More stories

  • in

    Brescia-Siena, numeri e situazione delle due squadre che si affronteranno mercoledì 3 febbraio

    Nove punti conquistati nelle ultime tre partite giocate è il bottino della Emma Villas Aubay Siena. Tre vittorie piene sono arrivate in tre match nei quali il team biancoblu ha mostrato un gioco nettamente cresciuto rispetto alle scorse settimane. La squadra senese è adesso al completo, ad eccezione dell’assenza dell’infortunato Pietro Milordini, e può lavorare quotidianamente per migliorare ed alzare quindi il livello della propria pallavolo.
    Oggi la formazione allenata da coach Alessandro Spanakis svolge una doppia seduta di allenamento. Il prossimo match in calendario sarà mercoledì 3 febbraio a Brescia, a partire dalle ore 18, contro la Gruppo Consoli Centrale del Latte. I lombardi sono in questo momento dietro in classifica rispetto a Siena, con 20 punti conquistati in 15 gare giocate e avendo così lo stesso numero di match giocati dei senesi ma 4 punti in meno in classifica. Questo nonostante la vittoria che Cisolla e compagni sono riusciti a centrare al PalaEstra nel girone di andata, un match che non si è giocato nella data inizialmente prevista ma che a causa delle problematiche relative al Covid si è disputato invece il 30 dicembre. Nella circostanza i bresciani si sono imposti con il risultato di tre set a uno in proprio favore, con 23 punti di Galliani, 17 di Bisi, 12 di Cisolla. Siena commise troppi errori in quel match: 10 errori in attacco, 12 murate subite, 14 battute fuori dal campo.
    Ed è proprio sulla riduzione degli errori che lo staff tecnico senese ha lavorato tanto nelle ultime settimane. I risultati si sono visti, con i successi centrati a Villa d’Agri contro Lagonegro, al PalaParenti contro Santa Croce e infine in casa contro Ortona.
    Siena ha fin qui vinto tutte le partite del girone di ritorno: 0-3 in trasferta contro Cantù, 3-2 in casa contro Cuneo, 0-3 in trasferta contro Lagonegro e infine 3-0 al PalaEstra contro la Sieco Service. In quattro partite i biancoblu hanno conquistato 11 punti, ciò spiega la forte risalita in classifica dei senesi, attualmente quarti.
    Nel girone di ritorno Brescia ha vinto 3-2 in casa contro Taranto, ha perso 3-1 in trasferta contro Lagonegro, ha perso in casa 0-3 contro Mondovì e nella scorsa giornata ha perso 3-0 nel palazzetto dello sport di Castellana Grotte, anche se al termine di tre set combattuti. Attaccando in questo caso con il 42%, commettendo tuttavia 16 errori in attacco (con 8 murate subite) e 14 in battuta in appena tre parziali di gioco.
    Siena invece contro Ortona ha evidenziato la crescita nella propria fluidità di gioco, terminando il match con il 61% di produttività in attacco e con il 63% di positività in ricezione (ed il 37% di perfette). Appena 3 gli errori dei toscani in attacco in tre set (oltre a 6 murate subite dagli abruzzesi). Numeri importanti, che rappresentano comunque la base sulla quale coach Alessandro Spanakis e lo staff tecnico della Emma Villas Aubay stanno lavorando per dare continuità alle prestazioni del team. LEGGI TUTTO

  • in

    KEMAS LAMIPEL DI NUOVO IN CAMPO, AL PALAPARENTI ARRIVA CASTELLANA GROTTE

    Procede senza sosta la ripartenza della Kemas Lamipel impegnata domani sera al PalaParenti contro la BCC Castellana Grotte, gara valida quale recupero della sesta giornata del girone di andata non disputatasi per casi di Covid 19 tra le fila dei pugliesi. Dopo le sconfitte con Siena e Bergamo, entrambe per 3-0, la Kemas Lamipel prova […] LEGGI TUTTO

  • in

    Bcc Castellana Grotte, a Santa Croce uno spareggio per la Coppa

      Ultima settimana di gennaio e ultime due gare di un mese intensissimo e ricco di impegni per la Bcc Castellana Grotte. Con il calendario del campionato nazionale serie A2 Credem Banca di pallavolo maschile fermo per la disputa della Final Four della Del Monte Coppa Italia (inizialmente era prevista anche la fase finale della […] LEGGI TUTTO

  • in

    Quattro chiacchiere con Marzio Carrara, CEO di BOOST

    Torna lo sguardo di approfondimento sui nostri partner e sostenitori, con la rubrica “Quattro chiacchiere con…”

    Oggi è il turno di Marzio Carrara, Ceo di BOOST, realtà manifatturiera nata dalla fusione di due storiche aziende specializzate da oltre mezzo secolo nella produzione di notebook, agende e calendari, leader sul mercato anche nei servizi di stampa di libri, riviste, cataloghi, nella cartotecnica personalizzata e nei servizi web e logistici.

    Di cosa si occupa la sua azienda?
    Boost S.p.A. è una realtà manifatturiera nata dalla fusione di due storiche aziende specializzate da oltre mezzo secolo nella produzione di notebook, agende e calendari. Con l’energia implicita nel nome stesso dell’azienda e con la passione ed il supporto di manodopera esperta e specializzata, sosteniamo la diffusione del nostro marchio e dei suoi valori, forti di una rete commerciale che consente agli oggetti di viaggiare in oltre 60 paesi nel mondo ed in tutti i continenti, dalle Americhe al Giappone. La differenziazione della produzione ci porta oggi ad essere leader sul mercato anche nei servizi di stampa di libri, riviste, cataloghi, nella cartotecnica personalizzata e nei servizi web e logistici, dal comune portale aziendale all’e-commerce.
    Sport e impresa a confronto: possono essere paragonate e crescere insieme ?
    Ovviamente, le vittorie sportive sono anche metafora di vita. Dedizione e talento portano a risultati importanti. Ma non da meno, sono determinanti la programmazione e la competenza di chi sta fuori dal campo. Il talento da solo non basta. È necessario, nello sport come nell’impresa, riuscire a porsi obbiettivi a medio e lungo termine.
    Quando e da cosa è nata la collaborazione con Agnelli Tipiesse?
    Alla base delle partnership tra aziende e mondo dello sport c’è sempre un vivo interesse personale. I vantaggi delle sponsorizzazioni sportive sono numerosi e in generale il sostegno allo sport ha sempre, più di tutto, un importante e positivo risvolto sociale. La collaborazione di Boost è iniziata all’inizio di questa stagione. Però il rapporto con la famiglia Agnelli e con la società Olimpia è nato 10 anni fa con l’azienda di famiglia CPZ, che tutt’ora è partner della squadra al pari di Boost.
    Che cosa si aspetta da questa stagione?
    Stiamo attraversando un momento particolarmente delicato, che ovviamente si riflette anche nello sport. Nonostante l’assenza del pubblico sugli spalti potesse essere una variabile importante, la squadra vola e i risultati sono esaltanti. Il percorso è lungo, le insidie molte, ma le premesse ottime.
    Nella foto: sig. Marzio Carrara, Ceo di Boost
    Linda Stevanato- Ufficio stampa Agnelli Tipiesse LEGGI TUTTO

  • in

    Dore Della Lunga: “Noi ce la mettiamo tutta, negli ultimi match siamo stati più fluidi nel nostro gioco”

    La Emma Villas Aubay Siena riprenderà domani pomeriggio i suoi allenamenti in vista della prossima partita di campionato, in programma mercoledì 3 febbraio a Brescia contro la Gruppo Consoli Centrale del Latte per la quinta giornata del girone di ritorno (il match prenderà il via alle ore 18). I senesi sono reduci da un filotto […] LEGGI TUTTO

  • in

    Interviste post vittoria con Cuneo a Ippolito e Bellei

    Dopo una ottima prestazione, nonostante la sconfitta per 3 a 1, arrivata in trasferta a Taranto, i ragazzi di Volley Tricolore hanno affrontato, in data domenica 24 Gennaio, la formazione Banca Alpi Marittime Cuneo, una delle squadre più accreditate dell’intero campionato che occupa la terza posizione in classifica. Il risultato parla chiaro, 3 a 1 per Conad Reggio che […] LEGGI TUTTO

  • in

    Vbc Synergy Mondovì perfetto: Taranto sconfitto 3-0

    Terza vittoria di fila per i monregalesi, contro la seconda forza del campionato

    Una partita praticamente perfetta. È quella che ha permesso al Vbc Synergy Mondovì di avere la meglio sulla Prisma Taranto. La seconda della classe si è arresa in tre set a Borgogno e compagni in un’ora e un quarto di gioco al PalaManera (25-19, 25-21, 25-22 i parziali). I pugliesi si presentano con l’ex Cominetti titolare in posto 4 e il giovane Hoffer con la maglia da libero. Goi (stiramento) e Fiore (affaticamento muscolare) sono rimasti a Taranto. Per i monregalesi spazio a Milano in cabina di regia, esattamente come nella gara dell’Epifania: Putini out per uno stiramento all’adduttore.
    Grande prova dei biancoblù in tutti i fondamentali: da applausi, in particolare, Ferrini (63% in attacco, 1 ace e 1 muro) e Paoletti (54% in attacco, 3 aces e 2 muri)
    LA PARTITA. Buon avvio del Vbc Synergy, che ferma Padura Diaz con un bel muro di Ferrini. Squadre incollate nelle prime fasi (7-6, 10-11), fino a quando i padroni di casa trovano un break di tre punti, grazie ad un missile di Borgogno e a due infrazioni di Coscione e Padura Diaz. Time-out di Di Pinto, ma il Vbc mantiene il vantaggio (20-16 sull’errore in attacco di Gironi) e allunga con l’ace di Paoletti (22-17). L’ex Cominetti sigla due punti consecutivi poi Ferrini conquista il set ball e la frazione si chiude 25-19.
    Il Vbc Synergy parte a mille anche nel secondo game: sul 7-3 Di Pinto deve chiamare il primo time-out, ma la Prisma continua a soffrire sul primo tocco. Paoletti sigla il 10-4, Borgogno l’ace del 14-9. I pugliesi lentamente rosicchiano lo svantaggio, arrivando al pareggio con l’ace di Coscione sul 17-17. I monregalesi ripartono dopo il time-out di Barbiero: Paoletti mette a terra due palloni pesanti (21-19), e per Taranto sbagliano Cominetti e Alletti. Ancora l’opposto di casa conquista il set ball e poi va a chiudere 25-21.
    Più equilibrata la terza frazione: Taranto riesce a rimanere incollata ai monregalesi, che poi mettono la freccia con due uno-due di Ferrini e Paoletti (13-10). Il vantaggio tiene fino al 20-15, sul turno in battuta di Milano. I pugliesi accorciano fino al 22-21, poi il Vbc riparte ancora con Paoletti che firma due punti consecutivi e va a chiudere 25-22.
    LE PAROLE POST PARTITA: «GRANDE GARA DI TUTTA LA SQUADRA». «Abbiamo fatto una grande prova, siamo partiti bene e non abbiamo mai mollato – le parole del giovane schiacciatore Alessio Ferrini -. Ora speriamo di continuare con questa energia e di riuscire ad esprimere sempre il nostro gioco. A livello personale sono molto soddisfatto, settimana dopo settimana riesco a dare una mano alla squadra e sono contento».
    «I ragazzi hanno fatto una gran partita, in pratica non ho dovuto dir loro nulla – il commento di coach Mario Barbiero -, sono stati molto disciplinati e bravi ad imporre il loro ritmo. A Taranto mancavano due giocatori ma anche noi non eravamo al completo: Putini ha rimediato in allenamento uno stiramento all’adduttore, domani si sottoporrà agli accertamenti e poi programmeremo il suo rientro. Per nostra fortuna abbiamo a disposizione un grande giocatore come Milano, che ha offerto un’altra prova di qualità, dimostrando di saper stare ottimamente in campo a questi livelli. Una menzione anche per Ferrini, che sta continuando a crescere, diventando un giocatore importante, ma tutta la squadra è stata molto attenta in battuta e nella fase muro-difesa. Peccato che ora arrivi la sosta: avremmo preferito giocare per mantenere il ritmo di gara».  
    ORA UNA SETTIMANA DI PAUSA. Il campionato osserverà ora una giornata di riposo, programmata inizialmente per la finale di Coppa Italia. Le squadre che devono recuperare delle partite scenderanno in campo, non così il Vbc Synergy Mondovì che attende ancora di sapere la data di recupero della partita contro la Sieco Service Ortona.

    Vbc Mondovì-Taranto 3-0
    (25-19, 25-21, 25-22)
    SYNERGY: Milano 2, Paoletti 18, Marra 3, Bussolari 3, Borgogno 11, Ferrini 12, Pochini (L). N.e.: Putini, Camperi, Bosio, Fenoglio, Bertano. All.: Barbiero-Negro.
    PRISMA: Coscione 1, Padura Diaz 10, Alletti 1, Di Martino 7, Cominetti 16, Gironi 10, Hoffer (L), Persoglia, Presta 6, Cottarelli. N.e.: Cascio, Pagano. All.: Di Pinto-Racaniello.
    ARBITRI: Pristerà-Santoro.
    NOTE – Durata Set: 21’, 26’, 26’; tot: 73’.
    MONDOVÌ: battute vincenti 5, battute sbagliate 9, ricezione 69% (prf. 16%), attacco 51%, muri 6.TARANTO: battute vincenti 3, battute sbagliate 9, ricezione 53% (prf. 22%), attacco 48%, muri 8. LEGGI TUTTO

  • in

    “LUPI” IN CRESCITA MA BERGAMO VINCE 3-0

    Agnelli Tipiesse Bergamo: Finoli, Santangelo 12, Cargioli 6, Milesi 4, Terpin 15, Pierotti 10, D’Amico (libero), Mancin, Battista n.e, Ceccato n.e, Sormani n.e, Signorelli n.e, Umek n.e, Rota (libero) n.e. All. Graziosi.
    Kemas Lamipel Santa Croce: Acquarone, Walla 8, Copelli 5, Festi 5, Colli 9, Di Silvestre 5, Sorgente (libero), Di Marco 1, Prosperi, Cappelletti, Robbiati n.e, Caproni n.e, Sposato (libero) n.e. All. Montagnani.
    Successione set: 25-12 in 20′, 25-22 in 26′, 25-20 in 26′
    Battute sbagliate Agnelli Tipiesse 13, Ace 0, Muri 8.
    Battute sbagliate Kemas Lamipel 19, Ace 0, Muri 4.
    Seconda partita post stop forzato causa virus e seconda sconfitta per la Kemas Lamipel, che esce battuta per 3-0 dal PalaPozzoni, casa dell’Agnelli Tipiesse Bergamo. La capolista imbattuta si conferma prima forza del campionato, giocando una buona pallavolo contro dei “Lupi” comunque in crescita sia da un punto di vista fisico che di meccanismi di gioco. Certo la strada per tornare ai livelli di un mese fa è ancora lunga, ma con il lavoro in palestra coach Montagnani riuscirà a far salire sempre più di tono e di performances la sua squadra. Nel primo set della sfida di quest’oggi Bergamo fa subito la voce grossa mettendo pressione alla Kemas Lamipel con la battuta e un’ottima correlazione muro-difesa. Dall’altra parte del campo per i “Lupi” difficoltà soprattutto al servizio che entra con scarsissima continuità, mentre il fromboliere Walla appare in giornata poco ispirata. I locali scappano via sull’8-3 e sul 16-6, con Montagnani che prova anche a mischiare le carte inserendo Cappelletti e Prosperi, ma senza invertire il trend che porta Bergamo a vincere 25-12. Dal secondo però il match si riequilibria e la Kemas Lamipel gioca alla pari contro i quotati avversari. Acquarone sfrutta i centrali che cominciano anche a farsi sentire a muro, mentre Colli e Di Silvestre dimostrano di saper soffrire, non facendo mancare il loro apporto in ricezione ed in attacco. Si procede punto a punto (8-6, 16-15), con i “Lupi” bravi anche ad impattare sul 21-21. Nel finale però Terpin e Santangelo sono più efficaci e Bergamo raddoppia vincendo 25-22. Stessa musica anche nel terzo, con la Kemas Lamipel che parte in vantaggio (6-8) e poi resta in scia a Finoli e compagni. Ancora una volta nel finale ad avere la meglio sono i lombardi che portano a casa il set 25-20 chiudendo cosi la contesa per 3-0. Per i santacrocesi un passo avanti rispetto alla prova offerta con Siena in settimana, ma il lavoro da fare è sicuramente ancora molto: nei prossimi sette giorni i due recuperi casalinghi del girone di andata contro Castellana Grotte (mercoledì) e ancora Bergamo (domenica), saranno altri banchi di prova importanti per misurarsi e crescere in vista del proseguo della stagione.
    Andrea Costanzo – Ufficio stampa LEGGI TUTTO