More stories

  • in

    Al centro arriva l’ex Nazionale Rocco Barone

    Tanti anni di Superlega e un passato glorioso in Nazionale: con Rocco Barone il Delta Volley fa il pieno di qualità ed entusiasmo in posto tre
    Il curriculum di un campione affermato, le motivazioni di un esordiente. Il Delta Volley Porto Viro fa il pieno di qualità e di entusiasmo con l’arrivo di Rocco Barone. Dopo una vita passata in Superlega (ben tredici stagioni complessive) e i gloriosi trascorsi in Nazionale, da un paio d’anni il centrale calabrese si sta mettendo alla prova nel campionato di Serie A2 Credem Banca.
    Due stagioni fa era a Calci, l’anno scorso a Siena, oggi sposa la causa di Porto Viro, neopromossa sì, ma con tante ambizioni nel cassetto. Ecco perché non stupisce l’arrivo di un “big” come Barone. Nato a Palmi, provincia di Reggio Calabria, nel 1987, il nuovo acquisto nerofucsia ha legato gran parte della sua carriera ai colori di Vibo Valentia. Un primo “battesimo” nel 2004/2005, quindi sette stagioni consecutive (sei di A1 e una di A2, culminata con la promozione) tra il 2006 e il 2013, due anni a Perugia, uno a Molfetta, poi il ritorno a Vibo, nel 2016/2017. Monza (2017/2018) e Latina (2018/2019) le ultime due tappe in massima serie prima del passaggio in cadetteria.
    A colorare questo percorso, come detto, una bella pennellata d’Azzurro. Con le selezioni Pre-Juniores e Juniores Barone ha conquistato tre bronzi (uno Mondiale, due Europei), mentre in Nazionale maggiore ha collezionato 25 presenze vincendo l’argento all’Europeo 2011 e l’oro ai Giochi del Mediterraneo del 2009.
    Una valigia piena di ricordi e di successi, ma la prossima sfida è quella più elettrizzante per il nuovo acquisto nerofucsia: “Mi ritengo una persona ambiziosa, nella mia carriera ho sempre cercato delle motivazioni che mi portassero a crescere, a migliorarmi, sia dal punto di vista tecnico che umano. Credo che la scelta di Porto Viro rappresenti al meglio questo mio modo di essere e di pensare, la società mi è sembrata fin da subito solida, organizzata e professionale, nonostante sia arrivata da poco in Serie A. Ci sono tutti i presupposti per fare una grande annata”.
    A Porto Viro Barone ritroverà Fabroni, con cui ha condiviso la seconda metà della scorsa stagione a Siena: “Con Marco ho un rapporto stupendo, è un grandissimo giocatore ma prima di tutto una grandissima persona, e sono molto felice di ritrovarlo qui. Per noi sarà un punto di riferimento in campo e nello spogliatoio”.
    Nomi alla mano, il Delta che sta nascendo potrebbe valere (e volere) di più della “sola” salvezza. Per Barone, però, la fanfara può restare a riposo per ora: “Sono ambizioso, come dicevo, ma anche umile, mi piace volare basso, senza fare proclami. Come neopromossa dobbiamo essere una squadra combattiva, che non molla mai e lotta su ogni pallone, dal primo all’ultimo. Solo con questa mentalità possiamo raggiungere vincere tante partite e toglierci delle soddisfazioni. Gli obiettivi della stagione? Sinceramente preferisco pensare gara per gara”.
    “L’A2 è un campionato molto strano – prosegue il nuovo centrale nerofucsia – e si è visto l’anno scorso: ci sono squadre che non hanno fatto benissimo in regular season e poi sono venute fuori nei playoff, come Brescia, che è arrivata fino a giocarsi la promozione con Taranto. Quest’anno mi aspetto un torneo ancora più equilibrato; a parte Bergamo, che sembra un gradino sopra le altre, non ci sono squadre favorite o ‘materasso’ per cui mi aspetto una gran bagarre e tanto spettacolo anche per il pubblico. Dal canto nostro, sappiamo che ci aspetta un campionato lungo e ricco di insidie, in cui ci saranno anche dei momenti negativi da superare, ma l’esempio di Brescia ci insegna che quello che conta è soprattutto la parte finale della stagione, in cui bisognerà essere dei leoni. Fermo restando che anche arrivare tra le prime alla fine del girone d’andata e qualificarsi in Coppa Italia sarebbe un grandissimo risultato per una matricola come Porto Viro”.
    Capitolo “pubblico nei palazzetti”. Barone ha saputo fare di necessità virtù in questo anno e mezzo di assenza (“Non è stata un’esperienza semplice, ma ho cercato di viverla in maniera propositiva e di lavorare sugli aspetti mentali che ti permettono di rendere al top anche senza la spinta dei tifosi”), ma non nasconde la voglia di sentire quanto prima il calore del popolo nerofucsia: “Mi auguro che quest’anno la gente possa tornare a riempire i palazzetti, il pubblico è parte integrante dello spettacolo della pallavolo e so che a Porto Viro c’è una grandissima tifoseria, tutto il territorio è molto affezionato alla squadra. Non vedo l’ora di conoscere i supporter del Delta, sarebbe bello che il nostro palazzetto diventasse un fortino difficile da espugnare per qualsiasi avversario”. LEGGI TUTTO

  • in

    Il nuovo opposto della New Mater Castellana è Theo Lopes

    Colpo di mercato per la New Mater Volley Castellana Grotte, formazione iscritta per il terzo anno consecutivo al campionato nazionale serie A2 Credem Banca di pallavolo maschile. Il presidente Nino Carpinelli e il direttore sportivo Bruno De Mori hanno, infatti, ufficializzato il nome del nuovo opposto per la stagione 2021/2022: Theo Fabricio Nery Lopes.

    Opposto brasiliano classe 1983 (38 anni da festeggiare il prossimo 31 agosto), originario di Brasilia, 200 cm, Theo Lopes arriva dal Benfica, club nel quale ha militato nelle ultime tre stagioni vincendo due campionati su due (nel 2019/2020 il titolo non è stato assegnato), una Coppa e tre Supercoppe di Portogallo.

    Diciotto titoli di club in carriera (compresi due campionati brasiliani, un campionato argentino e un Campionato Sudamericano per club), quattro ori con la nazionale brasiliana (un Mondiale nel 2010, un Sudamericano nel 2011, una World League nel 2010 e una Grand Champions Cup nel 2009) e il titolo di miglior attaccante nella World League 2011 (conclusa con l’argento del Brasile alle spalle della Russia): palmares ricchissimo per un giocatore che nelle ultime annate con il Benfica ha giocato anche le competizioni europee (la Challenge Cup nel 2020/2021 e la Champions League nel 2019/2020).
    Gli esordi nel Minas di Belo Horizonte nel 2002, le esperienze con Ulbra, Bento Goncalves e Banespa, gli scudetti in Patria con Cimed (2009) e Rio de Janeiro (2013), il debutto con la Selecao nel 2009 (carriera in nazionale chiusa nel 2014 dopo oltre 40 presenze ufficiali), le stagioni in Giappone con i Suntory Sunbirds, le stagioni in Argentina con San Juan e Bolivar, il triennio in Brasile dal 2014 al 2017 con la maglia del Sesi: una carriera passata per tre continenti con un assaggio italiano nel 2013/2014 quando proprio la New Mater Volley lo ingaggiò per la Superlega prima di rinunciare all’iscrizione e al titolo sportivo.

    “Theo è sicuramente un giocatore importante – ha commentato coach Gulinelli – Negli ultimi anni ha dimostrato con la maglia del Benfica di avere un’ottima condizione fisica, oltre alle doti tecniche che conosciamo bene. Alla New Mater potrà garantire anche un fondamentale bagaglio di esperienza. Ha grande carattere e sono certo una grande motivazione per la sua prima esperienza in Italia”.
     
    Ulteriori informazioni sul sito www.newmatervolley.it e sui canali social di New Mater Volley. LEGGI TUTTO

  • in

    UN BEL RIFORZO IN POSTO QUATTRO: ARRIVA ALESSIO FERRINI

    Torna a muoversi la Kemas Lamipel che, in attesa di ufficializzare il nome del nuovo allenatore, piazza un colpo in entrata ingaggiando lo schiacciatore Alessio Ferrini. Classe 1995 ed originario di Velletri, Ferrini è reduce da una stagione personalmente molto positiva in quel di Mondovì, dove è riuscito a mettersi in mostra e a far vedere le sue interessanti qualità che hanno suscitato l’interesse del sodalizio santacrocese. Cresciuto nelle giovanili del Velletri, Ferrini ha disputato diversi campionati di serie B, conquistando anche una promozione in A3 con la maglia del Sabaudia. Per lui apparizioni in A2 ad Ortona oltre a quest’ultima importante stagione a Mondovì dove si è fatto valere, risultando uno dei migliori giocatori tra le fila dei piemontesi. Bravo in attacco dove fa sfoggio dei suoi 197 cm di altezza, Ferrini si disimpegna benissimo anche in ricezione e sarà alternativa di livello a quelli che sulla carta saranno i titolari, cioè Fedrizzi e Colli. Per la Kemas Lamipel un innesto di sicuro valore che saprà garantire qualità e quantità sia in partita che negli allenamenti: con questo ingaggio va sempre più a rimpolparsi la rosa della nuova Kemas Lamipel, che al momento conta sul palleggiatore Acquarone, sui centrali Caproni e Festi, sugli schiacciatori Fedrizzi, Colli e Ferrini, sul libero Pace e sull’opposto Walla: nei prossimi giorni previste importanti novità, con l’attesa che cresce per il nome del nuovo tecnico a cui verrà affidato il timone della squadra. La società biancorossa lo sta trattando e spera di poter annunciarlo a breve.
    Andrea Costanzo – Ufficio stampa

    Articolo precedenteAlessandro Galliani è un giocatore della Vero Volley Monza LEGGI TUTTO

  • in

    Luca Butti fa 13 al Pool Libertas Cantù

    E’ arrivato alla corte del Presidente Ambrogio Molteni che non era ancora maggiorenne, e da quel momento ne ha fatta parecchia, di strada. Luca Butti sarà il referente della seconda linea per la tredicesima stagione consecutiva, delle quali dieci nella seconda serie nazionale, del Pool Libertas Cantù. Una vera e propria bandiera, insomma, e punto di riferimento per tutti, compagni, staff e tifosi.
    “La conferma di Luca è molto importante – commenta Coach Matteo Battocchio –, perché permette di avere solide basi sulla seconda linea. La sua personalità è molto importante tanto in campo, dove fa un lavoro oscuro non indifferente, quanto fuori, dove con la sua positività e il suo essere uomo squadra aiuta ad affrontare qualunque tipo di difficoltà.Credo che il tipo di squadra che stiamo allestendo possa esaltare le sue qualità”.
    “Sono molto contento di restare a Cantù – esordisce il libero comasco –, anche per il fatto che Ambrogio (il Presidente Molteni, ndr) e Matteo (Coach Battocchio, ndr) stanno mettendo in piedi una bella squadra. Per me è uno stimolo in più, e sono sicuro che l’anno prossimo ci divertiremo un sacco. Sicuramente sarà un campionato di altissimo livello, senza considerare le retrocessioni, ci sarà da lottare fin dal primo giorno. In quello scorso abbiamo fatto un percorso in crescendo, credo che quest’anno potremo fare bene fin dall’inizio dato che avremo giocatori con esperienza della categoria e questo mi entusiasma molto. Non vedo l’ora di iniziare!”.

    LA SCHEDA
    LUCA BUTTI
    NATO A: Como
    IL: 08/12/1991
    ALTEZZA: 184cm
    RUOLO: libero
    CARRIERA:
    2007-2009: Pallavolo Intercomunale (Giovanili)
    2009-…: Pool Libertas Cantù (B1/A2) LEGGI TUTTO

  • in

    Un gradito ritorno al centro: Massimiliano Cioffi rientra alla base!

    In prestito dall’Olimpia Bergamo prima a San Donà poi a Tuscania, ritorna a casa Massimiliano Cioffi, ventinovenne milanese classe 92, centrale di 195 cm, risultato a San Donà di Piave nel 2020 miglior muratore del campionato di A3 e si è distinto nel fondamentale anche durante la scorsa stagione in quel di Tuscania.
    Cresciuto nel volley Segrate e poi a Bergamo dalla stagione 2012-13, fino alla stagione 2018-19, Massimiliano Cioffi ha sempre dato un ottimo contributo al team soprattutto nella prima stagione di A2 quando nel 2017 allenato da Graziosi aveva sostituito egregiamente il capitano Oreste Luppi infortunato proprio durante le semifinali play off.
    Max ha poi “lasciato il nido” bergamasco e per due anni ha militato in A3 giocando titolare a San Donà e Tuscania dove ha raggiunto una maturità sportiva che gli ha permesso di tornare oggi in categoria superiore e andare a formare un terzetto di centrali con Larizza e Cargioli pronti ad ogni battaglia con un team competitivo e ambiziosissimo.
    Il suo rientro è motivatissimo e le sue parole dimostrano una maggior consapevolezza e maturità di atleta ormai esperto, legato alla maglia orobica dopo tanti anni trascorsi con i colori rossoblù:
    “Bergamo è la mia città di adozione, ho giocato tante stagioni per la sua bandiera e sono orgoglioso di poter tornare a difenderla.In questi due anni di esperienza lontano da casa sono cresciuto tecnicamente e caratterialmente, ora ritrovo tanti compagni e uno staff tecnico con cui già sono stato benissimo. Non vedo l’ora di iniziare questa nuova avventura!”

    Linda Stevanato Ufficio stampa Agnelli Tipiesse LEGGI TUTTO

  • in

    FRANCESCO DENORA E’ IL NUOVO ALLENATORE DEL VBC MONDOVI’ SYNERGY

    Arriva l’attesissima notizia del nuovo allenatore del VBC Synergy Mondovi’.
    Si tratta di Francesco Denora, uno degli allenatori più promettenti nel panorama del volley maschile.
    Anche se si tratta di un coach giovane, Francesco vanta già un curriculum ed una esperienza di tutto rispetto.
    Barese di nascita, ad Altamura ha guidato la squadra in Serie B, poi è stato a Lagonegro ed a Terni.
    La stagione scorsa in A3 nell’Aurispa Libellula Lecce, dove il Direttore Sportivo era un altro personaggio pugliese di assoluto rispetto, vale a dire Mirko Corsano, indimenticato giocatore di A1 negli anni 90 e protagonista del memorabile Grande Slam della Maxicono Parma nella stagione 19921993.
    Nella sua giovane ma spiccata carriera Francesco Denora vanta un ottimo curriculum in queste stagioni, anche nelle occasioni nelle quali è stato un ottimo secondo.
    Il VBC non si è lasciato sfuggire l’opportunità di avere come primo allenatore il bravo Francesco Denora.
    Per Francesco la grande opportunità di essere alla guida di una squadra in Serie A2 in una piazza prestigiosa e dalla grande tradizione come Mondovì.
    Benvenuto Francesco e buon lavoro. LEGGI TUTTO

  • in

    MONREGALESI UNA VOLTA, MONREGALESI PER SEMPRE

    La nuova stagione sportiva sempre in Serie A2 è alle porte ed il Vbc Mondovi Synergy desidera ringraziare l’allenatore ed i giocatori della stagione scorsa, che hanno condiviso fino alla fine le difficolta’ di una stagione estremamente complicata.
    La pandemia ha condizionato la vita e l’esistenza stessa di tutti e  dei nostri colori, così messi a dura prova da una situazione generale imprevista, drammatica ed imprevedibile fimo a pochi mesi prima dal suo verificarsi.
    In questo contesto il VBC Synergy Mondovi’ desidera ringraziare chi ha portato a termine il campionato scorso.
    L’allenatore Mario Barbiero, una serietà, una dirittura morale ed una capacità tecnica ovunque e da tempo riconosciuta, una guida meravigliosa per i giocatori, una conferma assoluta e prestigiosa dal momento nel quale è diventato un carismatico mister del VBC.
    Il vice allenatore Lele Negro prezioso e attento collaboratore, Elena Ambrogio paziente e competente nella cura dei ragazzi
    Luca Borgogno, una bandiera della compagine, a questa legato anche dalle origini locali.
    Filippo Pochini, una calamita in seconda linea.
    Mattia Fenoglio sua degnissima alternativa tattica.
    Pedro Luiz Putini estro e fantasia in palleggio, Mattia Milano sempre pronto nel medesimo ruolo.
    Alberto Marra e Manuel Bussolari validissima diagonale di centrali, Alessio Ferrini all’altezza in un momento così delicato della stagione.
    Matteo Paoletti, sempre grande mattatore.
    Filippo Camperi ed Emanuele Bosio, giovani e promettenti.
    Allo staff tecnico a tutti questi giocatori, un ringraziamento grandissimo ed una gratitudine infinita per avere portato a termine un campionato difficile ed una stagione irta di ostacoli.
    Un in bocca al lupo per tutti, per coloro che inizieranno la prossima stagione in altre società, un ricordo ed un ringraziamento infinito per quella scorsa.
    Monregalesi una volta, monregalesi per sempre. LEGGI TUTTO