More stories

  • in

    LA KEMAS LAMIPEL FA SUOI I 3 PUNTI CONTRO LA CONAD REGGIO EMILIA

    Kemas Lamipel Santa Croce: Acquarone, Walla Souza 20, Copelli 11, Robbiati 8, Colli 16, Di Silvestre 20, Sorgente (libero), Cappelletti, Prosperi, Di Marco, Andreini n.e, Caproni n.e, Mannucci n.e, Sposato (libero) n.e. All. Montagnani
    Conad Reggio Emilia: Pinelli 1, Bellei 15, Mattei 9, Scopelliti 4, Ippolito 8, Loglisi 4, Morgese (libero), Sesto 1, Maiocchi 14, Suraci, Catellani n.e, Pavesi n.e, Ristic n.e, Cagni (libero) n.e. All. Mastrangelo
    Successione set: 25-20 in 26′, 21-25 in 27′, 25-17 in 25′, 26-24 in 34′
    Battute sbagliate Kemas Lamipel: 19, Aces: 4, Muri: 8.
    Battute sbagliate Conad: 12, Aces: 2, Muri: 11.
    Spettatori: 200.
    La Kemas Lamipel vince per 3-1 nel debutto casalingo al termine di una gara altalenante e ricca di emozioni. La Conad Reggio Emilia di Mastrangelo si rivela avversario ostico e ben messo in campo, capace spesso di irretire la verve dei “Lupi”, che non appena abbassano un po’ il piede dall’acceleratore si ritrovano sul collo il fiato degli avversari. Alla fine però le ottime prove di tutti i ragazzi scesi in campo sono il lasciapassare per una vittoria importante per classifica e morale: i margini di crescita della squadra sono molti e il futuro fa ben sperare. L’inizio di partita è di marca emiliana: Bellei e compagni giocano sciolti e precisi, mentre la Kemas Lamipel più contratta e molto fallosa al servizio. Sotto per 5-8 i conciari tornano a farsi sotto nel punteggio quando il servizio inizia a pungere (15-16) e, grazie alle giocate di Di Silvestre, all’apporto di Robbiati e ai punti di Walla effettuano prima il sorpasso (21-18) e poi vanno agevolmente a far proprio il primo set 25-20. Stessa storia nel secondo parziale con Pinelli e soci che scappano via immediatamente (3-8) per poi subire la veemente rimonta dei “Lupi” firmata da Di Silvestre che riporta i suoi in linea di galleggiamento. Ma è un fuoco di paglia perchè Mastrangelo pesca della panchina l’ex canturino Maiocchi, che entra al posto di un Loglisci in difficoltà e cambia totalmente inerzia alla gara, impattando in maniera clamorosa nel match. Grazie al suo ingresso (6 punti nel set), Reggio Emilia scappa di nuovo via (12-16 e 16-21) vincendo senza troppi patemi il set per 21-25 e riportando lo score in parità. Nel terzo si procede in grande equilibrio (7-8), poi pian piano i “Lupi” si ricompattano e tornano ad esprimere una pallavolo lineare e veloce che crea diversi grattacapi agli ospiti. I servizi di Colli e Di Silvestre sono le armi vincenti che scavano il solco tra le due squadre (16-13, 21-16), con la Kemas Lamipel che va velocemente a chiudere sul 25-17 facendo spellare le mani al pubblico del PalaParenti sempre molto caloroso e partecipe. Nel quarto set tutto fa pensare ad una facile affermazione dei conciari che giocano sul velluto e volano sull’8-4 e sul 16-10. Mastrangelo mischia le carte inserendo Suraci, Loglisci e Sesto al posto dei vari Bellei, Ippolito e Scopelliti, tutti molto calati fisicamente e tecnicamente. Pian piano la Conad si rianima, mentre la Kemas Lamipel abbassa un po’ la tensione. Il match incredibilmente si riapre a causa di qualche errore di troppo dei santacrocesi, con Reggio Emilia che torna a due punti di distanza (19-17): in cattedra allora sale il libero Sorgente che con due clamorose difese permette ai compagni di squadra di conquistare un punto importantissimo che sembra spezzare in maniera definitiva le resistenze ospiti. In un amen Colli e e Di Silvestre portano i “Lupi” sul 24-20, ma le emozioni non sono finite: prima Copelli subisce un muro, poi Colli e Walla sparano out due attacchi, con il punteggio che incredibilmente  recita 24-24. Con la tensione alle stelle ci pensa capitan Colli a riportare avanti i suoi, poi Copelli a muro chiude il set e mette il sigillo ad una partita complicata ma che la Kemas Lamipel è stata brava a vincere. Acquarone si merita la palma di MVP della serata per una distribuzione di gioco variegata, intelligente e precisa, con tutti i compagni autori di prove positive e abbastanza convincenti: in ottica prossima partita in quel di Cantù serve però lavorare per migliorare tecnicamente e soprattutto a livello mentale, cercando di evitare i cali di tensione che contro Reggio Emilia potevano costare cari.
    Andrea Costanzo – Ufficio stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Un Vbc Synergy Mondovì irriconoscibile cade ad Ortona

    Borgogno e compagni capitolano in tre set senza mai entrare in partita   C’era grande attesa per la prima partita in trasferta del Vbc Synergy Mondovì: i monregalesi potevano finalmente scendere in campo con il sestetto titolare, inseguendo la prima vittoria stagionale dopo l’impresa sfiorata domenica scorsa contro la Bcc Castellana Grotte. L’esordio del palleggiatore […] LEGGI TUTTO

  • in

    SUPER SIECO! Annullata la SYNERGY Mondovì

    Eccezionale prestazione dei Ragazzi Impavidi che in tre set hanno la meglio di un avversario tutt’altro che da sottovalutare. Un dominio, quello della SIECO, che è stato costante durante tutto l’arco della gara, sfoderando un gioco ai limiti della perfezione in ogni fondamentale. Un tre a zero tondo-tondo in una gara nella quale gli avversari hanno avuto poco da raccontare, eccezion fatta per il primo, più equilibrato set.  Dopodiché è stata solo Impavida con i parziali che parlano chiaro. Una prestazione cristallina in ogni reparto e, soprattutto, continua, senza cali di concentrazione hanno visto la squadra adriatica fare bottino pieno davanti ai propri, entusiasti tifosi.

    Qualcosa è cambiato dall’ultima volta, tuttavia i fantasmi del CoVid cominciano a tornare minacciosi sui cieli italiani. Era lo scorso 8 marzo quando la SIECO si esibiva nel proprio palazzetto per quella che sarebbe stata l’ultima giornata della stagione 2019/2020. Si giocava con gli spalti completamente vuoti in un’atmosfera surreale. Oggi, per la seconda di campionato, la SIECO ritrova le mura amiche, dopo aver cominciato con una vittoria in casa della Conad Reggio Emilia. A differenza di quella domenica di inizio marzo, oggi una ristretta cerchia ti tifosi è ammessa all’interno del palasport, che ha visto però decurtata la sua capienza massima a soli duecento posti.

    A sfidare i ragazzi di Coach Lanci arrivano dal Piemonte quelli della Synergy Mondovì che nonostante la sconfitta, hanno ben figurato al loro esordio trascinando la corazzata della BCC Castellana Grotte fino al tie-break. Tra i piemontesi esordirà in un campionato italiano l’interessante palleggiatore cubano Macias Infante Leandro.

    Buono l’avvio dei padroni di casa che grazie ad un muro efficace trovano subito il punto break, ma gli ospiti sono bravi a non scomporsi e a mantenersi sempre sotto. La Sieco accelera con un buon gioco del muro e un ottimo sette in fase di servizio allungando sul 15-9. Arriva poi il turno di Cominetti e Paoletti di andare al servizio e le loro bombe mettono in difficoltà la SIECO che si fa rosicchiare punti. Torna però a farsi sentire il muro dei padroni di casa ed il set scivola agevolmente in porto. Secondo set che sembra ricalcare alla perfezione il primo: grande equilibrio nei primi punti, ma poi la SIECO riesce a scavare un sensibile GAP grazie ad un muro sempre attento e ad un’ottima prestazione di Sette. Le cose si mettono in seguito male per i piemontesi e coach Barbiero prova a rivoluzionare la formazione inserendo le seconde linee ma è sempre l’Impavida a fare il gioco. Paradossalmente gli abruzzesi continuano a crescere nonostante la superiorità possa indurre a cali di concentrazione. Il divario nel punteggio diventa impietoso.
    Un terzo set che vede la Sieco continuare il buon gioco ed avere la meglio sugli avversari. I ragazzi di Coach Lanci giocano sul velluto e la loro attenzione in copertura è maniacale. Mondovì prova a dire la sua ma non riesce ad andare oltre il sedici.

    I padroni di casa si schierano con la diagonale formata da Pedron palleggiatore e Cantagalli opposto. Ad occuparsi della zona tre saranno invece Marinelli e Sette. Al centro la consolidata coppia Simoni / Menicali mentre il libero sarà Toscani.

    Gli ospiti rispondono con Macias Infante al palleggio e l’ex Paoletti opposto. Un altro ex tra gli schiacciatori, che sono Borgogno e Cominetti. Al centro si dispongono Festi e Marra mentre a difendere ci penserà il libero Pochini.

    PRIMO SET che si apre con il servizio di Sette ed il muro di Menicali: 1-0. Sieco che non sfrutta l’occasione per mettere a segno il primo break e gli ospiti ne approfittano 1-1. Marinelli sfrutta le mani del muro per il 3-1. Errore al servizio per Cantagalli, ora il punteggio è 4-3. Il solito Cantagalli sfrutta una difesa di Marinelli e sulla ricostruzione segna il 9-5. Dove c’è Menicali non si passa. L’ex Paoletti fermato 10-5. Ace di Marra 11-7. Ace anche per Sette. Si allarga la forbice 14-8. Cominetti la tira forte dai nove metri e la difesa ortonese va in difficoltà 16-12. Ci pensa Marinelli a togliere il temibile Cominetti dal turno di servizio 17-13. Fortunato ace di Paoletti. Il suo servizio viene stoppato dalla rete 18-16. Stratosferico come al solito Menicali a muro: 20-16. Paoletti la spara fuori 22-17. Marra fallisce il servizio e la SIECO vede il traguardo 23-18. Sette in pipe mette a terra il 24-19. Cominetti non ripete il suo turno favoloso e il suo servizio sulla rete regala il primo set alla Sieco 25-20.

    SECONDO SET. Che si apre con l’errore di Cominetti 1-0. Prodigiosa difesa di Toscani che permette alla palla di restare viva. Ne approfitta la SIECO che fa 3-1. L’attacco di Paoletti passa in mezzo al muro a tre e la SYNERGY rimane in scia 4-3. Fuori l’attacco degli ospiti, la SIECO tenta la fuga 6-3. Gioco di prestigio di Paoletti che rimanda in palleggio una palla deviata dal muro li dove nessuno della Sieco può arrivare 7-6. Ace per Sette 10-6 e Time-Out chiamato da Mondovì. Perché accontentarsi di un solo ace? Arriva anche il secondo consecutivo per Sette 12-6. Errore al servizio per Cantagalli 14-9. Ottima sette gestita da Capitan Simoni 16-10. Adesso gli impavidi giocano in scioltezza. Pipe di Marinelli 20-11. Funziona bene il reparto difensivo ortonese che permette ricostruzioni che puntualmente vengono sfruttate: Cantagalli fa il 22-11. Invasione ravvisata nel muro ospite, il punto va ad Ortona 23-12. Muro solitario di Cantagalli 24-12. Arrivano le manone del solito Menicali a fermare l’attacco ospite 25-12

    TERZO SET. Mondovì torna in campo con tanta grinta e dopo una serie di scambi mette a segno lo 0-1. Menicali batte forte, la palla torna nel campo amico e Marinelli fa il 3-1. Paolini fermato a muro, il distacco si allarga 7-2. Poi Cantagalli tira la bomba dai nove metri 8-2. Si chiude, seppur con qualche apprensione la sette tra Pedron e Simoni 10-3. Menicali la tocca piano 13-4. Arriva anche l’ace di Simoni 14-4. Paoletti sfonda il muro 14-6. L’ex Ferrini prova a tenere a galla i suoi 18-10. Cantagalli tira forte e Ferrini non trattiene 20-13. Out l’attacco al centro dei piemontesi 22-14. Out l’attacco di Cantagalli 23-15. Paoletti regala un pacco di mach-points alla Sieco 24-16 sparando fuori da posizione impossibile. Ed è Sette che la chiude 25-16

    Al termie della gara Felice Sette è raggiante: «La forza di questa squadra è lo spogliatoio. Abbiamo creato da subito quel giusto feeling che riusciamo a portare in campo che poi si traduce in un gioco piacevole e divertente. Sono molto contento delle mie prestazioni, ma il merito a mio avviso va ascritto a tutta la squadra. Cercherò di continuare ad allenarmi in modo da mantenere questa intensità per il bene della squadra»

    Coach Nunzio Lanci: «Una partita giocata con il giusto atteggiamento. Con intensità e voglia di vincere sin dal primo punto. Siamo partiti subito in maniera aggressiva, riuscendo a metterli in difficoltà dal punto di vista tecnico. Adesso però non dobbiamo cullarci sugli allori. C’è da restare umili e guardare alla prossima partita di Bergamo che sarà sicuramente molto impegnativa. Per stasera però godiamoci questa prestazione e festeggiamo la vittoria. I ragazzi sono stati davvero bravi e si meritano i complimenti ricevuti a fine gara»

    Sieco Service Impavida Ortona – Synergy Mondovì 3 – 0 (25-20 / 25-12 / 25-16)
     
    Durata Incontro: 1h 10’ (24’ / 21’ / 25’)
    Muri Punto: Ortona 6, Mondovì 4.
    Aces: Ortona 6, Mondovì 2.
    Errori Al Servizio: Ortona 10, Mondovì 8.
     
    Sieco Service Impavida Ortona: Fabi n.e., Simoni 11, Pesare(L) n.e., Rovetto n.e., Pedron 1, Toscani(L), Del Fra, Cantagalli 16, Carelli, Marinelli 8, Sette 11, Menicali 10. Coach: Lanci. Vice: Costa.
     
    Synergy Mondovì: Marra 2, Milano, Camperi, Festi 7, Cominetti 7, Bosio n.e., Ferrini 4, Fenoglio n.e., Bussolari, Macias Infante 1, Pochini , Paoletti 13, Borgogno 1. Coach: Barbiero. Vice: Negro.

    Questi i risultati della II Giornata di Andata:
     
    BCC Castellana Grotte – Agnelli Tipiesse Bergamo 0-3
    Sieco Service Ortona – Synergy Mondovì 3-0
    Kemas Lamipel Santa Croce – Conad Reggio Emilia 3-1
    Gruppo Consoli Centrale Del Latte Brescia – Cave Del Sole Geomedical Lagonegro 3-0
    Pool Libertas Cantù – Prisma Taranto 1-3
    Banca Alpi Marittime Acqua S.Bernardo Cuneo – Emma Villas Aubay Siena 3-0
     
    Classifica: Taranto, Ortona 6. Bergamo, Santa Croce 5. Cuneo 4. Brescia 3. Santa Croce 2. Lagonegro, Mondovì 1. Reggio Emilia, Siena*,  Cantù* 0.
    *Siena e Cantù una gara in meno.

    La prossima gara vedrà la Sieco impegnata a Bergamo il primo novembre alle ore 16.00.
      LEGGI TUTTO

  • in

    Spettacolo dal Pala Grotte: vittoria tonda per Agnelli Tipiesse!

    Vittoria rotonda per i bergamaschi che si aggiudicano il match a Castellana Grotte per 3-0 ( 25-21, 25-18, 25-20 )
    Ottima prestazione orchestrata al meglio dal palleggiatore Finoli, e ben interpretata soprattutto in attacco dove la superiorità è stata alta in tutti e tre i set (52%). Perfetta anche la correlazione muro e difesa, con un D’Amico presente su ogni pallone, e come sempre su alti livelli gli schiacciatori di lato efficaci anche dai 9 metri (15 punti Santangelo e 13 di Terpin, 2 ace degli orobici ) Al centro Cargioli e Milesi hanno assicurato un gioco fluido e veloce, conquistando punti importantissimi eludendo il muro avversario.
    Dall’altra parte della rete Van Djik ha fatto vedere i sorci verdi soprattutto sul finale del terzo set dove è salito in cattedra, ma bravi gli orobici a gestire le bombe dell’opposto olandese sia in difesa che dai 9 metri, riuscendo così a disinnescare il punto forte su cui è basata la strategia pugliese.
    Le parole di JJ Terpin: “Ottima prestazione in battuta e difesa, anche nel cambiopalla siamo stati bravi ogni volta ad essere sul pezzo anche quando arrivavamo da un errore diretto, una grande prestazione, bravo Juan che ci ha alzato dei palloni ottimi”.
    Tre punti preziosissimi per i rossoblù che conquistano la seconda vittoria stagionale senza cali di concentrazione, con una bella prestazione corale. Appuntamento a domenica prossima al Pala Pozzoni alle ore 16 (anticipo tv) per il match contro Ortona.
    IL MATCH
    Coach Graziosi schiera la diagonale Finoli-Santangelo, in posto 4 Pierotti e Terpin, al centro Cargioli e Milesi,  libero D’Amico
    Nel campo pugliese coach Gulinelli presenta Garnica- Van Djik in diagonale, Ottaviani- Rosso in banda, al centro  Patriarca- Gitto , de Pandis libero
    Bergamo comincia subito sul pezzo 0-3 con ottimi Santangelo e Terpin, risponde però con Van Dijk la Bcc 3-5. Un muro su Santangelo decreta la parità 6-6. Prosegue il punto a punto con una sfida tra opposti Van Djik e Santangelo. Pierotti fa ace per il 7-10, poi Milesi mani out per l’11-7 costringe Gulinelli al time out. Gulinelli si avvale del doppio cambio con Cazzaniga e Zonta su Garnica e Van Djik. E’ sempre di Santangelo, stavolta da posto 2 il 12-15. Con un ace Van Dijk riporta la parità 15-15, poi un muro di Gitto su Santangelo porta sopra la Bcc 16-15. Santangelo riporta sopra Bergamo con un attacco da seconda linea 17-18. Un attacco out di Ottaviani permette a Bergamo il 19-20, poi Rosso da seconda linea spara out, 19-21. Santangelo firma il 19-22. Un paio di errori in attacco dei bergamaschi avvicinano pericolosamente la Bcc 21-22.,un errore di Rosso regala il 21-24, un muro di Terpin su Van Dijk porta a Bergamo il 1 set 21-25.
    Nel secondo set Bergamo si porta subito 5-10 con ottime difese di D’Amico e buoni colpi di Pierotti e Cargioli, un Santangelo sempre sul pezzo con il 7-12. La Bcc si avvicina ancora 14-15, con un paio di bei muri dei pugliesi su Pierotti che si fa subito perdonare firmando il 14-16, e murando poi Garnica per il 14-17.Pierotti velenoso in battuta aumenta il gap 15-19. Terpin firma il 17-21, poi Santangelo chiude il 17-22. Cargioli conquista il 17-24, Vedovotto batte out 18-25.
    Nel terzo set Bergamo parte avanti 5-7 ma la Bcc recupera e si porta sopra sull’11-9. Santangelo batte in rete per il 15-13, ma sbaglia anche Van Djik per la parità 15-15. Vedovotto sbaglia per il 16-17. Gulinelli chiama time out. Santangelo raddoppia 16-18, poi Cargioli finalizza una ricezione sbagliata su battuta di Milesi 16-19, Santangelo impatta il 19-22, e conquista il 20-24. an Djik spara out per il 21-25.
    BCC CASTELLANA GROTTE: Cazzaniga, Dall’Agnol 1, Vedovotto 1, De Pandis L, Ottaviani 5, Gitto 5, Patriarca 7, Rosso 4, Garnica 4, Van Dijk 13, Zonta n.E. Paimisano, Erati all. Gulinelli
    AGNELLI TIPIESSE: Milesi 6, D’Amico L, Cargioli 4, Santangelo 15, Finoli 1, Terpin 13, Pierotti 9, N.E. Signorelli, Ceccato, Umek, Sormani, Rota all. Graziosi
    Photo: Bcc Castellana Grotte
    Linda Stevanato- Ufficio stampa Agnelli Tipiesse LEGGI TUTTO

  • in

    Cede facilemte in tre set la Cave del sole Geomedical

    Sconfitta per la formazione di mister D’Amico e di contro ottima gara per i Bresciani di mister Zambonardi che riescono a mettere in difficoltà Lagonegro. Fabroni e compagni solo inizialmente provano a stare dietro alla compagine lombarda. Galliani migliore realizzatore della gara con 16 punti , insieme a Bisi, all’eterno Cisolla e ad Esposito sono riusciti a siglare i primi tre punti stagionali del Brescia al cospetto di una Cave del Sole sottotono e poco reattiva. Tre set dominati dai padroni di casa che valgono per Fabroni e compagni la secondo sconfitta stagionale.
    La gara inizia con un break in favore dei bresciani che murano l’opposto russo della Cave del Sole e si portano sul 5-2. Con una pipe di Galliani i lombardi trovano  il massimo vantaggio sul 7-3 ma poi i lagonegresi accorciano con Mazzone prima 8-4 e con Tiurin 8-6. Galliani riporta però i suoi ancora in vantaggio 12-9 e un ace di Esposito riporta a +5 il Brescia . Quando Tiurin manda out un attacco ( 17-10) mister D’Amico chiama il tempo e al rientro è proprio l’opposto Tiurin a metterci giù una diagonale . I lagonegresi provano a rifarsi sotto e con due muri si riportano sul 18-15. Capitan Fabroni va al servizio  e piazza un ace che riporta lagonegro a -2 (19-17). Zambonardi così chiama il tempo e al rientro Galliani fa la sua parte con due punti consecutivi portando i suoi sul 22-18. I centrali della Geomedical provano a fermare gli attacchi dei bresciani ma nel finale sale in cattedra l’eterno Cisolla che sigla gli ultimi due punti del primo set.
    Secondo set inizia ben presto con il Brescia che continua la sua scia positiva e si impone con Bisi e Tiberti . Ancora poco incisivo il martello russo delle fila della Cave del Sole che viene murato sul 11-5 da Cisolla. È proprio lo schiacciature veterano di casa che poi con una diagonale e un ace porta i suoi sul 13-6. D’Amico chiama il tempo e al rientro i Fabroni e compagni provano ad accorciare:  Tiurin trova un ace sul 15-10 ma sono sempre i padroni di casa a condurre. Bisi sigla il 19-11 e  Spadavecchia prova a fermare Candeli (19-13). Mazzone trova un break ed è 21-16: il minimo scarto tra le due formazioni. D’Amico cambia le pedine e manda al servizio Armenante e Russo al posto di Santucci ma il margine è troppo largo e Brescia vince anche il secondo set.
    Terzo set è sempre a trazione bresciana con Lagonegro costretto a rincorrere e si arriva sul 6-1. Si capisce ben presto che nella metà campo lagonegrese il gioco non gira affatto bene e nonostante mister D’amico sceglie di ritirare Tiurin per Scuffia e Marretta per Armenante sono sempre Cisolla e compagni a condurre e  si portano a +8 (16-8). Sempre avanti nel finale di set il Brescia 22-13 viene rincorso dai biancorossi che trovano il minimo scarto sul 23-20 ma poi chiudono i padroni di casa che davanti al proprio pubblico siglano i primi tre punti della stagione al cospetto di una Geomedical Lagonegro sottotono. Tanto da rivedere in questa settimana per i biancorossi che si preparano ad affrontare Siena ancora una volta in trasferta.
    Gruppo Consoli  Centrale del Latte Brescia Vs Cave del Sole Geomedical Lagonegro   (25-20, 25-18, 25-20) 3-0
    27’, 25’,26’  tot 1h  18’
    Brescia: Orlando, Tasholli 1, Tiberti 3 , Crosatti, Bergoli, Cogliati, Bisi 14, Franzoni (L), Galliani 16, Candeli 3, Esposito 11, Cisolla 11, Tonoli, Ghirardi. All. Zambonardi
    Lagonegro: Mazzone 10, Spadavecchia 8, Fabroni 2, Battaglia, Marretta 4, Santucci (L), Maccarone , Russo (L), Molinari 3, Tiurin 8, Scuffia 2 , Bellucci, Armenante 3. All. D’Amico
    Brescia : 10 muri, 6 Ace, 14 Errori in battuta, 56%Attacco, 56% (38%)Ricezione
    Lagonegro: 10 muri, 3 Ace, 9 Errori in battuta, 36%Attacco, 60% (41%)Ricezione LEGGI TUTTO

  • in

    Bergamo tabù: la Bcc Castellana Grotte si ferma alla prima al Pala Grotte

    Più che un tabù, più di una bestia nera: l’Agnelli Tipiesse Bergamo batte (ancora) la Bcc Castellana Grotte per la quarta volta negli ultimi quattro incroci. Debutto casalingo amaro per la formazione allenata da Flavio Gulinelli che, nella seconda giornata del campionato nazionale serie A2 Credem Banca di pallavolo maschile, raccoglie la sua prima sconfitta: 0-3 (21-25, 18-25, 20-25) il risultato sul tabellino finale.
    Pesano nell’economia di gara i 32 errori gratuiti dei gialloblù (17 in battuta, 5 in ricezione e 10 in attacco), arrivati peraltro in alcuni momenti chiave dell’incontro.

    FORMAZIONI – Gulinelli recupera l’opposto olandese Van Dijk e lo schiera in diagonale con capitan Garnica in regia, Rosso e Ottaviani schiacciatori, Gitto e Patriarca centrali, De Pandis libero. Bergamo risponde con Finoli palleggiatore, Santangelo opposto, Terpin e Pierotti martelli, Cargioli e Milesi centrali, D’Amico libero.
     
    CRONACA – Parte bene Bergamo (0-3), Castellana risponde con i centrali: prima Patriarca, poi Gitto (4-5). Rosso e Van Dijk in parallela per il 6-6, l’ace di Pierotti per un nuovo allungo lombardo: 7-10. Terpin spinge ancora (7-12), gli ace di Garnica e Ottaviani rialzano la Bcc: 11-13. Gitto a muro e Van Dijk dalla battuta: pareggio a 15. Muro e diagonale di Rosso: primi vantaggi pugliesi: 17-16. Equilibrio fino al 19-19, poi due errori gialloblù mandano avanti Bergamo: 19-21. Terpin fa respirare Castellana con un’invasione in attacco (20-22). La Bcc ricambia con due errori che portano l’Agnelli Tipiesse sul 21-24. Il muro di Terpin per il 21-25 del primo set.
    Inizio del secondo set ancora pro Bergamo: Santangelo due volte e Terpin per il 4-7. Ancora Agnelli Tipiesse, in pieno controllo del match: Santangelo in block out (5-11). Castellana si rialza con l’ace di Garnica e il primo tempo di Patriarca (10-14). Il Pala Grotte spinge i gialloblù: Gitto e Garnica a muro per il 14-15. Due di Pierotti per il contro break: 14-17. Tanti errori in battuta per Castellana (saranno 6 a fine parziale), l’ace di Pierotti per Bergamo: 15-18. Gulinelli prova a cambiare, ma Bergamo sale di livello in difesa: Terpin e Santangelo premiano in attacco gli sforzi di D’Amico e compagnia (17-24). L’errore in battuta di Vedovotto per il 18-25.
    Il terzo inizia con Vedovotto per Ottaviani. Due di Terpin e due di Patriarca: 2-2. Bergamo fa ancora la differenza tra muro e difesa: due di Pierotti (4-6). Serve un flash di Van Dijk per scuotere la Bcc: due block out, muro e diagonale per il 10-8. Castellana sbaglia ancora tanto in battuta (17 sul tabellino finale): Pierotti pareggia a 12. Equilibrio fino al 16, poi sono ancora gli errori a pesare, sia in attacco che in ricezione: Bergamo vola sul 16-19. Il block out di Dall’Agnol è l’ultima speranza, quello di Santangelo apre il finale: 17-20. Quattro errori di fila (due per parte) per il 20-23, poi Santangelo e un altro errore gialloblù per il 20-25 conclusivo.

    TABELLINO
     
    Bcc Castellana Grotte – Agnelli Tipiesse Bergamo 0-3
    21-25 (31), 18-25 (27’), 20-25 (27’)
     
    Castellana: Garnica 4, Ottaviani 5, Patriarca 7, Van Dijk 13, Rosso 4, Gitto 5, De Pandis (L), Dall’Agnol 1, Zonta, Cazzaniga, Vedovotto 1. ne De Santis (L), Erati.
    All. Gulinelli, II all. Barbone, ass. all. Calisi, scout Pastore.
    Battute vincenti/errate: 5/17
    Muri: 8
    Ricezione positiva/perfetta: 62/41. Attacco: 32
    Errori gratuiti: 10 att / 5 ric

    Bergamo: Finoli 1, Terpin 13, Cargioli 4, Santangelo 15, Pierotti 9, Milesi 6, D’Amico (L). ne Ceccato, Sormani, Rota (L), Signorelli, Umek.
    All. Graziosi, II all. Busi.
    Battute vincenti/errate: 2/10
    Muri: 3
    Ricezione positiva/perfetta: 68/41. Attacco: 52
    Errori gratuiti: 6 att / 5 ric

    Arbitri: Christian Palumbo di Cosenza, Pietro Alessandro Cavalieri di Lamezia Terme. LEGGI TUTTO

  • in

    Primo acuto esterno: espugnata Cantù

    Dopo due ore e nove minuti di gioco, la Prisma Taranto Volley ottiene il primo successo esterno del campionato contro la Pool Libertas Cantù. Al PalaFrancescucci, la formazione di coach Di Pinto si impone per 1-3 (25-22, 29-31, 23-25, 23-25) grazie ad una grande prestazione autorevole di Williams Padura Diaz e Simone Parodi, autori rispettivamente di 30 e 19 punti.
    IL MATCH. Squadra che vince non si cambia. Di Pinto parte con lo stesso sestetto che si è imposto contro Brescia soltanto sei giorni fa: confermato Coscione in cabina di regia, Padura Diaz opposto, Fiore e Parodi schiacciatori, Presta-Alletti centrali e Goi libero. Cantù, invece, risponde con Monguzzi palleggiatore, Motzo opposto, Monguzzi-Mazza centrali, Bertoli-Mariano schiacciatori e Malvestiti libero.
    La squadra canturina entra più determinata in campo: dopo i primi due punti del match a tinte rossoblù, i padroni di casa riescono a prendere le misure ed a controbattere, punto a punto, alla squadra ionica. Regna l’equilibrio (14-14) quando la formazione di coach Battocchio sorpassa gli ionici costringendo Di Pinto a chiamare timeout (17-14). Taranto prova ad accorciare il gap ma Cantù mantiene la freddezza e porta a casa il primo set (25-22).
    Di Pinto apporta subito una modifica nel sestetto: dentro Di Martino per Presta. Il secondo parziale si svolge sulla falsa riga del primo: partono bene i lombardi (7-5) ma, nei rossoblù, sale in cattedra Parodi che, con un mini break di 3-0, riporta Taranto in parità (11-11). Cantù mette nuovamente la freccia grazie alle giocate di Motzo, gli ionici non demordono e con Padura Diaz tengono il fiato sul collo dei padroni di casa. Ai vantaggi, la Prisma pareggia i conti dell’incontro (29-31).
    Il terzo set si apre con una doppia mossa tattica nei rossoblù: Gironi prende il posto di Fiore e Di Pinto, per migliorare la ricezione della squadra, inserisce Hoffer al fianco di Goi. L’equilibrio regna sovrano: la Prisma si affida agli attacchi vincenti di Padura Diaz che, nel momento più arduo dell’incontro, prende per mano la squadra ionica. Dal 15-16, Taranto riesce a mettere a segno un break di 7-4 che risulta essere decisivo per passare in vantaggio nel computo del match (23-25).
    Taranto parte contratta nel quarto parziale: Cantù si porta avanti per 3-0 e Di Pinto chiede subito timeout. I rossoblù reagiscono e riescono a sorpassare i lombardi sul 13-14, costringendo coach Battocchio a richiamare i suoi all’ordine. Gli ionici si affidano a Parodi che riesce a mettere a segno punti importanti e determinanti per il proseguo del set. Motzo, sul 19-18, spreca l’occasione che potrebbe indirizzare l’incontro verso il quinto set, Taranto prende coraggio e riesce a conquistare la vittoria del match, aggiudicandosi il parziale per 23-25.
    POOL LIBERTAS CANTU’ – PRISMA TARANTO 1-3 (25-22, 29-31, 23-25, 23-25)
    POOL LIBERTAS CANTU’: Dzavoronok 2, Monguzzi 6, Butti (L) 0, Motzo (26), Galliani ne, Malvestiti (L) 0, Mazza 6, Corti ne, Bertoli 14, Picchio ne, Mariano 12, Regattieri ne, Gianotti ne, Pellegrinelli ne. All. Battocchio
    PRISMA TARANTO: Fiore 6, Coscione 3, Parodi 19, Alletti 8, Cottarelli ne, Presta 0, Padura Diaz 30, Di Felice ne, Gironi 4, Goi (L) , Persoglia ne, Hoffer 0, Cascio (L) ne, Di Martino 6. All. Di Pinto
    ARBITRI: Massimo Rolla – Fabio Bassan LEGGI TUTTO

  • in

    Emma Villas Aubay Siena domani pomeriggio di scena in trasferta contro l’ambiziosa Cuneo

    La Emma Villas Aubay Siena sarà domani pomeriggio di scena in Piemonte, in trasferta contro Cuneo, una delle favorite per la vittoria finale del campionato di Serie A2. Il match prenderà il via alle ore 18 al PalaUbiBanca di Cuneo.
    Wagner e compagni hanno perso per 3-2 la prima partita del loro campionato, disputata in trasferta contro Bergamo. Siena, come sappiamo, ha invece dovuto rimandare il suo esordio casalingo contro Cantù a causa della positività al Covid-19 di un tesserato del team brianzolo.
    Contro Bergamo Cuneo ha attaccato con il 45% e ha ottenuto un positivo 57% di positività in ricezione, 8 poi i muri punto dei piemontesi che hanno avuto in Tiozzo, con 18 punti, il loro miglior realizzatore mentre Wagner si è fermato a 13 con il 35% in attacco. In doppia cifra anche Preti (11) e Codarin (10).
    “E’ stato un dispiacere non poter giocare, tra l’altro in casa, la prima partita del nostro campionato – commenta lo schiacciatore della Emma Villas Aubay Siena, Marco Rocco Panciocco – ma adesso andiamo a Cuneo e abbiamo l’opportunità di testarci e di vedere a che punto siamo. Non vediamo l’ora di scendere in campo”.
    “Ci siamo allenati bene per questo impegno – afferma il centrale del team senese, Andrea Truocchio. – Cantù è una delle squadre più forti del campionato, lo sappiamo. Noi cercheremo di dare il massimo in questa sfida, speriamo che vada bene. Siena è ideale per migliorare dal punto di vista tecnico, sono qui per crescere e per fare buone cose”.
    Arbitreranno il match Rachela Pristerà e Davide Prati.
    La sfida sarà trasmessa in diretta streaming sui canali Legavolley. LEGGI TUTTO