More stories

  • in

    Prisma Taranto, grande successo sul web!

    Il ritorno della Prisma Taranto nel volley nazionale è un vero proprio successo: i risultati conseguiti da parte della squadra del Presidente Tonio Bongiovanni – seconda in classifica nel campionato di Serie A2 Credem Banca – hanno riscosso un grandissimo trionfo sul campo ma, anche e soprattutto, sul web.

    Grazie allo streaming della Lega Pallavolo Serie A, tramite il proprio canale YouTube, tutti i tifosi e gli appassionati del grande volley hanno la possibilità di seguire, ai tempi del Covid-19, le dirette degli incontri: una media di 5494 spettatori per le gare di Coscione e compagni – diretti da coach Di Pinto – che, nell’ultima giornata, si sono imposti per 3-1 sulla Conad Reggio Emilia.
    I dati, visibili sul canale YouTube della Lega Pallavolo Serie A, dimostrano come la squadra ionica – una delle eccellenze non solo del territorio locale ma, anche e soprattutto, a livello regionale e Nazionale – sia una delle più seguite, tra Superlega e Serie A2, dell’intero mondo pallavolistico.
    Sul gradino più alto del podio delle “partite più viste” – con 7467 visualizzazioni – c’è la sfida interna del PalaMazzola disputata contro la Sieco Service Ortona, nella 6^ giornata del campionato di Serie A2 Credem Banca: completano il podio il successo esterno, di fine anno, contro la Rinascita Volley Lagonegro (7265 visualizzazioni) e la sfida della 9^ d’andata, in trasferta, contro Cuneo (7024). LEGGI TUTTO

  • in

    Pool Libertas, infrasettimanale di fuoco: al PalaFrancescucci arriva la capolista Bergamo

    Turno di stop per il Pool Libertas Cantù nel week end appena trascorso. La trasferta in terra toscana per affrontare la Kemas Lamipel Santa Croce è stata infatti rinviata a data da destinarsi per la positività al Covid-19 di più di tre atleti della squadra locale. Ma i ragazzi di Coach Matteo Battocchio non possono abbassare la guardia. Mercoledì 20 gennaio 2021 alle ore 20,30 è previsto il recupero del derby di andata contro Agnelli Tipiesse Bergamo. La compagine orobica è nata la scorsa estate dalla fusione di due società: Olimpia Bergamo e Tipiesse Cisano Bergamasco. Si tratta di un impegno improbo per i canturini: i bergamaschi sono imbattuti in questo campionato, e hanno perso un solo punto per strada, nel tie-break della prima giornata contro la BAM Acqua S. Bernardo Cuneo.
    Coach Matteo Battocchio presenta così la sfida: “Mercoledì giochiamo contro la squadra che in questo momento è prima in classifica, e per di più imbattuta, in formazione rimaneggiata, con soli 11 giocatori disponibili su 14. Insomma, non siamo nelle migliori condizioni. Ed è un vero peccato, perché mi sarebbe piaciuto fare questa partita a ranghi completi anche per capire a che punto siamo. Su alcune cose mi aspetto delle risposte importanti dalla squadra, al netto di quella che è la bravura altrui. Giustamente Bergamo farà di tutto per metterci in difficoltà, ma ci sono cose che riguardano solo ed esclusivamente noi, e su questi aspetti mi aspetto delle risposte importanti da parte del gruppo. Ci stiamo avvicinando a quello che io considero l’inizio del nostro campionato: mancano due settimane e mezzo all’inizio del nostro campionato, quindi non manca tanto. Sicuramente la regia di Finoli sarà un elemento di grosso stress per il nostro sistema di muro-difesa, da questo punto di vista sarà un bel test per noi, così come lo sarà la loro capacità in battuta e di lavorare poi molto bene in lettura sulle varie situazioni di gioco, oltre che le loro qualità difensive, e queste sono le cose che temo di più. In un momento in cui non siamo avvantaggiati per tanti motivi, sarà una difficoltà aggiuntiva per noi per fare punto”.

    GLI AVVERSARI
    Coach Gianluca Graziosi torna dopo due stagioni (una a Ravenna in Superlega, e l’ultima a Siena) sulla panchina orobica, e trova al palleggio l’argentino Juan Ignacio Finoli, già visto in Italia con la maglia di Catania, e la scorsa stagione in Argentina. Opposto è uno degli ex di giornata, Andrea Santangelo, di rientro in Italia dall’esperienza in Corea del Sud. Altro ritorno in banda, con Marco Pierotti di nuovo a Bergamo dopo due anni in Superlega, prima a Modena e poi a Vibo. Al suo fianco Jernej Terpin, le ultime due stagioni a Mondovì e le due precedenti alla Gi Group Monza in Superlega. Tutti confermati al centro: a partire da Antonio Cargioli, alla quarta stagione consecutiva in terra orobica, a Lorenzo Milesi, colonna della Tipiesse Cisano Bergamasco, a Gianluca Signorelli, arrivato in corsa da Brescia la scorsa stagione. Libero è Francesco D’Amico, le ultime quattro stagioni alla GoldenPlast Potenza Picena/Civitanova.

    I PRECEDENTI
    Sono 10 i derby giocati in Serie A2 in quattro stagioni, e la bilancia pende decisamente dalla parte della Olimpia Bergamo. Il Pool Libertas Cantù si è imposto in sole due occasioni: 3-0 in trasferta nella stagione 2017-2018, e 3-2 al Parini in occasione di Gara-2 dei Play Off Promozione Serie A2 nella stagione 2018-2019.
    Due anche i precedenti contro la Tipiesse Cisano Bergamasco, entrambi nella stagione 2018-2019, e due vittorie canturine: la prima per 3-2 in terra orobica, e la seconda per 3-0 al Parini.

    GLI EX
    Tra le fila dei canturini, Romolo Mariano ha giocato per un triennio in Olimpia Bergamo dopo l’anno a Cantù, dal 2009 al 2012, in Serie B1. Coach Matteo Battocchio la scorsa stagione ha guidato la Tipiesse Cisano Bergamasco al secondo posto nel girone bianco di Serie A3 prima di passare sulla panchina canturina.
    Tra le fila dei bergamaschi, Andrea Santangelo ha vestito la maglia canturina per due stagioni in Serie A2: la prima volta nel 2014-2015 per poi tornare nel 2018-2019.

    CURIOSITA’
    In stagione
    A Matteo Bertoli mancano 9 punti per superare quota 100.

    MATCH SPONSOR
    Cantù Sporting Club

    Fischio d’inizio: mercoledì 20 gennaio 2021 alle ore 20,30 presso il PalaFrancescucci di Casnate con Bernate (CO)
    Arbitri: Roberto Pozzi (Alessandria) e Simone Cavicchi (La Spezia)
    Diretta: La gara potrà essere seguita in diretta streaming su internet sul canale Youtube di Lega Pallavolo Serie A
    Biglietti: la partita si disputerà a porte chiuse LEGGI TUTTO

  • in

    Emma Villas Aubay Siena, parla Mechini: “Commessi pochi errori, abbiamo avuto costanza di gioco”

    A Villa d’Agri la Emma Villas Aubay Siena ha conquistato tre punti d’oro per la propria classifica. I biancoblu sono in questo momento settimi con 18 punti all’attivo dopo tredici gare giocate e con un ruolino fin qui composto da cinque vittorie e otto sconfitte.
    Nei prossimi giorni il team di coach Alessandro Spanakis avrà altre due partite da giocare: mercoledì è in programma a partire dalle ore 19,30 il match a Santa Croce sull’Arno, gara di recupero della undicesima giornata di andata; sabato poi è in programma la sfida della quarta giornata di ritorno, con i senesi che saranno impegnati dalle ore 20,30 al PalaEstra contro Ortona.
    Santa Croce ha 14 punti in classifica ma ha giocato solamente 8 partite fino a questo momento.
    Per Siena le prossime saranno due sfide importanti per confermare i progressi evidenziati nella gara in trasferta contro Lagonegro e al contempo per tentare di conquistare altri punti in classifica. Contro i lucani il team toscano ha mostrato una buona pallavolo, attaccando con profitto e comportandosi bene a muro (17-5 il computo totale in questo fondamentale in favore della Emma Villas Aubay) e in difesa.
    In questo modo si è espresso il direttore sportivo della Emma Villas Aubay Siena, Fabio Mechini, dopo il successo ottenuto a Villa d’Agri: “Oggi è una bella giornata. La squadra ha giocato bene, sfruttando anche la serata non migliore di Lagonegro e comunque commettendo pochi errori in campo. Siamo andati benissimo nei primi due set, e bene anche nel terzo. Nel terzo parziale siamo stati bravi a recuperare nel punteggio dopo un inizio non ottimale. Sapevamo che questa era una gara a rischio, contro una squadra molto pericolosa. Noi abbiamo affrontato questa sfida nella maniera migliore, mettendo sul taraflex attenzione, concentrazione e lucidità. Ho visto un atteggiamento diverso da parte dei ragazzi, e ne sono contento”.
    Prosegue il diesse Mechini: “Abbiamo fatto tutto bene e abbiamo commesso pochi errori, qualcuno in più solamente all’inizio del terzo set. Siamo comunque riusciti ad avere una costanza di gioco nell’arco dei tre set, ho visto tante situazioni ben gestite. Spero di poter dire che questo sia l’inizio di un percorso nuovo da parte della squadra. Questo è un momento molto importante della stagione, a breve ci attendono altri due impegni certamente delicati e difficili. Ora non dobbiamo abbassare la guardia e dobbiamo sfruttare al meglio la settimana e le gare che giocheremo per conquistare altri punti in classifica”. LEGGI TUTTO

  • in

    Interviste a Matteo Maiocchi e Simone Scopelliti post partita con Taranto

    Dopo una importantissima vittoria in casa e dopo aver affrontato e superato con il punteggio di 3 a 2, la seconda in classifica Prisma Taranto di coach Vincenzo Di Pinto i ragazzi di Conad vengono sconfitti per 3 a 1 dalla stessa Prisma Taranto nella difficile trasferta che li ha visti affrontare nuovamente i Tarantini il 17 Gennaio.
    Conad Reggio si è trovata in difficoltà in una serata in cui la squadra di casa è riuscita a mettere grandissima pressione con la battuta su una formazione come quella Reggiana in emergenza per l’assenza del libero Morgese, fermato da un piccolo risentimento nel pre partita e sostituito da un comunque ottimo Ippolito.
    Una grande solidità mentale e di squadra non sono bastate, in questa occasione, alla squadra di coach Mastrangelo che non è riuscita ad impensierire sufficientemente la difesa di Taranto in questo match.
    Così lo schiacciatore Maiocchi sulla partita disputata da Conad:
    “Quella di oggi è stata sicuramente una partita molto complicata.Siamo stati meno concreti nella fase di cambio palla e sicuramente questo ha avvantaggiato i nostri avversari che, a differenza del primo incontro disputato fra di noi, sono stati molto più efficaci e continui in battuta.Il loro servizio è stata sicuramente la loro arma in più questa sera e posso assicurare al pubblico a casa che hanno giocato palloni a velocità davvero elevatissime.Noi venivamo ovviamente da una trasferta e da un viaggio molto lungo che non sono una scusante ovviamente ma che possono certamente incidere negativamente sulla prestazione di squadra.La Prisma si conferma una delle squadre da battere in questo campionato e noi dovremo cercare di lavorare ancora più duramente e ancora meglio rispetto a quanto fatto fino a questo momento per confermare il periodo positivo da cui venivamo e che non è certamente stato interrotto né dalla sconfitta con la corazzata Bergamo né tantomeno da questo 3 a 1 figlio di una grande prestazione della Prisma e di una serie di circostanze particolari che non ci hanno favorito particolarmente.Ora testa e spalle all’impegno casalingo con Cuneo che ci aspetta il 24 Gennaio al Pala Bigi in cui cercheremo di ritornare immediatamente alla vittoria”.
    Il centrale Scopelliti di Conad ha poi parlato della preparazione al match e delle tante difficoltà incontrate nella partita disputata in questo secondo incontro consecutivo con Taranto:
    ” Innanzitutto vanno fatti i complimenti a Taranto per la grande pallavolo espressa in entrambe le partite disputate contro di noi.Non è assolutamente facile giocare nel giro di una settimana per due volte con la stessa formazione, soprattutto se si parla di squadre del livello di questa Taranto.Siamo stati certamente bravi ,e di questo dobbiamo essere soddisfatti, nel giocare comunque a viso aperto in entrambi gli incontri e nel dare battaglia anche questa sera nonostante l’approccio fisico e mentale alla partita sia stato diverso rispetto al match del pala Bigi.Giocare in casa porta sempre grande motivazione in più, anche se non c’è il pubblico a poter sostenere i propri giocatori, e soprattutto giocare con la voglia di rivalsa nei nostri confronti per la sconfitta subita a Reggio ha certamente dato quel qualcosa in più ai ragazzi di coach Di Pinto.Cercheremo di lavorare al meglio sugli errori fatti in questi due incontri per arrivare nella migliore delle maniere ad affrontare un’altra avversario difficile come Cuneo, consci che il lavoro che stiamo facendo ci potrà dare grandi soddisfazioni a fine stagione”.
    I ragazzi di Volley Tricolore affronteranno fra le mura del pala Bigi Cuneo in data 24 gennaio andando ad affrontare una partita di enorme importanza per le ambizioni della squadra Reggiana. LEGGI TUTTO

  • in

    Prisma Taranto, la rivincita è servita: 3-1 con Reggio Emilia

    La Prisma Taranto si prende la rivincita: al PalaMazzola, nella 14^ giornata della Serie A2 Credem Banca, gli uomini di Vincenzo Di Pinto si impongono per 3-1 sulla Conad Reggio Emilia (25-15, 26-28, 25-18, 25-21) e chiudono il tour de force di impegni ravvicinati con una vittoria che consente ai rossoblù di salire a quota […] LEGGI TUTTO

  • in

    Un bel Vbc Synergy Mondovì sbanca Brescia

    I monregalesi centrano la prima vittoria in tre set e il secondo successo di fila

    Grazie ad un’ottima prestazione il Vbc Synergy Mondovì espugna il Pala San Filippo di Brescia in tre set (22-25, 23-25, 20-25) e centra la seconda vittoria consecutiva. Con questi tre punti i monregalesi salgano a quota 13, agganciando momentaneamente Castellana Grotte al nono posto e allontanando il duo in coda Cantù-Lagonegro. Per Borgogno e compagni è la prima vittoria in tre set della stagione, e arriva appena cinque giorni dopo il successo casalingo contro Siena.
    In casa Brescia da segnalare l’assenza pesante di Cisolla, costretto in panchina da un problema al ginocchio: al suo posto in banda staffetta tra i giovani Bergoli in seconda linea e Tasholli davanti. Sarebbe riduttivo però ricondurre a questo il successo del Vbc Synergy, che ha approcciato la partita nel modo corretto, facendo meglio degli avversari in tutti i fondamentali: da segnalare sei aces e 9 muri per i biancoblù, con le prestazioni di sostanza di Marra al centro e di Paoletti e Borgogno, particolarmente ispirati in attacco, soprattutto nei momenti clou del match.
    LA PARTITA. I monregalesi partono forte e sull’1-4 Zambonardi chiama il primo time-out. Galliani, Bisi e l’ex Esposito provano a riportare in scia i “tucani” ma l’ace di Ferrini fa ripartire gli ospiti, che poi allungano fino al 12-17 firmato da Paoletti. Seconda sospensione del gioco per la panchina locale, Brescia arriva fino al -2 ma i monregalesi riescono a mantenere gli avversari a distanza di sicurezza (20-23). L’errore in battuta di Esposito porta al set ball, Brescia ne annulla uno poi chiude Paoletti sul 22-25. Gran primo set per capitan Borgogno, con un ace, il 71% in ricezione e il 75% in attacco.
    Mondovì spinge sull’acceleratore anche ad inizio seconda frazione: i bresciani devono inseguire (4-8 dopo una bella murata di Putini, 9-12 siglato da Marra). Bisi riporta in scia i suoi compagni (11-12), ma gli ospiti non si fanno agganciare: 11-14 di Borgogno e 12-16 sull’errore di Esposito. Zambonardi chiama a rapporto i suoi e Brescia accorcia, complice un bel pallonetto di Galliani e l’ace di Tiberti. Sul 18-20 si fa sentire il tecnico Barbiero e Paoletti mette a terra due palloni pesantissimi (19-22). I tucani non demordono (23-24 siglato in pipe da Galliani) ma una magia “di seconda” di Putini vale il raddoppio sul 23-25. Ancora da sottolineare il 100% in attacco di Borgogno, e i due muri di Putini.
    Ad inizio terzo set il Vbc deve inseguire (5-2) e sul 9-5 Barbiero chiama il primo time-out. I monregalesi pian piano annullano il vantaggio locale e agganciano sul 10-10 con un ace di Borgogno. Il sorpasso arriva con Ferrini (11-12), ma Brescia contro-sorpassa con l’ace di Galliani (14-13). Lotta punto a punto, poi Paoletti mette a terra due palloni pesanti e il Vbc allunga fino al 16-19. Finale tutto monregalese: Bussolari, Paoletti e Ferrini non sbagliano più niente e i galletti vanno a chiudere 20-25.
    LE PAROLE POST PARTITA. «È stata una bella partita – il commento del tecnico Mario Barbiero -, abbiamo vinto e soprattutto abbiamo messo in campo un ottimo atteggiamento. A loro mancava un giocatore importante, ma non era comunque facile, perché eravamo fuori casa e stavamo cercando continuità dopo l’ultima gara. Non era facile gestire la partita dal punto di vista emotivo, ma ho visto l’approccio giusto da parte della squadra. Tutti i giocatori sono da applaudire, hanno giocato la partita che avevamo preparato. Ci aspetta un calendario complicato ma abbiamo dimostrato di esserci anche noi».  
    DOMENICA ARRIVA TARANTO. Domenica i monregalesi torneranno al PalaManera, dov’è attesa la Prisma Taranto, seconda in campionato. Sarà il “remake” della sfida andata in scena ad inizio anno: in Puglia i monregalesi non riuscirono a strappare set, ma giocarono alla pari per tutto l’incontro.

    Brescia-Vbc Mondovì 0-3
    (22-25, 23-25, 20-25)
    GRUPPO CONSOLI CENTRALE DEL LATTE: Tiberti 3, Bisi 17, Candeli 4, Esposito 6, Galliani 15, Bergoli 3, Franzoni (L), Tasholli 3, Crosatti, Cogliati. N.e.: Tonoli, Ghirardi, Orlando Boscardini. All.: Zambonardi.
    SYNERGY: Putini 2, Paoletti 22, Marra 11, Bussolari 3, Borgogno 11, Ferrini 12, Pochini (L), Fenoglio, Milano. N.e.: Camperi, Bertano, Bosio. All.: Barbiero-Negro.
    ARBITRI: Oranelli-Merli.
    NOTE – Durata Set: 25’, 28’, 27’; tot: 80’.
    GRUPPO CONSOLI CENTRALE DEL LATTE: battute sbagliate 8, battute vincenti 3, ricezione 48% (prf. 23%), attacco 48%, muri 4.SYNERGY: battute sbagliate 9, battute vincenti 6, ricezione 63% (prf. 25%), attacco 50%, muri 9. LEGGI TUTTO

  • in

    Tre punti facili per Siena

    Gioca solo un set Lagonegro che nel terzo prova a reagire dopo due set a senso unico per Siena, che parte bene e impone facilmente il proprio gioco. Seppur arriva la reazione dei lagonegresi e l’inizio del terzo set , Marrretta e compagni conducono ma nelle fasi finali risalgono in cattedra i senatori senesi e  […] LEGGI TUTTO

  • in

    Superata anche la dodicesima fatica, battuta Ortona 3-0

    Nessun problema per la dodicesima fatica in quel di Ortona, Agnelli Tipiesse si aggiudica il match per 3-0, nonostante l’incognita di una formazione abruzzese che presentava molti assenti a causa del Covid, rimaneggiata con Carelli (opposto) nel ruolo di centro. Bergamo ha dimostrato anche stasera grande prova di compattezza e costanza, portando a casa altri […] LEGGI TUTTO