More stories

  • in

    Castellana si ferma ancora in trasferta: ko a Cuneo

    Non si sblocca in trasferta la Bcc Castellana Grotte fermata sul 3-0 (25-22, 25-20, 25-22) dalla Bam Acqua San Bernardo Cuneo nella 14esima giornata del campionato nazionale serie A2 Credem Banca di pallavolo maschile. Sul gommato del Pala Ubi Banca, nella prima delle due sfide ravvicinate tra le formazioni, vincono i piemontesi, più bravi nell’approccio […] LEGGI TUTTO

  • in

    Intervista pre partita a coach Vincenzo Mastrangelo

    Dopo una importantissima vittoria in casa e dopo aver affrontato e superato con il punteggio di 3 a 2, la seconda in classifica Prisma Taranto di coach Vincenzo Di Pinto e dell’ex conoscenza Reggiana Padura Diaz i ragazzi di Conad si preparano alla lunga e difficile trasferta che li vedrà affrontare nuovamente Taranto il 17 […] LEGGI TUTTO

  • in

    Gara tra vecchi e nuovi ex

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    La 3° giornata di ritorno porterà al palazzetto dello sport di Villa d’Agri la Emma Villas Aubay Siena, la squadra di coach Alessandro Spanakis è reduce dalla bruciante sconfitta esterna patita a Mondovì nel recupero della 6 giornata di andata. La formazione senese scenderà in campo con tutta probabilità con il sei più uno formato dalla diagonale composta dal regista Marco Fabroni e dall’opposto Yuri Romanò, al momento autentico faro offensivo dei toscani. In posto 4 agiranno il russo naturalizzato australiano Igor Yudin e l’esperienza di Dore Della Lunga, con Ferdinando Della Volpe pronto a subentrare dalla panchina per far rifiatare i due titolari. Al centro ci saranno le manone di Matteo Zamagni e Rocco Barone, due tra i più esperti centrali di categoria. Il libero sarà Pasquale Fusco. Per un caso curioso si ritroveranno sottorete i due registi Fabroni e Salsi a maglie incrociate, avendo ciascuno iniziato la stagione proprio con i rispettivi avversari (Fabroni a Lagonegro e Salsi a Siena).
    Per mister Tubertini intera rosa a disposizione , unica eccezione potrebbe essere Armenante, alle prese un problema muscolare alla coscia destra.
    “Sarà una gara difficile – dichiara il capitano Federico Marretta- poiché loro hanno delle ottimi individualità e sono alla ricerca di continuità . Il fatto che cambino palleggiatore ogni volta, non li aiuta, però sono forti in battuta e noi dobbiamo essere preparati a giocare molto spesso palla alta e senza sbagliare e provare a cambiare subito la rotazione. Noi saremo al completo, Vedovotto sta migliorando sempre di più la sua integrazione con il gruppo e ci potrà dare una grossa mano. Noi andiamo convinti che ce la possiamo giocare e consapevoli di dover stare attenti in ogni fase, sia break che cambio palla”, conclude Marretta. Appuntamento come sempre ore 18,00 per la diretta live sul canale di YouTube di Legavolley.

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Articolo precedenteCoach Piazza: “Perugia non ci perdonerà gli errori fatti a Vibo”

    Prossimo articoloLa Gestioni&Soluzioni Sabaudia nella tana del Pineto Volley LEGGI TUTTO

  • in

    Prisma Taranto, ancora Reggio Emilia sulla strada degli ionici

    FIORE: “CONTERÀ MOLTO IL FATTORE PSICOLOGICO”
    A distanza di tre giorni dal ko subito al tie-break, la Prisma Taranto è pronta a tornare in campo contro la Conad Reggio Emilia. Domani pomeriggio al PalaMazzola (ore 18, diretta YouTube Lega Pallavolo Serie A al link https://youtu.be/1tC72zTwvmk ), la squadra di coach Di Pinto avrà la possibilità di riscattare la sconfitta contro la formazione dell’ex Mastrangelo, nel match della 14^ giornata del campionato Serie A2 Credem Banca.
    La sfida contro la compagine emiliana chiuderà il tour de force della Prisma: gli ionici, a causa dei recuperi delle sfide rinviate per il Covid-19, affronteranno il quinto incontro, in sole due settimane. La partita tra Taranto e Reggio Emilia sarà un vero e proprio remake del match disputato lo scorso mercoledì al PalaBigi: due gare ravvicinate, con lo stesso avversario, che hanno il sapore di una simulazione da playoff.
    Rispetto alla gara di mercoledì, coach Di Pinto potrà contare su Roberto Cominetti, non utilizzabile nel recupero di campionato per motivi regolamentari: l’ex Mondovì potrà essere una freccia in più all’arco del tecnico rossoblù.
    Un impegno che si preannuncia ostico, come dichiarato dallo schiacciatore Alessio Fiore: «Ritorniamo in campo con la volontà di riscattare una sconfitta al tie-break: abbiamo analizzato le nostre carenze e gli errori commessi e dobbiamo cercare di non ripeterli. È una simulazione di playoff: si affronteranno due squadre a distanza di pochi giorni e prenderemo questa opportunità come spunto per il futuro prossimo».
    Ripartire dagli errori commessi per ottenere la rivincita. L’analisi dell’atleta tarantino: «Siamo stati troppo fallosi, soprattutto nel tie-break, peccando sul servizio. Da queste piccole imperfezioni, dobbiamo ripartire e migliorare. In questo genere di gare inciderà, molto, il fattore psicologico: si affronteranno nuovamente due squadre nel giro di poche ore dall’ultimo incontro, con entrambe le formazioni che conoscono i punti di forza dei rispettivi avversari. Noi dobbiamo scendere in campo con la giusta determinazione e con il carattere che ci ha contraddistinto nelle precedenti partite: dobbiamo cercare di imporre il nostro gioco e creare delle difficoltà rispetto a quelle che hanno riscontrato nell’ultimo match».
    IN TV. La sfida tra la Prisma Taranto Volley e la Conad Reggio sarà trasmessa in differita, martedì sera alle ore 22.30 su Studio 100 TV, visibile al canale 15 del DTT e in streaming su www.studio100.it, al termine della trasmissione “100 Sport Magazine”, nella quale sarà dedicato un ampio approfondimento alla Prisma Taranto Volley. LEGGI TUTTO

  • in

    Domani Cuneo gioca in casa con Castellana

    Domani Cuneo gioca in casa con Castellana La Banca Alpi Marittime Acqua S.Bernardo Cuneo affronterà due volte in 4 giorni i pugliesi.   Domani, domenica 17 gennaio alle ore 18.00, Pistolesi e compagni scenderanno in campo per la 3^ giornata di ritorno del campionato di serie A2 maschile, ospitando la BCC Castellana Grotte di coach […] LEGGI TUTTO

  • in

    Con Cuneo una sfida da “andata e ritorno” per Castellana

    Vigilia della doppia sfida con la Banca Alpi Marittime Acqua San Bernardo Cuneo per la Bcc Castellana Grotte nel campionato nazionale serie A2 Credem Banca di pallavolo maschile. La formazione allenata da Flavio Gulinelli, dopo le tre vittorie ottenute nelle ultime quattro partite, si prepara così ad affrontare un incrocio “andata e ritorno” con i piemontesi, terza forza del torneo cadetto. In palio, chiaramente, non c’è il passaggio del turno, ma il doppio confronto ravvicinato è dovuto al calendario molto compattato per via della gara di andata rinviata lo scorso 1 novembre.

    Si comincia dal Pala Ubi Banca di Cuneo dove si giocherà domenica 17 gennaio 2021 con inizio alle ore 18. Si disputa una partita valida per la terza giornata di ritorno (al Pala Grotte, invece, si giocherà mercoledì 20 gennaio).

    La Bcc Castellana Grotte cerca conferme dopo un inizio di anno molto positivo e in evidente crescita rispetto agli ultimi mesi. La formazione gialloblù cerca controprove soprattutto per quanto riguarda la tenuta esterna. Se in casa sono arrivate tre vittorie di fila, infatti, per i gialloblù l’ultima vittoria lontano dalla Puglia è dell’8 novembre a Brescia. Da allora tre sconfitte in tre partite a Reggio Emilia, Taranto e Bergamo. Un trend che Castellana spera di invertire in un palazzetto importante come quello di Cuneo e contro una squadra particolarmente ostica come quella guidata da Serniotti che finora ha raccolto 22 punti in 12 partite disputate e che sarà determinata a conquistare il suo primo successo del 2021 (avendo perso le due sfide giocate nel nuovo anno con Bergamo in casa e Siena in trasferta).
    L’obiettivo, chiaramente, per i pugliesi è quello di dare concretezza e nuovi orizzonti alla rimonta playoff quando di fatto saremo a metà stagione (quella con Cuneo è infatti l’11esima partita delle 22 in calendario): con 13 punti (frutto di 5 vittorie e 5 sconfitte), del resto, al momento, la Bcc Castellana è nona a 1 punto dall’ottavo posto.

    Sfida tutta particolare per lo schiacciatore classe 1985 Mattia Rosso, nato a Cuneo e cresciuto sportivamente nella Bre Banca Lannutti. “Siamo in un momento positivo – ha commentato il martello piemontese – Anche se proprio ora non possiamo mollare perché ci aspettano tre sfide, le due con Cuneo e quella con Brescia, che ci diranno molto sul prosieguo della stagione. Nelle ultime gare abbiamo raggiunto quello che era l’obiettivo principale: vincere e portare a casa i tre punti. Le prossime, invece, saranno anche test importanti dal punto di vista del gioco, oltre che dei risultati. Per quanto riguarda il piano personale – ha continuato Rosso – sarà una grande emozione tornare nella mia città di nascita e soprattutto in quel palazzetto che mi ha crescere sportivamente e mi ha visto “nascere” pallavolisticamente. È uno dei palazzetti più belli d’Italia, peccato solo non ci possa essere il pubblico”.

    Sono Michele Marotta di Prato e Michele Brunelli di Falconara Marittima gli arbitri designati a dirigere l’incontro. Nessun precedente finora tra le due formazioni.
    La gara sarà trasmessa in diretta streaming sul canale Youtube di Lega Pallavolo Serie A e in differita su Antenna Sud Eventi canale 174. Tutte le informazioni sulla gara sono disponibili sul portale dedicato www.newmater.it.

    Ulteriori informazioni sul sito ufficiale www.newmatervolley.it e sui canali social di New Mater Volley. LEGGI TUTTO

  • in

    “L’Atlante Eurobasket diventerà il punto di riferimento del basket a Roma”

    “Per noi, nati e cresciuti nella Capitale, quella di rappresentare la città di Roma nello sport della pallacanestro è una grande responsabilità, che vogliamo assumerci pienamente”. Esordisce così Armando Buonamici, Presidente dell’Atlante Eurobasket Roma, nel suo bilancio di questa prima parte di stagione, in cui la squadra capitolina rappresenta la sorpresa del campionato di Serie A2. “Il primo obiettivo è quello di confermarci in una categoria importante come la Serie A2, ma non vogliamo fermarci qui; il lavoro che stiamo facendo è proiettato su un orizzonte temporale ben più ampio. Stiamo lavorando duramente per diventare il punto di riferimento per la pallacanestro nella Capitale sia con la prima squadra, sia con il nostro settore giovanile”.

    Un progetto ambizioso, in cui nulla va lasciato al caso: “Alle belle parole vanno accompagnati i fatti. In una città vasta come Roma, le questioni da affrontare si moltiplicano e c’è bisogno di prepararsi su più fronti per poter raccogliere la sfida. Ritengo che questa squadra sia un punto di partenza per permetterci di allargare i nostri orizzonti. Anche partner e sponsor di interesse nazionale dimostrano continuamente di credere alla solidità del progetto: nonostante i tempi notoriamente difficili, non ci fanno mancare il loro indispensabile sostegno e, anzi, ci supportano nelle iniziative volte ad ampliare le nostre attività”.
    Insomma, una presa di coscienza di quanto siano importanti la programmazione e l’unione di più forze per poter affrontare la sfida che ci si pone. “La parola chiave per sintetizzare il tutto è “coinvolgimento”.Una realtà come quella di Roma ha tantissime sfaccettature, con un contesto cittadino assai eterogeneo: uno dei nostri obiettivi più imminenti è quello di dotare la città di un impianto interamente dedicato al basket all’interno del quartiere EUR, nel quale l’Atlante Eurobasket Roma disputerà le gare interne. Stiamo portando avanti questo progetto con il grande aiuto dell’Assessorato allo Sport di Roma Capitale e di Eur S.p.A., che riconoscono l’importanza del legame fra il territorio e la nostra società. Legame che vogliamo incrementare: non appena il progetto relativo alll’impianto verrà avviato, è nostra intenzione prevedere degli spazi per il basket in carrozzina romano. “Coinvolgimento”, inoltre, vuol dire far sentire la propria presenza nel tessuto sociale, locale e regionale: Eurobasket Roma nasce con il settore giovanile e nei centri di minibasket, attività che da anni rivestono un ruolo centrale all’interno del nostro progetto. Abbiamo assunto un importantissimo impegno sociale nei confronti dei nostri giovani atleti che va costantemente alimentato, a maggior ragione in questo difficile periodo di pandemia”.
    Sono svariate le menzioni alla Capitale, un segno inequivocabilmente distintivo dell’intera società, che ha fissato le proprie origini nel nome di Eurobasket Roma. “Non può essere diversamente: non potremmo parlare di appartenenza se non fossimo i primi a non credere nelle risorse cittadine e al risvolto sociale che lo sport può dare, anche in termini di sviluppo dei ragazzi che vogliono concretizzare il proprio sogno di diventare giocatori. Abbiamo accolto nelle nostre palestre sin da piccoli 5 elementi che ad oggi sono parte integrante della squadra: dal Capitano Eugenio Fanti, un vero idolo per i ragazzi del settore giovanile, a Gabriele Romeo, Alexander Cicchetti e Valerio Staffieri, fino ad arrivare a coach Damiano Pilot (il più giovane allenatore del campionato, ndr), tutti prodotti fatti in casa, cresciuti tra le mura di Via dell’Arcadia. Li abbiamo visti crescere e li vediamo adesso difendere sui parquet in giro per l’Italia i nostri colori: è lo stesso percorso che ci auguriamo per tutti i ragazzi del nostro settore giovanile, il Progetto Roma Basket. A loro, i giocatori del domani, vogliamo mostrare che a Roma sognare con la pallacanestro è lecito”. LEGGI TUTTO