano, con 8 punti e il 100% di efficacia in attacco (2 ace) mette il punto esclamativo sulla vittoria netta del set che consegna il 3-0 finale alla Cucine Lube. Finisce 25-14 con De Cecco votato MVP.
    MVP: Luciano De Cecco (Cucine Lube Civitanova)
    Ferdinando De Giorgi (allenatore Cucine Lube Civitanova): “Sono molto soddisfatto di ciò che ho visto, perché oltre a prendere i 3 punti siamo riusciti a imporre il nostro ritmo alla partita e in questa fase della stagione è un dato molto importante. Sono anche contento per l’esordio di Yant, perché è un giovane con ottime qualità, che deve gradualmente prendere fiducia con un campionato tosto come il nostro. Oggi per lui è stato un passo importante”.Jacopo Cuttini (allenatore Kioene Padova): “Sapevamo di doverci scontrare contro una corazzata. Abbiamo provato a entrare in partita, ma ci hanno messo in grossa difficoltà, soprattutto al servizio. Nel secondo parziale abbiamo avuto segnali incoraggianti, non abbiamo abbassato la testa giocando palla su palla, e questa è forse l’unica nota positiva di oggi. Nel terzo set i giocatori della Lube hanno ripreso a battere molto forte. Abbiamo dovuto staccare la ricezione e abbiamo incassato diversi ace senza reagire”.
    Leo Shoes Modena – Gas Sales Bluenergy Piacenza 3-0 (25-16, 25-17, 26-24) – Leo Shoes Modena: Christenson 4, Karlitzek 12, Stankovic 10, Vettori 13, Petric 16, Mazzone 4, Iannelli (L), Sanguinetti (L), Grebennikov (L), Porro 1. N.E. Estrada Mazorra, Bossi, Sala, Gollini. All. Giani. Gas Sales Bluenergy Piacenza: Izzo 2, Clevenot 11, Polo 3, Antonov 7, Russell 14, Candellaro 2, Shaw 1, Fanuli (L), Scanferla (L), Botto 1. N.E. Tondo, Grozer, Hierrezuelo. All. Bernardi. ARBITRI: Pozzato, Goitre. NOTE – durata set: 23′, 27′, 33′; tot: 83′. MVP: Petric
    La Leo Shoes Modena di Andrea Giani vince il derby emiliano al PalaPanini nella sesta giornata di Superlega Credem Banca contro la Gas Sales Bluenergy Piacenza e rialza la testa dopo lo stop interno di domenica scorsa con Milano. I padroni di casa partono con la diagonale Christenson-Vettori, in banda ci sono Petric e Karlitzek, al centro Stankovic-Mazzone, il libero è Jenia Grebennikov, Porro torna a disposizione, out Daniele Lavia per infortunio e Tommaso Rinaldi, ancora fermo per il protocollo Covid-19. La Gas Sales di Coach Bernardi risponde con Izzo – Antonov in diagonale, al centro ci sono Polo e Candellaro, in banda Clevenot e Russell, il libero è Scanferla, out per infortunio Grozer e Hierrezuelo. Parte forte Modena che va sull’11-9 grazie a un’ottima gestione dei suoi avanti di Micah Christenson. Resta in vantaggio la Leo Shoes (21-16), con Vettori e Petric protagonisti. Il doppio ace del posto 4 tedesco chiude il set (25-16). Nel secondo set è Piacenza a cambiare marcia (6-10). Stankovic sale in cattedra e Modena torna sotto per poi mettere la freccia (12-11). Non si ferma la Leo Shoes (17-14) con un ottimo side out. Gli ace di Porro e Christenson chiudono il set 25-17, è 2-0. Il terzo set si mantiene sul filo dell’equilibrio (17-16). Piacenza reagisce, Modena non molla e i gialli chiudono 26-24 il parziale vincendo l’incontro senza concedere nemmeno un set..
    MVP: Nemanja Petric (Leo Shoes Modena)
    Micah Christenson (Leo Shoes Modena): “La vittoria ci fa davvero bene, anche mentalmente. Piacenza non era al massimo ma ha giocatori di altissimo livello. Vettori ha fatto benissimo, abbiamo alzato tutti il livello e siamo stati bravi a mettere pressione, tenerli dietro e non farli entrare in partita”.Aaron Russell (Gas Sales Bluenergy Piacenza): “Abbiamo giocato male e non siamo riusciti a tenere testa a una Leo Shoes Modena più pronta e decisa nei momenti decisivi. Dobbiamo lavorare tanto in vista del prossimo match”.
    Allianz Milano – NBV Verona 3-1 (15-25, 25-19, 27-25, 25-22) – Allianz Milano: Sbertoli 1, Ishikawa 16, Kozamernik 6, Patry 19, Basic 15, Piano 8, Daldello 0, Weber 2, Pesaresi (L), Mosca 0, Staforini 0. N.E. All. Piazza. NBV Verona: Spirito 2, Kaziyski 25, Zanotti 3, Kimerov 10, Asparuhov 17, Aguenier 10, Donati (L), Bonami (L), Jaeschke 0, Magalini 1, Peslac 0. N.E. Caneschi. All. Stoytchev. ARBITRI: Saltalippi, Vagni. NOTE – durata set: 25′, 27′, 33′, 31′; tot: 116′. MVP: Sbertoli
    Il quattordicesimo confronto tra Milano e Verona è a tinte biancorosse. È infatti l’Allianz Milano ad avere la meglio sulla NVB Verona nella sesta giornata del girone d’andata della Superlega Credem Banca. I meneghini si impongono 3-1 in rimonta all’Allianz Cloud in quasi due ore di gioco centrando il quinto successo in sei gare di Campionato (parziali di 15-25, 25-19, 27-25, 25-22). Il Club ambrosiano conferma così il terzo posto in classifica. Due assenze importanti per entrambe le formazioni: Milano deve fare a meno di Maar, mentre Verona di Boyer, in quanto entrambi gli atleti sono in isolamento fiduciario per aver avuto contatti esterni. Al loro posto Piazza e Stoytchev schierano rispettivamente Basic e Kimerov. Il primo set è un monologo di Verona, che sfrutta i tanti errori di Milano e gestisce agevolmente il largo vantaggio accumulato: a chiudere il parziale è l’ace di Kaziyski per il 15-25. Tutt’altro tenore nel parziale successivo: questa volta è Milano a portarsi subito avanti. La squadra di Piazza è brava a controllare il ritorno degli avversari e a pareggiare il conto con il muro finale di Kozamernik che fissa il punteggio sul 25-19. L’equilibrio della partita si rispecchia anche nel terzo set: l’epilogo è da grandi emozioni con Milano che trova il 23-23 e ai vantaggi piazza il pallonetto vincente con Patry per il 27-25. Nel quarto e decisivo set Verona prova a riaprire la partita, ma Milano impatta sul 19 pari e allunga fino alla diagonale di Ishikawa che sentenzia per il 25-22. A fare la differenza sull’equilibrio del match sono pochi palloni, ma anche la giornata positiva di Sbertoli, che guida con sapiente regia la sua squadra. È lui l’MPV della contesa, bravo a saper sollecitare tutti i compagni: in doppia cifra Patry (19), Ishikawa (16) e Basic (15). Nella metà campo degli ospiti, invece, il solo Kaziyski (25 punti per lui con 6 ace) non riesce a incidere in maniera determinante per invertire il risultato finale e strappare un punto esterno. La vittoria odierna lancia Milano a quota 14, confermando il terzo posto solitario, mentre Verona trova la quarta sconfitta (la seconda consecutiva) del torneo.
    MVP: Riccardo Sbertoli (Allianz Milano)
    Luka Basic (Allianz Milano): “Siamo entrati in campo nel primo set un po’ spenti, poi ci siamo ripresi bene anche se abbiamo fatto degli errori che potevano costarci la vittoria. Siamo contenti di aver vinto anche se abbiamo sofferto. La prossima partita con Civitanova sarà difficile. Cercheremo di sviluppare il nostro gioco corale e dare il 100%, poi il risultato verrà da sé”.Luca Spirito (NBV Verona): “La partita è stata molto difficile anche per le assenze importanti. Abbiamo fatto il possibile, dando tutto e cercando di giocare una pallavolo diversa dalla nostra, più scontata, ma avevamo poche alternative. A ogni modo ce la siamo giocata alla pari per quasi tutta la partita, dimostrando spesso di essere una vera squadra anche nelle difficoltà. Peccato non aver portato a casa neanche un punto, lo avremmo meritato. L’esordio di Magalini? Positivo, si tratta di un ragazzo molto promettente. Ha bisogno di fiducia e presto diventerà un atleta di alto livello. Cisterna? Subito al lavoro per preparare una partita che nasconde delle insidie”.
    Consar Ravenna – Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia 2-3 (25-23, 23-25, 21-25, 25-19, 15-17) – Consar Ravenna: Redwitz 1, Loeppky 22, Grozdanov 12, Pinali 20, Zonca 12, Mengozzi 7, Giuliani (L), Batak 2, Kovacic (L), Koppers 1, Pirazzoli 0. N.E. Grottoli, Rossi. All. Bonitta. Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia: Saitta 2, Rossard 25, Chinenyeze 11, Drame Neto 12, Defalco 15, Cester 8, Sardanelli (L), Rizzo (L), Dirlic 3, Chakravorti 0, Corrado 0. N.E. Almeida Cardoso, Gargiulo, Fioretti. All. Baldovin. ARBITRI: Cesare, Zanussi. NOTE – durata set: 33′, 32′, 28′, 25′, 24′; tot: 142′. MVP: Loeppky
    La partita dei tanti ex, in campo e in panchina, tra due squadre in salute e in fiducia non delude le attese. Consar e Callipo danno vita a un match sulle montagne russe, con continui capovolgimenti di fronte, non bellissimo tecnicamente ma assai tirato dal punto di vista agonistico, deciso al tie-break (il terzo di fila tra le due squadre) a favore della Callipo, che timbra la sua quarta vittoria consecutiva, terza in trasferta, nel modo più rocambolesco possibile. Ravenna sciupa un’incredibile occasione: avanti 14-10 al tie break, il team romagnolo non trova la forza per chiudere l’incontro, ma per la terza partita di fila muove la classifica e saluta il debutto in SuperLega di Matteo Pirazzoli, classe 2000. La Consar, che a poche ore dalla gara deve anche rinunciare a Recine per un problema fisico, vince in rimonta il primo set, risalendo la china dal -5 (10-15) con pazienza, con tenacia e con un buon contributo in attacco di Loeppky e Pinali, e con un gran lavoro a muro, sfruttando anche gli errori nel finale della Callipo, in cui svetta il duo Rossard-Drame Neto, autori di 5 punti a testa. La Callipo si rifà nel secondo parziale in cui le due squadre si inseguono e si sorpassano a vicenda. Emblematico il finale: con un break di 4 punti, la Consar rovescia il risultato (21-19) e con un break analogo i calabresi si arrampicano sul +2 (21-23). Sembra fatta per Saitta e compagni, ma con Grozdanov e un errore avversario Ravenna agguanta il pareggio. Sono un errore in battuta di Loeppky e un attacco di Defalco a portare Vibo sull’1-1, in un set che vede protagonisti Loeppky (70% in attacco) e Rossard con 7 punti e la presenza sottorete di Grozdanov, che timbra due muri e sei punti. Nel terzo set, si rivela decisivo lo strappo della Callipo che vola sul 9-13, un margine di 4 lunghezze che riesce a gestire fino al termine nonostante gli sforzi dei padroni di casa, che lanciano in SuperLega Matteo Pirazzoli, classe 2000. Copione analogo ma a parti invertite nel quarto set: è la Consar a prendere il margine di vantaggio (12-7) che la Callipo non riesce più a ricucire. Pinali timbra gli ultimi punti per il 2-2. La Consar sembra in controllo nel tie break (9-6) e va a +4, ma la Callipo ha mille risorse e si porta a -1 (14-13). Poi Defalco firma il pareggio. Cester e Rossard mettono il sigillo al rocambolesco successo ospite.
    MVP: Eric Loeppky (Consar Ravenna)
    Marco Bonitta (allenatore Consar Ravenna): “Sono due punti persi. Per la prima siamo andati vicino a vincere il tie break perché a Civitanova e a Milano eravamo sempre stati sotto. Perdere in vantaggio 14-10 fa male. Merito a Vibo che con l’ingresso alla fine di Dirlic al servizio ha trovato una risorsa importante, noi ci abbiamo messo del nostro, abbiamo fatto degli errori in battuta e sul match ball. Nelle fasi calde l’inesperienza incide”.Valerio Baldovin (allenatore Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia): “Stasera è arrivata una vittoria molto sofferta, ma avevamo messo in conto che non sarebbe stato per nulla facile. Abbiamo giocato a volte discretamente, altre volte abbiamo faticato a trovare il ritmo, ma siamo stati bravi a rimanere sempre in partita anche quando la situazione sembrava compromessa come nel quinto set. Noi siamo stati fortunati a trovare quel cambio al servizio tra Abouba e Dirlic e, soprattutto, gli errori di Ravenna su un paio di situazioni di palla staccata ci hanno aiutato nella rimonta. Adesso si apre un’altra fase del torneo con le partite che avranno una cadenza settimanale. Avremo più tempo per lavorare sugli aspetti del gioco”.
    Top Volley Cisterna – Vero Volley Monza 3-1 (25-23, 25-23, 21-25, 25-23) – Top Volley Cisterna: Seganov 1, Tillie 13, Krick 12, Szwarc 20, Randazzo 14, Rossi 5, Rondoni (L), Cavuto 0, Cavaccini (L), Sottile 0. N.E. Rossato. All. Kovac. Vero Volley Monza: Orduna 0, Dzavoronok 13, Galassi 4, Lagumdzija 14, Lanza 21, Holt 11, Ramirez Pita 0, Sedlacek 2, Brunetti (L), Beretta 0, Calligaro 0. N.E. Falgari. All. Soli. ARBITRI: Curto, Giardini. NOTE – durata set: 29′, 26′, 26′, 28′; tot: 109′. MVP Szwarc
    Nella sesta giornata della Regular Season la Top Volley Cisterna conquista una vittoria da tre punti contro il Vero Volley Monza e rialza la testa nel campionato di Superlega Credem Banca. Il 3-1 inflitto alla formazione brianzola regala il primo successo alla squadra guidata da coach Boban Kovac al suo debutto casalingo davanti al pubblico del Palazzetto dello Sport di via delle Province a Cisterna di Latina (accesso consentito a 200 spettatori). Con i due opposti indisponibili, Sabbi e Onwuelo, coach Kovac si affida in avvio a Seganov in regia opposto in diagonale a Szwarc, di banda Tillie e Randazzo, con Krick e Rossi al centro e Cavaccini libero. Nel corso del match spazio anche a Sottile e Cavuto. Tra le fila di Monza indisponibile il libero Federici con Fabio Soli che alterna i palleggiatori, prima Orduna poi Calligaro. La Top Volley Cisterna vince il primo set 25-23 con Szwarc che diventa protagonista nel finale di set e chiude da miglior realizzatore con 8 punti e il 60%. La Top Volley Cisterna vince anche il secondo set (25-23) nonostante un lieve svantaggio patito per quasi tutto il parziale con Monza aggressiva ma fallosa dai nove e non impeccabile in ricezione e in attacco. Lanza è il più preciso dei suoi con 5 punti (40%). Il set si decide nel finale quando la Top Volley trova due ace di fila con Randazzo per il sorpasso (22-23). Monza impatta (23-23) con un punto contestato dalla panchina della Top Volley, poi Tillie attacca a terra il 24-23 e chiude il parziale con un block dando il 2-0 alla formazione di Kovac. Monza cambia palleggiatore lasciando a riposo Orduna per Calligaro e nel terzo spicchio di gara riesce a spuntarla (21-25) prolungando la gara al quarto set. Un parziale combattuto e ricco di strappi con i brianzoli sempre avanti (8-9, 14-17 e 19-20). Tillie guida i pontini impattando sul 20-20 poi nel finale arriva la spinta di Monza che si è appoggiata molto su Lanza. La Top Volley legittima la vittoria con il quarto set, strappato 25-23 in 28 minuti, con Krick molto cercato al centro e Szwarc ancora incisivo. Dall’altra parte della rete Monza rivede Lagumdzija (6 punti) e riceve conferme da Lanza (7 punti). La Top Volley è sempre con il naso avanti (11-9, 18-15 e 19-16) e, di misura, ottiene la vittoria finale complice la battuta sbagliata di Lagumdzija.
    MVP: Arthur Szwarc (Top Volley Cisterna)
    Slobodan Kovac (allenatore Top Volley Cisterna): “Sono soddisfatto per questa vittoria, era importante per noi. In alcuni momenti del set, specie nelle fasi più calde, abbiamo subito qualche ace di troppo, questo è normale perché siamo stati anche un po’ indecisi. Era brutto quello zero nella casella dei punti in classifica. Ora tutti devono capire che contro di noi non sarà facile: abbiamo una squadra buona, composta da atleti italiani molto forti”.Maxwell Holt (Vero Volley Monza ): “Abbiamo iniziato il torneo con un ottimo livello di gioco e una vittoria molto importante a Modena. Dopo quel successo ci siamo spenti, facendo fatica a esprimere la nostra pallavolo: non so il perché. Dobbiamo ritrovarci, tutti insieme, per tornare a giocare come sappiamo. Per riuscirci dovremo alzare il livello in tutti i fondamentali”.
    Classifica SuperLega Credem Banca: Sir Safety Conad Perugia 18, Cucine Lube Civitanova 17, Allianz Milano 14, Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia 10, Leo Shoes Modena 9, NBV Verona 7, Itas Trentino 6, Gas Sales Bluenergy Piacenza 6, Consar Ravenna 6, Vero Volley Monza 5, Kioene Padova 4, Top Volley Cisterna 3
    1 incontro in meno: Itas Trentino e Leo Shoes Modena
    SuperLega Credem Banca7a giornata di andataSabato 24 ottobre 2020, ore 18.00Diretta RAI SportDiretta streaming su raiplay.it
    Domenica 25 ottobre 2020, ore 18.00NBV Verona – Top Volley Cisterna
    Diretta RAI SportDiretta streaming su raiplay.it
    Cucine Lube Civitanova – Allianz MilanoDiretta Eleven Sports, diretta MyCujoo
    Sir Safety Conad Perugia – Consar RavennaDiretta Eleven Sports, diretta MyCujoo
    Kioene Padova – Leo Shoes ModenaDiretta Eleven Sports, diretta MyCujoo
    Vero Volley Monza – Itas TrentinoDiretta Eleven Sports, diretta MyCujoo
    Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia – Gas Sales Bluenergy PiacenzaDiretta Eleven Sports, diretta MyCujoo
    Serie A2 Credem Banca1a giornata di andata: buona la prima per Taranto, Ortona espugna Reggio, Bergamo vince da 2 con Cuneo, successi esterni al tie break per Santa Croce e New Mater. Rinviata Siena – Cantù
    Risultati 1a giornata di andata Serie A2 Credem Banca: Prisma Taranto-Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia 3-0 (25-22, 25-17, 30-28)Agnelli Tipiesse Bergamo-BAM Acqua S. Bernardo Cuneo 3-2 (29-31, 25-17, 25-17, 23-25, 15-6)Cave del Sole Geomedical Lagonegro-Kemas Lamipel Santa Croce 2-3 (33-31, 20-25, 25-20, 22-25, 11-15)Synergy Mondovì-BCC Castellana Grotte 2-3 (15-25, 25-23, 25-15, 22-25, 10-15)Conad Reggio Emilia-Sieco Service Ortona 1-3 (23-25, 26-24, 22-25, 27-29)
    Rinviata:Emma Villas Aubay Siena – Pool Libertas Cantù
    Prisma Taranto – Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia 3-0 (25-22, 25-17, 30-28) – Prisma Taranto: Coscione 2, Fiore 14, Presta 7, Padura Diaz 16, Parodi 12, Alletti 6, Hoffer (L), Cascio (L), Goi (L), Di Martino 0, Gironi 0. N.E. Cottarelli, Persoglia, Di Felice. All. Di Pinto. Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia: Tiberti 1, Galliani 8, Esposito 8, Bisi 6, Cisolla 9, Candeli 8, Crosatti (L), Franzoni (L), Tasholli 0, Cogliati 0, Bergoli 0. N.E. Tonoli, Orlando Boscardini. All. Zambonardi. ARBITRI: Palumbo, Colucci. NOTE – durata set: 29′, 26′, 34′; tot: 89′
    Synergy Mondovì – BCC Castellana Grotte 2-3 (15-25, 25-23, 25-15, 22-25, 10-15) – Synergy Mondovì: Milano 2, Cominetti 16, Festi 4, Paoletti 21, Borgogno 21, Marra 1, Fenoglio (L), Bussolari 2, Pochini (L), Ferrini 2. N.E. Camperi, Bosio. All. Barbiero. BCC Castellana Grotte: Garnica 2, Ottaviani 8, Patriarca 5, Cazzaniga 24, Rosso 10, Gitto 14, De Santis (L), De Pandis (L), Vedovotto 5, Zonta 0, Dall’Agnol Dal Bosco 0, Erati 6. N.E. Palmisano, Van Dijk. All. Gulinelli. ARBITRI: Santoro, Rossi. NOTE – durata set: 22′, 29′, 24′, 28′, 18′; tot: 121′
    Conad Reggio Emilia – Sieco Service Ortona 1-3 (23-25, 26-24, 22-25, 27-29) – Conad Reggio Emilia: Pinelli 1, Loglisci 16, Scopelliti 7, Bellei 20, Ippolito 4, Mattei 17, Cagni (L), Sesto 0, Maiocchi 3, Morgese (L), Suraci 0, Ristic 2. N.E. Catellani. All. Mastrangelo. Sieco Service Ortona: Pedron 2, Sette 19, Menicali 7, Cantagalli 30, Marinelli 6, Simoni 14, Pesare (L), Toscani (L), Fabi 0, Carelli 0. N.E. Del Fra, Rovetto. All. Lanci. ARBITRI: Rolla, Marotta. NOTE – durata set: 27′, 29′, 28′, 38′; tot: 122′
    Agnelli Tipiesse Bergamo – Banca Alpi Marittime Acqua S. Bernardo Cuneo 3-2 (29-31, 25-17, 25-17, 23-25, 15-6) – Agnelli Tipiesse Bergamo: Finoli 2, Terpin 23, Cargioli 14, Santangelo 24, Pierotti 14, Signorelli 2, Rota (L), Milesi 5, D’Amico (L). N.E. Umek, Ceccato, Sormani. All. Graziosi. Banca Alpi Marittime Acqua S. Bernardo Cuneo: Pistolesi 1, Tiozzo 18, Sighinolfi 8, Pereira Da Silva 13, Preti 11, Codarin 10, Bisotto (L), Bonola 0, Gonzi 1, Galaverna 7. N.E. All. Serniotti. ARBITRI: Piperata, Spinnicchia. NOTE – durata set: 41′, 28′, 26′, 30′, 15′; tot: 140′
    Cave del Sole Geomedical Lagonegro – Kemas Lamipel Santa Croce 2-3 (33-31, 20-25, 25-20, 22-25, 11-15) – Cave del Sole Geomedical Lagonegro: Fabroni 2, Marretta 9, Spadavecchia 16, Tiurin 25, Mazzone 16, Maccarone 5, Russo (L), Santucci (L), Bellucci 0, Scuffia 1. N.E. Armenante, Battaglia, Molinari. All. D’amico. Kemas Lamipel Santa Croce: Acquarone 1, Di Silvestre 19, Robbiati 7, Bezerra Souza 39, Colli 14, Copelli 13, Sposato (L), Sorgente (L), Turri Prosperi 1, Cappelletti 0, Di Marco 0. N.E. Mannucci, Caproni. All. Montagnani. ARBITRI: Talento, Vecchione. NOTE – durata set: 35′, 25′, 25′, 24′, 15′; tot: 124′.
    Classifica Serie A2 Credem BancaPrisma Taranto 3, Sieco Service Ortona 3, Agnelli Tipiesse Bergamo 2, BCC Castellana Grotte 2, Kemas Lamipel Santa Croce 2, Cave del Sole Geomedical Lagonegro 1, Synergy Mondovì 1, BAM Acqua S. Bernardo Cuneo 1, Emma Villas Aubay Siena 0, Pool Libertas Cantù 0, Conad Reggio Emilia 0, Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia 0.
    1 partita in meno Emma Villas Aubay Siena e Pool Libertas Cantù
    Serie A2 Credem BancaRecupero 1a giornata di andataData da destinarsi Emma Villas Aubay Siena – Pool Libertas CantùDiretta YouTube canale Lega Volley
    2a giornata di andataSabato 24 ottobre 2020, ore 20.30Pool Libertas Cantù – Prisma TarantoDiretta YouTube canale Lega Volley
    Domenica 25 ottobre 2020, ore 17.00BCC Castellana Grotte – Agnelli Tipiesse BergamoDiretta YouTube canale Lega Volley
    Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia – Cave del Sole Geomedical LagonegroDiretta YouTube canale Lega Volley
    Domenica 25 ottobre 2020, ore 18.00 Sieco Service Ortona – Synergy MondovìDiretta YouTube canale Lega Volley
    Kemas Lamipel Santa Croce – Conad Reggio EmiliaDiretta YouTube canale Lega Volley
    BAM Acqua S. Bernardo Cuneo – Emma Villas Aubay SienaDiretta YouTube canale Lega Volley
    Serie A3 Credem Banca1a giornata di andata: nel Girone Bianco rinviate 2 gare, 3 punti in casa per Fano. Colpi esterni per Montecchio Maggiore, Motta e Porto Viro
    Nel Blu rinviato un match. Vittoria corsara da 3 per Galatina. Tre maratone spettacolari al debutto. In corso Videx – Avimecc
    Risultati 1a giornata di andata Serie A3 Credem Banca – Girone Bianco: Vigilar Fano-Gamma Chimica Brugherio 3-0 (25-20, 25-12, 25-21)Volley Team San Donà di Piave-HRK Motta di Livenza 0-3 (16-25, 19-25, 19-25)ViViBanca Torino-Biscottificio Marini Delta Po Porto Viro 1-3 (20-25, 15-25, 25-23, 22-25) Giocata Sabato:UniTrento – Sol Lucernari Montecchio Maggiore 1-3 (23-25, 25-23, 19-25, 18-25)
    Rinviate: Tinet Prata di Pordenone – Mosca Bruno Bolzano Sa.Ma. Portomaggiore – Med Store Macerata
    ViViBanca Torino – Biscottificio Marini Delta Po Porto Viro 1-3 (20-25, 15-25, 25-23, 22-25) – ViViBanca Torino: Filippi 4, Gasparini 13, Mazzone 6, Gerbino 18, Richeri 12, Maletto 5, Martina (L), Romagnano 2, Valente (L), Genovesio 0, Matta 0, Oberto 0. N.E. Piasso. All. Simeon. Biscottificio Marini Delta Po Porto Viro: Kindgard 6, Dordei 8, Bargi 10, Cuda 13, Lazzaretto 18, Sperandio 4, Bernardi (L), Marzolla 1, Lamprecht (L), Bellia 0, Vinti 1. N.E. Zorzi, Aprile. All. Zambonin. ARBITRI: Ciaccio, Cavicchi. NOTE – durata set: 31′, 29′, 29′, 33′; tot: 122′
    Volley Team San Donà di Piave – HRK Motta di Livenza 0-3 (16-25, 19-25, 19-25) – Volley Team San Donà di Piave: Mignano 6, Dietre 9, Lorenzon 0, De Santis 5, Palmisano 2, Tassan 4, Santi (L), Busato 0, Bomben 0, Bassanello (L), Cherin 10. N.E. Zonta, Scita. All. Bertocco. HRK Motta di Livenza: Alberini 3, Pinali 10, Basso 6, Gamba 8, Scaltriti 13, Arienti 7, Battista (L), Mian 3. N.E. Tonello, Saibene, Luisetto, Nardo. All. Lorizio. ARBITRI: Autuori, Serafin. NOTE – durata set: 24′, 35′, 29′; tot: 88′
    Vigilar Fano – Gamma Chimica Brugherio 3-0 (25-20, 25-12, 25-21) – Vigilar Fano: Cecato 2, Ruiz 16, Bartolucci 4, Lucconi 19, Tallone 6, Ferraro 5, Cesarini (L), Ferro 2, Silvestrelli 0, Roberti 0. N.E. Ulisse, Durazzi. All. Pascucci. Gamma Chimica Brugherio: Santambrogio 1, Piazza 3, Fumero 10, Teja 8, Gozzo 6, Innocenzi 3, Raffa (L), Biffi 1, Chiloiro 0, Todorovic 0. N.E. Salvador. All. Durand. ARBITRI: Licchelli, Laghi. NOTE – durata set: 25′, 22′, 27′; tot: 74′
    Giocata sabato: UniTrento – Sol Lucernari Montecchio Maggiore 1-3 (23-25, 25-23, 19-25, 18-25) – UniTrento: Pizzini 1, Pol 4, Simoni 4, Magalini 10, Acuti 17, Marino (L), Bonizzato 0, Lambrini (L), Depalma 0, Coser 2, Dell’Osso 0, Cavasin 1. N.E. Parolari. All. Conci. Sol Lucernari Montecchio Maggiore: Zivojinovic 1, Fiscon 14, Franchetti 4, Pranovi 16, Flemma 15, Frizzarin 12, Carlotto (L), Battocchio (L), De Fortunato 0, Pellicori 0. N.E. Cortese. All. Di Pietro. ARBITRI: Cavalieri, Giorgianni. NOTE – durata set: 28′, 29′, 27′, 27′; tot: 111′
    Classifica Serie A3 Credem Banca – Girone Bianco Vigilar Fano 3, HRK Motta di Livenza 3, Biscottificio Marini Delta Po Porto Viro 3, Sol Lucernari Montecchio Maggiore 3, Med Store Macerata 0, Mosca Bruno Bolzano 0, Sa.Ma. Portomaggiore 0, Tinet Prata di Pordenone 0, UniTrento 0, ViViBanca Torino 0, Volley Team San Donà di Piave 0, Gamma Chimica Brugherio 0
    1 partita in meno Med Store Macerata, Mosca Bruno Bolzano, Sa.Ma. Portomaggiore, Tinet Prata di Pordenone
    Serie A3 Credem BancaRecuperi 1a giornata di andata – Girone BiancoData da destinarsi Tinet Prata di Pordenone – Mosca Bruno BolzanoDiretta Legavolley.tv
    Sa.Ma. Portomaggiore – Med Store MacerataDiretta Legavolley.tv
    2a giornata di andata – Girone BiancoSabato 24 ottobre 2020, ore 18.00 Mosca bruno Bolzano – Volley Team S. Donà di PiaveDiretta Legavolley.tv
    Domenica 25 ottobre 2020, ore 17.00 HRK Motta di Livenza – UniTrentoDiretta Legavolley.tv
    Domenica 25 ottobre 2020, ore 18.00 Biscottificio Marini Delta Po Porto Viro – Vigilar FanoDiretta Legavolley.tv
    Gamma Chimica Brugherio – Sa.Ma. PortomaggioreDiretta Legavolley.tv
    Sol Lucernari Montecchio Maggiore – Tinet Prata di PordenoneDiretta Legavolley.tv
    Rinviata a data da destinarsi Med Store Macerata – ViViBanca TorinoDiretta Legavolley.tv
    Risultati 1a giornata di andata Seria A3 Credem Banca – Girone Blu Videx Grottazzolina-Avimecc Modica in corsoMaury’s Com Cavi Tuscania-Gestioni&Soluzioni Sabaudia 2-3 (19-25, 20-25, 25-23, 25-15, 9-15)SMI Roma-Normanna Aversa Academy 3-2 (25-17, 27-29, 25-22, 23-25, 15-13)Pallavolo Franco Tigano Palmi-Efficienza Energia Galatina 1-3 (21-25, 24-26, 27-25, 19-25)Abba Pineto-Gis Ottaviano 3-2 (25-18, 25-15, 24-26, 21-25, 15-8)
    Rinviata:Aurispa Libellula Lecce – Sistemia LCT Aci Castello
    Pallavolo Franco Tigano Palmi – Efficienza Energia Galatina 1-3 (21-25, 24-26, 27-25, 19-25) – Pallavolo Franco Tigano Palmi: Parisi 0, Zappoli Guarienti 19, Pizzichini 12, Laganà 25, Garofalo 13, Porcello 6, Di Carlo (L), Remo 0, Carbone (L), Cormio 0, Morelli 0. N.E. Amato. All. Polimeni. Efficienza Energia Galatina: Parisi 1, Lotito 16, Musardo 2, Giannotti 30, Maiorana 9, Elia 13, Apollonio (L), Torchia (L), Buracci 0, Antonaci 6, Conoci F. 0, Gallo 0. N.E. Conoci A., Lentini. All. Stomeo. ARBITRI: Pecoraro, Guarneri. NOTE – durata set: 25′, 30′, 31′, 30′; tot: 116′
    Abba Pineto – Gis Ottaviano 3-2 (25-18, 25-15, 24-26, 21-25, 15-8) – Abba Pineto: Partenio 8, Cattaneo 18, Meleddu 5, Held 13, Zornetta 20, Trillini 14, Cappio (L), Giaffreda 1, Catone 0, Lalloni 0. N.E. Marcotullio. All. Rosichini. Gis Ottaviano: Piazza 1, Hanzic 31, Ndrecaj 4, Lucarelli 4, Settembre 4, Dimitrov 9, Ardito (L), Ammirati 4, Mele 0. N.E. Diaferia, Luciano. All. Mosca. ARBITRI: Grassia, Feriozzi. NOTE – durata set: 24′, 20′, 28′, 29′, 17′; tot: 118′
    Maury’s Com Cavi Tuscania – Gestioni&Soluzioni Sabaudia 2-3 (19-25, 20-25, 25-23, 25-15, 9-15) – Maury’s Com Cavi Tuscania: Marsili 2, Gradi 10, Ceccobello 6, Boswinkel 25, De Paola 15, Cioffi 14, Pace (L), Menichetti 0, Skuodis 0, Catinelli Guglielminetti 0. N.E. Stamegna, Ragoni. All. Tofoli. Gestioni&Soluzioni Sabaudia: Schettino 0, Astarita 13, Focosi 12, Link 35, Lucarelli 8, Frumuselu 3, Meglio (L), Fortunato (L), Cerasoli 2, Pomponi 1, Baciocco 0, Tognoni 0, Palombi 0. N.E. Mastracci. All. Passaro. ARBITRI: Oranelli, Carcione. NOTE – durata set: 29′, 29′, 32′, 27′, 18′; tot: 135′
    SMI Roma – Normanna Aversa Academy 3-2 (25-17, 27-29, 25-22, 23-25, 15-13) – SMI Roma: Morelli 2, Mandolini 17, Coggiola 11, Rossi 33, De Fabritiis 16, Antonucci 12, Milone (L), Titta (L), Consalvo 0, Iannaccone 0. N.E. Tozzi, Sideri, Franchi De’ Cavalieri, De Vito. All. Budani. Normanna Aversa Academy: Alfieri 3, Sacripanti 16, Bonina 7, Cester 16, Darmois 10, Diana 6, Bongiorno 0, Ricco 0, Calitri (L), Mignone (L), Mille 2, Conte 0. N.E. Simonelli, Fortes. All. Tomasello. ARBITRI: Noce, Dell’Orso. NOTE – durata set: 27′, 39′, 32′, 29′, 22′; tot: 149′.
    Classifica Serie A3 Credem Banca – Girone BluEfficienza Energia Galatina 3, Abba Pineto 2, SMI Roma 2, Gestioni&Soluzioni Sabaudia 2, Maury’s Com Cavi Tuscania 1, Normanna Aversa Academy 1, Gis Ottaviano 1, Aurispa Libellula Lecce 0, Avimecc Modica 0, Sistemia LCT Aci Castello 0, Videx Grottazzolina 0, Pallavolo Franco Tigano Palmi 0.
    1 partita in meno Aurispa Libellula Lecce, Avimecc Modica, Sistemia LCT Aci Castello, Videx Grottazzolina
    Serie A3 Credem BancaRecupero 1a giornata di andata – Girone BluData da destinarsi Aurispa Libellula Lecce – Sistemia LCT Aci CastelloDiretta Legavolley.tv
    2a giornata di andata – Girone BluDomenica 25 ottobre 2020, ore 15.00Sistemia LCT Aci Castello – Videx GrottazzolinaDiretta Legavolley.tv
    Domenica 25 ottobre 2020, ore 18.00GIS Ottaviano – Aurispa Libellula LecceDiretta Legavolley.tv
    Gestioni&Soluzioni Sabaudia – Abba PinetoDiretta Legavolley.tv
    Avimecc Modica – SMI RomaDiretta Legavolley.tv
    Normanna Aversa Academy – Pallavolo Franco Tigano PalmiDiretta Legavolley.tv
    Efficienza Energia Galatina – Maury’s Com Cavi TuscaniaDiretta Legavolley.tv LEGGI TUTTO

  • in

    Esordio vincente per Agnelli Tipiesse che batte Cuneo al tie break

    Buona la prima: Agnelli Tipiesse batte la BAM Acqua San Bernardo Cuneo 3-2 (29-31, 25-7, 25-17, 23-25, 15-6  )Battaglia doveva essere e battaglia è stata, la vittoria arriva solo al tie break in campo orobico con uno spettacolare match giocato al massimo da entrambe le parti. Un primo set finito ai vantaggi  da Cuneo aveva già lasciato presagire la tipologia del match durato 3 ore in quel di Cisano Bergamasco al Pala Pozzoni giocato con pochi spettatori che hanno però saputo trascinare il team alla vittoria. Miglior reaizzatore in campo bergamsco è stato l’opposto Santangelo con 24 punti seguito da Terpin con 23; a nulla sono servite le bombe degli ex questa sera Tiozzo Wagner e Preti che hanno approciato al match con grinta e determinazione, realizzando già il 59% in attacco nel primo parziale, poi però hanno avuto un calo e Bergamo si è mantenuta sui livelli, perdendo per un soffio il quarto parziale dopo un recupero che ha dell’incredibile”premiata la continuità” dichiara coach Graziosi “nel primo set un po’ di tensione forse ha contribuito, poi però la reazione c’è stata noi dobbiamo pensare a giocare a pallavolo, se riusciamo a giocare possiamo esprimere un buon livello”
    Miglior Giocatore premiato dai due Presidenti con il premio ideato e realizzato da Radio viva FM: Juan Ignacio Finoli

    IL MATCH
    Agnelli Tipiesse parte con Finoli-Santangelo in diagonale, Cargioli-Signorelli al centro, Pierotti Terpin in banda, libero D’Amico
    Cuneo parte con Pistolesi-Wagner, Codarin- Sighinolfi, Tiozzo-Preti in banda, libero Bisotto
    L’inizio è punto a punto con Bergamo che si porta sopra con un attacco di Terpin 9-8, poi Santangelo viene murato per il sorpasso di Cuneo 9-10.  Santangelo sorpassa per il 14-13. Cuneo si porta sopra 16-18 con Wagner, poi Santangelo accorcia 17-18. Si tiene sotto Bergamo con un buon attacco di Cargioli 18-19. Pierotti raggiunge la parità 20-20. Un bel muro di Santangelo decreta il sorpasso 21-20. Signorelli mette la firma con un altro muro per il 22-20. Poi Pierotti firma il 23-20. E’ di Santangelo il 24-21.  Entra Milesi su Signorelli al centro.  Cuneo riesce a farsi sotto ancora 24-23, Preti raggiunge la parità. Terpin per il 25-24, poi Preti rilancia 25 pari, un errore in battuta riporta 26-25 per Bergamo, ma Santangelo viene murato per il 26 pari. Wagner spara out, poi però Tiozzo firma il 27 pari. Tiozzo ancora riporta sopra Cuneo per il 27-28, poi Cargioli riporta in parità.  Pierotti riporta sopra 29-28. Cargioli batte in rete e Terpin però spreca tutto, chiude Tiozzo 29-31.
    Nel secondo parziale coach Graziosi inserisce Milesi su Signorelli. Bergamo si porta subito sopra 9-6, Santangelo viene murato, poi un pallonetto di Tiozzo riporta sopra Cuneo 9-10.  Wagner poi sbaglia la battuta ed è di nuovo parità. Terpin riporta sopra. Finoli fa ace per il 12-10. Pierotti firma il 14-11. Un muro di Milesi su Codarin allunga a 18-13. Muro su Preti determina il 20-15. Doppio muro su Preti porta al 21-15, entra Galaverna. Santangelo servito al meglio da FInoli firma il 22-15. Terpin firma il 24-17, Un ace di Terpin riporta la parità dei set. 25-17.
    Ottima giocata di Finoli permette a Terpin di portarsi subito avanti 4-2, poi Santangelo 8-3, Cuneo cambia palleggio ed entra Gonzi su Pistolesi. Terpin tira anche da seconda linea, 10-5. Cuneo si tiene attaccata grazie anche a un paio di errori in attacco dei bergamaschi, 12-10.  Terpin fa ace su Tiozzo 14-11. Il set prosegue con Bergamo sempre avanti 20-15.  Santangelo firma il 21-15. E’ di Cargioli il 24-17, chiude un muro di Cargioli su Tiozzo 25-17.
    Nel 4 set è Cuneo che parte avanti, si porta 5-9, Pierotti accorcia 6-9 con un mani out su Wagner, poi 7-10 sempre di Pierotti, che firma anche l’8-12. Galaverna dall’altra parte della rete si scatena e allunga 8-14. Santangelo accorcia 10-14. Cuneo però allunga ancora complice anche un cartellino rosso per proteste a coach Graziosi, 13-19. Santangelo fa ace 15-20.Doppio ace di Santangelo 16-20. Errore di Wagner 18-21,Terpin 19-22. Terpin 21-23. Muro su Tiozzo di Terpin 22-23. Terpin da posto 2 23-24. Chiude Sighinolfi 23-25.
    Nel tie – break Bergamo si porta subito sopra con Santangelo 2-0. Sempre Santangelo 4-1. Errore di Tiozzo per il 5-1. Un no look di Cargioli determina il 6-2. AL cambio campo è Pierotti che firma l’8-3. Santangelo in battuta ace 10-4. Doppio ace 11-4. Errori nel campo di Cuneo portano al 14-6, vince Bergamo con ace di Pierotti
    AGNELLI TIPIESSE: Milesi 5, Cargioli 14, Santangelo 24, Finoli 2, Terpin 23, Pierotti 14, Signorelli 2, libero D’Amico N.E. Umek, Rota, Ceccato Sormani
    CUNEO VOLLEY: Gonzi 1, Codarin 10, Tiozzo 18, Preti 11, Bonola , Pistolesi 1, Galaverna 7, Pereira 13, Sighinolfi 8, libero Bisotto
    Foto: Luca Giuliani
    Linda Stevanato- Ufficio stampa Agnelli Tipiesse LEGGI TUTTO

  • in

    Si inizia subito con le forti emozioni, al tiè break vittoria a Santa Croce

    Cave del Sole Geomedical Lagonegro  – Kemas Lamipel Lupi Santa Croce (33-31, 21-25, 25,20, 22-25, )

    35’, 25’, 25’,  24’, 15’ tot 2 h 04′Lagonegro: Mazzone 16, Spadavecchia 16, Fabroni 2, Battaglia, Marretta 9, Santucci, Maccarone5, Russo, Molinari, Tiurin 25, Scuffia1, Bellucci, Armenante. All. D’AmicoSanta Croce : Copelli 13, Sorgente, Sposato, Mannucci, Bezerra Walla 39, Colli 14, Di Marco, Aquarone 1, Di Silvestre 19, Barconi, Turri 1, Cappelletti, Robbiati 7 . All.Montagnani

    Lagonegro: 4 muri, 3 Ace, 16 Errori in battuta, 55 %Attacco, 76% (33%)RicezioneSanta Croce: 14m muri, 3 Ace, 19 Errori in battuta, 62 %Attacco, 68% (29%)Ricezione

    Arbitri : Talento – Vecchione

    Un set per parte per entrambi le formazioni e il tie-break va agli ospiti che si portano a casa 2 punti trascinati da un Wallys in grande forma. Comunque una prestazione importante per i lagonegresi che prendono il primo punto stagionale.Esordio in A2 per Mister D’Amico che sceglie Fabroni e Tiurin per la diagonale, Marretta e Mazzone le bande , al centro Spadavecchia e Maccarone, libero Santucci. Mister Montagnani risponde con Aquarone al palleggio e Wallys come opposto, schiacciatori Di Silvestre e Colli, al centro Robbiati e  Copelli, libero Sorgente. Inizio in equilibrio con un punto per parte : il primo tentativo è dei lagonegresi solo 16-14 poi arriva nuovamente il pareggio sul 17mo punto. Quando sono gli ospiti a portarsi in vantaggio sul 17-19 mister D’amico chiama il primo tempo della gara e al rientro Tiurin accorcio con una diagonale strettissima (18-19) e poi Mazzone riporta la parità. Sul 22-24 la Cave del Sole annulla due set Point ai Lupi e Spadavecchia per due volte riporta i suoi in parità. Tiurin  annulla e servono ancora i vantaggi per chiudere il set: è Mazzone a chiude il primo sigillo della stagione 20-21 della Cave del sole Geomedical.Secondo set Tiurin e Marretta portano i lagonegresi sul 7-5 e i Lupi costretti a rincorrere trovando il pareggio sul 8-8. È sempre la parità a regnare e un check chiesto da Lagonegro su tocco dopo l’ attacco si Tiurin , non dà ai Lupi la possibilità di segnare il vantaggio ma bensì è ancora parità (15-15). Sul 18-21 mister D’Amico chiama il tempo , gli ospiti commettono errori al servizio ma poi Di Silvestre approfitta di una ricezione sbagliata dei lagonegresi ed è 20-24 poi l’opposto conciario chiude il set.Terzo set il copione recita sempre l’equilibrio e i due opposti che si fanno vedere ma è Tiurin che è protagonista con tre punti che portano la Cave Del Sole Geomedical sul 16-13 e costringe mister Montagnani a chiamare il tempo . si arriva ancora a -1 con Wallys che trascina i suoi sul 18-17 poi mister D’Amico gioca la pedina Scuffia e il giovane opposto entra e fa ace : è 20-17 per Cave del Sole. Tra le fila dei lagonegresi si vede anche il libero Russo . Colli manda out una parallela ed è set point lagonegro 24-21 ed il set si chiude in favore dei lucani.Quarto set i soliti Wallys e Tiurin salgono in cattedra le squadre si scambiano nella conduzione del set ma solo due le lunghezze al massimo dividono le squadre. Sul 16-14 è Marretta a portare i suoi in vantaggio poi i toscani azzerano il vantaggio e si portano sul 18-20 con Colli. Il set così scivola nelle mani degli ospiti Cher rimettono al time break il verdetto del set. Quinto set inizia con i Lupi che inganna la marcia e si portano sul 1-4. D’Amico chiama così il tempo e al rientro Tiurin al servizio mette in difficoltà la ricezione ospite e poi è Mazzone a murare l’opposto Wallys. Il pubblico esplode sul 6-5 a firma Tiurin poi  ancora Mazzone in diagonale fa punto. Al cambio campo sono i toscani a essere in vantaggio 7-8. Si procede punto a punto poi Tiurin viene bloccato a muro e un errore in ricezione di Lagonegro porta i Lupi sul 9-12 . D’amico chiama il tempo ma al rientro Prosperi segna il 9-13 con un ace ancora Wallys, miglior realizzatore della gara con 34 punti. La vittoria è degli ospiti e alla Cave Del Sole Geomedical va un solo punto.“Dati incoraggianti per noi, loro molto forti in attacco e questa ha dato la vittoria a loro, noi potevamo fare molto di più a muro mentre in ricezione abbiamo fatto una gara superba- spiega mister D’Amico- dispiace non aver chiuso la gara e non abbiamo chiuso situazioni decisive, ma siamo una squadra importante che deve tornare in palestra e lavorare al fine di esprimere un gioco migliore in partita”.

    UFFICIO STAMPA RINASCITA VOLLEY LAGONEGRO
    Paola Vaiano LEGGI TUTTO

  • in

    Torna lo spettacolo del volley: la Bcc Castellana passa al tie break a Mondovì

    Prima giornata del campionato nazionale serie A2 Credem Banca di pallavolo maschile, prima vittoria e primo tie break per la Bcc Castellana Grotte che apre la stagione 2020/2021 passando al quinto set in rimonta sul campo della Synergy Mondovì: 2-3 (15-25, 25-23, 25-15, 22-25, 10-15) il risultato sul tabellino finale al termine di una gara molto altalenante e condizionata, forse, anche dalle emozioni del ritorno in campo dopo sette mesi di inattività. I gialloblù allenati da Flavio Gulinelli portano via due punti al debutto ufficiale dopo una partita approcciata benissimo, ma anche dopo un paio di set con poca lucidità e qualche passaggio a vuoto. Ottima la reazione del quarto e quinto set, in una situazione che oggettivamente si era fatta difficile.
    Top scorer dell’incontro Roberto Cazzaniga: 24 alla fine per lui con 1 ace, 3 muri e il 53% in attacco. Bene anche Carmelo Gitto: 14 punti, 1 ace, 2 muri e il 69% in attacco. In doppia cifra anche Mattia Rosso con 10 sul referto conclusivo.
    Riparte da un successo esterno al quinto set, quindi, il cammino della Bcc Castellana: era finito così anche il debutto nella passata stagione a Brescia e pure l’ultima gara di campionato giocata nella scorsa serie A2 a Calci.

    FORMAZIONI – Mondovì deve rinunciare al palleggiatore cubano Macias Infante. Barbiero lo sostituisce con Milano e gli affianca Paoletti da opposto, Cominetti e Borgogno martelli, Festi e Marra al centro, Pochini libero. Gulinelli sceglie capitan Garnica in regia, Cazzaniga opposto, Rosso e Ottaviani schiacciatori, Gitto e Patriarca centrali, De Pandis libero per la prima di campionato della nuova Bcc Castellana. Sempre out per infortunio l’opposto olandese Kay Van Djik, rimasto in Puglia in via precauzionale per favorirne il completo recupero. Inizialmente solo in panchina il martello Vedovotto.
     
    CRONACA – Di Cazzaniga il primo punto della stagione. Tre di Rosso nel primo serio allungo di Castellana: 3-9. Barbiero chiama tempo, al rientro ace di Cazzaniga (3-10). Ottaviani a referto con il diagonale del 7-13. Subito grande intesa tra Garnica e Patriarca: 8-15. Ottaviani prova a spingere: ace per l’8-16. Cominetti riporta sotto Mondovì: due per l’11-16. Pipe di Ottaviani e Cominetti: 13-18. L’ace di Rosso (13-20) apre il finale, Cazzaniga lo indirizza (13-21). Rosso, Garnica, Ottaviani e Cazzaniga per il 15-25.
    Inizio in equilibrio nel secondo set: Paoletti per il 6-5. Tre errori per la Synergy (7-10) con la Bcc che reagisce bene in difesa e a muro. Cazzaniga difende e attacca: 9-11. Rosso a muro da una parte, Paoletti in block out dall’altra: 12-14. Mondovì resta nel set e passa avanti: muro di Marra per il 14-15, ace di Borgogno per il 17-16. Gulinelli chiama tempo: Garnica d’esperienza su Milano (17-17). Due di Ottaviani per il break (17-20), due di Patriarca per l’accelerata (18-22). La Synergy, però, non sbanda e, anzi, approfitta di tre errori pugliesi per il 23-22. Cazzaniga di forza per il pareggio a 23, ma il muro di Paoletti chiude il 25-23.
    Cazzaniga protagonista in avvio di terzo set con quattro di fila (5-7). Si ferma Ottaviani: dentro Vedovotto. Gara che va avanti a strappi: Mondovì sempre in scia (9-10). Due errori Bcc per l’allungo Synergy e il time out Gulinelli: 13-11. Vedovotto sveglia Castellana, Borgogno tiene avanti Mondovì: 16-13. La Bcc perde un po’ di lucidità, Paoletti spinge con diagonale e muro: 20-15. Due anche per Cominetti (22-15), sembra l’allungo decisivo. Continuano a sbagliare in attacco i pugliesi, Mondovì la chiude con l’ace di Milano: 25-15.
    Dentro Erati per Patriarca nel quarto. Cazzaniga e Borgogno per il 3-3. Due di Festi, poi Cazzaniga: 5-5. L’opposto della Bcc ci mette anche un muro e un diagonale: 8-12. Gitto e Vedovotto allungano: 9-14. Cazzaniga e la concretezza alla reazione di Castellana, Borgogno da speranze a Mondovì: 12-16. Il muro di Paoletti e l’ace di Milano per il break Synergy: 15-17. Il pallonetto di Cazzaniga e il muro di Gitto per il nuovo allungo Bcc: 15-19. Altri due dal centrale siciliano per il 16-21. Borgogno non si arrende, Mondovì ci crede: 21-22. Ancora Cazzaniga da una parte e Borgogno dall’altra: 22-23. Erati in primo tempo non trema, a Cazzaniga basta una palla set: 22-25.
    Il muro di Bussolari apre il tie break, Paoletti e Cazzaniga da subito in ritmo: 2-2. Con Erati arriva il primo parziale pugliese: 2-4. Ace di Bussolari, poi show di Paoletti per il 6-6. Gitto in primo tempo e l’errore Mondovì per il cambio campo: 6-8. Borgogno è una macchina, Vedovotto con tutta la classe che serve per due volte: 7-10. L’ace di Gitto apre più di una fuga, Paoletti prova a ricucirla: 8-11. La parallela di Cazzaniga e quella di Borgogno sono arte del volley, ma l’opposto della Bcc ci mette anche due block out: 10-14. La chiude Erati per la prima vittoria Bcc: 10-15.

    TABELLINO
     
    Synergy Mondovì – Bcc Castellana Grotte 2-3
    15-25 (22’), 25-23 (29’), 25-15 (24’), 22-25 (28’), 10-15 (18’)
     
    Mondovì: Milano 2, Cominetti 16, Festi 4, Paoletti 21, Borgogno 21, Marra 1, Pochini (L), Bussolari 2, Ferrini 2. ne Camperi, Bosio, Fenoglio (L).
    All. Barbiero, II all. Negro, ass. all. Ramondetti, scout Ballario.
    Battute vincenti/errate: 7/15
    Muri: 8
    Ricezione positiva/perfetta: 57/19. Attacco: 44
    Errori gratuiti: 12 att / 4 ric
    Castellana: Garnica 2, Ottaviani 8, Patriarca 5, Cazzaniga 24, Rosso 10, Gitto 14, De Pandis (L), Erati 6, Dall’Agnol, Vedovotto 5. ne De Santis (L), Zonta, Palmisano.
    All. Gulinelli, II all. Barbone, ass. all. Calisi, scout Pastore.
    Battute vincenti/errate: 4/12
    Muri: 7
    Ricezione positiva/perfetta: 60/18. Attacco: 52
    Errori gratuiti: 13 att / 7 ric

    Arbitri: Angelo Santoro di Varese, Alessandro Rossi di Ventimiglia.

    per l’ufficio stampa New Mater: Antonio Minoiafoto: ufficio stampa Mondovì – ph. Elena Merlino LEGGI TUTTO

  • in

    La corazzata Taranto non fa sconti: Brescia sconfitta 3-0 alla prima

    La Gruppo Consoli Centrale del Latte McDonald’s Brescia lotta nel primo e soprattutto nel terzo set arrivando anche al set point, ma cede alla grande favorita per la promozione. Cisolla taglia il traguardo dei 5000 punti in carriera. Domenica 25 al San Filippo l’esordio in casa contro Lagonegro alle 17
    E’ amara la prima partita della stagione in Serie A2 per l’Atlantide Pallavolo Brescia che esce sconfitta dal campo della Prisma Taranto, accreditata come la principale favorita alla promozione in Superlega. La squadra di Zambonardi lotta con orgoglio nel primo e nel terzo set sprecando anche due set point. I tre punti vanno a Taranto che dimostra tutto il suo valore.
    Lo starting six di coach Di Pinto vede schierati al PalaMazzone capitan Coscione in cabina di regia incrociato a Padura Diaz, Parodi e Fiore schiacciatori, Presta ed Alletti centrali con Goi libero. La Consoli Centrale del Latte McDonald’s Brescia risponde con capitan Tiberti al palleggio incrociato con Bisi, Cisolla e Galliani in banda, Candeli ed Esposito al centro con Franzoni libero.
    Il settimo campionato di Serie A2 per Brescia inizia con un muro firmato da Esposito che con i suoi 4 punti risulterà tra i migliori dei suoi nel primo parziale. Taranto guidata dall’esperto Coscione firma velocemente il primo allungo (11-5) con grande pressione in battuta (due ace) e a muro (3 block vincenti). Brescia con Cisolla (4 punti per lui nel set) accorcia portandosi in scia a meno tre punti fino al 17-14. Taranto vola via sul 20-15, ma Brescia non molla: Candeli mette a terra lo spettacolre muro che vale il meno due (20-18) e costringe Di Pinto a chiamare il time out. Fiore, Alletti e Parodi portano la Prisma sul 24-21. Dopo il primo set point annullato da Esposito con un buon pallonetto, Padura Diaz mette a terra il suo quinto punto personale per il 25-22.
    La grinta di Brescia del finale del primo parziale non si vede all’inizio del secondo quando sullo slancio Taranto va subito sul 10-5 e poi velocemente sul 16-8. Galliani bersagliato dalle battute pugliesi paga dazio anche in attacco con percentuali molto basse. Non bastano la buona vena di Bisi e Cisolla per rimettere sui binari il set anche perché i 6 errori in battuta per i bresciani sono troppi e il muro tarantino continua a fare male. Padura Diaz e Fiore sono i terminali offensivi che portano i padroni di casa all’eloquente 25-17.
    Nel terzo set l’orgoglio bresciano iniziale è un fuoco di paglia perché dopo il 5-3 a proprio favore i ragazzi di Zambonardi cedono di fronte alle battute di Padura Diaz che firma un parziale di 7-0 per il 10-5 in favore della Prisma. A questo punto la Consoli Centrale del Latte McDonald’s Brescia, che molti darebbero già per spacciata, trova un recupero esaltante: Cisolla e Galliani da banda e un vivace Candeli a muro annullano punto dopo punto lo svantaggio e portano l’Atlantide sul 19-17. Il finale è incandescente: Taranto trova la parità sul 21-21 ma ancora Brescia con Esposito, Cisolla (da posto 4 dopo un’interminabile azione) e Candeli ribattono punto su punto fino al set point su 24-23. Bisi per pochi centimetri non trova l’ace decisivo, ma dopo un tocco di prima di Tiberti, Brescia ha la seconda occasione ancora annulata da Taranto. Un ritrovato Padura Diaz aiutato da Parodi, gira l’inerzia del set e lo chiude al quarto tentativo.
    Taranto conquista l’intera posta in palio. Brescia non fa drammi e si prepara all’esordio in casa Domenica 25 alle 17 con Lagonegro al San Filippo. Alberto Cisolla che nel match ha superato quota 5000 punti in carriera, analizza così la partita: “All’inizio sembravamo un po’ arruginiti e abbiamo concesso troppi punti agli avversari. Nel finale invece ci siamo sciolti e abbiamo giocato alla pari con Taranto. Dobbiamo ancora migliorare in molti aspetti e cercare di essere più cinici quando abbiamo occasioni a nostro favore.”
    TABELLINOPRISMA TARANTO – GRUPPO CONSOLI CENTRALE McDONALD’S BRESCIA 3-0(25-22; 25-17; 30-28)
    TARANTO: Fiore 13, Coscione 1, Parodi 12, Alletti 6, Cottarelli, Presta 7, Padura Diaz 17, Di Felice , Gironi ne, Goi (L) , Persoglia ne, Hoffer (L) , Cascio , Di Martino. All. Di Pinto
    BRESCIA: Orlando, Tasholli, Tiberti 3, Crosatti (L), Cogliati,  Bergoli, Bisi 5, Franzoni (L), Galliani 9, Candeli 7, Esposito 9, Cisolla 10, Tonoli. All. Zambonardi.
    Note: Ace Brescia 1, Taranto 5.Battute sbagliate Brescia 16, Taranto 13Muri  Brescia 5, Taranto 11Attacco Brescia 44%,  Taranto 41%Ricezione Brescia 50% (18% perfetta),  Taranto 60% (31% perfetta)
    Durata: 29’ 25’ 34’. Totale: 1h28′.
    Foto by Ufficio Stampa Taranto LEGGI TUTTO