More stories

  • in

    Quinta vittoria di fila in casa, Castellana supera anche Brescia

    Meglio in battuta, meglio in attacco, più precisa in ricezione, più solida a muro. Vittoria netta per la Bcc Castellana Grotte nella 15esima giornata del campionato nazionale serie A2 Credem Banca di pallavolo maschile: 3-0 (25-20, 25-23, 25-23) il risultato sul tabellino finale nella sfida con la Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia. Percentuali e statistiche convincenti per un Castellana che raccoglie la sua quinta vittoria consecutiva in casa, numeri eloquenti per un Brescia che paga forse eccessivamente l’assenza di Cisolla.

    Roberto Cazzaniga top scorer con 13 punti per una Bcc che fa segnare anche 8 muri (3 di Patriarca) e 5 ace (tre di Ottaviani) di squadra. Carmelo Gitto chiude con il 78% in attacco, Ottaviani va 11 volte a referto (9 Gitto, 9 Rosso, 8 Patriarca). Ottima la prova di capitan Garnica, agevolato anche da una ricezione al 64% di positività (addirittura al 75% nel primo set). Galliani e Bisi con 13 punti a testa le note più positive per Brescia.

    FORMAZIONI – Gulinelli conferma la Bcc Castellana delle ultime uscite: Garnica in regia, Cazzaniga sulla sua diagonale, Rosso e Ottaviani da martelli, Patriarca e Gitto al centro, De Santis libero. Brescia risponde con Tiberti palleggiatore, Bisi opposto, Galliani e Bergoli schiacciatori, Esposito e Candeli centrali, Franzoni libero.
     
    CRONACA – Parte bene Castellana: ace di Ottaviani e muro di Cazzaniga per il 4-2. Brescia tiene subito: muro di Tiberti e primo tempo di Candeli per il 7-7. Bisi chiude uno scambio infinito (10-10), Patriarca chiude il tap in su ricezione lunga di Brescia (12-10). Gitto strappa ancora per la Bcc: 15-11 prima e 19-13 poi, sempre in primo tempo. De Santis difende, ancora il 7 gialloblù a inchiodare il 20-15. Garnica di prima (21-16) e Patriarca a muro spingono Castellana, Ottaviani è ancora bravo in battuta: 22-18. Patriarca e Gitto chiudono il 25-20.
    Meglio Brescia in avvio di secondo, complice qualche errore di troppo della Bcc: 3-7. Gulinelli se ne accorge e chiama subito tempo. Insiste Brescia con Galliani (4-10), due di Cazzaniga e il muro di Ottaviani per spezzare il break: 7-11. Cazzaniga e Bisi si sfidano per un paio di scambi (11-14), il muro di Gitto e il pallonetto di Rosso per completare il sorpasso a metà set: 16-15. Galliani scuote Brescia (17-18 prima e 19-20 poi), Cazzaniga riporta in ritmo Castellana (19-19 prima e 21-20 poi). Il finale è in bilico, lo stravolge un altro ace di Ottaviani per il 23-21. Galliani annulla il primo set ball (24-23), tocca di nuovo a Gitto chiudere il 25-23.
    Galliani trascina Brescia in avvio: tre di fila per l’1-3. Dopo il time out di Gulinelli, ancora l’11 di Brescia, questa volta in block out: 2-7. Cazzaniga torna a referto di prepotenza: due ace e uno splendido pallonetto per l’8-8. Accelera Castellana a metà set: Gitto e Ottaviani per il 13-11, Patriarca a muro e Rosso dalla pipe per il 16-11. Brescia sbanda: tre errori di fila per il 20-15. Da Ottaviani lo sprint per il finale (21-17), da Patriarca il punto per cinque match ball (24-19). Galliani e Bisi eliminano i primi quattro, Rosso in diagonale piazza il 25-23.

    TABELLINO
     
    Bcc Castellana Grotte – Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia 3-0
    25-20 (25’), 25-23 (26’), 25-23 (25’)
     
    Castellana: Garnica 1, Ottaviani 11, Patriarca 8, Cazzaniga 13, Rosso 9, Gitto 9, De Santis (L), Dall’Agnol, Zonta. ne Indellicati, Palmisano, Erati.
    All. Gulinelli, II all. Barbone, ass. all. Calisi, scout Pastore.
    Battute vincenti/errate: 5/19
    Muri: 8
    Ricezione positiva/perfetta: 64/38. Attacco: 47
    Errori gratuiti: 5 att / 3 ric

    Brescia: Tiberti, Galliani 13, Candeli 5, Bisi 13, Bergoli 2, Esposito 7, Franzoni (L), Tasholli, Orlando, Cogliati. ne Crosatti (L), Tonoli, Ghirardi.
    All. Zambonardi, II all. Iervolino, ass. all Ferrazzi, scout Zamboni
    Battute vincenti/errate: 1/14
    Muri: 2
    Ricezione positiva/perfetta: 57/28. Attacco: 42
    Errori gratuiti: 8 att / 10 ric

    Arbitri: Enrico Autuori di Salerno, Luigi Pasciari di Nola (Na) LEGGI TUTTO

  • in

    Il primo atto con Santa Croce va ai rossoblù per 3-0

    La prima delle due gare in programma con Santa Croce finisce per 3-0 (25-12, 25-22, 25-20) a favore dei padroni di casa, che sovrastano l’avversario imponendo il proprio gioco in tutti e tre i parziali, nonostante l’ottima reazione dei toscani con Colli e Sousa che rispondono ai colpi degli inarrestabili rossoblù. I toscani si scaldano sul finale del terzo set, dopo due parziali in cui il gioco bergamasco ha fatto il bello e cattivo tempo con un Santangelo scatenato e Finoli che si supera nei virtuosismi servendo palloni velocissimi e imprevedibili. Sul finale poi le astuzie di Pierotti regalano il vantaggio che proseguirà fino alla fine. Superiori in attacco con il 58%, i rossoblù si impongono anche a muro con 8 muri contro i 4 di Santa Croce.
    Prossimo appuntamento sarà a Santa Croce per  la giornata di recupero in programma alle 18 al Pala Parenti
    Mvp del match Finoli: “Non è facile trovare le motivazioni per vincere ancora dopo 14 vittorie consecutive, ma queste si trovano sempre in palestra pensando al futuro, sappiamo che al termine di queste partite di andata si azzererà tutto per la seconda parte del campionato, la classifica ci dà fiducia, ma poi sarà tutto nuovo e sarà la cosa più importante del campionato”

    IL MATCH
    Montagnani schiera Acquarone-Sousa in diagonale, Colli-Di Silvestre in banda, Festi- Copelli al centro, libero Di Silvestre
    Agnelli Tipiesse comincia con Finoli-Santangelo i diagonale, Pierotti-Terpin in banda, Cargioli-Milesi al centro, D’Amico libero
    Primo vantaggio per Bergamo con un buon turno di battuta di Milesi, 5-1, poi Cargioli con due attacchi potenti si porta sull’8-3. Milesi firma il 12-4.  Spettacolare attacco di Santangelo per il 14-5. Muro di Finoli su Di Silvesstre per il 17-6. Copelli ottiene il 9 punto ma di Cargioli il 20-9. tanti errori nelle fila di Santa Croce portano al 24-12, chiude Santangelo 25-12.
    Nel secondo parziale c’è più equilibrio, si mantiene un punto a punto nella prima fase del set, con un paio di magie di Finoli in intesa con Cargioli. Il muro di Santa Croce si sistema e mura Terpin e successivamente Cargioli, ma Bergamo si mantiene sempre in vantaggio 13-11. Festi si tiene sempre attaccato a Bergamo con il 18-17, ma Terpin riallunga con un bell’attacco tra le braccia del muro toscano 20-17. Santa Croce si riavvicina con due muri, ma Terpin riporta sopra con una bella pipe 22-21, poi Milesi mura Copelli 23-21. Sousa tira out 24-21, chiude Santangelo 25-22
    Il terzo parziale parte ancora all’insegna dell’equilibrio con Santa Croce che si porta avanti 7-8. Scambi lunghissimi in questo parziale 11-10. E’ con Pierotti che Bergamo esce dalla parità portandosi avanti 17-15 con un pallonetto e poi un bellissimo attacco in diagonale per il 18-15. Santangelo porta il 20-18, l’errore di Di SIvestre porta al 23-19.  Santangelo firma il 24-19.Chiude Terpin 25-20
    AGNELLI TIPIESSE: Milesi 4, Mancin,  D’Amico, Cargioli 6, Santangelo 12, Finoli 1, terpin 16, Pierotti 8, N.E Ceccato, Sormani, Rota, Umek, Signorelli all. Graziosi
    KEMAS LAMIPEL: Copelli 5, Sorgente, Sousa 7, Colli 9, Di Marco 1, Acquarone, Di Silvestre, ProsperiFesti 6, Cappelletti, N.E. Caproni, Sposato, Robbiati all. Montagnani
    Linda Stevanato- Ufficio stampa Agnelli Tipiesse LEGGI TUTTO

  • in

    Una Emma Villas Aubay Siena convincente fa sua la vittoria contro Ortona (3-0)

    Una Emma Villas Aubay Siena convincente conquista la sua terza vittoria consecutiva e sconfigge in tre set la Sieco Service Ortona. La squadra di coach Alessandro Spanakis inizia la sfida con un buonissimo approccio, con una pallavolo aggressiva e ad alta intensità. Quelli ottenuti questa sera sono altri tre punti pesanti per la classifica del team senese.
    Primo set Siena parte con la formazione consueta: Fabroni e Romanò sulla diagonale palleggiatore-opposto, Yudin e Della Lunga in banda, Zamagni e Barone al centro, Fusco libero. Ortona risponde con Pedron-Cantagalli, Marinelli-Sette, Menicali-Simoni, Toscani.
    Romanò immediatamente a segno (1-0). Break iniziale di 3-0 per Siena, a cui rispondono gli abruzzesi con Marinelli ed un muro su Yudin (3-2). Fabroni mette in ritmo anche Della Lunga (7-4). Ed è ancora il capitano di Siena che ben servito da Fabroni mette a segno il 9-4, su cui coach Nunzio Lanci chiama time out. I toscani toccano il +6 con la bella schiacciata di Yuri Romanò che vale un altro punto break. Dore Della Lunga tiene buone percentuali in attacco e si fa apprezzare anche per un bel salvataggio in difesa, con Ortona che chiude il punto con Menicali. Zamagni protagonista, il centrale di Siena segna con una veloce e poi realizza due muri vincenti di fila (16-7). Ancora un tarantolato Zamagni è autore del punto numero 17 per i locali. Fabroni giganteggia e serve a Barone un pallone da appoggiare delicatissimamente a terra (21-12). Fabroni chiude il set con un tocco delicatissimo (25-15).
    Matteo Zamagni è stato il miglior realizzatore nel primo set con 5 punti all’attivo (1 attacco vincente, 3 muri punto e un ace).
    Secondo set Molto ispirato Yuri Romanò, come lui anche Igor Yudin. La pipe di Dore Della Lunga vale l’11-7. Da posto 4 Yudin è implacabile (12-7). Siena vola anche sul +7, con la Sieco Service che fa suo un punto break con la murata vincente di Menicali. Dore Della Lunga sbroglia una situazione non semplice. Cantagalli mura Yudin (20-18). Bel cambiopalla con Fabroni e Zamagni autori di una veloce da applausi (23-19). Un’invasione del muro ospite chiude il secondo set sul 25-19.
    Sono 6 i punti dell’opposto di Siena Romanò nel secondo parziale (con il 67% in attacco).
    Terzo set Bene Yuri Romanò anche in avvio di terzo set. Ortona rimane a contatto con i punti di Marinelli e Cantagalli. Ancora Cantagalli schiaccia per il 9-9. E’ nuovamente Romanò a permettere a Siena di rimettere la testa avanti. Free-ball senese sfruttata da Zamagni (12-10). Ortona pareggia sul 17-17, ma la Emma Villas Aubay piazza due punti di fila con Yudin e Romanò, in questa seconda occasione sfruttando la buona battuta di Marco Fabroni (19-17). Zamagni è superlativo, Yudin ci mette l’accento con l’ace del 21-18. Eccellente Dore Della Lunga, in diagonale per il 23-20. E’ ancora il capitano l’autore del punto del 24-20. La chiude Dore Della Lunga (25-22).
    Emma Villas Aubay Siena – Sieco Service Ortona 3-0 (25-15, 25-19, 25-22)
    EMMA VILLAS AUBAY SIENA: Zamagni 11, Panciocco, Crivellari (L), Della Volpe, Yudin 8, Fusco (L), Fantauzzo, Barone 6, Della Lunga 13, Fabroni 1, Ciulli, Romanò 17, Truocchio. Coach: Spanakis. Assistente: Pelillo.
    SIECO SERVICE ORTONA: Simoni 6, Pesare, Rovetto, Pedron 2, Toscani (L), Del Fra, Cantagalli 14, Shavrak, Carelli, Marinelli 6, Sette 7, Menicali 6. Coach: Lanci. Assistente: Costa.
    Arbitri: Marco Turtù, Ugo Feriozzi.
    NOTE. Percentuale in attacco: Siena 61%, Ortona 43%. Muri punto: Siena 6, Ortona 7. Positività in ricezione: Siena 67% (49% perfette), Ortona 52% (37% perfette). Ace: Siena 2, Ortona 2. Errori in battuta: Siena 11, Ortona 9.
    Durata del match: 1 ora e 13 minuti (20’, 25’, 28’). LEGGI TUTTO

  • in

    La Sieco perde a Siena, ma il suo gioco è in crescendo.

    Molto efficace il servizio dei padroni di casa che mette in difficoltà la ricezione della Sieco. La conseguenza è che la fase offensiva ne risente e gli attacchi finiscono inevitabilmente fuori o bloccati dal muro senese. Il servizio ortonese è invece carente. Qualche problema per i ragazzi di Nunzio Lanci che dai nove metri non riescono ad impensierire mai abbastanza i padroni di casa. Trova un po’ di coraggio solo nel finale del secondo Set la Sieco che costringe Siena a fare qualche straordinario. Buono anche l’avvio del terzo ed ultimo set per i Ragazzi Impavidi che rimangono in gara per tutta la durata del parziale. Come era già successo la scorsa settimana in casa contro Bergamo, la SIECO è cresciuta nel corso della gara e di certo ha dato un buon segnale a Coach Lanci che finalmente vedrà tutti a disposizione per gli allenamenti settimanali. La prossima gara in programma è il recupero dell’ultima del girone di andata. Si giocherà ancora in trasferta, questa volta a Castellana Grotte. In palio ci saranno punti importanti per la Coppa Italia. La SIECO è comunque qualificata ma vincendo il recupero guadagnerebbe posizioni che, in retrospettiva, le permetterebbero di affrontare l’impegno Coppa Italia in una posizione di vantaggio. L’incontro si svolgerà alle ore 18.00 del 31 gennaio e sarà, come al solito, visibile in streaming su www.impavidapallavolo.it.
    Che la Sieco avrebbe incontrato grosse difficoltà era qualcosa di prevedibile. Nunzio Lanci nel pre-gara lo aveva d’altronde dichiarato: «Il momento non è bellissimo. Arriviamo da 20 giorni di inattività e non siamo al meglio. Sappiamo di incontrare una squadra che è forse al massimo della forma ma noi ci proviamo. Sono stato anche io fermo a casa e non ho vissuto gli ultimi allenamenti. Non è semplice allenarsi a ranghi ridotti e chi rientra non è subito al 100%. Ci vuole del tempo per riprendersi, purtroppo però le regole sono queste, le abbiamo accettare e dobbiamo andare avanti. Quella dell’andata contro Siena è stata forse la nostra migliore gara. Oggi ci riproveremo ma riuscire a giocare con quell’intensità è davvero complicato. Non mi piace questo campionato. A mio avviso ci si sarebbe dovuti fermare a novembre per riprendere poi a Febbraio. Non ne ho mai fatto mistero, ma i piani alti hanno deciso che non ci si poteva fermare e noi ci adattiamo. Oltre le reali potenzialità delle squadre bisogna anche tenere in conto la casualità di come questa pandemia colpisce».
    IL FILM DELLA GARA
    PRIMO SET. La Emma Villas è pronta con Fabroni e Romanò sulla diagonale palleggiatore-opposto, Yudin e Della Lunga in banda, Zamagni e Barone al centro, Fusco libero.
    Gli ospiti della SIECO Ortona rispondono con il palleggiatore Pedron e l’opposto Cantagalli. In zona quattro ci sono Marinelli e Sette mentre al centro si rivede la coppia Simoni/Menicali. Il libero è Toscani
    La prima palla dell’incontro è della Sieco che serve con Sette. Non riesce la difesa a Toscani e il primo punto è dei padroni di casa, poi Marinelli sbaglia l’appoggio ed è subito punto break 2-0. Arriva anche il primo punto per Ortona. Lo mette a Segno Marinelli 3-1. Simoni piazza il primo muro con Simoni che recupera un punto 3-2. Out il servizio di Cantagalli 6-3. Allunga Siena che mette in difficoltà la ricezione Ortonese 9-4. L’attacco di Cantagalli si impenna sul muro e cade dentro 10-5. Out il servizio di Della Lunga 12-6. Bloccata anche la Pipe di Sette e Zamagni conquista il punto N.15 contro i sette di Ortona. Murato Cantagalli e la forbice continua ad allargarsi 17-8. Ace di Zamagni 19-9. Cantagalli riesce a passare 20-10. Sette compie un mezzo miracolo in extra-rotazione ed ora il punteggio è 20-12. Nunzio Lanci chiama check che però non c’è 22-12. Out l’attacco di Romanò 22-14. Yudin gioca con il muro di Pedron e guadagna il primo di tanti set-point 24-14. Emma Villas chiude il primo set agevolmente 25-15.
    SECONDO SET. Il primo punto è abruzzese, ma poi Menicali sbaglia il servizio 1-1. Out il servizio di Cantagalli 2-2. Sette gioca a carambola con il muro 4-4. Buono il dialogo tra Romano/Fabroni e Della Lunga; Siena va a +2: 6-4. Ace per Ortona, è Pedron che tira corto dai 9 metri 6-5. Della Lunga ha buon gioco con la sua Pipe 11-7. Ottima diagonale stretta di Romanò 13-8. Ace di Cantagalli 15-10. Pregevole primo tempo di Simoni 16-11. Romanò continua a colpire 18-11. Della Lunga trova un diagonale difficile 20-13. Invasione aerea fischiata a Fabroni 20-15. Invasione di Romanò 20-17. Toscani non può controllare la bomba di Yudin 21-18. Menicali fermato da Zamagni 22-18. Buono il primo tempo di Siena 23-19. Invasione di Menicali 24-19. Ancora invasione, ancora Menicali 25-19.
    TERZO SET. Il primo punto è di Simoni con un bel muro ma Romanò mette subito le cose in parità 1-1. Buono il pallonetto di Sette 1-3. Nella successiva azione Menicali prende una storta e l’arbitro ferma il gioco. Nulla di grave e la palla si ripete. Sette non trova le mani di Yudin e il punto è di Siena 2-3. Sette sbaglia il servizio 5-5. Romanò trova un punto fortunato con la sua schiacciata che si ferma sul nastro e poi cade 8-6. Cantagalli tira un missile dei suoi e segna il punto del 9-9. Il solito Zamagni schiaccia a terra il primo tempo che vale il 13-10. Menicali chiude bene a muro 13-12. La Sieco trova modo di ricostruire e Cantagalli pareggia 13-13. Della Lunga serve fuori 16-16. Romanò approfitta di una ricostruzione e tenta l’allungo 19-17. Out il servizio di Fabroni 19-18. Yudin trova l’ace 21-18. Pedron sfiora appena la linea sul servizio ma tanto basta per ribaltare la situazione, ora Siena conduce 22-19. Della Lunga chiude il punto del Match-Point 24-20. È della Lunga a chiudere la gara 25-22
    Michele Simoni: «Le sconfitte bruciano, anche se noi abbiamo l’attenuante di essere appena usciti dal Covid. Ultimamente siamo stati in grado di fare solo tre allenamenti tutti insieme. Qui a Siena era una gara impossibile per il nostro stato di forma attuale, ma era doveroso provarci. È difficile stare fermi ma ripartire lo è ancora di più. I ragazzi di Siena sono stati molto bravi e a peggiorare la situazione, noi non avevamo le armi giuste per contrastarli. Siena è in continua crescita, ha finalmente ingranato ed è la squadra tosta che merita di essere».
    Emma Villas Aubay Siena 3Sieco Service Impavida Pallavolo Ortona 0
    Parziali: 25/15 – 25/19 – 25/22Durata Incontro: 1h 11’ (20’ – 24’ – 27’)
    EMMA VILLAS AUBAY SIENA: Zamagni 11, Panciocco, Crivellari, Della Volpe, Yudin 8, Fusco (L), Fantauzzo, Barone 5, Dalla Lunga 13, Fabroni 1, Milordini, Ciulli, Romanò 18, Truocchio. Coach: Alessandro Spanakis. Vice: Pelillo Omar Fabian
    SIECO SERVICE IMPAVIDA ORTONA: Fabi, Simoni 7, Pesare n.e., Rovetto n.e., Pedron 3, Toscani(L), Del Frà, Cantagalli 12, Shavrak, Carelli, Marinelli 5, Sette 8, Menicali 4. Coach: Nunzio Lanci. Vice: Mariano Costa
    Muri Punto: Siena 6, Ortona 6Aces: Siena 2, Ortona 3Errori Al Servizio: Siena 11, Ortona 9Arbitri: Turtù Marco (Ap), Feriozzi Ugo (Ap)
    Queste le altre gare valide per la IV giornata di ritorno in questo campionato di Serie A2 Credem Banca
    Synergy Mondovì – Prisma TarantoAgnelli Tipiesse Bergamo – Kemas Lamipel Santa CroceBCC Castellana Grotte – Gruppo Consoli Centrale Latte BresciaPool Libertas Cantù – Cave del Sole Geomedical LagonegroConad Reggio Emilia – BAM Acqua San Bernardo Cuneo LEGGI TUTTO

  • in

    Interviste pre partita a coach Massimo Civillini e Antonino Suraci

    Dopo la sconfitta per 3 a 1 in trasferta contro la Prisma Taranto nella difficile trasferta che li ha visti affrontare i Tarantini il 17 Gennaio la Conad Reggio Emilia si prepara alla sfida casalinga, in programma per Domenica 24 Genniao alle ore 18.00, che vedrà la formazione di Coach Vincenzo Mastrangelo impegnata contro la terza della classe Cuneo.
    Così Massimo Civillini, secondo allenatore di Volley Tricolore, sulla partita che attende la formazione Reggiana:
    “Cuneo sarà un’avversaria davvero temibile.È la terza in classifica e certamente non per pura casualità.È una squadra ben allenata che gioca e sta giocando in questa stagione una ottima pallavolo anche grazie alla bravura e all’esperienza di alcuni giocatori che Cuneo può vantare in rosa come Wagner, Tiozzo e molti altri.Veniamo da due ottime prestazioni contro Taranto e i ragazzi sono già al lavoro per preparare al meglio il prossimo incontro.Anche Cuneo viene da una sconfitta nel recupero e speriamo di poter essere bravi nello sfruttare ogni piccola imprecisione che verrà commessa in campo dai nostri avversari nella partita di domenica.Non sarà facile portare a casa il risultato contro una squadra così attrezzata ma siamo sicuri che i nostri ragazzi metteranno in campo tutto ciò che hanno per strappare l’ennesimo risultato positivo di questa stagione”.
    Lo schiacciatore Antonino Suraci ha poi parlato così del match che attende lui e i suoi compagni domenica e dell’importanza del gruppo creatosi in questa stagione fra le file Conad:
    “Quella di domenica sarà sicuramente una partita molto complicata.Veniamo da una buona prestazione che ci ha però portato zero punti e la voglia da parte nostra di rivalsa spero possa giocare un ruolo importante in questo match.Cuneo è una squadra molto attrezzata composta da giocatori molto esperti e potenti fisicamente.Dovremo essere molto bravi a non concedere nulla né in ricezione né in cambio palla, cercando di mettere la solita pressione sui nostri avversari con già con la battuta.Le tempistiche in una stagione particolare come questa sono ridotte e veniamo, così come i ragazzi di Cuneo, da tre partite molto ravvicinate.Conterà moltissimo la nostra tenuta nervosa e mentale infatti, in una partita che può essere molto importante sia per noi che per i nostri avversari.Stiamo lavorando molto bene in palestra, provando e riprovando tutte quelle situazioni che non sono andate come volevamo nelle due sfide con Taranto.All’andata abbiamo strappato a Cuneo un punto in una partita che ci ha lasciato un pò l’amaro in bocca perciò cercheremo di sfruttare al massimo le mura di casa e la nostra lunga e profonda rotazione per provare a portare a casa il risultato”.
    I ragazzi di Volley Tricolore affronteranno fra le mura del pala Bigi Cuneo in data 24 gennaio andando a giocare una partita di enorme importanza per le ambizioni della squadra Reggiana.
    Si informa inoltre che Conad Reggio Emilia – Kemas Lamipel Santa Croce (del 10 gennaio 2021), rinviata, sarà recuperata giovedì 18 febbraio alle ore 18.00. LEGGI TUTTO

  • in

    “Andiamo per vincere”

    Trasferta in terra lombarda per la Cave del Sole Geomedical Lagonegro che domenica sarà ospite della Pool Libertas Cantù.
    La formazione di Matteo Battocchio arriva dal derby infrasettimanale di recupero contro Bergamo , vinto dai bergamaschi e lottato fino all’ultima palla dai canturini.
    Per Coach Matteo Battocchio la formazione tipo sarà quella vista ultimamente è dunque composta da Riccardo Regattieri in regia, Matheus Motzo opposto, Romolo Mariano e Matteo Bertoli schiacciatori, Dario Monguzzi e Federico Mazza centrali, e Luca Butti libero. Intera rosa a disposizione anche per mister Tubertini che arriva a Cantù con un unica eccezione di Armenante, ancora fermo per i problemi muscolari.
    “Andiamo lì per vincere e consapevoli dei nostri mezzi – spiega il ds Tortorella- l’obiettivo sono i tre punti e contiamo di poterlo centrare” , è il monito del direttore sportivo della Geomedical che deve riscattarsi rispetto all’ultima prestazione di domenica scorsa contro Siena.
    La gara come sempre sarà in orario canonico alle 18,00 e sarà trasmessa in diretta streaming sul canale ufficiale YouTube di Legavolley. LEGGI TUTTO

  • in

    La Sieco a Siena: Riecco Coach Lanci e Capitan Simoni

    L’emergenza sta rientrando, seppur lentamente. I Tamponi di Coach Lanci e di Capitan Simoni sono negativi e già sabato 23 gennaio alle 20.30 faranno parte della compagnia che partirà per l’ostica trasferta di Siena. I senesi stanno attraversando un buon momento di forma, essendo reduci da ben quattro gare vinte, delle quali soltanto una al […] LEGGI TUTTO