More stories

  • in

    Intervista post partita a Gianluca Loglisci e Andrea Ippolito

    Dopo una settimana di “inattività” per colpa di alcuni incontri rimandati, Conad Reggio, con una grande prestazione e la vittoria in trasferta nella sfida di ritorno anticipata contro una squadra ostica e determinata come la Synergy Mondovì, conferma che il momento di forma eccellente dei ragazzi di Coach Mastrangelo non è certamente stato interrotto dalla […] LEGGI TUTTO

  • in

    Vbc Synergy Mondovì riceve Siena per il recupero

    Monregalesi di nuovo in campo nel palazzetto di casa martedì sera   Dopo la partita di ieri sera contro Reggio Emilia il Vbc Synergy Mondovì scenderà nuovamente in campo martedì sera per recuperare la sesta giornata di andata contro Siena. GLI AVVERSARI. La squadra allenata da Alessandro Spanakis è reduce dalla vittoria casalinga al tie-break […] LEGGI TUTTO

  • in

    Bergamo imbattibile: Castellana si arrende sul 3-0

    Prima trasferta dell’anno, prima sconfitta del 2021 per la Bcc Castellana Grotte a cui non riesce l’impresa di fermare la corsa della Agnelli Tipiesse Bergamo. Finisce 3-0 (25-15, 25-21, 25-22) per la capolista imbattuta la sfida valida per la seconda giornata di ritorno del campionato nazionale serie A2 Credem Banca di pallavolo maschile.
    Attacca con il 50%, sbaglia poco, difende tanto e spesso creando i supposti per la rigiocata migliore, si affida a Santangelo top scorer di serata con 14 punti: Bergamo trova le risorse per contrastare anche i migliori momenti della formazione allenata da Flavio Gulinelli.
    Escluso il primo parziale (con il calo evidente nella seconda parte del set), invece, la Bcc Castellana se la gioca in equilibrio ma non trova abbastanza spunti per andare via dal Pala Pozzoni di Cisano Bergamasco con qualche punto. Roberto Cazzaniga è il più prolifico tra i gialloblù con 12 punti sul tabellino finale.

    FORMAZIONI – Graziosi sceglie Finoli palleggiatore, Santangelo opposto, Terpin e Pierotti schiacciatori, Milesi e Cargioli centrali, il pugliese D’Amico libero. Gulinelli conferma l’ultima Bcc vincente con Mondovì: capitan Garnica regista, Cazzaniga opposto, Rosso e Ottaviani in banda, Erati e Patriarca al centro, De Santis libero. Subito in campo gli ex Garnica ed Erati, inizialmente in panchina l’altro ex del match, Zonta.
     
    CRONACA – L’ace di Finoli apre il set: 4-2. Cargioli e Milesi dal centro (7-5), poi il muro di Finoli per il 9-6. Bergamo allunga, Gulinelli chiama tempo (11-7). Castellana fatica, Santangelo trova il 13-8. Due di Cazzaniga, assieme al muro e il tap in di Erati per rimettersi in scia: 14-13. Due errori gialloblù rilanciano Bergamo (16-13), Santangelo da seconda linea per il nuovo +5 (19-14). Il muro di Milesi, la parallela di Pierotti, il tap in di Milesi per costruire il 22-15. L’ace di Pierotti e altri due errori della Bcc per chiudere il 25-15.
    Frizzante l’inizio di secondo set: due di Patriarca e Santangelo per il 4-3. Attacco di Garnica dal secondo tocco: 5-5. Bene le difese: due di Terpin e due di Ottaviani per il 9-8, due di Cargioli e quattro Cazzaniga per il 13-13. L’Agnelli rompe l’equilibrio con Santangelo e Cargioli (17-14). La Bcc prova a tenere, ma la capolista sfonda con diversi recuperi importanti e tre volte con Pierotti (due diagonali e un muro per il 22-17). Cazzaniga spezza il ritmo, ma ancora Pierotti a muro per il 23-18. Erati e Garnica per l’ultima scossa gialloblù (23-20), Milesi dal centro per il 25-21 finale.
    Parte forte Bergamo nel terzo set (5-2). Castellana rientra con Erati e Ottaviani (8-7). Doppio Santangelo per il break lombardo: 11-8. Diagonale strettissimo di Cazzaniga per il rientro pugliese: 11-10. Il set è bello, gli scambi si allungano: Castellana va davanti con Patriarca e il muro di Rosso (12-13), Bergamo ripassa con Cargioli e Pierotti (15-13). Due di Rosso per tenere la Bcc nel match (17-16). Finoli salva miracolosamente una battuta di Garnica resa insiodiosa dal nastro, Santangelo in block out per l’allungo decisivo (20-18), poi Cargioli e ancora Santangelo per il 22-20. La ricezione di De Santis cade nel campo lombardo, D’Amico difende il contrattacco di Castellana: 23-21. Sia Santangelo che Rosso sbagliano dalla battuta (24-22), Finoli trova il muro decisivo: 25-22.

    TABELLINO
     
    Agnelli Tipiesse Bergamo – Bcc Castellana Grotte 3-0
    25-15 (23’), 25-21 (29’), 25-22 (29’)
     
    Bergamo: Finoli 5, Terpin 8, Cargioli 10, Santangelo 14, Pierotti 8, Milesi 8, D’Amico (L), Rota (L), Ceccato, Umek. ne Mancin, Sormani, Signorelli.
    All. Graziosi, II all. Busi, ass. all. Carenini, scout Bigoni – Migliorini
    Battute vincenti/errate: 2/10
    Muri: 8
    Ricezione positiva/perfetta: 61/30. Attacco: 50
    Errori gratuiti: 4 att / 0 ric

    Castellana: Garnica 2, Ottaviani 7, Patriarca 7, Cazzaniga 12, Rosso 6, Erati 6, De Santis (L), Zonta, Dall’Agnol, Gitto. ne Indellicati, Palmisano.
    All. Gulinelli, II all. Barbone, ass. all. Calisi, scout Pastore.
    Battute vincenti/errate: 0/14
    Muri: 6
    Ricezione positiva/perfetta: 62/38. Attacco: 35
    Errori gratuiti: 8 att / 2 ric

    Arbitri: Gianfranco Piperata di Bologna, Anthony Giglio di Trento. LEGGI TUTTO

  • in

    Magie al Pala Pozzoni, battuta la BCC in tre set

    Agnelli Tipiesse continua la sua marcia implacabile vincendo anche questa sera al Pala Pozzoni per 3-0 ( 25-15, 25-21, 25-22) contro la BCC Castellana Grotte, dando veramente uno spettacolo di livello contro una squadra tra le più attrezzate del campionato. I pugliesi sono arrivati con una formazione rinnovata rispetto all’andata schierando come opposto Cazzaniga, atleta di grande esperienza nel panorama di A2, ma non hanno scalfito le certezze dei rossoblù che non si sono risparmiati nemmeno nel terzo parziale quando la Bcc si è rifatta sotto in vantaggio, con tenacia ha ripreso il vantaggio e chiuso brillantemente senza strascichi.
    Ottime percentuali di attacco dei rossoblù, con un 50% finale con Santangelo- Pierotti e Terpin sempre sugli scudi, Santangelo decisivo soprattutto nel finale del terzo set.
    Mvp del match Milesi, con 2 ottimi muri e 8 punti totali
    Lorenzo Milesi: “Il 3-0 non rende giustizia alla partita che è stata molto combattuta, stiamo lavorando sodo e bene, abbiamo avuto un momento dove loro sono cresciuti, siamo stati lucidi alla prima occasione a capitalizzare il risultato. Il livello del campionato è alto, è vero che abbiamo vinto 11 partite di fila, ma vogliono dire tutto e niente. La ricetta della prima della classe? Facile da dire ma difficile da fare, è tanto impegno e voglia di lavorare, siamo un bel gruppo, giovani come età media, ci aiuta forse il non avere mai la pancia piena e tanta voglia di fare.”
    IL MATCH
    La BCC comincia con Garnica- Cazzaniga in diagonale, Patriarca-Erati al centro, Ottaviani-Rosso in posto 4, De Santis libero.
    Agnelli Tipiesse schiera Finoli- Santangelo in diagonale, Cargioli-Milesi al centro, Terpin- Pierotti in banda. libero D’Amico.
    Inizio punto a punto, poi Finoli mura Ottaviani per il break del 9-6, Santangelo allunga con una bella parallela 13-8. Tanti gli errori pugliesi in attacco in questo frangente. Con dei bei muri di Erati e qualche imprecisione rossoblù, la BCC si riavvicina. 15-13. Ancora Santangelo allunga a 18-14 costringendo coach Gulinelli al time out. Un ace di Pierotti trascina al 23-15, poi Ottaviani regala il 24-15, chiude Bergamo con un altro errore di Ottaviani 25-15.
    Il secondo set comincia sempre all’insegna dell’equilibrio con ottimi colpi di entrambi gli opposti che si distinguono, e il primo break degli orobici arriva sul 16-14 con un muro di Cargioli su Ottaviani. Il break aumenta con ottimi attacchi da parte di Terpin, poi Pierotti firma il 20-16, la Bcc non riesce ad accorciare il break subìto. Ancora Pierotti pe ril 21-17. Un muro di Milesi su Cazzaniga mette a terra il 22-17. Qualche acuto di Cazzaniga porta ancora un punticino alla BCC, 22-18, poi Garnica di prima intenzione firma il 23-20. Milesi chiude 25-21.
    Il terzo parziale comincia subito con un bel break 3-0, poi viene recuperato da buone difese della Bcc e sul 12-13 con un muro su Terpin si porta in vantaggio per la prima volta nell’arco dei tre set. Si riportano sopra con Pierotti 16-14. E’ un punto a punto finchè Santangelo firma il 22-20, ed anche il 23-20. Un errore di Rosso in battuta decreta il 24-22, un muro su Ottaviani firma il 25-22.
    AGNELLI TIPIESSE: Milesi 8, Cargioli 10, Santangelo 14, Finoli 5, Terpin 8, Pierotti 8, Umek, Ceccato, Libero D’AMico, Rota. N.E. Mancin, Sormani all. Graziosi
    BCC Castellana Grotte: Cazzaniga 12, Ottaviani 7, Patriarca 7, Rosso 6, Garnica 2, Erati 6, Zonta, Libero De Santis Gitto. N.E. Indellicati, Palmisano all. Gulinelli
    Linda Stevanato- Uff. Stampa Agnelli Tipiesse LEGGI TUTTO

  • in

    Tre punti per ripartire! 3 1 contro Brescia.

    Cave del Sole Geomedical Lagonegro vs Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia  (25-22, 25-23, 14-25, 25-23) 3-1
    26’, 29’, 22’, 29’   tot  1h 46’
    Lagonegro: Mazzone 12 , Spadavecchia 7, Vedovotto (L) Marretta 15, Maccarone 4, Russo (L), Molinari 1 , Scuffia 11,Tiurin 5,  Bellucci , Salsi 1. All. Tubertini
    Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia: Orlando , Tasholli 1, Tiberti 1, Rosatti 1, Cogliati 1, Bergoli, Bisi 20, Franzoni(L), Galliani 8, Candeli 16, Esposito 11, Cisolla 11, Tonali. All Zambonardi
    Lagonegro: 6 muri, 5 Ace, 15 Errori in battuta,  42%Attacco, 48% (29%)Ricezione
    Brescia : 9 muri, 4 Ace, 19 Errori in battuta, 49%Attacco, 52% (36%)Ricezione
    Mister Tubertini sceglie ancora la diagonale composta da Salsi e Scuffia , Marretta e Mazzone schiacciatori, Spadavecchia Maccarone al centro , la new entry Vedovotto come libro, vista l’indisponibilità di Santucci e .
    Mister Zambonardi sceglie la diagonale Tiberti, Galliani, Bisi e Cisolla schiacciatori , centrali Esposito Candeli, libero Franzoni.
    Trova la vittoria finalmente ed esordisce nel 2021 con 3 punti d’ora la Cave del Sole Geomedical Lagonegro che vince contro una bestia nera, il Brescia. Contro la formazione di mister Zambonbardi  Lagonegro ha infatti vinto solo una volta , due anni fa. Primi due set precisi per i lagonegresi poi subiscono il ritorno di Brescia che risale nelle percentuali di attacco e vince il terzo. Poi nel quarto set nonostante l’avvio ottimale degli ospiti, 5-10 Marretta e compagni recuperano e si riportano in avanti 14-12 e 17-13, poi ancora una parità 21-21 ma nel finale la lucidità dei biancorossi premia.
    Primi punti mandati in rete da entrambe le formazioni, poi il primo punto lo mette a terra Scuffia al 3-2. Sono gli ospiti però a ritrovare gioco e farsi strada nel conto del set con Capitan Cisolla 5-8. Tubertini è costretto a fermare il gioco. Al rientro Bisi e Cisolla sprecano mandando out e con un fallo del Brescia si ripristina parità sull’8vo punto. Errore da parte del bresciano Galliani, e con l’ace di Scuffia i padroni di casa scappano a + 3. (13-10).Zambonardi richiama i suoi. Al rientro, è  il veterano Cisolla a far mantenere la calma e insieme al compagno Bisi ripristinano nuovamente la parità.(14-14).    Si procede punto a punto, ma nel finale sono i lagonegresi a condurre con Maretta e Salsi che mettono in difficoltà la difesa avversaria è 22-19. La Cave del Sole Geomedical così nel finale porta a casa il set con precisione.
    Si riparte con campi palla tra le due squadre fino al 7 pari. Scuffia con diagonale stretta allunga a +2(10-8). Zambonardi chiama i suoi per  far schiarire le idee. Ma al rientro su taraflex, Mazzone prima in diagonale e dopo con uno straordinario recupero di Maretta mette a terra punti decisivi per la Cave del Sole.(14-12). I lucani gestiscono le due lunghezze di vantaggio fino al 18-16. Arriva l’ace di Cisolla e il coach Tubertini suona il tempo. La percentuale d’attacco per i padroni di casa si alza dal 36% vista  nel primo , al 50% nel secondo. Il gioco riprende punto a punto, sul 22 pari Tubertini mischia la carte, Bellucci scambia con Salsi e Molinari sostituisce Maccarone. Nel finale Maretta si oppone a Bisi ed  è sempre il bianco rosso Marretta a siglare gli ultimi due punti a chiusura del set.
    Il terzo set si apre con un allungo di Brescia 2-5. Tra le file lucane entra il russo Tiurin,  ma sono sempre gli ospiti a condurre il gioco. (5-10). Salsi cede il posto a Bellucci. La formazione ospite non vuole cedere il gioco ai lucani e si oppone a tutti i tentativi di attacco. Tubertini è costretto a richiamare i suoi   e al rientro Cave del Sole Geomedical, prova a recuperare le sei lunghezze di svantaggio, ma nel finale lo svantaggio è importante e i bresciani se lo aggiudicano.
    Tubertini per il 4 set decide di lasciare in campo Tiurin. Nella prime battute la scelta di lasciare Tiurin è vincente perché in russo integrato fianco rosso con la sua potente diagonale ferisce l’attacco dei suoi avversarie con un Ace di Mazzone si registra la parità (4-4). I Bresciani  oppongono a muro Tiurin e compagni e macinano gioco con un + 5 (5-10). I lucani sono abili a reagire con Spadavecchia che alza una saracinesca a muro e Marretta che è esperto a rintracciare le mani del muro opposto. Recuperano tutte le lunghezze i lagonegresi ripristinando prima la parità e subito dopo un vantaggio di + 2  con  muro di Molinari e parallela di Turin,  14-12.  Zambonardi suona il tempo. Al rientro sul tappeto di gioco, sono gli uomini di Tuertini a far spettacolo seppur con un pubblico virtuale.Spadavecchia dagli 8 mette subito a segno, e un soffice pallonetto di Mazzone è + 4 (17-13). Piccole imprecisioni di Igor permettono a Brescia di dimezzare. Si ripristina la parità sul 18mo. Entra Bellucci per Molinari. Nel finale è un cardiopalma sul 21 pari, Tubertini ferma il gioco. Al rientro è il siciliano Marretta a mettere a terra due punti, è  Mazzone a comunicare ai suoi ospiti il game over.
    “Oggi siamo riusciti a portare bottino pieno e ci serviva alla nostra risalita, -dichiara il coach Tubertini a fine gara- una buona dose di fiducia   un sostegno a tutto quello che stiamo facendo, i ragazzi stanno lavorando tanto. Siamo stati bravi a ripartire con la battuta nel 4 set e resettare, alcune cose sono da rivedere ma prendiamo tutto il buono di oggi- conclude Tubertini.” LEGGI TUTTO

  • in

    Arriva Brescia. Salsi: “Ci siamo preparati bene, siamo in creacita”

    COMUNICATO STAMPA Doppio appuntamento nei prossimi giorni per la Cave del Sole Geomedical Lagonegro che disputerà domenica 10 gennaio la gara contro Brescia e mercoledì’ 13 gennaio la gara a Castellana grotte per il recupero della 5 giornata di andata. “Domenica ci aspetta una partita difficile- spiega il neo regista Nicola Salsi che da un […] LEGGI TUTTO

  • in

    Cuneo porta a casa un punto da Siena

    Cuneo porta a casa un punto da Siena
    La Banca Alpi Marittime Acqua S.Bernardo Cuneo avanti di 2 set, abbassa la guardia e cede al tie-break.

    Serata dai due volti per Cuneo che in trasferta a Siena per la 3^ giornata di ritorno non riesce a chiudere dopo il vantaggio di due set a zero. Della Lunga e compagni recuperano lo svantaggio e chiudono al tie-break.
    Lo starting six di Cuneo: Pistolesi palleggio, Wagner opposto, Sighinolfi e Codarin centro, Tiozzo e Preti schiacciatori; Bisotto (L).Coach Spanakis schiera: Fabroni palleggio, Romanò opposto, Zamagni e Barone al centro, Yudin e Della Lunga schiacciatori; Fusco (L).
    Il primo set parte con una fase punto a punto, diversi gli errori da ambe le parti, poi il primo tempo di Sighinolfi e l’attacco di Preti ben giocato sul muro avversario vedono il +2 di Cuneo (6-8). Uno scambio d’errori ed è Romanò a trovare la parità all’11° e salire al servizio, ma al secondo turno Sighinolfi lo interrompe, seguito da Preti in attacco e da due muri di Tiozzo che valgono un bel break per Cuneo (12-15) e il primo time out senese. Un errore al servizio di Codarin viene subito recuperato, e alla battuta va capitan Pistolesi. Bene il muro di Sighinofi su Barone, poi è l’opposto di Siena ad mettere fuori l’attacco (13-18). Yudin al servizio mette in difficoltà i cuneesi e i troppi gli errori del brasiliano Wagner vedono il recupero parziale dei padroni di casa (17-18). Coach Serniotti richiama i suoi, al rientro Tiozzo va forte sul muro avversario e trova il punto che lo manda alla battuta, ma purtroppo è out. Il turno è di Fabroni che trova l’ace, ma il mani out di Wagner mantiene il vantaggio (19-20). Yudin e Preti fanno il buono e cattivo tempo, coach Spanakis ferma nuovamente il gioco sul 21-22. Ottima prestazione nel campo cuneese, con Catania in copertura, poi Wagner attacca, il muro senese difende, la palla scorre a filo rete e Preti attacca (21-23). Tra le fila di casa entra Fantuzzo per Zamagni, Wagner infrange il muro di Siena ed è set ball, ma capitan Della Lunga lo annulla e Serniotti da fiato ai suoi. Si rientra in campo, il servizio di Romanò termina in rete e il set è di Cuneo 25-23.
    La seconda frazione parte con un buon turno al servizio di Sighinolfi, sorretto dall’attacco in diagonale di Preti, il muro di Codarin su Zamagni e l’astuto pallonetto di Wagner (1-3). Romanò prova a interrompere, entrambe le squadre tengono viva l’azione, poi il primo tempo di Codarin è vincente (2-4). Il gioco procede punto a punto, Cuneo si tiene avanti con Tiozzo, che sul 7-9 va alla battuta, sia Yudin che Romanò attaccano out e c’è il time out senese (7-11). Proprio l’opposto di casa effettua il cambio palla e al servizio sale Fabroni, due errori di preti e Yudin deciso in attacco portano al recupero di Siena (11-11), Sighinolfi a muro interrompe il filotto e va alla battuta, ma è ancora Yudin a riprendere le redini. Codarin sale in cattedra e mette a terra due primi tempi ed è +2 Cuneo. Breve scambio poi Preti in diagonale riprende palla e va al servizio e qui non ce n’è per nessuno. Lo schiacciatore cuneese segna 3 ace netti, più uno sporcato da un semi recupero dei senesi (13-20). Yudin viene sostituito da Della Volpe. Il set prosegue in modo equilibrato, bene Barone per i padroni di casa. Panciocco entra per Romanò (17-23), il primo tempo di Sighinolfi porta al set ball cuneese, Della Volpe ci mette lo zampino, ma Codarin chiude sul 18-25.
    Il terzo set parte da subito molto più combattuto, Sina allunga con Romanò sugli scudi, coach Serniotti chiama il time out (8-4). Tiozzo e Wagner portano i cuneesi a -2, ma i troppi errori vedono il break di +3 dei senesi (11-6). Sul 16-9 Serniotti ferma i suoi che al rientro in campo vanno subito a punto con Preti che si guadagna anche il servizio, prosegue Codarin a muro su Yudin e ancora ace di Preti (16-12). Altro break da 3 punti per Siena. Galaverna entra per Tiozzo (19-12). Si combatte, ma il gap di Della Lunga e compagni è troppo ampio. Romanò chiude il set 25-17.
    Partenza sprint per i padroni di casa nel quarto set con sentenza di Romanò alla battuta (8-5). Galaverna entra per Preti e Bonola per Sighinolfi. Siena molto organizzata impone il proprio gioco in tutti i fondamentali e i cuneesi non riescono a emergere. Il set si conclude 25-18 per i padroni di casa dopo l’errore al servizio di Bonola e si approda al tie-break.
    Cuneo schiera da subito Preti e Galaverna schiacciatori. Siena si porta avanti 2-0 con i muri di Fabroni e Barone su Wagner, che recupera subito con un attacco in parallela, poi è Yudin a regalare il recupero. Un susseguirsi di errori, poi il primo tempo di Codarin per 6-6, Della Lunga manda Romanò al servizio, lo stesso opposto firma il cambio campo e al rientro trova l’ace. Serniotti chiama il time out e inserisce Tiozzo per Preti. Ancora troppi gli errori nel campo cuneese (15-10), il match è dei padroni di casa per 3-2.
    Al termine dell’incontro coach Serniotti: « Oggi due buoni primi set ma nel momento in cui loro sono cresciuti non siamo stati capaci a trovare le giuste contromisure. Poi troppi errori in attacco, noi che di solito ne facciamo pochi».
    « Partita complicata, soprattutto il secondo set non era veritiero per il valore in campo. Loro sono una squadra composta da tanti giocatori importanti per questa categoria, con grande esperienza. – commenta capitan Pistolesi – Dal terzo set hanno iniziato a mettere più aggressività alla battuta, sapevamo che potevamo incombere in questa situazione. Dobbiamo continuare a lavorare, portiamo comunque a casa un punto, potevano essere di più, ma sono stati bravi loro a reagire».
    Doppio appuntamento della Banca Alpi Marittime Acqua S.Bernardo Cuneo con Castellana grotte, domenica 17 gennaio alle ore 18.00 in casa per la 3^ giornata del girone d’andata e in trasferta mercoledì 20 gennaio alle ore 17.00 per il recupero della gara d’andata. 
    2^ Ritorno (09/01/2021) – Regular Season Serie A2 Credem BancaEmma Villas Aubay Siena – Banca Alpi Marittime Acqua S.Bernardo Cuneo3-2(23-25/18-25/25-17/25-18/15-10)          
    Banca Alpi Marittime Acqua S.Bernardo Cuneo:  Pistolesi 1, Wagner 15, Sighinolfi 6, Codarin 14, Tiozzo 10, Preti 18, Catania (L); Galaverna 5, Bonola 1. N.e. Gonzi, Chiapello, D’Amato, Bisotto (L).All.: Roberto SerniottiII All.: Marco CasaleRicezione positiva:  54%; Attacco: 40%; Muri 11; Ace 7.
    Emma Villas Aubay Siena: Fabroni 5, Romanò 22, Zamagni 5, Barone 11, Yudin 19, Della Lunga 13; Fusco (L); Fantauzzo, Paciocco, Della Volpe 2. N.e. Ciulli, Truocchio, Crivellari.All.: Alessandro Spanakis.II All.: Omar Fabian Pelillo.Ricezione positiva: 52%; Attacco: 50%; Muri 12; Ace 7.
    Arbitri: Rolla Massimo, Fontini Simone.      Durata set: 30’, 24’, 27’, 23’, 18’.Durata totale: 122’.
    Stella Testa – Ufficio stampa Cuneo Volley LEGGI TUTTO