More stories

  • in

    La OmiFer a Taranto per una sfida superlega

    Sarà un’altra grande sfida quella che attende la OmiFer Palmi che sabato 21 settembre alle ore 18:00 è attesa al “Palamazzola” per sfidare i padroni di casa della Gioiella Prisma Taranto. Un match ad alta adrenalina per i ragazzi di coach Andrea Radici, che si misureranno, la seconda volta in poche settimane dopo la sfida disputatasi al PalaSurace di Palmi, contro una squadra di Super Lega. Una grande opportunità per vedere la nostra squadra in azione in un match che si preannuncia vibrante, e che permetterà di proseguire il cammino avviato dallo staff tecnico per arrivare al meglio in vista dell’esordio in campionato in programma il prossimo 6 ottobre nella sfida casalinga contro Aci Castello tra le mura amiche della provinciale “Surace” di Palmi.Intanto massima concentrazione per capitan Carmelo Gitto e compagni che sabato vivranno l’ennesima serata all’insegna del volley e della grande passione sportiva. Quella di Taranto è l’ultima trasferta di questo intenso pre campionato che vivrà ancora un appuntamento, questa volta casalingo, il prossimo 29 settembre quando la OmiFer Palmi affronterà nell’allenamento congiunto la compagine del Modica. LEGGI TUTTO

  • in

    Tra alti e bassi arriva l’ennesimo pareggio con Prata

    In due anni, quattro pareggi in altrettanti allenamenti congiunti. Evidentemente è destino che tra Delta Group Porto Viro e Tinet Prata di Pordenone regni l’equilibrio in precampionato. Dopo quello di mercoledì scorso al Palasport di via XXV Aprile, arriva un altro 2-2, questa volta sul terreno di casa dei friulani. Porto Viro ha gettato alle ortiche il primo parziale, nel secondo ha fatto la voce grossa, nel terzo ha perso male, nel quarto è riuscita in una rimonta finale che pareva impossibile. Insomma, vuoi anche per i tanti cambi di formazione, è stata un’altalena questa trasferta al PalaPrata. Lo conferma il centrale nerofucsia Andrea Innocenzi al termine del confronto: “Sì, ci sono stati tanti alti e bassi ma è normale in preseason, soprattutto per una squadra giovane come la nostra. Ci manca ancora l’esperienza per tenere costante il livello di attenzione, penso però che nel complesso la prestazione sia stata positiva. Prata è una buona squadra, ne è venuto fuori un altro pareggio, speriamo che in campionato finisca diversamente, va bene anche un 3-2 per noi… Ora dobbiamo continuare a lavorare in vista del test di sabato (fischio d’inizio alle ore 17) a Ravenna”.
    LA PARTITA
    La Delta Group di Daniele Morato al via con Santambrogio alzatore e Arguelles opposto, Eccher e Sperandio al centro, Magliano e Pedro in posto quattro, Lamprecht libero.
    Partenza sprint di Porto Viro, che avanza 1-4 dopo l’ace di Arguelles. Tra i padroni di casa caldissimo Terpin, suo il block del 7-7. Invasione friulana, mani-out di Arguelles e ospiti di nuovo a più tre (8-11). Prata si avvicina sfruttando un paio di sbavature nerofucsia, ma Arguelles ristabilisce le distanze a coronamento di una grande azione difensiva: 15-18, time per Di Pietro. Dopo la pausa super murata di Sperandio, immediata e veemente risposta della Tinet nello stesso fondamentale con Truocchio e Gamba: gap annullato, 19-19, Morato interrompe il gioco. Erroraccio polesano in attacco, Prata passa al comando (21-22). Anche Gamba spara out e consegna la palla set agli ospiti (23-24), non sfruttata, Alberini in battuta ribalta di nuovo il punteggio (25-24). L’ennesima imprecisione di Porto Viro in fase offensiva chiude la frazione: 26-24.
    La Delta Group azzecca ancora lo start, con la battuta vincente di Sperandio è 0-3 sul tabellone. Block di Pedro (1-5), block di Santambrogio (2-7), Di Pietro richiama i suoi in panchina. Gli attaccanti friulani sbattono ancora due volte sul muro polesano (Sperandio e Arguelles), Santambrogio ci aggiunge l’ace del 5-12: secondo discrezionale per Di Pietro. Doppietta di Arguelles direttamente dal servizio (8-17), Porto Viro ora può limitarsi ad amministrare. Chiloiro rileva Pedro, Sperandio continua a dominare a rete, può bastare così: 18-25.
    Ospiti al via del terzo set con Chiloiro in banda (out Magliano), Innocenzi e Ballan al centro e Andreopoulos come libero. Prata scatta 7-3 sul turno in battuta di Agrusti. Come nel primo parziale, troppi errori in attacco per la Delta Group, che non riesce a ricucire il margine. Bellia entra al posto di Arguelles, intanto la squadra di casa dilaga, prima 16-10, poi 18-11, quindi addirittura 21-12. Nel finale Porto Viro ci mette l’orgoglio (ottimo Bellia) e riesce a rendere meno netto il distacco al traguardo: 25-21.
    Quarto parziale, dentro Ghirardi per Santambrogio e Magliano per Pedro. La musica non è cambiata, errori su errori nella metacampo nerofucsia, Morato chiama tempo sul 5-1. Distanze quasi congelate, la Delta Group si è sistemata in cambio palla (bene Innocenzi e Bellia) ma non riesce a incidere in fase break. Finalmente un muro, di Chiloiro, per il meno due (16-14), peccato che subito dopo l’attacco polesano si inceppi di nuovo: Prata si porta sul 20-14. Momento poco esaltante della gara, sbagliano due volte anche i padroni di casa, 20-17 e time per Di Pietro. Al fotofinish Porto Viro tenta un’ultima, disperata rimonta e la completa: 24-22 firmato da Innocenzi, 24-23 e 24-24 da Chiloiro, 24-25 da Magliano in battuta. Ai vantaggi decide un muro di Bellia: 27-29, 2-2.
    TABELLINO
    Tinet Prata di Pordenone-Delta Group Porto Viro 2-2 (26-24, 18-25, 25-21, 27-29)
    Durata parziali: 28’, 22’, 24’, 29’. Totale: 1 ora e 43 minuti.
    Battute punto/errori: Prata 7/18, Porto Viro 8/17; Ricezione: Prata 57%, Porto Viro 45%; Attacco: Prata 39%, Porto Viro 37%; Muri punto: Prata 12, Porto Viro 14.
    Tinet Prata di Pordenone: Katalan 10, Alberini 3, Sist 6, Benedicenti (L), Scopelliti 7, Aiello (L), Meneghel 1, Terpin 5, Guerriero, Agrusti 3, Truocchio 22, Gamba 6; ne Ernastowicz, Bomben. Allenatori: Mario Di Pietro e Luca Vallortigara.
    Delta Group Porto Viro: Ballan 2, Arguelles 15, Magliano 6, Pedro 9, Ghirardi 1, Lamprecht (L), Sperandio 8, Innocenzi 6, Bellia 12, Andreopoulos (L), Eccher, Chiloiro 5, Santambrogio 2. Allenatori: Daniele Morato e Massimo Zambonin. LEGGI TUTTO

  • in

    Ravenna in bella crescita: nel test di allenamento supera Fano

    Progressi in tutti i fondamentali per la squadra di Valentini, che nell’allenamento congiunto con Fano si impone 3-1
    Sono segnali di crescita evidenti quelli che la Consar manda nel secondo test amichevole di avvicinamento al campionato, svoltosi al Pala Mattioli per l’indisponibilità del Pala Costa. Contro la Smartsystem Essence Hotels Fano, che sarà l’avversaria della prima di campionato, Goi e compagni si aggiudicano l’incontro per 3-1, trovandosi in pratica sempre a condurre i primi tre set, affrontati con un sestetto formato da Russo in regia, Guzzo opposto, Canella e Copelli al centro, Ekstrand e Tallone in attacco e Goi libero.Nel quarto set, poi, coach Valentini vara un secondo sestetto con Selleri in regia e Feri opposto, Grottoli e Canella al centro e il duo Zlatanov-Bertoncello a schiacciare e Pascucci libero.Fano risponde con Coscione in regia in diagonale con Compagnoni, Acuti e Mengozzi centrali, Klobuacr e Roberti schiacciatori e Raffa libero.
    Guzzo ed Ekstrand chiudono in doppia cifra con 10 punti e con 67% e 58% rispettivamente in attacco. Ravenna esibisce un buon muro e un servizio più incisivo. Tra gli ospiti brillano soprattutto Roberti, 12 punti, e l’ex Mengozzi, che chiude con 11 punti e un 9 su 10 di attacchi positivi, con 2 muri come Coscione, l’altro ex ravennate.Sabato 21 settembre si torna di nuovo in campo, al Pala Costa, alle 17, contro il Delta Group Porto Viro che restituisce la visita a Ravenna.
    “Abbiamo fatto passi avanti, è indubbio – commenta coach Antonio Valentini -: stiamo lavorando bene e la squadra mi ha confermato di avere un’ottima predisposizione al lavoro. Ci siamo focalizzati su alcuni aspetti che ancora non ci stanno riuscendo ma vedo progressi soprattutto a muro, che nella prima uscita non aveva funzionato, e al servizio, che per me è un fondamentale molto importante: i 10 ace ci dicono che stiamo crescendo anche qui”.
    Il tabellinoRavenna-Fano 3-1(25-19, 25-17, 25-20, 19-25)
    CONSAR RAVENNA: Russo, Guzzo 10, Canella 9, Copelli 6, Ekstrand 10, Tallone 9, Goi (lib.), Selleri 1, Mirabella, Zlatanov 2, Bertoncello 3, Feri 4, Grottoli 1, Pascucci (lib.). All.: Valentini.TEAMSYSTEM ESSENCE HOTELS FANO: Coscione 3, Compagnoni 5, Acuti 4, Mengozzi 11, Klobucar 4, Roberti 12, Raffa (lib.), Merlo 8, Mandoloni 1, Coccia. Ne: Rizzi (lib.), Magnanelli, Sorcinelli, Marks. All.: Mastrangelo.NOTE: Durata set: 20′, 24′, 21′, 21′ tot. 86′. Ravenna (10 bv, 24 bs, 3 muri, 9 errori,  54% attacco, 57% ricezione), Fano (7 bv, 23 bs, 6 muri, 16 errori, 48% attacco, 55% ricezione). LEGGI TUTTO

  • in

    Sabato Test Match QNI al palazzetto, i biancoblù affrontano Chênois

    Sabato Test Match QNI al palazzetto, i biancoblù affrontano Chênois
    Il Cuneo Volley in campo alle 18 contro Ginevra; in esclusiva a chi si abbonerà sabato durante la gara, in omaggio un buono di 10€ all’Anduma Cafè del palazzetto.  

    Il Cuneo Volley organizza il test match contro Chênois, dopo l’annullamento per cause terze della Coppa Fred Fellay, sabato 21 settembre al Palazzetto dello sport di Cuneo alle ore 18.00 con ingresso libero al pubblico. L’evento sarà dedicato a QNI Srl con tanto di premiazioni al termine del confronto.
    Per l’occasione sarà possibile acquistare l’abbonamento direttamente al Liveticket point allestito nell’atrio del palasport (lato bar) dalle ore 17.00 fino al termine della gara.
    In esclusiva, per chi si abbonerà durante la partita, in omaggio un Buono del valore di 10€ all’ANDUMA CAFE’ per la stagione 24/25.
    Capitan Sottile e compagni vi aspettano sugli spalti per lottare insieme a loro! LEGGI TUTTO

  • in

    Emma Villas Siena, al PalaEstra le stelline di Ucla University

    Il test match prenderà il via domani alle ore 17,30: impegno interessante e stimolante per i senesi

    Domani pomeriggio la Emma Villas Siena torna a disputare un test match: lo farà al PalaEstra e nell’occasione la squadra senese affronterà la formazione statunitense di Ucla University. L’allenamento congiunto prenderà il via alle ore 17,30 nel palazzetto dello sport di viale Sclavo. Sarà una sfida spettacolare e piena di fascino, dato che il college americano è solito formare tanti pallavolisti di alto livello.
    La Emma Villas Siena arriva a questo appuntamento dopo il test match disputato ieri pomeriggio nelle Marche contro Banca Macerata, una sfida che si è chiusa sul risultato di 2-2. Molto buono è stato l’apporto di Gabriele Nelli, autore di 19 punti, e di Matteo Alpini, che ha messo giù 17 palloni. In doppia cifra è andato anche Claudio Cattaneo, 10 punti per lui. I senesi sono andati per due volte in svantaggio, ma sono stati capaci di rimontare e di recuperare fino al 2-2 conclusivo.
    “Sappiamo che abbiamo tante cose sulle quali dobbiamo lavorare – è stato il commento dello schiacciatore della Emma Villas Siena, Claudio Cattaneo. – Dobbiamo alzare il nostro ritmo di gioco. Ma abbiamo visto anche cose positive, abbiamo recuperato per due volte da una situazione di svantaggio e anche in battuta siamo andati bene. Ora ci attende un bel test dato che Ucla University è una squadra di qualità e molto fisica, il livello in campo sarà certamente molto alto. Arrivare al torneo del fine settimana con due amichevoli importanti alle spalle ci farà capire il nostro livello di forma e ci farà vedere quello che è il nostro stato: ad Alba Adriatica ci sarà da lottare contro squadre del nostro campionato”.
    È stato quindi un altro buon test match per la formazione di coach Gianluca Graziosi nel percorso di avvicinamento all’inizio del campionato. Domani pomeriggio altra gara amichevole, questa volta al PalaEstra. I senesi sfideranno le giovani stelline americane. L’ingresso al PalaEstra sarà gratuito. Nell’occasione la biglietteria del PalaEstra sarà aperta e sarà possibile sottoscrivere gli abbonamenti per vedere tutte le partite casalinghe della Emma Villas Siena nel prossimo campionato di volley di serie A2.
    Sabato e domenica, poi, sarà tempo del torneo di Alba Adriatica: oltre a Siena ci saranno Pineto, Aversa e Fano. Il 21 settembre i senesi sfideranno Pineto nella prima semifinale della manifestazione. Nella seconda semifinale saranno invece opposte Aversa e Fano. Il giorno seguente verranno invece disputate le due finali, quella per il terzo posto e quella per il primo posto del torneo.
    [embedded content] LEGGI TUTTO

  • in

    Cantù batte 2-1 Belluno nell’ultimo allenamento congiunto casalingo

    Anche l’ultimo allenamento congiunto casalingo della Campi Reali Cantù si conclude con una vittoria, questa volta per 2-1, contro Belluno Volley, squadra che parteciperà al campionato di Serie A3 Credem Banca.
    Coach Alessandro Mattiroli parte con Francesco Cottarelli al palleggio, Marco Novello opposto, Andrea Galliani e Nicola Tiozzo schiacciatori, Marco Bragatto e Nicola Candeli centrali, e Luca Butti libero. Nel terzo set spazio a tutti i giocatori a sua disposizione.
    Nel secondo set la Campi Reali allunga lentamente (7-5, 12-8, 15-10, 19-13) e conserva il vantaggio fino alla fine (25-18). Nel secondo parziale Cantù vola subito via (8-2, 15-3) e resta avanti fino a chiudere (25-14). Situazione ribaltata nel terzo set, con Belluno a scappare subito (3-7), con i canturini che tentano la rimonta (10-11), che impattano a 15, 20 e 23, ma cedono nel finale (23-25).
    Campi Reali ancora molto bene in battuta (ben 7 ace a fronte di 14 errori) e a muro, con 8 a segno (3 per Candeli). Ancora qualcosina da sistemare in ricezione (41% positiva, 17% perfetta), mentre la fase di attacco si mantiene costante (49%, con punte del 67% per Galliani e Bacco).
    “Abbiamo ancora fatto forse qualche errore di troppo – dice Coach Alessandro Mattiroli –. Un po’ come settimana scorsa, le cose su cui poniamo più attenzione durante la settimana non vanno male, e questa è una cosa positiva. Ci sono ancora molti errori da sistemare, ma penso che sia normale in questo periodo, però sono abbastanza soddisfatto per oggi”. LEGGI TUTTO

  • in

    Ottimo test con Ucla: è pareggio 2-2!

    Al PalaGeorge di Montichiari la sfida con gli esuberanti campioni americani NCAA in carica termina 2-2 dopo quattro set. Zambonardi ruota tutti i suoi e prova alcune varianti tattiche. I giovani di Ucla impressionano per intensità e fisicità.  Sabato altra amichevole al San Filippo alle 17.00.
    Brescia, 17 settembre 2024 – E’ pareggio tra Brescia e Ucla! Al PalaGeorge gli esuberanti pallavolisti californiani, campioni in carica NCAA, giocano per due set ad alto livello costringendo i tucani, non al meglio fisicamente, ad una lunga rincorsa fino al 2-2 finale. La Consoli Sferc Centrale Brescia raccoglie ulteriori indicazioni dall’ottimo test e si prepara con fiducia per la parte finale della preparazione prima dell’esordio del 6 ottobre al San Filippo.
    Consoli Sferc Centrale Brescia-UCLA Bruins 2-2(20-25, 24-26, 25-16, 25-15)
    I sestettiZambonardi schiera Tiberti  incrociato con Bisset, a banda ci sono Cavuto e Raffaelli, al centro Erati e Tondo, il libero è Hoffer.  Speraw, coach di Ucla e della nazionale americana, risponde con il bravo regista Rowan incrociato con David, a banda schiera Robinson e Kelly, al centro spazio per Thorne e Wong Diallo, il libero è Clini.
    Il matchIl primo set vede subito una grande partenza di Ucla. Trascinati da Kelly e Robinson gli americani guidano il set (3-0, 10-7) con battute efficaci e buone giocate. Brescia fatica in ricezione e solo a sprazzi offre un gioco convincente. I Bruins chiudono 25-20.
    All’inizio del secondo set Zambonardi tiene a riposo Tiberti per un acciacco alla schiena. E’ il giovane regista Bonomi a guidare la squadra. Il set è equilibrato con la Consoli Sferc che sale di tono. I Tucani firmano il 21-19 a proprio favore con Cominetti in campo al posto di Bisset, anche lui non al meglio, nel ruolo di opposto. Il finale è giocato punto a punto fino all’errore conclusivo di Cavuto in pipe  che consegna il 26-24 agli americani.
    Nel terzo set Zambonardi rivoluziona la squadra con Tondo opposto, Cargioli al centro e Cominetti a banda. Speraw affida la regia a Taliaferro e nel corso del parziale con Brescia avanti 15-7 concede il campo alle seconde linee. I Tucani ne approfittano  e grazie anche alla grinta di Cargioli (suo il muro del 15-7) volano facilmente sul 25-16.
    Nel quarto set continuano gli esperimenti da una parte e dall’altra. Tra i tucani c’è spazio anche per il cubano Punales che in questi giorni si sta allenando con Brescia.  Il set si chiude 25-15 per i tucani.
    DichiarazioniAlessandro Tondo: “Oggi a causa di alcuni problemi fisici non abbiamo potuto dare il meglio, ma ci son buone ndicazioni e la squadra sta crescendo. Abbamo ancora tre settimane di lavoro per arrivare al meglio il 6 ottobre.”Roberto Cominetti: “Loro si sono dimostrati una squadra molto fisica e ci hanno costretto a un grande impegno. La preparazione continua con fiducia!”
    Dopo qualche giorno di allenamento Brescia tornerà in campo per un’altra amichevole. Al San Filippo sabato pomeriggio alle 17 l’avversaria sarà Belluno d A3. Ingresso libero e possibilità di effettuare l’abbonamento in cassa.
    TabellinoConsoli Sferc Centrale del Latte Brescia: Tiberti, Bisset 3, Cavuto 3, Raffaelli 14, Erati 5, Tondo 9, Hoffer (L), Bonomi 1, Cargioli 2, Cominetti 8, Zambonardi, Bettinzoli, Manessi, Punales 2, Franzoni (L),. All. Zambonardi e Iervolino.Ucla Bruins: Rowan, David 6, Robinson 4, Kelly 16, Wong Diallo 4, Thorne 5, Clini (L), Clini 9, Russel 2, Taliaferro 2, Zamprogno 1, Hersh 2, Graves 1, n.e.: Sapp, McQuiggan, Decker, Azenha, Rama, Edwards. All. Speraw e Vogel.Arbitri: Giuseppe Colantonio e Nicola Smaldone
    PREZZI IN PREVENDITA VIVATICKET (diritti prevendita esclusi)Gradinata (Alta, Bassa, Nord e Sud)Biglietto € 7,00 – Abbonamento € 40,00Tribuna AtlantideBiglietto € 10,00 – Abbonamento € 60,00Settore VipBiglietto € 15,00 – Abbonamento € 90,00
    PREZZI IN CASSA AL SAN FILIPPOGradinata (Alta, Bassa, Nord e Sud)Biglietto € 10,00 – Abbonamento € 60,00Tribuna AtlantideBiglietto € 15,00 – Abbonamento € 80,00Settore VipBiglietto € 20,00 – Abbonamento € 120,00Gli abbonamenti possono essere acquistati su vivaticket.com o presso i rivenditori autorizzati Vivaticket in provincia di Brescia (elenco completo su shop.vivaticket.com). LEGGI TUTTO

  • in

    Bel test match, tra Banca Macerata ed Emma Villas Siena finisce 2-2

    Bel test match nelle Marche tra Banca Macerata ed Emma Villas Siena, un antipasto del prossimo campionato di serie A2. La squadra di casa gioca una bella pallavolo e si porta per due volte in vantaggio, i senesi però rispondono in entrambe le circostanze: la sfida si chiude sul 2-2. Nella compagine senese Nelli chiude il match con 19 punti e Alpini con 17. Le due squadre fanno vedere buone cose, la Emma Villas nell’ultimo set riesce anche a realizzare la bellezza di 6 servizi vincenti.
    La Emma Villas Siena inizia il test match a Macerata (il suo secondo in questa fase di precampionato dopo quello giocato in casa al PalaEstra, mercoledì scorso, contro San Giustino e terminato sul risultato di 2-2) con Nevot al palleggio e Nelli opposto, Cattaneo e Alpini in banda, Rossi e Ceban al centro, Bonami libero. I senesi si prendono qualche punto di vantaggio (6-8) e iniziano la sfida con una buona percentuale in attacco. Bene la squadra di coach Gianluca Graziosi anche in ricezione. Gabriele Nelli attacca con profitto, saranno 8 i punti realizzati dall’opposto della formazione senese nel primo set. Dall’altra parte della rete intanto si presenta il bulgaro Valchinov, 22enne di buone speranze e capace già di mettere giù 6 palloni nel primo parziale. Anche Ottaviani ha un buon impatto nella sfida. Il set si decide nel finale, con i padroni di casa che mettono la testa avanti (21-19) e poi conquistano il parziale (25-23).
    Macerata parte bene anche in avvio di secondo set (8-5), sull’onda lunga della vittoria del primo parziale. Poi però si abbassano lievemente le percentuali di Valchinov mentre a mettersi in evidenza al centro è Fall, 4 punti nel secondo set nel quale va anche a segno dai nove metri. Siena però risponde di squadra, alzando complessivamente la qualità della propria ricezione e trovando punti con tanti dei propri giocatori. Alpini e Trillini sono autori di 4 punti a testa, i senesi murano anche in due circostanze (proprio con Trillini e Alpini) l’attacco dei padroni di casa. Bene Alpini e Cattaneo anche in battuta, un servizio vincente a testa per loro. I senesi passano avanti sul 15-16 e poi allungano fino al 21-25. È 1-1.
    Nel secondo set la percentuale in attacco dei senesi è stata del 57%. Scende invece nel terzo parziale, quando si abbassa al 46%. Un parziale, questo, nel quale i biancoblu commettono tre errori in attacco e vengono murati due volte. Macerata prende ancora un vantaggio iniziale (8-5) ma questa volta, a differenza di quanto era avvenuto nel secondo set, lo difende. Sale in cattedra Ottaviani: 6 punti per lui e l’80% in attacco in questo parziale, e anche con la bellezza di due servizi vincenti. Siena replica con Nelli e Alpini (altri 4 punti a testa per loro in questo set) ma non riesce a rimontare. Il set si chiude sul 25-20.
    Nel quarto set c’è un’altra reazione senese. Sono ancora Alpini (7 punti per lui in questo parziale ) e Nelli (6 punti) a trascinare la formazione senese. Macerata inizia nuovamente bene (8-5) ma la Emma Villas reagisce con un importante break e si porta sul +4: 12-16 e poi addirittura sul +8: 13-21. I senesi riducono gli errori, attaccano con profitto e realizzano ben 6 servizi vincenti: 3 con Nelli, 2 con Nevot, uno è di Alpini.
    Finisce quindi 2-2 il test match nelle Marche tra due formazioni che torneranno a incontrarsi nel prossimo campionato di serie A2.
    Il prossimo test match della compagine senese sarà giovedì al PalaEstra contro Ucla University.

    Banca Macerata Fisiomed Mc – Emma Villas Siena 2-2 (25-23, 21-25, 25-20, 15-25)
    BANCA MACERATA FISIOMED MC: Pozzebon, Marsili 2, Ichino 2, Ferri 6, Valchinov 9, Ottaviani 13, Cavasin 3, Fall 5, Sanfilippo 10, Gabbanelli (L), Berger 2, Palombarini (L), Andric. Coach: Castellano. Assistente: Domizioli.
    EMMA VILLAS SIENA: Trillini 8, Nevot 3, Bonami (L), Melato, Coser (L), Alan Patrick, Alpini 17, Nelli 19, Rossi 5, Pellegrini, Randazzo, Ceban 5, Cattaneo 10. Coach: Graziosi. Assistente: Monaci.
    NOTE. Percentuale in attacco: Macerata 45%, Siena 53%. Muri punto: Macerata 5, Siena 7. Positività in ricezione: Macerata 51% (30% perfette), Siena 67% (41% perfette). Ace: Macerata 5, Siena 9. Errori in attacco: Macerata 19, Siena 20. Durata del match: 1 ora e 40 minuti (25’, 24’, 26’, 25’). LEGGI TUTTO