More stories

  • in

    Record di imbattibilità nel 2020! Battuta anche Reggio Emilia nell’ultimo match dell’anno

    Agnelli Tipiesse vince anche contro Reggio Emilia per 3-1 e raggiunge il record di imbattibilità per quest’anno, chiude il girone di andata (pur con ancora due match da recuperare) al primo posto vincendo la nona partita su nove disputate, con una prestazione pulita e concreta, lasciando gli emiliani a bocca asciutta.
    Inarrestabile e determinata, Bergamo stronca qualsiasi tentativo di rimonta da parte della Conad dopo che si era aggiudicata il terzo set cambiando l’opposto inserendo Suraci su Bellei, che dà filo da torcere ma non basta. Nessuno scivolone in campo rossoblù che guadagna i tre punti con un Santangelo strepitoso e infermabile autore di ben 23 punti finali. Grandi cose ha fatto anche il muro orobico, (14 muri totali) fermando da subito Bellei e costringendolo a una prestazione opaca, ed in seguito spegnendo la luce anche su Suraci. Niente da fare nemmeno per il bosniaco Ristic e capitan Ippolito che pure si distinguono in una bella prestazione, ma i bergamaschi si fanno trovare pronti anche in difesa. Finoli orchestra al meglio tutti gli schemi ben studiati in settimana, e nel quarto parziale dà il meglio di sè sistemando palloni difficili e delicati organizzando un gioco veloce e dinamico. Superbo D’Amico, che pur soffrendo nel quarto set  il servizio avversario si rende protagonista di difese acrobatiche che fanno decisamente la differenza tra le due squadre.
    IL MATCH
    Agnelli Tipiesse schiera Milesi-Cargioli al centro, Finoli-Santangelo in diagonale, Pierotti- Terpin in banda, libero D’Amico
    La Conad Reggio Emilia comincia con Pinelli-Bellei in diagonale, Scoppelliti Mattei al centro, Ristic e Ippolito in banda, Morgese Libero
    Il primo punto è subito rossoblù con una bella giocata di Finoli su Terpin. Bellei viene fermato da Cargioli per l’1-3. Terpin fa ace per il 2-5. Bellei sbaglia completamente l’attacco in rete per il 2-6. Reggio Emilia impatta dopo 3 aces di Ippolito sull’8 pari. Una bella pipe di Pierotti porta sopra di nuovo Bergamo sull’11-12, poi Bellei viene murato da Cargioli. Ma Ristic tiene sempre Reggio attaccata,finchè Bellei non viene murato nuovamente per il secondo break 13-15. Bergamo firma il 16-19, ma Ristic è servitissimo e infermabile per il 17-19. Santangelo piazza un bel pallone per il 19-22. Bellei viene nuovamente fermato per il 19-23. Milesi ferma Scoppelliti per il 19-25.
    Nel secondo parziale parte subito forte Bergamo 3-5, Capitan Ippolito viene sostituito per Maiocchi. Ma il muro orobico spegne la luce anche a Maiocchi 4-6, poi Santangelo fa ace per il 4-7. Santangelo passa da seconda linea per il 5-9.  Un tris di attacchi di Santangelo porta 6-11. Santangel0 va a segno anche da posto 4 per l’8-13. La pipe di Terpin firma il 12-17. Sono sempre 4 i punti di distacco dopo l’attacco di Santangelo 14-18. Terpin firma il 15-20 costringendo coach Mastrangelo al time out. Murato Ristic per il 16-21.  Cargioli mette a segno un bellissimo primo tempo 17-23, poi Ristic sbaglia per il 17-23. Esordio di Ceccato in battuta, ma Reggio conquista ancora un paio di punti e si avvicina 19-23, sbaglia Bellei per il 19-24. Poi sbaglia il servizio Ristic per il 20-25.
    Il terzo parziale vede Reggio cominciare con Suraci al posto di Bellei. Ma Santangelo è sempre sul pezzo firmando lo 0-3. Santangelo firma ancora il 6-8, poi Ristic sbaglia da posto 2 per il 6-10. Rientra capitan Ippolito proprio su Ristic sul 7-11. In questo frangente però Bergamo sbaglia e la Conad rosicchia un punto alla volta restando attaccata 11-12, poi Terpin finalizza l’11-13. Terpin viene murato per la parità 13-13. Reggio Emilia sorpassa 14-13, poi Terpin sbaglia la pipe. Suraci mantiene il vantaggio 16-14. Ancora Suraci per il 17-15, poi però sbaglia 17-16. Bergamo torna in parità sul 19-19. Cargioli mantiene la parità 20-20. Invasione di Maiocchi per il 21-21. Mattei mura Pierotti. Poi si fa perdonare tenendo il 23-23. Santangelo firma il 23-24, poi Suraci 24-24, ma Santangelo di nuovo il 24-25, e di nuovo Suraci da posto 2 per il 25-25. Ippolito fa ace 26-25, ma poi sbaglia dopo il time out chiamato da coach Graziosi. Il punto a punto continua con i vantaggi e Suraci che martella in lungolinea ed infine lo stesso Suraci fa ace per il 27-29.
    Il quarto parziale è sempre punto a punto, poi Ippolito firma l’8-6. Santangelo fa doppio ace e sorpassa 8-9. Poi Suraci viene murato per l’8-10, Finoli firma l’8-11. Pierotti fa ace per il 9-13. D’Amico riesce a difendere l’impossibile e Bergamo prende il largo 14-17. Ma la Conad ritrova nuovamente la parità 17-17 a causa anche di alcuni errori bergamaschi e Graziosi inserisce Signorelli su Milesi. Pierotti firma il 20-21, poi fa ace 20-22. Ippolito viene fermato per il 20-23 da Signorelli. Ma Ippolito fa ace per il 22-23, poi sbaglia dopo il time out regalando il 22-24. Cargioli fa invasione per il 23-24.  Chiude Cargioli 23-25.
    CONAD REGGIO EMILIA: Pinelli 1, Bellei 5, Scopelliti 5, Maiocchi 9, Mattei 11, Ristic 11, Ippolito 10, Suraci 15, libero Morgese, N.E. Sesto, Loglisci, Pavesi all. Mastrangelo
    AGNELLI TIPIESSE: Milesi 5, Cargioli 15, Santangelo 23, Finoli 2, Terpin 13, Pierotti 12, SIgnorelli 1, Ceccato N.E. Umek, Rota, Sormani, Mancin. all. Graziosi
    Arbitri Selmi Matteo, Laghi Marco
    Linda Stevanato- Ufficio stampa Agnelli Tipiesse LEGGI TUTTO

  • in

    Domani Cuneo in campo a Mondovì per il Derby

    Domani Cuneo in campo a Mondovì per il Derby L’ultimo match dell’anno per la BAM Acqua S.Bernardo Cuneo è in trasferta con i monregalesi.   Dopo il recupero infrasettimanale a Cantù, che ha portato la quinta vittoria consecutiva in casa biancoblù, Cuneo si prepara a giocare l’ultima partita del 2020, ovvero il derby della Granda, […] LEGGI TUTTO

  • in

    Ultima dell’anno contro Taranto

    L’ultimo dell’anno 2020 si chiude con una gara interna per la Cave del Sole Geomedical Lagonegro che giocherà al palasport di Villa d’Agri contro la Prisma Taranto.
    La squadra pugliese arriva da una vittoria contro Siena dello scorso turno e si è rinforzata in settimana dall’arrivo dello schiacciatore Cominetti proveniente da Mondovi. Nel roster tarantino spiccano le figure di Gironi e Coscione, due degli atleti più rappresentativi della squadra, senza escludere Williams Padura Diaz.
    Il “mago” di Turi, ovvero mister Di Pinto, potrà inoltre contare  sull’esperienza di due centrali come Alletti e Presta e sul libero Riccardo Goi, alla prima esperienza al sud, insieme a Francesco Cottarelli, che sarà il vice-Coscione. Decisamente una delle compagini più attrezzate del campionato, Taranto attualmente è quarta in classifica con 17 punti e due gare da recuperare e sei punti in meno rispetto la capolista Bergamo.
    Dal suo canto la Cave del Sole , fanalino di coda del campionato, è ancora in piena emergenza, dovendo fare i conti con gli infortuni di Tiurin, Santucci e Russo. “Siamo ancora alle prese con problemi di formazione-spiega il ds Tortorella- è un periodo particolare per i vari problemi fisici che abbiamo avuto, però dobbiamo cercare di dare il massimo. Sappiamo quanto possa essere difficile la stagione e la classifica non ci aiuta al livello mentale, ma abbiamo le  potenzialità” . Resto della rosa a disposizione di mister Tubertini che potrà schierare in regia il nuovo arrivato Nicola Salsi, da poco tra le fila del Lagonegro. Per il regista Emiliano sarà la sua seconda gara in maglia biancorossa dopo quella dello scorso turno a Bergamo , dove i lagonegresi non sono riusciti a contrastare le velleità della capolista.
    Con la gara contro Taranto ci sarà il giro di boa del campionato di serie A2 e la seconda parte inizierà a partire dal 3 gennaio del nuovo anno. Ultima gara del girone di andata sarà trasmessa come sempre a partire dalle ore 18,00 sul canale YouTube di Legavolley. LEGGI TUTTO

  • in

    Emma Villas Aubay Siena, parla Della Lunga: “Santa Croce ha un gioco rodato e pochi passaggi a vuoto”

    Si gioca domani la giornata numero 11 del campionato maschile di volley di Serie A2, l’ultima del girone di andata. Andrà in scena il derby toscano tra Kemas Lamipel Santa Croce ed Emma Villas Aubay Siena. Il via al match è previsto per le ore 18.
    Le due squadre si sono affrontate più volte in amichevole precampionato e si conoscono quindi piuttosto bene. Santa Croce è sesta in classifica con 14 punti, frutto di un cammino che fin qui è stato composto da 5 vittorie e 3 sconfitte in 8 partite disputate. Nell’ultima giornata di campionato i biancorossi si sono imposti ad Ortona, con gli abruzzesi che hanno comunque avuto Cantagalli in campo solamente per un set e mezzo. E’ finita tre a zero per la Kemas Lamipel, con 26 punti di Wallyson (con il 51% in attacco), 10 di Copelli, 9 a testa per Colli e Di Silvestri. E ancora con 8 muri vincenti contro i 4 di Ortona e ottime percentuali sia in attacco (50% di squadra) che in ricezione (67% di positive e 38% di perfette).
    “Santa Croce è un team che abbiamo incontrato più volte in amichevole precampionato – ricorda il capitano della Emma Villas Aubay Siena, Dore Della Lunga. – Hanno un gioco rodato, già nelle amichevoli avevano una buona intesa che a mesi di distanza sarà certamente migliorata. Sono tosti, difendono tanto, fanno un buonissimo volume di gioco. Noi non stiamo attraversando un grande momento di forma, contro Taranto Yuri Romanò non ha giocato e Rocco Panciocco è uscito a match in corso. Sapevamo che in questa stagione potevamo andare incontro a varie situazioni non semplici, ciò che dobbiamo fare adesso è lavorare al meglio per trovare le soluzioni per uscire dalle difficoltà”.
    “Giocare tante partite così ravvicinate – prosegue Della Lunga – può aiutare a sbloccarti, ma al tempo stesso può buttarti giù se non trovi il bandolo della matassa. Noi dobbiamo cercare di fare qualche passo in avanti. Con il lavoro si può e si deve crescere e migliorare. Conosciamo il valore di Santa Croce, è una squadra che ha costanza in campo, hanno un buon muro-difesa e un cambiopalla fluido. Nel corso di un match solitamente hanno pochi passaggi a vuoto. Per fare risultato contro di loro dovremo fare tante cose buone in campo”.
    Arbitreranno la sfida Michele Marotta e Antonella Verrascina. LEGGI TUTTO

  • in

    E’ L’ORA DEL DERBY, AL PALAPARENTI ARRIVA SIENA

    Natale di lavoro per la Kemas Lamipel che nella giornata di ieri ha svolto una doppia seduta di allenamento al fine di prepararsi al meglio per l’ultima giornata del girone di andata: domani infatti al PalaParenti è in programma il derby toscano contro Siena. Match importantissimo e molto sentito, con i “Lupi” che ci arrivano dopo la vittoria per 0-3 ad Ortona mentre Siena viene da due sconfitte consecutive, entrambe casalinghe, la prima per 2-3 contro Reggio Emilia e la seconda nel recupero di mercoledì per 0-3 contro Taranto. Momenti e stati di forma diversi quindi per le due compagini, con Siena che in settimana non ha potuto utilizzare l’opposto Romanò e ha visto fermarsi anche il sostituto Panciocco; d’altro canto per la Kemas Lamipel la bella vittoria ad Ortona è stata corroborante, così come una ventata di entusiasmo l’ha portata anche il nuovo arrivo Festi, arrivato a rinforzare la squadra santacrocese. I tre punti in palio sono molto pesanti per entrambe le squadre, in ottica Coppa Italia per i “Lupi” e per poter cominciare a risalire la classifica per Siena: si prospetta quindi un match di alto livello, con i senesi che potranno contare sul nuovo palleggiatore Fabroni (già affrontato dalla Kemas Lamipel nella prima giornata di campionato a Lagonegro), su schiacciatori del calibro di Della Lunga e Yudin, sui centrali Barone e Zamagni e su una panchina lunga e ricca di opzioni. Sicuramente verrà fatto di tutto da parte di coach Spanakis e dallo staff tecnico e medico per rimettere in campo l’opposto Romanò, arma letale dell’attacco della squadra del presidente Bisogno. Dall’altra parte della rete per i “Lupi” tutti disponibili, con Montagnani che potrà valutare anche l’utilizzo del nuovo arrivato Festi. Appuntamento per le ore 18.00 al PalaParenti, purtroppo a porte chiuse. L’incontro, arbitrato dalla coppia formata da Marotta e Verrascina, andrà in onda come di consueto sui canali YouTube della LegaVolley e quindi potrà essere seguito dai tantissimi tifosi ed appassionati biancorossi che, a cose normali, avrebbero riempito il palasport santacrocese.
    Andrea Costanzo – Ufficio stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Il Pool Libertas Cantù a Brescia per il derby dell’ultima giornata di andata

    Il tradizionale turno di Santo Stefano slitta al giorno dopo, in coincidenza con l’ultima giornata del girone di andata di Regular Season di Serie A2 Credem Banca. Trasferta breve per il Pool Libertas Cantù: l’avversario di domenica 27 dicembre 2020 alle ore 18.00 è la Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia, in una partita che è ormai una classica della Serie A2. I bresciani arrivano dalla sconfitta al tie-break contro la BAM Acqua S. Bernardo Cuneo.
    Coach Matteo Battocchio presenta così la sfida: “Brescia è una squadra che ha al suo interno dei giocatori molto esperti ed è molto quadrata. Stanno bene in campo, anche perché conoscono a fondo la categoria, quindi sanno sempre adattarsi alle situazioni. Noi abbiamo bisogno di continuare a crescere, e soprattutto di usare queste gare per continuare a trovare degli spunti di gioco: giocheremo ogni tre giorni fino a fine gennaio, e non avremo molto tempo da dedicare agli allenamenti, quindi dovremo crescere con le partite. Dovremo essere bravi ad usare questi match per creare quel gioco che poi diventerà la nostra identità. Importanti saranno l’intensità e la determinazione che metteremo in campo, in particolare in difesa: erano il nostro marchio di fabbrica, sono tornate ad esserlo nella partita contro Cuneo. Dobbiamo dare continuità a questo”.

    GLI AVVERSARI
    Coach Roberto Zambonardi, sulla panchina bresciana dal 2006, schiera il capitano Simone Tiberti in regia, uno dei più esperti palleggiatori della categoria. Opposto il mancino Fabio Bisi, alla sua quinta stagione a Brescia. I due schiacciatori sono una coppia collaudata: uno è Andrea Galliani, a Cantù nella stagione 2011-2012, l’altro è Alberto Cisolla, dal curriculum e palmarès impressionante. Al centro la coppia formata da Nicola Candeli e Davide Esposito, con Andrea Orlando Boscardini pronto ad entrare per dare il suo contributo. Il libero è l’ex Bergamo Andrea Franzoni.

    I PRECEDENTI
    Sono ben 14 i precedenti tra queste due squadre, e la bilancia pende leggermente dalla parte del Pool Libertas Cantù: sono 8 i successi canturini contro i 6 bresciani. L’ultimo match disputato risale a più di un anno fa: i ragazzi del Presidente Molteni hanno espugnato il San Filippo per 3-1.

    GLI EX
    Michele Malvestiti ha conquistato il secondo posto nella DelMonte® Coppa Italia Serie A2/A3 proprio con la maglia di Brescia lo scorso anno.
    Andrea Galliani ha indossato i colori canturini nella stagione 2011-2012, la prima in Serie A2 per la compagine del Presidente Ambrogio Molteni.

    CURIOSITÀ
    A Romolo Mariano mancano 12 punti per superare quota 1700 in Serie A.

    Fischio d’inizio: domenica 27 dicembre 2020 alle ore 18,00 presso il Centro Sportivo San Filippo di Brescia
    Arbitri: Cesare Armandola (Pavia) e Marta Mesiano (Bologna)
    Diretta: La gara potrà essere seguita in diretta streaming su internet sul canale Youtube di Lega Pallavolo Serie A LEGGI TUTTO

  • in

    Prisma Taranto, ecco il regalo di Natale: arriva Roberto Cominetti!

    Sotto l’albero di Natale, anche coach Vincenzo Di Pinto potrà scartare il suo regalo.
    La Prisma Taranto Volley annuncia l’ingaggio dello schiacciatore Roberto Cominetti, 196 cm: un nuovo rinforzo per la squadra del Presidente Tonio Bongiovanni che andrà a riempire la casella lasciata libera da Simone Parodi nel roster rossoblù.
    Nato a Bergamo il 20 aprile 1997, inizia la sua carriera nel 2013 indossando la casacca del Vero Volley Monza: col club lombardo, Cominetti disputa le prime due stagioni, ottenendo la promozione dalla Serie A2 alla Superlega.
    Successivamente approda nelle fila di Cantù, dove milita per ben cinque anni, dal 2015 al 2020: qui viene anche allenato dal padre Luciano. Nell’ultimo campionato disputato con la Pool Libertas Cantù ha totalizzato 260 punti in 18 partite, piazzandosi nella top 20 dei mercatori del campionato.
    Ad inizio stagione, il trasferimento in Piemonte con la Synergi Mondovì, dove colleziona 7 presenze, mettendo a segno 85 punti in 7 partite (12,1 di media): Cominetti possiede ottime doti offensive (39,5% attacchi perfetti) e ha una buona media punti anche in battuta (1,7 ace/partita).
    La Prisma Taranto Volley ringrazia la società Synergì Mondovì per aver dato la possibilità di tesserare il giocatore che disputerà, con la maglia rossoblù, la seconda parte della stagione. Il neo acquisto sarà a disposizione di coach Vincenzo Di Pinto già dalla trasferta di domenica 27 dicembre, a Marsicovetere, contro la Rinascita Volley Lagonegro. LEGGI TUTTO

  • in

    Un Estone sotto l’albero di Natale: Robert Viiber è il nuovo palleggiatore del Pool Libertas

    Il palleggiatore Robert Viiber è il nuovo acquisto del Pool Libertas Cantù. Il palleggiatore estone, classe 1997, andrà a prendere il posto di Matyas Dzavoronok, che ha rescisso il contratto con la società canturina la scorsa settimana. Già nel giro della nazionale estone, con i suoi 205cm di altezza si piazza nella Top 10 dei giocatori più alti di Serie A2, e risulta essere il palleggiatore più alto di tutta la categoria. Nella storia della compagine canturina, è secondo solo a Ricardo Gomes, 206cm, che ha giocato all’ombra del campanile di San Paolo nella stagione 2017-2018.
    Coach Matteo Battocchio commenta così la conferma: “Sono molto contento che la società abbia fatto questo sforzo per permettere alla squadra di giocarsi le proprie chances fino in fondo. È molto importante poter contare su una rosa al completo in una stagione così complicata, nella quale giochiamo così tante partite di fila, e non si sa mai quello che succede all’indomani. Per capirlo, basta guardare il nostro cammino in campionato, nel quale abbiamo potuto avere tutti i giocatori a disposizione solo per tre match. Robert è una persona molto determinata, che ha tanta voglia di fare bene e di emergere, e quindi si sposa alla perfezione con l’idea di lavoro che ha questo gruppo. Sono felice del suo arrivo, e ringrazio il Presidente Ambrogio Molteni che ha fatto questo sforzo per permettere al Pool Libertas Cantù di fare il meglio possibile in questa stagione”.
    Queste, invece, le parole del giocatore: “Sono molto contento di essere qui, giocare in Italia è sempre stato il mio sogno, e spero di crescere in modo tale da poter continuare la mia carriera in Italia, anche a livello più alto. Spero di trovare subito l’amalgama giusta con i miei compagni per poter migliorare la nostra classifica e arrivare ai play-off. È il miglior regalo di Natale che potessi desiderare!”.

    LA SCHEDA
    ROBERT VIIBER
    NATO A: Tallinn (Estonia)
    IL: 31/01/1997
    ALTEZZA: 205cm.
    RUOLO: palleggiatore
    CARRIERA:
    2011-2014: Rakvere Volkpalliklubi (Estonia)
    2014-2017: Bigbank Tartu (Estonia)
    2017-2018: Fonte do Bastardo (Portogallo)
    2018-2020: AERO Odolena Voda (Rep. Ceca)
    2020: Volejbalovy klub Pribram (Rep. Ceca)
    2020-…: Pool Libertas Cantù (A2) LEGGI TUTTO