More stories

  • in

    Gli impavidi a Santa Croce vanno a caccia del podio

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    La Sieco è attesa domenica 14 alle 18.00 in quel di Santa Croce per l’ennesima gara importante con questa classifica molto corta. La Sieco, con 19 gare giocate su 20, ha all’attivo 34 punti ed è distante solo tre punti dal secondo posto. Anche Santa Croce ha una gara da recuperare ma i punti in classifica sono 29 e dovrà guardarsi alle palle per evitare di scivolare in posizioni scomode ai fini della fase di Play-Off.
    Insomma, le premesse per una gara intensa ci sono tutte e la Sieco proverà a “vendicare” la netta sconfitta per tre set a zero subita in casa nel girone di andata.
    Coach Nunzio Lanci: «Sono molto contento della pallavolo espressa mercoledì contro la Conad ma adesso si avvicina una nuova difficilissima gara. Santa Croce ha sconfitto Brescia dimostrando tutta la sua qualità. Non dimentichiamoci che il loro opposto Walla è il top-scorer della Serie A2 e dovremmo essere aggressivi in battuta e positivi nella fase muro/difesa se vogliamo provare a disinnescarlo»
    Salterà la sua terza gara consecutiva Diego Cantagalli che dopo aver recuperato un piccolo infortunio agli addominali ne ha subito trovato uno nuovo in allenamento quando cadendo male da un muro si è storto una caviglia.
    I precedenti tra le due squadre pendono dalla parte della Kemas che su sette incontri ne ha vinti 5.
    L’appuntamento è dunque per domenica 14 alle ore 18.00 con diretta streaming sul sito www.impavidapallavolo.it. Arbitreranno i signori Feriozzi Ugo e Turtù Marco.
    Queste le altre gare in programma:
    Conad Reggio Emilia – Emma Villas Aubay SienaBCC Castellana Grotte – Prisma TarantoCave Del Sole Geomedical Lagonegro – Agnelli Tipiesse BergamoSynergy Mondovì – Pool Libertas CantùConsoli Centrale Latte BS – BAM Acqua S. Bernardo CN 1-3(Giocata 11/3/21)

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Articolo precedenteDomenica 14 marzo al Pala Arcidiacono contro Ottaviano LEGGI TUTTO

  • in

    Jacopo Massari in conferenza stampa: “Arrivo in una società solida e ben strutturata, sono molto felice”

    Jacopo Massari si è presentato in conferenza stampa come nuovo schiacciatore della Emma Villas Aubay Siena. “Ho sensazioni molto buone di questa realtà – ha detto il pallavolista in conferenza stampa. – Seguo da molti anni il team senese, ho parlato più di una volta con il direttore sportivo Fabio Mechini. Arrivo in una società strutturata, che ha dimostrato in tanti anni di saper raggiungere obiettivi importanti. Questo è uno dei motivi che mi hanno spinto a venire qui per affrontare questa avventura. Il primo impatto è certamente positivo, sono felice di essere qui. A Taranto ho vista una gran bella vittoria da parte del team, con una prestazione corale di buonissimo livello. Ho visto grande motivazione nel gruppo e un ottimo sistema di muro-difesa”.
    Così ha detto di Massari il direttore sportivo della Emma Villas Aubay Siena, Fabio Mechini: “Da diversi anni ci rincorriamo e sono convinto che Jacopo possa fare benissimo nella squadra. Stiamo parlando di un giocatore di primissimo livello, siamo orgogliosi che sia a Siena”.
    Il diesse del team biancoblu ha commentato anche la vittoria centrata dalla squadra in Puglia contro la Prisma: “Taranto veniva da una grande prestazione, noi abbiamo disputato il match con il piglio giusto. I ragazzi sono scesi in campo con determinazione, è stata una sfida giocata a testa alta da tutti i componenti del nostro team sia da parte di chi ha sempre giocato sia da parte di chi, come Leonardo Fantauzzo, è rimasto tanto in campo dando vita ad una prestazione eccellente. La squadra è rimasta assolutamente lucida ed è stata concreta, non posso che fare i complimenti a tutti per questa vittoria. Questo successo ci dà punti importanti, ma ancora la regular season non è finita de ci rimangono due match molto importanti”.
    Ancora Mechini: “Adesso pensiamo alla gara da giocare domenica a Reggio Emilia, dovremo mantenere alta la concentrazione per queste ultime partite della regular season prima dei playoff. Nel girone di ritorno abbiamo effettuato un buonissimo percorso”.
    La squadra senese ha centrato a Taranto la sua ottava vittoria consecutiva. Domenica la Emma Villas Aubay Siena è attesa dalla gara da giocare a Reggio Emilia a partire dalle ore 18. LEGGI TUTTO

  • in

    Castellana centro del volley pugliese: ecco il derby con Taranto

    Domenica 14 marzo 2021 sarà il Pala Grotte di Castellana il centro del volley pugliese: in campo le due formazioni di vertice del movimento pallavolistico regionale. Per la 21esima giornata del campionato nazionale serie A2 Credem Banca di pallavolo maschile, infatti, sul gommato della Città delle Grotte andrà in scena il derby di ritorno tra Bcc Castellana Grotte e Prisma Taranto.
    Prima battuta alle ore 16: da una parte la compagine gialloblù allenata da Flavio Gulinelli, chiamata a rialzarsi dopo un ultimo periodo non esattamente fortunato (cinque sconfitte negli ultimi sei appuntamenti e 4 punti conquistati sui 18 disponibili), dall’altra la formazione rossoblù guidata da Vincenzo Di Pinto reduce da 2 sconfitte nelle ultime 3 partite. In palio, per entrambe le squadre, quando mancano due turni alla chiusura della stagione regolare, punti preziosi per il raggiungimento dei rispettivi obiettivi.

    Castellana, nona con 26 punti, si prepara ad affrontare i playoff. Dal punto di vista aritmetico resta in gioco per centrare il sesto posto (che consentirebbe di bypassare gli ottavi), ma a Reggio Emilia (sesta appunto con 32 punti) sarà sufficiente conquistare un punto nelle prossime due sfide. Taranto, invece, punta a ritornare al secondo posto, anche grazie alle due partite da recuperare rispetto a Cuneo e Siena. La Bcc, inoltre, è chiamata a riscattare il derby di andata: al Pala Mazzola, a metà dicembre scorso, ha vinto Taranto per 3-1.

    Tutta pugliese anche la coppia arbitrale composta da Giuseppe De Simeis di Lecce e Pierpaolo Di Bari di Fasano (Br) per un derby che sarà anche occasione per commemorare l’arbitro nazionale, e pugliese d’origine, Federica De Luca e il suo piccolo Andrea, vittime nel 2016 di un duplice omicidio perpetrato da Luigi Alfarano, marito di lei e padre di lui. Prima della gara in programma un minuto di raccoglimento nell’ambito della “Settimana di Federica” indetta dalla Fipav Puglia. Gli arbitri indosseranno per la presentazione una t-shirt commemorativa e porteranno un fiocco rosso al petto durante tutto il match.

    Come di consueto, la gara sarà trasmessa in diretta streaming sul canale Youtube di Lega Pallavolo Serie A e in differita su Antenna Sud Eventi canale 174. Tutte le informazioni sulla gara sono disponibili sul portale dedicato www.newmater.it.

    Ulteriori informazioni sul sito ufficiale www.newmatervolley.it e sui canali social di New Mater Volley. LEGGI TUTTO

  • in

    Domenica a Mondovì per blindare i play-off

    Domenica 14 marzo 2021 sarà una giornata decisiva per il Pool Libertas Cantù. Alle 19,00 infatti i ragazzi di Coach Matteo Battocchio scenderanno in campo sul taraflex del PalaManera di Mondovì per difendere il 10 posto dagli assalti della Synergy, avversaria diretta di canturini per la conquista dei Play-Off. I monregalesi arrivano dalla sconfitta interna contro la capolista Agnelli Tipiesse Bergamo, fresca vincitrice della DelMonte® Coppa Italia Serie A2/A3.
    Coach Matteo Battocchio presenta così la sfida: “Siamo consapevoli che questa è una gara importante per la società, per i nostri tifosi, e per tutti quelli che hanno a cuore il Pool Libertas Cantù. Siamo molto determinati nel proseguire nella nostra striscia, e stiamo continuando ad allenarci bene. Al di là dei risultati, che comunque sono positivi dato che siamo andati a punti in 6 partite nelle ultime 7, vogliamo continuare a giocare bene, perché è l’unico modo per noi per poter poi avere un risultato positivo. Mondovì è una squadra molto organizzata, fanno molto bene la gestione di quello che riguarda la loro metà campo. Sono molto bravi nella fase break, e quando giocano come sanno hanno messo in difficoltà tutti, vedasi la vittoria contro la Prisma Taranto o in casa di Brescia. E’ l’ultima gara in casa per loro in questo campionato, e sono sicuro che si stanno caricando per riscattarsi dalle ultime sconfitte e dare il meglio”.

    GLI AVVERSARI
    Coach Mario Barbiero schiera in regia il portoghese di passaporto brasiliano Pedro Luiz Putini, già visto in Italia con la maglia della Sigma Aversa nella stagione 2016-2017. Opposto è l’eterno Matteo Paoletti, dall’esperienza lunghissima in Serie A2. Gli schiacciatori sono Luca Borgogno, alla quarta stagione tra i monregalesi, e Alessio Ferrini, con Filippo Camperi pronto ad entrare a dare una mano. Al centro troviamo Alberto Marra e Manuel Bussolari. Il libero è Filippo Pochini, alla sua seconda stagione in terra piemontese.

    COSI’ ALL’ANDATA
    Il match di andata ha visto uscire vincitori dal PalaFrancescucci i ragazzi di Coach Mario Barbiero. Il 3-1 non riflette però i primi tre set, che sono stati combattuti punto a punto dalle due squadre. Solo il quarto set ha visto i piemontesi scappare via e non essere più raggiunti dal Pool Libertas. Top scorer dell’incontro è stato Matheus Motzo con 24 palloni a terra.

    GLI EX
    Matteo Bertoli ha indossato la maglia di Mondovì nella stagione 2015-2016.

    CURIOSITÀ
    In stagione
    A Romolo Mariano mancano 5 punti per superare quota 200.

    Fischio d’inizio: domenica 14 marzo 2021 alle ore 19,00 presso il Pala “Nino Manera” di Mondovì (CN)
    Arbitri: Michele Brunelli (Ancona) e Michele Marotta (Prato)
    Diretta: La gara potrà essere seguita in diretta streaming su internet sul canale Youtube di Lega Pallavolo Serie A LEGGI TUTTO

  • in

    Bergamo alza la sua seconda storica Coppa Italia: Porto Viro cede in tre set

    Agnelli Tipiesse si aggiudica il 24° trofeo Del Monte Coppa Italia:  Bergamo vince la sua seconda Coppa Italia di serie A2-A3 firmata Del Monte, battendo la Delta Group Rico Carni Porto Viro per 3-0 (25-21, 25-21, 25-10  ),
    I rossoblù campioni in carica hanno difeso l’ambito trofeo con le unghie dopo un match che sulla carta poteva apparentemente sembrare senza insidie, ma Porto Viro dimostra tutto il suo valore e si batte per 3 set dando prova di grande compattezza e carattere. Non sono bastate però le giocate di Cuda e compagni, con Lazzaretto scatenato e una difesa ineccepibile dei veneti, ed il muro sempre presente a marcare Santangelo e compagni. Nel primo set infatti il punto a punto è sempre serrato, mentre nel secondo Porto Viro rimonta portandosi fino al 22-21, ma Terpin e Santangelo ne decidono le sorti. Nel terzo il gioco di Bergamo si impone sin da subito ed il divario è troppo evidente.
    Premiato miglior giocatore, Jernej Terpin che chiude con 21 punti.
    Presenti dall’amministrazione regionale Lara Magoni, Assessore al Turismo, Marketing territoriale e Moda di Regione Lombardia e il sempre presente sindaco di Cisano Andrea Previtali.
    All’inizio del match viene portata la bandiera in campo per l’Inno dalla protezione civile e dagli alpini per il magnifico operato svolto in questo periodo di pandemia.
    Mister Graziosi: “Sono contento perchè mi sono tolto un peso, dopo tanti tentativi, eravamo un po’contratti sapevamo che avevamo tutto da perdere e niente da guadagnare, i primi due set non abbiamo giocato la nostra miglior pallavolo, poi abbiamo cominciato ad essere più sereni soprattutto con il favore del risultato e si è subito visto dal fondamentale del servizio, non c’è stata più partita. Il match era questo, sapevamo che sarebbe stato così ma noi siamo stati bravi a interpretarla. In questa coppa ci metto tutto il lavoro fatto fino ad oggi, lavoriamo sodo tutti i giorni e questo è un premio per i ragazzi. Ora dobbiamo recuperare energia perchè ne abbiamo spese tante, abbiamo messo in bacheca la regular season e questa Coppa, ora quello che chiedo ai ragazzi è di giocare una buona pallavolo provando a divertirci perchè  credo che sia il segreto per questa squadra. Vincerla in casa è stata una bella esperienza perchè ci tenevamo sia io, che i ragazzi e tutto l’ambiente, con questa fusione che inizialmente non sapevamo se poteva funzionare invece devo dire che sta andando tutto veramente alla grande.”
    IL MATCH
    Porto Viro schiera Cuda- Kindgard in diagonale, Lazzsretto-Vinti in posto 4, Bargi-Sperandio al centro, libero Lamprecht
    Agnelli Tipiesse parte con Finoli-Santangelo in diagonale, Cargioli- Milesi al centro, Terpin Pierotti in banda, libero D’Amico
    Primo set buone giocate di Cuda e Lazzaretto, rispondono Santangelo e Terpin. Pierotti viene murato per il 5-5, poi si rifà per il 6-5. Ancora Pierotti che si porta sull’8-5. Lazzaretto in pipe guadagna un punticino 8-10. Accorcia ancora Vinti 9-10.  Santangelo mette a terra il 12-9. Bel pallonetto di Terpin 13-9.  Bravi anche a muro con Sperandio che mura Cargioli 13-10. Ace di Terpin per il  15-10. Lazzaretto mura Santangelo per il 15-11 e 15-12. Ci pensa Cargioli a rimettere a posto con un bel primo tempo 16-12. Pierotti per il 17-12. Bargi mette a terra il 17-13.  Vinti si riporta sotto 18-16, poi Pierotti attacca per il 19-16.  Murato anche Terpin per il 21-19, poi Cargioli mette a terra il 22-19. Lazzaretto passa ancora e Porto Viro guadagna ancora un punticino 22-20, poi ancora Lazzaretto 22-21 costringendo coach Graziosi a chiamare time out. Poi Pierotti firma il 23-21. Entra Mancin , Santangelo firma il 24-21, un errore avversario decreta il 25-21
    Nel secondo parziale parte bene Porto Viro che si porta sul 4-4, poi Terpin mette a terra un pallonetto 6-4, ed infila un ace 7-4. Arriva un bel muro su Sperandio in posto 2 8-4. Belle giocate di Terpin e un errore di Kindgard permettono l’allungo 11-15. Cuda accorcia 12-10. Pallonetto di Pierotti 13-11. Ace di Finoli 16-13. Pierotti in pipe 17-14. Cargioli sbaglia il servizio e Porto Viro accorcia 19-16, Bargi mette a terra un primo tempo 19-17. Vinti mette a terra un pallonetto e si porta sul 20-19, poi Lazzaretto sbaglia il serizio 21-19.  Un errore in attacco di Porto Viro decreta il 22-19, poi Santangelo 23-19. Terpin mette a terra il 25-21.
    Il terzo set comincia 5-2 con Santangelo che mette a terra più palloni e Terpin che lo segue scatenato. Ace di Terpin per l’8-2. Doppio ace e una pipe sempre di Terpin per il 10-2. Santangelo per il 12-2. Ancora Santangelo 15-4. In un attimo Bergamo si porta 19-8, Santangelo ora è a segno anche da posto 4. Terpin in pipe 22-9. Tutto procede fno al 24-10, capitan Cargioli mette a terra il punto che regala a Bergamo la seconda Coppa Italia.
    AGNELLI TIPIESSE: Milesi 2, Cargioli 8, Santangelo 11, Finoli 5, Terpin 21, Pierotti 12, Mancin N.E. Ceccato, Rota, Sormani, Signorelli, Umek
    DELTA GROUP RICO CARNI PORTO VIRO: Bargi 4, Dordei , Vinti 8, Kindgard 6, Cuda 6, Sperandio 5, Lazzaretto 11, Zorzi, Bernardi, Lamprecht N.E: Bellia,  Caneazzo, Marchesan
    Linda Stevanato Ufficio stampa Agnelli Tipiesse LEGGI TUTTO

  • in

    Del Monte® Coppa Italia Serie A2/A3: trionfo Agnelli Tipiesse Bergamo

    Finale Del Monte® Coppa Italia Serie A2/A3Trionfo Agnelli Tipiesse Bergamo
    Risultato Finale Del Monte® Coppa Italia A2/A3Agnelli Tipiesse Bergamo – Delta Group Rico Carni Porto Viro 3-0 (25-21, 25-21, 25-10)
    Agnelli Tipiesse Bergamo: Finoli 5, Terpin 21, Cargioli 8, Santangelo 11, Pierotti 12, Milesi 2, Rota (L), D’Amico (L), Mancin 0. N.E. Ceccato, Umek, Signorelli, Sormani. All. Graziosi. Delta Group Rico Carni Porto Viro: Kindgard 6, Vinti 8, Sperandio 5, Cuda 6, Lazzaretto 11, Bargi 4, Lamprecht (L), Bernardi (L), Zorzi 0, Dordei 0. N.E. Bellia, Aprile, Marchesan, Caenazzo Tiozzo. All. Zambonin. ARBITRI: Piperata, Rossi. NOTE – durata set: 28′, 27′, 22′; tot: 77′.
    Un anno dopo, diversa formazione, simile epilogo: è nuovamente Bergamo ad alzare al cielo il trofeo della 24a Del Monte® Coppa Italia Serie A2/A3. Seconda Finale consecutiva centrata dalla squadra del Presidente Agnelli e del Presidente onorario Carenini, vittoriosa contro una mai doma Porto Viro che instancabile ha messo in campo difese di spessore, facendo del muro un arma fondamentale, e brava a ricucire gli strappi e a restare attaccata alla gara per i primi due set.Un’impresa che a prescindere dal risultato passerà alla storia come il primo grande traguardo raggiunto da un Club di Serie A3 Credem Banca, capace in pochi anni di scalare una montagna fino ad arrivare alla Serie A.
    L’Agnelli Tipiesse schiera Cargioli e Milesi al centro, in diagonale Finoli-Santangelo, in banda Terpin-Pierotti, libero è D’Amico.Risponde la Delta Group Rico Carni con Kindgard opposto a Cuda, Sperandio e Bargi al centro, Vinti e Lazzaretto in banda, Lamprecht libero.Il match parte in completa parità e i block di Bargi e Sperandio sono ossigeno per i nerofucsia, ma Capitan Cargioli e il potente posto due orobico Santangelo regalano il primo set a Bergamo (25-21). Partenza in salita nel secondo parziale per gli uomini di Zambonin che non riescono a contenere gli attacchi di Pierotti e Terpin, ma le fantasie di Lazzaretto e la potenza di Capitan Cuda accorciano fino al 18 – 20. Annullato il set point di Milesi, è poi Terpin, poi premiato MVP del match, a consegnare anche il secondo set ai bergamaschi (25-21). La terza frazione è un monologo orobico: Santangelo prima, e l’incisiva serie dai 9 metri di Terpin poi, siglano il 10-2 per l’Agnelli Tipiesse. Continua a spingere sull’acceleratore Bergamo, che con un gioco perfetto orchestrato dal palleggiatore Finoli si impone e obbliga la Delta Group Rico Carni ad arrendersi. È capitan Cargioli a siglare l’ultimo punto e regalare la seconda vittoria in finale alla sua squadra.
    MVP: Jernej Terpin (Agnelli Tipiesse Bergamo)
    Gianluca Graziosi (allenatore Agnelli Tipiesse Bergamo): “Non abbiamo fatto la nostra miglior partita e sappiamo giocare decisamente meglio. Avevamo tutto da perdere e siamo partiti un po’ con il freno a mano tirato, specie nel fondamentale del servizio. Quando abbiamo preso il ritmo e abbiamo cominciato a spingere dai nove metri non c’è stata più partita. Qui si lavora bene e sapevo di dare il massimo e far rendere i ragazzi allo stesso modo”.Massimo Zambonin (allenatore Delta Group Rico Carni Porto Viro): “Dobbiamo celebrare il cammino che abbiamo fatto, siamo arrivati qui con merito. Stasera sognavamo tutti di fare di più, nei primi due set abbiamo tenuto benissimo il campo, anche se forse potevamo gestire meglio qualche situazione, specie in difesa, poi credo che purtroppo la differenza di categoria si sia vista. Fa male aver perso così il terzo set, ma faccio i miei complimenti a Bergamo che è una squadra molto forte e ben allenata, ha vinto con merito la Coppa. Adesso dobbiamo smaltire un attimo la delusione per questa finale persa, dopo di che ci concentreremo sul Campionato, il nostro vero obiettivo stagionale: vogliamo riprendere il cammino e tornare subito alla vittoria”.
    Giuseppe Carenini, presidente onorario della Agnelli Tipiesse Bergamo, ha premiato gli arbitri. Le medaglie alla seconda classificata sono state consegnate dal presidente FIPAV Lombardia Piero Cezza e la targa di squadra dal Sindaco di Cisano Bergamasco Andrea Previtali. A consegnare le medaglie alla vincitrice l’Assessora al turismo, marketing territoriale e moda della Regione Lombardia Lara Magoni. Il premio Del Monte® MVP è stato consegnato a Jernej Terpin dal presidente della Agnelli Tipiesse Bergamo e vicepresidente di Lega Angelo Agnelli.A consegnare la coppa Del Monte® a capitan Cargioli il presidente della Lega Pallavolo Serie A, Massimo Righi.
    Del Monte® Coppa Italia A2/A3Gli allenatori vincenti
    2 vittorie: Mauro Berruto (2000/01, 2001/02); Daniele Ricci (2006/07, 2008/09); Alessandro Spanakis (2017/18, 2019/20)
    1 vittoria: Nicola Agricola (2002/03); Bruno Bagnoli (2003/04); Valerio Baldovin (2013/14); Antonio Beccari (1998/99); Gianlorenzo Blengini (2010/11); Massimo Botti (2018/19); Vincenzo Di Pinto (2011/12); Andrea Giani (2009/10); Gianluca Graziosi (2020/21) Flavio Gulinelli (2005/06); Alessandro Lazzeroni (1997/98), Angelo Lorenzetti (199/00); Vincenzo Mastrangelo (2015/16); Luca Monti (2014/15); Riccardo Provvedi (2004/05); Paolo Tofoli (2016/17); Michele Totire (2012/13); Emanuele Zanini (2007/08).
    Del Monte® Coppa Italia A2/A3I giocatori vincenti
    4 vittorie: Filippo Vedovotto (2013/14, 2014/15, 2015/16, 2016/17)
    3 vittorie: Andrea Cesarini (2008/09, 2014/15, 2016/17); Marcello Forni (2004/05, 2014/15, 2015/16); Mauro Gavotto (2000/01, 2001/02, 2014/15); Paolo Torre (1999/00, 2008/09, 2011/12)
    2 vittorie: Fabio Belardi (2002/03, 2005/06); Massimo Botti (1998/99, 2007/08); Antonio Cargioli (2019/20, 2020/21); Roberto Cazzaniga (2011/12, 2012/13); Giovanni Ceccato (2018/19, 2020/21); Danilo Cortina (2008/09, 2012/13); Roberto D’Angelo (1997/98, 2012/13); Antonio De Paola (2012/13, 2015/16); Alberto Elia (2010/11, 2011/12); Ramon Gato (2003/04, 2007/08); Emanuele Gulminelli (1998/99, 2001/02); Stanislav Korniienko (2014/15, 2015/16); Dario Messana (2002/03, 2003/04); Sergio Noda Blanco (2010/11, 2016/17); Williams Padura Diaz (2016/17, 2017/18); Filippo Pagni (2004/05, 2010/11); Alessandro Paoli (2013/14, 2014/15); Adriano Paolucci (2005/06, 2009/10); Daniele Postiglioni (2005/06, 2009/10); Luca Presta (2014/15, 2015/16); Simone Sardanelli (2014/15, 2015/16); Alessandro Saturnino (2017/18, 2019/20); Gianluca Signorelli (2019/20, 2020/21); Jan Willem Snippe (2010/11, 2017/18); Daniele Sottile (2000/01, 2007/08); Matteo Tabanelli (2006/07, 2007/08); Nicola Tiozzo (2017/18, 2019/20); Giacomo Tomasello (2002/03, 2008/09).
    1 vittoria: Daniele Adami (2003/04); Paolo Alborghetti (2019/20); Lorenzo Arioli (2000/01); Fabio Balaso (2013/14); Paolo Emilio Baldaccini (2010/11); Andrea Bari (1997/98); Andrea Bartoletti (1997/98); Daniele Bassi (2012/13); Vladimir Batez (1998/99); Paolo Battaglia (2019/20); Leonardo Battista (2016/17); Giacomo Bellei (2007/08); Matteo Beltrami (2018/19); Alfonso Bendi (1998/99); Ivan Benito Ruiz (2006/07); Vittorio Bertini (2001/02); Alessandro Bracceschi (1999/00); Roberto Braga (2003/04); Alessandro Bughi (1997/98); Simone Buti (2007/08); Fabio Campana (1998/99); Davide Candellaro (2012/13); Andrea Canella (2018/19); Maurizio Cannistrà (2016/17); Mario Canzanella (2007/08); Bertrand Carletti (2007/08); Paolo Casagrande (2006/07); Nicolò Casaro (2013/14); Cristian Casoli (2015/16); Maurizio Castellano (2011/12); Omar Catania (2010/11); Domenico Cavaccini (2012/13); Mattia Cereda (2018/19); Alessandro Ciappi (2004/05); Fosco Cicola (2011/12); Filippo Ciulli (2010/11); Riccardo Copelli (2018/19); Francesco Corrado (2015/16); Francesco D’Amico (2020/21); Della Lunga (2019/20); Alexandre Della Nina (2002/03); Francesco De Marchi (2008/09); Andrea Di Marco (2012/13); Simone Di Tommaso (2016/17); Eugenio Dolfo (2007/08); Cristian Donati (1998/99); Gianluca Durante (2002/03); Aivis Eida (1997/98); Jorge Elgueta (1999/00); Thomas Ereu (2005/06); Marco Fabroni (2016/17); Guillermo Falasca (2004/05); Marco Falaschi (2011/12); Alberto Elia (2011/12); Pierpaolo Falcone (2002/03); Jacopo Fantini (2017/18); Fabio Fanuli (2018/19); Alessandro Fei (2018/19); Giuseppe Feroleto (2014/15); Antonio Ferraro (2002/03); Raffaele Ferraro (2015/16); Raffaele Ferri (1999/00); Juan Ignacio Finoli (2020/21); Alessio Fiore (2005/06); Alessandro Franceschini (2017/18); Pasquale Fusco (2019/20); Pasquale Gabriele (2012/13); Cosimo Gallotta (2001/02); Francesco Gaoni (1997/98); Andrea Garghella (2013/14); Fernando Gabriel Garnica (2019/20); Massimo Gelli (2001/02); Mirko Gerbi (2004/05); Stefano Giannotti (2013/14); Leondino Giombini (2008/09); Stefano Giommi (1999/00); Alessandro Giosa (2011/12); Stefano Gozzo (2013/14); Cesare Gradi (2016/17); Fabio Grassi (2007/08); Alexander Grazietti (2001/02); Giorgio Gritti (2019/20); Michele Groppi (2013/14); Paolo Guerrieri (1999/00); Janne Heikkinen (2000/01); Daniel Howard (2003/04); Michal Hrazdira (2010/11); Paolo Ingrosso (2018/19); Alexandre Iaremenko (1998/99); Mikola Ihnatnya (2010/11); Vito Insalata (2006/07); Pietro Ioppi (2006/07); Gervasio Iurisci (1999/00); Vito Iurlaro (2002/03); Evgeuni Ivanov (2001/02); Marco Izzo (2012/13); Bojan Janic (2007/08); Bartosz Janeczek (2014/15); William Kirchhein (2002/03); Jan Klobucar (2018/19); Viktors Korzenevics (2014/15); Toni Kovacevic (2008/09); Gabriel Kunda (1998/99); Alessandro La Forgia (2005/06); Michal Lasko (2003/04); Lassepetteri Laurila (1998/99); Tommaso Lazzeroni (2010/11); Luigi Leoni (1998/99); Enrico Libraro (2012/13); Kristian Lirutti (1998/99); Luca Lo Re (2003/04); Fabio Losco (2017/18); Carlos Luna (2000/01); Jesper Lundtang (2006/07); Graziano Maccarone (2015/16); Nicolò Mancin (2020/21); Andrea Mancini (2017/18); Manuele Marchiani (2014/15); Goran Maric (2011/12); Davide Marra (2015/16); Andrea Galanelli Marziale (2009/10); Andrea Mattei (2013/14); Francesco Mattioli (2010/11); Luka Medic(2014/15); Simone Mencaccini (1999/00); Stefano Mengozzi (2006/07); Michael Menicali (2016/17); Peter Mihalovic (2015/16); Lorenzo Milesi (2020/21); Danail Milushev (2011/12); Mario Mercorio ( 2018/19); Emanuele Miscio (2004/05); Riccardo Modica (2006/07); Natale Monopoli (2010/11); Carlo Mor (2009/10); Giulio Morelli (2009/10); Daniele Moretti (2008/09); Matteo Mosterts (2007/98); Milija Mrdak (2012/13); Jakub Novotny (2006/07); Marco Nuti (2003/04); Michael Olieman (2007/98); Santiago Orduna (2013/14); Giulio Orecchia (2000/01); Giacomo Pambianchi (2010/11); Matteo Paris (2018/19); Marco Parma (2000/01); Roberto Pascucci (2001/02); Stefano Patriarca (2016/17); Iban Perez (2006/07); Alberto Peruzzo (2004/05); Matteo Pesenti (2005/06); Giuseppe Pes (2003/04); Zoran Peslac (2007/98); Umberto Picariello (2012/13); Francesco Pieri (2004/05); Massimo Pierini (2005/06); Marco Pierotti (2020/21); Roberto Pietrelli (1999/00); Riccardo Pinelli (2015/16); Peter Platenik (2006/07); Raydel Poey (2009/10); Matthew Pollock (2017/18); Marcus Popp (2005/06); Yasser Portuondo (2009/10); Alessandro Preti (2019/20); Mauro Radicioni (1997/98); Giancarlo Rau (2017/18); Manuele Ravellino (1997/98); Francesco Renzetti (2009/10); Matteo Renzi (1997/98); Antonio Ricciardello (2011/12); Alessandro Rigatelli (2003/04); Danilo Rinaldi (2011/12); Antonio Rinelli (2004/05); Leonardo Rodrigues (2005/06); Israel Rodriguez (2011/12); Rodrigo Gil Rodriguez (2000/01); Roberto Romiti (2017/18); Simone Rosalba (2008/09); Giacomo Rossetti (1997/98); Lorenzo Rossi (2009/10); Luca Rossini (2009/10); Mattia Rosso (2013/14); Daniele Rota (2020/21); Cristiano Rubini (2000/01); Massimiliano Russo (1998/99); Renato Russomanno (2016/17); Giulio Sabbi (2018/19); Mauro Sacripanti (2017/18); Hiosvany Salgado (2011/12); Andrea Santangelo (2020/21); Ivano Santià (2001/02); Filippo Sbrolla (2008/09); Mario Scappaticcio (2012/13); Lorenzo Scuderi (2008/09); Matteo Segnalini (2009/10); Andrea Semenzato (2003/04); Filippo Sgrò (2007/98); Alexander Shadchin (2003/04); Ventceslav Simeonov (1999/00); Giacomo Sintini (2014/15); Luca Sirri (2006/07); Mattia Sormani (2020/21); Vincenzo Spadavecchi (2016/17); Riccardo Spairani (2006/07); Adriano Spinelli (2002/03); Josè Javier Subiela (2009/10); Luis Pedro Suela (2004/05); Vincenzo Tamburo (2010/11); Joao Paulo Tavares (2011/12); Sergio Teppa (2000/01); Jernej Terpin (2020/21); Carlo Alberto Tognazzoni (2001/02); Youri Tcherednik (2002/03); Simone Tiberti (2004/05); Daniele Tomassetti (2008/09);Alessandro Tondo (2018/19); Paolo Torre (1999/00); Federico Tosi (2010/11); Lorenzo Tosi (2010/11); Dragan Travica (2006/07); David Umek (2020/21); Alessandro Vajra (2000/01); Simone Valenti (2017/18); Marcello Vecchi (2000/01); Alan Verissimo Silva (2015/16); Marco Vicini (1997/98); Alessandro Vinella (2011/12); Oscar Vizzarri (1999/00); Marco Volpato (2013/14); Martino Volpini (2007/08); Wagner Pereira Da Silva (2019/20); Martins De Souza Wallace (2004/05); Viktor Yosifov (2009/10); Igor Yudin (2018/19); Jiri Zadrazil (2007/08); Bruno Zanuto (2014/15); Pietro Zattoni (1998/99); Ivan Zaytsev (2009/10); Mario Zelic (2008/09); Nicola Zonta (2019/20); Francesco Zoppellari (2017/18).

    Del Monte® Coppa Italia Serie A2/A3Albo d’oro
    Stagione Vincitrice Sede1997/98 Sira Falconara Ancona1998/99 Cosmogas Forlì Forlì1999/00 Della Rovere Carifano Fano Taranto2000/01 Pony Express Kappa Torino Torino2001/02 Copra Piacenza Piacenza2002/03 Tonno Callipo Vibo Valentia Gioia del Colle (BA)2003/04 Marmi Lanza Verona Modica (RG)2004/05 Codyeco Santa Croce Bassano del Grappa (VI)2005/06 Salento d’amare Taviano Casarano (LE)2006/07 Sparkling Milano Roseto degli Abruzzi (AP)2007/08 Marmi Lanza Verona Isernia2008/09 Andreoli Latina Forlì2009/10 M. Roma Volley Montecatini (PT)2010/11 NGM Mobile Santa Croce Verona2011/12 BCC-NEP Castellana Grotte Andria (BAT)2012/13 Sidigas HS Atripalda Assago (MI)2013/14 Tonazzo Padova Monza (MB)2014/15 Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia Chieti (CH)2015/16 Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia Assago (MI)2016/17 Emma Villas Siena Casalecchio di Reno (BO)2017/18 Ceramica Scarabeo GCF Roma Bari2018/19 Gas Sales Piacenza Casalecchio di Reno (BO)2019/20 Olimpia Bergamo Casalecchio di Reno (BO)2020/21 Agnelli Tipiesse Bergamo Cisano Bergamasco (BG) LEGGI TUTTO

  • in

    Intervista post partita a Antonino Suraci

    Dopo il 3 a 0 rifilato a Lagonegro i ragazzi di Volley Tricolore escono sconfitti dalla trasferta di Ortona, dove la squadra di casa si è imposta per 3 a 1 su una Conad non brillantissima.
    Antonino Suraci, giovane opposto di Volley Tricolore, ha parlato della sfida appena passata e dei problemi riscontrati dalla propria squadra, soffermandosi però sull’importanza di ciò che è stato fatto sino ad ora da Conad Reggio.
    ” La partita del 10 è stata una partita molto complicata.
    Arrivavamo a questo match, da giocare in trasferta contro una squadra ostica e ben preparata come Ortona, con alcune situazioni fisiche abbastanza al limite.
    Io sono rientrato per la prima volta in campo dopo due partite di stop, ritrovando un minimo di sensazioni positive dopo un periodo molto complicato.
    Abbiamo ancora fuori un membro importantissimo per la nostra squadra come Bellei e anche il nostro capitano Ippolito è stato sostituito a fine set per un fastidio alla schiena.
    Queste assenze, così come la lunga trasferta fatta in giornata, non devono essere un’alibi ma devono far capire che, soprattutto in una stagione come questa, anche la fortuna di essere in una buona condizione fisica può significare moltissimo in termini di punteggio finale.
    La Sieco Service è una squadra molto complicata da affrontare.
    Hanno dei giocatori molto fisici che a muro e in battuta fanno sempre la differenza e nonostante la pesante assenza di Cantagalli,  hanno giocatori molto duttili e sempre pronti come Carelli che non hanno fatto sentire la mancanza di Diego al proprio allenatore.
    Va però detto che la partita è stata giocata da noi non nella migliore delle maniere, sia come approccio mentale che tecnico.
    Sapevamo che sarebbe stata una partita estremamente importante e purtroppo la foga e la voglia di portare a casa dei punti ci ha portati a non aspettare il momento migliore per chiudere alcune giocate, trovandoci così a fare la partita che voleva Ortona.
    La sconfitta brucia ma non dobbiamo fare l’errore di sminuire ciò che abbiamo già fatto fino a questo momento.
    Siamo riusciti a portare a casa dei punti fondamentali per il proseguimento del nostro campionato e ci restano due importantissime partite per centrare un obbiettivo come i playoff (senza fase di qualificazione) che ad inizio anno per molti nostri detrattori sembrava un obbiettivo assolutamente fuori portata.
    Non siamo riusciti a mettere sufficiente pressione sulla linea di ricezione e di difesa della Sieco che ha guidato quasi sempre la partita e gli scambi.
    Va dato atto ai nostri avversari per ciò che hanno messo in campo ma dobbiamo tenere il morale molto alto visti i due importantissimi impegni che ci aspettano nelle ultime due partite di questo pazzo campionato”.
    Conad affronterà, in data 14 Marzo, la Emma Villas Siena alla caccia di punti importantissimi per la corsa ai playoff. LEGGI TUTTO

  • in

    Leonardo Fantauzzo: “A Taranto abbiamo dato vita ad una prestazione totale e completa”

    La Emma Villas Aubay Siena è tornata dalla Puglia con la gioia per altri tre punti conquistati in classifica. E’ stata l’ottava vittoria di fila per la squadra allenata da coach Alessandro Spanakis, l’ottava meraviglia per i biancoblu, che momentaneamente salgono sulla seconda posizione della classifica anche se chi sta dietro, come Taranto e Ortona, ha giocato meno partite rispetto ai senesi.
    Ieri i toscani sono riusciti a ribaltare la situazione dopo avere perso il primo set. Alla fine i senesi hanno terminato l’incontro con il 52% in attacco, il 41% di positività in ricezione, 9 muri punto e 8 ace.
    Molto buona è stata la prestazione di Leonardo Fantauzzo, che ha iniziato il match nel sestetto. Lo schiacciatore della Emma Villas Aubay Siena ha messo giù 11 palloni (con 2 punti break), ha realizzato un ace, un muro punto, è stato chiamato in causa per 12 volte in ricezione chiudendo l’incontro con il 50% di positive e ha totalizzato il 47% di produttività offensiva.
    Queste le sue dichiarazioni al termine della sfida contro Taranto: “Siamo stati veramente bravi a non mollare mai, a crederci sempre e a mettere tanta grinta sul taraflex anche quando eravamo sotto nel punteggio. Ci meritavamo di vivere una giornata come questa, è stato un bellissimo successo. Pian piano abbiamo preso consapevolezza della forza e della qualità di questo gruppo, siamo riusciti a fare quadrato di fronte alle difficoltà. Oggi abbiamo dato vita ad una prestazione totale e completa, ma non dobbiamo né vogliamo accontentarci, dobbiamo lavorare per migliorare ancora. La mia prestazione? Credo che non si debba mai parlare del singolo, ma sempre del gruppo. Io mi metto a disposizione e quando vengo chiamato in causa provo a dare il mio contributo. La svolta della stagione? Un momento importante è stato certamente quello della rimonta contro Cuneo. Ma ripeto che dobbiamo continuare così, rimanere concentrati, finire bene il campionato e poi pensare ai playoff”.
    Mancano solamente due partite alla fine della regular season, la prossima è in programma domenica a Reggio Emilia. La Conad è attualmente sesta in classifica con 32 punti (4 in meno dei senesi) dopo 20 gare disputate. LEGGI TUTTO