More stories

  • in

    Marco Fabroni: “Arriva il momento più delicato della stagione, non possiamo abbassare la guardia”

    “Quelle che stiamo vivendo sono le giornate più importanti della stagione”. Ne è convinto il palleggiatore della Emma Villas Aubay Siena, Marco Fabroni, quando ormai manca pochissimo all’inizio dei playoff per il team allenato da coach Alessandro Spanakis.
    La squadra biancoblu ha terminato il campionato con un filotto di nove vittorie consecutive prima della sconfitta all’ultima giornata al tiebreak contro Santa Croce. I buoni risultati ottenuti nel girone di ritorno hanno consentito a Siena di scalare la classifica fino al quarto posto finale.
    Gara1 dei quarti di finale contro la Sieco Service sarà disputata al PalaEstra domenica 11 aprile a partire dalle ore 18. Gara2 verrà giocata in Abruzzo mercoledì 14 aprile a partire dalle ore 19. L’eventuale gara3 si giocherà domenica 18 aprile a Siena dalle ore 18.
    “Stiamo per affrontare la parte più dura della stagione, quindi non possiamo certo abbassare la guardia – afferma ancora Marco Fabroni. – Incontreremo una formazione tosta, Ortona ha dimostrato di valere una buona posizione di classifica al termine della regular season. Giocheremo gara1 in casa, dovremo cercare di iniziare subito bene la serie per provare a portarci avanti per 1-0”.
    “Non abbiamo mai mollato in questa stagione nonostante le varie difficoltà affrontate – dice ancora il palleggiatore della Emma Villas Aubay Siena. – Siamo riusciti a tenere il livello alto anche degli allenamenti nel corso delle settimane, abbiamo giocato grandi gare, penso alla vittoria ottenuta in trasferta contro Bergamo. Speriamo di riuscire a fare dei buoni playoff”. LEGGI TUTTO

  • in

    Doping: la salute e la vittoria non si comprano

    Nonostante il periodo ancora molto critico causa Covid 19, Conad Reggio Volley Tricolore continua con le attività extra campo che da sempre caratterizzano la società Reggiana.
    In data mercoledì 7 Aprile infattibile, alle ore 9.00 si terrà, tramite una piattaforma online, l’incontro fra le classi quinte dell’istituto Silvio D’Arzo e alcuni membri della società Volley Tricolore in cui si tratterà il tema: ‘Doping: la salute e la vittoria non si comprano”.
    Parleranno e dialogheranno con i ragazzi dell’istituto esperti del settore come il Dr. Zobbi Gianni (Responsabile UO Medicina dello sport e Prevenzione cardiovascolare AUSL RE) e il nostro Dr. Poli Marco (Medico di squadra – U.O.S Medicina dello Sport e Prevenzione Cardiovascolare AUSL IRCCS) a cui si aggiungeranno, in ulteriore rappresentanza della società, il primo allenatore Vincenzo Mastrangelo e con il team manager Loris Migliari.
    Conad Reggio risponde sempre presente quando si tratta dell’educazione culturale e personale di futuri atleti e, in generale, di giovani che devono essere messi in guardia sulla pericolosità di certe sostanze. LEGGI TUTTO

  • in

    Intervista ad Andrea Mattei

    Finita la stagione regolare, in casa Volley Tricolore è tempo di tirare le somme ed iniziare la programmazione degli allenamenti per questa settimana che precede l’inizio dei Playoff.
    Il centrale Andrea Mattei, dopo aver concluso una stagione con numeri davvero incredibili, ha risposto ad alcune domande sulla propria regular season che lo ha visto primeggiare fra pari ruolo, per numero di punti totali, numero di muri vincenti e media muri per set, lanciando il centrale classe 93 nella top 25 per punti segnati in campionato (unico centrale presente in questa classifica).Per coronare questi traguardi Mattei, in accordo con la società, ha fatto creare un maglia per un tifoso speciale, il nonno, a cui però non è sfortunatamente potuto arrivare questo dono.Il nonno del centrale Reggiano si è infatti spento prematuramente ed inaspettatamente lasciando Andrea con un grande dolore ed una grande voglia di dedicare ogni risultato ottenuto, presente e futuro, alla memoria del nonno.
    Queste le parole del centrale Reggiano:
    “È un momento di grande confusione.Sono estremamente felice infatti, per i risultati ottenuti dalla squadra e da me in prima persona, viste le classifiche di rendimento che sono appena state stilate dalla lega serie A tuttavia questa notizia mi ha davvero toccato nel profondo.La squadra ha fatto un lavoro meraviglioso durante tutta la stagione e questo sesto posto, ottenuto in extremis con una prestazione super contro Bergamo è il giusto coronamento per tutto il grande percorso che abbiamo fatto.Personalmente sono fiero di aver raggiunto l’apice della classifica in molte delle graduatorie statistiche fra i centrali del campionato di serie A2.Mentirei se dicessi che non era un obbiettivo che mi ero posto ad inizio stagione, soprattutto dopo un’annata come quella dello scorso anno in cui tutti i giocatori erano stati etichettati e giudicati in maniera eccessivamente critica.Questo obbiettivo mi inorgoglisce moltissimo e sono grato al coach e ai miei compagni per avermi permesso di mantenere certe medie in tutti i campi statistici durante tutta la stagione.La pallavolo, e non mi stancherò mai di ripeterlo, è uno sport di squadra in cui tutti dipendono dal lavoro dei propri compagni.Senza le incredibili percentuali in ricezione che abbiamo tenuto per gran parte del campionato Riccardo Pinelli non sarebbe stato in grado di servirmi alla perfezione come ha fatto per tutto il campionato pertanto devo tutto questo al duro lavoro e alle grandi qualità dei miei compagni.La notizia della scomparsa di mio nonno mi ha davvero compito come un fulmine a ciel sereno purtroppo, rovinando la grande felicità che stavo provando in questi giorni.È stato per me un grande tifoso ed una persona su cui ho potuto contare moltissimo durante la mia vita e la sua perdita lascia un vuoto incolmabile.L’ idea della maglia che volevo consegnargli io stesso sono certo lo avrebbe inorgoglito moltissimo pertanto verrà esposta nella tomba di famiglia in suo onore.Dedico tutto ciò che ho ottenuto in carriera e ciò che abbiamo ottenuto in questa stagione alla sua memoria, con l’intento di proseguire il più possibile questo percorso anche durante i playoff e con la speranza che possa questo stimolo in più servire per chiudere un percorso davvero bello ed importante come quello che abbiamo intrapreso in questa RS.Ringrazio inoltre la società, lo staff e i miei fantastici compagni di squadra per essersi stretti intorno a me in questo momento così doloroso e delicato.Siamo davvero un gruppo molto unito e legato che ragiona come una vera e propria famiglia e questo la dice lunga anche sui risultati che abbiamo ottenuto.
    Ora la testa andrà, dopo un periodo di stop, alla preparazione della prima partita di Playoff ed io, per cercare di superare questo momento, farò ciò che mi fa stare meglio nel mondo ovvero allenarmi durante e cercare di dare il meglio di me quando verrò chiamato in causa.Cuneo ci aspetta con molta pressione sulle spalle e il virtuale dovere di rispettare i pronostici, pertanto ci giocheremo il passaggio del turno senza dover dimostrare nulla a nessuno e con la consapevolezza di essere una squadra ostica e complicata da affrontare per tutti.” LEGGI TUTTO

  • in

    Yuri Romanò: “Con Ortona sarebbe molto importante vincere gara1 per poi dare tutto in Abruzzo”

    Domenica 11 aprile la Emma Villas Aubay Siena inizierà i playoff: alle ore 18 i senesi sfideranno la Sieco Service Ortona nella gara1 della serie di playoff dei quarti di finale. Gara2 si giocherà mercoledì 14 aprile a partire dalle ore 20,30. L’eventuale gara3 verrebbe giocata a Siena domenica 18 aprile a partire dalle ore 18.
    Nei giorni scorsi i pallavolisti del team biancoblu Yuri Romanò, Rocco Barone e Jacopo Massari sono stati protagonisti con il giornalista Maurizio Colantoni sul canale Instagram di RaiSport.

    “A Siena si sta molto bene – ha detto il centrale della Emma Villas Aubay Siena, Rocco Barone, – è una delle città più belle d’Italia. Purtroppo quest’anno non posso viverla come vorrei, con la pandemia in atto ci sono le restrizioni da rispettare. Nella Emma Villas Aubay c’è tanta voglia di crescere, ci sono prospettive e ambizioni, lo si percepisce subito. Dispiace tanto che in questa stagione non ci siano tifosi sugli spalti, questo ci manca. Non è facile giocare senza di loro dentro al palazzetto. Sapevamo che questa stagione non sarebbe stata come tutte le altre. Non è un’annata facile, bisogna tenere alta l’attenzione e la concentrazione, ci sono state nella stagione molte partite ‘a spezzatino’. Noi siamo stati sfortunati, per un mese non abbiamo giocato, abbiamo avuto tanti casi di positività al Coronavirus. In quel momento non stai bene, non puoi allenarti, è ovvio che tutto ciò ti condizioni. Bisogna tenere duro, andare avanti e sperare che ci si possa vaccinare il prima possibile. Ai playoff ci sono squadre forti ed importanti, non saranno partite semplici”.
    Così l’opposto della Emma Villas Aubay Siena, Yuri Romanò: “Noi dobbiamo ritenerci fortunati perché anche in questo periodo possiamo continuare a fare ciò che ci piace. E non è una cosa che sta capitando a tutti. Abbiamo ambizioni, lo scorso anno il campionato è stato interrotto quando eravamo primi in classifica. Ci è rimasta la sensazione che ci sia venuto a mancare qualcosa, ora abbiamo l’obiettivo di disputare dei grandi playoff. Ortona? Credo che sarà molto complicato andare a giocare là, è un palazzetto tosto. Sarebbe importantissimo riuscire a vincere gara1 per poi andare là e dare tutto. Questo è stato un campionato molto equilibrato, i playoff sono sicuramente dall’esito incerto”.
    “I compagni di squadra mi hanno accolto nel migliore dei modi – ha dichiarato lo schiacciatore della Emma Villas Aubay Siena, Jacopo Massari. – Ho scelto Siena perché sapevo com’erano la società, l’ambiente e la squadra. Mi trovo bene, abbiamo iniziato con una bella vittoria a Reggio Emilia, poi abbiamo perso in casa contro Santa Croce. Dall’11 aprile inizierà il momento più caldo, quello dei playoff. Siamo sicuramente molto motivati per i prossimi match”. LEGGI TUTTO

  • in

    Brescia sbanca il PalaGrotte e vola ai Quarti

    La Consoli Centrale McDonald’s centra l’impresa pasquale: dopo un avvio pericolosissimo, gira il match a suo favore e conquista nettamente il diritto ai Quarti Play Off che partono domenica 11 contro Agnelli Tipiesse Bergamo. Zambonardi: “Bravi a restare in partita dopo la partenza shock”
    La Gruppo Consoli Centrale del Latte Mc Donald’s si trova di fronte una squadra molto più aggressiva rispetto a Gara 1 e, in balia del servizio di casa, perde certezze anche in difesa e in attacco, contro una BCC che ha gioco sin troppo facile nel primo parziale. Dopo un altro avvio fulminante (5-0), Zambonardi scuote i suoi che si rimettono in carreggiata, grazie a Bisi e Galliani in prima linea e ad una ritrovata attenzione in seconda. Castellana cede di misura il secondo set, ma inizia a sbagliare qualcosa in più, mentre il muro bianco blu si ritrova e l’attacco dei Tucani cresce, prendendo in mano le redini della partita e chiudendola con un 3-1 che vale il pass per i Quarti contro Bergamo. Bisi MVP con 23 punti e 3 muri.
    BCC CASTELLANA GROTTE – GRUPPO CONSOLI CENTRALE McDONALD’S  1-3
    (25-18; 23-25; 20-25; 16-25)
    Starting six
    I Tucani sono in campo con Tiberti e Bisi, Galliani e Cisolla in posto quattro, Esposito e Candeli al centro; Franzoni è il libero. Gulinelli parte con Dall’Agnol a banda incrociato a Ottaviani, sulla diagonale ci sono Garnica e Cazzaniga, Erati e Patriarca al centro con De Santis libero.
    Match in pillole
    Da 0-2 a 5-2, grazie al servizio potente di Cazzaniga, che parte con tutt’altro smalto e mette sotto pressione la ricezione ospite. Brescia subisce l’aggressività dei padroni di casa, precisi in difesa e astuti in prima linea, e non trova la reazione, costringendo Zambonardi al doppio time out nella prima metà del set (15-7). I centrali faticano a trovare varchi per il cambio palla, le coperture saltano contro il muro di BCC; Tiberti prova a sostenere i suoi, nonostante il parziale sia compromesso. Bisi è l’unico ad attaccare con percentuali convincenti, ma le incertezze difensive scavano un solco incolmabile (25-18).
    Male l’avvio del secondo set, con la ricezione bianco blu non all’altezza dell’impegno che questo match richiede (5-0). Zambonardi alza la voce, Castellana spinge e può contare su imprecisioni che i Tucani iniziano però a ridurre. Bisi resta il più concreto dei suoi, ma serve tanto di più (11-7). Sul turno di Cisolla dai nove metri, le sue difese e un paio di attacchi di Galliani rimettono Brescia in scia (11-10), anche grazie a qualche incertezza nel campo di casa. Il set torna in equilibrio: Cogliati serve e difende, Bisi trascina (20-21) e chiude con un pallonetto prezioso (23-25).
    Il muro lombardo aumenta la sua efficacia, però qualche errore in battuta permane e i Tucani non riescono a scappare (5-9). Bisi continua a picchiare, ma anche Patriarca in primo tempo resta infermato (11-12). Esposito blocca Erati e Cisolla, che c’è sempre quando serve, attacca la palla del 14-17. L’ace di Ottaviani vale il 18 pari, il muro del Gallo il 18-20, quello di Candeli il 19-23. Finale firmato da Cisolla, con diagonale e lungo linea  perfetti (20-25).
    Erati ferma Bisi al termine di un’azione sfiancante e mette un ace (5-4), ma l’opposto bresciano riporta i suoi avanti (8-10) e il turno in battuta di Ciso agevola l’allungo (9-16), oltre a fargli tagliare il traguardo dei 500 servizi vincenti in carriera. La battuta e l’attacco pugliese si spengono e Brescia vola via grazie ai block di Bisi e Gallo (12-19). I padroni di casa cedono le armi (16-25) e il pass per i Quarti ai Tucani, che da domenica 11 contenderanno l’accesso alla semifinale a Bergamo,  al meglio delle tre partite.
    Il commento
    Alberto Cisolla: “Queste sono partita molto dure, sono difficili a livello di tensione: l’abbiamo giocata con i nervi più che con la tecnica o la tattica e siamo stati bravi a portarla a casa. Ora ci aspetta la prima della classe…facciamo sempre un passo alla volta e giochiamo senza pensieri”
    Zambonardi: “Dopo la partenza shock di Castellana, siamo stati bravi a non perdere la testa e a contenere il loro attacco, senza mai scoraggiarci. BCC è certamente calata, anche per merito della nostra maggiore continuità, dopo che abbiamo ritrovato il nostro ritmo in attacco”
    ll tabellino
    BRESCIA: Orlando ne, Tasholli, Tiberti 1, Crosatti ne, Cogliati,  Bergoli, Bisi 23, Franzoni (L), Galliani 14, Candeli 6, Esposito 6, Cisolla 10,  Tonoli ne, Ghirardi ne. All. Zambonardi.
    CASTELLANA GROTTE: Garnica 3, Ottaviani 11, Patriarca 9, Cazzaniga 12, Rosso ne,De Santis (L), Dall’Agnol 12, Zonta, Erati 7. Ne: Palmisano. All. Gulinelli
    Note:
    Ace Brescia 2, Castellana Grotte 8.Battute sbagliate Brescia 19, Castellana Grotte 19Muri  Brescia 13, Castellana Grotte 6Attacco Brescia 46%,  Castellana Grotte 37%Ricezione Brescia  54% (40% perfetta),  Castellana Grotte 59% (34% perfetta)
    Durata: 22’ 28’ 30’ 25’ . Totale: 1h45
    Arbitri: Alessandro Cavalieri e Christian Palumbo LEGGI TUTTO

  • in

    A Brescia gara 2 e quarti di finale, Castellana saluta la stagione

    La Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia si aggiudica, dopo il successo in gara 1, lunedì scorso in Lombardia, anche gara 2 degli ottavi di finale dei playoff della serie A2 Credem Banca di pallavolo maschile in Puglia. La Bcc Castellana Grotte saluta così gli spareggi promozione e manda in archivio la stagione 2020/2021. Al Pala Grotte finisce 1-3 (25-18, 23-25, 20-25, 16-25): Castellana porta a casa uno splendido primo set, Brescia si riscatta vincendo in rimonta una sfida che è esatta riproposizione della stagione gialloblù. La New Mater, infatti, paga una condizione fisica minata dagli acciacchi di Ottaviani ed Erati (entrambi problemi alla schiena), dell’infortunio di Rosso (solo in panchina) e dell’assenza di Gitto.
    Ai quarti di finale ci va Brescia: affronterà da domenica 11 aprile Bergamo vincitrice in regular season. Per Castellana, invece, i titoli di coda su un’annata estremamente particolare, sia per quanto riguarda la situazione sanitaria legata al Covid, sia per una serie di episodi e sfortune che hanno frenato il cammino della compagine allenata da Flavio Gulinelli.

    Top scorer in gara 2 è ancora Fabio Bisi con 23 punti. Roberto Cazzaniga e Matheus Dall’Agnol, entrambi con 12 punti, sono i migliori realizzatori di una Bcc che porta in doppia cifra anche Giuseppe Ottaviani (11 punti).

    FORMAZIONI – In campo le stesse formazioni di gara 1: il Castellana di Gulinelli con Garnica in regia, Cazzaniga sulla sua diagonale, Rosso e Ottaviani da martelli, Patriarca ed Erati al centro, De Santis libero. Il Brescia di Zambonardi si schiera con Tiberti palleggiatore, Bisi opposto, Galliani e Cisolla schiacciatori, Esposito e Candeli centrali, Franzoni libero.
     
    CRONACA – Parte forte Brescia con Galliani e Bisi: 0-2. Subito nel match anche la Bcc: due ace di Cazzaniga e muro di Erati per il 5-2. Pallonetto di Cazzaniga, muro e primo tempo altissimo di Patriarca: altro strappo Castellana verso l’11-5. Dall’Agnol direttamente dalla ricezione con finta di Garnica e pipe di Ottaviani, diagonale di Dall’Agnol e due consecutivi di Erati: riesce tutto alla Bcc (16-8). Brescia si arrende sul terzo ace nel set di Cazzaniga e sul muro di Garnica (18-8). Bisi prova a rialzare i lombardi, trascinandoli fino al 18-12, ma ancora Cazzaniga e Patriarca segnano il 23-16. C’è tanto Cazzaniga nel primo set: altro diagonale per il 25-18.
    Il turno in battuta di Dall’Agnol spacca l’avvio del set: 5-0 con due ace. Due da Ottaviani e uno da Patriarca per l’8-2. Brescia ancora sorpreso dall’avvio di Castellana, ma reattivo con Bisi e Galliani per il recupero fino all’11-10. Erati e Ottaviani riaccendono la Bcc, Bisi tiene in scia la Gruppo Consoli: 15-13. Due errori gialloblù per il pareggio a 15 in una fase disordinata del set: ancora Bisi per il break bresciano sul 16-17 e ancora Galliani per tenere il vantaggio sul 19-20. Bisi è decisivo: due block out per il 20-21 e per il 22-24 e un pallonetto per il 23-25.
    Scambio lunghissimo in avvio: lo chiude Bisi (1-2). Brescia allunga con Esposito e Candeli: 3-6. Il primo tempo di Esposito per il 5-9, il lungolinea di Bisi per il 6-10. Garnica si affida a Patriarca e Dall’Agnol per il recupero: tre di fila dal centrale (9-12) e tre consecutivi dal martello (13-14). Di nuovo il muro Esposito nell’allungo di Brescia: 13-16. Cisolla e Bisi da una parte, ancora Dall’Agnol dall’altra: 16-18. Ottaviani piazza l’ace per il pareggio a 18, ma Galliani trova diagonale e muro per il 18-20 e block out per il 19-21. Brescia allunga, Castellana non rientra più: Candeli a muro per il 19-23 e due volte Cisolla a tutto braccio per il 20-25.
    Muro ed ace di Erati per il vantaggio Castellana (5-4), due di Candeli per il sorpasso Brescia (7-8), Patriarca per il pareggio a 8: fanno tutto i centrali in avvio. Nonostante l’equilibrio, la Gruppo Consoli ne ha di più: Bisi segna il primo break (8-10), l’ace di Cisolla un altro allungo (9-12), Esposito e Galliani la fuga più netta, ancora Bisi il punto esclamativo (9-15). L’ultimo guizzo gialloblù è l’ace di Ottaviani (11-17), Bisi trova punto anche da posto 4 e di mancino: 13-21. Brescia controlla: sempre Bisi per il 15-23. C’è spazio per l’esordio in serie A di Luca Indellicati prima del block out di Cisolla e del primo tempo di Esposito che valgono il 16-25.

    TABELLINO
     
    Bcc Castellana Grotte – Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia 1-3
    25-18 (22’), 23-25 (28’), 20-25 (30’), 16-25 (25’)

    Castellana: Garnica 3, Ottaviani 11, Patriarca 9, Cazzaniga 12, Dall’Agnol 12, Erati 7, De Santis (L), Zonta, Indellicati. ne Rosso, Palmisano.
    All. Gulinelli, II all. Barbone, ass. all. Calisi, scout Pastore.
    Battute vincenti/errate: 8/19
    Muri: 6
    Ricezione positiva/perfetta: 59/34. Attacco: 37
    Errori gratuiti: 12 att / 7 ric
     
    Brescia: Tiberti 1, Galliani 14, Candeli 6, Bisi 23, Cisolla 10, Esposito 6, Franzoni (L), Cogliati, Bergoli, Tasholli. ne Orlando, Crosatti (L), Tonoli, Ghirardi.
    All. Zambonardi, II all. Iervolino, ass. all Ferrazzi, scout Zamboni
    Battute vincenti/errate: 2/19
    Muri: 13
    Ricezione positiva/perfetta: 54/40. Attacco: 46
    Errori gratuiti: 8 att / 12 ric
     
    Arbitri: Alessandro Pietro Cavalieri di Lamezia Terme, Christian Palumbo di Cosenza LEGGI TUTTO

  • in

    SI IMPONE CANTU’, PER LA KEMAS LAMIPEL LA STAGIONE SI CHIUDE NEL PEGGIORE DEI MODI

    Pool Libertas Cantù: Viber 3, Motzo 15, Monguzzi 6, Mazza 7, Bertoli 13, Mariano 9, Butti (libero), Picchio, Galliani 1, Malvestiti n.e, Corti n.e, Regattieri n.e, Gianotti n.e, Pellegrinelli n.e. All. Batocchio
    Kemas Lamipel Santa Croce: Acquarone  1, Walla 14, Copelli 7, Festi 12, Cappelletti 5, Colli 14, Sorgente (libero), Sposato (libero), Di Marco, Di Silvestre 1, Caproni n.e, Robbiati n.e, Andreini n.e. All. Montagnani
    Successione set: 25-21 in 24′, 25-22 in 34′, 28-26 in 35′
    Battute sbagliate Pool Libertas: 11. Aces: 3. Muri: 9.
    Battute sbagliate Kemas Lamipel: 13. Aces: 2. Muri: 7.
    Cala a Cantù il sipario sulla stagione della Kemas Lamipel. La Pool Libertas batte 3-0 i “Lupi” e strappa meritatamente il pass per i quarti di finale dei playoff di serie A2 Credem Banca. Per i santacrocesi una sconfitta che fa male ed una eliminazione molto prematura in post season, tutte cose che andranno analizzate a freddo ma che per il momento lasciano molto amaro in bocca e tanta delusione nella Santa Croce del volley. Era chiamata a riscattare la sconfitta in gara-1 la truppa di Montagnani, ma per certi versi l’inizio di gara ha rispecchiato quanto visto domenica scorsa al PalaParenti: Cantù più quadrata e decisa in difesa, “Lupi” non molto precisi in ricezione e quindi meno efficaci in attacco. La Pool Libertas, trascinata da un Viber in gran spolvero, gioca fin da subito sul velluto, volando sull’8-4 e sul 16-12 senza che i santacrocesi abbiano modo di rientrare nel punteggio. Capitan Colli è in buon spolvero e si fa valere in attacco, mentre Walla è ben controllato da Monguzzi e compagni. Il set si chiude 25-21 e per la Kemas Lamipel l’impresa diventa ancor più ardua. Nel secondo l’ex di turno Bertoli porta subito avanti i suoi, ma i conciari cominciano a carburare e con Colli, Festi e Copelli sugli scudi danno il via ad un inseguimento che dall’8-6 e dal 16-14 li porta anche avanti per 21-22, con Di Silvestre che riassapora il gusto del campo trovando due bei servizi. Nel finale però due errori in attacco sono fatali e Cantù raddoppia vincendo 25-22. Equilibrio nel terzo set dove i “Lupi” si giocano il tutto per tutto: Sorgente e compagni sanno che non possono più sbagliare e con abnegazione vanno avanti per 7-8 e 15-16. Festi è positivissimo a muro e la Kemas Lamipel allunga sul 18-21 e sul 20-23, ma poi improvvisamente si spenge di nuovo la luce: un errore di Colli e un muro su Walla trascinano il match ai vantaggi. Per i “Lupi” ci sono anche un paio di set point sprecati, poi è Motzo a portare avanti i locali che fiutano la grande impresa. Un altro errore dei santacrocesi è fatale: Cantù vince 28-26 e di conseguenza 3-0, volando meritatamente ai quarti di finale e sancendo così la fine della stagione biancorossa. Un gran peccato per un gruppo che, nonostante una stagione complicatissima causa Covid e infortuni, poteva e doveva fare di più. Per i bilanci però ci sarà tempo, adesso bisognerà smaltire la delusione per un risultato di certo inaspettato.
    Andrea Costanzo – Ufficio stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Ai quarti di finale c’è la Pool Libertas Cantù

    Sarà la Pool Libertas Cantù di coach Matteo Battocchio l’avversaria della Prisma Taranto nei Quarti di Finale playoff: la squadra canturina si è imposta per 3-0 nella gara-2 degli Ottavi contro la Kemas Lamipel Santa Croce e acquisisce – dopo il successo ottenuto in terra toscana – il pass per il turno successivo.
    Gara-1 tra la Prisma Taranto e la Pool Libertas Cantù si disputerà domenica 11 aprile (ore 18.00) al PalaMazzola; gara-2 è fissata per mercoledì 14 aprile (ore 20.30) mentre l’eventuale gara-3 verrebbe disputata domenica 18 aprile (ore 18.00) presso l’impianto tarantino. LEGGI TUTTO