More stories

  • in

    Brescia, missione compiuta a Fano!

    Al PalasAllende i tucani guidano il match per due set e mezzo poi calano e rischiano l’ennesimo tie-break, allontanato dalla maggiore freddezza di Tiberti e compagni che riescono a portare a casa la posta piena ancorando nervi e testa all’obbiettivo. Zambonardi: “Vittoria di carattere: bravi a girare l’inerzia del finale di gara”
    SMARTSYSTEM ESSENCE HOTELS FANO – CONSOLI SFERC BRESCIA 1-3
    (20-25; 20-25; 25-21; 25-27)
    Fano, 3 novembre 2024 – La Consoli Sferc Centrale amministra i vantaggi nei primi due set, poi il calo di tensione nel terzo comporta una flessione nella qualità del gioco dei tucani di cui la Virtus Fano approfitta, giocando con maggiore convinzione ed efficacia in difesa e a muro. Quarto parziale in vivace equilibrio, con un finale vibrante che vede Brescia prevalere grazie alla sua maggiore dimestichezza nell’uscire dalle difficoltà: annulla due match-ball e porta a casa il bottino pieno sfiorando il tie-break.
    Starting six
    Brescia parte con Tiberti in diagonale con Bisset, Cavuto e Cominetti in posto quattro, Erati e Tondo al centro con Hoffer libero.
    I padroni di casa sono in campo con Coscione e Marks, i centrali sono Mengozzi e Acuti, mentre a banda ci sono Roberti e Klobucar; il libero è Raffa.
    Cronaca
    Virtussini in difficoltà sotto i colpi dei battitori bresciani (2-5), ma Marks in prima linea e Klobucar al servizio ricuciono il break (8-9). La Consoli ricostruisce il vantaggio senza distrarsi, con Erati incisivo a muro e Cavuto chirurgico da posto quattro. Cominetti difende e consente il contrattacco di Bisset (14-19); Cavuto chiude in pipe (20-25).
    Ricezione meno precisa per Brescia e Fano si tiene in scia: bene la palla di prima intenzione di Tiberti, il pallonetto di Bisset e il primo tempo di Tondo seguito da un triplo ace che agevola lo strappo decisivo (8-14). Merlo, dentro per Klobucar, passa in diagonale, poi un block e un servizio vincente avvicinano i padroni di casa, ma i tucani non si fanno sorprendere e chiudono lasciando gli avversari ancora a 20 e dando spazio a Raffaelli e Bonomi nel finale.
    Ancora incertezza in ricezione e la Virtus può allungare a +3, ma il parziale di 4 a 0 innescato dal servizio di Cavuto riporta sopra Brescia. Fano riesce a tornare avanti approfittando di un paio di errori degli ospiti (15-13) e Franzoni entra per rispondere meglio alla battuta di casa, ma è il muro di Marks a costringere Zambonardi al time out sul 17-14. I virtussini si impegnano al massimo e si rianimano, difendendo e attaccando con coraggio, mentre Brescia non concretizza alcune occasioni in fase break e le paga (21-18). Si va al quarto (25-21).
    La Consoli sa di dover contenere la reazione di Fano che continua a difendere e murare meglio. Gli ace di Tiberti e Cominetti ridanno slancio fino al 10-13, poi Brescia sbatte contro il block di casa e concede imprecisioni che tengono viva la Virtus. Raffa si supera in difesa su Cavuto e il set è di nuovo in bilico (17-18). I tucani non riescono a gestire il vantaggio di tre punti nel finale e si ritrovano sotto 21-20, complice il servizio di Mandoloni che entra e piazza un doppio ace. Fano difende coi denti e Marks trascina il parziale con cui i padroni di casa arrivano al set ball (22-24). Tondo in cattedra: prima mura proprio il tedesco e poi consegna il match ball a Brescia con un gran primo tempo. La mano di Cominetti non trema al servizio e neanche quella di Bisset, che chiude la partita allontanando lo spettro tie-break (25-27).
    DICHIARAZIONI
    Coach Zambonardi: “Dopo un avvio molto concreto dei miei, Fano ha migliorato battuta e difesa e ha sfruttato la spinta del suo pubblico e il nostro lieve calo. Anche oggi il nostro e i risultati su altri campi confermano che bisogna stare sempre lì e non mollare la tensione agonistica perché non ci sono match a senso unico. Sia nel terzo che nel quarto set i nostri piccoli allunghi sono stati vanificati, ma nel finale i ragazzi sono stati davvero lucidi e bravi a riacciuffare una partita la cui inerzia era spostata tutta su Fano. Direi che è stata una vittoria di tecnica e di carattere, quella di stasera”.
    TABELLINO
    SMARTSYSTEM ESSENCE HOTELS: Coscione, Rizzi ne, Merlo 10, Roberti 13, Raffa (L), Mandoloni 2, Klobucar 2, Magnanelli ne, Sorcinelli ne, Acuti 6, Marks 25, Compagnoni, Mengozzi 9, Tonkonoh. All. Mastrangelo e Angeletti.
    Ricezione positiva: 46%; Attacco: 50%; Muri 8; Ace/errori 6/20.
    CONSOLI SFERC: Erati 6, Hoffer (L), Cavuto 20, Bonomi, Tiberti 2, Tondo 11, Cominetti 15, Cargioli, Franzoni (L), Bisset 18, Manessi, Raffaelli. All. Zambonardi e Redaelli.
    Ricezione positiva: 54%; Attacco: 55%; Muri 6; Ace/errori 7/17
    Arbitri: Marco Pasin e Paolo Scotti. Durata:  29’, 31’, 31’ 37’. Tot: 2h 08. LEGGI TUTTO

  • in

    Fano si sveglia troppo tardi, vince Brescia

    Smartsystem Essence Hotels Fano 1Gruppo Consoli Sferc Brescia 3(20-25, 20-25, 25-21, 25-27)
    Fano: Coscione, Rizzi, Merlo 9, Roberti 13, Raffa (L), Mandoloni 2, Klobucar 2, Magnanelli, Sorcinelli, Coccia, Acuti 6, Marks 25, Compagnoni, Mengozzi 9, Tonkonoh. All. Mastrangelo
    Brescia: Erati 7, Hoffer, Cavuto 20, Bonomi, Tìberti 2, Tondo 10, Cominetti 13, Cargioli, Franzoni,Bisset Astengo 16, Manessi, Raffaelli. All. Zambonardi
    arbitri: Pasin Marco e Scotti Paolo
    Fano: bv 5, bs 20, muri 8; Brescia: bv 7, bs 17, muri 6
    Fano – Partita dai due volti per la Smartsystem Essence Hotels Fano che, dopo un prima parte di gara contratta, reagisce e rischia di portare al tie break la più attrezzata Brescia che fa suo il match dopo oltre due ore di battaglia.Nei primi due set i lombardi dimostrano tutto il loro valore e puniscono una Virtus timida e fallosa: Cavuto assoluto protagonista della prima frazione con la battuta dei bresciani a fare la differenza (bene Tondo). Gli ospiti volano sul 15 a 11 e 23 a 19 e gestiscono bene il finale di set.Nella seconda frazione c’è apparente equilibrio all’inizio, poi Tondo in battuta fa filotto ed il Gruppo Consoli Sferc passa dal 5-5 al 14-8. Brescia non molla e porta a casa anche il secondo set.Dalla terza frazione in poi tutto cambia: con Merlo in campo ed un Marks scatenato la Smartsystem Essence Hotels risale la china. Il muro dei fanesi cresce ed il pubblico comincia a crederci.Il palas Allende è un pandemonio: nel quarto set i lombardi vanno avanti 20-17, Mandoloni in battura ribalta il set e Fano arriva sul 24-22. Il finale è però targato Tondo-Bisset che permettono a Brescia di portare a casa i tre punti.
    USVF LEGGI TUTTO

  • in

    Cosedil Acicastello ritrova il sorriso: contro Abba Pineto è 3-0

    Una Cosedil Saturnia Acicastello in grande spolvero quella che nel pomeriggio di oggi ha superato per 3-0 Abba Pineto, ritrovando la vittoria dopo il tie break di Aversa.
    Il PalaCatania sorride ancora ai castellesi che sotto gli occhi del pubblico amico centrano la terza vittoria su tre, riprendono la marcia ai piani alti del campionato di Serie A2 Credem Banca scavalcando Delta Group Porto Viro e rimanendo a -2 dalla capolista Consar Ravenna.
    Camillo Placì conferma la formazione di partenza già vista nell’ultime gare, schierando Davide Saitta in regia con Andrea Argenta al suo opposto. Al centro, la coppia composta da Filippo Bartolucci ed Elia Bossi, mentre in banda si affida a Javad Manavi e Luka Basic. A difendere in seconda linea nel ruolo di libero è Francesco Pierri.
    Dall’altra parte, Di Tommaso colloca in campo il palleggiatore Catone opposto a Kaislasalo, Di Silvestre e Baesso come schiacciatori e la coppia centrale composta da Zamagni e Presta, mentre Morazzini occupa il ruolo di libero.
    Primo e terzo set vinti agilmente dalla squadra di casa che nonostante le difficoltà fisiche dettate dalle gare ravvicinate riescono a centrare la vittoria pure del più combattuto secondo set ottenendo un successo rotondo che fa morale in vista della prossima gara, quella in casa della MA Acqua S. Bernardo che aprirà la settima giornata, venerdì 8 novembre alle 20.00.
    A margine della gara il commento di coach Camillo Placì: “Una partita non tanto bella a livello di spettacolo, a parte il secondo set durante il quale c’è stato un po’ di pathos, un po’ di sofferenza sportiva. Bravi i ragazzi a recuperare la situazione non buona perché sia Basic che Manavì non si allenano forte per problemi fisici e vanno dosati, e per questo è stato importante l’ingresso di Rottman ed Orto che hanno fatto respirare i compagni ed hanno dato la possibilità alla squadra di riprendere ritmo, di giocare punto a punto e dare un indirizzo chiaro alla partita”.
    PRIMO SET
    Parte bene la Cosedil Saturnia Acicastello che schizza subito sul 6-2 grazie ad un efficace turno in battuta di Argenta. Gli ospiti interrompono la striscia positiva ma i padroni di casa non ci pensano due volte e si riappropriano del pallino del gioco grazie alla micidiale sette confezionata da Saitta e Bartolucci. Continua poi il trend positivo biancoblu per ciò che riguarda il muro, fondamentale che vede Saitta e compagni in cima alla speciale classifica del campionato cadetto (quoziente di quasi 3 punti a set, ndr). Il vantaggio così cresce e Di Tommaso è costretto a chiamare due volte time out, sul 16-9 e sul 18-11. Abba Pineto tenta di riavvicinarsi, accorciando fino al 19-15, ma è ancora una sette di Bartolucci a mettere le cose in chiaro e chiudere il primo parziale sul 25-20.
    SECONDO SET
    Set combattuto ed in equilibrio fino al 14 pari: abile coach Placì a leggere l’andazzo anzitempo ed a far ruotare i suoi inserendo Rottman per Basic e Orto per Manavì. Dall’altra parte Kaislasalo e Zamagni mettono a terra palloni importanti ed il tabellone va sul 13-16, costringendo Placì al time out. L’allenatore castellese inserisce poi anche Volpe su Bossi, e la squadra di casa comincia a rimacinare punti trovando l’aggancio sul 18 pari. Bartolucci a muro segna il primo sorpasso 22-21, Argenta firma il 23-22. Gli ospiti si rifanno avanti capovolgendo la situazione ottenendo così il possibile set ball, annullato da Basic per ben due volte e poi ancora da Argenta. Cosedil Saturnia Acicastello cresce, Manavì in diagonale mette a segno il vantaggio (27-26), Placì carica i tifosi. Pineto trova ancora il pari, Volpe in primo tempo e Argenta a muro chiudono i conti sul 29-27.

    TERZO SET
    Il meccanismo in casa Cosedil Saturnia Acicastello continua a girare per il verso giusto, con Manavi e Basic che ben serviti Saitta dettano i ritmi del gioco portando i compagni sul 14-9 e costringendo Di Tommaso a fermare il gioco. La musica però rimane la stessa, con Basic che seppur passato in seconda linea mette a terra ancora due pipe di fila (19-13). Argenta mette a terra il pallone n.22 e 24, Saitta in ace libera l’urlo che significa bottino pieno per i suoi.

    TABELLINO
    Cosedil Saturnia Acicastello-Abba Pineto 3-0 (25-20; 29-27; 25-19)
    Cosedil Saturnia Acicastello: Basic 13, Argenta 12, Saitta 1,  Bossi 5, Bartolucci 8, Manavi 10, Perri (L), Orto 1, Rottman 2, Volpe 4, Bartolini 0, Sabbi 0, Lombardo (L). All. Placì.
    Abba Pineto: Zamagni 8, Di Silvestre 10, Presta 5, Catone 1, Morazzini (L), Baesso 13 , Kaislasalo 18, Bulfon 0, Rampazzo 0, Iurisci 0. Ne: Molinari, Calonico, Favaro. All: Di Tommaso.
    Arbitri: Marconi Michele della sezione di Milano e Nava Stefano della sazione di Monza.
    Durata set: 30’; 39’ 30’. LEGGI TUTTO

  • in

    I risultati del 6° turno di Serie A2: Ravenna rimane in vetta

    Serie A2 Credem BancaLa 6a giornata vede Ravenna ancora vittoriosa e in testa alla classifica; il secondo posto è di Acicastello, che vince in casa contro Pineto. Cuneo la ribalta al fotofinish a Siena
    Risultati 6a giornata di andata Serie A2 Credem Banca:OmiFer Palmi-Consar Ravenna 1-3 (25-22, 19-25, 19-25, 20-25)Tinet Prata di Pordenone-Campi Reali Cantù 3-0 (25-21, 25-19, 27-25)Emma Villas Siena-MA Acqua S.Bernardo Cuneo 2-3 (25-22, 19-25, 28-26, 22-25, 15-17)Smartsystem Essence Hotels Fano-Gruppo Consoli Sferc Brescia 1-3 (20-25, 20-25, 25-21, 25-27)Delta Group Porto Viro – Evolution Green Aversa 0-3 (21-25, 23-25, 21-25)Conad Reggio Emilia-Banca Macerata Fisiomed MC 3-0 (26-24, 25-23, 25-21)Cosedil Acicastello-Abba Pineto 3-0 (25-20, 29-27, 25-19)
    OmiFer Palmi – Consar Ravenna 1-3 (25-22, 19-25, 19-25, 20-25) – OmiFer Palmi: Sperotto 7, Corrado 3, Maccarone 6, Sala 12, Benavidez 22, Gitto 2, Prosperi Turri (L), Mariani 0, Iovieno 0, Donati (L), Carbone 6, Lawrence 0, Guastamacchia 5. N.E. Concolino. All. Radici. Consar Ravenna: Russo 9, Tallone 15, Canella 8, Ekstrand 12, Feri 9, Copelli 12, Roselli (L), Selleri 0, Goi (L), Zlatanov 0, Bertoncello 2. N.E. Mirabella, Grottoli. All. Valentini. ARBITRI: Armandola, Manzoni. NOTE – durata set: 27′, 25′, 28′, 29′; tot: 109′
    Tinet Prata di Pordenone – Campi Reali Cantù 3-0 (25-21, 25-19, 27-25) – Tinet Prata di Pordenone: Alberini 1, Terpin 15, Scopelliti 3, Gamba 18, Ernastowicz 9, Katalan 7, Aiello (L), Benedicenti (L), Agrusti 0. N.E. Sist, Meneghel, Guerriero, Truocchio, Bomben. All. Di Pietro. Campi Reali Cantù: Cottarelli 1, Tiozzo 7, Candeli 5, Novello 15, Galliani 7, Bragatto 0, Bacco (L), Butti (L), Cormio 2, Martinelli 0, Quagliozzi 3, Marzorati 5, Caletti 0. N.E. All. Mattiroli. ARBITRI: Giglio, Pernpruner. NOTE – durata set: 30′, 27′, 35′; tot: 92′.
    Emma Villas Siena – MA Acqua S.Bernardo Cuneo 2-3 (25-22, 19-25, 28-26, 22-25, 15-17) – Emma Villas Siena: Nevot 4, Cattaneo 13, Trillini 7, Araujo 30, Randazzo 10, Rossi 7, Bonami (L), Melato 1, Coser (L), Alpini 4, Ceban 0. N.E. Nelli, Pellegrini. All. Graziosi. MA Acqua S.Bernardo Cuneo: Sottile 0, Allik 13, Codarin 10, Brignach 28, Sette 20, Volpato 7, Pinali (L), Cavaccini (L), Agapitos 0, Malavasi 0, Mastrangelo 0, Compagnoni 0. N.E. Oberto, Chiaramello. All. Battocchio. ARBITRI: Merli, Vecchione. NOTE – durata set: 34′, 25′, 44′, 28′, 24′; tot: 155′.
    Smartsystem Essence Hotels Fano – Gruppo Consoli Sferc Brescia 1-3 (20-25, 20-25, 25-21, 25-27) – Smartsystem Essence Hotels Fano: Coscione 0, Roberti 13, Acuti 6, Marks 25, Klobucar 2, Mengozzi 9, Rizzi (L), Merlo 9, Raffa (L), Mandoloni 2, Compagnoni 0, Tonkonoh 0. N.E. Magnanelli, Sorcinelli. All. Mastrangelo. Gruppo Consoli Sferc Brescia: Tiberti 2, Cominetti 13, Tondo 10, Bisset Astengo 16, Cavuto 20, Erati 7, Hoffer (L), Bonomi 0, Cargioli 0, Franzoni (L), Manessi 0, Raffaelli 0. N.E. All. Zambonardi. ARBITRI: Pasin, Scotti. NOTE – durata set: 29′, 31′, 31′, 37′; tot: 128′
    Delta Group Porto Viro – Evolution Green Aversa 0-3 (21-25, 23-25, 21-25) – Delta Group Porto Viro: Santambrogio 2, Andreopoulos 12, Eccher 2, Arguelles Sanchez 12, Ferreira Silva 3, Sperandio 4, Lamprecht (L), Magliano 2, Innocenzi 0, Bellia 0, Morgese (L). N.E. Ballan, Ghirardi, Chiloiro. All. Morato. Evolution Green Aversa: Garnica 1, Lyutskanov 11, Frumuselu 4, Motzo 27, Canuto 9, Arasomwan 2, Mentasti (L), Frankowski 0, Rossini (L), Minelli 0, Agouzoul 0. N.E. Ambrose, Barbon. All. Tomasello. ARBITRI: Di Bari, Lentini. NOTE – durata set: 28′, 31′, 30′; tot: 89′.
    Conad Reggio Emilia – Banca Macerata Fisiomed MC 3-0 (26-24, 25-23, 25-21) – Conad Reggio Emilia: Porro 2, Gottardo 9, Barone 7, Gasparini 18, Suraci 13, Sighinolfi 5, Zecca (L), Stabrawa 0, De Angelis (L). N.E. Signorini, Guerrini, Bonola, Ades, Alberghini. All. Fanuli. Banca Macerata Fisiomed MC: Marsili 1, Ottaviani 8, Berger 8, Klapwijk 10, Valchinov 11, Fall 10, Palombarini (L), Pozzebon 0, Ichino 0, Ferri 0, Cavasin 3, Sanfilippo 0, Gabbanelli (L). N.E. All. Castellano. ARBITRI: Chiriatti, Sessolo. NOTE – durata set: 34′, 31′, 28′; tot: 93′.
    Cosedil Acicastello – Abba Pineto 3-0 (25-20, 29-27, 25-19) – Cosedil Acicastello: Saitta 1, Manavinezhad 10, Bossi 5, Argenta 12, Basic 13, Bartolucci 8, Lombardo (L), Rottman 2, Volpe 4, Sabbi 0, Orto 1, Pierri (L), Bernardis 0. N.E. Bartolini. All. Placì. Abba Pineto: Catone 1, Baesso 13, Presta 5, Kaislasalo 18, Di Silvestre 10, Zamagni 8, Pesare (L), Iurisci 0, Morazzini (L), Bulfon 0, Rampazzo 0. N.E. Molinari, Favaro, Calonico. All. Di Tommaso. ARBITRI: Marconi, Nava. NOTE – durata set: 30′, 39′, 30′; tot: 99′.
    Classifica Serie A2 Credem BancaConsar Ravenna 15, Cosedil Acicastello 13, MA Acqua S.Bernardo Cuneo 12, Gruppo Consoli Sferc Brescia 12, Delta Group Porto Viro 11, Evolution Green Aversa 11, Tinet Prata di Pordenone 11, Abba Pineto 8, Conad Reggio Emilia 7, Emma Villas Siena 7, Banca Macerata Fisiomed MC 6, Campi Reali Cantù 6, Smartsystem Essence Hotels Fano 5, OmiFer Palmi 2.
    Prossimo turno7ª Giornata di Andata – Regular Season Serie A2 Credem BancaVenerdì 8 novembre 2024, ore 20.00MA Acqua S.Bernardo Cuneo – Cosedil Acicastello
    Domenica 10 novembre 2024, ore 16.00Abba Pineto – Tinet Prata di Pordenone
    Domenica 10 novembre 2024, ore 17.30Emma Villas Siena – Delta Group Porto Viro
    Domenica 10 novembre 2024, ore 18.00Banca Macerata Fisiomed MC – Campi Reali CantùEvolution Green Aversa – Consar RavennaConad Reggio Emilia – Smartsystem Essence Hotels Fano
    Martedì 12 novembre 2024, ore 20.00Gruppo Consoli Sferc Brescia – OmiFer Palmi LEGGI TUTTO

  • in

    Reggio Emilia sbanca nuovamente al PalaBigi e vince 3-0

    Reggio Emilia sbanca al PalaBigi vincendo 3-0 contro Macerata e scala la classifica. Estratti anche, al termine della partita, gli abbonati vincitori della trasferta con la squadra.
    Ottiene il titolo di miglior realizzatore reggiano ancora una volta Andrea Gasparini, con 18 punti. L’MVP del match è stato assegnato a Rocco Barone, con 3 muri, 57% in attacco e 7 punti totali.
    Primo set che parte in equilibrio, con le formazioni che viaggiano sulla stessa velocità. Reggio trova il vantaggio e allunga sugli avversari, che però non demordono e grazie ad un ottimo posizionamento a muro si avvicinano ai padroni di casa. Sul finire del set le formazioni si trovano in parità; infatti, il parziale si conclude ai vantaggi e a strappare la vittoria del set è proprio la Conad Reggio Emilia.
    Secondo set che vede Macerata partire con il piglio giusto e portarsi in vantaggio di tre lunghezze. Barone e compagni però, grazie ad una buona fase di muro e difesa, riagganciano i marchigiani e si portano anche in vantaggio. Anche il servizio funziona bene per i reggiani, che concludono il set grazie ad un errore degli avversari.
    Terzo set che inizia in parità, ma Reggio sfrutta bene tutte le occasioni possibili e si porta in vantaggio di quattro lunghezze. Macerata prova a rifarsi sotto, ma la formazione reggiana mantiene il vantaggio e amministra bene tutti i palloni. Il set si conclude con i granata che vincono in tranquillità il parziale, complici un ottimo servizio e una buona percentuale in attacco. La partita finisce con la prima vittoria reggiana da tre punti davanti al pubblico di casa.
    Al termine del match sono stati estratti dal capitano Rocco Barone i quattro abbonati da 13 e 9 partite, i quali hanno vinto una trasferta in pullman con la squadra e il posto a bordo campo nelle trasferte di Porto Viro, Siena, Ravenna e infine Cantù
    Fabio Fanuli, primo allenatore: “Innanzitutto bisogna fare i complimenti ai ragazzi, perché in una settimana hanno giocato tanti set, hanno giocato tre partite intense con una trasferta in mezzo, ma non si sono mai tirati indietro, hanno lavorato duro e quindi penso che anche questa sera sia la giusta ricompensa al loro lavoro. Sapevamo che questa sarebbe stata una partita diversa rispetto alle altre, perché in genere dopo le partite infrasettimanali il ritmo è un po’ più basso, ci eravamo preparati a questo, sono stati molto bravi tutti i giocatori, molto lucidi nelle situazioni non codificabili, hanno fatto la scelta giusta in tutti i fondamentali. Sicuramente la strada è quella giusta. Come dico sempre testa bassa, lavoro, umiltà, perché il campionato è appena iniziato e le battaglie da affrontare sono ancora tante”.
    CRONACA 
    Sesta giornata di andata al PalaBigi, con la Conad Reggio Emilia che sfida la Banca Macerata Fisiomed MC che viene da una vittoria da tre punti contro Siena. I padroni di casa scendono in campo reduci da una vittoria da due punti dopo un accesissimo match contro Cuneo e cercano anche oggi la tanto agognata vittoria da tre punti davanti al proprio pubblico.
    Reggio parte col sestetto composto da Porro-Gasparini in diagonale principale, Suraci-Gottardo di banda, Barone-Sighinolfi al centro con De Angelis libero. Macerata risponde con Marsili al palleggio, Klapwijk opposto, Ottaviani e Valchinov martelli, Fall-Berger centrali con Gabbanelli libero.
    Inizio di primo set che vede Macerata allungare subito di tre lunghezze sulla Conad (2-5). Porro copre la parallela a Ottaviani e piazza un muro che fa guadagnare il pareggio ai reggiani (5-5). Primo tempo di Berger (11-10). Ace di Suraci che fa allungare la Conad (17-13). Macerata si riporta sotto grazie ad un ottimo posizionamento a muro che mette in difficoltà i padroni di casa (18-16). Porro serve il suo martello Gottardo che in diagonale stretta trova il punto (19-17). Parità riagguantata dagli ospiti con un mani out di Klapwijk (22-22). Il set point lo conquista la Conad dopo l’errore al servizio di Macerata (24-23). Set che va ai vantaggi e che vede i reggiani uscirne vincenti grazie ad un monster block di capitan Barone (26-24).
    Secondo set che vede le formazioni in parità (3-3). Ace di Ottaviani (5-7). Muro ospite che va a bloccare l’attacco di Gasparini (7-10). Primo tempo di Barone che fa riavvicinare i reggiani (11-12). Porro chiama in attacco Gasparini che risponde con un’ottima diagonale, Reggio trova la parità (15-15). Due monster block consecutivi di Barone portano la Conad in vantaggio (21-18). Attacca forte la Conad con Gottardo (22-19). Ace ai danni di Macerata propiziato da Gottardo che fa guadagnare il set point ai ragazzi di coach Fanuli (24-20). Berger trova il punto in primo tempo (24-22). Errore al servizio di Ottaviani, Reggio Emilia vince il secondo set (25-23).
    Il terzo set vede i marchigiani partire in vantaggio (3-4). Ace di Porro che porta le formazioni in parità (6-6). Errore in attacco per Berger, Conad allunga di due lunghezze (10-8). Battuta sbagliata di Macerata (14-10). Il gioco al centro della Conad funziona al meglio, i reggiani allungano di quattro lunghezze (17-13). Ace di Valchinov che riporta sotto i suoi (17-15). Suraci da posto quattro spiazza il muro avversario (20-17). Lungolinea vincente del neoentrato Cavasin, Macerata accorcia (22-20). Match point conquistato dai reggiani grazie al muro in opzione di Barone (24-20). L’errore al servizio di Macerata, fa conquistare a Reggio Emilia la vittoria dell’incontro e i suoi primi tre punti della stagione davanti al proprio pubblico (25-21).
    Il prossimo match si giocherà domenica 10 novembre alle ore 18:00 al Palasport “G.Bigi” di Reggio Emilia (RE); a sfidare la Conad sarà la Smartsystem Essence Hotels Fano.
    TABELLINO 
    Conad Reggio Emilia – Banca Macerata Fisiomed MC: 3-0
    26-24(34′), 25-23(31′), 25-21(28’).
    CONAD REGGIO EMILIA:
    Zecca (L), Signorini n.e, Gottardo 9, Porro 2, Guerrini n.e, Stabrawa -, De Angelis (L), Barone 7, Bonola n.e, Ades n.e, Gasparini 18, Alberghini n.e, Suraci 13, Sighinolfi 5.
    Coach: Fabio Fanuli, Tommaso Zagni.
    BANCA MACERATA FISIOMED MC:
    Pozzebon -, Marsili 1, Ichino -, Ferri -, Valchinov 11, Ottaviani 8, Cavasin 3, Fall 10, Sanfilippo -, Klapwijk 10, Gabbanelli (L), Berger 8, Palombarini (L), Andric n.e.
    Coach: Maurizio Castellano, Federico Domizioli.
    Note Reggio Emilia: ace 5, service error 11, ricezione 52%, attacco 55%, muri 9.
    Note Aversa: ace 3, service error 16, ricezione 56%, attacco 48%, muri 8. LEGGI TUTTO

  • in

    Oggi i biancoblù in campo a Siena

    Oggi i biancoblù in campo a Siena
    A tre giorni dall’ultimo match casalingo, i ragazzi di coach Battocchio sono al PalaEstra per la sesta giornata di campionato ospiti dei senesi. Obiettivo costante, portare a casa punti.

    La MA Acqua S.Bernardo Cuneo si prepara al terzo incontro in 8 giorni; oggi, Domenica 3 novembre alle ore 17.30, i biancoblù sono ospiti dell’Emma Villas Siena.
    Queste le parole dello schiacciatore biancoblù Felice Sette: « A Siena sarà una vera battaglia, è una squadra molto forte con giocatori importanti, costruita per stare tra le prime posizioni. Per quanto riguarda noi, sicuramente dovremo fare una prestazione di squadra super se vogliamo provare a fare punti in casa loro. La squadra è consapevole e sono certo che daremo il massimo su ogni palla. Sono una squadra molto fisica, dobbiamo avere molta pazienza, provare ad allungare le azioni se non siamo in condizioni ottimali».
    La gara tra piemontesi e toscani, valevole per la 6^ giornata di andata della regular season 24/25, inizierà alle 17.30 in contemporanea con il PalaPrata che vedrà in campo i padroni di casa di Prata di Pordenone e Cantù, avrà già fischiato da mezz’ora, invece, l’inizio tra Palmi e Ravenna (ore 16.00), mentre saranno tre i match all’orario convenzionale delle 18.00  (Porto Viro-Aversa, Reggio Emilia-Macerata, Fano-Brescia) e solo Catania vs Pineto alle ore 19.00 a chiudere il turno.
    Tutte le partite della Serie A2 maschile sono in diretta gratuita su Volleyball World TV, quella dei cuneesi sarà trasmessa in diretta sul maxischermo presso il “Circolo la Fenice” di Vignolo.
    Per il sempre super attivo pubblico biancoblù l’invito a taggare nelle stories instagram di dove e come si sta seguendo la partita, il @cuneovolley così da poter ri-condividere tutto l’affetto da casa. LEGGI TUTTO

  • in

    Al PalaEstra grande match tra la Emma Villas Siena e Cuneo

    Stefano Trillini: “Siamo consapevoli del nostro valore, vogliamo superare le difficoltà”

    Giorno di vigilia per la Emma Villas, che domani pomeriggio torna in campo per quella che sarà la sesta giornata del campionato di serie A2. Sarà una sfida affascinante perché i senesi sfideranno Cuneo, una delle formazioni accreditate per la vittoria del torneo. Il match prenderà il via al PalaEstra alle ore 17,30 (la biglietteria in viale Sclavo sarà aperta a partire dalle ore 16).
    Il turno infrasettimanale non è stato positivo né per i senesi né per i piemontesi. Cuneo ha infatti perso in casa, al tiebreak, contro Reggio Emilia mentre la Emma Villas è uscita sconfitta per 3-0 nel palazzetto dello sport di Macerata. I toscani hanno avuto set point sia nel secondo che nel terzo set, ma non sono riusciti a sfruttarli. Entrambi i parziali, che sono stati decisi ai vantaggi, sono infatti stati vinti dai padroni di casa marchigiani.
    La classifica vede Cuneo in quarta posizione con 10 punti all’attivo, e un ruolino fin qui di tre vittorie e due sconfitte. Siena è undicesima con 6 punti.
    Così il centrale della Emma Villas Siena Stefano Trillini alla vigilia del match: “Sarà una partita molto interessante perché Cuneo è una squadra molto forte, ben attrezzata e con tanta esperienza. Sarà una gara complicata. Noi veniamo da un periodo non buono, sarà importante cercare di riscattarsi in questa occasione. Hanno perso l’ultima partita, ma questo vuol dire poco. Stanno giocando bene, hanno fatto un ottimo mercato e ci daranno sicuramente del filo da torcere. Dalle difficoltà si esce lavorando al massimo ogni giorno in palestra. Noi conosciamo quelle che sono le nostre qualità, vogliamo farle vedere sul taraflex”.
    Queste le parole dello schiacciatore della Emma Villas Siena Alan Patrick Araujo: “Qui a Siena e in questa squadra sto sempre meglio. Faccio quello che serve alla squadra, sia se vengo schierato come schiacciatore che come opposto, il mio obiettivo è sempre quello di cercare di fare delle buone prestazioni. Andiamo in campo a testa alta, dobbiamo essere positivo e lavorare al massimo giorno dopo giorno”.

    Il match contro Cuneo verrà quindi giocato domenica 3 novembre, con inizio alle ore 17,30. La prevendita per assistere alla gara è attiva online, nel circuito CiaoTickets. Il biglietto intero avrà il costo di 15 euro, il ridotto costerà invece 9 euro. Le riduzioni si applicano a tesserati Fipav, over 70, ragazze e ragazzi tra i 10 e i 16 anni.
    La biglietteria sarà aperta dalle ore 16. Chi si è abbonato avrà anche l’occasione di ritirare le proprie tessere stagionali.
    [embedded content] LEGGI TUTTO

  • in

    Terza gara in sette giorni: Consoli attesa a Fano

    Dopo una vittoria piena e quattro tie-break di cui due vinti, i tucani sono in viaggio verso le Marche per cercare i tre punti in trasferta. Cavuto avverte: “Fano in casa è pericolosa. Servirà la stessa energia messa in campo giovedì contro Prata per indirizzare la gara”
    Brescia, 2 novembre 2024 – Il calendario segna la sesta di andata, che è anche la terza gara in sette giorni e con dieci set già nelle gambe per la Consoli, vincente al quinto sia su Siena che su Prata. L’ospite di turno è la Smartsystem Essence Hotels di Fano, neopromossa in categoria e determinata a far valere un roster di tutto rispetto che parte dalla guida tecnica di coach Mastrangelo e prosegue con la regia di Coscione. Le pedine centrali sono Mengozzi, Acuti e Compagnoni, mentre a banda troviamo Merlo, Roberti e Klobucar; Marks è l’opposto e il libero invece è Raffa.
    Fano ha saputo domare Cuneo e Macerata (che ancora non aveva Klapwijk tra le sue file) e arriva dalla sconfitta a Pineto dove ha perso un set 38-36, confermandosi tutt’altro che remissiva. Oreste Cavuto avverte: “Ci aspettiamo una partita dura: in casa Fano ha dimostrato di saper competere contro una grande squadra come Cuneo e inoltre arriva da una sconfitta, che è sempre un grande stimolo per la gara successiva. Guardando nella nostra metà campo, spero sapremo portare sotto rete la stessa energia espressa con Prata. Dobbiamo raccogliere le forze dopo i due tie-break ravvicinati e mantenere quel livello di gioco, e allora credo che i risultati arriveranno”.
    Brescia viaggia sempre a punti sinora e sta crescendo nell’intesa di gruppo, dopo aver ritrovato capitan Tiberti: “Nessuna partita va presa sottogamba in questa stagione. Noi siamo ancora in rodaggio, giochiamo con centrali e schiacciatori invertiti e stiamo creando la nostra sintonia, ma stiamo crescendo”.
    Il fischio di inizio della gara affidata agli arbitri Marco Pasin e Paolo Scotti è alle 18 al PalasAllende. Diretta VBTV
    PRECEDENTI: nessuno EX: nessuno
    RECORD di giornata
    Nella Stagione 2024/2025 Regular Season:
    Yordan Bisset Astengo – 15 attacchi vincenti ai 100
    Oreste Cavuto – 6 punti ai 100, 18 attacchi vincenti ai 100 
    SUGLI ALTRI CAMPI:
    Domenica 3 novembre 2024
    ore 16.00
    OmiFer Palmi – Consar Ravenna
    ore 17.30
    Tinet Prata di Pordenone – Campi Reali Cantù
    Emma Villas Siena – MA Acqua S.Bernardo Cuneo
    ore 18.00
    Delta Group Porto Viro – Evolution Green Aversa
    Conad Reggio Emilia – Banca Macerata Fisiomed MC
    ore 19.00
    Cosedil Acicastello – Abba Pineto
    CLASSIFICAConsar Ravenna 12, Delta Group Porto Viro 11, Cosedil Acicastello 10, MA Acqua S.Bernardo Cuneo 10, Gruppo Consoli Sferc Brescia 9, Evolution Green Aversa 8, Tinet Prata di Pordenone 8, Abba Pineto 8, Banca Macerata Fisiomed MC 6, Campi Reali Cantù 6, Emma Villas Siena 6, Smartsystem Essence Hotels Fano 5, Conad Reggio Emilia 4, OmiFer Palmi 2. LEGGI TUTTO