More stories

  • in

    La OmiFer Palmi a Cantù a caccia della prima vittoria in trasferta

    Torna in campo la OmiFer Palmi rinfrancata dalla vittoria casalinga contro Banca Macerata al tiebreak. I primi punti della stagione hanno sicuramente donato nuova linfa alla squadra che arriva a questo turno infrasettimanale contro Cantù, con la voglia di dare continuità ai risultati positivi e di andare all’inseguimento della prima vittoria fuori casa. «La nostra vittoria ha sicuramente alzato il morale del gruppo. La gara contro Macerata ha significato molto per noi. C’è sicuramente maggiore ottimismo tra noi giocatori e nello staff tecnico. Per la squadra questo può e deve essere un nuovo inizio perché possiamo guardare avanti con maggiore positività» l’analisi del palleggiatore Gabriele Mariani alla vigilia del match. Il numero 1 della OmiFer Palmi è stato tra i più positivi nella gara contro Macerata salendo in cattedra, in particolare, nel corso del tiebreak quando con una serie di ace consecutivi ha mandato in tilt la ricezione ospite spalancando la strada verso la vittoria. «Ci attendono adesso degli impegni difficili a partire da quello di giovedì contro Cantù e poi quello in casa contro Ravenna. Guardiamo però ad una gara alla volta. Cercheremo di portare a casa punti importanti per la nostra classifica sapendo che andremo a giocare in una cornice di pubblico tosta come quella del palazzetto di Cantù».
    La sfida tra la Campi Reali Cantù e la OmiFer Palmi è in programma alle ore 19 del 31 ottobre, gara valevole per la quinta giornata del campionato di serie A2 Credem Banca. Ad arbitrare il match il primo arbitro Giovanni Antonio Marigliano e il secondo arbitro Antonio Mazzarà.
    Gara inedita tra le due squadre con i padroni di casa che vengono dalla sconfitta in terra sicula contro Aci Castello e con un bottino di 3 punti sin qui conquistati, uno in più della OmiFer. Due gli ex in campo: Elio Giuseppe Cormio a Palmi nel 2020/21 e Francesco Cottarelli a Palmi nella stagione 2023/24.

    A caccia di Record:
    In carriera Regular Season:Francesco Guastamacchia – 2 muri vincenti ai 100
    In carriera tutte le competizioni:Lorenzo Sperotto – 1 alle 200 partite giocateFrancesco Corrado – 11 punti ai 2000, 8 attacchi vincenti ai 1700, 5 battute vincenti ai 100Cristian Iovieno – 23 punti ai 100Peppino Carbone – 29 attacchi vincenti ai 400Carmelo Gitto – 3 battute vincenti ai 100Klistan Lawrence – 30 punti ai 500Felipe Benavidez – 36 punti ai 300Gianluca Concolino – 9 punti ai 100 LEGGI TUTTO

  • in

    Evolution Green Aversa da applausi, 3-2 alla corazzata Acicastello

    E’ la vittoria dei giovani Ambrose, Barbon, Minelli, Mentasti e Agouzoul. E’ il successo di un gruppo fantastico. Sono i 2 punti che segnano un passo importante della stagione, è la gioia per aver vinto davanti ad un pubblico eccezionale contro una delle big del girone. Aci Castello si arrende al PalaJacazzi ad un sestetto normanno, guidato da coach Tomasello, che ha gettato il cuore oltre l’ostacolo. Motzo super, Rossini un campione, Lyutskanov e Canuto inarrestabili. Senza parlare dei centrali che hanno fatto una partita impressionante. Si riparte da qui, da una giornata indimenticabile. Finisce 3-2, emozioni uniche.
    PRIMO SET. La Evolution Green prova a tenere botta contro una fortissima Cosedil Aci Castello che riesce ad allungare quando al servizio c’è Bartolucci che fa malissimo e il tabellone dice 15-20 (time out di Tomasello). Bossi a muro su Frumuselu regala ben 6 set point (18-24). Due vengono annullati ma non il terzo (20-25).
    SECONDO SET. Grandissimo equilibrio nelle prime battute del parziale, Aci Castello prova ad allungare (10-12) ma poi viene fuori Lyutskanov che prima trova una parallela da applausi e poi a rete è bravo a fissare il sorpasso (13-12). E’ una sfida fondamentale, i nervi sono tesi. Ma Aversa riesce a tenere botta, e sull’ace di Motzo (19-18) coach Placì richiama in panchina i suoi ragazzi. Al rientro in campo pipe di Lyutskanov (20-18), e PalaJacazzi che diventa una bolgia. Nuovo ace normanno sempre con Motzo, secondo time-out Cosedil: 21-18. Lyutskanov in un palazzetto incandescente regala 4 set point (24-20). Manavinezhad spara out e si gira campo 25-20.
    TERZO SET. L’ex Argenta sigla il 6° punto per Catania quando Aversa ne ha ancora 4. Così vengono ‘divisi’ i primi 10 punti per terzo parziale. Frumuselu sfrutta al meglio una difesa errata dei catanesi ed è che si ritorna in parità a 8. Il successivo ace del bulgaro Lyutksanov (9-8) fa impazzire i tifosi del PalaJacazzi. Entusiasmo alle stelle. Sul mani e fuori di Motzo (11-8) Placì chiama time-out. Entra in campo anche Minelli: subito ace, sorprendendo la difesa avversaria (13-10). Monster block di Ambrose (16-12). Frumuselu sfrutta una free ball e stampa il 20-15 (‘tempo’ di Placì). Muro clamoroso di Ambrose e 4 set point per conquistare il primo punto. Chiude Motzo (25-20).
    QUARTO SET. Aci Castello prova subito ad imporre il proprio ritmo (3-6), time-out Tomasello. Doppio cambio sul 3-8: dentro Minelli e Barbon per Motzo e Garnica. La Cosedil amministra mentre la Evolution Green non riesce a rientrare (13-18). Sul 13-20 secondo time out della formazione normanna. Quando Motzo si ferma sul nastro (19-24) La formazione siciliana ha 5 set point per il tie-break. Si va al quinto (21-25).
    QUINTO SET. Due muri di fila di Catania, è subito 0-3. Si cambia campo con la Cosedil avanti di 4 punti (4-8). Entra Agouzoul, Aversa difende e si ritrova -1 (10-11). E la gara ritorna in equilibrio, in un PalaJacazzi commovente, pochi secondi dopo: Motzo in diagonale stampa un punto che fa impazzire tutti i presenti. Che spettacolo. Si va ai vantaggi. Vince Aversa 19-17, un match interminabile ma emozioni indimenticabili. LEGGI TUTTO

  • in

    Cosedil Saturnia Acicastello cede al tie-break ad Aversa

    La Cosedil Saturnia Acicastello lotta ma raccoglie solo un punto ad Aversa: contro i padroni di casa della Evolution Green la formazione di Camillo Placì non riesce a trovare continuità incassando la seconda sconfitta stagionale, ancora al tie break.
    Biancoblu in campo con Andrea Argenta opposto al palleggiatore Davide Saitta, Javad Manavì e Luka Basic schiacciatori, Elia Bossi e Filippo Bartolucci al centro e Francesco Pierri nel ruolo di libero.
    Coach Tomasello invece schiera i padroni di casa con Garnica in regia in diagonale con Motzo, Arasomwan e l’ex Frumuselu al centro, Canuto e Lyutskanov con Rossini libero.
    Come anticipato, quasi tre ore di gioco e capovolgimenti di fronte hanno regalato ai padroni di casa la vittoria. Per la Cosedil Saturnia Acicastello adesso qualche giorno per ricaricare le pile in vista della sfida casalinga domenica 3 novembre alle 19.00 contro Abba Pineto.

    PRIMO SET
    Ospiti con il freno a mano tirato durante i primi scambi, mentre i padroni di casa con Motzo volano sull’ 8-5. Placì chiama time out e trova il controbreak (8-9). Un vantaggio che Bossi e Bartolucci riescono a gestire risultando efficaci sia in prima che in seconda linea. Un errore di Canuto pone fine al set sul 20-25.

    SECONDO SET
    Nel secondo parziale, Basic spicca in attacco, mantenendo la Cosedil Saturnia Acicastello in vantaggio fino al 13-12, quando Lyutskanov guida il sorpasso dell’Evolution Green Aversa e allunga il distacco con l’aiuto del servizio di Motzo. Nonostante un ultimo tentativo di recupero degli ospiti, i padroni di casa chiudono il set a loro favore.

    TERZO SET
    Ritmi serrati all’avvio della terza frazione di gioco: Basic segna anche questa volta il +2 in avvio, Lyutskanov risponde, e Frumuselu completa l’aggancio. L’equilibrio continua fino a metà parziale, quando Motzo si accende e trascina i compagni fino al 17-13. Placì inserisce Rottman, Orto e Lombardo, i normanni tuttavia continuano la loro corsa e portano in cascina anche il terzo gioco.

    QUARTO SET
    Cosedil Saturnia Acicastello in campo con piglio deciso: Basic in battuta porta il tabellone sul 3-6, Tomasello richiama i suoi in panchina ma l’interruzione non distoglie i biancoblu che continuano incrementando il divario (3-8).
    Un prezioso vantaggio che Saitta e compagni amministrano con abilità: Saitta smista il gioco servendo Bartolucci e Manavì: l’iraniano, scatenato, rimpingua il bottino dei siciliani portando il tabellone sul 14-21. Evolution Green Aversa annulla due set point ma il vantaggio è elevato ed un errore in battuta dei normanni porta la gara al tie break.

    QUINTO SET
    Argenta mette a terra il primo pallone, Volpe centra l’ace e poi ancora Bartolucci ed Argenta fermano Lyutskanov a muro, è 0-3. Cosedil Saturnia Acicastello prova l’allungo sprintando sul 3-7 ma i padroni di casa sono implacabili: si va al pari 11 grazie al solito Motzo, Mvp del match. In una girandola di situazioni la gara prosegue fino ai vantaggi: l’errore di Basic in attacco fa esplodere il PalaJacazzi.

    TABELLINO

    Evolution Green Aversa-Cosedil Saturnia Acicastello 3-2 (20-25; 25-20; 25-20; 21-25; 19-17)

    Evolution Green Aversa: Frankowski 1, Arasomwan 4, Canuto 6, Lyutskanov 14, Rossini (L), Motzo 35, Frumuselu 10, Garnica 0, Ambrose 7, Barbon 2, Minelli 1, Mentasti (L2), Agouzoul 0. All. Tomasello.

    Cosedil Saturnia Acicastello: Bossi 9, Saitta 5, Basic 14, Pierri (L), Argenta 19, Bartolucci 12, Manavi 17, Rottman 0, Sabbi 1, Bernardis 0, Orto 0, Volpe 0, Lombardo (L2). All. Placì.
    Arbitri: Jacobazzi Sergio e Giuseppe De Simeis.
    Durata set: 33’, 30’, 35’, 31’, 30’. Totale 2h. e 29’. LEGGI TUTTO

  • in

    Brilla la stella dell’ABBA: 3-0 a Fano e prima vittoria casalinga

    Il Pala Santa Maria può esplodere di gioia. Nella 5^ giornata di Serie A2 Credem Banca, turno infrasettimanale andato in scena questa sera (30 ottobre) al palasport abruzzese, l’ABBA Pineto supera sul 3-0 (38-36, 25-22, 25-19) la Smartsystem Essence Hotels Fano e conquista la prima vittoria stagionale di fronte al proprio pubblico. Secondo successo in campionato per la squadra guidata da coach Simone Di Tommaso che, grazie anche ai due punti racimolati nei tie break contro Siena e Aversa, sale a quota otto e con questo bottino si presenterà domenica a Catania, sul difficile campo dell’Acicastello.
    Grande prova di carattere dei biancoazzurri, trascinati da una prova sontuosa del capitano Paolo Di Silvestre – 15 punti e titolo di MVP della gara – e capaci nel primo set di risalire la china di fronte ad un triplo vantaggio dei marchigiani (24-21).
    PRIMO SET. Simone Di Tommaso, tecnico dell’ABBA, riparte dal 6+1 che ha caratterizzato l’avvio di stagione: diagonale formata dal palleggiatore Catone e dall’opposto Kaislasalo, in banda il capitano Di Silvestre e il brasiliano Baesso; la coppia dei centrali è formata dall’ex Zamagni e da Presta. Il libero è Morazzini.
    Meglio Fano per larghi tratti. L’esperto Coscione in palleggio è bravo nell’innescare Roberti e il tedesco Marks, principali terminali offensivi ospiti. Il vantaggio di 9-4 della Virtus non disunisce Pineto, capace di crescere a muro – saranno tre con Baesso e Presta – e di rientrare fino al 21-20, dopo avere superato un altro +4 dei marchigiani di coach Vincenzo Mastrangelo. La svolta quando tutto sembrava chiuso: sotto 24-21, Pineto annulla tre set point avversari. Ruggito del capitano Paolo Di Silvestre: è suo l’ace del 24-24. Ai vantaggi inizia un botta e risposta infinito, con set point annullati da ambo i lati. Pineto la risolve con lucidità e il punto di Kaislasalo, decisivo dopo la difesa di Presta che rompe gli indugi. ABBA avanti e con un cuore grande così.
    SECONDO SET. L’energia della partita cambia. Pineto appare più efficace al servizio – Di Silvestre su tutti – e aiutata in misura sempre maggiore dalla coppia Baesso-Kaislasalo, a tratti straripanti. Pineto accelera fino all’11-8 e poi ancora sul 14-9. Roberti e Marks trascinano Fano al break con cui pareggiare i conti (15-15) e trovare il momentaneo sorpasso (16-15). Al bivio, il set prende la strada del Pala Santa Maria. Sopra 23-22, Pineto trova il 2-0 decisivo. A chiuderla è un altro ace di un eccellente Di Silvestre. Sarà l’MVP della gara con merito.
    TERZO SET. Assolo ABBA Pineto. Accelerazione poderosa dei biancoazzurri in apertura di frazione (12-6), complice un grande lavoro difensivo sugli attacchi marchigiani. Pineto contiene e affonda il colpo con Kaislasalo e Baesso, 16 e 18 punti a conti fatti. Il 24-16 a cui si giunge nell’ultima parte del set è il viatico per chiudere la sfida. Fano annulla tre match point, poi cede. Al Pala Santa Maria risuona “Gente di mare”. Per l’ABBA è la prima gioia stagionale con il proprio pubblico.
    Simone Di Tommaso, allenatore dell’ABBA Pineto: “Penso che la chiave della partita sia passata in buona parte dalla gestione del primo set. Siamo entrati un po’ contratti, ma ce lo aspettavamo venendo da una brutta prestazione a Porto Viro. Fano ci ha aggrediti, noi siamo stati bravi a rimanere aggrappati e trovare il pareggio. Poi nel finale, punto a punto, siamo riusciti ad esprimere lucidità e qualità, instradando la partita e portandola sui binari che volevamo, riuscendo poi a governarla con maggiore tranquillità. Di Silvestre? Il set lo giochiamo con tutta la squadra, ma nei momenti-chiave è ovvio che i singoli possano fare la differenza. Questa squadra è singoli di grande valore e che possono venire fuori da un momento all’altro. Basta avere fiducia e continuare a lavorare”.
    Serie A2 Credem Banca (5^ giornata)ABBA PINETO – SMARTSYSTEM ESSENCE HOTELS FANO 3-0 (38-36, 25-22, 25-19)ABBA Pineto: Zamagni 7, Iurisci, Catone, Morazzini (pos 60% prf 40%), Baesso 18, Kaislasalo 16, Molinari, Pesare, Di Silvestre 15, Presta 3, Favaro, Bulfon, Rampazzo. All: Simone Di Tommaso – Loris PalermoSmartsystem Essence Hotels Fano: Coscione, Rizzi, Merlo 2, Roberti 15, Raffa (pos 61% prf 44%), Mandoloni, Klobucar 7, Magnanelli, Sorcinelli, Coccia, Acuti 3, Marks 14, Compagnoni 1, Tonkonoh 2, Mengozzi 5. All: Vincenzo Mastrangelo
    (foto: Andrea Iommarini) LEGGI TUTTO

  • in

    La Emma Villas Siena è partita per le Marche: domani match a Macerata

    L’assistente allenatore Marco Monaci: “Per noi è la terza partita in pochi giorni, dobbiamo andare in campo determinati”

    La Emma Villas Siena oggi si è allenata prima di salire sul pullman che porterà la squadra nelle Marche. Domani sera la formazione allenata da coach Gianluca Graziosi sfiderà Macerata, in un match valevole per la quinta giornata del campionato di serie A2. Il via alla partita sarà alle ore 20,30. La gara verrà trasmessa in diretta streaming gratuita sulla piattaforma Volleyball World Tv. Per i tifosi della squadra senese sarà possibile guardare il match anche all’Old Wild West in viale Toselli, attività che ha stretto una partnership con la Emma Villas Siena.
    La giornata di campionato prende il via oggi, con le partite Aversa-Catania e Pineto-Fano. Domani gli altri match. In calendario ci sono le gare Cantù-Palmi (alle ore 19), poi alle ore 20 inizieranno Cuneo-Reggio Emilia, Ravenna-Porto Viro e Brescia-Prata di Pordenone. Alle ore 20,30 il via a Macerata-Siena: arbitreranno la sfida Marco Colucci e Claudia Angelucci.
    I senesi sono in questo momento ottavi in classifica con 6 punti all’attivo. Dopo le prime due vittorie in campionato sono usciti sconfitti dalle seguenti sfide contro Ravenna e Brescia (2-3 in casa contro i lombardi). Macerata ha 3 punti in classifica ed è undicesima. Negli ultimi due turni di campionato i marchigiani hanno ottenuto una prestigiosa vittoria casalinga al tiebreak contro Catania (con 16 punti di Giuseppe Ottaviani, ex di giornata, e 16 di Martin Berger) e poi hanno perso al tiebreak in casa di Palmi. Macerata ha appena effettuato anche un’operazione di mercato, ingaggiando l’opposto olandese Niels Klapwijk, classe 1985, più volte avversario dei senesi nella scorsa stagione quando indossava la maglia di Brescia.
    Così alla vigilia della partita contro Macerata ha parlato l’assistente allenatore della Emma Villas Siena, Marco Monaci: “Macerata è una squadra tosta, hanno qualità ed è certamente importante anche l’ultimo innesto di mercato, vale a dire l’opposto Klapwijk. Per noi è la terza partita in pochi giorni, è un’ulteriore trasferta, speriamo di cogliere un buon risultato. Contro Brescia i ragazzi sono scesi in campo in maniera molto determinata – ha detto ancora Marco Monaci – e hanno vinto i primi due set. È mancato un pizzico di fortuna per poter ottenere un risultato importante. Dovremo essere determinati a Macerata per cogliere un buon risultato in trasferta. Cerchiamo di trovare un buon gioco di squadra e uscire fuori da questo momento non ottimale”.
    [embedded content] LEGGI TUTTO

  • in

    Halloween al palazzetto per il match Cuneo vs Reggio Emilia

    Halloween al palazzetto, una serata spaventosamente ricca per il match di A2
    Cuneo ospita Reggio Emilia e ritrova gli ex Gottardo, Sighinolfi e Bonola.Tantissime le iniziative legate alla festività di Halloween per grandi e bambini!

    La MA Acqua S.Bernardo Cuneo torna a giocare in casa domani, Giovedì 31 ottobre alle ore 20, ospiterà la Conad Reggio Emilia. Sponsor del Match Day, Energia Pulita che distribuirà dei cartelli emozionali da utilizzare durante la partita per tifare ancora di più!
    Prevendita attiva su www.liveticket.it fino a giovedì alle ore 18, dopodiché dalle 18.30 aprirà il botteghino del palazzetto. Attivo il liveticket point presso Energia Pulita in c.so Nizza, 29 a Cuneo per l’acquisto diretto.
    A un giorno dall’incontro, queste le parole dell’opposto cuneese Davide Brignach: « Arriviamo da una partita che ci ha sicuramente lasciato dell’amaro in bocca, in cui ci ha visti mancare di freddezza nei momenti caldi del quarto e quinto set. Ora torniamo a giocare tra le nostre mura e ci aspetta una nuova sfida. Reggio arriva da una vittoria importante che sicuramente gli ha aiutati ad acquisire fiducia, ciononostante noi abbiamo voglia di riscattarci già da questo giovedì!».
    Il palazzetto aprirà quindi le porte domani dalle ore 18.30 con tantissime le iniziative legate alla serata di Halloween per grandi e bambini: dolcetto o scherzetto, truccabimbi con i volontari della Croce Rossa di Caraglio, scatta e posta il tuo halloween al palazzetto, lancio dei peluches mostruosi prima del fischio d’inizio e premiazione del miglior travestimento adulto & bambino!
    Inoltre distribuzione biglietti dalle 18.30 alle 19.20 ed estrazione alle 19.30 di tre premi by Energia Pulita sponsor del match day e del bracciale Cuneo Volley con inserto in argento by Casciola Gioielli.
    Inoltre, da quest’anno il Cuneo Volley ha stretto un accordo con la Federbimbi che garantirà durante tutte le partite della Serie A2 maschile il servizio di Baby parking al costo di 5€ a bambino/a con un massimo di 20 partecipanti. L’area giochi sarà allestita nell’androne dell’ingresso vip, dove i bambini saranno assistiti da educatrici qualificate.
    Dall’ingresso principale sarà possibile acquistare i Pettorali Stracôni in collaborazione con la Cuneoginnastica e inoltre, in accordo con l’ufficio Parità e Antidiscriminazioni del Comune di Cuneo si potranno creare gli origami a forma di cuore del progetto “Esprimi il tuo NO alla violenza” e consegnarli nei punti raccolta dai due ingressi del palazzetto negli appositi contenitori.
    Vi aspettiamo al palazzetto, più spaventosi che mai! LEGGI TUTTO

  • in

    Bonola commenta il match contro Cuneo

    Trasferta infrasettimanale per la Condad Reggio Emilia che giovedì 31 ottobre affronta la MA S. Bernardo Cuneo alle 20:00 al palasport di Cuneo.
    Anche la formazione biancoblu, come quella granata, è stata completamente rinnovata: vengono confermati solo tre giocatori quali i centrali Codarin e Volpato ed il palleggiatore Sottile. In cabina di regia arriva dalla Serie A3 di Lagonegro Mastrangelo, mentre a completare il reparto centrali ci sono Compagnoni che sale anche lui di categoria dalla Serie A3 di Brugherio e Chiaramello preso dal proprio vivaio. Completamente rinnovati i liberi: dalla SuperLega di Catania approda Cavaccini, mentre Oberto sale di categoria, arriva dalla Serie B di Macerata. Grandi novità anche per gli schiacciatori: dalla SuperLega di Modena ci sono Pinali e Malavasi, dalla pari categoria invece arrivano Sette da Porto Viro e l’estone Allik da Santa Croce, infine ci sono Brignach dalla Serie B di Trento e Agapitos dal giovanile del Volley Treviso. Cuneo arriva da una sconfitta al tie-break con Fano e si piazza quindi al quarto posto in classifica con 9 punti. Reggio arriva da ultima classificata, questa volta con 2 punti e la prima vittoria di stagione.
    Paolo Bonola, centrale reggiano ed ex giocatore di Cuneo: “Sappiamo che quella con Cuneo sarà una partita difficile per varie dinamiche: è una trasferta infrasettimanale, il loro palazzetto è sempre molto caldo, ma noi veniamo dalla nostra prima vittoria e quindi abbiamo il morale alto, per questo cercheremo di sfruttare questo momento. Cuneo è una buonissima squadra, che però arriva da una sconfitta al tie-break fuori casa con Fano e quindi cercherà di chiudere la partita il prima possibile davanti al proprio pubblico. Io sono sempre contento di tornare a Cuneo dove ho giocato nella stagione 2020/2021. Noi siamo in crescita, anche se dobbiamo sistemare tante cose perché siamo una squadra nuova e giovane, stiamo lavorando tanto e speriamo di ottenere una buona prestazione come domenica scorsa in casa contro Aversa.
    EX di giornata: Paolo Bonola a Cuneosport nel 2020/21; Mattia Gottardo a Cuneosport nel 2023/24; Nicholas Sighinolfi a Cuneosport nel 2019/20, 2020/21, 2021/22, 2022/23.
    Nella serata di ieri, il Volley Tricolore ha sostenuto i granata della A.C. Reggiana nella sfida con il Cosenza partecipando con gli atleti della Prima Squadra e la dirigenza al match. Prima del fischio iniziale, Loris Migliari (direttore generale Volley Tricolore), Fabio Fanuli (allenatore Volley Tricolore) e Antonino Suraci (schiacciatore e vice capitano Volley Tricolore) hanno scambiato con il direttore generale granata, Vittorio Cattani, le rispettive maglie da gioco personalizzate. LEGGI TUTTO

  • in

    La Tinet a Brescia vuole far uno scherzo e prendere la dolce vittoria

    Sfida di alta classifica nella notte di Halloween per la Tinet Prata che busserà metaforicamente alla porta della Consoli Sferc Brescia con tutta l’intenzione di fare uno scherzetto sportivo ai ragazzi di Zambonardi e ritornare a casa con in saccoccia il dolce premio della vittoria.Le squadre sono appaiate in classifica a quota 7 punti, punteggio che le mette in terza piazza in graduatoria, a due punti dalle seconde. Entrambe sono reduci da due gare al tie break, ma i bresciani sono usciti vincenti da Siena dopo una rimonta da 0-2 e questo ha dato loro grande fiducia. Entusiasmo che non manca neanche in campo Tinet vista la bella prestazione fornita dalla squadra di Di Pietro contro la capolista Ravenna.
    BRESCIA AMBIZIOSA – Dopo il finale in crescendo dello scorso campionato, concluso con la conquista di Del Monte® Coppa Italia e Del Monte® Supercoppa Serie A2, la Gruppo Consoli Sferc si presenta all’undicesimo appuntamento consecutivo con la serie A2 con un roster rinnovato che promette scintille e tradisce motivate ambizioni. La regia è affidata al cervello e alle mani inossidabili di Simone Tiberti, dieci volte capitano, coadiuvato da Matteo Bonomi, talentuoso palleggiatore forgiato a Montichiari. Sulla loro diagonale arriva il cubano Yordan Bisset Astengo, all’esordio italiano ma già protagonista della scena internazionale in Brasile, Turchia e Russia e attualmente terzo miglior marcatore del campionato, tallonato a 8 puntid di distanza da Kristian Gamba. Il tris di martelli di banda conta sul carisma del confermatissimo Roberto Cominetti e sugli innesti di Giacomo Raffaelli e Oreste Cavuto, che è l’altro top scorer lombardo, tasselli di indiscusso valore provenienti dalla SuperLega, rispettivamente da Taranto e Trento. Nuovo assetto al centro: al bis di Alex Erati si sommano l’ingresso in rosa di Antonio Cargioli – già suo compagno di reparto a Bergamo – e di Alessandro Tondo, arma vincente anche nel ruolo di opposto, approdato a Brescia dalla massima serie catanese. Il libero è Nicolò Hoffer, in transito da Piacenza, affiancato dall’altro eterno tucano Andrea Franzoni. Gabriele Manessi, Andrea Bettinzoli e Filippo Zambonardi, giovani del vivaio biancoblù, completano il pack di schiacciatori.
    LE DICHIARAZIONI DEI COACH NEL PREPARTITA – “Per affrontare Prata  – sostiene il Coach della Consoli Sferc Roberto Zambonardi – dovremo anzitutto essere bravi a recuperare le energie mentali e fisiche dopo i cinque set combattuti a Siena. Ci aspettiamo una gara difficile contro una formazione forte che ha nella diagonale Gamba-Alberini e nella potenza di Terpin delle armi vincenti. Sarà essenziale curare al meglio la nostra battuta e avere fiducia nei nostri mezzi, giocando con pazienza e determinazione ogni pallone”.
    “Giovedì sarà una partita difficile, giocheremo contro una delle favorite per la vittoria del campionato. – ribatte da parte gialloblù Mario Di Pietro –  Una squadra costruita con giocatori forti ed esperti, quindi sarà tosta. Arrivare da una partita che, seppur persa, ha fatto vedere che possiamo mettere in campo un ottimo gioco, ci da comunque tanta fiducia. Dovremo però cercare di limitare alcune pause che abbiamo avuto durante il match. In ogni caso andiamo a Brescia fiduciosi e convinti di giocarci le nostre chance. D’altronde l’equilibrio la fa da padrona in questo campionato come hanno dimostrato i tanti 3-2 dell’ultimo turno. Ripeto: scenderemo in campo per giocarcela al meglio”.
    I NUMERI DEL MATCH – Quinta sfida quella tra i Tucani Bresciani e i Passerotti pratesi per vedere chi volerà più in alto. I precedenti sono favorevoli alla Tinet che si è imposta in tre dei quattro match fin qui giocati. A livello statistico brillano Kristian Gamba e Marcin Ernastowicz che risultano il primo e il quinto miglior schiacciatore della A2 per statistiche complessive. L’opposto è anche in testa alla classifica degli ace marcati in rapporto ai set giocati mentre il polacco è il quarto miglior muratore della categoria, il primo che non sia un centrale. Jernej Terpin dovrà mettere a segno ancora 17 punti per raggiungere quota 2200 mentre a Gamba ne mancano 31 per il traguardo dei 3000.L’appuntamento è per giovedì 31 alle 20.00 al S. Filippo di Brescia. Gli arbitri dell’incontro saranno Michele Marotta di Prato e Marta Mesiano di Bologna LEGGI TUTTO