More stories

  • in

    Super Prisma Taranto: vittoria per 3-0 nel derby con Castellana Grotte

    Una grandissima prova di carattere permette alla Prisma Taranto di imporsi nel derby della 21^ giornata della Serie A2 Credem Banca: al PalaGrotte, la squadra di coach Di Pinto sconfitte per 3-0 la BCC Castellana Grotte (22-25, 23-25, 23-25), riconquistando il successo esterno dopo due mesi e mezzo.
    IL MATCH – Di Pinto deve rinunciare, all’ultimo minuto, a Gironi: lo schiacciatore non ha preso parte all’incontro a causa di un virus gastrointestinale. Taranto scende in campo con Coscione palleggiatore, Padura Diaz opposto, Fiore e Cominetti schiacciatori, Alletti e Di Martino centrali con Goi libero. Gulinelli risponde con Garnica in regia, Cazzaniga opposto, Ottaviani e Rosso schiacciatori, Patriarca-Erati centrali e De Santis libero.
    Prime fasi dell’incontro molto combattute: Taranto e Castellana si rispondono punto dopo punto. La BCC prova a dettare il ritmo (10-8), la Prisma tiene botta e rimane aggrappata (14-14). Il primo strappo al set è di marca rossoblù: due primi tempi consecutivi di Alletti portano gli ionici sul +2 (15-17), obbligando Gulinelli al timeout. Taranto riesce ad incrementare il gap con due errori di Patriarca e un ace vincente di Padura Diaz: 15-20 e seconda sospensione per Castellana. Cazzaniga e due muri di Erati riportano la BCC sul -2 (18-20): Di Pinto interrompe il ritmo con un timeout. Al rientro, Taranto chiude i conti con. L’attacco vincente di Padura Diaz (22-25).
    Coach Gulinelli modifica lo starting-six, inserendo Dall’Agnol al posto di Rosso. Dopo un avvio equilibrato (7-7), è di nuovo la Prisma Taranto a premere sull’acceleratore con un primo tempo di Di Martino e l’ace di Fiore (7-9), costringendo i locali al timeout. Castellana Grotte non demorde, rimonta e trova il nuovo vantaggio con dall’Agnol e l’attacco out di Fiore (13-12). Lo stesso schiacciatore tarantino contribuisce al break di 0-4 della Prisma, che si riporta sul +3 (13-16): Gulinelli chiede nuovamente timeout. La BCC non si arrende: Cazzaniga e Ottaviani accorciano il gap (-1, 16-17). Di Martino e Fiore riportano sul +4 Taranto (17-21). Castellana prova a non arrendersi ma la Prisma non perdona: il set si chiude con la battuta sbagliata di Patriarca che regala il punto del 23-25.
    Nel terzo set, Castellana Grotte si gioca le ultime carte per allungare il match: Ottaviani e Patriarca guidano la BCC fino all’8-6, obbligando Di Pinto al timeout. Taranto è più determinata: Padura Diaz e Alletti ribaltano la situazione, portando gli ionici sul +2 (10-12). La Prisma prova lo strappo vincente, la BCC gioca con tutte le sue forze e riesce nel controsorpasso (20-18). Taranto ha una marcia in più: pareggia i conti col muro di Fiore (22-22) e sorpassa la compagine barese con l’attacco out di Cazzaniga. Ci pensa, ancora una volta, Padura Diaz a mettere a segno il punto del 23-25: Taranto conquista il derby e tre punti preziosi per la classifica.
    BCC CASTELLANA GROTTE – PRISMA TARANTO 0-3 (22-25, 23-25, 23-25)
    BCC CASTELLANA GROTTE: Cazzaniga 19, Indellicati ne, Dall’Agnol 6, Ottaviani 8, Gitto ne, Patriarca 4, Rosso 3, De Santis (L) 0, Garnica 1, Zonta 0, Palmisano ne, Erati 4. All.: Gulinelli.
    PRISMA TARANTO: Fiore 13, Coscione 0, Alletti 10, Cottarelli 0, Presta 0, Padura Diaz 16, Pagano (L) 0, Goi (L) 0, Persoglia ne, Hoffer ne, Cominetti 4, Cascio ne, Di Martino 8. All.: Di Pinto.
    ARBITRI: De Simeis-Di Bari.
    NOTE: Durata set 28’, 29’, 32’. LEGGI TUTTO

  • in

    ORTONA VIOLA IL PALAPARENTI CON UN BELLA PROVA DI SQUADRA

    Kemas Lamipel Santa Croce: Acquarone 1, Walla 37, Copelli 7, Festi 5, Cappelletti 16, Colli 7, Sorgente (libero), Andreini, Robbiati, Prosperi, Di Marco, Caproni n.e, Mannucci n.e, Sposato (libero) n.e. All. Montagnani
    Sieco Service Ortona: Pedron 4, Carelli 13, Simoni 1, Menicali 8, Sette 17, Marinelli 13, Toscani (libero), Fabi 10, Del Fra, Shavrak, Pesare (libero), Cantagalli n.e, Rovetto n.e. All. Lanci.
    Successione set: 23-25 in 26′, 26-28 in 32′, 25-19 in 25′, 22-25 in 31′.
    Battute sbagliate Kemas Lamipel: 19. Aces: 5. Muri: 8.
    Battute sbagliate Sieco Service: 10. Aces: 2. Muri: 10.
    Battuta d’arresto casalinga per la Kemas Lamipel che viene superata per 1-3 della Sieco Service Ortona al termine di una gara certamente non ben giocata dai conciari, troppo fallosi soprattutto nei momenti chiave dei vari set, alla fine tutti persi di misura. Ortona appare più quadrata e in palla e merita di vincere conquistando l’intera posta in palio e blindando la quinta posizione playoff. Per i “Lupi” ci sono ancora margini per agguantare la sesta, ma bisognerà tornare a giocare in maniera più convinta e determinata fin dal recupero di mercoledì contro Lagonegro. Un assente per parte al via: Cantagalli è sostituito da Carelli tra gli ospiti e De Silvestre non si vede nemmeno in panchina per i padroni di casa. La gara è sostanzialmente equilibrata con le due squadre che viaggiano punto a punto (7-8). Il primo strappo è dei “Lupi”, ma Ortona rintuzza e nel finale, trascinata dalla coppia di posto quattro Sette-Marinelli, va a vincere per 23-25 nonostante la prova da 10 punti di uno straripante Walla. Musica simile anche nel secondo set, ma a scappare via ci pensa Ortona (7-8, 13-16) con i “Lupi” aggrappati alle giocate del bomber brasiliano e agli attacchi di un positivo Cappelletti. Fabi subentra a Simoni e il muro degli abruzzesi diventa ancor più invalicabile, mentre fanno fatica i centrali biancorossi. Ortona arriva sul 20-24, ma i “Lupi” annullano ben quattro set point portandosi sul 25-24 con un bel muro di Cappelletti su Carelli. Nella lotteria dei vantaggi però un errore in attacco e le belle giocate di Sette danno la vittoria a Pedron e soci che vanno sullo 0-2. Montagnani scuote i suoi e nel terzo set si vede una Kemas Lamipel più propositiva dove sia Colli che i centrali mostrano buone giocate. Dall’8-6 al 16-14 fino al 21-17 il parziale è un monologo dei “Lupi” che grazie al definitivo 25-19 riaprano il match. Il quarto è decisivo parziale inizia però con due errori in attacco e Ortona scappa subito via (5-8) fiutando odore di impresa. Per i santacrocesi Walla le prova tutte per cercare di rientrare e dal 9-15 i “Lupi” rosicchiano qualche lunghezza, sprecando anche due volte la palla del -1. I troppi errori, sia al servizio che in attacco, sono però zavorre pesanti contro una squadra dall’ottima correlazione muro difesa, con il libero Lepore bravissimo a tenere vivi palloni decisivi. Finisce quindi 22-25 con un muro su Colli che permette di festeggiare agli uomini di Lanci. Per quelli di Montagnani c’è solo da resettare e pensare al recupero con Lagonegro in programma mercoledì alle 19.00 al PalaParenti.
    Andrea Costanzo – Ufficio stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Castellana ko, a Taranto anche il derby pugliese di ritorno

    Non riesce a sbloccarsi la Bcc Castellana Grotte, alla sesta sconfitta nelle ultime sette gare giocate. Va alla Prisma Taranto il derby di Puglia di ritorno, valido per la 21esima giornata del campionato nazionale serie A2 Credem Banca di pallavolo maschile: 0-3 (22-25, 23-25, 23-25) il risultato sul tabellino finale del Pala Grotte.
    Bravo il sestetto jonico a trovare sempre il break vincente in un match sostanzialmente equilibrato, ma che proprio per questo motivo diventa perfetto specchio della stagione del team barese. Alla formazione allenata da Flavio Gulinelli, infatti, è mancato anche con Taranto il guizzo vincente nei momenti chiave dell’incontro.
    La Prisma festeggia con i 16 punti di Padura Diaz, alla Bcc non bastano i 19 di Roberto Cazzaniga. Da verificare in settimana e in vista dell’ultimo appuntamento della regular season ad Ortona le condizioni di Mattia Rosso, uscito nel corso del primo set per infortunio.

    FORMAZIONI – Confermata la Bcc Castellana Grotte di Gulinelli: Garnica palleggiatore, Cazzaniga opposto, Rosso e Ottaviani schiacciatori, Patriarca ed Erati centrali, De Santis libero. La Prisma Taranto di Di Pinto si presenta con Coscione regista, Padura Diaz opposto, Fiore e Cominetti martelli, Alletti e Di Martino centrali, Goi libero.
    Si parte con il minuto di silenzio in memoria dell’arbitro pugliese Federica De Luca e di suo figlio, il piccolo Andrea, uccisi nel 2016.
     
    CRONACA – Check e contro check in avvio: ok quello di Castellana, non altrettanto quello di Taranto (7-6). Tra tante battute sbagliate, due di Rosso e due di Padura Diaz: 11-11. I pallonetti di Fiore e Di Martino per il 13-14, il tocco sull’attacco di Cazzaniga per il 15-15. Il primo break lo firma Alletti (15-17), subito time out per Gulinelli. La Prisma accelera: ace di Padura Diaz (15-20), altro tempo per Gulinelli. Arriva la reazione Bcc: Cazzaniga ed Erati per il 18-20, Dall’Agnol per il 20-21, ancora Cazzaniga due volte per il 22-23. Taranto, però, non trema e tiene il vantaggio con Fiore: 22-24. Padura Diaz chiude al primo tentativo: 22-25.
    Dall’Agnol per Rosso dall’inizio. Il turno in battuta dell’italo-brasiliano aiuta Castellana, l’ace di Fiore spinge Taranto: 7-9. Cazzaniga e Padura Diaz allungano l’equilibrio, ma la Prisma scappa ancora a metà set e sempre con l’italo-cubano: 13-16. Gulinelli richiama i suoi. Altri due di Cazzaniga per il 15-17, due di Di Martino per il 16-19. Cazzaniga tiene ancora nel set la Bcc, Fiore con un doppio ace spinge di nuovo in avanti la Prisma: 17-22. Ottaviani trascina Castellana, con il suo turno in battuta, fino al 22-23, due errori consecutivi gialloblù chiudono il 23-25.
    Equilibrio anche in avvio di terzo set, due di Ottaviani per il 6-6. Questa volta il primo break lo piazza la Bcc: Cazzaniga per il 9-6. Arriva presto la reazione della Prisma: tre di Alletti per il 10-11. Il derby diventa bello: ancora Alletti a muro dopo uno scambio davvero infinito per il 10-12. Fiore, Ottaviani e ancora Fiore: tutto in diagonale il 13-16. Cazzaniga riporta la Bcc nel match: block out per il 17-17. Ottaviani in battuta è ancora un fattore: 20-18. Ci sono ancora Cazzaniga e Padura Diaz nel 22-20. Taranto cresce, Castellana si ferma nel suo momento forse migliore: due di Fiore per il break fino al 22-24. Cazzaniga annulla il primo match ball, Padura Diaz chiude il secondo: 23-25.

    TABELLINO
     
    Bcc Castellana Grotte – Prisma Taranto 0-3
    22-25 (28’), 23-25 (29’), 23-25 (32’)

    Castellana: Garnica 1, Ottaviani 8, Patriarca 4, Cazzaniga 19, Rosso 3, Erati 4, De Santis (L), Zonta, Dall’Agnol. ne Indellicati, Gitto, Palmisano.
    All. Gulinelli, II all. Barbone, ass. all. Calisi, scout Pastore.
    Battute vincenti/errate: 2/16
    Muri: 5
    Ricezione positiva/perfetta: 55/33. Attacco: 45
    Errori gratuiti: 8 att / 7 ric LEGGI TUTTO

  • in

    Yuri Romanò: “Ricordiamo bene la gara di andata, Reggio Emilia è una squadra tosta che sa lottare”

    Penultima partita di regular season per la Emma Villas Aubay Siena, che domani alle ore 18 sarà impegnata a Reggio Emilia contro la Conad. I senesi arrivano da otto vittorie consecutive, l’ultima delle quali conquistata a Taranto al termine di una buonissima prestazione della compagine allenata da coach Alessandro Spanakis.
    I biancoblu sono in questo momento secondi in classifica con 36 punti all’attivo ma chi segue, come Taranto e Ortona, ha disputato meno partite rispetto ai toscani. Reggio Emilia è attualmente sesta con 32 punti in 20 match disputati, con un ruolino di 11 vittorie e 9 sconfitte fin qui. Gli emiliani nel girone di andata hanno sbancato il PalaEstra al tiebreak, riuscendo a rimontare dopo essersi trovati in svantaggio per 2-1 e centrando il successo dopo 2 ore e 19 minuti di partita. Ai senesi non furono sufficienti 27 punti di Yuri Romanò, 18 di Dore Della Lunga e 11 a testa per Igor Yudin e Matteo Zamagni. La Conad ribaltò tutto con i 21 punti a testa di Giacomo Bellei e di Andrej Ristic.
    “Ricordiamo bene quella partita – commenta l’opposto della Emma Villas Aubay Siena, Juri Romanò. – Loro rimasero in gara anche quando riuscimmo a portarci sul 2-1, non mollarono e alla fine centrarono la vittoria. E’ una squadra tosta, che riesce sempre a lottare sul taraflex, si tratta di una delle grandi sorprese della stagione sia per quel che stanno facendo in campionato sia per il cammino che hanno fatto in Coppa Italia. Per noi sarà una trasferta complicata, cercheremo di riscattarci dopo la sconfitta del girone di andata”.
    Negli ultimi match Romanò ha dato vita a ottime prestazioni. Anche a Taranto contro la Prisma l’opposto senese ha centrato grandi numeri con 30 palloni messi a terra nel corso dell’incontro: “E’ stata una vittoria di squadra – commenta l’opposto biancoblu – con una prestazione eccellente di tutto il nostro collettivo. Affrontavamo una delle squadre più forti del campionato ma siamo riusciti a mostrare una buona pallavolo e a conquistare un’altra vittoria. Siamo in fiducia, ma dobbiamo continuare a lavorare ogni giorno al meglio per crescere ancora in vista dei playoff”. LEGGI TUTTO

  • in

    SI TORNA AL PALAPARENTI, ARRIVA ORTONA

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Decima giornata della serie A2 in programma domani alle ore 18.00 al PalaParenti: Kemas Lamipel Santa Croce – Sieco Service Ortona sarà il prologo di una importantissima settimana per i “Lupi”, alla ricerca del pass per i play-off con obbiettivo entrare nelle prime sei e saltare quindi gli ottavi di finale. In settimana (mercoledì alle ore 19.00 i santacrocesi ospiteranno Lagonegro) ci sarà il recupero della prima giornata di ritorno, mentre domenica a Siena andrà in scena il derby toscano che chiuderà la regular season. Nove punti quindi a disposizione dei conciari, attualmente settimi in classifica: nel mirino ci sono Reggio Emilia sesta davanti di tre lunghezze (ma con una gara in più) e proprio Ortona che sopravanza i “Lupi” di cinque punti a parità di match giocati. Quello di domani quindi è un vero scontro diretto in cui la Kemas Lamipel potrà accorciare le distanze su una diretta rivale in classifica, acquisendo morale e ancor più convinzione nei propri mezzi. All’andata i “Lupi” vinsero in Abruzzo per 0-3, ma la gara fu indirizzata anche dalle pesanti assenze tra i padroni di casa: da lì in poi il Covid entrò prepotentemente nel gruppo santacrocese bloccando le attività per più di un mese. Ortona è comunque squadra equilibrata e ben messa in campo, viene da tre vittorie consecutive al tie-break e sicuramente domani venderà carissima la pelle affidandosi ad un organico che ha ben impressionato fino ad oggi. La punta di diamante del team allenato da Lanci è certamente l’opposto figlio d’arte Cantagalli, anche se da qualche settimana è out per infortunio e per domani resta quindi in dubbio. Se non ce la facesse al suo posto giocherà Carelli in diagonale all’esperto Pedron. Simoni e Menicali agiranno al centro e di banda i “Lupi” dovranno contrastare la verve di Sette e l’equilibrio di Marinelli. Da libero agirà l’ottimo Toscani. Per la Kemas Lamipel tutti disponibili con mister Montagnani che presumibilmente punterà sul 6+1 che bene ha fatto nelle ultime settimane. La gara, arbitrata da Feriozzi e Tortù,  sarà come sempre a porte chiuse e potrà essere seguita dai supporters biancorossi sui canali YouTube della LegaVolley: per tributare la memoria del grande sostenitore nonchè ex dirigente dei “Lupi” Rino Gazzarrini purtroppo deceduto nell’ultima settimana, prima della gara verrà osservato un minuto di raccoglimento.
    Andrea Costanzo – Ufficio stampa

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Articolo precedenteAL PALAGRASSATO SERVE L’1 FISSO PER IL TREDICI

    Prossimo articoloDomenica in campo a Macerata: penultima trasferta della regular season LEGGI TUTTO

  • in

    Intervista pre partita con Siena a Nicola Sesto

    Dopo una brutta prestazione esterna, in cui Conad è uscita sconfitta contro la formazione di Ortona, i ragazzi di Volley Tricolore si apprestano all’ultimo complicatissimo tour de force della stagione che li vedrà affrontare, nelle prossime due partite, due formazione d’élite come Siena e Bergamo.
    L’ Emma Villas Aubay Siena sarà ospite del pala Bigi di Reggio Emilia in data 14 marzo alle ore 18.00 e i punti in palio potrebbero risultare decisivi per la corsa alla qualificazione diretta ai playoff che sancirebbe l’ennesimo grande traguardo tagliato in questa stagione dalla squadra allenata da Coach Mastrangelo.
    Nicola Sesto, grande leader emotivo della squadra e veterano di Volley Tricolore ha commentato il match appena perso da Conad e ha analizzato le prossime sfide che attendono la propria squadra in questo finale di stagione al cardiopalma.
    Così il vice capitano Nicola Sesto:
    ” Nell’ultimo match contro Ortona sono emerse alcune delle nostre lacune caratteriali e dei nostri difetti.
    Tanti meriti vanno ovviamente riconosciuti ad Ortona e va detto che abbiamo affrontato, durante un periodo di enorme difficoltà a causa di alcuni infortuni, una squadra molto in salute che ha fatto un’ottima partita, riuscendo a sfruttare a proprio vantaggio alcuni nostri passaggi a vuoto.
    Carelli è stato la loro arma in più grazie alla propria duttilità e noi non siamo stati bravi nel rispondere adeguatamente alla pressione continua che Ortona ha imposto sul match.
    È stata certamente una brutta sconfitta ma abbiamo già superato questa partita, concentrando tutte le nostre forze fisiche e mentali sulla preparazione della sfida con la Emma Villas Aubay Siena che ci attende il 14 Marzo.
    Serviranno ovviamente, da parte nostra, una mentalità ed una aggressività molto diverse da quelle messo in campo ad Ortona.
    Dovremo essere bravi nel neutralizzare la loro prepotenza fisica sfruttando meglio i nostri tanti e grandi punti di forza come il servizio e il muro.
    Se riusciremo a mettere pressione sin da inizio gara ai nostri avversari credo che potremo impostare il ritmo dell’incontro a nostro favore, sfruttando al meglio anche ” l’effetto Pala Bigi” che quest’anno tante volte ci ha portato a dei buoni risultati (in totale controtendenza con la passata stagione).
    Ci attende una partita estremamente complicata sia da un punto di vista tecnico che mentale e ci servirà sicuramente una resistenza nei momenti di difficoltà a cui certamente andremo incontro.
    Da inizio anno la nostra mentalità e l’approccio alla partita hanno fatto la differenza in maniera positiva per l’andamento della nostra stagione,
    pertanto la concretezza e il non voler strafare, puntando alla perfezione nelle cose più semplici sarà importantissimo anche nella prossima sfida che ci attende in cui ogni punto sarà preziosissimo.
    Siamo perfettamente consci del periodo di difficoltà in cui ci troviamo, difficoltà legata appunto ad alcune situazioni fisiche non perfette.
    Siamo dei professionisti la squadra, lo staff tecnico e la società sono pronte ad affrontare anche a situazioni più al limite di quella in cui ci troviamo dal match di Porto Viro (in cui si sono infortunati 2 giocatori importantissimi come Suraci e Bellei).
    Siena e Bergamo sono due top club e non sarà facile andare a far punti con queste due formazioni.
    La nostra stagione è stata comunque molto buona nonostante alcune imperfezioni che ancora bruciano ma sarebbe ingeneroso ed irrealistico bollare questa stagione come deludente considerando che abbiamo più volte dimostrato che giocando insieme e con maggiore spirito di sacrificio possiamo giocarcela e vincere con tutti.
    Siamo chiamati all’ennesima partita di spessore e certamente daremo il 200% in campo per portare altre soddisfazioni alla società e ai tifosi che tanto ci stanno sostenendo nonostante con il Covid sia impossibile recarsi al palazzetto per seguire le partite.
    Con il supporto di un pubblico come il nostro è impossibile non essere spronati nel dare tutto ciò che abbiamo, tutti i giorni, fino a fine stagione “.
    La partita con l’ Emma Villas Siena sarà trasmessa in diretta sul canale youtube della lega Volley serie A e andrà in onda alle ore 18.00 di domenica 14 Marzo LEGGI TUTTO

  • in

    Dopo la bella vittoria in Coppa, subito trasferta a Lagonegro per la 10° di ritorno

    Il campionato prosegue, e dopo i fasti – seppur limitati all’ufficialità delle premiazioni ufficiali- della vittoria della Coppa Italia, la testa deve tornare agli ultimi appuntamenti della regular season, gli ultimi due turni più il recupero con Taranto. E il primo appuntamento è la trasferta impegnativa contro Lagonegro.
    Il team attualmente occupa l’ultima posizione in classifica, con 12 punti e 4 vittorie; è un team che ha dovuto fare i conti con numerosi rimaneggiamenti, con il cambio di allenatore e per ultimo anche il cambio in regia con l’arrivo del giovane promettente Salsi a fine dicembre, un regista dinamico e giovane, con importanti esperienze in nazionale juniores.
    Ma nella squadra lucana tanti sono i giocatori pericolosi cui i rossoblù dovranno porre la massima attenzione: lo schiacciatore Mazzone, con un passato di esperienze in categoria superiore, il centrale Spadavecchia che ha tanti anni di presenza in serie A2, l’opposto Tiurin molto efficace da posto 2 e anche da seconda linea, ma Lagonegro si avvale anche della dinamicità del libero Santucci a Lagonegro già da un anno e prima protagonista in quel di Spoleto e prima ancora in Superlega a Sora. Altri due schiacciatori versatili ed efficienti sono Marretta e Armenante utilizzati spesso in alternanza.
    Mister Tubertini inoltre ha buona esperienza in Superlega, proveniente da Latina, e da qualche match ha ottenuto dei risultati importanti, conquistando anche vittorie essenziali negli ultimi periodi, il team ambisce alla 10 posizione valida per l’accesso ai play off, i cui giochi sono ancora aperti perchè la squadra ha ancora 2 partite più un recupero da affrontare. Nonostante le defezioni dell’organico, ha dimostrato di condurre un team che ha carattere e tenacia, pertanto gli orobici dovranno affrontare il match concentrati e senza cali di attenzione.
    All’andata fu vittoria 3-0 per i rossoblù con una prestazione corale e l’esordio nel secondo parziale di Rota e Sormani, insieme a Mancin entrati a dare man forte sul finale di set, e Umek che fece anche un ottimo ace. Buona anche la prestazione di Signorelli che giocò l’intero match ben figurando in attacco. I lucani  erano però privi dell’opposto  Tiurin, sostituito da Scuffia, lottarono punto a punto soltanto nel primo parziale e ben cominciando nel terzo andando sopra nel punteggio, per poi farsi riprendere e sorpassare.
    La dichiarazione del centrale Signorelli, all’andata protagonista del match: “Sarà una trasferta tosta e insidiosa, nonchè lunga, noi abbiamo giocato due giorni fa la coppa quindi dovremo prestare molta attenzione. Per noi però i giochi sono fatti, loro sono costretti alla vittoria per il tentativo di rientrare nelle fasi dei play off e daranno il tutto per tutto. Affronteremo il match dunque con la giusta tranquillità cercando di esprimerci sempre al meglio”
    Fischio d’inizio alle 18, arbitri dell’incontro saranno Zingaro Marco, Riccardo Chiriatti Stefano
    Linda Stevanato-Ufficio stampa Agnelli Tipiesse LEGGI TUTTO

  • in

    Contro Bergamo per l’ultima casalinga

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Arriva la neo vincitrice della coppa Italia al palasport di Villa D’Agri per l’ultima gara casalinga del campionato di A2 della Cave del Sole Geomedical. Mister Graziosi dopo aver trionfato giovedì scorso nella finale di coppa Italia porta i suoi ragazzi al cospetto di Mister Tubertini per confermare l’ottimo stato e lanciarsi nel rush finale per la promozione in Superlega.
    Mister Graziosi alla sua secondo  la panchina di Bergamo, schiererà Antonio Cargioli capitano del team, che insieme a  Signorelli e a Milesi faranno parte del gruppo dei centrali. In posto 4 ci sono  le bande Terpin e Pierotti, con il cisanese Sormani e Mancin , mentre il reparto liberi è formato dal salentino D’Amico e dal giovane cisanese Rota. La diagonale è composta dal regista argentino Finoli, coadiuvato da Ceccato e dagli opposti Santangelo e Umek.
    Per i lagonegresi sarà l’ultima gara casalinga del campionato al cospetto dunque di una corazzata che sicuramente vorrà imporre la sua superiorità. Per i biancorossi della Cave del Sole sarà obbligatorio scendere in campo per fare il proprio gioco e andare al di là della classifica. Dal suo canto Mister Tubertini avrà l’intero roster a disposizione dunque le scelte tecniche verranno prese dallo staff nei minuti precedenti la gara. La gara sarà trasmessa in diretta sul canale you tube di Legavolley a partire dalle ore 18,00.

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Articolo precedenteTonno Callipo sei pronta? Ti aspetta una grande impresa!

    Prossimo articoloDopo la bella vittoria in Coppa, subito trasferta a Lagonegro per la 10° di ritorno LEGGI TUTTO