More stories

  • in

    CUORE “LUPI”, CUNEO RIMONTATA E GRAN VITTORIA AL TIE-BREAK

    Kemas Lamipel Santa Croce: Acquarone 2, Walla 24, Copelli 15, Festi 7, Colli 9, Cappelletti 23, Sorgente (libero), Robbiati, Di Marco 2, Prosperi, Andreini n.e, Caproni n.e, Sposato (libero) n.e. All. Montagnani
    Bam Acqua San Bernardo Cuneo: Pistolesi 3, Wagner 18, Codarin 16, Bonola 8, Tiozzo 11, Preti 16, Catania (libero), Bisotto, Galaverna 4, Sighinolfi, Gonzi n.e, Chiapello n.e. All. Serniotti.
    Successione set: 25-27 in 34′, 26-24 in 36′, 22-25 in 29′, 25-21 in 28′, 15-11 in 20′.
    Battute sbagliate Kemas Lamipel: 20, Aces: 10, Muri: 8.
    Battute sbagliate Bam Acqua San Bernardo: 17, Aces: 6, Muri: 10.
    Secondo tie-break stagionale e seconda vittoria per la Kemas Lamipel che esce alla distanza e si aggiudica in rimonta il durissimo match contro la vicecapolista Cuneo. Partita lunga, spezzettata e nervosa quella del PalaParenti, ma con una girandola infinita di emozioni che ha lasciato gli spettatori con il fiato sospeso per oltre due ore e mezzo. Alla fine la spuntano i “Lupi” trascinati dall’eroe di giornata Cappelletti, vero trascinatore di una squadra che, nonostante mille difficoltà e un avversario quotato, non ha mai smesso di credere nelle proprie qualità e nella vittoria. Non ce la fa Di Silvestre sempre bloccato dall’infortunio: al suo posto nello starting six della Kemas Lamipel c’è Cappelletti; per Cuneo c’è Bonola al centro al posto di Sighinolfi , la coppia di schiacciatori è formata da Preti e Tiozzo mentre i due grandi ex di turno Catania e Wagner sono regolarmente in campo. Il leit-motiv del primo set ma anche di tutto il match è la precisione al servizio: bene Cuneo nel primo parziale, molto fallosi invece i “Lupi”, con ben 7 errori che vanificano i positivi approcci alla gara di Cappelletti e Walla. Cuneo nonostante un attacco non entusiasmante ne approfitta e conduce per tutto il set (5-8, 14-16, 19-21), resiste al rientro dei conciari che conquistano con i denti i vantaggi, e se lo aggiudica alla fine per 25-27, portandosi a condurre. Nel secondo la musica cambia e la Kemas Lamipel appare più determinata e meno fallosa. Alla battuta è capitan Colli che scava il primo vantaggio importante dei santacrocesi, ma Cuneo non molla e si procede comunque in equilibrio (7-8, 16-15, 21-20) con piccole fughe subito rintuzzate. L’epilogo è ai vantaggi, ma gli ispiratissimi Copelli e Walla fanno la differenza, al pari della difesa del subentrato Prosperi: per i “Lupi” arriva il 26-24 che vale l’1-1. Ancora equilibrio nel terzo set, con Cappelletti che sale sempre più di livello e porta a casa punti importanti in attacco. Cuneo appare più quadrata e Pistolesi riesce a sfruttare al meglio tutti i suoi giocatori Dal 6-8 si passa al 15-16 e al 20-21, ma i troppi errori consecutivi al servizio sono nuovamente una condanna per i “Lupi” che non hanno chanches nel rush finale: il definitivo 22-25 porta Cuneo sull’1-2. Il quarto parziale è quello decisivo per i “Lupi” perchè la squadra si riassesta e trova la giusta fiducia nelle proprie potenzialità. L’equilibrio inziale (8-7) lo rompe l’MVP di giornata Cappelletti che dal servizio mina le certezze avversarie e da il là alla fuga dei conciari (16-12). Anche in attacco l’ex giocatore di Siena è determinante e grazie al suo apporto i santacrocesi conquistano il 2-2 nonostante le resistente di Cuneo con il positivissimo Codarin nel finale (25-21). Si va quindi al tie-break, il secondo stagionale per i “Lupi” che avevano vinto l’unico giocato alla prima giornata di campionato a Lagonegro. Il protagonista è, ancora una volta, Cappelletti che trova altri due aces decisivi per la fuga dei conciari (5-4, 10-7). Cuneo però non molla, anche se viene condannata dai tanti errori in attacco: nel finale la Kemas Lamipel perde per infortuni vari prima Festi e poi Colli, ma nonostante tutto i subentrati Robbiati e Prosperi non fanno rimpiangere i compagni, così come Di Marco autore di due muri importanti in tutto l’arco della gara. Dal 12-8 la gara si chiude 15-11, con Walla che mette il punto decisivo che fa esplodere di gioia squadra e staff tecnico, autori di una prova tutto cuore che è valsa una vittoria voluta e meritata. Due punti importanti che fanno ben sperare anche in ottica play-off, viste le due gare ancora da recuperare per i conciari. la prima è in programma proprio mercoledì prossimo quando Cantù verrà a far visita ai conciari al PalaParenti: per i “Lupi” importante occasione per scalare la graduatoria e continuare a costruire una mentalità e ed un gioco sempre più vincenti.
    Andrea Costanzo – Ufficio stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Prima sconfitta per gli orobici: Brescia si aggiudica il derby per 3-1

    Arriva la prima sconfitta stagionale per gli orobici che cadono proprio sul campo bresciano con il derby combattutissimo che finisce per 3-1 per i padroni di casa (20-25, 25-16, 25-23, 27-25). I bresciani si dimostrano più cinici e determinati, dopo un primo set opaco dominano il match soprattutto nel secondo, riescono a fermare i  terminali di attacco orobici con 11 muri su 4, chiudono il match con un ritorno di Bergamo che però avviene troppo tardi, portando ai vantaggi la partita che sembrava riaprirsi. Sul campo bresciano si distingue il centrale Esposito che totalizza 17 punti finali e prende il premio mvp, con Bisi e Galliani sugli scudi. Nel campo bergamasco invece il migliore è Pierotti che totalizza 20 punti finali, mentre il più marcato è stato Santangelo, che arriva a quota 10.
    Nulla di cambiato per gli orobici che rimangono in testa alla classifica; la sconfitta pesa fino a un certo punto, può anzi determinare per le prossime partite un approccio più attento e servire a rimettersi in discussione per la fase semifinale di Coppa Italia mercoledì alle 18 al Pala Pozzoni contro Cuneo e al proseguimento del campionato con la definizione della griglia dei play off.
    Le parole di mister Graziosi: “Non abbiamo interpretato questo derby, abbiamo giocato molto sulle individualità e quando succede così ci sta che si può perdere. Avere tanti punti di vantaggio non è semplice per motivare le partite, merito all’avversario che non ha mai mollato un colpo e anche sul finale del quarto set, nonostante noi abbiamo fatto due errori finali, abbiamo perso lucidità e forse umanamente era anche prevedibile, si sono venute a creare una serie di situazioni che hanno decretato la sconfitta. Non sono dell’idea che le sconfitte servano, ma se siamo intelligenti e capiamo che per vincere serve la miglior pallavolo possiamo vincere, se pensiamo di giochicchiare e non fare sacrificio, questa è serie A e puoi perdere con tutti”.
    IL MATCH
    Bergamo comincia con la diagonale Finoli-Santangelo, al centro Milesi- Signorelli, in banda Terpin-Pierotti, libero D’Amico
    Brescia schiera Cisolla Galliani in posto 4, a centro Esposito-Candeli, in diagonale Tiberti-Bisi, libero Franzoni
    Il match comincia subito con ottimo break di Santangelo che firma il 3-5, poi Pierotti allunga 3-6 Galliani risponde per lil 6-8. Finoli finalizza una ricezione errata bresciana su servizio di Milesi per il 6-10. Santangelo allunga a 12-17 con due ottimi attacchi. Risponde Esposito per il 14-18. Galliani fa ace 15-18. Bisi accorcia per il 16-18. Santangelo firma il 21-17. Ace di Terpin 17-22, di Santangelo il 18-23. Entra Mancin su Signorelli in battuta, che mette in difficoltà, Cisolla sbaglia attacco. 19-24. Chiude Bergamo 20-25.
    Nel secondo parziale si porta avanti la squadra di casa con due muri su Santangelo, ma Terpin risponde con una bella pipe. Bisi allunga 7-4. Cisolla mura ancora Santangelo per il 9-6. Un attacco di Esposito allunga 12-8. Bisi in diagonale 14-9. Esposito fa ace. Pierotti conquista il 16-12. Cisolla mura Santangelo per il 19-13. Pierotti attacca un ottimo lungolinea per il 19-14. Bisi mani out per il 20-14. Cisolla allunga 21-14. Entra Umek su Santangelo sul 22-16. Galliani mura anche Terpin 24-16. Esposito fa ace per il 25-16.
    Il terzo parziale comincia con un ace di Signorelli, ma anche Cisolla risponde con un ace che sorpassa 2-1. Bisi firma il 5-3. Santangelo si tiene attaccato 6-5. Esposito firma l’8-6. Milesi impatta 8-8. Si prosegue punto a punto ma Galliani mura Santangelo 14-11. Terpin accorcia 14-12. Esposito fa punto per il 17-14. Terpin accorcia ancora 17-15. Due errori in ricezione di D’Amico decretano l’allungo di Brescia 19-15. Pierotti accorcia 18-20. Pierotti ancora per il 21-19. Bellissimo scambio per l’impatto chiuso da Milesi 21-21. Bisi firma il 22-21, poi Esposito fa ace 23-21, ma il servizio dopo lo sbaglia 23-22. Pierotti spara out. Milesi conquista il 23-24. Poi Galliani 25-23.
    L’inizio del quarto parziale è esplosivo a favore dei bergamaschi che si portano 1-4. Brescia si riporta sotto, ma Terpin mantiene il break 6-8. Bisi fa ace per il sorpasso 10-9, poi Santangelo riporta la parità. 10-10. Pierotti mura Bisi per il 12-13. Ace di Terpin per il 12-14. Pierotti mantiene il break 14-16. Errore di Terpin  permette l’impatto 16-16 poi Esposito sorpassa 17-16. Bisi viene murato 17-17. Murato Bisi per il 19-18.Galiani per il 21-19, poi di nuovo Galliani per il 22-19. Bisi firma il 24-21. Pierotti con due begli attacchi riconquista la parità e si va ai vantaggi. Con un’invasione si porta sopra Chiude un errore di Finoli 27-25.
    AGNELLI TIPIESSE: Milesi 7, Santangelo 10, Finoli 4, Terpin 14, Pierotti 20, Signorelli 5, D’Amico, MancinUmek, N.E: Cargioli, Rota, Ceccato all. Graziosi
    GRUPPON CONSOLI CENTRALE DEL LATTE: Orlando, Cogliati, Bergoli, Bisi 19, Galliani 13, Candeli 9, Esposito 17, Cisolla 15Tonoli N.E. Tasholli, Crosatti, Ghirardi all. Zambonardi
    Foto: Uff. Stampa Brescia
    Linda Stevanato- Ufficio stampa Agnelli Tipiesse LEGGI TUTTO

  • in

    Francesco Giannelli (Gruppo Pampaloni): “L’Emma Villas Aubay Siena dà grande lustro al territorio”

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Il Gruppo Pampaloni continua ad essere, anche in questa stagione, automotive partner di Emma Villas Aubay Siena. Si tratta di una partnership ormai consolidata, arrivata al suo sesto anno. La concessionaria da tempo sostiene e supporta il progetto pallavolistico biancoblu.
    “Questa partnership dura ormai da sei anni e siamo felici di essere vicini alla Emma Villas Aubay Siena – afferma Francesco Giannelli, responsabile service del Gruppo Pampaloni. – Una realtà sportiva come questa dà lustro alla città e al territorio. Questa esperienza diretta ci piace, ci siamo appassionati al mondo del volley. Speriamo di poter raggiungere nuovi successi con l’Emma Villas Aubay e di inseguire sempre nuovi obiettivi. Vediamo la squadra in crescita, è arrivato un palleggiatore di qualità ed esperienza come Marco Fabroni che già in passato ha guidato il team a traguardi prestigiosi come la vittoria nella Coppa Italia di Serie A2 e nell’anno successivo anche al trionfo nel campionato con la promozione in Superlega. Siamo felici del suo ritorno nel team e stiamo vedendo un cambiamento ed un miglioramento nel corso delle settimane nel gioco della squadra. Qui c’è una società forte, noi le siamo vicini e crediamo da tempo in questo progetto”.
    Il team biancoblu è reduce da cinque vittorie consecutive in campionato, oltre ad avere vinto tutte le partite disputate nel girone di ritorno. Il match che era in programma oggi a Taranto è stato rinviato per problematiche relative all’emergenza Coronavirus della squadra di casa. Il prossimo impegno di Siena sarà nel prossimo weekend, ancora in trasferta, contro la capolista Bergamo.
    “Ho tanti bei ricordi legati a questi anni di partnership – prosegue Francesco Giannelli, – soprattutto quando c’è stata la promozione in Superlega. Di questi anni ricordo con affetto giocatori che fanno parte della storia della società, come Williams Padura Diaz e Roberto Braga. Persone che ho avuto modo di apprezzare per la loro professionalità da un punto di vista sportivo ma anche per le loro qualità umane. Anche nella squadra di oggi ci sono giocatori e persone molto valide, penso ad esempio a Marco Fabroni e a Yuri Romanò che sanno regalarci grandi emozioni”.

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Articolo precedenteDe Giorgi: “Zaksa in fiducia, noi spingiamo al massimo per essere pronti” LEGGI TUTTO

  • in

    Vincenzo Mastrangelo prolunga il contratto con Conad Volley Tricolore

    Giornata storica per Conad Reggio Volley Tricolore che in data 19 Febbraio, durante un incontro tenutosi presso la sede di Conad Centro Nord di Campegine, ha ufficializzato il rinnovo di contratto del coach Vincenzo Mastrangelo che viene quindi confermato per la prossima stagione come guida tecnica della squadra.
    Questa decisione storica, in totale controtendenza con le abitudini della società, è stata presa grazie ai grandi risultati maturati durante il corso della stagione dalla squadra di Conad, che ha trovato in Mastrangelo una guida solida, determinata e ben voluta su cui costruire un progetto di squadra a lungo termine che getta le basi per il futuro della società Reggiana.
    Hanno presenziato l’evento, oltre ovviamente a Loris Migliari e Azio Santini in rappresentanza di Volley Tricolore, le due cariche di massima importanza per Conad Centro Nord come Marzio Ferrari e Ivano Ferrarini che ricoprono rispettivamente i ruoli di Presidente e Amministratore Delegato di Conad Centro Nord, che accompagna la squadra già da svariati anni come Main Sponsor.
    Dopo le firme sul contratto e le varie procedure burocratiche che hanno coinvolto coach Mastrangelo e i membri della società, Ivano Ferrarini ha parlato della comunione di intenti che ha sempre legato Conad e Volley Tricolore, della totale fiducia riposta nella società e della soddisfazione che questa stagione, fatta di risultati storici e grandi prestazioni, sta portando anche in casa Conad:
    ”  Questa giornata riempie di orgoglio noi di Conad Centro Nord.
    La società Volley Tricolore, con la quale siamo legati ormai da molti anni, ha trovato in Conad un Main Sponsor che da sempre ha riposto totale fiducia nelle oculate scelte fatte dalla società.
    Il legame umano che si è andato ad instaurare con i membri della società in questi anni è certamente lo specchio della totale comunione di intenti fra Conad e Volley tricolore e questa giornata di festa rimarrà negli annali.
    La conferma, anche per la prossima stagione, di Coach Vincenzo Mastrangelo come guida tecnica della squadra è qualcosa di storico, soprattutto viste le tempistiche in cui è maturata questa decisione.
    La squadra di quest’anno è formata da giocatori giovani e futuribili che si sono uniti ad un gruppo di giocatori più esperti e di veri e propri veterani che stanno portando in alto il nome di Conad Reggio come non accadeva da tempo.
    Tuttavia, al di là degli strabilianti risultati ottenuti nonostante un inizio di stagione complicato causato dalla enorme emergenza Covid, in Vincenzo vedo un vero e proprio leader in grado di far crescere i giocatori non solo tecnicamente ma anche a livello umano.
    Le qualità di questo allenatore sono sotto gli occhi di tutti e sono risultati storici come il passaggio alle semifinali di Coppa Italia a parlare per lui.
    Il lavoro svolto in questa stagione da società, allenatore e staff, già dal ritiro pre campionato tenutosi a Castelnovo, ha portato alla creazione di uno dei gruppi squadra più omogenei e uniti che abbia avuto la fortuna di vedere e questo si percepisce alla perfezione vedendo la determinazione con cui i giocatori e l’allenatore stesso entrano in campo in ogni partita.
    Particolare importanza è stata data, con mia grande felicità, allo sviluppo del vivaio e delle giovanili, portato a livelli di assoluta eccellenza grazie alla collaborazione fra Conad Reggio e Pieve Volley che sta portando dei giovani ragazzi promettenti ad allenarsi e ad essere annessi alla prima squadra gettando delle solidissime basi per la costruzione di un progetto a lungo termine su base pluriennale che risulta essere una scelta assolutamente controtendenza e controcorrente rispetto alla grande maggioranza delle società di serie A “.
    Anche il Presidente di Conad Centro Nord, Marzio Ferrari ha poi parlato degli ottimi risultati ottenuti da Mastrangelo, soffermandosi sulla importanza della pianificazione per ottenere risultati importanti:
    ” Come ho sempre sostenuto in questi anni, la società Volley Tricolore si è sempre dimostrata una realtà composta da persone serie, motivate e determinate nel raggiungimento degli obbiettivi posti ad inizio stagione.
    In un periodo complicato e terribile come quello che stiamo attraversando, vedere il lavoro svolto dalla società di Conad Reggio, orientato già dal primo momento fa ben intendere quanto alti siano gli obbiettivi per questa stagione.
    Sono anni che seguiamo e sponsorizziamo la squadra ed è davvero fantastico il lavoro svolto quest’anno dell’allenatore e da Volley Tricolore per la costituzione di un roster di squadra in grado di sopportare e sopperire alle inevitabili assenze a cui sarebbero dovuti andare incontro viste le tante problematiche legate al Covid.
    L’augurio è quello di continuare su questa strada, raggiungendo obbiettivi ancora più alti di quelli che ci si era posti ad inizio stagione, senza porsi limiti e pensando non solo al presente ma anche al futuro di una società che sta facendo della programmazione a lungo termine un vero e proprio cavallo di battaglia.
    Alle parole dei vertici di Conad Centro Nord sono susseguite quelle di Loris Migliari, consigliere delegato Marketing e Comunicazione di Conad Volley e del grande protagonista di giornata Vincenzo Mastrangelo.
    Così Migliari:
    ” La scelta fatta, in accordo con gli altri membri della società e con i rappresentanti degli sponsor è stata una scelta tanto storica quanto inevitabile.
    Vincenzo si era già fatto amare e rispettare durante la sua prima esperienza con Volley Tricolore due stagioni fa e, dopo una anno di momentanea separazione, la scelta di riportarlo alla guida della squadra ha portato e sta portando tuttora risultati davvero incredibili.
    Dopo le tante difficoltà di inizio stagione infatti, le qualità della squadra, dell’allenatore e delle scelte fatte ad inizio anno stanno iniziando ad emergere in maniera oggettiva e prorompente, fissando l’asticella ancora più in alto.
    Nonostante il grande scetticismo che ha accompagnato la squadra ad inizio stagione infatti, i risultati non solo sono arrivati, ma hanno reso questa stagione una stagione storica grazie alla qualificazione alle semifinali in Coppa Italia e alla posizione in classifica che vede Volley Tricolore ampiamente in corsa per un posto di alta classifica in vista dei playoff.
    Con questo rinnovo abbiamo posto la prima pietra per la costruzione di un progetto a lungo termine che vedrà Vincenzo alla guida della squadra anche per la prossima stagione ed è la giusta conclusione di un percorso che ha visto Volley Tricolore crescere in maniera esponenziale anche grazie al carisma e alla personalità di un allenatore che è ben voluto, amato e rispettato da giocatori, membri della società e sponsor. “
    A chiudere questa giornata sono le parole del protagonista principale, Coach Vincenzo Mastrangelo, che non nega l’emozione del momento ma che, con grande professionalità, rimane con i piedi ben saldi a terra.
    ” L’emozione è grande e non lo nego.
    Come già detto ampiamente nel corso di questi anni, Reggio per me è diventata una seconda casa e di conseguenza Volley Tricolore è diventata per me una seconda famiglia.
    Ad inizio anno lo scetticismo intorno alla squadra e alle scelte della società era grande ma non mi soffermerò troppo su questo aspetto.
    Ciò che più importa è vedere riconosciuti i tanti sforzi fatti da tutto l’ambiente di Conad Reggio per la creazione e il raggiungimento di obbiettivi importanti come quelli raggiunti quest’anno.
    Ora la stagione è arrivata al suo momento clou e prima di parlare dovremo ottenere degli ulteriori risultati che vogliamo tutti raggiungere fortemente.
    Avere la fiducia di sponsor, atleti e società mi riempie di orgoglio e mi motiva ulteriormente nel proseguire questo percorso così come lo abbiamo incominciato, mettendo il cuore nelle cose che facciamo, dalla palestra alla preparazione delle partite, dalla gestione del gruppo alla gestione delle tantissime problematiche e ansie legate ad una situazione sanitaria come quella che abbiamo attraversato e che stiamo tuttora attraversando in Italia.
    Il tempo per festeggiare ci sarà sicuramente più avanti ma ora più che mai la cosa più importante è rimanere concentrati e determinati per proseguire la stagione con la stessa mentalità con cui la abbiamo affrontata sino a questo momento.
    Allenare questi ragazzi sarà un onore e un piacere e posso dirlo, anche la prossima sarà sicuramente una stagione divertente e piena di emozioni come questa”. LEGGI TUTTO

  • in

    Al via l’ultimo mese di regular season: la Bcc Castellana a Cantù

    Vigilia della 18esima giornata del campionato nazionale serie A2 Credem Banca di pallavolo maschile anche per la Bcc Castellana Grotte. Scatta per (quasi) tutte le compagini del torneo cadetto l’ultimo mese di regular season: da domenica fino al 21 marzo, infatti, dovrebbe completarsi il calendario dei restanti cinque turni di campionato per stabilire quali sono le otto squadre meglio classificate che accederanno al primo turno dei playoff.
    La formazione pugliese allenata da Flavio Gulinelli inizierà il suo percorso dal gommato del Pala Francescucci di Casnate con Bernate (Co), impianto di casa della Pool Libertas Cantù. Sarà una delle cinque gare da giocare per il settimo turno di ritorno domenica 21 febbraio 2021, l’unica anticipata alle ore 17. Si è già giocata la sfida tra Mondovì e Reggio Emilia (vittoria degli emiliani per 1-3), rinviata a data da destinarsi, invece, la gara tra Taranto e Siena.

    In campo ci saranno Castellana Grotte, settima con 23 punti conquistati in 17 partite, reduce da tre stop consecutivi, e Cantù, penultima con 15 punti in 16 match, due successi nelle ultime due gare casalinghe con Lagonegro e Reggio Emilia e dalla sconfitta nella sfida di sette giorni fa sul campo della capolista Bergamo. Voglia di riscatto, ma anche obbligo di confrontarsi con la situazione di classifica: se Cantù ha l’obiettivo di entrare in zona playoff scavalcando Mondovì al decimo posto, Castellana spera ancora di poter entrare nelle prime sei per evitare il primo turno di qualificazione della post season. Per farlo, però, la New Mater dovrà ritrovare il ritmo imposto alla propria stagione nelle prime gare del 2021, poi smarrito nel corso degli ultimi 20 giorni. Oltre Cantù, peraltro, la Bcc Castellana affronterà nelle ultime partite della regular season un anticipo di playoff contro Reggio Emilia, Siena, Taranto e Ortona. Sfide, compresa quella di domenica in Lombardia, che impongono il massimo della concentrazione, della brillantezza fisica e del giusto approccio.

    Proprio dalla gara di andata con Cantù, giocata lo scorso 30 dicembre e vinta per 3-1, Garnica e compagni avviarono una serie di risultati importanti che hanno consentito alla Bcc Castellana di riportarsi nella parte centrale della classifica. L’auspicio è che proprio da Cantù si possa ripartire dopo le tre sconfitte che hanno frenato la corsa dei pugliesi.

    Arbitri dell’incontro saranno Alessandro Rossi di Ventimiglia e Roberto Pozzi di Alessandria.

    La gara sarà trasmessa in diretta streaming sul canale Youtube di Lega Pallavolo Serie A e in differita su Antenna Sud Eventi canale 174. Tutte le informazioni sulla gara sono disponibili sul portale dedicato www.newmater.it.

    Ulteriori informazioni sul sito ufficiale www.newmatervolley.it e sui canali social di New Mater Volley. LEGGI TUTTO

  • in

    Derby: domenica il ritorno tra le mura di casa

    “Avevamo bisogno di tornare a vincere. Siamo ambiziosi, vorremmo arrivare in alto ma per farlo dobbiamo continuare a lavorare, a crescere e a massimizzare i risultati in tutte le prossime partite”#DiavoliRosa​​​, #SerieA3,#Volleyball​​, #Volley​​, #Pallavolo​​, #LegaPallavolo​​ #Federvolley​ LEGGI TUTTO

  • in

    Domenica arriva Pedron

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Per la settima giornata di ritorno, Lagonegro se la vedrà con la Sieco Service Ortona, il cui bilancio fino ad oggi si può ritenere del tutto positivo, vista la 5 posizione occupata con 26 punti. Gli uomini di Nunzio Lanci hanno perso di un soffio la qualificazione alle semifinali di Coppa Italia, beffati solo al tie-break da Reggio Emilia. La formazione abruzzese scenderà in campo con la diagonale formata dall’ex Rinascita, il palleggiatore Matteo Pedron e il giovane e promettente opposto Diego Cantagalli. In posto 4 troveranno spazio Michele Marinelli e Felice Sette, supportati dall’ucraino Dimitriy Shavrak, quest’anno condizionato da problemi fisici. Al centro giocheranno Simoni e Menicali, ormai coppia fissa per il reparto dei posti 3 di Ortona già da qualche anno. Il libero sarà l’ortonese doc Alessandro Toscani. 
    Dalla sua Mister Tubertini avrà l’intero roster a disposizione dopo in rientro di Marretta, out la scorsa settimana per un risentimento muscolare ed il rientro di Armenante, che dopo un lungo periodo di stop è rientrato già dalla scorsa gara. I lagonegresi arrivano da una sconfitta e vorranno riprendersi qualche punto e qualche soddisfazione. Dopo Ortona i ragazzi di Mister Tubertini saranno nuovamente tra le mura amiche il prossimo week and contro Mondovì. La gara come sempre sarà trasmessa a partire dalla ore 18,00 sul canale YouTube di Legavolley . 

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Articolo precedentePROVA DEL NOVE CONTRO LA SA.MA. PORTOMAGGIORE LEGGI TUTTO

  • in

    L’amore dei tifosi verso la Prisma Taranto

    Il Covid-19 non ferma l’interesse verso la Prisma Taranto: la squadra del Presidente Tonio Bongiovanni, guidata da coach Di Pinto, continua ad attirare le attenzioni del mondo pallavolistico regionale e nazionale, confermandosi una piacevolissima sorpresa nella stagione sportiva che ha sancito il suo ritorno sui palcoscenici del grande volley italiano.
    Costretta ai box per il terzo weekend consecutivo, a causa di alcuni atleti risultati positivi, la formazione rossoblù – attualmente seconda forza del campionato Serie A2 Credem Banca a quota 31 punti – dovrà recuperare tre gare: al PalaMazzola contro Bergamo e Siena e, in trasferta, contro Ortona.
    Il lungo stop non fa altro che accrescere la voglia dei tifosi che, dopo la partita di Coppa Italia disputata contro Porto Viro, non vedono l’ora di rivedere sul parquet i propri beniamini. Il calore dei supporters rossoblù, nell’era Covid, è prevalentemente una forma di amore 3.0: tramite la tecnologia e i social network, Coscione e compagni avvertono la passione del pubblico tarantino.
    Sono tantissimi i messaggi pervenuti sui profili Facebook e Instagram del club rossoblù: diverse testimonianze di affetto della città di Taranto verso la società che, da sempre, punta sul rapporto diretto col tifoso. Un dato eclatante che manifesta, ulteriormente, l’amore encomiabile della piazza ionica: il pubblico sta dimostrando di essere il valore aggiunto per un club storico come la Prisma Taranto.
    L’assenza del pubblico sugli spalti del PalaMazzola non incide sull’entusiasmo della tifoseria: con l’ausilio della tecnologia, si riduce il distacco fisico, dovuto alle normative anti Coronavirus. La Prisma Taranto è tra i club più seguiti, tra Superlega e Serie A2, grazie alle dirette streaming gratuite messe a disposizione dalla Lega Pallavolo Serie A: uno strumento utile per abbracciare virtualmente l’appassionato che segue, sul proprio smartphone, le gesta della sua squadra del cuore.
    Un legame indissolubile tra la società ionica ed i suoi tifosi. Un amore profondo, esclusivo, che si è risvegliato dopo ben dieci anni dall’ultima esperienza in Serie A1, come constatato anche dal Presidente Tonio Bongiovanni: «Queste manifestazioni d’amore e di interesse della città di Taranto verso la squadra lo abbiamo avvertito sin dalla decisione di riportare il titolo di Serie A2 in riva allo Ionio. Rientrare, nuovamente, come proprietà in questo meraviglioso mondo, contribuendo anche a dare vita ad una squadra che potesse dare lustro alla città di Taranto: questo era uno dei nostri obiettivi. Indubbiamente, ci manca la vicinanza fisica degli sportivi che, purtroppo, non possono accedere al palazzetto: dobbiamo ancora avere pazienza e sperare che questa pandemia possa finire quanto prima. Avvertiamo molto il sostegno di tutti gli sponsor, dei tifosi e della stampa che, con grande interesse, seguono le vicissitudini della squadra anche da lontano. Grazie alla tecnologia, ci sono maggiori possibilità di essere al fianco della squadra, in ogni gara: lo dimostrano gli altissimi numeri delle visualizzazioni delle nostre partite, trasmesse sul mondo del web. Ci sarà il tempo per poter incoraggiare e tifare i nostri ragazzi dagli spalti del PalaMazzola». LEGGI TUTTO