More stories

  • in

    La Emma Villas Aubay Siena compie l’impresa contro Bergamo, è la sesta vittoria di fila

    Agnelli Tipiesse Bergamo – Emma Villas Aubay Siena
    La Emma Villas Aubay espugna il campo della capolista Bergamo dopo una prestazione meravigliosa. A Cisano Bergamasco va in scena un fantastico spettacolo di volley, la formazione di coach Alessandro Spanakis centra la sesta vittoria consecutiva con una egregia prova di tutto il collettivo.
    Siena in campo con Fabroni e Romanò nella diagonale palleggiatore-opposto, Yudin e Panciocco in banda, Zamagni e Barone al centro, Fusco in seconda linea a difendere.
    Primo set Bergamo subito avanti 6-3, Siena si avvicina con l’ace di Yuri Romanò (6-5). Dai nove metri è bravo anche Santangelo (10-6), punteggio sul quale coach Spanakis chiama time out per parlare con i suoi giocatori. Molto bravo Romanò anche a muro nel bloccare Terpin (11-10). La battuta di Igor Yudin mette in estrema difficoltà la ricezione di Bergamo, ne scaturisce il punto del 13-12.
    Santangelo viene murato, poi Romanò sigla il punto della parità (15-15). I toscani scappano via, Panciocco gioca bene sulle mani del muro lombardo (15-17). Romanò porta in dote un altro ace al team senese (16-19). Bergamo è lì, Milesi fa 20-21 dopo che Yudin aveva messo a segno un bel punto. Il russo-australiano di Siena si ripete (20-22). Terpin però accorcia. Fabroni cerca e trova alla perfezione Romanò che mette giù il punto del set point (23-24). Cargioli pareggia con una veloce, si va ai vantaggi (24-24). Terpin sbaglia il servizio, imitato da Romanò (25-25). Quando Santangelo sbaglia l’attacco Siena ha un altro set point in proprio favore (25-26). Il servizio di Panciocco crea problemi alla ricezione di Bergamo, Romanò chiude il set sul 25-27.
    Sono addirittura 10 i punti messi a segno da Yuri Romanò (con due ace) nel corso del primo set.
    Secondo set Bergamo reagisce con grande intensità, in avvio di secondo parziale allunga sul 10-5. Anche il muro dei locali produce buoni frutti (12-7). Molto bravo Terpin nella pipe del +6 per Bergamo (14-8). La Emma Villas Aubay si riavvicina con un bel muro su Santangelo (16-12). Il divario si riduce a tre lunghezze sulla schiacciata out di Terpin. Santangelo è autore in bello stile del punto del 18-13. Il muro a due composto da Pierotti e Cargioli blocca l’attacco senese: è 20-14. Veloce di Cargioli (21-14). Siena risponde con Yuri Romanò e con un muro di Fabroni (21-16). L’ace di Cargioli porta Bergamo a quota 23, un’altra pipe di Terpin dà il set point ai locali che poi chiudono il parziale sul 25-18 con Santangelo.
    Terzo set Partenza sprint per Bergamo anche nel terzo parziale: 4-0. Siena rintuzza (4-2), ma Santangelo continua a macinare punti (6-2). Da posto 4 a segno Panciocco (7-5). Siena pareggia i conti con una schiacciata parallela perfetta di Yuri Romanò (10-10). Il delicato pallonetto di Igor Yudin è da applausi, Siena passa avanti con il servizio vincente di Marco Fabroni (11-12). Bergamo va nuovamente in vantaggio con un bel muro vincente su Yudin (13-12). Il russo-australiano si riscatta però immediatamente con una schiacciata che non lascia scampo agli orobici (13-13). Ace di Santangelo, mentre dall’altra parte della rete si vede una gran bella veloce chiusa da Rocco Barone. Di nuovo Terpin a mettere giù il pallone (21-19). Ace di Yudin (21-21).
    Grande intensità e buone giocate sul taraflex. Santangelo gioca sulle mani del muro senese e fa 22-21. Terpin dai nove metri permette ai suoi di allungare (23-21). Il ventiduesimo punto ospite è di Matteo Zamagni. Ma il tocco di Cargioli permette all’Agnelli Tipiesse di raggiungere il set point.
    Sale in cattedra Yuri Romanò, che annulla entrambi i set point. Meraviglioso il punto senese del 25-25. E’ Siena che con caparbietà fa suo il set (25-27).
    Quarto set Siena riparte con un ace di Fabroni e con una bella murata vincente. Dai nove metri va a segno anche Zamagni, poi Panciocco colpisce in attacco. Quando Pierotti sbaglia il servizio il punteggio è sul 9-11. Con l’aiuto del nastro Santangelo realizza un ace e l’Agnelli Tipiesse torna avanti (17-16). Milesi è molto efficace al centro (19-17). Yudin in diagonale beffa i bergamaschi (19-18). Terpin realizza due punti preziosi per i suoi (21-19). Di nuovo il numero 12 dei padroni di casa ha la meglio del muro e della difesa di Siena. Grande giornata per Yudin dai nove metri (23-21). Santangelo chiude il set sul 25-22.
    Quinto set Il primo punto del tiebreak è di Terpin. Pareggia Yudin (1-1). Ancora Yudin protagonista, mura Santangelo: 1-2. Altro muro vincente dei senesi, bravo poco dopo invece Cargioli per i locali. Gli ospiti tentano l’allungo, una invasione di Pierotti porta il punteggio sul 5-7. Bergamo pareggia, con un altro servizio vincente di Santangelo con pallone smorzato dalla rete (7-7). Il primo tempo di Barone è da applausi: 7-8 e cambio di campo.
    Pesante l’ennesimo muro di Yudin (8-10). Grande giocata di Marco Fabroni, ma nel concitato finale il primo arbitro mostra un cartellino rosso allo stesso palleggiatore di Siena (11-12). Di Zamagni il punto dell’11-13. Il muro di Bergamo riporta il punteggio in parità. Pierotti poi sigla il 14-13 dopo una bella difesa degli orobici. Romanò pareggia (14-14). Punto di Santangelo ed è secondo match point per l’Agnelli Tipiesse. Panciocco a segno (15-15). Questa volta Pierotti manda out la schiacciata (15-16), ed è match point per Siena.
    Il muro senese dà il successo a Siena (15-17).

    Agnelli Tipiesse Bergamo – Emma Villas Aubay Siena 2-3 (25-27, 25-18, 25-27, 25-22, 15-17)
    AGNELLI TIPIESSE BERGAMO: Milesi 6, Mancin, Ceccato, D’Amico (L), Cargioli 15, Santangelo 24, Sormani, Finoli 3, Rota (L), Terpin 17, Pierotti 12, Signorelli, Umek. Coach: Graziosi. Assistente: Busi.
    EMMA VILLAS AUBAY SIENA: Zamagni 10, Panciocco 9, Della Volpe, Yudin 19, Fusco (L), Fantauzzo, Barone 8, Fabroni 3, Ciulli, Romanò 24, Truocchio 1. Coach: Spanakis. Assistente: Pelillo.
    Arbitri: Fabio Bassan, Sergio Jacobacci.
    NOTE. Percentuale in attacco: Bergamo 47%, Siena 45%. Muri punto: Bergamo 11, Siena 9. Positività in ricezione: Bergamo 58% (32% perfette), Siena 55% (26% perfette). Ace: Bergamo 10, Siena 8. Errori in battuta: Bergamo 19, Siena 25.
    Durata del match: 2 ore e 19 minuti (31’, 28’, 32’, 25’, 23’).

    (Foto Luca Giuliani) LEGGI TUTTO

  • in

    ALTRO TIE-BREAK, ALTRA VITTORIA!

    Kemas Lamipel Santa Croce: Acquarone 1, Walla 33, Copelli 14, Festi 9, Colli 11, Cappelletti 15, Sorgente (libero), Di Marco 1. Prosperi, Robbiati n.e, Andreini n.e, Caproni n.e, Di Silvestre n.e, Sposato (libero) n.e. All. Montagnani.
    Prisma Taranto: Cottarelli 2, Padura Diaz 20, Alletti 9, Di Martino 13, Cominetti 10, Gironi 22, Goi (libero), Presta, Hoffer (libero), Fiore n.e, Pagano n.e, Persoglia n.e, Cascio n.e. All. Di Pinto.
    Successione set: 25-27 in 34′, 25-23 in 31′, 23-25 in 28′, 25-20 in 28′, 15-7 in 15′.
    Battute sbagliate Kemas Lamipel 15, Aces 5, Muri 13.
    Battute sbagliate Prisma 15, Aces 7, Muri 13.
    Terzo tie-break in una settimana e terza vittoria per la Kemas Lamipel, che chiude quindi il tour de force di cinque partite in due settimane con quattro vittorie, di cui tre al quinto set, e una sconfitta patita in quel di Reggio Emilia. Prova di forza, sia fisica che mentale, per i “Lupi”, capaci anche contro la Prisma Taranto di gettare il cuore oltre l’ostacolo, recuperando e vincendo una partita che sembrava stregata, dove una ricezione ballerina non ha quasi mai concesso, se non nelle fasi iniziali e finali del match, la possibilità di un gioco fluido e lineare. Alla fine però la voglia di vincere dei conciari ha avuto la meglio rispetto ad un avversario arrivato, come era immaginabile vista la lunga inattività, con il fiatone al set decisivo. Ma andiamo con ordine e riviviamo questa emozionante sfida che si apre con un primo set tutto di appannaggio dei santacrocesi, bravi ad imporre proprio ritmo agli ospiti, privi del palleggiatore titolare Coscione bloccato ancora dal Covid. I “Lupi”, con Di Silvestre recuperato ma solo per la panchina, comandano tutto il set portandosi avanti per 8-4 e 16-10. Sul 17-12 qualcosa si inceppa, complice una ricezione un pò balbettante che non da troppe soluzioni ad Acquarone. In un amen Taranto rientra nel punteggio, ritrovando fiducia e soprattutto ritmo partita, con il punteggio che recita 21-20 e che vede un alternarsi in testa fino ai vantaggi, dove la foga agonistica dell’ex di turno Padura Diaz ha la meglio sulla verve di Cappelletti e Walla. Vinto 25-27 in primo set Taranto parte bene anche nel secondo, ma la Kemas Lamipel reagisce e, nonostante la ricezione continui a non andare come dovrebbe, i “Lupi” si aggrappano al loro totem Walla autore di un set maiuscolo chiuso con 11 punti e il 65% . Conciari sempre in vantaggio (8-4, 16-14, 21-20) con un finale incandescente e vinto nonostante la resistenza dell’ottimo Gironi. Nel terzo la situazione si capovolge: la ricezione biancorossa addirittura peggiora ed è Taranto, dopo un avvio equilibrato, a comandare per quasi tutto l’arco del parziale (8-6, 13-16, 18-21). Nel finale la formazione biancorossa prova la disperata rimonta sfruttando ancora la forza offensiva di Walla, ma non c’è nulla da fare e gli ospiti vanno sul 1-2 vincendo 23-25. Il quarto è il set più equilibrato e forse meglio giocato: la Kemas Lamipel riassesta un po’ la ricezione e finalmente Acquarone può sfruttare anche i suoi centrali. Copelli e Festi non si tirano indietro e il gioco diventa ancor più godibile, con le due squadre che si fronteggiano testa a testa (7-8, 16-15). Cappelletti, autore di un’altra buona prova, suona la carica al servizio e i “Lupi” allungano (21-19), prima del rush finale dove Taranto appare nettamente in riserva (25-20). Si va quindi al tie-break, dove Cottarelli e soci iniziano meglio (3-5), ma sono i “Lupi” a cambiare campo in vantaggio (8-6). Da qua in poi show a senso unico, con Copelli che a muro diventa insuperabile e con la Kemas Lamipel che va a vincere per 15-7, conquistando due punti importantissimi per la vittoria. Molto bene Walla autore di 33 punti con il 55% di positività, ma bravi anche tutti gli altri, capaci di soffrire e venir fuori alla distanza nonostante le fatiche di un periodo denso di appuntamenti. Adesso una settimana per riposare e preparare al meglio l’importante scontro play-off in casa del Brescia del grande ex Tiberti.
    Andrea Costanzo – Ufficio stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Siena strappa la vittoria alla capolista e vince al tie break

    Bellissimo match concluso solo al tie break con la vittoria di Siena (25-27, 25-18, 25-27, 25-22, 15-17).
    La Partita è stata tiratissima sin dal primo punto, Siena ha portato a casa il primo set ai vantaggi, poi il ritorno di Bergamo con un ottimo Cargioli, e Santangelo (24 punti) che si è distinto in diversi punti del set, concluso a 18, infine il terzo chiuso per un episodio sempre ai vantaggi. Nel quarto il piglio è partito bene per i senesi con Bergamo che accusa il colpo ma poi riesce a emergere a distanza con un Santangelo che sale in cattedra e Pierotti autore degli ultimi punti. Nel tie break è una lotta all’ultimo sangue che si conclude a 15-17, lasciando l’amaro in bocca ai ragazzi di coach Graziosi che avevano alla fine ribaltato le sorti del match portandosi avanti 14-13 con un ottimo e lucido Pierotti. Infine le astuzie di Romanò e compagni hanno la meglio e Siena strappa la vittoria finale.
    Coach Busi nel post partita: “Partita equilibratissima in cui ci siamo palleggiati e specchiati gli errori a vicenda, le chiusure dei set sono state decise dai dettagli, di solito i ragazzi  sono più cinici e questa sera hanno davvero “vomitato l’anima”; la cosa che si sta pagando è sicuramente l’incalzare dei match serratissimi a cui stiamo facendo fronte, ma è normale che sia così. Bisogna abituarsi a queste partite in cui il ritmo è elevato, ogni squadra del campionato viene a Bergamo per cercare di battere la prima in classifica.”
    Terza partita in 7 giorni per i rossoblù che ora potranno rifiatare in vista del prossimo match a Mondovì in trasferta previsto per domenica prossima
    IL MATCH
    Bergamo schiera Terpin-Pierotti in banda, Cargioli Milesi al centro, Finoli Santangelo in diagonale, libero D’Amico
    Siena parte con Yudin- Panciocco in banda, al centro Zamagni-Barone, in diagonale Fabroni-Romanò, libero Fusco

    Il match parte con un bel muro di Cargioli su Zamagni, e Bergamo si porta 2-1. Ace di Terpin 5-3. Muro a tre su Panciocco 6-3.
    Ace di Santangelo firma il 10-6. Milesi firma il 12-10. Santangelo il 13-10. Yudin mani out per il 13-11. Romanò spara out 15-12. Santangelo prende una murata e successivamente attacca out, Siena si porta sopra 15-16. Panciocco mani out su Terpin. Terpin lungolinea 16-19. Romanò fa ace 16-19. Entra Umek al servizio su Cargioli ma sbaglia. Yudin  porta sopra ancora per il 20-22, Terpin guadagna il 21-22, poi Romanò sbaglia e Bergamo impatta. Terpin 23-23. Romanò 24-23, Cargioli conquista il 24 pari con un bel primo tempo e si va ai vantaggi.Romanò chiude il primo set 25-27
    Nel secondo set Bergamo parte subito a razzo con un doppio ace 4-2, poi Cargioli primo tempo 5-2. Pierotti in pipe 6-2. Santangelo firma l’8-5. Pierotti 9-5. Pierotti 11-7. Romanò murato da Milesi 12-7. Terpin in pipe 14-9, poi Pierotti firma il 15-9. Santangelo firma il 16-10. santangelo firma il 18-13. Terpin un bel lungolinea 19-14. Muro su Romanò 20-14.Cargioli no look 21-14. Romanò batte in rete 22-16. Ace di Cargioli 23-16. Pipe di Terpin 24-17, chiude Santangelo 25-18.
    Nel terzo set parte bene Bergamo e si porta sul 3-0, con un punto di testa di Cargioli. Santangelo firma il 6-2 con una bella diagonale stretta. Pierotti 8-5 con un bel lungolinea.Pierotti 9-6. Con un punto di Romanò Siena impatta 10-10. Santangelo per il 15-13. Terpin in pipe per il 16-14. Santangelo ace 18-15.Fabroni mette in difficoltà al servizio e Siena finalizza 20-19. Terpin 21-19. Santangelo per il 22-21. Terpin ace per il 23-21. Cargioli 24-22. Siena recupera e si va ai vantaggi. Pierotti 25-24. Chiude un errore di Finoli 27-25
    Nel quarto parziale Siena galvanizzata si porta sopra 8-10. terpin si tiene attaccato 10-11- Bergamo impatta 12-12 con invasione di Fabroni. Romanò schiaccia out e Bergamo sorpassa 14-13.  Ace di Santangelo 17-16. Doppio ace 18-16. Milesi 19-17. Risponde Yudin 19-18. Terpin toglie le castagne dal fuoco per il 21-19 con un mani out. Terpin 22-19. Santangelo 23-19. Yudin ace per il 23-21. Yudin sbaglia la battuta e regala il 24-21. Santangelo porta il match al tie break. 25-22.
    Terpin firma il primo punto. Santangelo si porta sul 3-2.  Cargioli 5-5. Invasione di Pierotti 5-7. Ace di Santangelo 7-7. Santangelo 8-8. uro su Terpin 8-10. Romanò 8-11. Santangelo 9-11. Yudin murato 10-11. Fabroni prende il rosso e regala un punto. 11-12. Zamagni firma il 11-13.  Yudin batte out 12-13. Muro su Romanò 13-13.Pierotti 14-13. Romanò porta ai vantaggi. Santangelo 15-14. Chiude Siena 15-17.
    AGNELLI TIPIESSE: Milesi 6, Cargioli 15, Santangelo 24, Finoli 3, Terpin 17, Pierotti 12, Mancin, Umek D’Amico N.e Signorelli, Sormani, Rota
    EMMA VILLAS: Zamagni 10, Panciocco 9, Yudin 19, Barone 8, Fabroni 3, Romanò 24, Truocchio 1,Della Volpe, Fusco, Ciulli
    Muri Agnelli Tipiesse 11, Emma Villas Siena 9 LEGGI TUTTO

  • in

    Tre punti conquistati contro Mondovì!

    Cave del Sole Geomedical Lagonegro  vs Synergy Mondovì 
    (25-20, 16-25, 25-20,  25-21) 3-1   
    26’,  21’, 27’,  27’ tot  1 h 41’
    Cave del Sole Geomedical Lagonegro: Mazzone 8, Spadavecchia 11, Vedovotto 16, Battaglia,  Santucci (L), Maccarone 4, Russo (L), Molinari 3, Scuffia 14, Tiurin, Bellucci 2, Salsi 2, Armenante 9 . All. Tubertini
    Synergy Mondovì: Marra 11, Milano, Camper, Pitini 3, Bosio, Ferrini 4, Fenoglio, Bussolari 6, Pochini, Paoletti 25, Borgogno 15. All Barbiero
    Lagonegro: 9 muri, 4 Ace, 15 Errori in battuta,  51%Attacco, 54% (32%)Ricezione
    Mondovì  :  15 muri, 1 Ace, 15 Errori in battuta, 43%Attacco, 58% (38%)Ricezione
    Primo set inizia in favore dei padroni di casa 3-1 che con due lunghezze tengono distante Mondovì fino al 7 pari. Fasi centrali in parità, poi Lagonegro trova ancora il vantaggio sul 15-13 e mister Barbiero chiama il tempo. Al rientro Mondovì ritrova ancora la parità sul 17-17, il gioco continua con  due muri biancorossi che fermano gli attaccanti piemontesi ed è 22-17. Mister Tubertini sceglie poi di inserire Scuffia al posto di Tiurin che resterà anche nel secondo, e Lagonegro trascinato da Mazzone, miglior realizzatore del set,  trova il primo set point con una pipe e Maccarone si incarica di chiudere il set.
    Nel secondo set la situazione si ribalta: è Mondovì a condurre sul 1-3 e Lagonegro trova la parità poi va punto a punto, ma Bussolari e Paoletti riportano in vantaggio Mondovì. Sul 10-13 Tubertini chiama i suoi e in seguito, sceglie di rilevare Mazzone per Armenante ma Lagonegro deve sempre inseguire i piemontesi che dal 10-15 riprendono a marciare e non lasciano spazi agli attaccanti lagonegresi. Così sul 12-18 il coach della Cave del Sole chiama ancora il tempo poi però il parziale è inesorabile 12-20 e gli ospiti si incamminano verso la fine del set e riportano la parità.
    Terzo set Mondovì è ancora in gara è conduce la prima parte del parziale trovando il massimo vantaggio sul 5-8 quando poi la Cave del Sole Geomedical trova un break e con una diagonale strettissima di Scuffia si porta a -1 (7-8). Un attacco out di Mondovì riporta la parità poi ancora Scuffia con una diagonale riporta Lagonegro avanti 11-12. Tra le fila dei biancorossi si rivede Armenante che trova il 13-10, ma Mondovì ritrova la parità sul 14mo punto. E’ sempre il giovane schiacciatore Armenante che trova un break personale e la Geomedical va in vantaggio sul 20 -17. Un muro di  Spadavecchia porta Lagonegro a +4 e un servizio out di Mondovì chiude il set per Lagonegro.
    Quarto set Lagonegro vuole continuare la scia del terzo e inizia in vantaggio sul 6-2 una diagonale di Paoletti porta però Mondovì a -1, ma Vedovotto riporta Lagonegro sul +2. Dall’altra parte Paoletti sfrutta la sua esperienza e riporta la parità . Quando Mondovì prova ad andare avanti 11-12 Tubertini chiama il tempo poi però al rientro il gioco è a senso unico dopo il 15-15 : Salsi trova un ace sul 17-15 poi Molinari mura Ferrini e Vedovotto sfrutta la diagonale 19-15. Tubertini sceglie di far entrare Bellucci al servizio e con due ace il giovane palleggiatore della Geomedical sigla due punti consecutivi 23-16. Mondovì dopo un time out rientra e con il solito Paoletti recupera terreno grazie ad un servizio di Putini che porta i suoi sul 23-20 . Poi Armenante si procura una prima palla set e sul servizio di Scuffia la palla è out, ma è la stesso opposto di Lagonegro che chiude in diagonale la gara.
    “Non era una partita facile, perché nonostante l’ultima posizione, ci tenevamo a vincerla, a dimostrare che ci siamo- dichiara a fine partita Mister Tubertini- sono orgoglioso e contento dell’atteggiamento e della partita  dei ragazzi” LEGGI TUTTO

  • in

    Al Pala Grotte passa Reggio: nuovo stop per la Bcc Castellana

    Nuovo stop per la Bcc Castellana Grotte, fermata in casa dalla Conad Reggio Emilia in una gara valida come ottava giornata di ritorno del campionato nazionale serie A2 Credem Banca di pallavolo maschile: 1-3 (21-25, 25-18, 21-25, 20-25) il risultato sul tabellino finale del Pala Grotte in quello che, a tutti gli effetti, poteva considerarsi uno scontro diretto per la sesta posizione. Meglio gli ospiti, soprattutto alla battuta (13 ace contro 3 dei pugliesi) e, di conseguenza, in ricezione (ben 16 gli errori gialloblù).
    Alla formazione allenata da Flavio Gulinelli resta pure il rammarico per non aver approcciato alla partita con la giusta determinazione e per non aver dato continuità alla prestazione dopo un ottimo secondo set.
    Maiocchi è il top scorer del match con 24 punti. Roberto Cazaniga il miglior realizzatore per Castellana con 17 punti (bene dal punto di vista del tabellino anche Rosso con 16, Ottaviani ed Erati con 12).

    FORMAZIONI – La Bcc Castellana Grotte di Gulinelli si conferma rispetto alle ultime uscite di stagione: Garnica palleggiatore, Cazzaniga opposto, Rosso e Ottaviani schiacciatori, Patriarca ed Erati centrali, De Santis libero. La Conad Reggio Emilia dell’ex Mastrangelo, invece, cambia per via di alcune assenze per infortunio: Pinelli regista opposto a Maiocchi, Ristic e Ippolito martelli, Mattei e Sesto centrali, Morgese libero. Out Bellei, inizialmente in panchina l’ex Scopelliti.
     
    CRONACA – Inizio tutto emiliano: tre di Maiocchi per l’1-5. Subito tempo per Gulinelli: triplo Cazzaniga e l’ace di Loglisci all’uscita dal time out (4-7). Reggio trova un altro ace con Mattei (4-9), poi tre di Ottaviani per la Bcc: 7-10. La Conad tiene il vantaggio (Loglisci per il 9-14). La Bcc ci prova con Ottaviani ancora (11-16) e Patriarca (13-16). Ippolito spezza il break, sempre Ottaviani spinge Castellana: 16-18. Reggio resta in controllo: sfortunato il tocco di Cazzaniga sull’attacco lungo di Maiocchi (20-23). L’ace di Pinelli e il diagonale di Maiocchi per il 21-25.
    Reazione Bcc in avvio di secondo: Cazzaniga (3-1) e Patriarca (6-4). Anche Erati passa dal centro con l’assistenza di Garnica che poi si mette anche in proprio: 10-7. Spinge ancora la Bcc, sempre dalla battuta di Cazzaniga: Rosso ed Erati per il 12-7. Il 17 gialloblù ci mette anche il punto del 14-10, Gulinelli il check del 15-11 su attacco di Ottaviani giudicato inizialmente out. Cazzaniga nel break decisivo: dalla sua battuta arrivano anche muro e primo tempo di Erati (20-14). Reggio resta in scia con Ippolito e Loglisci (20-17), ma due battute errate la frenano (22-18). Entra Zonta in battuta e funziona: tap in di Garnica, primo tempo di Patriarca e fallo di rotazione ospite per il 25-18.
    Ace e pallonetto di Cazzaniga in avvio (3-2), poi una lunga serie di Reggio Emilia che subito costringe Gulinelli al tempo (4-8). Ottaviani prova a rialzare Castellana (6-9), ma la Conad accelera complice anche qualche errore diretto dei pugliesi e doppia la Bcc: 7-14. Gulinelli richiama i suoi: rientra una Bcc diversa. Rosso e Cazzaniga per il 10-15. De Santis difende tre volte in un’azione, Erati mura il 12-16. Il libero gialloblù “chiama” anche il check del 13-17. Ritorna Zonta in battuta e mette di nuovo in difficoltà Reggio: Ottaviani per il 15-17. La Conad è brava a non deragliare: Ippolito e Maiocchi per il 16-19. La Bcc non si ferma: Cazzaniga ci mette muro ed esperienza, Rosso due diagonali per il 22-20. Reggio nemmeno questa volta sbanda: ace di Scopelliti e diagonale sulla linea di Ristic per il 22-23. Maiocchi e l’errore in attacco pugliese per il 23-25.
    Dentro Gitto per Patriarca, dentro con l’aiuto del nastro anche la battuta di Ippolito: 0-1. Erati bene in avvio: due per il 4-2. La Conad non si scompone: doppio ace di Maiocchi per il 4-6. La Bcc non si arena: Garnica d’attacco e muro e primo tempo di Gitto per il 9-8. Due di Ippolito, due di Rosso per il 13-12 ancora in equilibrio. Il set lo spacca Ristic dai nove metri: doppio ace per il 14-16. Gitto tiene nel match la Bcc (18-19), ma la Conad accelera ancora: il triplo ace di Ippolito è una sentenza (18-23). Erati inchioda il 20-24, Cazzaniga trova l’ace del 21-24, ma Maiocchi chiude alla quarta palla set il 22-25.

    TABELLINO
     
    Bcc Castellana Grotte – Conad Reggio Emilia 1-3
    21-25 (28’), 25-18 (23’), 23-25 (31’), 22-25 (30’)

    Castellana: Garnica 3, Ottaviani 12, Patriarca 5, Cazzaniga 17, Rosso 16, Erati 12, De Santis (L), Zonta, Gitto 4, Dall’Agnol. ne Indellicati, Palmisano.
    All. Gulinelli, II all. Barbone, ass. all. Calisi, scout Pastore.
    Battute vincenti/errate: 3/17
    Muri: 8
    Ricezione positiva/perfetta: 47/30. Attacco: 59
    Errori gratuiti: 8 att / 16 ric

    Reggio Emilia: Pinelli 1, Ippolito 12, Sesto 7, Maiocchi 24, Loglisci 8, Mattei 8, Morgese (L), Ristic 7, Scopelliti 1. ne Catellani, Partesotti, Suraci.
    All. Mastrangelo, II all. Civillini, scout Mori.
    Battute vincenti/errate: 13/11
    Muri: 3
    Ricezione positiva/perfetta: 54/36. Attacco: 53
    Errori gratuiti: 9 att / 8 ric

    Arbitri: Christian Palumbo di Cosenza, Maurizio Nicolazzo di Lamezia Terme LEGGI TUTTO

  • in

    Cronaca 19ª giornata di campionato: BCC Castellana Grotte – Conad Volley Tricolore

    Sfida estremamente importante per Conad Reggio che arriva, dopo una grande delusione in Coppa Italia, ad una decisiva sfida con la BBC Castellana Grotte valida per il campionato di serie A2.
    Il match si è concluso con la vittoria di Conad Reggio Emila
    per 3-1 su una comunque molto combattiva BBC Castellana Grotte.
    Conad arrivava a questa sfida, in data 28 Febbraio, con due assenze molto pesanti.
    I due opposti infatti, Bellei (non convocato) e Suraci (indisponibile) hanno entrambi sofferto un infortunio durante il match con Porto Viro costringendo coach Mastrangelo a più di un cambio in sestetto.
    I ragazzi di Volley Tricolore, chiamati ad una reazione importante, iniziano la partita nel migliore dei modi subendo poco soprattutto in battuta, e portandosi subito in vantaggio grazie ad un ottimo Loglisci che costringe coach al timeout sull’ 1-5 per la squadra Reggiana.
    Inizio gara davvero dei migliori anche per centrale Mattei e del Capitano Ippolito che con una serie di ottime giocate guidano Conad ad un iniziale vantaggio di 4-8.
    Castellana prova immediatamente a rientrare sfruttando l’asse Garnica – Cazzaniga che porta Castellana ad un mini break che permette alla squadra di casa di riavvicinarsi a Conad portandosi sul momentaneo -4 (10-14)
    Maiocchi, oggi schierato come opposto da coach Mastrangelo per sopperire alle assenze, mette a segno una ottima parallela che fissa il risultato al timeout sul 10-16 .
    La BBC tuttavia, grazie a due errori di Conad e due punti consecutivi di Ottaviani si riporta pericolosamente vicina a Conad, sfruttando alla perfezione i primi errori gratuiti di Conad in questo primo parziale, arrivando al -2 (17-19).
    Mattei con un potente attacco tiene Conad in vantaggio (18-20) e manda in battuta Loglisci.
    Un raro errore gratuito di Cazzaniga regala nuovamente 3 lunghezze di vantaggio alla squadra ospite che si porta sul 19-22 mandando Mattei al servizio.
    Rosso per la BBC è l’ultimo ad arrendersi e con un potente attacco da seconda linea fissa il parziale sul risultato di 20-22.
    Sono due punti consecutivi di Conad però, nati da un attacco di Maiocchi e un ace di Pinelli a portare al primo set point (21-24) la squadra di Coach Mastrangelo.
    Primo set che viene poi chiuso da un ottimo Maiocchi che mette a terra il venticinquesimo punto di questo primo parziale che termina con il punteggio di 21-25.
    Secondo set che inizia con una Conad un pò troppo contratta, con Castellana che sfrutta molto bene le grandi qualità dello schiacciatore Rosso, propiziando qualche errore di troppo da parte degli ospiti che si trovano ad inseguire in svantaggio di 2 lunghezze (6-4).
    Un errore in ricezione da parte di Conad permette a Garnica di chiudere una ottima giocata di seconda che porta castellana al massimo vantaggio in questo secondo parziale (11-7).
    Un muro di Erati aumenta ulteriormente il gap di Reggio che è costretta al timeout sul 12-7 per la BBC, brava a sfruttare alla perfezione alcune indecisioni degli avversari.
    Conad è però caparbia nel rimanere nel set grazie a due punti consecutivi di Maiocchi che riportano Reggio a contatto, nuovamente a -3 (15-12), mandando Mattei al servizio.
    Ottaviani risulta essere un cliente molto scomodo per la difesa Reggiana mantenendo la BBC in controllo del set con i suoi attacchi (17-13).
    Dopo un attacco punto del centrale e veterano di Reggio Sesto, è ancora Erati a neutralizzare l’offensiva di Maiocchi e amettere a segno il punto del +6 (20-14) con una Castellana che sembra in totale controllo del set.
    Maiocchi però non molla e con due ottimi servizi cerca di caricarsi la squadra sulle spalle permettendo agli ospiti di riportarsi sul -4 (22-18).
    Il punto che regala il set point alla BBC lo mette a segno il centrale Patriarca, ben imbeccato dal palleggiatore Garnica, con Castellana che chiude poi il set con il punteggio di 25-18.
    Terzo set che inizia in maniera molto diversa rispetto ai precedenti per entrambe le squadre, che riescono ad evitare i tanti errori gratuiti con cui si era chiuso il parziale precedente, dando vita ad un inizio terzo set davvero molto divertente.
    Conad si trova ad inseguire solo nei primi due punti, prendendo poi il largo grazie ad una serie di ottimi attacchi del duo Ippolito/Maiocchi, a cui si aggiunge un ace potente e preciso di Loglisci che costringe coach Gulinelli timeout con Reggio in vantaggio per 3-7.
    Castellana cerca ovviamente di rientrare con un muro su Maiocchi che porta la BBC sul momentaneo -3 (5-8).
    È un bellissimo  primo tempo di Sesto però che riporta Conad sul +5 (6-11) con la squadra di casa che sembra in difficoltà in questo parziale, faticando nel trovare continuità.
    L’ennesimo errore in impostazione per la squadra di casa permette infatti ai ragazzi di Coach Mastrangelo di staccare ulteriormente gli avversari, portando coach Gulinelli al secondo timeout in questo set sul 7-15 per Conad.
    Nonostante alcuni errori gratuiti da entrambi i lati del campo Castellana riesce a limare parzialmente lo svantaggio, riportandosi sul momentaneo -4 (13-17) grazie ad un ottimo Ottaviani che cerca di guidare i suoi alla rimonta.
    È lo stesso Ottaviani a mettere a segno anche il punto del -3 (14-17) portando Coach Mastrangelo al timeout per Conad, colpevolmente ancora non in controllo del set nonostante il grande vantaggio accumulato.
    Maiocchi con un lungo linea cerca di dare la spallata decisiva a questo terzo set mantenendo Reggio in vantaggio di 3 lunghezze (15-18).
    La squadra di casa però riesce a tornare definitivamente nel set grazie a due punti consecutivi che fissano il risultato sul 18-20.
    Dopo una azione rocambolesca, che ha visto due grandi difese dei liberi in campo, è Cazzaniga a segnare il punto del 20-20 che rimette il set in discussione.
    Erati fa nuovamente la voce grossa a muro, neutralizzando un attacco di Maiocchi che vale il primo vantaggio di Castellana in questo terzo set.
    Ristic viene messo in campo in sostituzione dello schiacciatore Loglisci e Sesto viene sostituito con Scopelliti che va in battuta e trova l’ace del 22 pari che può valere oro per Conad.
    È lo stesso centrale Reggiano ad adoperarsi anche in difesa, permettendo allo schiacciatore Ristic di mettere a terra il punto numero 23 per Conad che vale, nuovamente, il pareggio.
    Reggio grazie ad un mani fuori di Ippolito arriva al set point (23-24) che viene poi convertito dai ragazzi di Reggio grazie ad un errore in attacco di Rosso che fissa il punteggio sul 23-25 dopo un set pieno di emozioni.
    Quarto e decisivo set che inizia con
    Castellana chiamata a difendere le mura amiche, cercando di forzare il tie break.
    Reggio che prova subito a scappare, sfruttando un ottimo Ippolito che questa sera è tornato a far vedere le qualità che tutti conoscono, nonostante il periodo molto delicato e complicato a livello personale che sta attraversando.
    Un attacco ed un ace dello schiacciatore Reggiano portano Conad ad inseguire sul momentaneo 4-3 della squadra di casa, che cerca di scappare subito.
    Lo schiacciatore Maiocchi trova l’ace della parità (4-4) e da il via al primo mini break di questo quarto parziale che prosegue con un muro di Mattei su Cazzaniga e un secondo ace dell’opposto Reggiano che si conferma un battitore eccellente fissando il punteggio sul 4-7 per Conad.
    È il palleggiatore di casa Garnica a suonare la carica per i suoi, portando la partita nuovamente in parità (7-7) grazie a due punti consecutivi giocati attaccando direttamente al secondo tocco, prendendo alla sprovvista la difesa di Conad.
    Partita che prosegue in perfetta parità (12-12) con le squadre che si scambiano bordate in attacco e in battuta, senza che nessuna delle due formazioni riesca a staccare gli avversari.
    Dopo il vantaggio messo a terra da Cazzaniga (14-13) è lo schiacciatore Ristić a portare nuovamente Conad in testa  con un preciso attacco di parallela e due ace prepotenti che guidano Conad sino al +2 (15-17).
    Un errore gratuito per parte porta Conad al 18-20 che manda al servizio capitan Ippolito che con due Ace riporta Reggio sul +4 (18-22) avvicinando la squadra Reggiana al match point e ai 3 fondamentali punti in campionato.
    Non c’è due senza tre ed Ippolito confeziona il terzo incredibile ace consecutivo dopo il timeout di coach Gulinelli, portando Conad a due sole lunghezze dalla vittoria del match (18-23).
    Due difese fenomenali di Morgese regalano a Pinelli la possibilità di innescare Ristić che r con un pallonetto trova il punto numero 24 per Conad che arriva al match point con 4 lunghezze di vantaggio (20-24) con Cazzaniga in battuta per la squadra di casa.
    È lo stesso Cazzaniga a mettere a segno due punti consecutivi che riportano la BBC sul -2, sino al decisivo punto dell’opposto Maiocchi che chiude il set e il match per Conad con il punteggio di 22-25.
    BBC Castellana Grotte – Conad Reggio Emilia 1-3
    21-25 (28′) 25-18 (23′) 23-25 (31′) 22-25 (30′)
    BBC Castellana Grotte:
    Cazzaniga 17 , Indellicati n.e, Dall’Agnol , Ottaviani 12,  Gitto 4 , Patriarca 4 , Rosso 17 , De Santis L , Garnica 3, Zonta , Palmisano n.e , Erati 12
    All Gulinelli Flavio
    Ass. Barbone Giuseppe
    Conad Reggio Emilia: 
    Pinelli 1 , Catellani n.e , Loglisci 8  , Sesto 7 ,  Partesotti n.e, Scopelliti 1 , Maiocchi 24, Mattei 8, Ristic 7, Ippolito 12 , Morgese L , Suraci n.e.
    All. Mastrangelo Vincenzo
    Ass. Civillini Massimo
    Note BBC Castellana Grotte: ace 3, service error 17, ricezione 53%, attacco 60%, muri 8
    Note Reggio Emilia: ace 13, service error 11, ricezione 53% , attacco 52%, muri 3 LEGGI TUTTO

  • in

    ARRIVA TARANTO E L’EX PADURA DIAZ, PER I “LUPI” SI CHIUDE IL TOUR DE FORCE

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Quinta partita in quattordici giorni per la Kemas Lamipel, che stasera al PalaParenti ospiterà la Prisma Taranto dell’ex Willy Padura Diaz. Gara importante per i conciari che dovranno trovare le energie per affrontare al meglio un match che arriva al termine di tour de force dispendioso, fatto di gare ogni tre giorni e tutte lunghe e complicate. Ma la rosa della Kemas Lamipel è lunga e Montagnani saprà tirare fuori il meglio da tutti i suoi giocatori, motivandoli e guidandoli nel cercare di gettare il cuore oltre l’ostacolo. L’avversario della ottava giornata di serie A2 Credem Banca è appunto la Prisma Taranto, squadra che riprende il proprio cammino stasera dopo essere stata ferma qualche settimana causa Covid19. Al momento non sappiamo se qualche atleta è ancora positivo (da protocollo con meno di 3 atleti positivi in rosa si può tornare a giocare), ma di sicuro il rooster a disposizione di mister Di Pinto è forte e competitivo, costruito per cercare il passaggio in Superlega. Scenderanno in campo al PalaParenti atleti del calibro del regista Coscione, centrali di sicuro rendimento quali Presti, Di Martino e Alletti, schiacciatori esperti come Fiore o giovani dal grande futuro come Cominetti o Gironi. Forti i due liberi Goi e Hoffer. Ma tutte le attenzioni saranno per il pericolo numero uno, cioè Padura Diaz, bomber di razza che ha lasciato un bel ricordo nella scorsa stagione a Santa Croce. Un team nel complesso quindi molto forte e che Acquarone e compagni dovranno affrontar con la massima concentrazione, anche per riscattare la sconfitta netta subita all’andata. Fischio d’inizio per le 18 al PalaParenti, come sempre a porte chiuse. Il match sarà possibile seguirlo sui canali YouTube della LegaVolley e sarà arbitrato dalla coppia formata da Merli e Gasparro.
    Andrea Costanzo – Ufficio stampa

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Articolo precedenteVerona – Milano: statistiche, record e probabili formazioni

    Prossimo articoloDragan Travica: “C’è davanti una montagna da scalare, ma siamo pronti” LEGGI TUTTO

  • in

    Ancora vittoria al Tie-Break. La Sieco affonda Brescia

    Si conclude con una sofferta vittoria la gara interna con il Brescia che quasi completa la rimonta arrendendosi solo al tie-break.Piuttosto equilibrato il primo set, sebbene gli ospiti abbiano avuto un migliore scatto alla partenza. È con pazienza certosina, però che la Sieco riesce con un efficace manovra di difesa e ricostruzione a ricucire il piccolo strappo per poi piazzare lo sprint finale. Sieco che continua nel suo momento buono anche nel secondo Set con un Alessandro Toscani stratosferico ed il resto della squadra brava a non sciupare la difesa. La Sieco che torna in campo per il terzo set è invece molle e si trova di fronte quello che sembra tutt’altra squadra. I lombardi cominciano subito a macinare gioco trovando continuità in difesa ed a muro e già dopo pochi minuti trovano un importante vantaggio. La Sieco ci proverà ma Brescia è molto abile nel gestire il vantaggio, concedendo agli adriatici davvero poco e nulla. Cresce durante il parziale anche il muro degli ospiti e la Sieco è costretta a tirare i remi in barca. Nel quarto set il Brescia prova a continuare con la stessa intensità del parziale precedente ma la Sieco tiene botta e anzi trova un iniziale, piccolo break. Brescia però si riprende dallo sbandamento grazie ad uno straordinario Bisi che al servizio impensierisce non poco la retroguardia ortonese. La Sieco va in affanno e torna sotto di quattro punti. Questa volta, però è Sette a fare la voce grossa dai nove metri e la Sieco riesce a trovare un nuovo, piccolo vantaggio. Da li in avanti si giocherà punto su punto con la decisiva accelerazione degli ospiti sul finale che si porteranno avanti un paio di punti-break fino alla fine del set.
    Si arriva quindi al tie-break con Brescia sulle ali dell’entusiasmo e con una Sieco con il morale sotto ai tacchi per la rimonta subita. Così dovrebbe essere ma qui si parla degli imprevedibili Ragazzi Impavidi. La Sieco che torna in campo è completamente trasformata. Brescia invece rimane frastornata e non riesce più a fare il proprio gioco. Lombardi senza via di scampo e Sieco che guadagna due punti molto importanti contro una squadra ostica che solo la settimana scorsa aveva costretto la capolista alla prima sconfitta stagionale.
    Domenica 7 marzo la Sieco affronterà in trasferta la Pool Libertas Cantù, alle ore 18.00.
    Coach Nunzio Lanci: «È stata una gara difficile. Abbiamo subito il ritorno degli avversari ma la reazione nel quinto Set è stata bellissima. Prendiamo questi due punti e pensiamo a Cantù. Sarà una sfida difficilissima ma se riuscissimo a mettere in campo tutta la grinta vista in questo tie-break allora sarà una nuova bella sfida.»
    IL FILM DELLA GARA
    PRIMO SET. Si parte con il servizio di Felice Sette e con il punto di Marinelli che trova il mani fuori. Out il secondo servizio di Sette 1-1. Cisolla trova il punto del 2-2. Marinelli bloccato a muro 2-3. Arriva anche il punto break di Bisi 2-4. L’attacco di Carelli è out ma il muro sfiora 3-5. Intelligente il pallonetto di Marinelli 9-10. Arriva l’ace di Michele Simoni 10-10. Errore per Bisi che serve sulla rete 11-11. L’attacco di Galliani è lungo 13-12. Invasione fischiata al muro degli ospiti 16-15. Bisi picchia forte e Toscani non può opporsi 16-17. Marinelli firma il contro-sorpasso e sul 18-17 Coach Zambonardi ferma il gioco. Out il muro su Carelli 19-17. L’attacco di Marinelli finisce fuori 19-19. Carelli fermato a muro 19-20. Erroraccio di Esposito che schiaccia sulla rete 21-20. Sette schiaccia sul muro che non trattiene 23-21. Invasione per la Sieco 23-22. Carelli tira una bordata dalla seconda linea 24-22. Out l’appoggio di Galliani e la Sieco si aggiudica il primo set.
    SECONDO SET. Si riprende con Galliani al servizio ma sulla ricostruzione, il punto va a Brescia 0-1. Fermato dal muro Marinelli 0-2. È lo stesso Marinelli a mettere a segno il primo punto per la Sieco 1-2. Menicali blocca a muro l’ex Cisolla 3-4. Va fuori la diagonale di Galliani 4-4. La palla scivola tra le mani di Pedron e gli ospiti tornano avanti 6-7. Quando Felice Sette mette a terra il 9-7, coach Zambonardi ferma il gioco. Out l’attacco di Galliani, ma per essere sicuri che non ci sia tocco si fa ricorso all’elettronica. Punto confermato 10-7. Il muro ortonese è preso in contro-tempo dall’attacco al centro 12-10. Tocco intelligente di Marinelli che la piazza dove la copertura bresciana non può arrivare 13-10. Candeli sbaglia il servizio 15-11. Carelli cerca le mani del muro ma non le trova 17-14. L’attacco di Simoni fa danzare la palla sulla rete che poi cade dentro 19-16. Carelli è incontenibile e sulla ricostruzione segna il 20-16. Marinelli impatta sulle mani del muro, Brescia torna a farsi pericolosa e Nunzio Lanci chiama time-out 21-19. Fuori l’attacco di Carelli 23-21. È Felice Sette a trovare il punto del 24-21. Lo stesso Sette schiaccia e chiude il set che vale un punto.
    TERZO SET. Si riparte con Sette al servizio e con il primo punto per Brescia 0-1. Galliani sfrutta il muro ortonese per il punto break del 1-3. La parallela di Carelli che prova a suonare la carica 2-4. Ottima la difesa di Galliani che permette ai suoi di contrattaccare 2-6. La luce si è spenta in Casa Impavida, Brescia conduce 3-10. L’attacco al centro di Simoni cade indisturbato a fondo campo 6-12. Errore di Sette al servizio 6-13. Finisce fuori la salto float di Tiberti 8-14. Out la pipe di Marinelli 10-18. Ace di Bisi 10-20. L’errore di Sette al servizio vale il 13-22. Marinelli ottiene il mani fuori: 15-23. Out il servizio di Marinelli: 16-25.
    QUARTO SET. Si parte con l’invasione di Marinelli ed è subito punto per Brescia 0-1. Poi Carelli attacca fuori 0-2. Il primo punto per la Sieco lo fa Marinelli 1-2. Bello l’attacco in pipe di Sette 2-3. Carelli segna il punto del sorpasso 4-3. Ace di Marinelli 5-3. Proteste ospiti per una palla spinta piuttosto evidente 7-4. Ace di Caneli 7-6. Sette murato e gap annullato 7-7. Fuori l’attacco di Carelli e sorpasso ospite 8-9. Ace di Bisi 8-11. Sete spezza l’incantesimo 9-12. Marinelli rosicchia ancora un punto 11-12. Pareggio servito da Carelli. Muro di Simoni e sorpasso 13-12. Bello l’attacco in veloce di Menicali 18-17. Sette murato da Bisi 18-19. Out il servizio di Bisi 20-21. Potente l’attacco di Esposito e sul 21-24, Brescia e ad un passo dal tie-break.
    QUINTO SET. Si parte con l’errore di Sette e con quello di Esposito, entrambi al servizio 1-1. Ace di Simoni 2-1. Out l’attacco di Galliani 3-1. Ancora ACE di Simoni che pizzica la riga di fondo 4-1. Carelli conquista il 5-2. Errore anche per Galliani. Serve sulla rete 8-3. Carelli toglie le castagne dal fuoco 7-4. Ace sporco anche per Menicali 8-4 e cambio campo. Sette ha buon gioco sul muro 9-4. Marinelli colpisce e affonda 12-5. Erroraccio al servizio per Bergoli. Mach point Sieco 14-7. È Galliani che spara fuori e regala la vittoria alla Sieco.
    Sieco Service Impavida Pallavolo Ortona 3Gruppo Consoli Centrale Del Latte Brescia 2
    Parziali: (25/22 – 25/21 – 16/25 – 22/25 – 15/7)Durata Incontro: 2h.01’ (28’ – 27’ – 22’ – 29’ – 15’)
    SIECO SERVICE IMPAVIDA ORTONA: Fabi, Simoni 13, Pesare n.e., Rovetto n.e., Pedron 1, Toscani(L), Del Frà, Cantagalli, Shavrak, Carelli 20, Marinelli 12, Sette 16, Menicali 8. Coach: Nunzio Lanci. Vice: Mariano Costa
    Gruppo Consoli Centrale del Latte BS: Orlando Boscardini , Tasholli, Tiberti 1, Crosatti Paolo (L), Cogliati, Bergoli, Bisi 16, Franzoni (L), Galliani 15, Candeli 8, Esposito 18, Cisolla 13, Tonoli, Ghirardi. Coach: Zambonardi Roberto. Vice: Ierovolino Paolo
    Muri Punto: Ortona 3. Brescia 10Aces: Ortona 5, Brescia 3Errori Al Servizio: Ortona 15, Brescia 18.Arbitri: Cruccolini Beatrice e Rolla Massimo LEGGI TUTTO