More stories

  • in

    FINALMENTE KEMAS LAMIPEL! MONDOVI’ TRAVOLTA AL PALAPARENTI

    Kemas Lamipel Santa Croce: Acquarone 3, Walla 13, Copelli 6, Festi 5, Di Silvestre 10, Colli 11, Sorgente (libero), Cappelletti 2, Caproni 2, Robbiati 2, Prosperi, Sposato (libero), Di Marco, Andreini n.e. All. Montagnani
    Synergy Mondovì: Putini 1, Paoletti 14, Marra 6, Bussolari 6, Borgogno 3, Ferrini, Pochini (libero), Milano, Bosio 1, Fenoglio, Camperi. All. Barbiero.
    Successione set: 25-13 in 23′, 25-16 in 21′, 25-17 in 21′.
    Battute sbagliate Kemas Lamipel 8, Aces 5, Muri 9.
    Battute sbagliate Synergy 10, Ace 1, Muri 7.
    Torna a sorridere la Kemas Lamipel che dopo una serie nera di quattro sconfitte in 10 giorni subito dopo la lunga sosta per Covid-19, conquista la vittoria regolando con un netto 3-0 i piemontesi della Synery Mondovì. Partita senza mai storia, con i “Lupi” imperiosi in difesa e concentrati per tutto l’arco del match, bravi a mettere la museruola a giocatori storicamente pericolosi come Borgogno e bravi a colpire in contrattacco senza sosta. Per Mondovì, squadra che arrivava al match dopo risultati importanti, nulla o quasi da fare contro una Kemas Lamipel apparsa concentrata ed in palla. La settimana completa di allenamenti ha dato i suoi frutti, con Montagnani che ha potuto lavorare a lungo con i suoi ragazzi riallineando le condizioni fisiche e tecniche dei vari giocatori  della sua rosa: fin da inizio gara si è vista infatti una Kemas Lamipel ben messa in campo, attenta e determinata. La difesa sugli attacchi ospiti capitanata da Sorgente è stata serrata e ha regalato fin da subito tantissimi contrattacchi ben sfruttati da Colli e Walla (8-3, 16-8). Il set non ha mai avuto storia, con i “Lupi” grintosi in attacco e granitici a muro, a nulla sono serviti i cambi di Barbiero che ha attinto alla panchina senza fortuna. Vinto il parziale per 25-13 la formazione di casa ha continuato a martellare anche nel secondo, con i piemontesi rimasti attaccati solo nella parte iniziale (8-6) sorretti da l’ex Paoletti. Poi i santacrocesi hanno accelerato e i ben 7 muri nel set hanno scavato un solco profondo che ha condotto i “Lupi” avanti 16-11 e 21-14, prima del definitivo punto del 25-16 che ha portato il punteggio sul 2-0. Nel terzo set Barbiero mette il secondo palleggiatore Milano in campo in pianta stabile, ma la musica non cambia, tanto che la Kemas Lamipel scappa subito via sull’8-4 e sul 16-12, concedendo anche minuti importanti di gioco a Robbiati e Caproni al posto di Festi e Copelli, al libero classe 2002 Sposato e a Cappelletti, tutti bravi a farsi trovare pronti alla chiamata di mister Montagnani. Il set si chiude 25-17 e regala ai “Lupi” un 3-0 che fa tornare il sorriso dopo un periodo duro e complicato. Adesso una nuova settimana di allenamenti per crescere ancor di più di condizione e tornare a giocare sugli alti livelli visti ad inizio stagione.
    Andrea Costanzo – Ufficio stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Il Pala Pozzoni si veste di nuovo: l’omaggio agli sponsor

    Un omaggio ai tanti sponsor e sostenitori che finora hanno accompagnato il percorso vincente di Agnelli Tipiesse,  cinque teli da 5 metri x 5 con i nomi di tutte le firme dei marchi aziendali primi tifosi di Agnelli Tipiesse su backdrop grigio, che coprono elegantemente le tribune del Pala Pozzoni con un effetto 3D.
       La società ha voluto così gratificare gli sponsor nonostante il momento di difficoltà economica dando loro tutta la visibilità possibile durante le partite, ancora una volta per costruire insieme un solo cuore pulsante nel cammino di questa strana e importante annata, per renderla  indimenticabile e ancor più storica.
    Linda Stevanato-Ufficio stampa Agnelli Tipiesse LEGGI TUTTO

  • in

    La SIECO si infrange sul muro di Cuneo e torna a casa a mani vuote

    Certo, i Ragazzi Impavidi avevano ancora sulle gambe e nelle braccia una gara impegnativa come quella di Mondovì, disputata solo giovedì. Tuttavia contro il Cuneo visto in campo questa sera non ci sono alibi che tengano. Ortona che risulta poco pungente a muro e al servizio, fondamentali che invece hanno fatto la differenza in casa Cuneo. Buona, anzi buonissima partenza di Cuneo che schiaccia subito Ortona sotto i colpi dell’opposto Wagner e di un muro invalicabile. Sieco che va in difficoltà anche in fase di ricezione che compromette tutta la fase offensiva degli abruzzesi. Nulla può neanche Shavrak, subentrato in corso d’opera a Marinelli. I padroni di casa dilagano e chiudono facilmente un primo set nel quale la Sieco non sembra neanche essere entrata in campo. Più equilibrato il secondo parziale ma gli avversari non mollano di un centimetro e approfittano di ogni piccola sbavatura ortonese. Ortona che risulta poco pungente a muro e al servizio. Niente da fare neanche nel terzo ed ultimo set, sebbene la Sieco avesse cominciato nel migliore dei modi, con un vantaggio di cinque punti annullato subito da un paio di errori in attacco e dal solito muro dei padroni di casa. Un colpo di coda ortonese fa sperare i tifosi abruzzesi ma Cuneo fa quadrato e tiene botta riuscendo a chiudere una gara che vale il terzo posto. Adesso sarà importante staccare la spina, resettarsi e preparare al meglio la gara di Coppa Italia che la Sieco disputerà ad Ortona il prossimo mercoledì 10 febbraio alle ore 18.00 contro la CONAD Reggio Emilia.
    Palpabile il rammarico a fine gara nelle parole del Libero Alessandro Toscani: «Siamo partiti male. Forse abbiamo accusato un po’ la stanchezza della gara di giovedì e abbiamo dato loro campo aperto nel primo set. C’è da dire che loro battono davvero bene ed è quindi complicato ricevere. Meglio gli altri due set ma è mancato quel quid che serviva per giocare con la loro intensità e vincere il parziale. Cuneo è una formazione composta da atleti molto alti. È normale quindi che questa sera abbiamo incassato più muri del solito. Torniamo da questa lunghissima trasferta con una vittoria su due gare ravvicinate e a conti fatti non è male. Testa alla prossima gara di coppa, provando a far risultato contro la Conad».
    IL FILM DELLA GARA
    PRIMO SET. Cuneo schiera in campo Pistolesi palleggiatore e Wagner opposto, Sighinolfi e Codarin al centro, Tiozzo e Preti schiacciatori. Catania Libero. Ortona con la classica formazione composta dal palleggiatore Pedron e l’opposto Cantagalli. In zona quattro ci sono Marinelli e Sette mentre al centro c’è la coppia Simoni/Menicali. Il libero è Toscani.
    La prima palla del match è di Ortona con Simoni ma il primo punto è di Cuneo 1-0. Subito il break per Cuneo che mura Sette 2-0. Stavolta sette fa punto 2-1. Ace di Wagner che colpisce Sette ad una spalla 4-1. Erroraccio di Preti che regala il secondo punto alla Sieco 4-2. Palleggio ad una mano di Pedron per il centrale Menicali 5-3. Sighinolfi con l’aiuto del nastro trova il punto del 7-4. Fermato Menicali a muro da Codarin 10-6. Ancora ace per Wagner e Cuneo va il fuga 12-7. Fuori l’attacco di Codarin e 13-8. Poi Sette sbaglia il servizio 14-8. Murato Marinelli 16-9. Ennesimo muro per Cuneo 19-9. Ace anche per Cantagalli 19-11. Murato Cantagalli 21-11. Invasione aerea di Preti 22-13. Sette schiaccia di poco fuori 24-13. Ancora Preti ferma a muro Cantagalli 25-13.
    SECONDO SET. È Cuneo al servizio con Tiozzo. Ancora difficoltà in ricezione ma il punto è di Cantagalli 0-1. Out la ricostruzione di Menicali 3-3.Tiozzo trova il mani/out 5-4. Marinelli trova il solito muro di Cuneo 6-5. Lunga la diagonale di Cantagalli, la SIECO spreca ancora una ricostruzione 7-6. Fermato Cantagalli dal muro di Cuneo 10-8. Lanci ferma il gioco quando Codarin segna l’undicesimo punto. Ne sbaglia una anche Wagner. Il suo servizio è sulla rete 11-9. Errore di Tiozzo al servizio 15-13. Lanci si gioca la carta “Del Fra” al servizio al posto di Menicali ma il punto è di Wagner 19-16. Diego Cantagalli non trova il tocco del muro ed è 20-16. Muro di Simoni 20-18. Troppo lungo il servizio di Cantagalli 21-18. Tiozzo gioca bene sul muro di Sette 22-20. Fuori il servizio di Tiozzo 23-21. Stavolta il muro è di Preti 24-21. Primo set point annullato da Sette 24-22. È buona la ricostruzione di Cantagalli 24-23 ma è Preti che scardina il muro di Cantagalli e si prende anche il secondo set.
    TERZO SET. La Sieco parte con Marinelli al servizio ma la risposta di Wagner è fuori 0-1. Invasione a rete per Preti 0-2. Al secondo tentativo Cantagalli va a segno 0-3. Sette trova il mani/fuori 0-5. Stavolta Marinelli ci mette troppa forza e il suo servizio va out 1-5. Fuori l’attacco di Sette 3-6. Ancora fuori Sette 4-6. Esce il servizio di Wagner 4-7. Murato Sette 6-7. Anche Cantagalli sbatte contro il muro 7-7. Menicali sbaglia il servizio 9-9. Non sbaglia invece Pistolesi che sorprende Marinelli e fa ACE 10-9. È sulla linea l’attacco di Simoni 13-12. Ancora sulla rete il servizio di Cantagalli. Riesce la Pipe a Marinelli 18-19. Buono l’attacco di Preti 20-19. Murato ancora una volta Cantagalli 21-20. Il primo tempo di Menicali vale il 21-21. Sulla riga la schiacciata di Sette 21-22. Mani fuori del muro di Cuneo 22-23. Marinelli si ferma sul muro di Cuneo 24-23. Chiude Tiozzo con un diagonale molto potente 25-23.
    QUARTO SET.
    BAM Acqua San Bernardo Cuneo 3Sieco Service Impavida Pallavolo Ortona 0
    Parziali: 25-13 / 25-23 / 25-23Durata Incontro: 1h 22’ (22’ – 29’ – 31’)BAM Acqua S.Bernardo Cuneo: Gonzi, Codarin 9, Tiozzo 12, Bisotto, Bonola, Pistolesi 6, Galaverna, Wagner 12, Catania (L), Preti 14, D’Amato, Sighinolfi 6. Coach: Serniotti Roberto. Vice: Casale Marco.
    SIECO SERVICE IMPAVIDA ORTONA: Fabi, Simoni 4, Pesare n.e., Rovetto n.e., Pedron 2, Toscani(L), Del Frà, Cantagalli 14, Shavrak 1, Carelli, Marinelli 5, Sette 10, Menicali 5. Coach: Nunzio Lanci. Vice: Mariano Costa
    Muri Punto: Cuneo 16, Ortona 1Aces: Cuneo 3, Ortona 1Errori Al Servizio: Cuneo 12, Ortona 7Arbitri: Venturi Giuliano e Marconi Michele LEGGI TUTTO

  • in

    CON MONDOVI’ PER RIALZARE LA TESTA

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Quinta giornata di ritorno della serie A2 Credem Banca e al PalaParenti arriva la Synergy Mondovì di coach Mario Barbiero, formazione già battuta dai “Lupi” nel girone di andata. Sono passati poco più di due mesi da quel match, ma la situazione è totalmente cambiata a causa del Covid-19 che ha scombussolato totalmente la stagione dei conciari, costringendoli ad un mese di stop forzato e a quattro partite in dieci giorni e senza quasi allenarsi. La classifica, nonostante per la Kemas Lamipel ci siano ancora da recuperare le prime tre gare del girone di ritorno, comincia a farsi complicata e serve tantissimo una vittoria per scrollarsi di dosso questo momentaccio e ritrovare fiducia e sorriso. Montagnani ha finalmente potuto lavorare una settimana intera con i suoi in palestra, cercando di far riallineare le condizioni fisiche di atleti che hanno avuto nell’ultimo mese e mezzo percorsi purtroppo diversi; al solito modo anche da un punto di vista tecnico gli allenamenti avranno oliato al meglio i meccanismi di gioco che avevano portato i “Lupi” in vetta alla classifica ad inizio stagione. Quella che aspetta la Kemas Lamipel è però una partita da prendere con le molle, visto che Mondovì è comunque squadra ben allenata e che può vantare ex di turno che sicuramente vorranno farsi valere. I piemontesi arrivano dai brillanti  3-0 maturati in casa contro Taranto e a Brescia nella partita precedente: è squadra quindi in gran salute e che dispone di atleti ottimi per la categoria come l’opposto ex biancorosso Paoletti, lo schiacciatore Borgogno,  il palleggiatore brasiliano Putini e altri ex santacrocesi quali Marra e Pochini. Proprio Putini è arrivato a dicembre per sostituire il cubano Macias, mentre Cominetti (passato al Taranto) e Festi (attualmente in forza proprio ai “Lupi”) non sono stati cambiati con altri giocatori. Gara quindi complicata e dal peso specifico importante: servirà una Kemas Lamipel concentrata e che punti in primis a limitare gli errori, acquisendo fiducia durante i set. Fischio d’inizio, sempre a porte chiuse, per le ore 18.00 di domani domenica 7 febbraio: ad arbitrare la coppia formata da Carcione e Proietti. Come sempre sarà possibile seguire il match sui canali YouTube della LegaVolley.
    Andrea Costanzo – Ufficio stampa

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Articolo precedenteVibo beffa Civitanova al tie break nell’anticipo

    Prossimo articolo11ª Giornata Rit. (07/02/2021) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2020 LEGGI TUTTO

  • in

    Intervista pre partita a Matteo Maiocchi e Andrea Mattei

    Alla vigilia della partita che vedrà la Conad Reggio affrontare la Libertas Cantù in una difficile trasferta, i ragazzi di Coach Mastrangelo si troveranno a dover fronteggiare una formazione composta da giocatori molto importanti ed esperti, che per colpa di molti fattori si trova ad occupare una posizione in classifica che non rispecchia certamente il valore del Roster a disposizione di coach Matteo Battocchio.
    Per Conad Reggio abbiamo ascoltato le parole di un ex Canturino come Matteo Maiocchi, approdato all’inizio di questa stagione a Reggio dopo un anno passato a Cantù.
    Così Maiocchi sulla partita che attende Conad e sulla carica agonistica acquisita con il grande passaggio alle fasi ad eliminazione in coppa Italia:
    ” Cantù è sicuramente una grande squadra ed è stata una società enormemente importante per la mia carriera.La scorsa stagione, nonostante le difficoltà, è stata una stagione molto bella e di soddisfazione, essendo per me il primo anno in serie A2.Ringrazierò sempre i grandi giocatori con cui ho avuto la fortuna di giocare e la società della Libertas per l’occasione che mi hanno dato nonostante la mia giovane età.L’allenatore Matteo Battocchio sta sicuramente svolgendo un ottimo lavoro e la qualità del gioco espresso da Cantù non è da mettere in discussione nonostante la posizione in classifica occupata dalla Libertas.Questa stagione è molto diversa e particolare rispetto a qualunque altra stagione si sia mai giocata per le enormi problematiche legate al Covid.Noi di Conad veniamo da un periodo eccezionale, da una serie di risultati consecutivi e da una serie di buone prestazioni che hanno chiuso un inizio stagione non esaltante, costellato, anche per la nostra società, da un po’ di sfortuna e da qualche imprecisione di troppo.La qualificazione in coppa Italia è un parziale coronamento di quanto abbiamo fatto fino a questo momento in questo campionato.Abbiamo dimostrato di essere una squadra completa, unita e molto concreta e cercheremo di dare del filo da torcere a chiunque ci troveremo davanti senza lasciare nulla al caso.Quello che è certo è che non abbiamo certo nessuna intenzione di fermarci qui, non siamo appagati sufficientemente da questi risultati e l’obbiettivo è proseguire la stagione nel migliore dei modi possibili.Siamo consci della difficoltà della partita che ci attende a Cantù e siamo preparati al fatto che sarà una vera e propria battaglia vista l’importanza dei punti in palio per entrambe le formazioni “.
    Andrea Mattei, centrale di Reggio e grande protagonista nelle ultime ottime prestazioni di Conad, raggiungerà probabilmente già domenica il traguardo dei 1000 punti in serie A (mancano 4 punti al centrale Reggiano), e ha parlato dell’importanza della mentalità con cui entreranno in campo lui e i suoi compagni e di quelli che sono gli obbiettivi personali per questa stagione:
    ” La maniera in cui entreremo in campo sarà di fondamentale importanza domenica.Entrambe le formazioni lotteranno per ottenere la vittoria come risultato finale.Personalmente credo che i punti siano una diretta conseguenza del dare il massimo sul rettangolo di gioco.Ciò che più importa sono i risultati di squadra e ho la fortuna di giocare in una squadra che non pensa particolarmente al risultato personale.4 punti possono sembrare pochi e allo stesso tempo possono essere tanti ed importantissimi per spostare dalla nostra parte l’equilibrio di una partita o di un set.Il traguardo dei 1000 punti in serie A è un traguardo molto importante per la carriera di un giocatore, personalmente però non mi pongo ovviamente limiti.
    Partendo dal presupposto che, singolarmente e come squadra abbiamo già fatto meglio della scorsa stagione, mi sento di dire a nome della squadra che non possiamo e non vogliamo fermarci qui.Stiamo gestendo al meglio anche quelle situazioni che in precedenza ci avevano portati a perdere punti come, ad esempio, i tre set persi nella partita con Cuneo.Ognuno di noi è pronto a mettersi a disposizione di coach Mastrangelo e a dare il massimo ad ogni allenamento e ad ogni incontro, consci che in questa stagione, se continueremo così, potremo toglierci delle grandi soddisfazioni.Personalmente, non sono mai del tutto soddisfatto delle mie prestazioni perché punto molto in alto e sono certo che anche i miei compagni siano come me.Cantù sarà un avversario tosto da affrontare e la partita, sicuramente, sarà importante tanto quanto quelle da noi disputate contro le squadre che in questo momento militano in posizioni più alte. ”
    La partita, che si giocherà domenica 7 Febbraio alle ore 19.00 presso la struttura del PalaParini di Cantù vedrà Capitan Ippolito e compagni impegnati in una partita che sarà di enorme importanza per Conad, chiamata a confermare il periodo estremamente positivo con l’ennesima vittoria di questo secondo ciclo Mastrangelo. LEGGI TUTTO

  • in

    Esprimere continuità

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Ritorna a giocare tra me mura amiche la Cave del Sole Geomedical che domenica ospiterà al Palazzetto di Villa D’agri la New Mater Castellana Grotte. Per la  Cave del Sole di Mister Tubertini le ultime due settimane sono state intense “per noi – piega il tecnico della Geomedical- sarà una partita importante perché veniamo da due settimane di lavoro, per cui dobbiamo riuscire a esprimerci al meglio . Dobbiamo pensare a noi e al nostro gioco, pensare di fare un salto di qualità perché  dobbiamo  esprimere continuità, che ci è mancata ultimamente”. 
    La formazione pugliese occupa attualmente il sesto posto in classifica con 22 punti. Sfumata per un soffio la qualificazione ai quarti di Coppa Italia per mera differenza set, la formazione di Flavio Gulinelli, dopo un inizio claudicante dovuto ai tanti infortuni, negli ultimi due mesi ha trovato una buona efficienza di gioco che le ha permesso di risalire la china. La formazione che scenderà in campo domenica vedrà in regia il palleggiatore italo-argentino Fernando Garnica (che con la maglia di Castellana vinse il campionato di A2 nel 2017), a completare la diagonale ci sarà l’eterno opposto Roberto ‘Virus’ Cazzaniga, classe ’79 ma ancora in grado di reggere quasi da solo il fronte dell’attacco pugliese. In posto 4 prenderanno posto i martelli Mattia Rosso (ex Padova, Spoleto) e Giuseppe Ottaviani. Al centro ci saranno i centimetri e l’esperienza da Superlega di Carmelo Gitto e Stefano Patriarca, guiderà il reparto difensivo il libero classe ’99 Saverio De Santis. 
    “Giochiamo contro una squadra in forma che nonostante abbia perso l’ultima partita contro Ortona, si sta dimostrando di essere in linea con i migliori rendimenti di questo campionato, con una fase break composta da una buona linea di battitori”, sottolinea  Tubertini. Rosa a completa disposizione per il tecnico lagonegrese che dovrà fare a meno solo del giovane Armenante, ancora fermi per problemi muscolari. La gara come sempre sarà trasmessa sul canale YouTube di Legavolley con l’insolito fischio d’inizio fissato per le 19. 

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Articolo precedenteFerri “Bella vittoria a Fano ma ora ci aspetta un’altra battaglia con Brugherio” LEGGI TUTTO

  • in

    Guglielmo Ascheri: “Abbiamo trovato la continuità di allenamenti e di risultati che ci mancava”

    Il vicepresidente della Emma Villas Aubay Siena Guglielmo Ascheri ha fatto il punto della situazione in casa biancoblu: “Sapevamo che sarebbe stata una stagione molto complicata, nella quale avremmo potuto riscontrare problematiche da un punto di vista logistico ed organizzativo, e che non avremmo avuto la possibilità di avere il sostegno dei nostri tifosi e dei nostri sponsor all’interno del palazzetto. Nonostante questo credo che ad oggi si possa dire che le cose non stiano assolutamente andando male, compatibilmente con il momento generale. Abbiamo trovato la continuità di allenamenti e di risultati che ci mancava e che ci serviva per affrontare al meglio il proseguo del campionato. Credo che con il grande lavoro di tutti ci si possa presentare al meglio per quello che sarà il momento cruciale della stagione, e quindi per l’inizio dei playoff. La squadra, lo staff e tutto il gruppo societario sono sulla giusta strada e questo fa ben sperare. Anche il risultato ottenuto a Brescia credo che sia un segnale importante da parte nostra. Il lavoro che stiamo facendo sta dando i suoi frutti”.
    Prosegue il vicepresidente del team senese: “Noi siamo sempre stati molto attenti sulla programmazione delle stagioni, senza mai andare a fare il passo oltre le nostre possibilità sia per l’aspetto programmatico e operativo sia per gli aspetti tecnici. Il tutto sempre con l’intento di portare in alto il nome di Siena e tutti coloro che sostengono il progetto. Continuiamo a riscontrare una grande vicinanza da parte dei nostri partner. Una stagione come questa ha comportato il confrontarsi con diverse novità, a partire dall’aspetto sanitario, con i vari protocolli che dobbiamo seguire ed i relativi costi, la venuta meno completa delle entrate portate da botteghino e comunque la necessità di individuare nuove forme di iniziative per mantenere il contatto e l’interazione con i nostri tifosi, oltre a garantire una adeguata visibilità a tutte le aziende che ci sostengono e tutti i nostri sponsor. Il fatto che si sia sempre qua con obiettivi importanti e con un equilibrio economico dimostra la validità dell’operato della società”.

    Prosegue intanto la partnership con Ergon, jersey sponsor del team. Ergon da oltre 15 anni guida le medie e grandi aziende nelle scelte di infrastruttura IT per la digital transformation. Queste le dichiarazioni di Stefano Zingoni, socio fondatore di Ergon: “Per quanto riguarda l’aspetto sportivo siamo orgogliosi dei risultati che il team sta ottenendo. Sono contento perché la Emma Villas Aubay è un gruppo di lavoro speciale ed entusiasmante ed è composto da persone speciali. Ci inorgoglisce il rapporto instaurato e creato con il Presidente Giammarco Bisogno, con il vicepresidente Guglielmo Ascheri, con la responsabile della comunicazione Chiara Li Volti. Purtroppo non abbiamo la possibilità di stare vicino ai giocatori, vista quella che è la situazione sanitaria attuale, ma speriamo di poterlo fare presto”.
    Ancora Zingoni: “Io sono sempre stato un appassionato di sport, in qualità di responsabile marketing del nostro gruppo devo dire che ci sono stati una serie di fattori che hanno fatto in modo che decidessimo di supportare la Emma Villas Aubay Siena e di affrontare un progetto con il team biancoblu. Supportare questa società è anche un’occasione di visibilità, inoltre crediamo che sia un ottimo veicolo per portare avanti un progetto anche di conoscenza verso altre aziende che potrebbero essere interessate ad interloquire con noi. Alla base della partnership ci sono quindi sia motivazioni sportive che aziendali. Volevamo essere presenti e portare in alto un grande gruppo di lavoro ed il nome di questo territorio”.
    [embedded content] LEGGI TUTTO

  • in

    È già tempo di tornare in campo. Ortona nella tana del Cuneo

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    È già tempo di tornare in campo. La Sieco sabato alle ore 18.00 anticipa in quel di Cuneo, chiudendo di fatto un mini-tour tutto piemontese. Solo ieri, giovedì l’Impavida era di scena nella vicina Mondovì riuscendo a fare bottino pieno non senza qualche difficoltà.

    Nessuna novità dal fronte e Coach Nunzio Lanci non dovrebbe aver problemi di formazione contro i cuneesi. Anche se Shavrak ha ancora bisogno di tempo per reintegrarsi al meglio in gruppo, contro Mondovì ha finalmente potuto tornare ad assaggiare il campo in maniera più decisa.

    All’andata gli abruzzesi sfoderarono una super-prestazione battendo gli avversari per tre set a zero.

    Arbitri della gara i signori Venturi Giuliano e Marconi Michele. Come sempre potrete seguire la diretta streaming della gara su www.impavidapallavolo.it

    Queste le altre gare della quinta giornata di ritorno in questo campionato di Serie A2 Credem Banca.

    Gruppo Consoli Centrale Latte BS – Emma Villas Aubay Siena 2-3
    Cave Del Sole Geomedical Lagonegro – BCC Castellana Grotte
    Prisma Taranto – Agnelli Tipiesse Bergamo (Rinviata CoVid)
    Kemas Lamipel Santa Croce – Synergy Mondovì
    Pool Libertas Cantù – Conad Reggio Emilia

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Articolo precedenteLa Tonno Callipo attende la Lube: domani match chiave per Saitta e compagni LEGGI TUTTO