More stories

  • in

    E’ un mercoledì da Leoni: Agnelli Tipiesse batte Ortona e diventa capolista

    Ci voleva una prestazione maiuscola per fermare la capolista Ortona, e Agnelli Tipiesse non delude le aspettative: un 3-0 netto nel recupero della 3°giornata e il balzo al comando della classifica con 2 partite in meno ancora da recuperare. Un superbo Santangelo (mvp) che vince nettamente il confronto con l’Impavido Cantagalli, (15 punti contro i 13 dell’opposto di Ortona)quest’ultimo fermato egregiamente a muro dagli ottimi Cargioli e Milesi.(12 muri bergamaschi contro i 4 abruzzesi) Ma Agnelli Tipiesse è bella anche in difesa, riesce a intuire le giocate abruzzesi e mette quel valore aggiunto che permette di finalizzare il contrattacco con i sempre presenti Terpin e Pierotti serviti a gran velocità e dinamicità da un super Finoli, un D’Amico in grande spolvero, pronto a raccogliere ogni tentativo di attacco abruzzese. Continuità e linearità nel gioco rossobù hanno dato dimostrazione che Agnelli Tipiesse si merita la posizione che occupa, battendo anche la squadra che finora aveva dato prova di forza e compattezza.
    Coach Graziosi: “Sono contento per la prestazione di Santangelo e mi fa piacere che anche stasera sia stata una prestazione di squadra, ma i campionati si decidono da marzo in poi, vincere fa lavorare bene e tranquilli, a classifica è giusto guardarla ma focalizzare tutta l’attenzione sul gioco che è la cosa più importante”

    Agnelli Tipiesse comincia con la formazione classica in diagonale Finoli-Santangelo, Terpin-Pierotti in banda, a centro Cargioli-Milesi, libero D’Amico
    Ortona schiera Pedron-Cantagalli in diagonale, Sette-Marinelli in banda, al centro Fabi-Simoni, libero Toscani
    Un inizio con un 5-0 per Bergamo che infila subito una serie vincente di attacchi e un buon muro su Marinelli, finchè Cantagalli non firma il 5-2.  Una serie di errori in attacco di Milesi prima e Terpin poi danno inizio alla rimonta che finisce in parità 9-9con un muro su Santangelo finchè una pipe di Pierotti sblocca tutto per l’11-10,poi Santangelo per il 12-11, Terpin firma il 13-11. Cantagalli sbaglia il servizio per il 16-12. Pierotti continua a realizzare 17-13, Sette tiene viva l’Impavida 17-14. E’ di Milesi il 18-14 Sette accorcia con un ace 20-17, poi il pallone di Cantagalli scivola sulla rete, per poi commettere invasione per il 22-17. Terpin tira un gran colpo per il 23-19, poi Cargioli ferma Cantagalli sul 24-19,chiude Santangelo 25-20.
    Nel secondo parziale Bergamo conduce ancora 7-4. Santangelo si aggiudica il 10-7, poi Terpin allunga 11-7. Ortona accorcia 11-9,ma Terpin firma il 13-10, poi Pierotti allunga a 14-10. Santangelo firma il 16-11. Sempre di Santangelo è il 19-14. MIlesi mura Cantagalli per il 21-15. Cantagalli tiene vivo 23-17. Un muro su Marinelli di Cargioli decreta il 25-17
    Il terzo set si apre con un bel colpo di astuzia di Sette 1-2,ma un bellissimo scambio in cui la difesa rossoblù è protaagonista sugli attacchi dell’opposto impavido permette il 3-2. Viene murato però Cargioli per il 4-5, che si rifà subito pareggiando 5-5. Arginato ancora Cantagalli per l’8-7. Bergamo scappa via 13-10 grazie a qualche errore di troppo in campo abruzzese, ma Ortona raggiunge prontamente 14-14 con un ace di Cantagalli. Si prosegue punto a punto ma Bergamo è più cinica e mantiene il vantaggio 21-20, finchè Terpin non stacca nuovamente 22-20.E’ di Santagelo il 24-22, chiude un errore di Marinelli 25-22.
    AGNELLI TIPIESSE: Milesi 6, Cargioli 9, Santangelo 15, Fioli 1, Terin 13, Pierotti 8, Libero D’Amico N.E. Ceccato, Umek, Sormani, Signorelli, Rota all. Graziosi
    SIECO ORTONA: Fabi 4, Simoni 5, Cantagalli 13, Marinelli 9, Sette 11, Libero Toscani N.E. Pesare, Rovetto, Del Fra Shavrak, Carelli, Menicali
    Arbitri: Bassan Fabio, Nava Stefano
    Linda Stevanato-Ufficio stampa Agnelli Tipiesse LEGGI TUTTO

  • in

    Comitato 4.0: il Governo passi agli atti concreti

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Comitato 4.0: il Governo passi agli atti concreti.Agire subito per evitare il collasso delle società sportive
    Le leghe appartenenti al Comitato 4.0 rivolgono nuovamente un appello congiunto al governo perché passi agli atti concreti e adotti urgentemente misure a sostegno dei club sportivi.
    I presidenti delle leghe aderenti al Comitato 4.0 hanno inviato una lettera al Ministro Spadafora e al Ministro Gualtieri, nella quale hanno manifestato l’urgenza di provvedimenti che possano salvare da un crac annunciato decine di squadre che, per via della pandemia, non hanno incassi e continuano a sostenere ingenti costi per poter proseguire i campionati.
    “Abbiamo atteso pazientemente – si legge nella lettera del Comitato 4.0 – intavolando un dialogo positivo e ora abbiamo bisogno di azioni concrete di recepimento delle proposte sottoposte al governo”. Tra le misure, il Comitato 4.0 ha chiesto di poter accedere a finanziamenti garantiti dall’Istituto del Credito Sportivo e di poter rateizzare i versamenti fiscali fino a 24 mesi, e per questo, auspica l’approvazione dell’emendamento alla manovra presentato da Mancini.
    Inoltre, il Comitato 4.0 è tornato sulla questione del credito di imposta sulle sponsorizzazioni. “Siamo rammaricati nel constatare che ad oggi non è stato emanato il decreto che dà attuazione alla norma. A questo punto la soluzione proposta è l’estensione della norma al 2021 con un ampliamento delle risorse disponibili” conclude la lettera.

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Articolo precedenteLa Gestioni&Soluzioni Sabaudia punta dritta al prossimo obiettivo: vincere il match contro il Modica LEGGI TUTTO

  • in

    Il Presidente Bisogno: “Il ritorno di Fabroni è il segnale della volontà di raggiungere obiettivi importanti”

    Il Presidente della Emma Villas Aubay Siena Giammarco Bisogno accoglie il palleggiatore Marco Fabroni, tornato in biancoblu dopo le due grandi stagioni vissute in passato indossando questa casacca, al quale dedica queste parole: “La nostra storia è fatta di rapporti romantici e nei quali si realizza un grande feeling – commenta il massimo dirigente del team biancoblu. – Uno di questi è quello con Marco Fabroni, che è stato palleggiatore e capitano di due annate memorabili della nostra storia, con la vittoria della Coppa Italia di A2 nel 2017 e del campionato di Serie A2 nel 2018. Con Marco Fabroni c’è sempre stato un rapporto profondo e di forte intesa. Parliamo di un professionista che ha sempre dato il massimo per la nostra squadra, per la nostra città, per i tifosi e per il Presidente. Torna da noi un uomo di grande personalità e dalla grande storia personale come Fabroni. Sono felice che sia qui, metterò lui e tutta la squadra nelle condizioni migliori per far sì che l’Emma Villas Aubay Siena possa disputare un campionato degno della propria storia. Ringrazio Nicola Salsi e gli auguro di fare una carriera rosea, importante e piena di soddisfazioni. Invitiamo tutti a ricordare l’impegno e gli sforzi fatti dalla società, il ritorno di Marco Fabroni è il segnale dell’intento e della volontà di raggiungere obiettivi importanti. Questo è un momento difficile, ma in situazioni come questa si devono stringere i denti ed è in simili circostanze che vengono fuori i grandi uomini”.
    Queste le dichiarazioni del direttore sportivo della Emma Villas Aubay Siena Fabio Mechini: “A Castellana Grotte abbiamo conquistato una vittoria importante. Era fondamentale tornare a casa con dei punti. Abbiamo incontrato una squadra comunque in difficoltà, viste le problematiche affrontate anche dalla Bcc a causa del Coronavirus. E’ buono tuttavia che siamo riusciti a muovere la classifica con un successo certamente prezioso. Siamo consapevoli che c’è tantissimo da fare, si deve crescere, ci aspetta un periodo con tante partite da giocare che dovremo affrontare nel migliore dei modi. Con la società di Lagonegro abbiamo trovato questo accordo di mercato che è stato anche rapido. Nelle difficoltà del momento attuale un giocatore esperto come Marco Fabroni certamente potrà dare un contributo importante. Questa al contempo non vuole essere una bocciatura nei confronti di Nicola Salsi, che è un ragazzo serio, maturo e al quale auguro un grande futuro e un’ottima carriera. Non è certo colpa di Salsi se abbiamo perso alcune partite. Altre operazioni di mercato? C’è tempo fino al 28 dicembre, faremo le nostre valutazioni. Saremo attenti e vigili nei prossimi giorni. Dobbiamo ricordare che abbiamo inserito nel roster anche Ferdinando Della Volpe, che è un grande atleta e che dà qualità e quantità al team. Siamo orgogliosi che questo ragazzo senese faccia parte del gruppo”.
    Marco Fabroni ha rilasciato le sue prime dichiarazioni dal momento del suo ritorno a Siena: “E’ sempre una grande emozione per me tornare a Siena, lo è stato anche quando l’ho fatto da avversario. Quando metto piede al PalaEstra riaffiorano tanti ricordi, specie relativi alla vittoria del campionato di Serie A2. Ho già iniziato ad allenarmi con la squadra e ho parlato con coach Alessandro Spanakis. Stavo bene a Lagonegro, non mi posso lamentare, ma quando ho sentito che c’era la possibilità di tornare qua l’ho presa subito in considerazione. Giocare a Siena è sempre molto stimolante. Spero che la mia esperienza possa essere utile alla squadra nel prosieguo del campionato. Nel team ci sono ottimi giocatori, non vedo l’ora di amalgamarmi con loro e di costruire un buon feeling. Domenica al PalaEstra affronteremo Reggio Emilia, una squadra organizzata, di alta qualità e con giocatori esperti”. LEGGI TUTTO

  • in

    Rescissione consensuale con Matyas Dzavoronok

    La Libertas Brianza SSDRL, facendo seguito alla richiesta avanzata dal giocatore, ha accettato la risoluzione del contratto che lega la società con l’atleta Matyas Dzavoronok.
    Il Presidente, i dirigenti, tutto lo staff tecnico e medico e i giocatori abbracciano Matyas, ringraziano per l’impegno profuso nella sua esperienza a Cantù, e fanno a lui i migliori auguri per il prosieguo della sua carriera, sperando di incrociarlo di nuovo sui campi da gioco. LEGGI TUTTO

  • in

    Si recupera la terza giornata. In viaggio verso Bergamo

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Giusto il tempo di riprendere il fiato dalla vittoria interna con la Pool Libertas Cantù che è di nuovo tempo, per la Sieco Impavida Ortona, di tornare in campo.

    Si disputerà infatti alle ore 19.00 di domani, mercoledì 16 dicembre il recupero della terza giornata di andata contro la forte formazione bergamasca della Agnelli Tipiesse. La gara, programmata per lo scorso primo novembre era stata rinviata per motivi legati al CoVid.

    Bergamo, intanto, sta dimostrando sul campo di essere una squadra molto forte. Attualmente i bergamaschi occupano infatti il secondo posto in classifica proprio dietro agli impavidi che li distanziano di due punti, ma due sono anche le partite giocate in meno, rispetto agli ortonesi. Bergamo ha già fatto fuori tre big del campionato: Cuneo, Castellana Grotte e Siena a riprova di quanto insidiosa sarà questa giornata di recupero. Come i ragazzi di Coach Lanci, anche Bergamo è reduce da una netta vittoria per tre set a zero contro la Synergy Mondovì nell’ultima di campionato.

    Ad arbitrare l’incontro ci penseranno i signori Bassan Fabio (Milano) e Nava Stefano (Monza).

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Articolo precedenteUna trasferta, due match: tre giorni di fuoco per i Tucani

    Prossimo articoloUn anticipo e un rinvio per la Vero Volley Monza LEGGI TUTTO

  • in

    Una trasferta, due match: tre giorni di fuoco per i Tucani

    La Consoli Centrale McDonald’s si prepara per la lunga trasferta in Piemonte che prevede due match in tre giorni: prima fermata giovedì sera a Mondovì per il recupero della terza giornata (ore 20); secondo stop a Cuneo sabato 19 (ore 18) per la decima di andata
    E’ arrivata nella serata di lunedì la conferma del recupero della terza giornata di andata tra Synergy Mondovì e Consoli Centrale McDonald’s, rinviata il primo novembre a causa della presenza di atleti positivi al Covid-19 tra le file monregalesi.
    L’ufficializzazione della data significa per i Tucani una doppia trasferta piemontese che li vedrà impegnati giovedì 17 dicembre alle 20 contro Mondovì per poi affrontare sabato 19 alle 18 la forte Cuneo. Gli atleti di Zambonardi si fermeranno dunque in Piemonte da giovedì mattina a sabato sera: “Siamo reduci da due vittorie e il morale è alto, anche se arriviamo a questa tre-giorni con qualche acciacco da gestire – spiega il tecnico bresciano -. Il recupero infrasettimanale è impegnativo, ma almeno riusciremo a massimizzare tempo e risorse, giocando due partite con una sola lunga trasferta”.
    In campo al PalaManera agli ordini di coach Barbiero ci sarà l’ex Festi, coadiuvato al centro da uno tra Bussolari e Marra; l’inedita diagonale di casa è composta dall’esperto Paoletti e dal regista Milano – secondo palleggiatore fino alla recente partenza di Macias Infante -, mentre la coppia di banda è formata da Cominetti e Borgogno, confermato assieme al libero Pochini. “Incontriamo una squadra molto forte – conclude il coach bianco blu – che ha dimostrato tutto il suo potenziale nella partita contro Bergamo. Il 3-0 è bugiardo, come lo è anche la classifica, poiché Mondovì ha dato del gran filo da torcere alla Agnelli Caloni in ciascun set, perso con uno scarto minimo e stando spesso avanti agli orobici”.
    Il match a porte chiuse si potrà seguire in live streaming dalle 20 di giovedì sul canale You Tube all’indirizzo https://www.youtube.com/watch?v=QxX6NBi8foM, oppure sul sito di Atlantide nella sezione Diretta TV.
    Fissato anche il secondo (e ultimo) recupero di Brescia, relativo alla quinta giornata di andata: il match a Siena contro Emma Villas Aubay si giocherà il 30 dicembre alle 18. LEGGI TUTTO