More stories

  • in

    Il nuovo libero della Emma Villas Aubay Siena è Alessandro Sorgente

    Novità per la linea difensiva biancoblu che arruola Alessandro Sorgente. La Emma Villas Aubay Siena saluta e ringrazia Pasquale Fusco per la stagione da poco conclusa e dà ufficialmente il benvenuto al nuovo libero.
    Classe 1993, nato a Viterbo, Sorgente ha cinque stagioni di serie A alle spalle e un’esperienza importante in SuperLega con Sora nello sfortunato anno interrotto dalla pandemia. 
    Cresciuto nel vivaio delle giovanili del viterbese – qui incontra la prima volta il ritrovato compagno di squadra Giuseppe Ottaviani – esordisce nella M.Roma con qualche apparizione nella prima squadra. Seguono poi gli anni nella serie cadetta (dal 2012 al 2017) con le squadre più importanti della regione di origine: da Tuscania a Civita Castellana fino a Latina. Siena lo ha conosciuto come elemento insidioso nella metà campo avversaria di Tuscania, dove trascorre un biennio, prima del suo arrivo a Sora nella massima serie da titolare. La scorsa stagione a Santa Croce si scontra con il club biancoblu in un numero discreto di derby in campionato e precampionato.
    “La Emma Villas ha una storia importante come club. Da quando è nata ha fatto un percorso molto netto che in pochi anni l’ha portata ad approcciare tutti i campionati, dalla B alla SuperLerga. Siena è indubbiamente una società ambiziosa che punta a fare e dare il massimo.”
    Dire sì a Siena ha significato anche confermare per il secondo anno la sua presenza in una regione come la Toscana che ha imparato ad apprezzare questa stagione, nonostante tutte le difficoltà imposte agli spostamenti sul territorio: “Nella mia vita sono stato molto fortunato a poter giocare nel Lazio, vicino casa, ma ho appena iniziato a scoprire e ad amare la Toscana e voglio conoscerla meglio”.
    I biancoblu sanno quanto anche un solo anno in SuperLega sia un’esperienza difficile da dimenticare: “L’anno nella massima serie (19/20) è stato il coronamento di un sogno di bambino. – sottolinea Sorgente – Ho potuto mettermi alla prova in uno dei campionati più forti al mondo. Giocare nei palazzetti più famosi d’Italia confrontandomi con certi campioni mi ha fatto crescere a livello umano oltre che tecnico. Anche lo spogliatoio è diverso perché condividi obiettivi e settimane di allenamenti con atleti di nazionalità differenti. È stata indubbiamente un’esperienza formativa”.
    In questi anni di gioco Sorgente ha conosciuto direttamente alcuni dei suoi nuovi compagni di squadra: “Con Ottaviani ho un rapporto di amicizia che ci unisce fin dalle giovanili, eravamo insieme alla M.Roma poi l’anno della B a Tuscania e tuttora vi sono legato per via della gestione della nostra scuola di beach volley a Viterbo che ci impegna le estati. Anche Mattei lo conosco dagli anni della M. Roma, mentre con Panciocco ho giocato il secondo anno che ero in serie A con il Tuscania. Credo possa formarsi un bel gruppo”.
    “Non ho ancora conosciuto Coach Tubertini – prosegue – ma so che lavora molto sulla tecnica e, umanamente, ha fama di essere un’ottima persona per gestire le diverse persone all’interno del team”.
    Sorgente arriva in una fase di mercato in cui i club di A2 della nuova stagione stanno componendo, a diverse velocità, i vari roster: “Sto seguendo il volley mercato e credo che Bergamo e Cuneo stiano allestendo delle ottime squadre. Ancora siamo in una fase embrionale ma anche Lagonegro, Brescia e Castellana Grotte si stanno muovendo bene. Mi sembra che, rispetto all’anno scorso, il livello sia più alto e forse anche più equilibrato. Ma siamo ancora in una fase iniziale, vedremo quale sarà il corso del campionato.”
    Benvenuto Alessandro.
    CARRIERA
    2020/2021 A2 Kemas Lamipel Santa Croce 22019/2020 A1 Globo Banca Popolare del Frusinate Sora 22018/2019 A2 Maury’s Italiana Assicurazioni Tuscania 22017/2018 A2 Maury’s Italiana Assicurazioni Tuscania 22016/2017 B Volley Hydra Latina2015/2016 B1 Volley Hydra Latina2013/2015 B1 Volley Civita Castelllana (VT)2012/2013 B1 Polisportiva Tuscania (VT)2011/2012 A1 M. Roma Volley 7
    Photo Credit by Simona Bernardini LEGGI TUTTO

  • in

    Fabrizio Gironi e la Prisma insieme anche la prossima stagione

    La SSD Prisma Taranto Volley è lieta di poter annunciare che anche per la Stagione Sportiva 2021/22, lo schiacciatore, classe 2000, Fabrizio Gironi farà parte del roster affidato al coach-manager Vincenzo Di Pinto.
    Gironi è stato uno dei protagonisti più sorprendenti (30 partite, comprese Coppa e Supercoppa, di cui 25 da titolare per un totale di 353 punti) della cavalcata trionfale che ha portato il club del presidente Antonio Bongiovanni alla promozione in Superlega ed i primi ringraziamenti da parte sua sono proprio nei confronti del club e del suo allenatore.
    “Sono felice di proseguire il mio percorso di crescita personale a Taranto dove ho trovato persone come il presidente ed il coach che mi hanno fatto sentire importante, mi hanno sostenuto nei momenti delicati trattandomi quasi come un figlio. Sono contento che abbiano deciso di puntare ancora su di me” – afferma lo schiacciatore dalla sua Milano.
    E proprio le future sfide con la squadra della sua città natale sono quelle da lui più attese: ”Non vedo l’ora di giocare le partite contro Milano dove ho mosso i miei primi passi da pallavolista, non per dimostrare qualcosa ma per capire a che punto è il mio livello di crescita ma soprattutto per la curiosità rivedere dall’altra parte della rete alcuni miei vecchi compagni”.
    Gironi conosce già l’alta competitività della SuperLega: “Sarà un campionato totalmente diverso il prossimo perché come è noto il livello della Superlega è altissimo. Dovremo lottare in ogni partita su ogni pallone perché dall’altra parte della rete nessuno concede nulla. Occorrerà massima concentrazione e determinazione sin dalla prima battuta”.
    Sugli obiettivi della Prisma Taranto e quelli personali, ecco il suo pensiero: “Come primo anno in questo torneo è chiaro che punteremo alla permanenza che è come vincere un campionato di A/ se non di più. Mi ha detto coach Di Pinto che la nostra sarà una squadra abbastanza giovane e combattiva. Sicuramente avremo grande voglia di lavorare in palestra e di lottare in ogni partita. Per quanto mi riguarda sono pronto ad affrontare questa nuova sfida della mia carriera. Sono più consapevole dei miei mezzi e pronto ad alzare l’asticella”.
    Infine, un breve passaggio sul ritorno del pubblico nei palazzetti :“Sono ottimista. La nuova stagione agonistica spero di poterla affrontare avendo un bel po’ di pubblico sugli spalti. Magari non a capienza piena ma avere i tifosi dalla propria parte nelle gare in casa potrà essere molto importante nelle sfide che contano”. LEGGI TUTTO

  • in

    Cuneo finalmente riabbraccia Filippi

    Cuneo finalmente riabbraccia Filippi
    Andato al Club Italia quando la Città fu orfana di Superlega, ora il palleggiatore cuneese fa il suo ritorno a casa e chissà che non sia un segno.

    Un ritorno che il Club e coach Serniotti valutavano da tempo e che si è finalmente realizzato; Luca Filippi vestirà nuovamente la maglia della sua Città. Il palleggiatore nato e cresciuto a Cuneo, una volta percorse tutte le giovanili nel vivaio cuneese, alla chiusura della Superlega volò al Club Italia, iniziando così la sua carriera professionale e la crescita personale. Adottato dal Volley Parella Torino, da matricola ne è diventato una colonna portante, facendo ben due promozioni in serie A; la prima con Battocchio in panchina che tuttavia la società torinese non disputò e poi l’ultima nel 2019 da regista titolare, che ha visto l’ascesa nella neo costituita A3.
    Ora riabbraccia la sua Cuneo, con un bel bagaglio di esperienze e tanta, tanta voglia di essere finalmente protagonista su quel campo che profuma di casa: « Sono cresciuto passando le domeniche al palazzetto guardando le partite della serie A da bordo campo ed e proprio lì che è nata la mia passione per la pallavolo. Son dovuto andare via da Cuneo quando ha chiuso, è stato bruttissimo, ma ripensandoci adesso è stato l’input che mi ha dato la possibilità di fare nuove esperienze pallavolistiche ed extrapallavolostiche che mi hanno fatto maturare molto. Sicuramente poter tornare nella mia città, dove tutto è nato, è un’emozione forte, ma soprattutto un sogno che si realizza. Cuneo è sempre stata una delle piazze più importanti del volley italiano, ed ora ci sono i presupposti per riportarla lì, dove merita di stare. Fin da subito ho avuto una buona impressione del Club e dello staff, ma soprattutto dell’organizzazione e della serietà che li contraddistingue. Non ho mai avuto la fortuna di essere allenato da Serniotti, ma la sua carriera parla da sola e credo di avere una grandissima opportunità e molto da imparare con lui. L’obiettivo principale è sempre quello di creare un bel gruppo, una bella squadra in modo da poter lavorare serenamente e intensamente al fine di raggiungere i giusti traguardi; personalmente, invece, sarà quello di imparare il più possibile dai compagni più esperti e sfruttare al meglio tutte le opportunità che si presenteranno davanti».
    Coach Serniotti: « Da qualche anno chiedevamo a Luca se voleva ritornare a Cuneo, finché quest’anno ha accettato la nostra proposta. Partirà con il ruolo di secondo alzatore, ma son sicuro che quando sarà chiamato in causa darà un importante contributo a fare risultati altrettanto importanti».
    Un giocatore dal carattere tosto, cresciuto con il sogno di giocare un giorno in serie A nella sua Città e che ora spera di poterlo fare con il sostegno del pubblico e dei tifosi di cui ha ben vividi i ricordi e il calore.

    Stella Testa – Ufficio stampa Cuneo Volley LEGGI TUTTO

  • in

    Emma Villas Aubay conferma Rocco Panciocco: “Lo devo a Siena e ai tifosi biancoblu”

    Arriva un’altra conferma in casa Emma Villas Aubay Siena: 22 anni da compiere per due metri di altezza, Panciocco è stata una tra le risorse più importanti di questo campionato da poco concluso. I tifosi biancoblu lo hanno conosciuto per la sua capacità di adattamento alle situazioni, per le sue battute insidiose e i punti messi a segno nei match più importanti di fine stagione.
    “La mia idea su questo club non è cambiata, un anno fa vedevo in questa realtà un traguardo importante ma ora voglio aggiungerne degli altri. Per quanto riguarda il mio rendimento sono abbastanza soddisfatto della stagione conclusa, credo di aver fatto e dato il meglio che potevo in tutte le situazioni che mi si sono presentate. Ma dopo la passata stagione voglio ancora di più dimostrare a questa città ed ai suoi tifosi di poter raggiungere certi obiettivi. Lo devo inoltre al Presidente Bisogno per le parole spese anche nei miei confronti nelle ultime interviste”.
    Per Panciocco si prospetta la settima stagione in serie A, quest’anno alla corte di Coach Tubertini con il quale lavorerà per la prima volta.
    “Ho ottimi feedback sul Coach vista la sua esperienza nella massima serie. Dei nuovi ragazzi al momento conosco personalmente solo Ottaviani – schiacciatore tra gli ultimi arrivi a Siena –  ma sono curioso di scoprire quale sarà il roster ed impaziente di cominciare questo nuovo cammino con Coach Tubertini. La speranza è anche quella di ricominciare a giocare con il nostro pubblico e i nostri tifosi presenti finalmente di nuovo al PalaEstra.”
    2020/2021: A2 Emma Villas Aubay Siena 22019/2020: A2 Materdominivolley.it Castellana Grotte 62018/2019: A2 Maury’s Italiana Assicurazioni Tuscania 62017/2018: A2 Club Italia Crai Roma 62016/2017: A2 Club Italia Crai Roma 62016/2017: B Aeronautica Militare Club Italia2015/2016: A2 Club Italia Roma2014/2016: B2 Aeronautica Militare Club Italia2013/2014: C Pallavolo Santa Monica (RN)2012/2013: Giovanili Pallavolo Santa Monica (RN)

    Articolo precedentePrisma Taranto: Giovanni Saracino nuovo responsabile dell’ufficio stampa LEGGI TUTTO

  • in

    La New Mater Volley riparte da Flavio Gulinelli

    La New Mater Volley Castellana Grotte, in vista del prossimo campionato nazionale serie A2 Credem Banca di pallavolo maschile, riparte da Flavio Gulinelli. Sarà, infatti, affidata per il secondo anno consecutivo all’allenatore astigiano (63 anni il prossimo 14 giugno) la guida tecnica del club pugliese.
    Si rinnova così il legame tra la New Mater Volley e Gulinelli, rapporto iniziato nel 2011 in serie A1 (con un girone di ritorno da 9 successi in 13 gare che purtroppo non fu sufficiente per raggiungere la salvezza), proseguito nel 2012/2013 ancora in serie A1 (con la regular season chiusa all’ottavo posto e la partecipazione agli ottavi dei play off scudetto) e ritrovato nella passata stagione in serie A2 (con il nono posto in regular season e l’eliminazione al primo turno dei playoff).
     
    “Sarà una New Mater costruita su un gruppo di giocatori con forti motivazioni, qualità tecniche interessanti e disponibilità al lavoro – il commento di Gulinelli sulla squadra per la stagione 2021/2022  – Lo scorso campionato, per le difficoltà legate al Covid e altre situazioni contingenti, non ci ha portato i risultati che ci aspettavamo. Al termine dell’annata, con la società, abbiamo fatto una disamina completa di quanto ci è mancato e da cosa potevamo ripartire. Non è stato e non sarà un mercato facile, ma abbiamo lavorato e stiamo lavorando per raggiungere atleti che abbiano quelle caratteristiche individuate in premessa. Il prossimo – ha continuato il tecnico astigiano – deve essere l’anno della raccolta: è una sfida che facciamo tutti assieme, è una sfida che faccio in primis con me stesso. Ci auguriamo – ha concluso Gulinelli – che il ritorno dei tifosi al Pala Grotte e l’ambiente tutto possano darci una mano a lavorare per un anno diverso, di soddisfazioni, di piccoli e grandi traguardi da raggiungere”.

    Per Gulinelli un’altra sfida importante in una carriera che conta anche 8 campionati di serie A1 con Molfetta, Castellana, Cuneo, Vibo Valentia e Latina, 9 campionati di serie A2 con Calci, Taviano, Bolzano, Santa Croce, Cagliari e Asti, 10 esperienze all’estero sulle panchine dei club di Russia, Grecia e Turchia e alla guida delle Nazionali di Egitto, Slovacchia e Portogallo e 10 titoli (compresi quelli nello staff tecnico della Nazionale Italiana dal 1997 al 1999).
     
    Ulteriori informazioni sul sito www.newmatervolley.it e sui canali social di New Mater Volley. LEGGI TUTTO

  • in

    Ufficiale a Bergamo: arriva l’opposto italo-cubano Padura Diaz! Graziosi: “Padura porta con sè la mentalità vincente per alzare l’asticella”

    Colpo grosso a Bergamo, Agnelli Tipiesse ingaggia l’italo-cubano Padura Diaz per la prossima stagione.
    L’ingaggio era nell’aria già da un po’ e finalmente è diventato ufficiale: il direttore sportivo Insalata si fa un grande regalo e lo fa anche ai tifosi bergamaschi: porta a termine una trattativa con un opposto di livello superiore, specialista in promozioni, con Monza e con Taranto, braccio destro armato e una fisicità pazzesca, Padura giocherà finalmente in maglia bergamasca.
    Il ds Vito Insalata:” E’un grande regalo che ha fatto la società, ha investito tanto su un giocatore che sia tecnicamente che umanamente ci darà qualcosa in più: ci siamo inseguiti da anni con Padura e finalmente quest’anno siamo riusciti a portarlo qui. E’un giocatore di valore assoluto che è abituato a fare campionati di alto livello e potrà quindi fare la differenza nel team che si sta andando a delineare” 
    L’opposto italo cubano classe ’86 per 2 metri di altezza è approdato in Italia nel 2007 dopo il servizio militare. Dopo la formazione pallavolistica cubana, ha cominciato a giocare in Italia a Caviago (RE) in Serie B1, dove ottiene subito la promozione in A2. Nel 2010 si trasferisce a Corigliano fino al 2013, prima di approdare al Volley Monza dove ottiene il salto dalla A2 alla Superlega vincendo i playoff. Nel 2015, va all’estero nel Qatar Police Team per tornare poi in Italia a Siena vincendo una coppa Italia in A2. Successivamente va a Roma dove vince ancora la coppa Italia strappandola proprio a Bergamo,poi Spoleto e Santa Croce prima di raggiungere Taranto con la promozione in Superlega.
    La dichiarazione di Williams Padura Diaz: “La proposta da Bergamo non è nuova, mi sentivo in dovere con la società di accettare finalmente di unirmi alla squadra perchè è un pallino che mi era rimasto da tanto tempo. Ho avuto in testa il sogno di continuare in Superlega oppure di andare a intraprendere un’ avventura all’estero,dopo un anno come questo bellissimo appena fatto a Taranto in cui mi sento di essere migliorato molto, nulla di specifico ma l’interesse forte di Bergamo mi ha convinto ad accettare di giocare ancora un anno in questa categoria. Rispettavo tanto questa squadra e con i miei compagni pensavamo di trovarci in finale con Bergamo arrivando primi e secondi, poi la sorte è andata diversamente quindi ora è la prima cosa che ho in mente, provare a coronare il sogno di Bergamo della promozione.
    Andare in Superlega non è nè facile nè tranquillo e non posso promettere che sarà tutto liscio ma proverò a trascinare la squadra per le mie possibilità e capacità, farò tutto ciò che è nelle mie mani. La responsabilità mi piace e mi dà carica ulteriore, mi fa sentire giocatore chiave e mi sento bene in questo ruolo, mi aiuta: fare sport agonistico senza responsabilità è dal mio punto di vista inutile. Mi fa essere ancora più lucido. “
    Padura ha una buona parola anche per il pubblico bergamasco, che può fare la differenza in questo, Williams è infatti un giocatore molto sanguigno e tutti a Bergamo ricordano la sua energia e carica che diventa esponenziale con un tifo presente e un palazzetto caldo, caricandolo in modo pericolosissimo per chi si trova dall’altra parte della rete:
    “Giocare con questo team e con questo pubblico è stimolante, sempre nella speranza di un’apertura. Mi ricordo un siparietto molto simpatico di qualche anno fa: ero con mia moglie a fine gara a Bergamo e  alcune bambine raccattapalle sono venute a salutarmi, mi hanno detto “Noi tifiamo Bergamo ma oggi tifavamo te!”, da allora hanno cominciato a conquistarmi. Sono certo che mi troverò benissimo!”
    Coach Graziosi lo definisce un atleta dalla mentalità vincente: ” Cercavamo un atleta che abbia mentalità vincente per provare ad alzare ancora un po’ l’asticella: Willy dove è andato ha fatto bene ed e riuscito a vincere il campionato. E’ un atleta che ci può trasmettere la voglia di vincere, divertirsi, una buona mentalità vincente. Oltre alle doti tecniche che tutti conosciamo, Padura ha sempre dimostrato negli anni un temperamento forte, ci sarà utile per provare a fare quel qualcosa in più che quest’anno ci è mancato”
    Le parole del presidente Agnelli: “La società ha voluto fortemente un giocatore della caratura di Diaz, per provare a fare il salto di qualità con un atleta che negli anni ha sempre dimostrato doti fisiche e caratteriali notevoli e un’indole vincente, nonché un temperamento da trascinatore, che può dare il valore aggiunto a un team già competitivo e talentuoso: con la guida sempre sapiente di coach Graziosi e l’esperienza di Padura Diaz potremo toglierci delle soddisfazioni importanti nella prossima stagione.”
    Foto: Uff. stampa Prisma Taranto
    Linda Stevanato-Ufficio stampa Agnelli Tipiesse LEGGI TUTTO

  • in

    Cuneo non ha dubbi, al centro c’è Sighinolfi

    Cuneo non ha dubbi, al centro c’è Sighinolfi
    Alla terza stagione in biancoblù, il centrale modenese vuole ottenere di più con e per Cuneo.

    Un esordio in biancoblù due stagioni fa che ha lasciato il segno, la fiducia riposta in lui dal Club lo scorso campionato e la certezza di averlo al centro quest’anno; Sighinolfi scriverà il suo terzo capitolo a Cuneo.
    Ormai d’indelebile non ci sono solo i suoi tattoo, ma anche la stima reciproca tra il giocatore, il Club e i suoi tifosi: « Scegliere Cuneo due anni fa è stata una gran cosa e firmare un biennale la scorsa stagione probabilmente la più azzeccata della mia vita. Il mio percorso a Cuneo è un lungo cammino che spero non si concluda al termine del prossimo campionato, perché la mia volontà è quella di rimanere il più a lungo possibile per raggiungere un obiettivo più alto. La Città, il Club, lo staff e i tifosi mi hanno dato tanto in questi anni e sfrutterò al massimo la possibilità di esprimere il mio gioco migliore, non essendo riuscito a farlo nell’ultima stagione. Mi focalizzerò molto sul migliorare l’allenamento, alzare ulteriormente l’asticella e tornare ad essere incisivo in partita, come lo son stato il primo anno».
    Coach Serniotti: « Nico oramai è un giocatore che conosciamo bene e siamo contenti continui a far parte del nostro gruppo. Son sicuro che vorrà anche quest’anno dare il suo contributo per fare una buona stagione e per crescere ancora tecnicamente».
    Un giocatore importante per l’equilibrio dello spogliatoio e con tanta voglia di continuare a lottare per la maglia, quella che siamo sicuri saprà onorare anche nella prossima stagione.

    Stella Testa – Ufficio stampa Cuneo Volley LEGGI TUTTO