More stories

  • in

    Intervista a Nicola Sesto pre semifinale contro Porto Viro

    Dopo una prestazione convincente e la netta vittoria per 3 a 1 ottenuta il 18 Febbraio contro la Kemas Lamipel Santa Croce, i ragazzi di Conad Reggio si preparano ad affrontare, mercoledì 24 Febbraio, una tanto complicata quanto importante partita contro la formazione di Porto Viro (A3) valevole per la qualificazione alle finali di Coppa Italia.
    La partita, che si terrà fra le mura amiche del Pala Bigi alle ore 19.00, potrebbe portare ad un risultato storico per la società Reggiana, mai approdata ad una fase finale.

    Nicola Sesto, vice capitano e veterano di Volley Tricolore ha parlato della partita che attende la squadra, della importanza di questa sfida e delle difficoltà che la squadra dovrà certamente affrontare nel match di mercoledì:


    La partita con Porto Viro è certamente la partita più complicata e delicata di questa stagione.
    Il pronostico ci vede ovviamente favoriti essendo Porto Viro una formazione che milita in A3 pertanto anche la pressione del “dover vincere” sarà dal nostro lato.
    Conosciamo bene le qualità dei nostri avversari con cui abbiamo svolto anche un allenamento congiunto ad inizio stagione e non siamo rimasti colpiti quando hanno guadagnato l’accesso alle semifinali eliminando una squadra come Taranto, ovviamente sfruttando alla perfezione anche le difficoltà Tarantine avute a causa del Covid.
    Dovremo essere bravi ad imporre il nostro gioco, mettendo pressione sui nostri avversari.
    Cercheremo di essere lucidi e cinici, focalizzati nel pensare solo al risultato e al bene della squadra, entrando in campo con la stessa concentrazione e cattiveria che abbiamo fatto vedere nella sfida con la Kemas.
    La mentalità con cui approcceremo il match sarà una delle chiavi fondamentali in questa sfida, così com’è stato ad Ortona, dove è uscito il carattere nel momento di massima difficoltà sotto 2 set a 1.

    Così dovrà essere mercoledì.

    Questo match vale la storia, sia per la società che per molti dei nostri giocatori.
    Non tutti in squadra hanno infatti giocato partite così importanti nelle proprie carriere, entreranno in campo quindi diversi fattori emotivi che non dovranno limitarci in alcun modo.
    I nostri avversari sono una formazione ben allenata e molto attrezzata in tutti i ruoli.
    Hanno due buonissimi centrali ed un palleggiatore navigato, talentuoso ed esperto che guida alla perfezione una squadra molto fisica, in cui vi sono anche alcune ex conoscenze del Volley Reggiano.
    Saranno certamente degli avversari duri ed ostici da affrontare e ci attende una partita tosta.
    Abbiamo cercato di prepararci al meglio dal punto di vista fisico e tecnico/ tattico provando anche alcune situazioni che pensiamo potrebbero verificarsi in partita.
    Siamo pronti e carichi per giocarcela fino alla fine “. LEGGI TUTTO

  • in

    Siena si prepara per la capolista Agnelli Tipiesse Bergamo, che fino ad ora ha perso solo una gara

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Doppia seduta di allenamento oggi per la Emma Villas Aubay Siena, che si sta allenando e preparando per la trasferta in Lombardia. Marco Fabroni è ormai tornato ad allenarsi con i compagni dopo aver superato il problema fisico che lo ha tenuto fermo nella gara contro Mondovì. Domenica alle ore 18 il match contro la capolista Bergamo valevole per l’ottava giornata del girone di ritorno. Siena è reduce da cinque vittorie consecutive, e ha vinto tutti i match del girone di ritorno, ma nell’ultimo fine settimana non è scesa in campo per il rinvio del match a Taranto richiesto dalla squadra di casa per motivazioni legate al Coronavirus. Anche domani la squadra effettuerà un doppio allenamento.
    Siena ha 29 punti in classifica ed è quarta in classifica (con un ruolino di 9 vittorie e 8 sconfitte), Bergamo ne ha 47 (con 16 vittorie e 1 sconfitta).
    Prima dell’allenamento pomeridiano di oggi l’opposto della Emma Villas Aubay Siena, Yuri Romanò, ha rilasciato queste dichiarazioni: “Contro Bergamo sarà una gara molto difficile, loro hanno vinto tutte le partite tranne l’ultima che hanno giocato in campionato. Sono una squadra che fino a questo momento ha dimostrato di essere la più forte e la più costante del torneo. Sarà durissima. Abbiamo avuto tempo per lavorare e per prepararci in vista di questa sfida, cercheremo di arrivare al massimo per questo appuntamento. Dovremo mettere in campo tutte le nostre qualità e capacità, per fare risultato sarà necessaria una prestazione quasi perfetta da parte nostra. Noi siamo in un buon momento, siamo in fiducia, arriviamo da un filotto di risultati utili, cercheremo di metterli in difficoltà”.

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Articolo precedenteLube e Zaksa in campo mercoledì alle 18. Tutto sull’andata dei Quarti di Champions LEGGI TUTTO

  • in

    Semifinale di Coppa Italia per Cuneo

    Semifinale di Coppa Italia per Cuneo
    Domani la Banca Alpi Marittime Acqua S.Bernardo Cuneo ospite a Bergamo per determinare la prima finalista.

    Dopo la vittoria in casa con Brescia nei Quarti di Finale, la Banca Alpi Marittime Acqua S.Bernardo Cuneo domani, mercoledì 24 febbraio alle ore 18.00, affronterà l’Agnelli Tipiesse Bergamo nella Semifinale della Del Monte ® Coppa Italia A2/A3. Il match sarà trasmesso in diretta streaming gratuita sul canale YouTube della Lega Pallavolo Serie A.
    Anche in questo caso sarà una partita secca, da “dentro-fuori”, che determinerà la prima Finalista della Del Monte ® Coppa Italia A2/A3 in campo giovedì 11 marzo contro la compagine vincente tra Reggio Emilia e Porto Viro.
    Gli orobici, campioni in carica con i tre ex dell’incontro Wagner Pereira Da Silva, Nicola Tiozzo e Alessandro Preti, arrivano all’incontro da favoriti essendosi aggiudicati entrambi i confronti in regular season con i cuneesi e unica compagine imbattuta del campionato fino alla scorsa giornata, dove ad aggiudicarsi il derby sono stati i bresciani di Zambonardi.
    In vista dell’incontro, coach Roberto Serniotti: « Pur sapendo che Bergamo è la logica favorita, per quello che ha fatto fino adesso in campionato, dobbiamo andare là fiduciosi delle nostre possibilità perché spesso i pronostici non vengono rispettati».
    « Partita fondamentale per il nostro cammino – sottolinea lo schiacciatore biancoblù Nicola Tiozzo, campione in carica tra le fila di Bergamo lo scorso anno e protagonista di questa stagione cuneese – loro hanno dimostrato finora di giocare la migliore pallavolo del campionato in questa stagione. Gara doppiamente difficile perché andremo ad affrontarli in casa, dove sono tuttora imbattuti, e l’unica sconfitta subita è quella di domenica nel derby di ritorno a Brescia e a mio avviso non fa testo perché sono già sicuramente concentrati su domani. Noi siamo carichi e dovremo esserlo ancor di più per rifarci dalla sconfitta a Santa Croce. Sappiamo cosa vuol dire per Cuneo tornare a disputare la Semifinale di Coppa e questo ci stimola e motiva ulteriormente».

    Stella Testa – Ufficio stampa Cuneo Volley LEGGI TUTTO

  • in

    Semifinale Del Monte® Coppa, l’ostacolo si chiama Cuneo

    Ad un anno oggi dalla vittoria della Finale a Casalecchio di Reno, Bergamo si trova a difendere il titolo di campioni in carica con il match previsto domani alle 18, match di spessore valido per la semifinale Del Monte® Coppa Italia: l’avversario presente al Pala Pozzoni sarà proprio Cuneo, il team in cui giocano gli ex Preti, Tiozzo e Wagner, protagonisti della scorsa stagione in maglia bergamasca e campioni in carica come i nostri, ma ora avversari.
    Hanno un sestetto di alto livello costruito per vincere. Il team di Serniotti vanta oltre agli ex conosciutissimi schiacciatori e l’opposto brasiliano, anche dell’esperienza del palleggiatore Pistolesi e del centrale Codarin e Sighinolfi ex Superlega, insieme al notevole libero Catania nazionale under 20, la banda Galaverna in posto 4, e  una panchina lunga e pronta a dare il suo apporto. Un avversario di grande valore e caratura per il match di semifinale, nonostante venga da un’ultima sconfitta in campionato, proprio come gli orobici che hanno perso il derby con Brescia. Ai quarti di coppa invece, Cuneo ha battuto Brescia al tie break, e questo dimostra ancora di più il valore del team piemontese, in una stagione in cui nessun match può dirsi scontato, nemmeno sulla carta.
    All’andata fu una battaglia di 3 ore, vinta solo al tie break da Bergamo, dopo lunghi set terminati ai vantaggi, eccezion fatta per il 5 set in cui i rossoblù dominarono l’intero tie break. Al ritorno fu un match a senso unico vinto dagli orobici in trasferta, ma Cuneo veniva da uno  stop importante per il covid come quasi tutte le squadre hanno subito, e da allora è tornata a correre mantenendo la seconda posizione di classifica.
    Il mental trainer Arioli si esprime sulla caratura del match: “Queste partite si dice spesso che si preparino da sole, ma non è proprio così. Bisogna essere capaci a vivere queste emozioni, dentro o fuori, ogni errore può determinare uno stato oppressivo verso il risultato finale. Come fare? La mia esperienza con atleti di alto livello mi ha sempre portato a pensare a questi eventi in diverse fasi:– la fase di preparazione, studiare con lo staff ogni mossa ed allenarsi al massimo.– prepararsi mentalmente ad ogni evento della gara e pensare alle sfide che si presentano da superare.– vivere il momento, ogni singola azione perché può essere determinante. Utilizzo sempre con gli atleti il termine “vivere il presente “ per concentrarsi sulla propria prestazione e quella di squadra.– giocare di squadra, essere coesi, aiutarsi e sostenersi per andare oltre.Solo così si preparano queste partite, nulla va lasciato al caso.”
    Il preparatore atletico Gibellini analizza il lavoro fatto finora:“La programmazione del lavoro quest’ anno è stata impostata in modo diverso dal solito, soprattutto alla luce del fatto che non si è mai certi di giocare ogni settimana. Le sedute in sala pesi sono focalizzate per la maggior parte sulla capacità di espressione di forza in modo da mantenerla sempre elevata, mentre la parte sul campo verte più sulla capacità di forza esplosiva. In questo modo saremo pronti in vista dei playoff a cambiare e concentrarci maggiormente su lavori di scarico ad alta intensità.Per gli impegni di coppa, le sedute rimangono pressapoco invariate, modulando i volumi di lavori a seconda dei giorni in cui si gioca in modo da dare il giusto stimolo allenante e garantendo ai giocatori di poter recuperare tra una partita e l’ altra.”
    Gli avversari, in particolar modo Alessandro Preti, giocatore in forma e grande ex dell’evento, si esprimono nel pre match:”La partita di domani sarà speciale per due motivi:è una semifinale di Coppa Italia, match delicato, sono occasioni che non capitano tutte le stagioni, significa che sei tra le migliori 4 squadre del campionato e chi vince va in finale. Sarà doppiamente importante per me, Tiozzo e Wagner perchè giochiamo contro la nostra ex squadra con la quale abbiamo vinto la Coppa lo scorso anno e dovremo fare particolarmente bene, sappiamo che loro sono molto forti e vengono da un bel periodo, ma anche noi stiamo facendo bene, sarà una partita emozionante ma abbiamo tutte le carte in regola per giocare una bella partita e le motivazioni per dare il massimo” 
    Marco Pierotti, nell’ultimo match premiato mvp sul campo bresciano, si esprime con consapevolezza e lucidità di fronte a questo evento importante: “Abbiamo tantissima voglia di vincere questa partita, sia per quel che rappresenta per la società, la quarta finale di fila, e per difendere il titolo dell’anno scorso, ma anche per ciò che rappresenta per noi come gruppo, sarebbe il coronamento di quanto fatto finora in questa prima parte della stagione. La partita con Cuneo sarà diversa dalle altre disputate in campionato, la posta in gioco è diversa, sarà difficile perchè hanno giocatori abituati a disputare questo genere di partite, basti pensare che tre di loro sono campioni in carica con la nostra maglia, ma nonostante sia uno scontro diretto è pur sempre una partita di pallavolo bisogna concentrarsi solo sul nostro gioco e palla su palla, rimanendo tranquilli nei momenti di difficoltà che sicuro ci saranno contro una squadra molto forte. Io sono molto fiducioso perchè penso che se esprimiamo il nostro gioco migliore abbiamo le nostre chances di vittoria”
    Continua Pierotti con un inciso sul match contro Brescia: ” Siamo dispiaciuti per non aver portato a casa il risultato con Brescia perchè si trattava di un derby e ci si tiene sempre a prevalere vincendo, ma bisogna fare i complimenti a loro che hanno disputato una bella partita e sono stati sempre aggressivi dalla prima all’ultima palla. Noi non abbiamo espresso il nostro miglior gioco, ma ciò non toglie niente a quel che abbiamo fatto finora e fa parte del percorso di crescita, ci ha fatto capire che dobbiamo sempre esprimerci ad alto livello, altrimenti basta una partita sottotono che perdi con qualunque squadra, è anche il bello del campionato stesso, è un campionato equilibrato e stimolante. Noi siamo positivi perchè il percorso è ancora lungo, sono partite che servono per farci capire su cosa dobbiamo lavorare e per tenere alta la concentrazione”
    L’appuntamento dunque con la partita che deciderà chi disputerà la finalissima l’11 marzo è per le 18 al Pala Pozzoni, diretta live sul canale youtube Legavolley al link https://youtu.be/_vfeW-s74Bg
    Arbitri dell’incontro saranno Sessolo Maurina e Armandola Cesare
    L’altra semifinale si disputerà domani alle 19 tra Conad Reggio Emilia e Delta Group Porto Viro.
    Linda Stevanato- Ufficio stampa Agnelli Tipiesse LEGGI TUTTO

  • in

    Pool Libertas di scena a Santa Croce nel recupero infrasettimanale

    Ultimo recupero delle gare finora rinviate a causa Covid-19 per il Pool Libertas Cantù. I ragazzi di Coach Matteo Battocchio scenderanno in campo mercoledì 24 febbraio 2021 alle ore 19,00 presso il PalaParenti di Santa Croce sull’Arno per il match di ritorno contro i padroni di casa della Kemas Lamipel. I conciari hanno ben recuperato dallo stop forzato, e arrivano da una vittoria al tie-break in casa contro la BAM Acqua San Bernardo Cuneo.
    Coach Matteo Battocchio presenta così la sfida: “Mercoledì giocheremo contro una squadra che, dopo lo stop per Covid, ha ritrovato le sue caratteristiche di gioco. La classifica, però, può ingannare, perché a loro mancano ancora alcune partite da recuperare. Quella vista durante la partita di andata è una compagine con molto carattere, con un gioco molto vario e veloce, e che è in grado di mettere in difficoltà tutti, cosa che poi è successa. Noi ci stiamo allenando e stiamo giocando bene, come ha dimostrato la gara di ieri (domenica, ndr) contro la BCC Castellana Grotte, che a mio parere è una delle migliori che abbiamo giocato. Dobbiamo continuare così, ma quella di mercoledì sarà una sfida diversa. Rispetto alle altre avversarie in questo campionato, Santa Croce ha una dinamicità in difesa, un’aggressività nell’affrontare la partita, e una velocità di cambi di lato molto elevate. Sarà un match complesso, che metterà a durissima prova il nostro sistema di muro-difesa, ma quello che più mi interessa è continuare sulla strada che abbiamo intrapreso”.

    GLI AVVERSARI
    Coach Paolo Montagnani, di rientro dall’esperienza nella PlusLiga polacca, schiera Alessandro Acquarone, alla sua quarta stagione consecutiva in terra toscana, in cabina di regia. Opposto è il brasiliano Wallyson Souza che, alla sua prima stagione in Italia, sta già facendo buoni numeri. La diagonale degli schiacciatori è composta dal capitano Leonardo Colli e dalla new entry Paolo Di Silvestre, l’ultimo triennio alla GoldenPlast Potenza Picena/Civitanova. I centrali sono Riccardo Copelli, l’ultimo biennio alla Gas Sales Piacenza tra A2 e SuperLega, e l’ex di turno Gabriele Robbiati. Il libero è Alessandro Sorgente, proveniente dalla Globo Banca Popolare del Frusinate Sora di SuperLega.

    COSI’ ALL’ANDATA
    La partita di andata è stata vinta dalla Kemas Lamipel Santa Croce con il punteggio di 3-1. Primi tre set in fotocopia, con le squadre a strappare all’inizio per poi gestire il vantaggio, e quarto set equilibrato con fuga nel finale da parte dei conciari per portare a casa la posta piena.

    GLI EX
    Matteo Bertoli ha indossato la divisa dei conciari nella stagione 2011-2012, la prima in A2 per il Pool Libertas Cantù.
    Gabriele Robbiati ha vestito la maglia canturina per 6 stagioni, le ultime due da vice-capitano.

    CURIOSITÀ
    In stagione
    A Dario Monguzzi mancano 3 punti per superare quota 100.

    In carriera
    A Dario Monguzzi mancano 5 punti per superare quota 1600.

    Fischio d’inizio: mercoledì 24 febbraio 2021 alle ore 19,00 presso il Palasport “Giancarlo Parenti” di Santa Croce Sull’Arno (PI)
    Diretta: La gara potrà essere seguita in diretta streaming su internet sul canale Youtube di Lega Pallavolo Serie A LEGGI TUTTO

  • in

    StageUp: la SuperLega raggiunge i 12,2 milioni di interessati

    Con 12,2 milioni di interessati, la SuperLega Credem Banca fissa un altro record insieme alla Serie A2.Il presidente Righi: “Risultato frutto del lavoro quotidiano di Lega e Club, ma non ci fermiamo”
    Gli italiani interessati alla SuperLega Credem Banca hanno raggiunto quota 12 milioni e 222mila, con un aumento rispetto alla rilevazione di maggio 2020 del 4,7%. Il dato emerge dalla rilevazione di novembre 2020 della ricerca multiclient periodica Sponsor Value di StageUp e Ipsos.
    Si tratta del miglior risultato registrato dall’Evento dall’avvio della ricerca Sponsor Value avvenuto nella Stagione Agonistica 2000/01.
    Il panel ha riguardato la popolazione italiana dai 14 ai 64 anni. Gli “interessati” sono le persone che hanno dichiarato di seguire la manifestazione, almeno saltuariamente. Brilla il grande equilibrio fra il pubblico maschile e femminile, con una leggera prevalenza (55%) degli uomini, giovani ed adulti, di status medio/alto e con buona capacità di spesa, testimoniato da una concentrazione elevata di laureati con reddito medio/alto.
    Gli appassionati (che seguono la SuperLega “regolarmente” o “abbastanza regolarmente”) sono 3,8 milioni (30% degli interessati) e, in termini di target, mantengono lo status medio-alto degli interessati, ma manifestano una maggior presenza di donne e giovani, con età compresa tra 14 e 34 anni.
    Da un punto di vista mediatico si conferma la leadership della fruizione attraverso RAI Sport (35%) con un rafforzamento del servizio streaming del canale di Lega su Eleven Sports (7%), della Radio (7%) e dei Social Network (11%).
    Rilevante anche la crescita della Serie A2 Credem Banca, che supera per la prima volta i 10 milioni di interessati, con uno scatto avanti del 15% rispetto alla rilevazione della stagione precedente.
    Ovviamente il confronto col calcio è sempre complicato, data l’enormità del bacino dei tifosi del pallone, ma molto interessante per chi investe nella SuperLega è che l’atteggiamento verso le sponsorizzazioni degli interessati ai Campionati di volley maschile è significativamente più favorevole rispetto a quello del pubblico del calcio di Serie A. Non solo: anche la preferenza per le marche sponsor al momento dell’acquisto segna un primato del volley maschile sulla Serie A di calcio.
    Per Massimo Righi, presidente della Lega Pallavolo Serie A, l’asticella può essere piazzata ancora più in alto: “Questa ricerca di mercato mostra il crescendo dei risultati del lavoro quotidiano della nostra Lega e dei prestigiosi Club che la compongono. La rilevazione fatta in piena pandemia dimostra che l’impegno di tutte le nostre componenti, sponsor, atleti, allenatori, dirigenti, ha aiutato il movimento a non far perdere la presa con il nostro seguito. Non ci fermiamo, vogliamo ogni giorno migliorarci. Sono tanti gli indicatori, compresa l’Auditel, che dimostrano come molti media tradizionali non abbiano colto l’importanza del nostro movimento”.
    Giovanni Palazzi, Amministratore Delegato di StageUp, afferma che “la maggiore permanenza tra le mura domestiche, unita ai programmi di rafforzamento della comunicazione a mezzo internet della Lega Volley e dei Club, hanno portato, nonostante la mancata fruizione live dovuta alla pandemia, ad un aumento dell’interesse per la SuperLega. Un processo di crescita continuo, accelerato, a partire dal 2009, dall’accordo con RAI ben coadiuvato, nell’era dello streaming, dal successo crescente del canale digitale di Lega”.
    SPONSOR VALUE è una ricerca multiclient periodica realizzata da StageUp e Ipsos. Considerata l’auditel degli eventi sportivi e spettacolistici italiani, ha preso avvio nella stagione agonistica 2000/01. Monitora i principali eventi sportivi italiani e internazionali come, ad esempio, la Serie A di Calcio, Basket e Volley passando per la F1 e il MotoGp.
    STAGEUP, partecipata da FiBo Spa (la finanziaria del sistema cooperativo di Bologna che vede tra i soci Legacoop Bologna, Unipol Gruppo Finanziario, Coop Alleanza 3.0, Conad Italia), si occupa di consulenza di comunicazione e marketing anche attraverso servizi di outsourcing e temporary management. Negli ultimi 20 anni si è affermata come una delle aziende di riferimento a capitale italiano nei servizi di ricerca e advisoring nei mercati dello sport, della cultura e dello spettacolo. Nel gennaio 2020 ha lanciato, insieme a Par-Tec Spa, uno dei principali system integrator italiani, ChainOn (WWW.CHAINON.IT) il primo marketplace digitale, basato su blockchain e intelligenza artificiale, per vendere e comprare sponsorizzazioni, diritti media e di licenza nello sport e nell’intrattenimento.
    IPSOS è una delle società leader a livello mondiale nei servizi di ricerca demoscopica e di mercato. Il Gruppo, quotato alla Borsa di Parigi, nasce in Francia nel 1975 ed è attualmente presente in 89 Paesi, con oltre 16.000 dipendenti che sviluppano un fatturato di 1,8 miliardi di euro. Ipsos Italia occupa circa 300 professionisti che gestiscono, ogni anno, più di 2.000 progetti di ricerca per conto di oltre 400 clienti. LEGGI TUTTO

  • in

    Tie break beffardo , Ortona ha la meglio

    Cave del Sole Geomedical Lagonegro vs Sieco Service Ortona

    (27-29, 25-20, 25-19 ) 2-3

    32’, 30’, 24’, 23’, 16 tot 2 h 04’

    Cave del Sole Geomedical Lagonegro: Mazzone 12 Spadavecchia 6, Vedovotto 13, Battaglia, Santucci (L), Maccarone 4, Russo (L), Molinari, Scuffia 3, Tiurin 28 , Bellucci, Salsi 3, Armenante 1 . All. Tubertini

    Sieco Service Ortona: Fabi, Simoni 11, Pesare, Rovetto, Pedron 1, Toscani, Del Fra, Cantagalli, Shavrak 2, Carelli 16, Marinelli 9 , Sette 29, Menicali 11. All. Lanci

    Lagonegro:6 muri, 6 Ace, 17 Errori in battuta, 45%Attacco, 62% (34%)Ricezione

    Ortona : 13 muri, 5 Ace, 15 Errori in battuta, 44%Attacco, 63% (41%)Ricezione

    Primo set molto equilibrato i padroni di casa provano a mettere in difficoltà gli Ortonesi, che sono bravi solo ai vantaggi a chiudere il set. Secondo set ripartono con maggior sicurezza i padroni di casa che fanno il loro gioco si impongono di 6 lunghezze (12-7) e si portano il vantaggio fino alla fine del set . Terzo set ancora Lagonegro protagonista e tra le sua fila il migliore è sicuramente il russo con 9 punti , quarto set si ribalta la situazione Ortona conduce e Lagonegro deve rincorrere e così la gara viene rimessa al verdetto del tie break.

    Mister Tubertini schiera Salsi in diagonale con Tiurin, Vedovotto e Mazzone schiacciatori, Spadavecchia e Maccarone al centro , Santucci e Russo a scambiarsi il ruolo di libero in ricezione in difesa.

    Mister Lanci, deve fare a meno di Cantagalli per cui la diagonale è composta da Pedron-Carelli , schiacciatori Sette e Marinelli, Menicali e Simoni al centro, libero Toscani.

    Primo set inizia con il massimo equilibrio , a porte un primo vantaggio degli ospiti (1-3), poi le due squadre mettono giù una palla a testa si vedono gli attacchi da una parte con Mazzone e Tiurin, mentre dall’altra Pedron fa ruotare i suoi attaccanti. Sul l’ace di Sette che segna il 13-14 , mister Mister Tubertini chiama il tempo e al rientro è ancora parità, poi il tecnico lagonegrese rileva Mazzone ed inserisce Marretta , mentre tra le fila dell’Ortona si vede Shavrak al posto di Marinelli. Sul 21-20 dei biancorossi è Lanci a richiamare i suoi. Un ace di Simoni riporta Ortona in avanti 22-23 poi però Tiurin rimette in suoi in set prima con una diagonale e poi con un ace la Cave del Sole è in vantaggio 25-24. Servono i vantaggi per chiudere e Ortona sfrutta bene il momento per chiudere il set.

    Secondo set vogliano rifarsi i lagonegresi che partono bene sul 4-0 e mantengono il vantaggio sul 8-3 , Lanci richiamai i suoi ma è sempre Lagonegro a dettare il gioco e un ace di Salsi la Geomedical va sul 11-6. Provano ad accorciare gli ospiti e si portano sul 14-12 con un mani out di Sette , Mister Tubertini sceglie di cambiare la diagonale e si vede Scuffia al posto di Tiurin. Un’azione lunghissima riparta la Geomedical in vantaggio 17-13 poi due errori dei lagonegresi rimettono in corsa le aspettative della Sieco che va ancora a -2 (17-15). Un contrasto a rete da ragione a Salsi 19-15 poi Scuffia in diagonale e Vedovotto 22-16 con un pallonetto permettono di guadagnare terreno. Margine importante per la Cave del Sole che si rimette in partita.

    Terzo set inizia con un parziale vantaggio ospite 2-4 che poi rientra grazie al braccio armato di Tiurin che sigla anche un ace 10-8 . Sempre il russo sfonda il muro ortonese e porta la Cave del Sole sul 17-13 . Tiurin è sempre più protagonista del set : una diagonale messa a segno dall’opposto consente il 20-16 poi Marretta in parallela trova scoperta la difesa avversaria e il vantaggio accumulato permette alla Geomedical di chiudere il set e portarsi sul 2-1 .

    Quarto set si ribalta la situazione: Ortona viene fuori e si porta sul 3-7 con un buon servizio iniziale di Sette che mette subito a segno due ace. Poi il solito Tiurin riporta la Geomedical a -2 (7-9), ma ancora con un ace di Sette è +4 Ortona. Il set sembra essere ribaltato rispetto al precedente : Ortona fa il suo gioco e Lagonegro rincorre ma a fatica e così seppur c’è un recupero nelle battute finali , Ortona si aggiudica il set.

    Tie break in equilibrio fino mal 3-5 quando Tubertini chiama il tempo al cambio campo Ortona è in vantaggio con 4 lunghezze e riesce a generale fino alla fine della gara portando a casa 2 punti importanti per la propria classifica.

    “Ortona è una squadra che sa toglierti i ritmi in attacco- ha spiegato Tubertini a fine gara- con buon livello di gioco, mi aspettavo che potevamo tenere livelli di gioco alti e ma così non è stato. Loro hanno dimostrato di tenere alti livelli in questa categoria e onore a loro”. LEGGI TUTTO

  • in

    Derby da sogno, Brescia può esultare!

    🎙 Leonardo Scanferla presenta il turno preliminare di qualificazione ai quarti playoff contro Kioene Padova📲 Seguici sui nostri canali social:- Facebook: https://www.facebook.com/gassalespiacenza- Instagram: https://www.instagram.com/gassalespiacenza- Twitter: https://twitter.com/GasSalesVolley​​​​- LinkedIn: https://www.linkedin.com/company/gas-sales-bluenergy-volley-piacenza#atuttogas​​​​ #youenergyvolley​​​​ #gassalesbluenergy LEGGI TUTTO