More stories

  • in

    Emozioni al PalaEstra, l’Emma Villas Aubay si impone al tiebreak con Castellana Grotte

    Siena si impone contro la Bcc Castellana Grotte con il punteggio di 3-2 e prolunga la striscia vincente a sette gare consecutive. La squadra di coach Alessandro Spanakis si porta sul 2-0, subisce la rimonta dei pugliesi ma ritrova la forza e la lucidità per imporsi al tiebreak conquistando così altri 2 punti importanti per la propria classifica.
    Primo set Emma Villas Aubay Siena in campo con Fabroni in cabina di regia e Romanò opposto, Yudin e Panciocco in banda, Zamagni e Barone al centro, Fusco libero. Castellana Grotte risponde con Garnica-Cazzaniga, Ottaviani e Rosso schiacciatori, Erati e Patriarca centrali, De Santis libero.
    E’ di Yuri Romanò il primo punto dell’incontro, tra l’altro un punto break. Risponde Ottaviani. Romanò fa 2-1, poi Patriarca mura Panciocco per il 2-2. I pugliesi mettono la testa avanti con Cazzaniga che gioca bene sulle mani del muro senese (4-5). Qualche errore di troppo dei senesi permette alla Bcc di portarsi sul +3 (4-7). Siena recupera con i punti di Yuri Romanò. Bravo Erati che finalizza una veloce anticipando il muro locale (7-9). Il pareggio si materializza qualche minuto più avanti, con la diagonale di Yuri Romanò che finisce proprio sulla riga (13-13). L’opposto di Siena è protagonista anche qualche secondo più tardi, quando realizza l’ace del 14-13. Siena allunga con due punti di pregevole fattura di Igor Yudin (18-16). Rocco Panciocco mette le sue mani sul punto del 20-17. La Bcc si riavvicina con l’ace di Garnica (21-19). Il doppio ace di Ottaviani prolunga il set, ma lo stesso Ottaviani sbaglia poi la battuta facendo terminare il primo parziale sul 25-22.
    Secondo set Si prosegue sul filo dell’equilibrio. Bello lo spunto di Cazzaniga che chiude uno scambio lunghissimo, poco dopo Erati mette le mani sul punto dell’8-7. Da posto 4 Rocco Panciocco è ancora efficace (9-7). Molto bello il muro di Marco Fabroni (10-8), poco dopo lo imita Zamagni.
    Igor Yudin firma un pezzo di assoluta bravura per il 14-9. Siena mantiene un buon vantaggio con un gioco offensivo fluido e concreto. Patriarca mette giù una bella veloce e Ottaviani si conferma sempre pericoloso. E’ Rocco Panciocco a siglare il punto del set point (24-20). Romanò chiude il set sul 25-21.
    Terzo set Rocco Panciocco e Igor Yudin mettono giù palloni anche in avvio di terzo parziale: Siena è avanti 6-5. Siena si prende un vantaggio di 3 punti, con Romanò protagonista (11-8). Il muro a due dei pugliesi blocca però dopo l’opposto di Siena (11-10). A tratti il gioco dei senesi è scintillante: Barone appoggia il pallone per il punto del 15-11, il suo pariruolo Zamagni timbra il 16-11. Ancora Barone: 18-13. Ottaviani con l’aiuto del nastro realizza il punto del 19-17. Ancora ace di Ottaviani con l’aiuto del nastro (20-20). Ci pensa ancora Romanò (21-20). La Bcc ribalta tutto con Erati (21-22). Ace di Patriarca (21-23). Rosso timbra il 21-24. Con l’errore di Zamagni in battuta il terzo parziale si chiude sul 22-25.
    Quarto set Fantastico Igor Yudin che vola letteralmente in occasione del punto del 4-1. Patriarca ancora a segno, Rosso mura Romanò (4-4). L’opposto di Siena continua a martellare, il muro di Zamagni è un punto break che vale il 10-8. Bellissimo il pallonetto ancora del solito Romanò, Ottaviani gli risponde (11-11). Castellana Grotte va a segno ancora dal centro, con Erati (15-17). Grande tocco di Garnica per il 17-19. Ottaviani supera nuovamente il muro senese: 17-20. Rocco Panciocco con le sue battute è protagonista del recupero senese, un muro di Barone porta il punteggio sul 22-22. Yudin risponde presente e mette giù il 23-23. Ma ad avere la meglio è la Bcc (23-25).
    Quinto set Il tiebreak inizia con l’ace di Garnica, poco dopo arriva la battuta vincente da nove metri di Ottaviani. Rosso ed Erati mettono giù altri palloni (4-7). Siena torna a -1 con una buona difesa e il contrattacco di Igor Yudin. Si va al cambio campo sul 6-8. Due murate vincenti dei senesi ribaltano tutto (10-9). Rocco Panciocco graffia ed è 11-9. Romanò fa 12. Altro ace di Ottaviani (12-11). Romanò realizza un punto bellissimo e pesantissimo per il 13-11.
    Poi si ripete con l’ace del 14-11. Castellana Grotte si riavvicina, Romanò la chiude sul 15-13.
    Emma Villas Aubay Siena – Bcc Castellana Grotte 3-2 (25-22, 25-21, 22-25, 23-25, 15-13)
    EMMA VILLAS AUBAY SIENA: Zamagni 4, Panciocco 10, Crivellari (L), Della Volpe, Yudin 17, Fusco (L), Fantauzzo, Barone 9, Fabroni 2, Ciulli, Romanò 38, Truocchio. Coach: Spanakis. Assistente: Pelillo.
    BCC CASTELLANA GROTTE: Cazzaniga 13, Indelicati, Dall’Agnol, Ottaviani 20, Gitto, Patriarca 13, Rosso 17, De Santis (L), Garnica 4, Zonta, Palmisano, Erati 10. Coach: Gulinelli. Assistente: Barbone.
    Arbitri: Serena Salvati, Massimo Rolla.
    NOTE. Percentuale in attacco: Siena 56%, Castellana Grotte 48%. Muri punto: Siena 9, Castellana Grotte 7. Positività in ricezione: Siena 46% (26% perfette), Castellana Grotte 53% (15% perfette). Ace: Siena 2, Castellana Grotte 11. Errori in battuta: Siena 17, Castellana Grotte 24.
    Durata del match: 2 ore e 2 minuti (26’, 25’, 26’, 26’, 19’).
    [embedded content] LEGGI TUTTO

  • in

    BALZO “LUPI”, A BRESCIA UNA VITTORIA DA GRANDE SQUADRA

    Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia: Tiberti 2, Bisi 17, Candeli 7, Esposito 11, Cisolla 13, Galliani 9, Franzoni (libero), Orlando, Tasholli, Bergoli n.e, Cogliani n.e, Tonoli n.e, Ghirardi n.e, Crosatti (libero) n.e. All. Zambonardi
    Kemas Lamipel Santa Croce: Acquarone 2, Walla 32, Copelli 10, Festi 12, Cappelletti 16, Colli 8, Sorgente (libero), Robbiati, Prosperi, Andreini n.e, Caproni n.e, Di Marco n.e, Mannucci n.e, Sposato (libero) n.e. All. Montagnani
    Successione set: 26-24 in 28′, 20-25 in 26′, 22-25 in 28′, 24-26 in 30′.
    Battute sbagliate Gruppo Consoli: 11, Aces 4, Muri 11.
    Battute sbagliate Kemas Lamipel 21, Aces 5, Muri 11.
    Vittoria di spessore per la Kemas Lamipel che allunga a quattro la serie vincente espugnando per 3-1 il campo di Brescia. Gara equilibratissima e combattuta, in cui i “Lupi” hanno mostrato quel pizzico di determinazione e voglia di vincere in più che gli ha permesso di compiere un’impresa e di superare i lombardi in classifica, facendo loro la settima posizione in graduatoria. Decisiva è stata la battuta: i tanti errori del primo set hanno pregiudicato l’inizio di gara dei santacrocesi, ma poi Cappelletti, Colli e soci si sono regolarizzati trovando break importanti che hanno inciso sull’inerzia della partita. Pronti via e le due squadre di fronteggiano con il massimo equilibrio. I “Lupi” due volte provano a scappare e due volte sono recuperati, così come Brescia nel finale: si arriva quindi ai vantaggi e a spuntarla sono i padroni di casa con un muro dell’ex di turno Tiberti. I tanti errori al servizio dei conciari sembrano essere un fardello pesante e anche il secondo set inizia con il vantaggio dei locali (8-5). Pian piano però i santacrocesi trovano il ritmo dai nove metri e il set si ribalta, grazie anche al pesante apporto dei due centrali Copelli e Festi determinati in attacco e a muro. Dal 14-16 si passa al 18-21 e al 20-25 che riequilibria l’incontro. Nel terzo set i “Lupi” sono sempre in vantaggio, con Cappelletti che martella al servizio e Walla a castigare in attacco. Dal 5-8 al 13-16 fino al 19-21 la Kemas Lamipel tiene a bada Bisi e compagni che comunque non mollano e nel finale, grazie ancora ad un buon Festi (anche lui ex di turno avendo giocato la scorsa stagione a Brescia), va a chiudere per 22-25. Il quarto set si apre con un beneagurante 0-4 per i “Lupi”, ma Brescia non demorde e grazie all’eterno Cisolla, ben coadiuvato dal centrale Esposito, ribalta immediatamente il punteggio portandosi sull’8-7 e poi sul 16-13. Questa volta sono i santacrocesi a non mollare: Acquarone guida la squadra con giocate sapienti affidandosi spesso al bomber Walla (per lui 32 punti con il 54% di positività in attacco) che mette giù palloni su palloni. Colli e Cappelletti dai nove metri continuano a fare la differenza, mentre Sorgente è granitico in difesa. Il punteggio è ancora una volta ribaltato sul 19-21, ma Brescia trascina i “Lupi” ai vantaggi dove due punti consecutivi di Copelli danno la vittoria ai conciari per 24-26 dopo un’ottima fase muro-difesa che non ha permesso a Brescia di trascinare la gara al tie-break. Per la Kemas Lamipel vendicata la pesante sconfitta dell’andata e conquistati tre punti importantissimi per la classifica, con i conciari adesso solitari al settimo posto con vista sui primi sei, quelli che qualificano direttamente ai quarti di finale dei play-off. A due gare dal termine della regular season (anche se sono molti i recuperi ancora da effettuare tra cui quello dei “Lupi” contro Lagonegro mercoledì 17), la situazione è aperta ancora ad ogni risultato, importante è continuare a giocare con questa determinazione e convinzione.
    Andrea Costanzo – Ufficio stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Tie break questa volta fatale, Castellana ko a Siena

    Va sotto nei primi due set, rientra con una grande reazione ma non riesce a completare la rimonta, come peraltro già fatto in altre occasioni lontano da casa: nuovo stop per la Bcc Castellana Grotte battuta al Pala Estra dalla Emma Villas Aubay Siena per 3-2 (25-22, 25-21, 22-25, 23-25, 15-13) in una gara infinita valida per la 20esima giornata del campionato nazionale serie A2 Credem Banca di pallavolo maschile.
    Pugliesi sconfitti nel quinto tie break stagionale (tutti giocati in trasferta, tre vinti e due persi), ma la formazione allenata da Flavio Gulinelli viene punita non tanto per la prestazione generale, quanto per la mancanza di continuità nel corso del match. Poteva finire anche diversamente, quindi, ma Siena ha dimostrato di essere in forma sia come squadra (è alla settima vittoria di fila in stagione) che nei singoli (in evidenza l’opposto Yuri Romanò che chiude il tabellino con 38 punti, terza miglior performance stagionale in assoluto)
    Tra i gialloblù, invece, bene Fernando Garnica, eccellente nella seconda parte di gara con le percentuali di ricezione in calo, così come dimostrato anche dai cinque giocatori portati in doppia cifra (Ottaviani 20 e Rosso 17 i migliori). Gioie e dolori dalla battuta: ai 24 errori di squadra dalla battuta, sicuramente penalizzanti, si affianca il record stagionale per la serie A2 di 7 ace in una partita di Giuseppe Ottaviani.

    FORMAZIONI – Siena rinuncia a Della Lunga con cui ha risolto il contratto qualche giorno fa. Spanakis presenta l’ex Fabroni palleggiatore, Romanò opposto, Panciocco e Yudin schiacciatori, Barone e Zamagni centrali, Fusco libero. Bcc Castellana in maglia blu navy: Gulinelli presenta Garnica in regia, Cazzaniga sulla sua diagonale, Rosso e Ottaviani in banda, Patriarca (altro ex della gara) ed Erati al centro, De Santis libero. Inizialmente in panchina Gitto, terzo ex del match.
     
    CRONACA – Primo break di Siena: 4-2 con Barone. Controbreak di Castellana: 4-5 col block out di Cazzaniga e 4-7 con due errori toscani. Due di Romanò ed Erati per l’8-10, muri di Garnica e Romanò per l’11-12. L’opposto senese è in ritmo: ace per il 14-13. Rosso, però, lo stoppa due volte per il 16-16. Castellana fatica dalla battuta (tre errori in fila), dall’altra parte mezzo ace di Yudin con tap in di Panciocco: Siena allunga sul 20-17. Garnica trova l’ace della speranza (21-19), ma altri due errori gialloblù spingono la Emma Villas Aubay sul 23-19. Doppio ace di Ottaviani (24-22), ma Siena chiude presto il 25-22.
    Siena riparte dalla battuta di Zamagni e ancora da Romanò: 7-4. Due di Erati per il riscatto pugliese: 8-7. La Emma Villas Aubay torna a spingere con Romanò (13-9), Gulinelli costretto al time out. Rosso da una parte, Romanò e Yudin dall’altra: Siena torna sul +4 (18-14). Fabroni a muro per un altro mini break, di nuovo tempo per Gulinelli: 19-14. Ottaviani in block out accorcia sul 19-16, Yudin in pipe tiene il vantaggio: 21-17. Ancora Ottaviani tiene la Bcc nel set (22-19), ma Castellana è sempre molto fallosa dalla battuta (23-20). Romanò, sempre lui, chiude il 25-21.
    Inizio in equilibrio come i precedenti parziali: 6-6. Cazzaniga prova a dare la scossa (7-8), Yudin e Romanò riportano subito avanti Siena: 11-8. Gulinelli di nuovo costretto a richiamare i suoi, Ottaviani riporta la Bcc in coda ai toscani: 11-10. La Emma Villas Aubay, però, ampiamente oltre il 50% in attacco, controlla: altri due di Romanò per il 14-11, tap in, muro e primo tempo di Barone per il 18-13. Castellana rientra con il primo tempo di Patriarca e l’attacco di Ottaviani corretto dalla rete: 19-17. Garnica si affida ancora a Patriarca: due di fila per il 20-19. Ottaviani viene ancora aiutato dalla rete: ace per il 20-20. Sempre i centrali (e di nuovo la rete) a trascinare Castellana: Patriarca ed Erati in primo tempo e altro ace corretto dal nastro per Patriarca (21-23). Rosso chiude la rimonta sul 22-25.
    Si riparte da un senso di equilibrio. Ottaviani dalla battuta (4-4) e Rosso portano Castellana avanti (7-8), Zamagni prima incisivo e poi falloso (10-10), Panciocco prima murato e poi in block out: 12-12. La Bcc prova a spingere, complice qualche errore della Emma Villas Aubay: Cazzaniga in diagonale stretta, Romanò in block out per il 15-16. Bene Garnica nel variare il gioco: Erati dal centro, Rosso in pipe e tocco in proprio per il 17-19. Ottaviani e Patriarca per il massimo vantaggio (17-20 e 19-22), ma Siena non molla: altri due di Romanò e un muro di Barone per il 22-22. La Bcc non sbaglia, la Emma Villas Aubay sì: 23-25.
    Ace di Garnica e Ottaviani allo start (1-3), due di Rosso per dare sostanza (4-6): bene la Bcc in avvio di tie break. Yudin e Romanò rimettono in corsa la Emma Villas Aubay (7-8) a cavallo del cambio di campo, Ottaviani servito meravigliosamente da Garnica in uno scambio con tante difese per il 7-9. Nel momento decisivo Siena si scuote col turno in battuta di Zamagni, Castellana fatica in ricezione e frena: Barone a muro per il 10-9, tap in di Panciocco e Romanò in diagonale per il 12-9. Ottaviani è l’ultimo a mollare: attacco e ace per il 12-11. Romanò è infinito: diagonale e altro ace per il 14-11. Rosso annulla due match ball (14-13), sempre Romanò all’incrocio delle righe per il 15-13.

    TABELLINO
     
    Emma Villas Aubay Siena – Bcc Castellana Grotte 3-2
    25-22 (26’), 25-21 (25’), 22-25 (26’), 23-25 (26’), 15-13 (19’)
     
    Siena: Fabroni 2, Yudin 17, Zamagni 4, Romanò 38, Panciocco 10, Barone 9, Fusco (L), Fantauzzo, Ciulli. ne Crivellari (L), Della Volpe, Truocchio.
    All. Spanakis, II all. Pelillo.
    Battute vincenti/errate: 2/17
    Muri: 9
    Ricezione positiva/perfetta: 46/26. Attacco: 56
    Errori gratuiti: 10 att / 10 ric
    Castellana: Garnica 4, Ottaviani 20, Patriarca 13, Cazzaniga 13, Rosso 17, Erati 10, De Santis (L), Zonta, Dall’Agnol. ne Indellicati, Gitto, Palmisano.
    All. Gulinelli, II all. Barbone, ass. all. Calisi, scout Pastore.
    Battute vincenti/errate: 11/24
    Muri: 7
    Ricezione positiva/perfetta: 53/15. Attacco: 48
    Errori gratuiti: 5 att / 2 ric

    Arbitri: Serena Salvati di Palestrina (Rm), Massimo Rolla di Perugia. LEGGI TUTTO

  • in

    Bergamo si impone su Mondovì e vince la regular season con tre turni di anticipo!

    Missione compiuta: Bergamo batte la Synergy Mondovì per 3-0 ( 25-21, 25-15, 25-14)  e si aggiudica la vittoria matematica della regular season con tre turni di anticipo!
    Non era semplice trovare tutte le motivazioni per questo obiettivo soprattutto dopo i due ultimi turni in campionato quando era arrivata una fase di stanchezza mentale e fisica, con il susseguirsi di impegni dovuti alle fasi di coppa Italia.
    Ma i rossoblù tirano fuori la loro miglior prestazione in cui dominano l’avversario dopo un iniziale punto a punto in cui i padroni i casa difendono bene il loro campo, con un Paoletti sempre sugli scudi,(11 punti finale) ma non basta.
    Duello sudamericano in regia con Putini, che si distingue per velocità e giocate precise, ma i rossoblù sono più concreti e una volta scaldati, hanno la meglio su tutti i fondamentali con una prestazione corale, con 13 punti di Terpin e Pierotti,lasciando un ampio gap nel risultato finale del secondo set. Nel terzo parziale eccellente prova anche di Umek, Mancin, Signorelli e Ceccato che subentrano sul finale, con Umek che mette a segno 3 punti finali.
    Parola all’ex di turno, Jernej Terpin, la scorsa stagione a Mondovì: “Tre punti importantissimi per chiudere il discorso regular season, ora riusciamo a concentrarci su questa finale di Coppa Italia e a preparare bene i play off quindi cambieremo un po’ il lavoro in palestra. Partita altalenante, soprattutto il primo set dove non siamo partiti con l’energia giusta per giocare queste partite dove sai di essere un po’ più avanti dell’avversario però se non metti quell’energia arranchi, invece faccio i complimenti a tutti i miei compagni perchè dal secondo set siamo partiti con l’energia giusta per vincere la partita!”
    Un ottimo modo per concludere il periodo di preparazione alla Finalissima di giovedì sera con Porto Viro in coppa Italia.

    IL MATCH
    Al centro Marra e Bussolari, in diagonale Paoletti e  Putini  in banda Borgogno e Ferrini, libero Pochini
    Bergamo schiera Cargioli-Milesi, in diagonale Finoli-Santangelo, in banda Terpin-Pierotti, libero D’Amico
    Parte bene Bergamo con due primi tempi di Milesi e Cargioli, ma Mondovì recupera presto e sorpassa con 3 punti di Paoletti. Marra si porta sul 7-6. Ottimo servizio di Santangelo finalizzato da Finoli 7-8. Pierotti 7-9. Milesi allunga 8-10. Risponde Paoletti, poi Terpin si assicura il break 9-12.Errore in pipe per Pierotti 12-13. Paoletti impatta 13-13. Muro di Cargioli che allunga ancora 13-15.Ferrini spara out per il 13-16.Errore di Borgogno per il 15-19. Paoletti in lungolinea tiene vivo 17-20.Muro di Terpin 18-22. Terpin firma il 19-23, Santangelo mette a terra il 19-24. Chiude Terpin 21-25.
    Nel secondo parziale Bergamo parte forte e si porta 3-7 nonostante ottime difese del libero avversario Pochini. Milesi firma il 7-10. Borgogno risponde mettendo a segno l’8-10. Mondovì si porta appresso per l’11-12, poi però Cargioli mura Marra 11-13. Pierotti mura Putini 12-16. Muro su Paoletti 14-20. Entra MIlano su Putini. Terpin 15-22.Ace di Milesi firma il 15-25.
    Ottima partenza anche nel terzo parziale 4-8.Bergamo prende il largo, con Finoli che fa ace per il 7-14. Terpin 7-15. Santangelo allunga 9-18. Entra Mancin su Cargioli in battuta. Entra Bosio su Paoletti. Ace di Mancin 9-20. Umek entra su Santangelo. Signorelli su Milesi che fa punto. Umek mani out 12-22. Entra anche Ceccato su Finoli. Ancora Umek per il 13-23. Ancora Umek 13-24.Errore in battuta dei moregalesi e Bergamo vince il match 14-25.
    SYNERGY MONDOVI: Putini, Marra 6, Bosio 2, Ferrini 2, Bussolari 4, Paoletti 11, Borgogno 4, Pochini, Milano, Camperi, Fenoglio. all Barbiero
    AGNELLI TIPIESSE: Milesi 9, Mancin 1,Ceccato, Cargioli 6 Santangelo 11, Finoli 2, Terpin 13, Pierotti 13, Signorelli 2, Umek 3, D’Amico, N.E. Rota, Sormani
    Foto: Uff. stampa Mondovì
    Linda Stevanato- Ufficio stampa Agnelli Tipiesse LEGGI TUTTO

  • in

    Cronaca 20ª partita di campionato: Conad Volley Tricolore – Geomedical Lagonegro

    Sfida estremamente importante per Conad Reggio che arriva, dopo una prestazione convincente con la BBC Castellana Grotte, al Pala Bigi sfidando la formazione della Geomedical Lagonegro.
    Il match si è concluso con la vittoria di Conad Reggio per 3 a 1 su una comunque molto combattiva Lagonegro
    Conad arrivava a questa sfida, in data 7  Marzo, ancora con l’assenza molto pesante di Bellei.L’ opposto infatti, non convocato, ha sofferto un infortunio durante il match con Porto Viro costringendo coach Mastrangelo a più di un cambio in sestetto per le partite successive.
    I ragazzi di Volley Tricolore, chiamati ad una prestazione importante, iniziano la partita nel migliore dei modi subendo poco soprattutto in contrattacco, portandosi subito in vantaggio (5-2) grazie ad un ottimo Mattei che con un muro e un attacco già nei primi punti di questo set.
    La Geomedical è brava a ricucire subito sfruttando due imprecisioni di Conad e la qualità del proprio opposto Tiurin che fissa il punteggio sul momentaneo (5-6).
    Per Conad a suonare la carica è capitan Ippolito che riporta Reggio in parità con due attacchi consecutivi che valgono il 7-7.
    Primo parziale che procede con le squadre estremamente concentrate con Maiocchi che risponde a Salsi con una potente diagonale che porta il primo parziale sull’11-11.
    Mini break per Conad che vola in vantaggio grazie allo stesso Maiocchi e al solito muro tetto del centrale Mattei che valgono il momentaneo +3 per Reggio (14-11) e costringono coach Tubertini al timeout.Uscita dal timeout perfetta per Conad che con l’ace di Loglisci aumenta ulteriormente il gap portandosi sul 15-11.
    Tiurin, perfettamente servito dal palleggiatore Salsi, accorcia nuovamente lo svantaggio di Lagonegro che si porta nuovamente sul -3 (17-14).
    Per Conad però è ancora Maiocchi a guidare la squadra in attacco con un primo tempo che riporta Reggio in vantaggio di due lunghezze (20-17) con Lagonegro sempre molto pericolosa soprattutto in fase di contrattacco.Maiocchi che sta giocando egregiamente nonostante sia riadattato ad opposto per sostituire l’infortunato Bellei e Suraci ancora non in perfette condizioni.Lagonegro continua ad affidarsi alla potenza si Tiurin che risulta un cliente scomodo mettendo a terra il punto numero 20 per Lagonegro che insegue ancora in svantaggio di due lunghezze (22-20).
    Il break decisivo però arriva grazie ad un attacco di Maiocchi permette a Conad di arrivare al primo set point (24-21) con Loglisci bravissimo a mettere a terra il punto decisivo che regala il primo set a Conad con il punteggio di 25-21.
    Secondo set che inizia con una Conad un pò troppo contratta, con Lagonegro che sfrutta molto bene le grandi potenzialità del palleggiatore Salsi, propiziando qualche errore di troppo da parte della squadra di casa che non riesce a scappare da inizio set come accaduto nel parziale precedente.Un attacco di Vedovotto riporta il set in perfetta partita 5-5.Partita frizzante e divertente che si gioca con le squadre sempre punto a punto (8-8).Un errore in ricezione da parte di Conad permette a Maccarone di chiudere una ottima giocata che porta Lagonegro in vantaggio (10-11).
    È ancora Maiocchi a prendersi responsabilità per Conad mettendo a terra il punto del nuovo pareggio (12-12) dopo una fantastica alzata del palleggiatore Pinelli.Una serie di errori gratuiti di Lagonegro porta nuovamente Conad in vantaggio (16-14) grazie ad un ottimo Maiocchi che si conferma un giocatore estremamente duttile e ad un Loglisci che sta dando molta tranquillità in ricezione a Conad.
    L’ultimo a voler mollare per Lagonegro è l’opposto Tiurin che continua a picchiare duro in attacco e in battuta riportando, con due punti consecutivi, la Geomedical al momentaneo pareggio (16-16).Completa la rimonta di Lagonegro un muro tetto di Molinari su Maiocchi che vale il 16-17 per la Geomedical.
    Scopelliti in battuta mette seriamente in difficoltà la ricezione di Lagonegro e propizia un mini break di 3 punti per Conad che si riporta in vantaggio di 2 lunghezze (19-17) grazie ad un muro di Mattei su Vedovotto.
    Continua la partita fantastica di Maiocchi che con tre punti consecutivi in attacco si dimostra un rebus per il muro avversario mettendo a terra il punto numero 22 per Conad che guida ora il parziale per 22-19.
    Ad un muro tetto di Mattei su Maretti risponde Maccarone che riporta Lagonegro sul momentaneo -3 (23-20).È un attacco di Maiocchi a portare nuovamente Conad al set point sul 24-21 e dopo una battuta di Scuffia è sempre Maiocchi a chiudere il set con il punteggio di 25-21 con una potente diagonale da seconda linea.
    Terzo set che inizia in maniera molto diversa rispetto ai precedenti per Conad, costretta ad inseguire (1-3) dopo due errori gratuiti e un punto del solito Tiurin per Lagonegro.
    Due punti consecutivi di un Maiocchi in stato di grazie riportano Reggio a contatto (3-3) ed è un ace di Loglisci a guidare Conad al primo momentaneo vantaggio (4-3) in questo terzo set.
    Pinelli prolunga il break per Conad con un fantastico muro a uno sul’appena subentrato Armenante fissando il punteggio sul 5-3 per la squadra di casa.
    È lo stesso giovane schiacciatore di Lagonegro a riportare la Geomedical sul -1 (6-5) con due potenti attacchi in diagonale.
    Scopelliti risponde a Tiurin e permette a Conad di mantenere due punti di vantaggio sugli avversari (10-8) con un potente attacco in primo tempo che non può essere difeso dagli avversari.
    La reazione di Lagonegro però non si lascia attendere e, grazie a tre punti consecutivi, gli ospiti si riportano in vantaggio (10-11) anche grazie ai tanti errori gratuiti commessi da Conad in questo parziale.
    Mattei sale in cattedra per Conad e rimette il set in perfetta parità (13-13) dando vita ad un terzo parziale estremamente combattuto.
    Armenante si conferma un giocatore molto interessante dando nuova linfa e aggressività alla formazione ospite che sta combattendo su ogni pallone, mantenendo il set in parità (15-15).
    Un ace e un attacco di Armenante e un attacco di Mazzone trascinano Lagonegro al primo vero vantaggio in questo parziale (16-18) con una Conad un pò troppo imprecisa, soprattutto al servizio.
    Loglisci accorcia lo svantaggio con un bellissimo mani fuori e manda al servizio Maiocchi con la Conad in svantaggio di una sola lunghezza (18-19).
    Nuova parità (20-20) in questo terzo set grazie ad una incredibile difesa di Morgese su un attacco a botta sicura di Tiurin che permette a Loglisci di mettere a terra il punto numero 20 per Reggio.
    È lo stesso Loglisci a riportare Reggio avanti con l’ennesimo ace della sua partita, dando il via al decisivo mini break per la squadra di casa che conduce ora con 2 lunghezze di vantaggio (22-20).Ippolito aumenta ulteriormente il gap per Reggio con un mani fuori che vale il +3 (23-20).
    Maccarone prova ad allungare la partita ma Maiocchi porta Reggio al match point con una diagonale che manda Mattei in battuta sul 24-21.
    Una invasione del muro di Lagonegro mette la parola fine al match con Conad che chiude questo terzo ed ultimo parziale con il punteggio di 25-22
    Conad Reggio Emilia – Geomedical Lagonegro25-21(25′) 25-21 (28′) 25-22 (28′)
    Conad Reggio Emilia: Pinelli 2 , Catellani n.e , Loglisci 8 , Sesto  ,  Partesotti n.e, Scopelliti 5 , Maiocchi 25, Mattei 9, Ristic , Ippolito 11, Morgese L , Suraci n.e.
    All. Mastrangelo VincenzoAss. Civillini Massimo
    Geomedical Lagonegro:
    Mazzone 6 , Spadavecchia , Vedovotto 4 , Battaglia , Maretta 3 , Santucci L , Maccarone 7 , Russo L , Molinari 5 , Tiurin 15 , Scuffia , Bellucci, Armenante 4, Salsi 2
    All Tubertini LorenzoAss Di Maio Roberto
    Note Reggio Emilia ace 5, service error 12 ricezione 87%, attacco 54%, muri 9
    Note Lagonegro: ace 2, service error 12, ricezione 66% , attacco 55%, muri 2 LEGGI TUTTO

  • in

    Tre punti per Reggio

    Ancora una sconfitta per la Cave del Sole Geomedical Lagonegro che impatta in un pesante 3-0 a Reggio Emilia , nella gara giocata in anticipo domenica 7 marzo. 
    Mister Mastrangelo sceglie la diagonale già vista la scorsa settimana con Pinelli e Maiocchi, Loglisci e Ippolito schiacciatori, Scopelliti e Mattei al centro, Morgese Libero. Per Mister Tubertini solita diagonale con Salsi Tiurin, schiacciatori Mazzone e Vedovotto, al centro Molinari e Maccarone e Russo e Santucci a scambiarsi il ruolo di libero. 
    Primo set inizia in vantaggio per i padroni di casa che sul 4-1 poi lasciano il passa a Lagonegro che recupera e si porta avanti 5-6 . Fase centrale in equilibrio fino al 14-11 che costringe Tubertini a chiamare il tempo poi al rientro Loglisci ritorna con un ace 15-11 e sigla il massimo vantaggio locale. Tubertini poi sceglie di rilevare Mazzone per inserire Marretta , Tiurin accorcia le distanze 16-13 e Vedovotto rosicchia ancora una lunghezza con una parallela 17-15. Maiocchi risale in cattedra per i suoi e con due punti personali riporta Reggio a +3 21-18 e nonostante le due diagonali del russo Tiurin , i padroni di casa sono sempre in avanti . Il primo set poi se lo procura l’opposto già scelto da Mister Mastrangelo lo scorso turno dopo l’out di Belli, ovvero Maiocchi. Il set così scivola nelle mani della Conad. 
    Secondo set è in estremo equilibrio con un punto per parte fino al 15-13 per la Conad e Tubertini richiama i suoi al rientro ancora parità con due attacchi di Tiurin che  accorciano le distanze per la Cave del Sole e un muro di Molinari porta la Geomedical in avanti (16-17), così Mastrangelo chiama il tempo. Dall’altra parte Tubertini sceglie di inserire Mazzone per Vedovotto e un tocca sull’attacco di Maiocchi porta la Conad sul 21-19. Tubertini richiama ancora i suoi. Ancora decisi nel finale i padroni di casa chiudono anche il secondo set. 
    Terzo set solo iniziale vantaggio della Geomedical con una parallela 1-3 poi il solito Maiocchi che ben figura nel nuovo ruolo di opposto, riporta la parità 3-3. Un ace di Loglisci porta ancora avanti la Conad 4-2 poi Tiurin con un mani out riporta la parità 5-5 ma è Scopelliti a siglare ancora il +2 Reggio (7-5) con Tubertini che chiama il tempo. Ripristinata la parità sul 9-9 le due squadre riprendono ancora mettere giù un punto a testa ,la prima possibilità di vantaggio per Lagonegro arriva sul 17-19 ma poi un ace di Loglisci permette alla Conad di riportasi on avanti 21-20, Ippolito segue e alla prima occasione di chiudere il match i padroni di casa chiudono la gara. 
    Conad Reggio Emilia vs Cave del Sole Geomedical Lagonegro
    (25-21, 25-21,  25-22) 3-0
    25’,  28’,  28’, tot  1 h 21’
    Reggio Emilia: Pinelli 2, Catellani, Loglisci 8, Sesto, Patersotti, Scopelliti 5, Maiocchi 25, Mattei 9, Ristic, Ippolito 11, Morgese (L), Suraci. All. Mastrangelo
    Cave del Sole Geomedical Lagonegro: Mazzone 6, Spadavecchia , Vedovotto 4, Battaglia, Marretta 3,  Santucci (L), Maccarone 7, Russo (L), Molinari 5, Scuffia , Tiurin 15, Bellucci , Salsi 2, Armenante 4 . All. Tubertini
    Reggio Emilia :  9 muri, 5 Ace, 12 Errori in battuta, 54%Attacco, 87% (52%)Ricezione
    Lagonegro: 2 muri, 2 Ace, 12 Errori in battuta,  55%Attacco, 66% (36%)Ricezione LEGGI TUTTO

  • in

    Prisma Taranto, Coscione: “Tre punti importanti per la classifica”

    Dopo un mese e mezzo dal suo ultimo impegno ufficiale, Manuel Coscione ha ritrovato il parquet nella vittoria della Prisma Taranto sulla BAM Acqua S. Bernardo Cuneo, nell’anticipo della 20^ giornata della Serie A2 Credem Banca.
    L’esperto palleggiatore, costretto ai box per un lungo periodo, ha commentato nell’immediato post-partita il successo ottenuto dagli ionici nello scontro diretto contro la formazione piemontese: «Tornare in campo dopo un mesetto è stata una bella sensazione. Ovviamente, alcuni automatismi vanno ritrovati: in questa settimana, ho effettuato soltanto 4/5 allenamenti col resto del gruppo. Al mio ritorno, ho trovato la squadra in una buona condizione. Contro Cuneo abbiamo dimostrato compattezza: siamo stati brillanti, anche fisicamente. Piano piano, cercheremo di recuperare il tempo perso. Questa vittoria è importantissima ai fini della classifica. Abbiamo ottenuto tre punti contro una diretta concorrente per il secondo posto: in chiave playoff, questo incontro era determinante. Il risultato di 3-0, in tutta onestà, mi ha anche un po’ sorpreso: è sicuramente un ottimo punto di partenza in vista delle prossime gare».
    Nemmeno il tempo per godersi il successo. La Prisma Taranto tornerà, subito, in palestra per preparare la sfida contro l’Emma Villas Aubay Siena, recupero della 18^ giornata, che si disputerà mercoledì prossimo al PalaMazzola: «Questa è una stagione travagliata: tante squadre hanno attraversato dei momenti di difficoltà ad inizio campionato, noi li abbiamo riscontrati in due tranche. Abbiamo perso anche la Coppa Italia, che era un nostro obiettivo, a causa di alcune defezioni fisiche. Adesso, però, andiamo avanti e cerchiamo di portare a casa qualche altro scontro diretto. Con Siena sarà un’altra partita importante per la classifica: giocheremo in casa ed abbiamo la possibilità di recuperare le forze in vista del prossimo incontro di campionato». LEGGI TUTTO