More stories

  • in

    Ace e colpo di tacco di Della Lunga: Siena vince al tiebreak a Brescia

    Siena vince una partita meravigliosa a Brescia. La Emma Villas Aubay vince nonostante il problema fisico a Marco Fabroni, che lascia il campo nel terzo set. Vince nonostante il recupero della Gruppo Consoli Centrale del Latte, che vince il quarto parziale e porta la sfida al tiebreak. E vince recuperando dopo che i padroni di casa nel quinto set si erano portati anche sul +3.
    Due ace di Della Lunga e un colpo di tacco difensivo dello stesso schiacciatore di Siena risultano decisivi per il successo senese. I toscani allungano la loro striscia di vittorie: ora sono 4 i trionfi di fila in campionato.
    Primo set Siena in campo a Brescia con Fabroni in cabina di regia e Romanò in posto 2, Yudin e Della Lunga in banda, Zamagni e Barone al centro, l’ex di giornata di Fusco libero.
    Di Igor Yudin i primi tre punti per i toscani. Quando Esposito spara out la veloce è +2 per Siena (2-4). Ottimo Zamagni subito dopo a murare lo stesso Esposito (2-5). Due punti consecutivi di Galliani riavvicinano Brescia (6-7). Il turno al servizio di Tiberti crea un break per i padroni di casa che rimontano e volano sul 10-8. Galliani realizza anche un ace. La battuta di Brescia crea difficoltà alla ricezione dei senesi, anche il servizio di Candeli porta ad una free-ball ben sfruttata dai locali. Ancora Candeli in battuta, ed è nuovamente ace per la Gruppo Consoli Centrale del Latte.
    Cisolla a segno da posto 4 e poco dopo anche dai nove metri (19-12). Al centro Esposito fa 20-12. Bisi chiude il primo parziale sul 25-15.
    Secondo set I senesi iniziano il secondo parziale con buoni spunti in attacco e con attenzione e profitto nel muro-difesa. Ne viene fuori un 6-9 di parziale per i toscani. E’ il solito Galliani a provare a caricarsi sulle spalle i suoi: altro ace per Brescia. Sale di qualità la prestazione di Yuri Romanò, che in bello stile realizza il punto del 10-13. Dall’altra parte della rete Tiberti guarda ancora al centro per Esposito che chiude il punto. Il sorpasso locale arriva sul 16-15. Ma rimane l’equilibrio nel set, e due errori in attacco dei locali consentono agli ospiti di allungare (18-20). Ottimo Della Lunga da posto 4 (19-21). E ancora Della Lunga è protagonista poco dopo, quando con astuzia mette fine ad uno scambio lunghissimo. Il punto è pesantissimo (19-22). Siena fa suo il secondo parziale, chiude Dore Della Lunga con l’ace del 20-25.
    Romanò trascina Siena con 8 punti, 5 quelli di Della Lunga in questo set nel quale Siena ha attaccato con il 58% e ha ricevuto con il 59% di positività.
    Terzo set Brescia piazza un altro break anche grazie alla battuta. E’ rapidamente 7-2 per i locali con il servizio vincente di Tiberti. Risponde Romanò dai nove metri (7-4). Buon sistema muro-difesa e successivo attacco ancora di Romanò (7-5). Di nuovo ace di Galliani (10-5). Due muri vincenti di Yudin e Zamagni riportano Siena a contatto (12-10). Fabroni avverte un fastidio fisico, entra Ciulli. Zamagni è di nuovo superlativo a muro, poi ci pensa Yudin con un ace (14-13).
    Siena c’è, Della Lunga mura Galliani ed è parità (17-17). Della Lunga sale in cattedra: dai nove metri spara due ace, la Emma Villas Aubay vola sul 18-20. Il break senese prosegue con il pallonetto di Yudin (18-21). Ancora Yudin protagonista, poi Romanò è molto bravo a muro. Ed è lo stesso Romanò a chiudere il terzo parziale sul 21-25.
    Quarto set Buonissime combinazioni Ciulli-Romanò in avvio di quarto parziale. Il punteggio rimane in equilibrio, nel finale di parziale i lombardi provano a fuggire via con l’ace di Bergoli (19-16). Un errore in attacco di Siena porta Brescia sul +4. Della Lunga riavvicina i suoi (20-17). Due errori poi per Siena, prima in battuta e poi in attacco. Ora il punteggio è sul 22-17. Galliani non sbaglia: 23-18. Romanò realizza un altro punto. Dopo un’azione rocambolesca Bisi chiude il quarto set sul 25-21.
    Quinto set Muro pesante di Esposito per i locali nel tiebreak, Brescia va sul +3 (7-4). Romanò continua a martellare (7-5). Bisi attacca con profitto per l’8-5 con cui si va al cambio di campo. La combinazione Ciulli-Yudin dà ottimi frutti. Bellissimo ace di Yudin (8-7). Dal centro Esposito non fallisce l’occasione (9-7). Ok Romanò sulle mani del muro avversario (9-8). L’errore di Galliani porta al 9-9.
    Poco dopo sbaglia anche Bisi (9-10). Galliani pareggia (10-10). Bisi e Della Lunga non sbagliano, ed è 11-11. Il muro di Galliani dà il punto break a Brescia (13-11).
    Dore Della Lunga salva di tacco come un calciatore, Romanò ne approfitta ed è 13-12. L’ace di Della Lunga riapre il quinto set: 13-13. Galliani sbaglia ed è match point per Siena: 13-14. Ancora Della Lunga favoloso, un altro ace chiude il match (13-15).

    Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia – Emma Villas Aubay Siena 2-3 (25-15, 20-25, 21-25, 25-21, 13-15)
    GRUPPO CONSOLI CENTRALE DEL LATTE BRESCIA: Orlando, Tasholli, Tiberti 2, Crosatti (L), Cogliati, Bergoli 5, Bisi 20, Franzoni (L), Galliani 28, Candeli 7, Esposito 13, Cisolla 4, Tonoli, Ghirardi. Coach: Zambonardi. Assistente: Iervolino.
    EMMA VILLAS AUBAY SIENA: Zamagni 6, Panciocco, Yudin 15, Fusco (L), Fantauzzo, Barone 2, Della Lunga 18, Fabroni 1, Ciulli, Romanò 30, Truocchio 3. Coach: Spanakis. Assistente: Pelillo.
    Arbitri: Michele Brunelli, Cesare Armandola.
    NOTE. Percentuale in attacco: Brescia 47%, Siena 46%. Muri punto: Brescia 12, Siena 11. Positività in ricezione: Brescia 49% (24% perfette), Siena 48% (21% perfette). Ace: Brescia 7, Siena 8. Errori in battuta: Brescia 12, Sena 14.
    Durata del match: 2 ore e 5 minuti (23’, 27’, 27’, 28’, 20’).

    Dichiarazioni post partita
    Coach Alessandro Spanakis: “Questa è una vittoria che vale tantissimo. Brescia ha iniziato il match assolutamente in palla, noi poi abbiamo anche avuto il problema fisico di Marco Fabroni. E’ stata una vittoria di squadra, tutti hanno fatto qualcosa in più. E Ciulli è entrato molto bene in partita dal terzo set in avanti. Siamo andati bene in battuta, nel contrattacco, abbiamo difeso e toccato molti palloni a muro. Non è stato un match semplice, abbiamo giocato una gara di sacrificio. E’ stato un passo in avanti, si è evidenziata la maturità di questo gruppo. E’ la vittoria più bella della stagione per come è arrivata. La squadra ha dimostrato consapevolezza e ha vissuto i frangenti più delicati dell’incontro da gruppo. Questo è un segnale veramente molto buono”.

    Yuri Romanò: “E’ una vittoria di squadra, arrivata dopo tante difficoltà. Brescia si è dimostrata una formazione molto difficile da affrontare, come ci si attendeva. Nonostante il problema fisico di Marco Fabroni siamo stati sul pezzo, attenti e concentrati. Abbiamo messo a frutto il lavoro che facciamo quotidianamente in allenamento. Questo successo ci riempie di soddisfazione, è stata la vittoria più difficile e quindi a mio avviso la più bella delle ultime quattro di fila che abbiamo centrato. Questa partita ci dà ulteriore convinzione nei nostri mezzi, vincere quattro match di fila è importante e significativo. La mia prestazione? Sono contento di fornire il mio contributo e di aiutare il team”. LEGGI TUTTO

  • in

    Domenica trasferta a Taranto: in Salento per uno scontro di valore

    Domenica alle 17 appuntamento in Salento, per la 5 giornata di ritorno contro la Prisma Taranto di coach Di Pinto.
    Taranto ha recentemente avuto qualche scivolone contro squadre in ascesa come Mondovì, ma è senz’altro un team di alto profilo, con giocatori cui prestare la massima attenzione.
    Il giocatore di punta è naturalmente il ben conosciuto Padura Diaz, l’opposto cubano estroso e virtuoso che all’andata totalizzò 20 punti. Il regista è Coscione, lo scorso anno di scena a Calci ma che ha nel suo curriculum esperienze di massimo livello a Vibo Valentia, Verona e Piacenza. Al centro troviamo Di Martino (ex Sora e Piacenza) e Alletti( da Milano, Verona, Padova, Piacenza)  entrambi provenienti dalla Superlega, centrali fisici e molto veloci, che stanno trovando buona intesa con Coscione. Gli schiacciatori di banda sono Gironi (lo scorso anno a Milano )e Fiore che proviene da Castellana Grotte. Il libero è Goi, atleta esperto da Monza, e prima ancora presente a Ravenna.
    Nel corso del campionato Taranto ha lasciato libero Parodi, andato in Polonia, ma ha aggiunto Cominetti proveniente da Mondovì ed il roster resta un sestetto ad hoc per essere protagonista del campionato, un team difficile da battere e molto coriaceo.
    Nell’ultimo match perso contro Mondovì la Prisma ha dovuto fare a meno di Fiore e Goi per problemi muscolari, pertanto non è certa la loro presenza in campo domenica.
    All’andata la partita fu interpretata al meglio dagli schiacciatori bergamaschi e in particolare da Pierotti (mvp) che si è distinto nei momenti più delicati del match (16 punti per lui) ma anche Santangelo con lo stesso punteggio ha ben figurato soprattutto nel punto a punto finale.
    Ottimi i centrali che sono riusciti a neutralizzare al meglio gli acuti degli schiacciatori, fermato anche il bomber Padura Diaz che aveva fatto il bello e cattivo tempo nel secondo set portando via 20 punti finali .Fu un match giocato all’insegna dell’equilibrio vinto al quarto set.
    Le parole di Capitan Cargioli:

    “Domenica ci attende una partita che, rispetto alle aspettative di inizio campionato, ci vede, entrambi, in una posizione inaspettata. Siamo stati bravi a creare uno “spogliatoio” ed un gruppo, (giocatori staff e società) che ci ha portato ad essere una bella “squadra”. Stiamo continuando a lavorare per crescere ancora nel gioco e nell’essere coesi. Taranto vorrà far vedere che è superiore a noi e che quanto fatto fin qui non rappresenta appieno il suo valore e potenzialità. Sarà pertanto una partita dura, che affronteremo però con la nostra solita determinazione e con lo spirito di gruppo che ci ha contraddistinto in queste15 partite. Abbiamo anche la tranquillità data dal buon vantaggio accumulato in classifica; ma questo poco importa perché andremo come fatto finora, per portare a casa un buon risultato.”

    Fischio d’inizio alle 17, si ricorda inoltre che per il primo match di Coppa Italia che vedrà Agnelli Tipiesse scontrarsi ai quarti di finale al Pala Pozzoni mercoledì 10 febbraio, l’inizio è stato anticipato a calendario alle 19.30.
    Linda Stevanato- Ufficio stampa Agnelli Tipiesse LEGGI TUTTO

  • in

    Anticipo per Cuneo che ospita Ortona

    Anticipo per Cuneo che ospita Ortona
    Sabato la Banca Alpi Marittime Acqua S.Bernardo Cuneo in casa con gli impavidi di coach Lanci.

    Dopo il weekend di pausa per la Coppa Italia di Superlega, la Banca Alpi Marittime Acqua S.Bernardo Cuneo si prepara ad affrontare in casa la Sieco Service Ortona. I biancoblù scenderanno in campo sabato 06 febbraio alle ore 18.00 per l’anticipo della 5^ giornata del campionato di serie A2 maschile.
    La compagine di Lanci arriverà al confronto con i cuneesi, a due giorni dal recupero della 2^ giornata di ritorno che vedrà Simoni e compagni in campo domani a Mondovì.
    Le impressioni di Alessandro Preti in vista dei prossimi 3 incontri casalinghi consecutivi e ravvicinati: « Ortona in casa sarà sicuramente una partita importante. Abbiamo avuto due settimane di allenamenti con il weekend di pausa, ora avremo tre partite decisive, in quanto potrebbero dare una svolta alla nostra stagione. Cominceremo proprio sabato nell’anticipo con Ortona, squadra con cui abbiamo perso 3-0 all’andata, una sconfitta formativa a cui era seguito un confronto e dopo il quale avevamo inanellato un bel periodo dove siamo cresciuti lavorando sulle nostre carenze. Adesso quello su cui io, la squadra e lo staff tutto stiamo lavorando è dimostrare che questi mesi sono serviti, ci siamo allenati bene ed è una partita che vogliamo vincere assolutamente, una sorta di rivincita. La vittoria farebbe bene sia in termini di morale che di classifica, ora siamo al terzo posto e mantenerlo sarebbe un gran risultato. Subito dopo, mercoledì, avremo la partita secca con Brescia valevole per i Quarti di Coppa Italia. Noi giocatori alla fine viviamo per queste gare da dentro/fuori, sono le partite più belle, più tese, dove c’è più voglia di vincere, nervosismo, insomma l’essenza dello sport di alto livello. Dovremo quindi farci trovare pronti! A completare la tripletta di incontri, l’anticipo sabato prossimo con Lagonegro, sempre in casa per noi, dove dovremo essere bravi a mantenere la determinazione e la concentrazione, perché al di là dei risultati precedenti, sono questi i momenti che servono per arrivare al meglio a fine stagione, vincendo più partite possibili. Una partita alla volta, un set per volta!».
    Il match si svolgerà a porte chiuse e sarà in diretta streaming gratuita sul canale YouTube della Lega Pallavolo Serie A.

    Stella Testa – Ufficio stampa Cuneo Volley LEGGI TUTTO

  • in

    Doppio impegno in Piemonte per la Sieco

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Al via il Tour de force piemontese per la SIECO Service Impavida Ortona che il prossimo giovedì 2 febbraio, alle ore 19.00 recupererà la seconda giornata di ritorno contro il Mondovì. Sabato 6 febbraio gli abruzzesi saranno invece di scena a Cuneo per l’anticipo della quinta di ritorno.

    Due impegni ravvicinati, molto impegnativi, senza contare la vittoriosa trasferta a Castellana Grotte. Giungono comunque segnali incoraggianti dalla squadra allenata da Nunzio Lanci che in un colpo solo ritrova gioco e anche il lungodegente Dmitriy Shavrak entrato, sebbene con il contagocce, in campo per la prima volta in questa stagione.

    Mai come ora, insomma, Coach Lanci ha avuto a disposizione una rosa così tanto completa, anche se, tante partite ravvicinate dopo la sosta forzata per Covid possono mettere a dura prova la forma fisica, ancora in fase di riassestamento, dei Ragazzi Impavidi.

    Nella gara di andata, la Sieco ebbe la meglio sulla Synergy con un netto 3-0. Arbitreranno i signori Cavicchi Simone e Rossi Alessandro.

    Come sempre sarà possibile seguire la diretta streaming su www.impavidapallavolo.it

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Articolo precedenteMilano – Trento: statistiche, record e probabili formazioni LEGGI TUTTO

  • in

    La Prisma Taranto sostiene la candidatura di Giuseppe Manfredi

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Il Presidente della Prisma Taranto Volley Tonio Bongiovanni, unitamente alla vice-Presidente Elisabetta Zelatore, preso atto della decisione assunta dal Segretario Generale della predetta società Stefano De Luca di candidarsi alla carica di Presidente del Comitato Regionale Puglia della Fipav, ritengono doveroso precisare che tale scelta, per quanto assunta nell’esercizio di un diritto personale che la Prisma Taranto non intende assolutamente ostacolare, non rispecchia la posizione della nostra società, da sempre convinta fautrice di percorsi unitari e condivisi.
    Ciò che ha dato lustro al volley pugliese, sia in termini di numero di tesserati ed appassionati, che di successi conseguiti dalle società di vertice e da quelle che svolgono attività nei settori giovanili, è stata proprio questa unità, che è stata raggiunta e preservata in questi anni grazie alla sapiente guida del candidato unico alla Presidenza della Fipav, Giuseppe Manfredi, al quale rivolgiamo un grosso in bocca al lupo per l’importante ruolo che sarà chiamato a ricoprire tra pochi giorni.

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Articolo precedentePasquale Fusco: “Domani a Brescia un match complicato, ma spero diverso rispetto all’andata” LEGGI TUTTO

  • in

    Pasquale Fusco: “Domani a Brescia un match complicato, ma spero diverso rispetto all’andata”

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Emma Villas Aubay Siena pronta ad affrontare la Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia nella quinta giornata del girone di ritorno del campionato di Serie A2. Il match si giocherà domani, mercoledì 3 febbraio, a partire dalle ore 18 al centro sportivo San Filippo di Brescia.
    I senesi arrivano da un filotto di tre vittorie consecutive che hanno permesso al team toscano di raggiungere la quarta posizione della graduatoria con 24 punti all’attivo. “Abbiamo trovato continuità di gioco e di risultati”, commenta il libero della formazione senese, Pasquale Fusco.
    Le due squadre si sono affrontate poco più di un mese fa al PalaEstra. Era il 30 dicembre ed il match si concluse sul punteggio di tre set a uno per la compagine bresciana. “In quel momento stavamo vivendo situazioni altalenanti – dice ancora Fusco – mentre loro erano in ritmo e arrivavano da molti buoni risultati. Credo e spero che quella di domani sarà una partita differente, più lottata e combattuta. Ora abbiamo un morale più alto, riusciamo ad allenarci con il sorriso e al contempo con la voglia di veder crescere il nostro gioco. Nelle ultime settimana la pallavolo che esprimiamo in campo è migliorata, ma il nostro intento è quello di alzare ancora di più l’asticella. Gara dopo gara stiamo acquisendo consapevolezza: già a Villa d’Agri contro Lagonegro abbiamo centrato un bel successo, nel derby a Santa Croce siamo stati agonisticamente cattivi e poi ci siamo confermati contro Ortona”.
    “Brescia è una squadra difficile da affrontare e con tanta esperienza – aggiunge l’opposto della Emma Villas Aubay Siena, Yuri Romanò. – Abbiamo perso la gara di andata, nel roster bresciano ci sono tanti dei giocatori che già giocavano in quella squadra l’anno scorso quando perdemmo nel match disputato a Brescia. Sono una squadra ostica, è indubbio. Noi stiamo attraversando un buon periodo, abbiamo avuto alcuni giorni di tempo per allenarci in vista di questo match delicato. Credo che sarà una sfida combattuta, andiamo lì forti degli ultimi buoni risultati ottenuti e con tanta voglia di vincere. Gli ultimi risultati ci hanno dato fiducia, e questo si vede nel gioco che riesci ad esprimere. Stiamo giocando un campionato equilibrato, se abbassi l’attenzione non puoi che perdere una partita”.

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Articolo precedenteBrescia e Siena in campo mercoledì al San Filippo LEGGI TUTTO

  • in

    Quattro chiacchiere con Franco Acerbis, Presidente e fondatore dello sponsor tecnico Acerbis

    Abbiamo incontrato e intervistato  il Presidente Franco Acerbis,  fondatore di Acerbis, sponsor tecnico della nostra squadra.

    Come è nata la sponsorizzazione con Agnelli Tipiesse?
    C’era da tempo la volontà di sponsorizzare un team pro di volley e poter entrare nel mondo della pallavolo. Volevamo legarci ad una società del territorio che fosse una vera eccellenza e quando, dopo un lungo corteggiamento, siamo riusciti a chiudere l’accordo Agnelli Tipiesse abbiamo da subito avuto la sensazione di avere stretto un accordo vincente per entrambe le realtà.
    Essere sponsor tecnico di un team di alto livello, ad oggi anche primo in classifica, che influenza ha sul mercato sportivo?
    In questo periodo complesso non si può quantificare un reale ritorno. Per noi non è importante solo il risultato, ma sono fondamentali le sinergie che si creano con il team, i suggerimenti che arrivano dai ragazzi sono utili per la creazione di nuovi prodotti e per il miglioramento continuo di quelli già esistenti, sia sotto l’aspetto delle performance che dell’estetica.
    Si aspettava questo grande risultato all’inizio del campionato?
    Visti i risultati precedenti della squadra c’erano i presupposti per fare bene, poi, il lavoro paga e sono arrivati anche i successi. Tutto quello che sta succedendo lo viviamo con molta gioia, rimanendo però con i piedi saldamente per terra. C’è da sottolineare il coraggio della società per aver intrapreso l’avventura della fusione di due realtà sportive distinte che hanno però trovato il giusto equilibrio.
    Che importanza ha/ha avuto anche in passato lo sport nella sua vita?
    Siamo sempre stati prima sportivi poi imprenditori nel mondo dello sport e condividiamo lo stesso concetto internazionale dello sport, che presenta le stesse regole di gioco in tutto il mondo, ed è proprio al mondo che mira la nostra mission, cioè quella di distribuire in tutti i Paesi i nostri prodotti, nati dalla passione, dalla conoscenza acquisita negli anni e dall’innovazione.
    Quali sono gli sport più serviti dalla sua azienda?
    Acerbis nasce e si sviluppa inizialmente nel mondo dei motori a due ruote. Attualmente siamo presenti nel calcio, nel volley, nel basket, nel rugby e nelle due ruote a pedale MTB
    Pensa che il matrimonio tra una firma bergamasca e un team con radicate origini sul territorio possa rivelarsi una scelta vincente sul mercato?
    Assolutamente si, una delle prerogative delle nostre sponsorizzazioni è quella di consolidare il rapporto nel tempo con le società sponsorizzate e creare opportunità di scambio, quindi se sono del nostro territorio è ancora meglio!
    L’affermazione “tutti per uno, uno per tutti” fa parte del nostro modo di essere.
    Nella foto: Presidente Acerbis alla consegna del pallone autografato dal team, uff. stampa Acerbis
    Linda Stevanato- Ufficio stampa Agnelli Tipiesse LEGGI TUTTO

  • in

    Qualificazione alla Del Monte Coppa Italia A2/A3

    Giornata piena di emozioni per Volley Tricolore che, in data 31 gennaio, ha ottenuto l’ingresso ai quarti di finale della Coppa Italia
    Con gli ultimi risultati infatti, maturati dopo i recuperi disputati nella giornata di domenica,che hanno visto la vittoria di Bergamo a Santa Croce e Ortona a Castellana, entrambe per 3-1, si è chiuso ufficialmente il girone d’andata della Serie A2 Credem Banca.Conad Reggio al giro di boa, è sesta in classifica con 16 punti raccolti in 11 partite disputate (nel computo non vengono contati i punti conquistati in partite già attribuibili al girone di ritorno).
    Il piazzamento, all’undicesima giornata di campionato, consente alla società Reggiana di accedere ai quarti di finale della Del Monte Coppa Italia A2/A3, risultato storico per Conad che va a replicare il grande piazzamento ottenuto due stagioni fa, sempre sotto la gestione di coach Mastrangelo.
    Grazie al sesto posto, i ragazzi di coach Mastrangelo affronteranno, mercoledì 10 febbraio, con gara ad eliminazione diretta al Palasport Comunale di Ortona (orario di inizio gara da definire) la Sieco Service Ortona, quinta classificata nel girone di andata di serie A2.
    Gli accoppiamenti dei quarti di finale:
    Q1: Agnelli Tipiesse Bergamo-Efficienza Energia Galatina;
    Q2: BAM Acqua S. Bernardo Cuneo-Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia;
    Q3: Prisma Taranto-Delta Group Rico Carni Porto Viro;
    Q4: Sieco Service Ortona-Conad Reggio Emilia.
    La vittoria nel quarto consentirà l’accesso alle semifinali, in programma mercoledì 24 febbraio, con i seguenti accoppiamenti:
    S1: Vincente Q1-Vincente Q2;
    S2: Vincente Q3-Vincente Q4.
    Così l’allenatore Vincenzo Mastrangelo sulla qualificazione ottenuta dai propri ragazzi:
    ” Una soddisfazione immensa quella arrivata nella serata del 31 gennaio.Soddisfazione tanto grande quanto meritata vorrei aggiungere.I risultati maturati dai recuperi ci hanno favoriti e abbiamo ottenuto un risultato storico per la società con questo passaggio alle fasi finali della Coppa.Abbiamo dovuto affrontare un periodo molto complicato ad inizio stagione, causato certamente anche e soprattutto dai gravi problemi legati al Covid che ci avevano negato la disponibilità di alcuni membri fondamentali della squadra ad inizio anno, ma nonostante questo siamo riusciti ad ottenere un risultato così importante che rispecchia alla perfezione quelle che sono le qualità enormi di questa squadra e di questa società.
    Il “successo” ottenuto con questa qualificazione alla fase ad eliminazione diretta (anche se ancora non abbiamo dimostrato nulla sia chiaro) è merito ovviamente dei giocatori e dello staff tecnico, ma vanno ringraziati enormemente tutti i membri della società e dello staff medico che si stanno facendo in quattro per permettere il normale svolgimento delle attività in palestra.La società sta infatti svolgendo un lavoro di programmazione davvero fantastico fornendo a me e al mio staff e ai giocatori la possibilità di lavorare al meglio nonostante le tante ed ovvie difficoltà.
    Veniamo da 8 risultati positivi nelle ultime 10 partite disputate, i ragazzi stanno lavorando egregiamente e il gruppo è unito e ben determinato a dimostrare a tutti coloro che ad inizio campionato ci davano come squadra di bassa classifica che si stavano sbagliando di grosso.C’è moltissimo lavoro da fare e dobbiamo farci trovare al meglio in vista di un tour de force che ci porterà a disputare 4 partite nelle prossime due settimane.Stiamo preparando il match contro Cantù con cui giocheremo il 7 Febbraio, per poi concentrare tutti i nostri sforzi e le nostre energie fisiche e mentali nella difficile partita del 10 Febbraio che ci vedrà ospiti di un avversario temibile come Ortona che dovremo affrontare per il passaggio del turno in coppa.
    Siamo solo all’inizio ma come già detto e ripetuto più volte ad inizio stagione, questo gruppo ha qualcosa di diverso, di speciale.Se saremo bravi e fortunati nel continuare così credo che questa stagione potrebbe diventare qualcosa di incredibile, dobbiamo porci come obbiettivo quello di fare del nostro meglio e di dare il 100% in campo su ogni pallone, perché è solo con il duro lavoro che si ottengono risultati “. LEGGI TUTTO