More stories

  • in

    La Emma Villas Aubay Siena cade contro Santa Croce (2-3) e arriva quarta

    Santa Croce vince un derby lottatissimo al tiebreak. Siena avanti nel primo e terzo set, il quinto si decide ai vantaggi. Esulta la Kemas Lampel che si aggiudica il tiebreak ai vantaggi.
    La Emma Villas Aubay Siena termina in questo modo la regular season al quarto posto della classifica, ai quarti di finale dei playoff la squadra di coach Spanakis sfiderà Ortona.
    Primo set Emma Villas Aubay Siena in campo con Fabroni in cabina di regia, Romanò opposto, Massari e Panciocco in banda, Zamagni e Barone al centro, Fusco libero.
    I biancoblu iniziano bene con una bella murata vincente di Rocco Barone. La combinazione Fabroni-Massari dà profitti (7-5). Altro punto break senese con Fabroni che mura Wallyson Souza (8-5). Ancora Rocco Barone protagonista: il centrale della Emma Villas Aubay è autore dell’ace del 10-5. Gli risponde dai nove metri Leonardo Colli. Stessa moneta per Marco Fabroni poco dopo, ed è 12-8. Splendido Matteo Zamagni che tocca a rete per il 13-9.
    Ace pure per Jacopo Massari (14-9) e sono già tre i servizi vincenti per i biancoblu in questo set. Cappelletti a segno per la Kemas Lamipel (14-10). Il quarto ace per Siena arriva grazie a Rocco Panciocco, segue poco dopo il punto con mani-out di Jacopo Massari. Wallyson Souza realizza un ace, Copelli realizza dal centro ma il primo set si chiude sul 25-19 sull’errore in battuta di Cappelletti.
    Nel primo parziale Siena ha attaccato con il 71% di positività.
    Secondo set Si riparte con Panciocco che mura alla grande Wallyson Souza (3-4). L’opposto brasiliano è “on fire” e sbaglia pochissimo, mettendo in grossa difficoltà la difesa senese. Niccolò Cappelletti firma il sorpasso nel parziale, ma pochi istanti più tardi pareggia Rocco Panciocco. Colli gioca bene sul muro senese per il 15-18, Santa Croce prova a scappar via. Romanò è autore di alcune buone giocate, il punto break arriva con la murata di Panciocco su Wallyson Souza (20-21). Copelli dal centro fa 21-23, Yuri Romanò sbaglia la successiva schiacciata. Massari a segno, poi Zamagni mura Wallyson Souza (23-24). Dal centro Festi chiude il secondo set sul 23-25.
    Terzo set La Emma Villas Aubat riparte forte, con un parziale di 7-4 in proprio favore. Bene ancora Rocco Panciocco. I locali allungano, stavolta l’attacco di Copelli è out (8-4). Cappelletti invece trova un punto per i suoi (8-5). Copelli si riscatta murando Panciocco (8-6). Lo schiacciatore biancoblu è bravo pochi istanti dopo a superare il muro dei lupi mettendo a segno il punto del 9-6. Il muro di Marco Fabroni vale il decimo punto senese (10-6). Da applausi anche il delicatissimo pallonetto opera di Rocco Barone. Bel muro per Matteo Zamagni (14-11). Siena allunga e con la veloce finalizzata da Zamagni tocca il +5 (18-13).
    Bravissimo Pasquale Fusco in fase difensiva, il libero senese salva alla grande un pallone destinato a cadere sul taraflex. Siena ne approfitta e Romanò schiaccia per il 21-16. Ancora bravissimo Zamagni a muro (23-17). Romanò chiude il set sul 25-19.
    Quarto set Leonardo Colli mette a segno due ace di fila e spinge avanti i suoi (3-6). I lupi lottano e riescono in questa fase a bloccare gli attacchi dei senesi arrivando a toccare il +5 (6-11). Cappelletti è ancora autore di buonissime cose, Copelli mette giù il punto del 13-19. Panciocco a segno da posto 4, gli risponde Wallyson Souza (15-20). Bravo ancora Massari ad eludere il muro dei biancorossi (18-22). Festi dal centro non fallisce (18-23). Wallyson Souza chiude il set sul 20-25.
    Quinto set Tanto equilibro nel tiebreak. Molto bella l’esecuzione di Yuri Romanò per il 5-4. Pareggia Wallyson Souza (5-5). Festi mura Massari (5-6). Fantastico Romanò (7-7). Wallyson Souza ancora a segno (7-8). Quando il muro senese tocca l’attacco di Wallyson Souza arriva il punto per Romanò (9-8). Pipe di Massari: 10-9. Ancora bene Romanò (11-10). Colli mura Romanò (12-13). Massari pareggia (13-13). Match point Santa Croce per il punto di Wallyson Souza, lo annulla Romanò. Festi chiude il set sul 14-16 e la gara.

    Emma Villas Aubay Siena – Kemas Lamipel Santa Croce 2-3 (25-19, 23-25, 25-19, 20-25, 14-16)
    EMMA VILLAS AUBAY SIENA: Zamagni 7, Panciocco 14, Della Volpe, Fusco (L), Fantauzzo, Barone 9, Fabroni 3, Ciulli, Crivellari, Massari 19, Romanò 26, Truocchio. Coach: Spanakis. Assistente: Pelillo.
    KEMAS LAMIPEL SANTA CROCE: Copelli 10, Sorgente (L), Sposato (L), Wallyson Souza 27, Colli 12, Di Marco 1, Acquarone 2, Caproni, Turri Prosperi, Cappelletti 11, Festi 16, Bulfon, Robbiati. Coach: Montagnani. Assistente: Pagliai.
    Arbitri: Michele Marotta, Fabio Toni.
    NOTE. Percentuale in attacco: Siena 57%, Santa Croce 53%. Muri punto: Siena 10, Santa Croce 11. Positività in ricezione: Siena 56% (32% perfette), Santa Croce 54% (20% perfette). Ace: Siena 6, Santa Croce 4. Errori in battuta: Siena 12, Santa Croce 23.
    Durata del match: 2 ore (23’, 30’, 24’, 25’, 18’). LEGGI TUTTO

  • in

    3-1 su Lagonegro e secondo posto matematico!

    Terzo successo consecutivo per La Prisma Taranto: la squadra di coach Di Pinto si impone, al PalaMazzola, per 3-1 (12-25, 25-18, 25-21, 25-16) contro la Cave del Sole Geomedical Lagonegro, ottenendo tre punti che consentono alla squadra rossoblù di conquistare il secondo posto matematico in classifica.
    IL MATCH – Squadra che vince non si cambia. Di Pinto conferma lo stesso starting-six dell’ultimo match contro Ortona: Coscione palleggiatore, Padura Diaz opposto, Fiore e Gironi schiacciatori, Alletti e Di Martino centrali con Goi libero. Coach Tubertini risponde con Salsi in regia, Tiurin opposto, Mazzone-Armenante schiacciatori, Maccarone e Molinari centrali e Toscani libero.
    Ottimo approccio al match di Lagonegro che, nelle prime fasi di gioco, sorprende la Prisma Taranto: break di 1-6 grazie a un ace di Tiurin e tre muri vincenti di Molinari obbligano subito Di Pinto al timeout. I rossoblù faticano a imporre il proprio gioco, i lucani sfruttano il momento e allungano il gap portandosi sul +7 (6-13). Il tecnico dei rossoblù è costretto a chiedere nuovamente la sospensione. Lagonegro, sulle ali dell’entusiasmo, incrementa le distanze: Di Pinto prova a modificare qualcosa, gettando nella mischia Cominetti, Cottarelli e Persoglia al posto di Gironi, Coscione e Padura Diaz. Gli uomini di coach Tubertini non mollano e portano a casa il set (12-25).
    Taranto parte contratta anche nel secondo set: Tiurin e Salsi portano Lagonegro sul +3 (5-8). La reazione dei rossoblù giunge con Fiore e Padura Diaz, che pareggiano il risultato (8-8) con Tubertini che chiede il primo timeout dell’incontro. La Prisma aumenta il ritmo, cresce in difesa e approfitta di tre attacchi errati dei lucani, insieme a tre punti consecutivi di Fiore, per portarsi sul +4 (18-14). Lo strappo messo a segno dalla squadra di Di Pinto è decisivo per l’inerzia del set, che viene chiuso con un primo tempo di Di Martino (25-18).
    La partita rimane spigolosa e interessante anche nel terzo set: ci pensa Padura Diaz, con un muro e un attacco vincente, a creare il primo strappo (10-7) che obbliga Tubertini al timeout. La Prisma, ora, è in partita: cresce Gironi che, in attacco, riesce ad attaccare con maggior continuità (16-13). Lagonegro, con grinta e tenacia, si riporta sul -2 (21-19). Nella parte finale del periodo, la Prisma Taranto mantiene la lucidità e, con un muro di Di Martino, chiude i conti (25-21).
    Ottimo approccio degli uomini di Di Pinto al quarto set: break di 6-1 e timeout per i lucani. Lagonegro reagisce, piazza un controbreak di 1-7 e pareggia i conti (8-8). La Prisma è più decisa e grintosa: i rossoblù premono sull’acceleratore e si riportano sul +4 (16-12). Alletti e Di Martino prevalgono, a muro, sugli attacchi dei lucani; Taranto incrementa il vantaggio e porta a casa set (25-16) e tre punti che valgono il secondo posto matematico in classifica.
    PRISMA TARANTO – CAVE DEL SOLE GEOMEDICAL LAGONEGRO 3-1 (12-25, 25-18, 25-21, 25-16)
    PRISMA TARANTO: Fiore 12, Coscione 1, Alletti 13, Cottarelli 0, Presta ne, Padura Diaz 10, Pagano (L) 0, Gironi 14, Goi (L) 0, Persoglia 0, Hoffer 0, Cominetti 1, Cascio ne, Di Martino 11. All.: Di Pinto.
    CAVE DEL SOLE GEOMEDICAL LAGONEGRO: Mazzone 16, Vedovotto (L) ne, Battaglia 0, Marretta ne, Santucci ne, Maccarone 5, Russo (L) 0, Molinari 9, Tiurin 14, Scuffia 8, Bellucci 0, Armenante 3, Salsi 4. All.: Tubertini.
    ARBITRI: Capolongo-Talento.
    NOTE: Durata set 20’, 24’, 25’, 24’. LEGGI TUTTO

  • in

    La Conad ha la meglio e si aggiudica il match al 4 set

    Partita all’insegna dell’equilibrio per le due compagini di oggi al Pala Pozzoni con la Conad Reggio Emilia che ha la meglio al 4 set vincendo 3-1 ( 25-20, 21-25, 23-25, 22-25)
    All’inizio del match viene consegnata una targa commemorativa e un omaggio floreale alla famiglia Migliorini, per la scomparsa di Gianni Migliorini, pilastro della dirigenza nella Pallavolo Cisano.
    Il match è inizialmente condotto dai padroni di casa con ottimi Umek e Mancin inseriti sui titolari Santangelo e Terpin, e Signorelli che parte al posto di Milesi. Buona la prestazione in campo emiliano di Maiocchi inserito come opposto dal secondo parziale al posto di Suraci. Soluzione che si è rivelata efficace per coach Mastrangelo, il giovane Maiocchi chiude infatti a 22 punti aggiudicandosi il premio mvp. I rossoblù hanno sempre inseguito mantenendosi a due punti di distanza, nel quarto set sono riusciti a superare m non bastano le ottime prestazioni di Umek ( 15 punti ) e Pierotti con 19 punti sempre costante, nemmeno il buon Mancin presente anche a muro. Agli emiliani serviva la vittoria per riuscire a piazzarsi sesti superando così Santa Croce per la griglia play off.
    Invariata la posizione dei bergamaschi invece che nonostante la partita di recupero in programma per mercoledì 24 alle 19 a Taranto si presenteranno ai play off da primi della classe giocando tutte le partite iniziali e eventuali belle in casa. Resta da vedere ancora chi tra Brescia e Castellana Grotte vincerà gli ottavi per scontrarsi con gli orobici.
    Le parole di Umek” Peccato, brucia ugualmente il risultato nonostante a noi non cambi il piazzamento finale, ma la partita è stata giocata punto a punto, forse loro erano più freschi. E’ stata una buona occasione per far rifiatare i miei compagni dopo le fatiche di Coppa. Mi mancavano le sensazioni del giocare titolare, il lavoro di un anno ha pagato e sono contento per queste prestazioni, ora testa a Taranto e poi aspettiamo i play off con ansia”
    IL MATCH
    Bergamo comincia con Pierotti- Mancin in posto 4, Finoli-Umek in diagonale, al centro Cargioli e Signorelli, libero D’Amico
    Coach Mastrangelo schiera Loglisci- Ippolito in 4, Pinelli-Suraci in diagonale, al centro Mattei-Scopelliti   , libero Morgese.
    Comincia bene Bergamo che si porta subito sul 6-5. Il set procede punto a punto con ottime soluzioni da una parte e dall’altra, buoni gli spunti dei centrali con Signorelli che mura Loglisci e Suraci si porta sopra 15-14.  Ace di Pierotti 17-15, poi Umek 18-15. Signorelli permette l’allungo 20-15. Muro di Cargioli firma il 22-17. Umek allunga 23-18. Mani out di Pierotti 24-19. Chiude Umek 25-20
    Nel secondo parziale continua il punto a punto. Ottimo il muro di Signorelli per il 6-5. Ancora SIgnorelli per l’8-6. Mancin passa senza problemi per il 9-6. Reggio Emilia impatta, poi Umek si porta ancora avanti 10-9. Suraci firma il 10-12. Ace di Maiocchi 10-13. Cargioli accorcia con un muro 12-13. Pierotti impatta 13-13. Reggio si porta avanti 15-16. S, Suraci tiene sempre la testa avanti 17-18. Un pallonetto di Mattei permette l’allungo 18-20, poi Pierotti impatta 20-20 con un tocco ben piazzato. Ma Reggio si porta 20-22, Ippolito firma il 21-23. Ancora Ippolito mani out 21-24. Chiude Suraci 21- 25.
    Il terzo set comincia con un buon Umek che porta Bergamo 8-7, poi però con un buon servizio Ippolito allunga a 8-11, risolve Mancin per il 9-11. Scambi lunghi i questo frangente, con Cargioli che chiude l’11-13. Reggio allunga 15-19 con Ippolito che fa ace. Un paio di errori nel campo emiliano permettono a Bergamo di rifarsi sotto 18-19. Muro di Pierotti su Loglisci permette il 21-22. Cargioli per il 22-23. Umek  murato per il 22-24. Pierotti tiene vivo per il 23-24. Ippolito porta a casa il 23-25.
    Anche il quarto set vede Reggio Emilia avanti 6-9, con Mancin che accorcia 7-9. Attacco di Umek che accorcia 12-13. Pierotti impatta 14-14. Signorelli 15-15. Umek 16-16. Con tre muri consecutivi la Conad si porta 16-21, entra Ceccato su Finoli in regia. Mancin mura Maiocchi.Loglisci mette a terra il 18-23. Entra Sormani, muro di Signorelli 20-23. Ippolito firma il 20-24. Altro muro 21-24, chiude Ippolito 22-25.
    AGNELLI TIPIESSE: Mancin 14, Cargioli 11, Pierotti 19, Signorelli 9, Umek 15, Finoli, Sormani, Ceccato, D’Amico, N.E. Rota, Terpin, Santangelo, Milesi all. Graziosi
    CONAD: Loglisci 10, Scopelliti 4, Maiocchi 22, Mattei 19, Ristic 5, Ippolito 13, Suraci 3, Catellani, Morgese, N.E: Sesto, Cagni, Partesotti all. Mastrangelo LEGGI TUTTO

  • in

    La Bcc Castellana vince ad Ortona, ma resta nona

    Vince la Bcc Castellana Grotte sul campo della Sieco Service Ortona nella sfida valida per la 22esima e ultima giornata della regular season del campionato nazionale serie A2 Credem Banca di pallavolo maschile, ma in Abruzzo non festeggia nessuno.
    Il risultato di 2-3 (25-22, 23-25, 21-25, 25-23, 8-15) maturato ad Ortona, infatti, non premia né gli obiettivi dei padroni di casa che perdono il quarto posto (superati da Cuneo, vincitore per 3-0 con Mondovì) né quelli degli ospiti che restano al nono posto (complice il successo del Brescia per 1-3 a Cantù).
    Da domani entrambe le squadre daranno così il via alle operazioni playoff senza poter contare sul fattore campo. La Bcc Castellana sarà impegnata nella serie degli ottavi contro Brescia (gara 1 domenica prossima in Lombardia, gara 2 domenica 4 aprile in Puglia, eventuale bella in trasferta). Ortona, invece, giocherà direttamente i quarti a partire dall’11 aprile.
    Ad Ortona, intanto, la Bcc Castellana ha disputato il sesto tie break stagionale, tutti giocati in trasferta: quattro vittorie e due sconfitte il bilancio delle gare arrivate al quinto set. Può sorridere coach Gulinelli per il ritorno al successo dopo quasi un mese e per una prestazione di carattere che fa ben sperare in vista della post season.
    Giuseppe Ottaviani, ex della gara, è top scorer del match con 26 punti e il 69% di efficacia in attacco, ma anche con l’81% di positività in ricezione. In doppia cifra anche Patriarca (15 punti), Cazzaniga (14) ed Erati (13 punti, 4 muri), tutti ben armati da capitan Garnica.

    FORMAZIONI – Diversi assenti in entrambi i campi. Ortona deve rinunciare a Marinelli e Cantagalli: Lanci presenta Pedron palleggiatore, Carelli opposto, Sette e Shavrak schiacciatori, Simoni e Menicali centrali, Toscani libero. Castellana non può schierare Rosso (per una fascite plantare) e Gitto (neppure convocato): Gulinelli risponde con Garnica regista opposto a Cazzaniga, Ottaviani e Dall’Agnol martelli, Patriarca ed Erati centrali, De Santis libero.
     
    CRONACA – Due di Patriarca, tre di Erati e un ace di Dall’Agnol: la Bcc costruisce dal centro il 4-9 iniziale. Shavrak guida con tre punti il riscatto Ortona: 9-10. Ottaviani in block out e con mezzo ace: 10-13. Allunga di nuovo Castellana con il muro di Erati (11-15), Ortona si appoggia sempre a Shavrak (14-16) e rientra di nuovo con Carelli: 17-17. La Sieco Service trova anche il break del primo vantaggio: due di Shavrak per il 20-17. Tre volte Ottaviani per spezzare il parziale e rimettere in corsa la Bcc: 21-20. Cazzaniga entra nel match (22-21), ma Sette e Carelli chiudono il 25-22.
    Si riparte da Ortona che va avanti e Castellana che trova subito una reazione con Ottaviani: 7-7. Due volte Carelli e ancora Ottaviani ed Erati per il 12-12. L’ace fortunato di Cazzaniga porta avanti la Bcc (12-13), sempre Ottaviani e due volte Patriarca per un allungo importante fino al 16-20. Cazzaniga in block out per il 16-21. Shavrak e Pedron riavvicinano Ortona (21-23), ma di nuovo Cazzaniga in block out per il 21-24. Di nuovo Pedron con l’ace tiene nel set la Sieco Service (23-24), ma è Ottaviani a chiudere il 23-25.
    Sette e Ottaviani illuminano l’inizio del terzo set: 6-7. Carelli abbatte De Santis (8-8), ma Erati trova due muri di fila: 9-11. Ortona reagisce, ma è ancora Erati a stoppare Carelli per il 12-14. Dal 17 gialloblù e ancora da Ottaviani arriva pure l’allungo fino al 14-18 prima e al 15-19 poi. Patriarca altissimo in primo tempo per il 16-20, Ottaviani dalla battuta per il 16-21. Shavrak prova a rialzare la Sieco Service (18-22), Cazzaniga tiene avanti la Bcc: 19-23. Tocca di nuovo ad Ottaviani chiudere il 21-25.
    Cazzaniga e Ottaviani danno continuità ad un ottimo terzo set, Shavrak pure: 4-4. Fase centrale con tanti errori, soprattutto in battuta, che mantengono l’equilibrio fino al 12-12. Il muro di Dall’Agnol (12-13), il tocco a sorpresa di Garnica e l’ace di Erati (14-16) valgono un mini break per la Bcc. Garnica fa attaccare Patriarca senza muro (16-19), Cazzaniga e Carelli da posto 2 portano il risultato sul 21-22. Il muro di Menicali azzera tutto (22-22), Gulinelli chiama tempo. Al rientro ancora Carelli e Ottaviani per il 23-23. Ortona trova lo spunto decisivo: Shavrak per il 25-23.
    Patriarca apre il tie break con due di fila: 1-2. Dall’Agnol sulla ricezione lunga di Ortona (1-4), ancora Patriarca per il 2-5. Dall’Agnol stoppa Carelli per il 2-7, Menicali ferma Erati per il 5-7. Ottaviani riceve e chiude la pipe del 5-8 per il cambio campo. Castellana accelera: due di Cazzaniga e un altro di Ottaviani per il 6-11. Il finale è ancora gialloblù: Cazzaniga (8-12), il muro di Patriarca (8-13) e l’ace di Zonta per l’8-15 conclusivo.

    TABELLINO
     
    Sieco Service Ortona – Bcc Castellana Grotte 2-3
    25-22 (25’), 23-25 (26’), 21-25 (28’), 25-23 (25’), 8-15 (13’)

    Ortona: Pedron 4, Sette 11, Simoni 9, Carelli 17, Shavrak 22, Menicali 5, Toscani (L), Pesare (L), Marinelli. ne Fabi, Rovetto, Del Fra, Cantagalli.
    All. Lanci, II all. Costa, ass. all. Di Pietro, scout Ottalagana.
    Battute vincenti/errate: 1/17
    Muri: 8
    Ricezione positiva/perfetta: 55/38. Attacco: 50
    Errori gratuiti: 11 att / 7 ric

    Castellana: Garnica 2, Ottaviani 26, Patriarca 15, Cazzaniga 14, Dall’Agnol 9, Erati 13, De Santis (L), Zonta 1. ne Palmisano, Indellicati.
    All. Gulinelli, II all. Barbone, ass. all. Calisi, scout Pastore.
    Battute vincenti/errate: 7/20
    Muri: 6
    Ricezione positiva/perfetta: 67/38. Attacco: 55
    Errori gratuiti: 10 att / 1 ric

    Arbitri: Vincenzo Carcione di Roma, Alberto Dell’Orso di Pescara LEGGI TUTTO

  • in

    ULTIMA DI REGULAR SEASON A SIENA VA DI SCENA IL DERBY

    Si chiude la regular season di serie A2 Credem Banca con la Kemas Lamipel impegnata in quel di Siena nel derby toscano. Partita importantissima con Siena che punta alla difesa della terza posizione dagli attacchi di Cuneo e Ortona, mentre i “Lupi” cercheranno di mantenere la sesta che qualificherebbe direttamente ai quarti di finale playoff. Non sarà quindi match facile per i santacrocesi di Montagnani contro un avversario molto forte e ben costruito in tutti i reparti, che farà di tutto per chiudere al meglio il suo cammino in campionato. Mister Spanakis può contare sull’espertissimo regista Fabroni e sull’opposto Romanò, sicuramente una delle diagonali migliori della serie A2. Al centro Zamagni e Barone sono una coppia di assoluto livello sia in attacco che a muro, mentre in posto quattro insieme a Yudin e Panciocco ci sarà il nuovo arrivo Massari, un giocatore assolutamente fuori categoria. Ad agire da libero il bravo Fusco. Per la Kemas Lamipel tutto l’organico a disposizione, con l’eccezione dell’infortunato Di Silvestre: Montagnani si affiderà ancora alla verve offensiva di Cappelletti, ma tutto il sestetto dovrà tirare fuori il meglio per aver ragione di un avversario molto forte. Occhi puntati sul campo della capolista Bergamo dove giocherà Reggio Emilia: a parità di risultati tra i santacrocesi e gli emiliani, saranno i conciari a mantenere la sesta piazza. In caso contrario Reggio Emilia si qualificherà per i quarti e i “Lupi” dovranno affrontare Cantù negli ottavi di finale. Ma inutile fare calcoli, la Kemas Lamipel andrà a Siena con la volontà di fare risultato: appuntamento al PalaEstra per le ore 18.00 di domani 21 marzo, primo giorno di primavera; ad arbitrare la coppia formata da Marotta e Toni e partita che andrà in diretta streaming, come di consueto, sui canali YouTube della LegaVolley.
    Andrea Costanzo – Ufficio stampa

    Articolo precedente10ª Giornata (20/3/2021) – Regular Season Serie A3 Credem Banca – Girone Bianco – TABELLINIProssimo articolo3ª Giornata Qua. (21/03/2021) – Play Off SuperLega Credem Banca, Stagione 2020 LEGGI TUTTO

  • in

    Intervista pre partita con Bergamo a Davide Morgese e Antonino Suraci

    Dopo le sconfitte contro Ortona e Siena, i ragazzi di Volley Tricolore affronteranno, in data 21 marzo alle ore 18.00 la formazione di Bergamo in una complicatissima trasferta che potrebbe significare qualificazione ai playoff come sesta forza del campionato per la squadra di coach Mastrangelo:
    La Conad arriva a questa sfida contro la prima forza del campionato, nonché neo vincitrice della Coppa Italia di categoria, in una situazione fisica abbastanza difficile.
    Gli indisponibili e la lista degli acciaccati in casa Volley Tricolore è infatti molto lunga con l’assenza, ancora con tempistiche da stabilire, dell’opposto Bellei e una serie di piccoli o medi problemi fisici per alcuni giocatori della rotazione.
    Il libero Davide Morgese ha parlato della partita che attende Conad contro la squadra più accreditata per la vittoria del campionato e della importanza enorme dei punti in palio.
    “Non c’è da nascondersi, questa partita che ci attende sarà una partita difficilissima, contro una squadra estremamente completa, compatta, ben allenata e soprattutto con individualità davvero uniche per questo campionato di A2.
    Sarà però vitale, per noi di Conad, scendere in campo con un atteggiamento aggressivo, cercando di mettere pressione ad una squadra che ha pochissimi punti deboli e che tende sempre a schiacciare i propri avversari.
    Abbiamo preparato nel dettaglio, come sempre, anche questa uscita in trasferta e siamo certi di dare il 100% in campo alla ricerca di un punticino che potrebbe valere oro per noi.
    Bergamo ha già vinto la coppa Italia (secondo anno consecutivo) e si è aggiudicata con largo margine la vittoria della Regular Season pertanto è una squadra che non ha certo bisogno di presentazioni.
    Dovremo entrare in campo molto uniti e motivati, cercando di esprimere al meglio il nostro gioco che già all’andata lo aveva messi in difficoltà.
    Per il resto, fisicamente e tecnicamente parlando, stiamo preparando questa partita come qualsiasi altra del campionato che abbiamo affrontato sino a questo momento, consci di aver sempre messo tutto su questo rettangolo di gioco”.
    Anche l’opposto Antonino Suraci, appena uscito dall’infermeria (fermo ai box per una partita per un piccolo problema fisico dopo Porto Viro) ha parlato della partita che attende lui ed i suoi compagni e delle enormi individualità presenti in una squadra come quella di Bergamo:
    ” Una squadra come Bergamo non ha bisogno di presentazioni, così come non ha una individualità particolare da tenere d’occhio o da tentare di limitare.
    Hanno infatti ad organico giocatori davvero incredibile, formato da ragazzi che hanno dimostrato il proprio livello durante tutto il corso del campionato, livellando praticamente ogni avversario che si sono trovati davanti.
    Dovremo perciò entrare in campo estremamente concentrati, consci che gli avversari che troveremo dall’altra parte della rete saranno prontissimi ad aspettarci.
    Va detto, senza paura di peccare di superbia, che quando Bergamo è venuta in trasferta al Pala Bigi è stata sicuramente messa in difficoltà da noi per lunghi tratti di partita e credo che con un briciolo di fortuna in più saremmo riusciti anche a strappare un punticino già all’andata, non fosse stato per quella serie incredibile di ace messi in campo da Santangelo e ad alcune nostre distrazioni.
    Credo che affrontare la partita con serenità e con la consapevolezza di essere perfettamente in grado di giocare il proprio gioco e mettere in difficoltà una squadra come questa sia davvero importante per chi, come noi, è chiamato ad una vera impresa domani.
    I punti in palio sono infatti fondamentali molto più per noi che per i nostri avversari e giocheremo con il coltello fra i denti per cercare di strappare ad una vera e propria corazzata un punto che significherebbe un risultato storico per noi e il coronamento di una stagione che nessuno pensava sarebbe stata come questa”. LEGGI TUTTO

  • in

    Coach Alessandro Spanakis: “Santa Croce è una squadra forte, per noi sarà una partita importante”

    Giorno di vigilia per la Emma Villas Aubay Siena che domani pomeriggio a partire dalle ore 18 giocherà l’ultima partita della regular season prima dell’inizio dei playoff. Sarà derby toscano contro la Kemas Lamipel Santa Croce, con i senesi già capaci di aggiudicarsi la sfida di andata.
    I senesi arrivano da nove vittorie di fila e sono adesso terzi in classifica con 39 punti conquistati ed un ruolino di marcia di 13 vittorie e 8 sconfitte. Santa Croce è sesta con 32 punti, con 12 vittorie e 9 sconfitte.
    Il match di andata fu disputato lo scorso 20 gennaio e vide i senesi imporsi al PalaParenti per tre set a zero, con i senesi capaci di attaccare con il 60% e che terminarono la sfida con il 58% di ricezioni positive.
    Coach Alessandro Spanakis, Santa Croce ha nel suo roster giocatori capaci di mettere giù tanti palloni. Come fermarli e come preparare questo derby?
    “Santa Croce è una squadra forte e lo sta dimostrando, per noi è una partita importante, non solo perché è un derby ma anche per la classifica. Cercheremo di limitare i loro migliori attaccanti e di mettere in campo un buon gioco”.
    A Reggio Emilia la Emma Villas Aubay ha fornito un’altra prova di spessore. Cosa ha detto ai ragazzi dopo una vittoria che ha portato a nove la striscia di successi consecutivi del team?
    “Ci siamo ritrovati a parlare delle due trasferte di Taranto e Reggio, affrontate nel giro di pochi giorni, ho fatto i complimenti ai ragazzi per come hanno interpretato i match. Sono scesi in campo con lo spirito giusto senza pensare alle assenze o alle difficoltà che avevamo e questo è fondamentale per affrontare un playoff”.
    Contro la Conad è stato anche l’esordio per Jacopo Massari, che ha poi avuto una settimana di tempo per conoscere meglio i nuovi compagni. Cosa si attende da lui?
    “Jacopo è un giocatore che ha fatto delle esperienze importanti e si sta inserendo molto velocemente nei meccanismi di gioco. E’ un ragazzo intelligente e disponibile e si sta integrando bene con i compagni, da lui mi aspetto che metta a disposizione della squadra le sue qualità e la sua esperienza”.
    Come intenderà preparare e programmare il lavoro nella fase che trascorrerà tra la gara contro Santa Croce e l’inizio dei playoff?
    “Avremo 20 giorni per preparare la prima gara dei playoff per cui stiamo ragionando su come arrivarci al meglio. Un’attenzione particolare la daremo al lavoro fisico e cercheremo di giocare qualche amichevole per non perdere il ritmo gara”. LEGGI TUTTO