More stories

  • in

    Dopo il giro di boa, partita di cartello a Cuneo

    Al giro di boa i rossoblù partono per Cuneo dove sono attesi domenica 3 alle 19 per disputare la prima giornata di ritorno.
    Il match è assolutamente di massima importanza per ben ricominciare la corsa dopo l’ultima bella vittoria a Reggio Emilia.
    Ma la Cuneo degli ex Preti, Tiozzo e Wagner, protagonisti della scorsa stagione in maglia bergamasca ora avversari, hanno un sestetto di alto livello costruito per vincere. Il team di Serniotti vanta oltre agli ex conosciutissimi schiacciatori e l’opposto brasiliano, anche dell’esperienza del palleggiatore Pistolesi e del centrale Codarin e Sighinolfi ex Superlega, insieme al notevole libero Catania nazionale under 20, la banda Galaverna che negli ultimi match è partito titolare a fianco di Preti in posto 4, e ad una panchina lunga e pronta a dare il suo apporto. Il team è stato costruito fortemente con l’intenzione di passare di categoria sin dal mercato estivo.
    All’andata fu una battaglia di 3 ore, vinta solo al tie break da Bergamo, dopo lunghi set terminati ai vantaggi, eccezion fatta per il 5 set in cui i rossoblù dominavano l’intero tie break. Da allora Cuneo ha perso soltanto un match contro Ortona, ha subito lo stop per il covid come quasi tutte le squadre ed è tornata a correre disputando e vincendo 3 tie break negli ultimi match, e poi vincendo anche il derby con Mondovì da tre punti. Sono secondi in classifica sotto Agnelli Tipiesse, e hanno tutte le intenzioni di rifarsi della sconfitta dell’andata, avendo anche il fattore casalingo dalla loro, seppur il match come tutti si disputerà a porte chiuse.
    Gianluca Signorelli che ben conosce i suoi ex compagni di squadra si esprime così:

    ” Sarà una partita fondamentale per il nostro percorso di crescita, Cuneo all’andata è riuscita a portarci via un punto e sta facendo molto bene rispettando i pronostici di inizio stagione, sarà una bella battaglia per vedere anche a che punto siamo noi contro squadre di questo calibro. Inoltre giocheremo fuori casa in un palazzetto molto grande e non sarà semplice. Noi però andiamo avanti tranquilli perché abbiamo perso solo 4 set in 9 partite, non abbiamo nulla da rimproverarci e affrontiamo la partita come le ultime, cercando di giocare spensierati come sempre.”

    Fischio d’inizio ore 19, partita a porte chiuse in diretta live youtube legavolley.
    Linda Stevanato-Ufficio stampa Agnelli Tipiesse LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A2 Credem Banca: rinvio del match Santa Croce – Lagonegro

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Serie A2 Credem BancaRinviata Santa Croce – Lagonegro
    La Lega Pallavolo Serie A ha disposto il rinvio della gara Kemas Lamipel Santa Croce – Cave del Sole Geomedical Lagonegro, in programma il 3 gennaio, in Serie A2, causa positività al Covid-19 di più di tre atleti della squadra di casa.

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Articolo precedenteSi chiude con il sorriso il 2020 di Trento e Monza

    Prossimo articoloLa Maury’s Com Cavi Tuscania supera Grottazzolina (1/3) e chiude al secondo posto il girone di andata LEGGI TUTTO

  • in

    Comitato 4.0: soddisfazione per il via libera al credito di imposta

    Comitato 4.0: soddisfazione per il via libera al credito di imposta. Misura importante per un settore in grande difficoltà   Il Comitato 4.0 esprime soddisfazione per il via libera al credito di imposta sulle sponsorizzazioni, il cui decreto attuativo è stato firmato dal premier Giuseppe Conte, dal Ministro dell’Economia Roberto Gualtieri e dal Ministro dello […] LEGGI TUTTO

  • in

    Bcc Castellana, 3-1 a Cantù: ecco la prima vittoria interna stagionale

    Ci mette un set buono la Bcc Castellana Grotte a cancellare tutte le paure delle ultime settimane. Il 3-1 (19-25, 25-21, 25-21, 25-19) ottenuto in rimonta sulla Pool Libertas Cantù, in una gara valida come recupero della settima giornata del campionato nazionale serie A2 Credem Banca di pallavolo maschile, segna il ritorno alla vittoria dopo più di 50 giorni (l’ultima volta il 2-3 a Brescia), coincide con il primo successo stagionale casalingo (al Pala Grotte finora due sconfitte con Bergamo e Siena) e vale come prima vittoria piena in questo campionato.
    Dopo tutte le gare rinviate e le tre sconfitte di fila, senza Vedovotto passato a Lagonegro in settimana, la formazione allenata da Flavio Gulinelli ha avuto bisogno di un primo set con qualche difficoltà di troppo per trovare il ritmo giusto e superare Cantù: fondamentali i 18 punti di Roberto Cazzaniga, così come i 15 di Giuseppe Ottaviani (ottimo anche in ricezione con percentuali al 71% e al 57% di positività e perfette) e i 14 di Mattia Rosso (benissimo anche in battuta con 4 ace).
    Dal Pala Grotte nell’ultima partita del 2020 arrivano tre punti, assieme ad altri significativi passi in avanti sia fisici che tecnici rispetto alle ultime settimane, e tanto basta: lunedì 4 gennaio si torna, però, già in campo per la prima giornata di ritorno. A Castellana arriverà Mondovì.

    FORMAZIONI – Il Castellana di Gulinelli si presenta con Garnica in regia con Cazzaniga opposto, in banda Ottaviani e Rosso (alla presenza numero 500 in tutte le competizioni), Gitto e Patriarca al centro, De Santis libero. Battocchio risponde per Cantù con Regattieri palleggiatore, Motzo opposto, Mariano e Galliani schiacciatori, Monguzzi e Mazza centrali, Picchio libero. Out Butti e Bertoli per problemi muscolari.
     
    CRONACA – Cantù subito avanti: 0-3 con Mazza e due errori Castellana. Due per Gitto e uno per Monguzzi: tutto dal centro il 4-7. Il muro, l’ace e la parallela di Motzo per un altro break: 5-11. L’inizio dell’opposto lombardo sorprende la Bcc: altri due di potenza e col pallonetto per il 6-13. Castellana fatica, Galliani no: due per l’8-16. Ottaviani in pipe per scuotere i pugliesi, Monguzzi per il 9-18 che vale ancora doppiaggio. Patriarca entra a referto (12-20), Ottaviani la spinge all’incrocio delle righe (14-21), due di Cazzaniga, ma Cantù resta in controllo con altri due di Motzo: 16-23. L’ace di Cazzaniga è annullato ancora dal 5 italo-brasiliano in maglia biancoverde: 18-24. L’errore in battuta di Rosso chiude il 19-25.
    Avvio di secondo in equilibrio: due errori Pool Libertas per il primo break Bcc (7-5). Motzo rimette in asse Cantù (8-10). Ottaviani riporta in pari Castellana (11-11). Sempre il 6 gialloblù negli strappi in avanti dei pugliesi: 15-14 con la battuta vincente. Così come c’è sempre Motzo nei momenti migliori dei lombardi: 16-18 con il doppio ace. Gulinelli chiama tempo: Gitto dal centro e Rosso dalla battuta trovano prima il pari (19-19) e poi il vantaggio (21-19). Anche Battocchio ferma la partita, ma l’effetto è diverso: due di Ottaviani per il 23-20. Patriarca chiude uno scambio lunghissimo (24-21), Garnica chiude il set con l’ace: 25-21.
    Motzo apre il set, Cazzaniga stacca il primo break: 3-1. Castellana trova continuità, Cantù fatica a ritrovare il filo: 6-3. Motzo torna in ritmo e taglia i 20 punti a inizio terzo set: 7-6. Il match diventa teso con tanti errori gratuiti, in mezzo una parallela nei tre metri di Rosso: 10-10. Patriarca dal centro, altri due di Motzo per il 13-13. Stenta a decollare il set. Fa meglio, però, in questa fase, la Bcc: il break lo firmano Cazzaniga dalla battuta e Rosso dalla banda: 17-14. Si passa dal centro: Gitto e Monguzzi d’esperienza, Patriarca con un po’ di fortuna (20-17). Il lungolinea di Cazzaniga è efficace e bello da vedere, sia da posto 2 che da posto 4: 22-18. Sempre dell’opposto gialloblù il 24-20, di Gitto dal centro il nuovo 25-21.
    La battuta di Rosso stoppa la reazione Cantù: un ace e un’altra metà per la chiusura di Gitto (3-0). Motzo riattacca subito la spina ai lombardi (5-3). Garnica a muro e Ottaviani in battuta spaventano Battocchio (9-4). Rosso a muro ferma Motzo (11-4), ma la Bcc si rilassa nel momento migliore: un errore di posizione e un errore in attacco per il 12-9. Gitto e Garnica spezzano il parziale, l’ace di Rosso per il nuovo break: 15-10. Check e contro check per assegnare il 16-10: è out l’attacco di Motzo. Castellana spinge ancora con Patriarca (18-12), Cantù sbanda ma non frana (21-17). L’ace di Motzo è l’ultimo acuto dell’italo-brasiliano, due di Cazzaniga in fila per il 23-19. Ottaviani in block out e l’ace di Rosso per il 25-19 finale.

    TABELLINO
     
    Bcc Castellana Grotte – Pool Libertas Cantù 3-1
    19-25 (24’), 25-21 (27’), 25-21 (26’), 25-19 (28’)
     
    Castellana: Garnica 5, Ottaviani 15, Patriarca 8, Cazzaniga 18, Rosso 14, Gitto 9, De Santis (L), Zonta, Dall’Agnol. ne Indellicati, Palmisano, Erati.
    All. Gulinelli, II all. Barbone, ass. all. Calisi, scout Pastore.
    Battute vincenti/errate: 8/20
    Muri: 5
    Ricezione positiva/perfetta: 64/38. Attacco: 47
    Errori gratuiti: 10 att / 7 ric

    Cantù: Regattieri, Galliani 9, Monguzzi 8, Motzo 29, Mariano 1, Mazza 7, Picchio (L), Corti, Giannotti. ne Malvestiti.
    All. Battocchio, II all. Abbiati – Redaelli, scout Lasio.
    Battute vincenti/errate: 4/8
    Muri: 5
    Ricezione positiva/perfetta: 51/30. Attacco: 46
    Errori gratuiti: 13 att / 11 ric

    Arbitri: Alessandro Somansino di Teramo, Alberto Dell’Orso di Pescara LEGGI TUTTO

  • in

    Francesco D’Amico, trottola e “mascotte” di Bergamo, è il giocatore di dicembre

    Francesco (Ciccio) D’Amico è il giocatore del mese di dicembre. Il libero pugliese di Ostuni, classe 1999 per 183 cm di altezza, è approdato alla corte di Graziosi fortemente voluto dal tecnico per le sue doti tecniche e umane. Oltre alle alte percentuali di positività in ricezione e difesa dimostrate nell’arco di questa prima fase di campionato, D’Amico si è infatti contraddistinto in questo mese per il carattere solido e determinante alla vittoria in moltissime occasioni delicate dei match, per ultima la partita contro Reggio Emilia che ha firmato la 19°vittoria consecutiva del club orobico, dove dopo aver subito in alcune fasi la battuta avversaria ha letteralmente tirato fuori le unghie come i gatti distinguendosi in difese acrobatiche con ogni parte del corpo, per tenere vivo il pallone regalando ai suoi compagni occasioni preziose per contrattaccare e portare a casa il risultato. Non teme quindi l’errore, non si scoraggia mai, nemmeno quando subisce, e sa leggere molto bene gli attacchi avversari, cambiando all’interno di un match stesso, guidato naturalmente dal tecnico Graziosi, con estrema determinazione e voglia di vincere.
    Anche lui come altri compagni ha dovuto fare i conti con il virus, ma non sembra aver riportato conseguenze sul piano fisico nè su quello psicologico, tornando in campo dopo un mese di stop in modo esplosivo senza ombra di ruggine o esitazione.
    E parole solo positive sono spese per lui da stampa, staff e compagni di squadra che lo definiscono giocatore di “statura”, mascotte, energico, una trottola, e gradita sorpresa nel roster bergamasco.

    LO STAFF:
    Sirio Tomaino, team manager: “Che dire di Francesco (Ciccio) Unico, Esemplare, in tutte le situazioni. E’ sempre pronto ad incitare, incoraggiare ed a caricare, sia il singolo compagno che, tutta la squadra. E’ il Ragazzo/Libero che ogni società/squadra/allenatore vorrebbe…” 
    Paolo Bresciani, direttore marketing: “Arrivato a Cisano dopo la rivoluzione durante la quale gran parte della squadra vincitrice della coppa Italia aveva cambiato casacca, si inserisce velocemente nello starting six titolare e si rivela in barba alla giovane età un giocatore solido e costante confermando la fiducia dello staff tecnico. D’Amico è un perfezionista attento ai dettagli sia durante l’allenamento che in partita e nonostante il periodo difficile è riuscito a mantenere una prestazione eccellente e una grande tenacia che lo porta ad essere sempre uno degli ultimi ad arrendersi agli attacchi degli avversari.”
    Roberto Marini, fotografo Agnelli Tipiesse: ” E’ stato uno dei primi giocatori che ho notato subito durante i miei servizi, sembra una trottola in campo e salta subito all’occhio: guardo sempre i gesti dei giocatori, lui ha dei modi ripetitivi, forse un po’ scaramantici di muoversi, per esempio quando esce dal campo dà sempre la mano a tutti e si mette davanti ai compagni in panchina e partecipa alla partita tifando animatamente; poi nel momento della battuta avversaria fa capire bene i suoi confini urlando la sua posizione; io però lo vedo già in partita durante l’allenamento, è già dentro in partita prima di cominciare, ed è la mascotte di tutti, i compagni lo abbracciano, lo cercano, forse perchè è il più giovane tra i titolari ma quello che ha grinta da vendere per tutti.”
    Emanuele Arioli, Mental Trainer: “D’Amico è arrivato in punta di piedi ma con la forza di un leone e appena ne ha avuto la possibilità ha tirato fuori tutta la sua energia. Rapidità, coraggio, intelligenza tattica ma soprattutto reattività. Caratteristiche che fanno di lui un grande libero. Ha conquistato tutti con le sue qualità e a volte penso che essendo così giovane può crescere ancora. Io personalmente lo racchiudo in una parola: “credibile”. Tutti si fidano di lui, lì dietro copre tutti e arriva ovunque, questo da serenità a chi sta davanti a lui. Altra scommessa vinta dallo scouting Olimpia.”
    LA STAMPA
    Silvio Molinara, Eco di Bergamo: “È la sorpresa più bella di questo avvio di stagione, perché nonostante la sua giovane età risulta quasi sempre fra i migliori in campo e spesso si fa notare per i suoi interventi in difesa. È stato fortemente voluto da coach Graziosi e lui sta ripagando alla grande la fiducia del tecnico.”
    Eugenio Sorrentino, Terzo Tempo Sport: “Oltre che con il record di imbattibilita’ nell’anno solare, Agnelli Tipiesse saluta il 2020 con una certezza in più: la “statura” tecnica del libero D’Amico. Nello score finale di una partita emergono certamente i punti in attacco e a muro, ma nel caso della squadra di Graziosi la fase di ricezione, valore aggiunto nei momenti topici del match, riflette la capacità di intercettare il punto di caduta su tocco degli avversari con una coordinazione che il più delle volte permette di governare la palla consentendo ai compagni di squadra di reimpostare l’attacco. D’amico riassume doti tecniche, lettura del gioco e intuito, che ne fanno un libero affidabile e bene armonizzato con le linee e il palleggiatore.”
    I COMPAGNI DI SQUADRA
    JJ Terpin: ” Ciccio è uno dei ragazzi più energici che abbia mai conosciuto, è incredibile come riesca ad essere sempre positivo e scherzoso, devo anche ammettere che l’ho visto poche volte di malumore, una persona super solare, uno con cui fa piacere stare, secondo me è la mascotte del gruppo, quello che ci fa divertire e ridere, posso tranquillamente affermare che sia lui che unisce più di tutti il gruppo”
    Linda Stevanato- ufficio stampa Agnelli Tipiesse LEGGI TUTTO

  • in

    Cuneo ospita Bergamo nel primo match del 2021

    Cuneo ospita Bergamo nel primo match del 2021
    La Banca Alpi Marittime Acqua S.Bernardo Cuneo affronterà la Capolista nella prima giornata del girone di ritorno.

    I ragazzi di coach Serniotti si preparano a ospitare Bergamo capolista, domenica 3 gennaio alle ore 19.00, nella prima giornata del girone di ritorno del campionato di serie A2 maschile. Una sfida ai vertici della classifica, con Cuneo al secondo posto a -5 punti dai bergamaschi. Nel match dell’esordio, Pistolesi e compagni avevano portato a casa un punto dopo due ore e mezza di gara, ed è stato l’unico finora strappato all’Agnelli Tipiesse Bergamo, imbattuto nel 2020.
    Per chiudere definitivamente il girone d’andata la Banca Alpi Marittime Acqua S.Bernardo Cuneo dovrà ancora recuperare la 3^ giornata con Castellana Grotte, in programma mercoledì 20 gennaio alle ore 17.00 in trasferta.
    Il team di coach Graziosi, invece, ha ancora 2 gare da disputare, in trasferta a Santa Croce il giorno dell’Epifania e in casa di Cantù il 20 gennaio.
    Sicuramente quella di domenica si preannuncia una partita di altissimo livello, entrambe le compagini stanno facendo un percorso importante, i cuneesi rispetto al confronto d’andata hanno acquisito sicurezze all’interno del gruppo, un fattore fisiologico quando come quest’anno si parte con una squadra costruita ex novo.
    Coach Serniotti: «  Domenica sfidiamo Bergamo, squadra che giustamente sta in cima alla classifica grazie al miglior livello di gioco che si è visto fino adesso nel nostro campionato. All’andata li costringemmo al quinto set, ma si era all’inizio e sia noi che loro giocammo una partita con alti e bassi. Per noi è una bella occasione per capire quanto valiamo rispetto ai più forti».
    La partita sarà disputata a porte chiuse, ma come sempre visibile liberamente in live streaming sul canale YouTube della Lega Pallavolo serie A.

    Stella Testa – Ufficio stampa Cuneo Volley LEGGI TUTTO

  • in

    Coach Alessandro Spanakis: “Stiamo cercando di lasciarci alle spalle il momento difficile vissuto”

    Si torna a giocare domani pomeriggio alle ore 18, quando la Emma Villas Aubay Siena affronterà al PalaEstra la Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia. I lombardi occupano attualmente la quinta posizione della classifica con 15 punti, con un cammino composto fin qui da quattro vittorie e sei sconfitte. Buona l’ultima partita del team di coach Zambonardi che ha sconfitto per 3-1 Cantù nel derby lombardo: 21 i punti di Bisi, 19 di Galliani, 10 di Cisolla, 9 di Esposito. E’ una squadra composta da pallavolisti che giocano insieme da tempo e che nella scorsa stagione riuscì ad arrivare alla finale della Coppa Italia di Serie A2, persa contro Bergamo che all’epoca era allenata da coach Spanakis.
    Siena arriva a questo appuntamento dopo avere perso le ultime due sfide disputate in casa, contro Reggio Emilia (2-3) e contro Taranto (0-3) e senza aver potuto giocare l’ultima partita del girone di andata a Santa Croce sull’Arno a causa della positività al Coronavirus di un numero di giocatori della Kemas Lamipel superiore a tre. Quello tra Siena e Brescia è il recupero della sfida che avrebbe dovuto giocarsi il 15 novembre, valevole per la quinta giornata del torneo.
    Non potrà quindi essere della partita Marco Fabroni, in quanto tesserato dal team senese successivamente a quella data.
    “In questo periodo dobbiamo affrontare tanti avversari a distanza di pochi giorni – commenta il coach della Emma Villas Aubay Siena, Alessandro Spanakis, – quindi dobbiamo continuamente preparare e styudiare molte gare differenti, ma questo vale per tutti. Noi stiamo cercando di lasciarci alle spalle il momento difficile che abbiamo vissuto, è inutile piangerci addosso, anche altre squadre hanno vissuto difficoltà. Il nostro percorso si è un po’ spezzato con tutti quei casi di Coronavirus e poi ci sono stati infortuni che vanno a pregiudicare anche il livello di allenamento. Ma sono cose che capitano e sapevamo che sarebbe stato un anno particolare. Noi cerchiamo di andare avanti e di pensare a quello che di buono potremo vivere nelle prossime settimane. Ora pensiamo a Brescia, una squadra forte che ha Tiberti, Cisolla, Galliani, Bisi, Esposito, Candeli, insomma tanti pallavolisti di qualità. Il nostro obiettivo è migliorare in quello che possiamo fare. Brescia è in crescita ed in ripresa, ha fatto molto bene nelle ultime partite. Lo scorso anno hanno fatto un buonissimo campionato e hanno raggiunto la finale di Coppa Italia di Serie A2. Hanno tanto talento e in qualsiasi momento possono risolvere una gara”.
    “A Brescia ci sono molti pallavolisti che giocano insieme da anni – aggiunge il centrale del team senese, Matteo Zamagni. – Sono una squadra solida e concreta, hanno un buon sistema muro-difesa. Noi siamo chiamati a fare una prestazione importante, ne abbiamo bisogno sia per la classifica che per il nostro morale. Vogliamo conquistare punti e ritrovare certezze. Spero poi che nelle prossime settimane riusciremo a ritrovare un po’ di normalità dopo i casi positivi al Covid e anche dopo gli infortuni che abbiamo avuto. Speriamo che si possa aprire una nuova fase, abbiamo le qualità per risollevarci. Gennaio sarà un mese pieno di appuntamenti, dovremo tutti metterci un qualcosa in più per arrivare al risultato”.
    La partita di domani sarà trasmessa in diretta streaming online sui canali della Legavolley. Emma Villas Aubay Siena offrirà come sempre il servizio con più telecamere a riprendere la sfida, la telecronaca ed interviste prima e dopo la gara.
    Arbitreranno la partita Mariano Gasparro e Luca Grassia. LEGGI TUTTO

  • in

    Fissato il recupero con Mondovì. Cambia l’orario del match con Cantù

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    La Prisma Taranto Volley rende noto che, come da comunicazione della Lega Pallavolo Serie A, la gara contro la Synergy Mondovì, valevole per la 4^ giornata di campionato ed originariamente prevista per domenica 8 novembre 2020, sarà recuperata mercoledì 6 gennaio 2021, alle ore 17.00, al PalaMazzola di Taranto.
    La stessa Lega Pallavolo Serie A, inoltre, ha disposto la variazione dell’orario della sfida tra la Prisma Taranto Volley e la Pool Libertas Cantù, in calendario domenica 10 gennaio 2021: il match avrà inizio alle ore 17.00, al PalaMazzola.

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Articolo precedenteKioene domani a Monza LEGGI TUTTO