More stories

  • in

    Pascal Sabato nuovo preparatore atletico

    Una nuova figura nello staff tecnico di Vincenzo Di Pinto: la società del Presidente Tonio Bongiovanni ha raggiunto l’accordo con il noto preparatore atletico Pascal Sabato.
    Campione del mondo di Bodybuilding e vincitore del prestigioso 1° premio nel 4° Trofeo Due Torri, categoria 82 kg, negli anni ’90, Pascal consegue il titolo di preparatore all’Accademia di Cultura Fisica e Atletica di Parma, approdando nel grande volley proprio con la Prisma Taranto, in Serie A2 e Serie A1, entrando a far parte dello staff tecnico di Vincenzo Di Pinto. Un’esperienza ventennale per l’esperto preparatore atletico che colleziona, nel suo curriculum, ben sei stagioni in A1 (Taranto, Gioia del Colle e Vibo Valentia) e dieci in A2 (sempre con Taranto, Gioia del Colle, Castellana Grotte e Matera) e tre in B (Castellana Grotte, Corigliano e Gioia del Colle).
    Le diverse piazze in cui ha operato Pascal sono la testimonianza della professionalità dimostrata e dell’ottimo lavoro svolto negli anni: una nuova figura per una società ambiziosa come la Prisma Taranto.
    La dirigenza ionica, nella persona del Presidente Tonio Bongiovanni e della vice-Presidente Elisabetta Zelatore, riabbraccia nella grande famiglia della Prisma Taranto lo stimatissimo preparatore atletico Pascal Sabato, certa che possa contribuire al raggiungimento degli obiettivi prefissati. LEGGI TUTTO

  • in

    Sollevato il preparatore atletico Castelli

    La Prisma Taranto Volley comunica di aver sollevato dall’incarico, in data odierna, Alberto Castelli dal ruolo di preparatore atletico della squadra rossoblù.
    La società del Presidente Tonio Bongiovanni gli augura i migliori successi per il prosieguo della sua carriera. LEGGI TUTTO

  • in

    Il derby di San Valentino va Bergamo: Cantù battuta in tre set

    Il derby lombardo viene chiuso in tre set a favore degli orobici (25-18, 25-21, 25-21) con la formazione canturina che si batte sino all’ultimo punto, ma non basta: Agnelli Tipiesse si aggiudica tutti i tre set nonostante Cantù abbia nel secondo e terzo parziale dato filo da torcere con Motzo (16 punti) e Mariano (9 punti), ed un buon muro sempre presente. (6 muri, ma 8 i muri orobici)
    Bergamo riesce a recuperare e imporsi anche con qualche punto di svantaggio, con un ottimo Finoli pronto a raddrizzare tutti i palloni nonostante sia stato costretto a lasciare il campo all’inizio del terzo parziale per una storta e poi rientrato a metà set, prontamente assistito dal fisioterapista Bonfanti e dal Dott. Valsecchi, e un D’Amico con alte percentuali in ricezione.
    Top scorer dell’incontro sono stati Santangelo con 15 punti e Motzo con 15.
    Le parole di D’Amico, premiato mvp: “Loro sono una buona squadra siamo stati bravi a restare sul pezzo fino alla fine, una partita che ci ha preparato a quella che sarà la prossima fase di campionato, sia per la Coppa che per la partita con Brescia”

    IL MATCH
    Cantù comincia con la diagonale Viiber- Motzo, in banda Bertoli- Mariano, al centro Monguzzi-Mazza, libero Butti
    Bergamo schiera Finoli- Santangelo in diagonale, Pierotti- Terpin in banda. al centro Milesi- Signorelli, libero D’Amico
    Il punto a punto comincia sin dalle prime fasi, con Santangelo che firma il primo break 8-6. Ottimi anche gli spunti al centro di Milesi e Signorelli . Rispondono bene i canturini con Bertoli e la bella regia di Viiber. FInoli aggiusta un bel pallone per Signorelli poi fa doppio ace per l’11-8 e 12-8. Con un buon primo tempo Signorelli firma il 14-10. Santangelo 15-10.
    Bergamo vola sul 19-14 con Terpin, poi Milesi per il 20-15. Santangelo firma il 21-17, poi Terpin mura Bertoli per il 22-17.  Chiude un pallonetto di Pierotti 25-18.
    Nel secondo parziale è Cantù che si porta avanti 8-11 con qualche imprecisione della squadra bergamasca soprattutto in ricezione e il muro canturino cresce fermando Terpin per il 9-12. Un’ottima difesa di Signorelli permette di rosicchiare qualche punticino e Bergamo accorcia 12-13.  Santangelo per il 13-14. Con un buon servizio e un ace Santangelo impatta 15-15. Milesi firma il 17-16. La pipe di Terpin regala il 20-18. Cantù si mantiene attaccata con Motzo, ma un errore di Bertoli permette il 22-20. Muro di Milesi su Mariano firma il 23-20,un ace di Santangelo firma il 24-21. Il muro di Milesi su Motzo chiude 25-21.
    Sull’1-4 del terzo set Finoli è costretto a lasciare il campo per una storta alla caviglia, subentra Ceccato. Terpin fa ace per il 4-5. Un paio di errori in campo orobico fanno allungare Cantù 4-7, ma Bergamo recupera con buoni colpi di Pierotti e Milesi e si porta sull’8-9. Muro di Signorelli e Bergamo impatta 10-10. Finoli rientra dopo una bella fasciatura da parte del fisioterapista Bonfanti e supervisione del dott. Valsecchi. Santangelo firma il 12-13. Signorelli mura Mariano 13-13.  Ma Cantù non molla e si porta sul 15-16 con Mariano. Un errore di Motzo regala il 17-16. Bertoli viene murato, poi Terpin regala il 20-17. Bergamo vola a 23-20, poi Pierotti firma il 24-20. cihude Pierotti 25-21.

    AGNELLI TIPIESSE: Milesi 6, Santangelo 15, FInoli 6, Terpin 11, Pierotti 13, Signorelli 6, Ceccato, D’Amico N.E. Mancin, Sormani, Rota, Umek, Cargioli all. Graziosi
    POOL LIBERTAS CANTU’: Monguzzi 5, Motzo 16, Mazza 2, Bertoli 5, Viiber 3, Mariano 9, Gianotti, Picchio, Butti, Galliani, N.E. Malvestiti, Corti, Regattieri, Pellegrinelli all. Battocchio
    Muri: Agnelli Tipiesse 8, Cantù 6
    Linda Stevanato- Ufficio stampa Agnelli Tipiesse LEGGI TUTTO

  • in

    UNA BELLA KEMAS LAMIPEL ESPUGNA NETTAMENTE CASTELLANA GROTTE

    Bcc Castellana Grotte: Garnica 1, Cazzaniga 2, Patriarca 7, Erati 7, Rosso 15, Ottaviani 7, De Santis (libero), Dell’Agnol 4, Zonta, Indelicati n.e, Gitto n.e, Palmisano n.e. All. Gulinelli.
    Kemas Lamipel Santa Croce: Acquarone 4, Walla 22, Copelli 7, Festi 6, Colli 5, Cappelletti 6, Sorgente (libero), Prosperi, Robbiati, Sposato (libero), Di Marco n.e, Caproni n.e, Andreini n.e. All. Montagnani.
    Successione set: 22-25 in 25′, 21-25 in 24′, 21-25 in 29′
    Battute sbagliate BCC 13, Aces 2, Muri 9.
    Battute sbagliate Kemas Lamipel 11, Aces 2, Muri 8.
    Come cambia tutto in soli 18 giorni. Sono questi infatti quelli trascorsi dalla vittoria per 0-3 di Castellana Grotte al PalaParenti nella gara di recupero del girone di andata e la netta affermazione con cui oggi la Kemas Lamipel ha risposto ai pugliesi, vincendo per 0-3 al PalaGrotte. Nel mezzo tanti allenamenti e lavoro fisico e tecnico in palestra, tutto ciò che era necessario ai “Lupi” per tornare la bella squadra di volley apprezzata ad inizio stagione. E questo nonostante la noia muscolare che non ha permesso a Di Silvestre di prendere parte a questa partita, con Cappelletti schierato titolare che non lo ha minimamente fatto rimpiangere, giocando una gara accorta in ricezione e in attacco. Trascinatore dei biancorossi il brasiliano Walla che ha stravinto il confronto con Cazzaniga mettendo a segno ben 22 punti in tre set. La Kemas Lamipel, reduce dalla vittoria netta su Mondovì, arriva a Castellana Grotte priva di Di Silvestre; nei locali Erati preferito a Gitto in panchina, per il resto sestetti base. L’equilibrio iniziale è rotto dai “Lupi”, bravi a mettere la testa avanti (6-8) grazie a un Acquarone concentrato e subito in palla: Castellana Grotte fa fatica e i santacrocesi allungano, con tutti i giocatori in campo bravi a dare il loro contributo ( 11-16, 18-21). Il set si chiude 22-25 merito di una Kemas Lamipel brava a limitare al minimo gli errori e cinica nello sfruttare quelli dei padroni di casa. Il secondo set è dominato da inizio alla fine dai conciari, subito avanti per 5-8. Walla è una sentenza e mette a segno 9 punti individuali nel parziale, aiutato anche da un Festi determinante a muro. Dal 13-16 si arriva al 16-21, preludio del 21-25 finale che consente ai “Lupi” di raddoppiare nel computo dei set. Sulle ali dell’entusiasmo la Kemas Lamipel scappa subito via anche nel terzo parziale (5-8, 12-16), facendo presagire una facile vittoria, ma nel finale Castellana Grotte si riavvicina pericolosamente toccando anche il -1, con Rosso che da il massimo per cercare di riaprire il match. Ma la voglia di vincere dei santacrocesi prevale nettamente e nel rush decisivo c’è il nuovo allungo che vale il 21-25 e il definitivo 0-3, che regala alla Kemas Lamipel tre punti d’oro per la classifica e soprattutto per il morale, con la squadra che pare essersi messa alle spalle il mese di stop forzato causa Covid-19 e il durissimo tour de force con quattro partite in dieci giorni non appena uscita dalla quarantena. Ma il tempo di gioire non è molto dato che adesso un nuovo tour de force è alle porte: giovedì 18 per i “Lupi” recupero della seconda di ritorno sul campo di Reggio Emilia, domenica 21 settima di ritorno in casa con Cuneo, mercoledì 24 recupero della terza di ritorno al PalaParenti contro Cantù e domenica 28 ancora nel palazzetto di casa questa volta contro Taranto per il match valido per la ottava giornata di ritorno. Nuovamente quattro partite in dieci giorni e tutte molto complicate per la Kemas Lamipel, che dovrà affrontarle con il massimo impegno e con il bello spirito messo in campo quest’oggi al PalaGrotte.
    Andrea Costanzo – Ufficio stampa LEGGI TUTTO

  • in

    L’Emma Villas Aubay Siena fa cinquina, sconfitta anche la Sinergy Mondovì (3-1)

    Siena fa cinquina, sconfigge anche la Sinergy Mondovì e prosegue la sua striscia vincente. Una Emma Villas Aubay rimaneggiata ha la meglio anche della compagine piemontese andando a prendersi altri tre preziosi punti per la classifica. Dopo una ottima partenza i senesi si aggiudicano il primo set, perdono il secondo ma poi vincono bene sia terzo che quarto parziale.
    Primo set Emma Villas Aubay in campo con Ciulli in cabina di regia e Romanò opposto, Yudin e Della Volpe in banda, Zamagni e Barone al centro, Fusco libero.
    Paoletti, che già nel match di andata aveva giocato una grande gara contro Siena, parte forte con attacchi vincenti ed un ace. Per i locali subito a segno Romanò e Della Volpe. Gli ospiti si prendono immediatamente alcune lunghezze di vantaggio. E’ Paoletti a siglare il punto del 9-12, al quale risponde Romanò. L’opposto di Siena va a segno anche dai 9 metri (11-12). Romanò stratosferico, prima è autore di un altro attacco vincente e poi di un nuovo ace (13-12).
    Con questi servizi vincenti Romanò tocca un record personale, i 100 ace in regular season in carriera.
    Il parziale dei locali prosegue grazie alle ottime battute di Yuri Romanò, ne beneficia anche Rocco Barone che realizza un punto schiacciando con astuzia e precisione. Dai nove metri va a segno anche “silver hair” Igor Yudin (18-13). Della Volpe è lucido, mette giù il pallone del 22-18. Il set si chiude sul 25-20 con il muro punto di Yudin.
    Secondo set Siena riparte forte, volando sul 3-1 con un bel punto break con la murata di Zamagni su Paoletti. Pochi istanti dopo Paoletti spara out (4-1). Della Volpe ancora accesissimo (7-4). Straordinario salvataggio senese, ne beneficia Romanò per il punto con un mani-out del muro dei piemontesi. Ottimo ancora Igor Yudin, di nuovo a segno. Zamagni dal centro è autore di un altro punto per i padroni di casa: 16-12. Romanò è super, prosegue la giornata spettacolare dell’opposto di Siena a segno in altre due circostanze: 18-16. Della Volpe trova splendidamente l’incrocio delle righe (19-17). Pareggia Ferrini (20-20). Romanò è freddo e preciso (21-20). Mondovì ribalta tutto con Marra, anche Paoletti realizza (21-23). Yudin e Zamagni prova a rintuzzare lo svantaggio. Ma Borgogno chiude il set sul 23-25.
    Terzo set La Sinergy piazza un break in avvio di terzo parziale (3-6). Ferrini realizza un ace (3-7). Siena si affida ancora alle battute di Yuri Romanò, il suo servizio vincente vale il 12-13. Dopo il time out richiesto da coach Barbiero Romanò va nuovamente a segno dai nove metri (13-13). Con caparbietà Siena rientra: Panciocco realizza da posto 4, Romanò poco dopo lha a meglio del muro a due piemontese. Altri due punti per Rocco Panciocco (20-18). Romanò continua a martellare (22-20). Siena tocca a muro tanti attacchi degli ospiti e difende alla grande, arriva il punto break di Yudin (23-20). Barone schiaccia benissimo (24-20). Rocco Panciocco chiude il terzo parziale sul 25-21.
    Yuri Romanò ha realizzato 11 punti in questo set.
    Quarto set Siena parte fortissimo, Yudin è autore del punto del 7-2. Panciocco benissimo da posto 4, poco dopo Ciulli è autore di una murata vincente (12-4). Ciulli trova alla perfezione Romanò (12-5). Poi è Zamagni-show: due punti consecutivi del centrale della Emma Villas Aubay Siena, Siena avanti 14-5. Rocco Panciocco superstar: 20-12. La chiude Yuri Romanò (25-15).

    Emma Villas Aubay Siena – Sinergy Mondovì 3-1 (25-20, 23-25, 25-21, 25-15)
    EMMA VILLAS AUBAY SIENA: Zamagni 9, Panciocco 7, Crivellari, Della Volpe 10, Yudin 12, Fusco (L), Fantauzzo, Barone 2, Ciulli 3, Romanò 31, Truocchio. Coach: Spanakis. Assistente: Pelillo.
    SINERGY MONDOVÌ: Marra A. 6, Milano, Camperi 1, Putini, Bosio, Ferrini 6, Fenoglio (L), Bussolari 6, Pochini (L), Paoletti 25, Borgogno 13. Coach: Barbiero. Assistente: Negro.
    Arbitri: Mariano Gasparro, Simone Fontini.
    NOTE. Percentuale in attacco: Siena 56%, Mondovì 40%. Muri punto: Siena 6, Mondovì 3. Positività in ricezione: Siena 51% (26% perfette), Mondovì 49% (26% perfette). Ace: Siena 7, Mondovì 6. Errori in battuta: Siena 13, Mondovì 11.
    Durata del match: 1 ora e 37 minuti (24’, 26’, 27’, 20’). LEGGI TUTTO

  • in

    Terzo stop di fila per la Bcc Castellana, festeggia Santa Croce al Pala Grotte

    Il risultato è lo stesso rispetto alla gara di andata di fine gennaio, ma l’effetto è diametralmente opposto: finisce 0-3 (22-25, 21-25, 21-25) il match tra Bcc Castellana Grotte e Kemas Lamipel Santa Croce valido per la sesta giornata di ritorno del campionato nazionale serie A2 Credem Banca di pallavolo maschile. Sono i toscani a festeggiare questa volta, trascinati da un esplosivo Walla Bezerra Souza (23 punti e titolo di top scorer del match con il 55% in attacco). Pesa, eccome, il successo biancorosso nella corsa playoff con Castellana che resta chiaramente in lotta ma vede avvicinarsi la quota minima per accedervi.

    Terzo stop consecutivo per la formazione allenata da Flavio Gulinelli che, proprio dalla gara di Santa Croce, sembra aver perso freschezza fisica e lucidità (complice anche gli extra impegni degli ultimi 45 giorni con 11 partite disputate). Toccherà, ora, nelle restanti cinque gare della regular season, ritrovare brillantezza e determinazione. Mattia Rosso il più prolifico tra i castellanesi con 17 punti e 5 muri sul tabellino finale. In doppia cifra anche Giuseppe Ottaviani (10 punti, il 56% in attacco e il 78% di positività in ricezione).

    FORMAZIONI – La Bcc Castellana di Gulinelli in maglia azzurra: Garnica palleggiatore, Cazzaniga opposto, Rosso e Ottaviani schiacciatori, Patriarca e Gitto centrali, De Santis libero. Santa Croce in maglia bianca con Montagnani in panchina, Acquarone in regia, Walla sulla sua diagonale, Colli e Cappelletti martelli, Copelli e Festi al centro, Sorgente libero.
     
    CRONACA – Tutto in equilibrio l’inizio, con errori in attacco e in battuta: 6-6. Muro e diagonale di Colli e ace di Acquarone: è dei toscani il primo break (6-9). Prova a scappare Santa Croce con Walla, tiene Castellana con Erati: 11-13. Copelli dal centro per un altro mini break (11-16), Gulinelli costretto al tempo. Erati e Walla sempre loro (13-17 prima e 14-18 poi). Ottaviani in block out scuote la Bcc, ancora Walla tiene avanti la Kemas Lamipel (16-19). Garnica risponde ad Acquarone con l’ace (18-20), Ottaviani e due muri Bcc per azzerare tutto: 21-21. Santa Croce reagisce di rabbia con Festi e due di Walla (21-24), il muro di Copelli chiude il primo set: 22-25.
    L’ace di Walla e la pipe di Ottaviani nel 4-5 iniziale. Ace anche per Cazzaniga, ma Walla va in doppia cifra già all’inizio del secondo con altri tre punti: 6-9. Due muri di Festi per un altro parziale Santa Croce, ancora Copelli dal centro per un ulteriore allungo: 10-14. Gulinelli cambia: Dall’Agnol per Cazzaniga. Rosso e lo stesso Dall’Agnol attaccano da posto 2 per il 16-18, ma Walla è sempre in ritmo: altri due per il 16-21. Ancora Rosso e Dall’Agnol questa volta da posto 4 (19-22), ma Walla la mette all’incrocio anche steccando da seconda linea: 19-23. Cappelletti e Colli per il 21-25.
    Castellana riparte da Dall’Agnol martello e Rosso opposto, Santa Croce dal muro di Copelli: due per il 3-5. Ottimo l’approccio di Rosso da 2: tre di fila per il 7-8. Walla ricomincia dall’altro lato, Festi si ripresenta a muro: 7-11. La Kemas Lamipel torna in deciso controllo, ma la Bcc non sbanda: muro di Rosso per il 10-11. Santa Croce avanza con Cappelletti (11-14), Castellana resiste con Erati (12-15): nel bilancio, però, sempre meglio i toscani che con Walla danno un ulteriore scossa al set (12-17). Gulinelli chiama i suoi per un time out, da Patriarca arriva il riscatto gialloblù (17-19). Rosso a muro e Walla in diagonale: i toscani tengono il vantaggio (19-21) e allungano anche sul 19-23. Dall’Agnol e Ottaviani sono le ultime firme Bcc (21-24), Santa Croce la chiude con Cappelletti per il 21-25.

    TABELLINO
     
    Bcc Castellana Grotte – Kemas Lamipel Santa Croce 0-3
    22-25 (24’), 21-25 (24’), 21-25 (29’)
     
    Castellana: Garnica 1, Ottaviani 10, Patriarca 7, Cazzaniga 2, Rosso 17, Erati 7, De Santis (L), Dall’Agnol 3, Zonta. ne Indellicati, Gitto, Palmisano.
    All. Gulinelli, II all. Barbone, ass. all. Calisi, scout Pastore.
    Battute vincenti/errate: 2/13
    Muri: 9
    Ricezione positiva/perfetta: 61/37. Attacco: 41
    Errori gratuiti: 10 att / 5 ric
     
    Santa Croce: Acquarone 4, Colli 5, Festi 6, Walla 23, Cappelletti 5, Copelli 7, Sorgente (L), Prosperi, Di Marco, Robbiati. ne Sposato (L), Caproni, Andreini.
    All. Montagnani, II all. Pagliai, scout Morando.
    Battute vincenti/errate: 3/11
    Muri: 8
    Ricezione positiva/perfetta: 53/35. Attacco: 49
    Errori gratuiti: 4 att / 2 ric

    Arbitri: Alberto Dell’Orso di Pescara, Giuseppe De Simeis di Lecce LEGGI TUTTO

  • in

    Lagonegro tiene testa ma Cuneo più cinica si impone

    Primo set  gioco condotto sempre dai padroni di casa , poco reattivi i lagonrgesi e in ricezione abbastanza imprecisi lasciano agli attaccanti locali mettere a terra con facilità i palloni . Secondo set più equilibrato fino al 19-17 quando Cuneo ingrana nuovamente e chiude anche il secondo set , mentre nel terzo ritorna ancora l’equilibrio ma Lagonegro spreca il vantaggio finale del 22-24 e lascia a Cuneo di farsi recuperare e chiudere il match. 
    CRONACA DEL MATCH
    La formazione del Cuneo Volley guidata da coach Roberto Serniotti,  schiera Pistolesi in regia con Wagner opposto, Sighinolfi e Codarin al centro, Tiozzo e Preti schiacciatori,  Catania libero. Mister Tubertini schiera Salsi in diagonale con Tiurin, Vedovotto e Marretta schiacciatori, Spadavecchia e Maccarone al centro , Santucci e russo  a scambiarsi il ruolo di libero in ricezione in difesa. 
    Primo set parte bene la formazione di casa che si impone sul 8-3 costringendo mister Tubertini a chiamare il tempo. I servizi di Wagner mettono in difficoltà la ricezione di Lagonegro e i padroni i casa ne approfittano. Continuano a condurre i piemontesi con Preti e Tiozzo sugli scudi 17-7 e con Pistolesi che trova anche l’ace. La Cave del Sole trova un leggero break con Scuffia al servizio e si porta dal 20-13 al 21-16 quando Serniotti richiama i suoi. Con Mazzone la Geomedical accorcia ancora 22-18 ma le lunghezze sono ancora troppe e Cuneo chiude con un pallonetto di Bonola e un attacco sul muro di Tiozzo. 
    Secondo set partono solo inizialmente in vantaggio i padroni di casa 3-1 che poi vengono raggiunti da due punti di Spadavecchia che riporta la parità sul 4-4 . Fase centrale del set con estremo equilibrio un punto per parte per entrambe fino a quando sul 12-10 un ace di Wagner porta Cuneo in vantaggio. Tiurin poi rimette ancora la gara in equilibrio ma  Cuneo non ci riprova e dal 17-15 si porta sul 19-15 : Mister Tubertini spende ravvicinati i due time out . Al rientro Mazzone tenta di spezzare il gioco cunese 20-16 , al servizio si vede ancora Scuffia ma Preti e un pallonetto di Codarin permettono alla BAM di toccare il 23mo punto , con quattro lunghezze di distanza. Tiurin prima accorcia 23-20 poi però sbaglia il servizio offrendo la prima palla set e un ace di Preti consente ai piemontesi di chiudere anche il secondo.  
    Terzo set fotocopia del secondo. Dal 3-1 al 4 pari. Fasi  centrali in equilibrio, sul 17-18 Serniotti chiama il tempo e al rientro una diagonale out di Wagner permette a Lagonegro +2. Poi il muro biancorosso si fa sentire e la Geomedical si porta sul 18-22 e Serniotti chiama ancora il tempo. Lagonegro in vantaggio  nel finale con una diagonale di Tiurin 21-23 poi con Vedovotto che trova il primo set point sul 22-24. I padroni di casa però non si lasciano intimorire dal vantaggio della Cave Del Sole e Galaverna rimetter Cuneo nel set (23-24),  per poi trovare il vantaggio ed il sigillo finale. 
    BAM ACQUA S. BERNARDO Cuneo vs Cave del Sole Geomedical Lagonegro 
    (25-20, 25-19, 26-24) 3-0 
    25’, 25’, 30’ tot  1 h 20’
    BAM ACQUA S. BERNARDO Cuneo: Gonzi, Codarin 8, Tiozzo 8, Bonola 10 , Pistolesi 3, Galaverna 3, Wagner 16, Catania (L) , Bisotto (L), Preti 12, D’Amato, Chiapello, Sighinolfi. All. Serniotti
    Cave del Sole Geomedical Lagonegro: Mazzone 11, Spadavecchia 5, Vedovotto 6, Battaglia,  Santucci (L), Maccarone 2, Russo (L), Molinari 2, Scuffia 1, Tiurin 15 , Bellucci, Salsi 4, Armenante . All. Tubertini
    Cuneo :  9 muri, 6 Ace, 8 Errori in battuta, 54%Attacco, 68% (26%)Ricezione
    Lagonegro:7 muri, 2 Ace, 8 Errori in battuta,  43%Attacco, 52% (21%)Ricezione LEGGI TUTTO

  • in

    Pre partita Conad Volley Tricolore – Atlantide Pallavolo Brescia

    Dopo una fantastica prestazione e la vittoria per 3 a 2, arrivata in trasferta contro la formazione della Sieco Service Ortona, che ha regalato ai Reggiani uno storico passaggio del turno in coppa Italia( risultato mai raggiunto dalla società di Reggio sino a questo momento), la Conad si prepara alla importante sfida contro un avversario molto ostico come l’Atlantide pallavolo Brescia, ex squadra di due membri molto importanti del roster attualmente a disposizione di coach Vincenzo Mastrangelo come Andrej Ristić e Mattia Catellani.
    Il match che si disputerà in data domenica 14 Febbraio alle ore 18.00 sarà di enorme importanza per entrambe le formazioni che si giocheranno dei preziosi punti in palio ed una posizione in classifica.
    Così Andrej Ristic sulla partita che attende i suoi domani, su come sia stato preparato il match e su quanto sia importante la partita di coppa appena disputata e vinta, per il morale della squadra:
    “Veniamo sì da una vittoria e da una ottima prestazione in coppa contro una squadra importante come Ortona, tuttavia Brescia,  nella quale militano giocatori blasonati, cercherà di metterci in grossa difficoltà sin dal primo pallone.
    Dobbiamo farci trovare pronti e con la giusta mentalità, soffermandoci nel cercare soluzioni a quelle situazioni particolari che sempre capitano in una partita.
    Stiamo lavorando come sempre molto duramente per limare e mettere a punto tutti quei meccanismi che non sono andati contro  Cantù, per meritarci dei punti davvero fondamentali per la nostra stagione.
    Cercheremo di sfruttare a pieno, oltre che la solita e minuziosa preparazione della partita, la carica agonistica ed emozionale che ancora ci accompagnerà per un pò di tempo, visto il fantastico risultato raggiunto solo qualche giorno fa in casa di Ortona.
    La classifica è molto corta e Bergamo a parte (che si è già dimostrata una squadra di altra categoria non perdendo mai) possiamo dire la nostra e giocarcela a viso aperto contro  tutti gli avversari che ci troveremo ad affrontare da qui fino alla fine della stagione.
    Siamo un bellissimo gruppo e siamo davvero una grande squadra sotto moltissimi punti di vista”.
    Mattia Catellani, dopo l’intervento di Ristic, ha voluto parlare della sua ex squadra, di come i rapporti con Brescia siano rimasti ottimi e di quanto questa partita possa risultare decisiva per la classifica e gli obbiettivi di Volley Tricolore in questa stagione”
    ” Giocare contro Brescia è sempre molto particolare per me.
    Ho avuto la fortuna di far parte per una stagione del gruppo squadra dell’Atlantide e ho avuto il privilegio di giocare con professionisti del calibro di Cisolla, Bisi e Galliani, giocatori di grande qualità e classe da cui ho imparato moltissimo.
    Colgo l’occasione per salutare e ringraziare tutta la società dell’Atlantide Brescia con cui sono rimasto in ottimi rapporti e alla quale devo molto anche in termini di carriera ed esperienza.
    Ovviamente però non c’è da parte di nessuno di noi la volontà di lasciare dei punti per strada.
    La classifica come detto da Andrej è molto corta e le squadre, sono ancora quasi tutte in corsa per accedere ai playoff o addirittura per un risultato ancora più importante.
    Dovremo essere bravi, concreti e cinici nell’assicurarci 3 punti importantissimi, punti che potrebbero rivelarsi fondamentali per delineare definitivamente quelli che possono essere i nostri obbiettivi per la stagione corrente.
    Cercheremo di mettere pressione a Brescia con le nostre armi migliori che si sono dimostrate determinanti nella serie di ottimi risultati a cui siamo andati incontro in questa seconda parte di campionato.
    Sarà un piacere riaffrontare tanti visi famigliari ed amici ma siamo totalmente concentrati su quello che è il nostro obbiettivo “.
    Conad Reggio sfiderà l’Atlantide pallavolo Brescia fra le mura del Pala Bigi in data 14 Febbraio alle ore 18.00.
    La partita sarà trasmessa in diretta sul canale Youtube  della lega Volley serie A. LEGGI TUTTO