More stories

  • in

    Si recupera la prima di ritorno. Ad Ortona arriva Reggio Emilia

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Dopo la lunga (e bellissima) battaglia di Cantù è già ora di tornare in campo. C’è infatti da recuperare la prima giornata di ritorno con la Conad Reggio Emilia. L’ultima volta, contro gli emiliani è stata in Coppa Italia, quando la Sieco ha dovuto soccombere al Tie-Break ad una sconfitta che ha lasciato tanto amaro in bocca. Le cose sono andate diversamente in campionato. Era l’esordio nella stagione 2020-2021 e la Sieco si impose in trasferta per 1-3.
    Alla vigilia di questa sfida la Conad occupa il quinto posto in classifica, con 32 punti e 19 gare su 20 disputate. La Sieco è subito dietro a 31 punti ma con 18 gare giocate. Come per ogni singola partita si preannuncia una sfida difficilissima per Coach Lanci & Co perché la squadra che uscirà vincente da questa sfida si lancerà con prepotenza alla caccia dei due gradini più bassi del podio alle spalle del primissimo Bergamo.
    Coach Nunzio Lanci: «Quella con il Reggio Emilia è senza dubbio una gara importante ma lo sarà altrettanto per loro. Noi arriviamo da una serie di vittorie importanti e quindi abbiamo l’obbligo di tentare di trarre il massimo dalla sfida. Dovremo lottare su ogni pallone proprio come abbiamo dimostrato di saper fare. Proprio come noi la Conad sta disputando un buon campionato ma noi abbiamo fiducia nei nostri mezzi e siamo pronti ad affrontare l’avversario. Diego Cantagalli sta svolgendo un lavoro in palestra e spero che al più presto potrà cominciare a fare lavoro di rieducazione sulla caviglia infortunata. C’è da dire che Dario Carelli sta dimostrando di essere un giocatore di categoria e sono convinto che avrà molto da dire nella gara di mercoledì».

    Ad arbitrare l’incontro ci saranno i signori Mattei Lorenzo e Somansino Alessandro. Come al solito sarà disponibile la diretta streaming sul sito www.impavidapallavolo.it

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Articolo precedentePrisma Taranto, ostacolo Siena sulla strada degli ionici LEGGI TUTTO

  • in

    Prisma Taranto, ostacolo Siena sulla strada degli ionici

    L’OPPOSTO PADURA DIAZ: “CI ASPETTA UNA BATTAGLIA”
    Dopo il successo ottenuto contro Cuneo, la Prisma Taranto torna al PalaMazzola: domani pomeriggio, nel recupero della 18^ giornata del campionato di Serie A2 Credem Banca, la squadra di coach Di Pinto affronterà l’Emma Villas Aubay Siena (ore 17.30, diretta streaming canale YouTube Lega Pallavolo Serie A al link https://youtu.be/vwCZojhGxlU). Da secondi in classifica, la formazione rossoblù affonterà la squadra più in forma del momento, reduce da un importante filotto di risultati utili consecutivi.
    QUI TARANTO. La vittoria ottenuta nello scontro diretto contro Cuneo ha permesso alla Prisma Taranto di riconquistare il secondo posto solitario in classifica. Il recupero contro Siena sarà una vera e propria simulazione di playoff: un impegno ravvicinato ed ostico per la squadra di coach Di Pinto che, partita dopo partita, cercherà di recuperare il miglior ritmo agonistico in virtù delle prossime sfide di campionato. Il match contro la compagine senese è il secondo incontro della settimana, che si chiuderà domenica prossima col derby di Castellana Grotte. In un momento e particolare della stagione, il tecnico dei rossoblù cercherà di sfruttare al meglio tutti i tasselli della rosa a sua disposizione.
    QUI SIENA. Sulle ali dell’entusiasmo, la squadra di coach Spanakis proverà ad impensierire Taranto e fare suo lo scontro diretto: nove vittorie consecutive per la formazione toscana che, in campionato, non perde dal 20 dicembre 2020 (2-3 in casa contro Reggio Emilia). La squadra senese è stata anche la prima compagine a fermare la capolista Bergamo, lo scorso 28 febbraio, interrompendo lo strepitoso cammino dei lombardi. Siena non potrà contare su Jacopo Massari, ultimo arrivo in casa Emma Villas. Il neo acquisto – ingaggiato per sostituire Dore Della Lunga dopo la rescissione consensuale del rapporto contrattuale – non potrà scendere in campo nella sfida del PalaMazzola a causa di alcuni cavilli regolamentari: trattandosi di un recupero, il regolamento prevede l’utilizzo degli stessi giocatori che avrebbero dovuto disputare l’incontro lo scorso 28 febbraio.
    A presentare la sfida contro Siena è l’opposto italo-cubano Williams Padura Diaz: «Sabato abbiamo disputato una gara perfetta: siamo sicuri dei nostri mezzi e fiduciosi per il futuro. Aver ritrovato i nostri palleggiatori è stato fondamentale: la loro assenza si avvertiva tanto durante la settimana. Siamo felici di come sia andata la partita con Cuneo: siamo riusciti ad ottenere i tre punti nonostante i pochi allenamenti alle spalle. Senza nulla togliere a Bergamo e alle altre compagini, credo che domani incontreremo la squadra più forte del campionato insieme a Taranto. Rispetto tantissimo la squadra lombarda e Cuneo, nostra concorrente al secondo posto, ma credo che Siena, con l’inserimento di Massari nel roster, sia la formazione da battere. Mi aspetto una guerra, sportivamente parlando: sono l’ex di turno, affronterò un mio ex allenatore, che mi conosce molto bene, e alcuni vecchi compagni. È sicuramente una sfida importante: Siena si gioca la posizione in classifica in queste ultime gare di campionato. Sarà una battaglia. Coach Spanakis è un tecnico molto bravo nella preparazione di questi match: lavora molto sul fronte psicologico degli atleti, caricandoli a dovere durante la settimana. Noi, dal nostro canto, vogliamo portare a casa questi tre punti che sarebbero fondamentali per il nostro cammino: lavoriamo con grande sacrificio ed entusiasmo durante la settimana. Il lavoro fisico paga tanto, anche dal punto di vista psicologico: mi aspetto una partita bella e combattuta».
    Foto Serena Sansolini LEGGI TUTTO

  • in

    Anticipo infrasettimanale per Cuneo a Brescia

    Ph: Margherita Leone
    Anticipo infrasettimanale per Cuneo a Brescia
    Terzo confronto stagionale tra la Banca Alpi Marittime Acqua S.Bernardo Cuneo e i tucani bresciani, giovedì in campo.

    Anticipo infrasettimanale per Cuneo nella penultima giornata di regular season.
    La Banca Alpi Marittime Acqua S.Bernardo Cuneo affronterà in trasferta, giovedì 11 marzo alle ore 18.30, la Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia. Terzo confronto tra gli aquilotti cuneesi e i tucani bresciani; l’andata di campionato e i Quarti di Coppa Italia si erano tenuti entrambi a Cuneo, mentre il ritorno stagionale si disputerà in quei di Brescia.
    Dai precedenti match casalinghi, Pistolesi e compagni, ne sono sempre usciti vincitori al tie-break dopo set molto combattuti e spesso conclusi ai vantaggi. Nella 10^ giornata di ritorno i ragazzi di coach Serniotti si misureranno con i bresciani in trasferta: « Dopo la brutta prova di Taranto dovremo far meglio a Brescia, anche se troveremo la solita squadra esperta e tecnica che conosciamo bene, avendola già incontrata due volte quest’anno e vincendo dopo partite molto tirate».
    Ex dell’incontro, il centrale Lorenzo Codarin: « Conosciamo molto bene i nostri avversari, conosciamo il loro valore e sappiamo anche che questa sarà una partita diversa dalle precedenti perché siamo in casa loro. Dovremmo concentrarci sul servizio perché quando battiamo bene, come sappiamo fare, ci facilitiamo le cose e questa può essere la chiave della partita. Per noi è una partita troppo importate per i playoff, per guadagnarci la miglior posizione possibile in classifica e quindi daremo il massimo per portare a casa la vittoria. Sarà una battaglia».
    Il match si disputerà “a porte chiuse” in diretta streaming gratuita sul canale YouTube della Lega Pallavolo Serie A al seguente link: https://youtu.be/9z3I9wWPJvg.

    Stella Testa – Ufficio stampa Cuneo Volley LEGGI TUTTO

  • in

    Yuri Romanò: “Con Castellana Grotte una vittoria sofferta, vedo tanti aspetti positivi nella nostra prova”

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    E sono 7 le vittorie di fila della Emma Villas Aubay Siena che al termine di un match ricco di emozioni ha avuto la meglio al PalaEstra anche della Bcc Castellana Grotte. I senesi si erano portati in vantaggio per 2-0, hanno poi subìto la rimonta del team pugliese ma hanno trovato la forza e la lucidità per imporsi al tiebreak.
    Yuri Romanò è stato autore di un’altra prova superlativa. Sono stati 38 i punti messi a segno dall’opposto della Emma Villas Aubay Siena, con 16 punti break, 2 ace e un ottimo 59% in attacco. Nei frangenti più caldi e delicati Romanò si è acceso ancora di più, con 5 punti decisivi nel tiebreak per l’esito della sfida: “E’ stata una vittoria molto sofferta – ha commentato Romanò al termine del match. – Dispiace un po’ per come è andato il terzo set, però siamo stati bravi a rimanere sul pezzo e a tenere duro quando Castellana Grotte era riuscita a recuperare. Questa è una vittoria molto importante per noi. Nel quinto set siamo stati anche in svantaggio, ma siamo rimasti lucidi e concentrati fino alla fine. La Bcc è un team molto esperto, con giocatori di alto livello, è una nota di merito per noi avere conquistato il successo. Vedo molti aspetti positivi in questa sfida, ai playoff le gare saranno come questa, si decideranno per pochi punti. E’ un bene disputare già adesso partite di questo tipo”.
    “E’ importante mantenere la striscia di vittorie – dichiara il centrale della Emma Villas Aubay Siena, Matteo Zamagni. – C’è un po’ di rammarico per il terzo set, vincere in maniera piena sarebbe stato un risultato ancora più importante. Siamo comunque molto contenti di essere qui a commentare un’altra vittoria. Ora ci attende la sfida contro Taranto, una sfida difficile contro un altro team che ha tanta qualità. Sarà un’altra battaglia sportiva. Rispetto ad alcuni mesi fa riusciamo a gestire meglio i momenti decisivi di un match, sappiamo cosa fare e riusciamo a farlo. La Bcc ha giocato molto bene, specie nel muro-difesa, e ci ha messo tanta pressione. Siamo stati bravi ad avere la meglio”.

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Articolo precedenteMonza – Vibo inaugura i Play Off SuperLega Credem Banca

    Prossimo articoloCondoglianze alla famiglia di Franco Leone LEGGI TUTTO

  • in

    Interviste post vittoria con Lagonegro a Matteo Maiocchi e Gianluca Loglisci

    Dopo una importantissima vittoria casalinga per 3 a 0 contro la formazione della Geomedical Lagonegro i ragazzi di Volley Tricolore si preparano alla sfida contro Ortona che si terrà mercoledì 10.
    Reggio arriverà a questa sfida dopo due vittorie consecutive e con il morale totalmente ristabilito dopo la sconfitta di coppa Italia.Nella serata del 7 infatti Conad ha regolato una comunque molto combattiva Geomedical Lagonegro, imponendo un ottimo gioco e mettendo in mostra tutti i punti di forza che hanno caratterizzato da inizio stagione la squadra Reggiana.
    Gli schiacciatori Maiocchi e Loglisci, a termine del match, hanno parlato delle difficoltà del periodo, dell’importanza del gruppo e di quanto la sconfitta in coppa stia motivando la squadra in questo finale di stagione.
    Così Maiocchi:
    ” È stata una bellissima partita.Sia Lagonegro che noi di Conad abbiamo giocato un grande match fatto di punti combattuti e di grandi giocate.Siamo stati molto bravi a non farci staccare durante i pochi momenti di difficoltà che abbiamo avuto in questa sfida.La Geomedical ha certamente una classifica bugiarda se rapportata al roster e soprattutto alle difficoltà avute ad inizio stagione per colpa del Covid.Hanno giocatori di grande talento come Salsi e l’opposto Tiurin, noi siamo stati perfetti per lunghi tratti e nonostante nel terzo parziale fossimo sotto di tre lunghezze, nel non concedere nulla ad una squadra che per molti versi è simile a Porto Viro.La partita di mercoledì sarà di enorme importanza per la nostra stagione ma già questi punti ci proiettano verso le prime sei del campionato e questo è solo l’inizio per un gruppo che non accetta mai di uscire dal campo senza aver lottato.
    La sconfitta in coppa ci ha dato una importante lezione e sono sicuro che l’approccio ai match sarà sempre di alto livello dopo la batosta presa da Porto Viro “.
    Gianluca Loglisci ha poi parlato della gestione dei punti più complicati nel match e delle grandi potenzialità di Conad:
    ” stasera a differenza di altre volte siamo stati molto concreti, grazie ad un servizio molto affidabile e ad un muro a tratti invalicabile.Cercheremo di continuare in questa maniera, affrontando gli avversari senza timore reverenziale e cercando di costruire le nostre fortune su alcune di quelle caratteristiche che ci rendono una vera e propria mina vacante in questo finale di stagione.La vittoria di questa sera fa morale e ci ha dato il tempo di far adattare Maiocchi all’inedito ruolo di opposto in cui sta facendo davvero ottime cose.La partita con Ortona andrà a delineare quella che sarà la griglia dei playoff che, senza nasconderci, erano e sono un nostro grande obbiettivo.Cercheremo con tutti noi stessi di regalare alla società e ai tifosi una grande soddisfazione come quella dell’approdo diretto ai playoff.Dopodiché proveremo ad essere la squadra che nessuno vorrà incontrare in una serie di playoff “.
    Volley Tricolore affronterà, in data 10 marzo, la formazione di Ortona che ospiterà i ragazzi di Coach Mastrangelo per un sentitissimo ed importantissimo match valido per il campionato di serie A2. LEGGI TUTTO

  • in

    Siena si rinforza con l’arrivo dello schiacciatore Jacopo Massari

    Lo schiacciatore Jacopo Massari è ufficialmente un nuovo giocatore della Emma Villas Aubay Siena.
    Lo ha confermato la dirigenza senese non appena firmato l’accordo con il giocatore alla conclusione della sua stagione in Turchia, dove ha trascorso questi ultimi mesi. 
    Ex azzurro, atleta di grande esperienza e professionalità, Jacopo è arrivato al PalaEstra domenica 7 marzo per assistere all’incontro dei nuovi compagni di squadra in campo contro Castellana Grotte.
    Originario di Parma, classe 1988, Jacopo Massari conta ben undici stagioni nella Serie A italiana di cui dieci nella massima serie. Ma l’esperienza di Jacopo non si limita ai confini nazionali.
    Lo schiacciatore parmense ha aggiunto al proprio curriculum anche la sua avventura in Francia con il Paris Volley con il quale ha vinto lo scudetto nel 2016 e, in questa stagione, in Turchia con i colori del Solhan.
    La sua carriera inizia a 14 anni proprio a Parma, sulla scia della sorella Giulia che accompagnava spesso agli allenamenti. Un amore, quello per il volley, che ha messo le radici da sempre in casa Massari: gli stessi genitori hanno gestito e collaborato con diverse società giovanili sul territorio emiliano.
    L’esordio in serie A arriva nel 2007 con Piacenza quando, dal campionato di Serie C in cui milita, viene convocato per qualche presenza con la prima squadra. È nel 2009/2010 che vi entra in pianta stabile.
    Arriva poi il biennio trascorso a Città di Castello tra il 2012 e il 2014: dall’A2 alla promozione nella massima serie. Torna a Piacenza nella stagione successiva e approda poi nel club francese del Paris Volley dove conquista lo scudetto. Il rientro in Italia si colora di gialloblu: con Modena, in Superlega, si aggiudica la SuperCoppa italiana nel 2016. 
    Trascorre una stagione a Vibo Valentia per poi godersi, nel 2018/2019, l’anno perfetto della Lube: in una sola stagione il palmares di Jacopo si arricchisce dello scudetto e delle vittorie di Champions, Campionato Mondiale per Club e Coppa Italia 19/20.
    Non si fa mancare il sogno della maglia azzurra: nel 2015 la prima convocazione del CT Berruto, la partecipazione alla Final Six di World League quello stesso anno, la medaglia d’argento alla World Cup in Giappone, la qualificazione per le Olimpiadi di Rio nel 2016 e infine il bronzo al campionato europeo.
    Chi è Jacopo? Un atleta umile, di grande passione sportiva, studente di scienze motorie a due esami dalla laurea, pratica yoga e meditazione, ha ideato manifestazioni sportive, avviato progetti di beneficienza e realizzato volley camp per giovani in collaborazione con i maggiori eventi culturali del suo territorio.
    Lo abbiamo contattato mentre si preparava al suo ritorno a casa dalla Turchia dove ha appena concluso la stagione sfiorando la fase finale dei play off con la squadra neopromossa del Solhan, dopo aver dato prova di ottimo rendimento individuale sul campo.
    Ciao Jacopo, non è la prima volta che sentiamo il tuo nome qui a Siena..
    “Sì, è un accordo che era nell’aria da alcuni anni. Quando hai nel tempo diversi feedback e contatti è quasi naturale che si arrivi alla conclusione perfetta, al punto di incontro, ed è sicuramente il miglior momento anche per me. Questa è una situazione molto particolare poiché io stesso vengo da un campionato dove abbiamo giocato 35 partite ma nonostante ciò ho ancora tanta voglia di giocare. Colgo l’occasione per ringraziare il Presidente Bisogno e il DS Mechini per la possibilità di vestire la maglia di Siena, di poter affrontare questo periodo molto intenso e raggiungere i risultati prefissati dal club.”
    Arrivi alla prossima conclusione della Regular Season e l’inizio della fase più complicata di qualsiasi campionato, quella dei play off.
    “Sono molto carico, è un’esperienza che non ho mai fatto e come tutte le cose nuove è un qualcosa che mi elettrizza e che mi carica. Se non mi fossi sentito in grado di contribuire al raggiungimento degli obiettivi di questo club non avrei mai fatto questa scelta. So di arrivare in un gruppo formato e in un campionato di A2 che quest’anno è molto complesso e di alto livello.”
    Come si presenterebbe ai tifosi Jacopo?
    “Sono una persona che cerca sempre di guardare all’aspetto positivo delle cose. Che cerca tramite l’allenamento di raggiungere i propri traguardi, vivo per allenarmi e per trasformare ciò che faccio durante la settimana nella partita. Credo che il raggiungimento dei propri scopi passi assolutamente per il continuo allenamento. Mi ritengo una persona con tanta grinta che cercherà di rendere felici tifosi, società e ovviamente la città di Siena.”
    Benvenuto Jacopo.
    2020/2021 A Solhan Spor (TUR)2019/2020 A1 Cucine Lube Civitanova2018/2019 A1 Cucine Lube Civitanova2017/2018 A1 Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia2016/2017 A1 Azimut Modena2015/2016 A Paris Volley (FRA)2014/2015 A1 Copra Piacenza2013/2014 A1 Altotevere Città di Castello2012/2013 A2 Gherardi SVI Città di Castello2011/2012 A1 Copra Elior Piacenza2010/2011 A1 Copra Morpho Piacenza2009/2010 A1 CoprAtlantide Piacenza2007/2010 C Copra Piacenza2007/2008 A1 Copra Nordmeccanica Piacenza2002/2003 Giov. Unimade Sky Volley Parma
    Il palmares dello schiacciatore italiano
    2020 Coppa Italia A12019 Champions League2019 Campionato Italiano2016 Supercoppa Italiana2016 Campionato Francese2013 Campionato A2

    Photo Credit by Marika Torcivia LEGGI TUTTO

  • in

    #ilvolleyperfedericaeandrea, le iniziative della Prisma Taranto

    Il Comitato Regionale FIPAV Puglia, dall’8 al 14 marzo 2021, ha organizzato “La Settimana di Federica”, in memoria dell’arbitro nazionale Federica De Luca e del suo figlioletto Andrea, tragicamente scomparsi nel giugno 2016.
    Il ricordo di Federica e del piccolo Andrea vive nel cuore e nelle menti. La vice-Presidente della Prisma Taranto, Elisabetta Zelatore, così ha espresso il pensiero del club: «È sempre un grande dolore ricordare le persone che non ci sono più, a maggior ragione quando vengono strappate alla vita e ai loro affetti in maniera tragica e violenta.
    Nel caso di Federica ed Andrea, il loro ricordo ci accompagna sempre perché è stata una tragedia vissuta come tarantini, come pallavolisti e, nel mio caso, anche come donna.
    La storia di queste meravigliose e sfortunate persone costituisce per tutti noi una pietra miliare per non dimenticare Federica, Andrea e tutte le altre vittime, come loro, di orchi che dovevano proteggerle e che, invece, le hanno annientati con ingiustificata violenza e malvagità.
    La settimana di celebrazioni per ricordare Federica ed Andrea, indetta dalla FIPAV Puglia, inizia l’8 marzo, giorno della festa della donna. Oggi non festeggiamo la donna, ma vogliamo celebrare l’amore materno di Federica verso il suo Andrea, verso i suoi genitori e verso lo sport che tanto amava. Attraverso lei ricordiamo anche tutte le donne vittime di violenza familiare. Un pensiero affettuoso alla sua mamma ed al suo papà che tanto si sono adoperati e continuano a farlo per conservare il loro ricordo in tutti noi».
    La Prisma Taranto Volley sarà direttamente partecipe delle iniziative per ricordare Federica De Luca e il piccolo Andrea. Prima della partita di mercoledì 10 marzo contro l’Emma Villas Aubay Siena, il Presidente Bongiovanni e la Vice-Presidente Zelatore consegneranno un mazzo di fiori alla famiglia De Luca. Sugli spalti del PalaMazzola, impianto che ospiterà l’incontro, saranno posizionati dei palloncini bianchi, con dei fiocchi rossi, e un cartellone con l’hashtag #ilvolleyperfedericaeandrea. La sfida contro Siena e la successiva a Castellana Grotte, in programma domenica 14 marzo, saranno precedute da un minuto di raccoglimento. Gli arbitri, invece, indosseranno per la presentazione una t-shirt commemorativa; gli allenatori e i dirigenti della Prisma Taranto, insieme ai giudici di gara, avranno per tutta la durata del match un fiocco rosso sul petto.
    [embedded content] LEGGI TUTTO

  • in

    Bergamo non fa sconti e vince al PalaManera

    Il Vbc Synergy Mondovì inizia col piede giusto, poi deve arrendersi

    L’Agnelli Tipiesse Bergamo si conferma la squadra più forte del campionato e al PalaManera festeggia la matematica certezza del primo posto nella Regular Season. Il Vbc Synergy Mondovì ha provato ad arginare lo strapotere degli orobici, ma dopo un buon primo set si è arreso sotto i colpi dello squadrone ospite, che giovedì proverà a bissare il successo in Coppa Italia del 2020. L’ex JJ Terpin, premiato a fine partita dai tifosi dell’Hagar group, ha chiuso con il 69% in attacco e due muri.
    LA PARTITA. Coach Graziosi schiera Finoli in regia e Santangelo sulla sua diagonale, l’ex Terpin in posto 4 opposto a Pierotti, Cargioli e Milesi al centro e D’Amico nel ruolo di libero. Barbiero risponde con la diagonale Putini-Paoletti, Borgogno e Ferrini in banda, Marra e Bussolari al centro e Pochini libero.
    Buona partenza dei monregalesi, che tengono testa alla corazzata Bergamo. Con Paoletti in battuta i monregalesi si portano sul 5-3, poi vengono agganciati sul 6 pari. Il tira e molla prosegue fino al 13 pari firmato dall’opposto di casa, poi gli orobici mettono il turbo e riescono a portarsi a +3. Barbiero ferma il gioco sul 13-16, alla ripresa però Bergamo riesce a mantenere a distanza gli avversari fino alle battute finali. L’ex Terpin sigla a muro il 18-22, Santangelo conquista il set ball e ancora “JJ” chiude dopo il secondo time-out di Barbiero.
    La partita si mette sui binari giusti per gli ospiti che dominano il secondo parziale. Dopo l’iniziale 2-1 siglato da Marra, gli orobici aumentano i giri del motore e sul 3-7 Barbiero prova ad interrompere il gioco per fermare la loro progressione. Il Vbc riesce a riavvicinarsi, arrivando fino all’11-12 quando Ferrini ferma a muro Terpin. Poi, però, Bergamo riparte: Pierotti mura Putini (12-16), Milesi ferma Paoletti (14-20) e dopo il secondo time-out di Barbiero chiude l’ace di Milesi (15-25).
    Agnelli Tipiesse è in controllo e i suoi spingono per chiudere i conti. Dopo la pipe di Borgogno (4-7), Barbiero getta nella mischia Camperi al posto di Ferrini. Bergamo conduce sempre nel risultato (5-10, 7-14 dopo l’ace del regista Finoli). Barbiero concede spazio anche a Fenoglio, Milano e Bosio. Girandola di cambi anche per Bergamo, che controlla (12-21, 14-24) e va a chiudere sull’errore in battuta di Milano.
    LE PAROLE POST PARTITA. «Nel primo set siamo partiti carichi e decisi – il commento di capitan Luca Borgogno -, come volevamo, ma loro ci hanno tenuto testa e sul finire di set ci hanno superati. In quelli successivi non è andata bene, cercheremo di capire cosa non ha funzionato già per la prossima partita. Loro comunque hanno dimostrato di essere di un livello superiore al nostro. Mi ha fatto piacere rivedere Terpin, è sempre bello giocare contro chi è stato tuo compagno per anni: con lui c’è un ottimo rapporto, è ancora molto legato a tutto l’ambiente monregalese, quest’anno sta facendo davvero un grande campionato».
    «La qualità e la differenza tra noi e loro ci sono, è innegabile – l’analisi del tecnico Mario Barbiero -: noi siamo partiti attenti e concentrati, poi lo stato di forma e la poca esperienza di alcuni giocatori ci hanno un po’ penalizzato. Quando il gioco sale di livello, nel finale di set e della partita, Bergamo non ti lascia speranza. Ora dobbiamo recuperare entusiasmo in vista delle prossime due partite: in settimana lo vedo nei ragazzi, poi quando si avvicina la gara sale la tensione e set persi come il terzo di oggi fanno male. Mi auguro che si accenda la miccia e la squadra ritrovi il sorriso».  
    DOMENICA ANCORA IN CASA, ARRIVA CANTÙ. Il rush finale della Regular Season vede ora un altro impegno casalingo prima del derby conclusivo a Cuneo. Domenica alle 19 riflettori accesi ancora al PalaManera, dove arriva la Pool Libertas Cantù. I canturini hanno conquistato un punto contro Ortona e in classifica precedono i monregalesi di tre lunghezze.

    Vbc Mondovì-Bergamo 0-3
    (21-25, 15-25, 14-25)
    SYNERGY: Putini, Paoletti 11, Marra 6, Bussolari 4, Borgogno 4, Ferrini 3, Pochini (L), Milano, Fenoglio, Camperi, Bosio 2. All.: Barbiero-Negro.
    AGNELLI TIPIESSE: Finoli 2, Santangelo 11, Cargioli 6, Milesi 8, Terpin 13, Pierotti 13, D’Amico (L), Mancin 1, Signorelli 2, Umek 3. N.e.: Ceccato, Sormani, Rota (L2). All.: Graziosi-Busi.
    ARBITRI: Prati-Usai.
    NOTE – Durata Set: 25’, 22’, 25’, tot. 72’
    MONDOVÌ: battute vincenti 1, battute sbagliate 5, ricezione 51% (prf.15%), attacco 42%, muri 3
    BERGAMO: battute vincenti 4, battute sbagliate 14, ricezione 75% (prf.15%), attacco 62%, muri 7 LEGGI TUTTO