More stories

  • in

    Rinviata la sfida contro Bergamo

    La Prisma Taranto Volley, come da comunicazione ricevuta dalla Lega Pallavolo Serie A, informa che la sfida contro l’Agnelli Tipiesse Bergamo – in programma domenica 7 febbraio 2021 alle ore 17.00 al PalaMazzola di Taranto e valida per la 16^ giornata del campionato di Serie A2 Credem Banca – è rinviata a data da destinarsi causa positività al Covid-19 di atleti della squadra di casa. LEGGI TUTTO

  • in

    Rinviata la gara di domenica con Taranto

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Si comunica che in seguito alla positività di alcuni atleti del team della Prisma Taranto la gara valida per la 5° giornata di ritorno prevista per domenica 7  febbraio è rinviata a data da destinarsi.
    Linda Stevanato-Ufficio stampa Agnelli Tipiesse

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Articolo precedenteDa Lagonegro comincia l’ultima parte della regular season per la Bcc Castellana

    Prossimo articoloCon Lecce riprendi la retta via LEGGI TUTTO

  • in

    Da Lagonegro comincia l’ultima parte della regular season per la Bcc Castellana

    Due mesi, sette partite, 21 punti a disposizione: inizia febbraio e si apre, anche per la Bcc Castellana Grotte, la terza e ultima fase della stagione regolare del campionato nazionale serie A2 Credem Banca di pallavolo maschile. Archiviato un gennaio di grande intensità con la lunga serie di gare da recuperare e con l’amarezza per una rimonta purtroppo non completata in ottica accesso ai quarti di Coppa Italia A2/A3, la formazione allenata da Flavio Gulinelli si prepara all’ultima parte della regular season.
    Si riparte dalla Basilicata con la trasferta, una delle più brevi dell’annata, sul campo della Geomedical Cave del Sole Lagonegro: appuntamento domenica 7 febbraio 2021 alle ore 19 al Palasport Villa d’Agri di Marsicovetere (Pz). Si gioca per la quinta giornata di ritorno del torneo.

    La Bcc Castellana Grotte, attualmente settima con 22 punti in 15 partite, affronterà il team guidato in panchina da Tubertini, ultimo in classifica con 6 punti raccolti in 14 incontri. Le due squadre si sono già incrociate, a campi invertiti, tre settimane fa in Puglia: 3-0 al termine della gara giocata al Pala Grotte. In Basilicata, però, sarà una sfida completamente differente sia per le ambizioni di risalita dei padroni di casa (reduci da tre sconfitte di fila con Castellana, appunto, Siena e Cantù) che per la disponibilità di Salsi e dell’ex Vedovotto (entrambi assenti nel match di recupero di Castellana perché tesserati successivamente alla data di svolgimento della partita inizialmente prevista in calendario).

    Obiettivo della compagine pugliese è quello di iniziare con il piede giusto un percorso utile a non fallire l’obiettivo playoff e, se possibile, a conquistare la migliore posizione possibile nella griglia della post season: i 15 punti conquistati nelle 8 partite del mese di gennaio hanno riportato la Bcc Castellana a contatto con la parte medio-alta della classifica. Sarà utile, ora, non perdere il ritmo e, anzi, impiegare energie fresche, potendo contare anche sul lavoro in palestra (si giocherà di fatto ogni 7 giorni, così come non accadeva ai gialloblù dalle ultime gare dello scorso anno).

    Il derby appulo-lucano tra Lagonegro e Castellana andrà in scena per la sesta volta in serie A: quattro le vittorie dei pugliesi, una quella dei lucani (nella gara di andata dello scorso campionato al tie break). Uno, come detto, l’ex dell’incontro: Filippo Vedovotto, passato proprio a dicembre dalla Bcc alla Geomedical Cave del Sole.

    Antonio Gaetano di Lamezia Terme (Cz) e Fabio Scarfò di Reggio Calabria comporranno la coppia arbitrale designata a dirigere l’incontro.

    La gara sarà trasmessa in diretta streaming sul canale Youtube di Lega Pallavolo Serie A e in differita su Antenna Sud Eventi canale 174. Tutte le informazioni sulla gara sono disponibili sul portale dedicato www.newmater.it.

    Ulteriori informazioni sul sito ufficiale www.newmatervolley.it e sui canali social di New Mater Volley. LEGGI TUTTO

  • in

    Un opaco Vbc Synergy Mondovì si arrende ad Ortona

    Borgogno e compagni si fanno rimontare dopo un bel primo set

    Si ferma a tre vittorie la striscia positiva del Vbc Synergy Mondovì, che giovedì sera si è arresa in quattro set ad Ortona al PalaManera. Dopo una buona partenza Borgogno e compagni hanno subìto la rimonta degli ospiti, trascinati dall’opposto Cantagalli e dal centrale Menicali (50% in attacco e 6 muri). Tra i biancoblù si è rivisto in campo l’alzatore Putini, alternato in una staffetta con Milano per tutto l’incontro. Nel complesso prestazione meno positiva di Borgogno e compagni rispetto alle ultime uscite.
    LA PARTITA. Lanci conferma Sette e Marinelli in banda, con Shavrak inizialmente in panchina, mentre Barbiero schiera Milano in cabina di regia.
    Avvio equilibrato, poi i monregalesi allungano nella parte centrale del primo set: sul 16-11 Lanci ferma il gioco, e getta nella mischia il ristabilito schiacciatore ucraino. Borgogno e compagni non rallentano (17-13, 22-17) e chiudono con Bussolari dal centro. Buona prova dei biancoblù a muro (4 blocks) e in battuta, con due aces.
    Ortona cambia marcia nel secondo parziale: sul 5-9 Barbiero prova a scuotere i suoi e inserisce il giovane Camperi al posto di Ferrini. Con il turno in battuta di Borgogno il Vbc riesce ad avvicinarsi un po’, ma dal 10-12 gli abruzzesi riallungano con tre punti consecutivi. L’errore in battuta di Paoletti segna il 13-18, la seconda frazione si chiude 15-25 con l’errore di Bussolari.
    I monregalesi faticano in avvio di terzo set: Barbiero spende subito il primo time-out sul 5-7, poi cambia in regia, con Putini che rileva Milano. Due murate consecutive di Bussolari consentono l’aggancio e il sorpasso sull’11-10. Shavrak sostituisce Marinelli in banda e Ortona riparte: lotta punto a punto fino alla fine, con l’ingresso di Bosio tra le fila locali, poi chiude un attacco di Sette (23-25).
    Quarto game: rientra Milano in palleggio, il Vbc però non riesce ad ingranare e deve sempre inseguire di qualche punto. Dentro Putini, ma gli abruzzesi non rallentano. Sull’11-16 Barbiero spende l’ultimo time-out: dentro anche il giovane Camperi, ma il divario ormai è incolmabile. Sul 19-25 siglato da Sette a muro scorrono i titoli di coda.
    LE PAROLE POST PARTITA. «Partire bene è importante ma non basta – il commento dell’head coach Mario Barbiero -: di fronte avevamo un’ottima squadra che ci ha ingabbiato dal punto di vista tattico. Noi non abbiamo giocato come al solito, oggi alcuni giocatori ci sono mancati dal punto di vista tecnico e abbiamo commesso un numero di errori elevato. Avere pochi cambi non dev’essere un alibi, sappiamo bene quali sono i nostri limiti e i nostri punti di forza, ma oggi non li abbiamo sfruttati. A Santa Croce dobbiamo ricominciare a giocare come sappiamo, mi aspetto una reazione personale da parte di ognuno per affrontare la partita con idee più chiare e maggior solidità dal punto di vista tattico».
    «Abbiamo fatto bene nel primo set poi abbiamo faticato in ricezione e non siamo riusciti a gestire bene alcune situazioni – le dichiarazioni del centrale Manuel Bussolari -. Loro sono un’ottima squadra e si meritano la posizione di alta classifica. Dal punto di vista personale sono contento, per me è il secondo anno in A2 dopo quello a Macerata; non mi aspettavo di giocare titolare, per questo sono stato fortunato e spero di riuscire a giocarmi bene le mie carte».  
    DOMENICA TRASFERTA A SANTA CROCE. La squadra non potrà rifiatare perché domenica è attesa da un nuovo impegno: i monregalesi giocheranno alle 18 a Santa Croce contro i “lupi”. Sarà la prima di tre trasferte consecutive: il ritorno al PalaManera avverrà soltanto domenica 7 marzo contro la capolista Bergamo.

    Vbc Mondovì-Ortona 1-3
    (25-18, 15-25, 23-25, 19-25)
    SYNERGY: Milano 3, Paoletti 20, Marra 7, Bussolari 7, Borgogno 10, Ferrini 9, Pochini (L), Bosio, Camperi, Putini 1. N.e.: Fenoglio, Bertano (L2). All.: Barbiero-Fenoglio.
    SIECO SERVICE: Pedron 1, Cantagalli 23, Menicali 12, Simoni 9, Sette 13, Marinelli 11, Toscani (L), Shavrak. N.e.: Fabi, Rovetto, Pesare (L), Del Fra, Carelli. All.: Lanci-Costa.
    ARBITRI: Prati-Rossi.
    NOTE – Durata set: 25’, 22’, 28’, 21’; tot: 96’.
    MONDOVÌ: battute sbagliate 11, battute vincenti 4, ricezione 64% (prf. 20%), attacco 41%, muri 8.
    ORTONA: battute sbagliate 12, battute vincenti 3, ricezione 66% (prf. 15%), attacco 47%, muri 11. LEGGI TUTTO

  • in

    La Sieco vince anche a Mondovì. Tre punti che valgono il quarto posto

    Arriva per la Sieco la prima vittoria del girone di ritorno, almeno in senso cronologico. Quella di oggi, infatti, era la gara di recupero della seconda di ritorno. Manca ancora all’appello la prima giornata che la Sieco dovrà recuperare in casa contro la Conad Reggio Emilia ancora a data da destinarsi. Sono tre punti molto importanti che danno continuità alla vittoria a Castellana e spediscono la Sieco al quarto posto in classifica. Altra nota lieta della serata è il primo punto di Shavrak con gli ortonesi. È chiaro che lo schiacciatore ucraino non sia ancora al meglio ma, il fatto che abbia saggiato il campo per qualche rotazione completa sembra essere il preludio ad un suo pieno recupero.
    Non è esattamente una di quelle che si può definire SPRINT la partenza della Sieco. Una primo set in sostanziale equilibrio nella prima parte ma con i padroni di casa approfittano egregiamente di qualche indecisione degli abruzzesi e riescono lentamente a scavare un piccolo solco dagli avversari. Solco che diventa sempre più grande anche a causa delle polveri un po’ bagnate di Sette che viene sostituito da Shavrak, che però non può far molto e l’inerzia del set non cambia. Equilibri completamente stravolti nel secondo parziale. La difesa di Ortona si fa più attenta e le “polveri” di Sette si sono ben asciugate durante la sosta in panchina. Cresce anche il servizio con gli ortonesi, in special modo Marinelli, che mettono in seria difficoltà la ricezione e, di conseguenza, tutta la fase di attacco della Synergy. Tornano in equilibrio le forze nel terzo set con le due squadre che tentano a turno di fuggire. Ci prova prima Mondovì, recuperata e poi Ortona, recuperata a loro volta dai padroni di casa che poi ripartono a tutta birra staccando di nuovo Ortona. Ma l’altalena continua e gli abruzzesi tornano avanti. Agguantano ancora il pareggio nel finale di set i padroni di casa con una buona striscia del palleggiatore. La regola continua a valere e l’equilibrio si sposta di nuovo a favore degli abruzzesi che hanno ben due chances di portare a casa anche il terzo set. Set che si chiude 23-25 con un buon diagonale di Sette. Più agevole il quarto ed ultimo set per Ortona ma di certo non per demerito degli avversari. La Sieco continua a pungere al servizio, in particolare con Pedron, Sette e Marinelli. In più la fase di copertura si fa più reattiva ed efficace così Cantagalli può esprimere tutto il suo potenziale. Gara che si chiude in favore della Sieco con un muro solitario di Felice Sette.
    Nunzio Lanci: «Una gara un po’ particolare nella quale non siamo riusciti ad esprimere sempre il nostro miglior gioco. Gara caratterizzata da molti errori su entrambi i fronti ma l’importante era portare a casa i tre punti. Bravi noi a tenere botta soprattutto nella fase finale del terzo set, quando si è giocato punto a punto. Adesso andiamo a Cuneo. Un appuntamento forse ancora più difficile ma noi abbiamo tutta la volontà di non sfigurare e proveremo a fare il nostro gioco. La vittoria di questa è molto importante perché torna a muovere anche la nostra classifica del girone di ritorno»
    Michele Marinelli: «Una bella vittoria che valgono tre punti importanti. Nonostante un inizio un po’ zoppicante siamo riusciti a trovare la giusta grinta per metterli sotto e vincere i successivi tre set. Adesso godiamoci un po’ di riposo in vista di una nuova bella partita a Cuneo»
    L’avventura in Piemonte non è finita, quindi. Già sabato, alle 18.00 la Sieco tornerà in campo a Cuneo per affrontare la BAM Acqua San Bernardo.
    IL FILM DELLA GARA
    PRIMO SET. Padroni di casa in campo con Milano al palleggio e l’ex Paoletti opposto. Un altro ex tra gli schiacciatori, che sono Borgogno e Ferrini. Al centro si dispongono Bussolari e Marra mentre a difendere ci penserà il libero Pochini. Gli ospiti della SIECO Ortona rispondono con il palleggiatore Pedron e l’opposto Cantagalli. In zona quattro ci sono Marinelli e Sette mentre al centro c’è la coppia Simoni/Menicali. Il libero è Toscani
    La prima palla dell’incontro è la Sieco con Menicali ma il primo punto è del Mondovì con il primo contrattacco sprecato da Cantagalli. Il primo punto di Ortona lo mette a segno invece Marinelli 1-1. Lo stesso Cantagalli sbaglia il primo servizio dell’incontro 2-1. Invasione a rete per Mondovì 3-3. Sette trova il muro di Milano e Marra. Mondovì torna in vantaggio 5-4. Il muro di Pedron ferma l’ex Borgogno 6-6. Problemi con il tavolo dei segna punti e la gara si ferma per qualche minuto. Finalmente è tutto pronto ed il punteggio è rettificato sul 7-7. Out il servizio di Bussolari 9-9. Out l’attacco di Cantagalli, punto break per la Synergy 11-9. Errore di Sette che attacca contro la rete 13-10 e Nunzio Lanci chiama il suo primo time out. Ace di Marra 15-11. Stavolta il pallonetto di Sette è fermato dal muro e sul 16-11 Shavrak entra al posto di Sette. Shavrak commette fallo di doppia 18-13. Cantagalli rosicchia punti 18-15. Il muro su Paoletti finisce fuori 20-16. Ace di Ferrini su Shavrak 22-17 e secondo time-out per Lanci. Shavrak che si fa perdonare subito dopo con il punto del 22-18. Cantagalli pesta la linea dei 3 metri ed è set-ball 24-18. Buona la ricostruzione Monregalese che si aggiudica il set: 25-18
    SECONDO SET. Tocca ai padroni di casa battere e lo fa con il numero 15 Borgogno ma il primo punto è di Ortona. Non c’è tocco del muro di Ortona 0-2. Out il servizio di Marinelli 1-2. Murato Sette 2-2. Fuori l’attacco di Sette 3-2. Muro di Pedron 3-4. Sbaglia anche Simoni il servizio 4-4. Marra attacca fuori dal centro 5-7. Ace di Sette 5-8. Out la battuta di Sette 6-9. Buona questa volta la ricostruzione finalizzata da Cantagalli 6-11. Cantagalli sbaglia il secondo attacco consecutivo e Mondovì accorcia 9-12. Fase molto confusa di gioco ma Sette mette finalmente a terra la palla del 10-15. Invasione del Palleggiatore piemontese 10-16. Colpo di esperienza di Paoletti che con la complicità del muro ortonese segna il 13-17. Marinelli tira una bomba in pipe 13-19. Continua lo stato di grazia della Sieco. Ortona allunga fino al 15-22 e Mondovì chiama il suo secondo ed ultimo tempo. Simoni ferma Paoletti a muro ed è set-ball 15-24. Out l’attacco di Bussolari 15-25 ed è un set a testa.
    TERZO SET. Ortona serve con Marinelli e conquista il primo punto con Cantagalli. Invasione di Simoni 2-1. Bussolari sbaglia il sevizio float 3-2. Ace di Felice Sette 5-5. Colpo di reni di Marinelli che rimane in aria e ferma il pallonetto di Paoletti 5-6. Invasione di Milano 5-7. Ancora murato Paoletti, ancora Marinelli 5-8. Errore di Menicali in battuta 7-9. Fermato Marinelli e la Synergy riesce a colmare il gap 9-9. Difficile l’attacco di Sette e infatti viene fermato dal muro monregalese 13-11. Invasione per l’ex Ferrini 13-12. Out l’attacco di Paoletti 13-15. Murone di Menicali su Paoletti 14-16. Ancora due muri di Ortona sempre con Cantagalli 14-18. Menicali è murato …. fuori 17-20. Sette sbaglia la ricezione su Putini che fa ace 19-20. Lungo scambio e Synergy trova il 20-20. Buona la parallela di Sette 22-23. Out Ferrini ed è set-ball 22-24. Annullato il primo set-point con Marra e sul 23-24 Nunzio Lanci chiama tempo. Ed è Sette che manda tutti a riposo 23-25.
    QUARTO SET. Batte Marra ed è subito punto (fortunoso) di Ortona 0-1. Cantagalli trova subito il Break 0-2. Attacco su alzata diretta di Marinelli 0-3. Errore di Marinelli al servizio e primo punto conquistato da Mondovì 1-3. Errore al servizio anche per Simoni 3-4. Bussolari imita i suoi avversari e serve sulla rete 4-6. Ace di Sette 4-7. Ferrini approfitta di una ricezione lunga 6-7. Out l’attacco di Paoletti 7-9. Il muro su Cantagalli termina fuori sebbene di poco 8-11. Pizzica l’incrocio delle linee di fondo campo l’attacco di Marinelli 9-12. Sette tira una bomba che Pochini non riesce a tenere 10-13. Bella la palla di Pedron servita a Menicali per l’11-14. Invasione di Ferrini 11-15. Murato Borgogno da Menicali 11-16. Errore dai nove metri per Bussolari 12-17. Ace di Matteo Paoletti 14-18. Out invece il servizio di Cantagalli 16-20. Invasione fischiata l muro ortonese 17-21. Sfugge la palla a Pedron 19-23. Borgogno sbaglia il servizio e la Sieco ha buone possibilità di portare a casa l’incontro 19-24. È Sette che chiude il set con un muro su Paoletti 19-25.
    Synergy Mondovì 1Sieco Service Impavida Pallavolo Ortona 3
    Parziali: 25/18 – 15/25 – 23/25 – 19/25Durata Incontro: 1h 36’ (25’ – 22’ – 28’ – 21’)
    SYNERGY MONDOVÌ: Milano 3, Paoletti 20, Marra 7, Bussolari 7, Borgogno 10, Ferrini 9, Pochini (L). N.e.: Putini 1, Camperi, Bosio, Fenoglio, Bertano. Coach: Barbiero. Vice: Negro.
    SIECO SERVICE IMPAVIDA ORTONA: Fabi, Simoni 9, Pesare n.e., Rovetto n.e., Pedron 1, Toscani(L), Del Frà, Cantagalli 23, Shavrak 1, Carelli, Marinelli 11, Sette 13, Menicali 12. Coach: Nunzio Lanci. Vice: Mariano Costa
    Muri Punto: Mondovì 8, Ortona 11Aces: Mondovì 4, Ortona 3Errori Al Servizio: Mondovì 11, Ortona 12Arbitri: Cavicchi Simone, Rossi Alessandro LEGGI TUTTO

  • in

    Matteo Zamagni: “Lottiamo anche nei momenti di difficoltà, è cambiato il nostro atteggiamento”

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Con quella conquistata a Brescia sono adesso quattro le vittorie consecutive conquistate dalla Emma Villas Aubay Siena. Un grande filotto di successi che fa volare la formazione allenata da coach Alessandro Spanakis a quota 26 punti in classifica, attualmente sulla terza piazza della graduatoria. I senesi hanno dimostrato carattere e numerose qualità pallavolistiche, riuscendo ad avere la meglio del team lombardo anche nonostante il problema fisico capitato al palleggiatore Marco Fabroni. Buone percentuali in attacco e una notevole attenzione nel sistema muro-difesa hanno consentito ai toscani di vincere la gara al tiebreak. E’ stata l’ottava vittoria in sedici partite giocate fin qui da Siena in campionato. E al contempo è la quinta vittoria della Emma Villas Aubay nelle cinque giornate di ritorno.
    “E’ stata una bella vittoria, un successo di questo tipo fa certamente morale perché è arrivato in una situazione di difficoltà – commenta il centrale della Emma Villas Aubay Siena, Matteo Zamagni. – Siamo riusciti a venirne fuori e a conquistare il risultato positivo. Era una trasferta complicata, questa prova ci dà slancio, abbiamo dimostrato che non ci facciamo abbattere dalle difficoltà. Siamo stati bravi in campo, ci siamo aiutati e sostenuti tra noi giocatori. Dobbiamo continuare a cavalcare l’onda, conquistare più punti possibile in vista della post season e dei playoff. Si vede che abbiamo più fiducia rispetto al passato, e questo ci aiuta nei frangenti più complicati di un match. E’ cambiato il nostro atteggiamento, lo si è visto contro un team forte come Brescia. Riusciamo a lottare meglio anche quando ci ritroviamo sotto nel punteggio, come ci è successo in Lombardia”.
    Ancora Zamagni: “Quando eravamo in svantaggio nel tiebreak non ho pensato che fosse finita, c’era ancora partita. C’era equilibrio, il tiebreak continuava ad essere punto a punto. Noi ci abbiamo creduto fino alla fine, abbiamo visto pure ottimi gesti da parte nostra nel finale della partita. Anche il colpo di tacco di Dore Della Lunga è stato un gesto veramente importante. Brescia ha giocato bene nella partita di ieri, ci ha messo pressione con il servizio. Riuscire a vincere un match come questo ha un significato importante per noi. Ma credo che tutti i successi che abbiamo conquistato nelle ultime settimane abbiano un sapore particolare e una grande rilevanza, penso alla sfida contro Cuneo e anche agli altri match. Non dobbiamo porci limiti, è giusto pensare che possiamo continuare a mostrare una buona pallavolo”.

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Articolo precedenteTonno Callipo, serve lo sforzo finale per completare l’opera LEGGI TUTTO

  • in

    Si torna in campo! Domenica al PalaFrancescucci arriva la Conad Reggio Emilia

    Week-end di riposo per i ragazzi di Coach Matteo Battocchio, il campionato di Serie A2 Credem Banca era infatti sospeso per le finali della DelMonte® Coppa Italia di Superlega. Ma domenica 7 febbraio è ora di tornare in campo. Le luci del PalaFrancescucci si riaccendono per la sfida contro la Conad Reggio Emilia, il cui fischio d’inizio è previsto per le ore 19.00. I reggiani stanno attraversando un periodo positivo, culminato nella qualificazione per la DelMonte® Coppa Italia Serie A2/A3 per la seconda volta nella sua storia.
    Coach Matteo Battocchio presenta così la sfida: “Dopo la sconfitta contro di noi nel girone di andata, la Conad Reggio Emilia ha perso solo due partite sulle 10 disputate, e le sconfitte sono arrivate con la prima e la seconda della classifica. Sono una squadra che ha trovato la giusta amalgama e un buon ritmo di gioco, e hanno 5 battitori su 6 bravi e potenti. Inoltre, sono forti a muro, e questo rende la loro fase break molto pericolosa. La loro ricezione, inoltre, è solida, e questo permette a Pinelli di gestire bene tutti gli attaccanti a sua disposizione. Insomma, questa è una squadra costruita bene e con una panchina molto lunga, che comprende Maiocchi, Ristic, Suraci e Sesto che possono scendere in campo in qualunque momento, e sono comunque cambi di primo livello. Per noi sarà un buon test per vedere a che punto siamo”.

    GLI AVVERSARI
    L’esperto Coach Vincenzo Mastrangelo torna a Reggio Emilia dopo la parentesi alla BCC Castellana Grotte, e trova il confermato Riccardo Pinelli in cabina di regia. Opposto un altro giocatore molto esperto, Giacomo Bellei, che è rientrato in Emilia dopo la parentesi in Serie A3 all’Invent San Donà di Piave. Gli schiacciatori sono l’ex di giornata Andrea Ippolito, alla quarta stagione consecutiva in maglia Conad, e la new entry Gianluca Loglisci da Mondovì, con un altro ex Matteo Maiocchi pronto ad entrare per dare il suo contributo. Al centro un altro confermato, Andrea Mattei, e, direttamente da Sora in SuperLega, Simone Scopelliti. Il libero è Davide Morgese, prodotto del vivaio reggiano e da 7 stagioni in prima squadra.

    COSI’ ALL’ANDATA
    La partita di andata ha visto il Pool Libertas Cantù espugnare il PalaBigi di Reggio Emilia per la seconda stagione consecutiva, e con il medesimo punteggio (3-1). Una bella prova di squadra dei canturini, con 4 titolari su 6 in doppia cifra, e una fase cambiopalla che ha funzionato alla perfezione.

    GLI EX
    Sono tre gli ex canturini presenti nelle file della Conad Reggio Emilia: tre stagioni a testa per Andrea Ippolito (in Serie B1 nel 2009-2010 e dal 2013 al 2015) e Antonino Suraci (dal 2017 al 2020), mentre Matteo Maiocchi ha giocato in maglia canturina nella stagione scorsa.
    Tra i canturini, invece, Matteo Bertoli ha giocato in maglia reggiana nella stagione 2014-2015.

    MATCH SPONSOR
    Ristorante Pizzeria Quadrifoglio

    Fischio d’inizio: domenica 7 febbraio 2021 alle ore 19,00 presso il PalaFrancescucci di Casnate con Bernate (CO)
    Arbitri: Fabio Bassan (Milano) e Rachela Pristerà (Torino)
    Diretta: La gara potrà essere seguita in diretta streaming su internet sul canale Youtube di Lega Pallavolo Serie A
    Biglietti: La gara si disputerà a porte chiuse LEGGI TUTTO

  • in

    Adi Lami nuovo Direttore Generale

    Un’ulteriore figura di notevole caratura, insieme allo staff già esistente, opererà per raggiungere traguardi importanti: la Prisma Taranto Volley del Presidente Tonio Bongiovanni comunica di aver raggiunto l’accordo con il Direttore Generale Adi Lami.
    Reduce dall’esperienza nelle file dell’Argos Volley Sora, di durata ultradecennale, Lami ha ricoperto il ruolo di Direttore Sportivo e, poi, di General Manager della società laziale, conseguendo degli ottimi risultati in Serie A2 ed in Superlega.
    Con la Prisma Taranto, Lami inizierà un nuovo ciclo avente, come obiettivo primario, il ritorno in Superlega: «I dieci anni trascorsi a Sora sono tanti: abbiamo fatto un bellissimo percorso, togliendoci diverse soddisfazioni. Arrivo a Taranto carico come una molla: sono molto contento di iniziare questa nuova avventura con una società storica come quella tarantina, che ha masticato la pallavolo per diversi anni. Arrivo in una piazza importante. Trovo una squadra ben composta, costruita da coach Di Pinto con dei giocatori di un ottimo livello per la categoria. Del roster attuale, ho già avuto modo di lavorare con Alessio Fiore e con Gabriele Di Martino: con lo schiacciatore tarantino abbiamo tentato e sfiorato, per un paio di anni, la vittoria del campionato di A2; con il centrale romano, invece, abbiamo disputato due campionati di Superlega. Cercherò di dare il mio contributo per concludere questa stagione nel migliore dei modi, in un campionato sicuramente atipico a causa della variante Covid, che ha modificato lo svolgimento di qualsiasi competizione sportiva. Sono molto carico e motivato per questa nuova esperienza, pronto per l’inizio di un nuovo ciclo».
    Il nuovo Direttore Generale della Prisma Taranto commenta anche il campionato di Serie A2 Credem Banca, notevolmente condizionato dalla variante Covid-19: «Le composizioni delle squadre ad inizio stagione non sempre sono sinonimo di un rendimento della formazione durante il campionato. Bergamo sta dimostrando di meritare il primo posto in classifica: alla guida c’è un tecnico come coach Graziosi esperto per la categoria e che ho avuto il piacere di affrontare in diverse circostanze. Con il Covid, gli equilibri si sono sicuramente stravolti: diverse squadre sono state, addirittura, costrette a fermarsi per diverse settimane. È un fattore che ha, sicuramente, influito sull’andamento del campionato: quando si viene colpiti da questo virus, bisogna poi riprogrammare la preparazione fisica».
    La società ionica, nelle persone del Presidente Tonio Bongiovanni e della Vice-Presidente Elisabetta Zelatore, augura al neo Direttore Generale un proficuo lavoro, certa che saprà interpretare e realizzare al meglio le linee programmatiche tracciate dalla società. LEGGI TUTTO