More stories

  • in

    Cuneo per il quarto anno consecutivo risponde presente e disputerà il campionato di serie A2

    Ufficializzate le squadre ammesse alla serie A maschile
    Cuneo per il quarto anno consecutivo risponde presente e disputerà il campionato di serie A2.

    La Banca Alpi Marittime Acqua S.Bernardo Cuneo disputerà ufficialmente la stagione 2021/22 nel campionato di serie A2. Per il quarto anno consecutivo il Cuneo Volley avrà la prima squadra in serie A, grazie ai soci, agli sponsor, a tutto lo staff del Club e alla Città.
    La Commissione Ammissione ai Campionati della Lega Pallavolo Serie A, costituita ai sensi di quanto previsto dal combinato disposto dallo Statuto di Lega e dal Regolamento Ammissione ai Campionati di Serie A, ha terminato l’esame dei documenti presentati da 53 Club aventi diritto a richiedere l’iscrizione alla SuperLega, Serie A2 e Serie A3 Credem Banca 2021/2022.
    Le Società di seguito elencate, all’esito della verifica, sono tutte risultate in possesso dei requisiti richiesti dal Regolamento. L’elenco inviato al Consiglio di Amministrazione della Lega Pallavolo sarà quindi proposto alla Federazione Italiana Pallavolo per la ratifica della ufficiale ammissione al prossimo campionato.
    14 le squadre che disputeranno ilCampionato di Serie A2 Credem Banca 2021/22:Agnelli Tipiesse BergamoGruppo Consoli Centrale del Latte BresciaPool Libertas CantùBCC Castellana GrotteBAM Acqua S. Bernardo CuneoRinascita LagonegroSynergy MondovìHRK Motta di LivenzaMoaconcept OrtonaDelta Group Porto ViroConad Reggio EmiliaKemas Lamipel Santa CroceEmma Villas Aubay Siena
    Inoltre, questa mattina al termine dell’Assemblea elettiva, riunitasi in presenza presso la sala congressuale del Savoy Hotel Regency, è stato nuovamente eletto Massimo Righi come presidente di Lega Pallavolo Serie A. Nelle prossime settimane verranno delineate date e ufficializzazioni sull’inizio del 77° campionato Credem Banca e i calendari.

    Stella Testa – Ufficio stampa Cuneo Volley LEGGI TUTTO

  • in

    Massimo Righi rieletto presidente di Lega. Nel nuovo Consiglio anche il Presidente Agnelli

    L’Assemblea elettiva, riunitasi questa mattina in presenza presso la sala congressuale del Savoy Hotel Regency, ha nuovamente eletto Massimo Righi come presidente di Lega Pallavolo Serie A. L’amministratore delegato della Lega era stato eletto a capo del Consorzio dei Club per la prima volta il 15 maggio del 2020, annunciando un mandato di servizio di un solo anno. A seguito delle sue annunciate dimissioni del 13 maggio scorso altre candidature erano state valutate, ma i Club hanno deciso in maniera unitaria attraverso le singole Consulte di ricandidare il presidente uscente, applaudendo l’operato di Massimo Righi nell’anno più difficile della storia di Lega e rieleggendolo questa mattina all’unanimità.
    L’Assemblea ha anche votato per l’elezione del nuovo Consiglio di Amministrazione che ha votato Filippo Maria Callipo (Vibo Valentia), Lucio Fusaro (Milano), Albino Massaccesi (Civitanova), Catia Pedrini (Modena), Stefano Santuz (Padova) e Gino Sirci (Perugia) in quota SuperLega, per la Serie A2 Angelo Agnelli (Bergamo) e Massimo D’Onofrio (Ortona) e per la Serie A3 Sergio di Meo (Aversa).
    “Sono felice di questa rielezione fortemente volta dai Club – ha detto Massimo Righi – anche se dopo una stagione così complessa avrei valutato positivamente un’altra guida per il CdA. Ringrazio per la fiducia i Club e il Consiglio uscente, che ha lottato con me spesso controcorrente quando la pandemia sembrava mettere in discussione ogni positività. Ora il nuovo CdA, in cui salutiamo l’ingresso di Filippo Maria Callipo e Sergio Di Meo e il ritorno di Catia Pedrini, ha il compito di ricominciare il lavoro per la prossima stagione con tanti nuovi club e un campionato mai così ricco e geograficamente distribuito”.
    Il Consiglio, riunitosi in sessione separata una volta eletto, ha anche confermato Massimo Righi in carica come amministratore delegato e ha fissato l’elezione dei vicepresidenti alla prossima convocazione.

    Fonte Legavolley
    Linda Stevanato Ufficio stampa Agnelli Tipiesse LEGGI TUTTO

  • in

    Niccolò Cappelletti schiaccerà per la Moaconcept Ortona

    Continua la rivoluzione in Casa Impavida e alla corte della Moaconcept Ortona si affaccia lo schiacciatore di posto quattro Niccolò Cappelletti.
     
    Cappelletti, perugino di classe ’96 per 197 centimetri d’altezza, incontra la pallavolo giocando nelle giovanili della Rpa Luigi Bacchi Iveco Perugia, la cui prima squadra era in serie A1. Qui Niccolò sfiora dapprima il titolo nazionale Under 16 (la sua squadra si classifica al terzo posto) e in seguito, al trofeo delle regioni con l’Umbria centra il secondo gradino del podio.

    Nel frattempo l’Iveco Perugia cessa l’attività e Niccolò passa all’Umbria volley S.Giustino. È quindi con le giovanili di questi nuovi colori che Cappelletti continua il suo percorso di crescita ma nello stesso tempo vive anche una stagione il Serie C con la squadra del Grifo Perugia. L’anno successivo, sempre con il Grifo, Cappelletti è in Serie B2 entrando nel giro delle Under della Sir Safety Perugia. È la volta poi di trasferirsi nella vicina Città Di Castello dove rimarrà per tre stagioni tra la Serie B2 e l’allora neo-nata Serie B Unica. Ma la Serie A deve attendere ancora perché nella stagione 2017 / 2018 Cappelletti fa ritorno nella sua Perugia, ma questa volta sponda Sir Safety che gioca in Serie B. Il merito di aver creduto nel giovane e promettente Niccolò è da attribuire alla Maury’s Italiana Assicurazioni Tuscania, stagione 2018/2019. A Tuscania lo schiacciatore umbro assaggia per la prima volta un campionato di alto livello come quello di Serie A2. Seguono poi esperienze con l’ambiziosa Emma Villas Aubay Siena e con i Lupi di Santa Croce. È proprio con i Lupi che il talento di Cappelletti esplode. Coach Montagnani gli da fiducia e Niccolò lo ripaga con prestazioni di alto livello, arrivando a toccare il suo record personale di 23 punti. Ma i record sono fatti per essere infranti e Cappelletti cercherà di farlo in riva all’Adriatico con i colori della Moaconcept Impavida Pallavolo Ortona.
     
    Ecco le parole del Neo-Impavido: «Vorrei ringraziare in primis la Moaconcept Ortona Volley per aver espresso interesse nei miei confronti investendo su di me per questa stagione. Sono convinto che il campionato a venire ci riserverà piacevoli sorprese in quanto l’organico allestito mi sembra di ottimo livello e competitivo sotto ogni punto di vista. Mi sento onorato di far parte di questo progetto spinto da una società che si è sempre contraddistinta negli anni per la sua serietà e storicità nel palcoscenico della pallavolo italiana. Spero di poter dare il mio contributo nel miglior modo possibile, con umiltà e sacrificio e una buona dose di fiducia reciproca tra staff e giocatori».
     
    NICCOLÒ CAPPELLETTI
     
    Nascita: 25/10/1996 Perugia
    Nazionalità Sportiva: Italiana
    Ruolo: Schiacciatore
    Altezza: 197 Centimetri
     
    CARRIERA:
     
    2021/2022: Moaconcept Impavida Ortona (Serie A2)
    2020/2021: Kemas Lamipel Santa Croce (Serie A2)
    2019/2020: Emma Villas Aubay Siena (Serie A2)
    2018/2019: Maury’s Italiana Assicurazioni Tuscania (Serie A2)
    2017/2018: Sir Safety Perugia (Serie B)
    2016/2017: Gherardi Città Di Castello (Serie B)
    2014/2016: Gherardi Città Di Castello (Serie B2)
    2013/2014: Grifo Perugia (Serie B2)
    2012/2013: Grifo Perugia (Serie C) LEGGI TUTTO

  • in

    El Moudden un giovanissimo libero

    Ancora un giovanissimo alla corte di mister Barbiero per la prossima stagione. Si tratta di Omar El Moudden ,libero classe 2002 nato a Bari è cresciuto pallavolisticamente in Puglia dove ha mosso anche i prismi passi sui taraflex di Turi, Bari e Gioia e Materdomini di Castellana Grotte in A2. “Per me è un onore poter far parte di questa società, che ormai da anni milita nella seconda massima categoria nazionale. Ho scelto Lagonegro- spiega il giovanissimo libero- perché qui penso di poter avere l’opportunità di allenarmi con ragazzi giovani ma già con tanta esperienza alle spalle e dai quali posso apprendere davvero tanto; inoltre la squadra può puntare su un grandissimo allenatore, il quale anche ha tanta esperienza accumulata in questi anni e sono sicuro che per me sarà un fattore molto importante per la mia crescita. Mi aspetto una gran bella stagione -conclude Omar- grazie all’organico eccellente di cui questa società può vantare e senza ombra di dubbio non mancheranno tante emozioni”. 

    Articolo precedenteLa bandiera di Olimpia Sbv Galatina affidata a capitan Lotito LEGGI TUTTO

  • in

    Mancin riconfermato in posto 4

    Nicolò Mancin classe 1999 per 190 cm di altezza, di Valdagno sarà la terza banda riconfermata nel reparto schiacciatori, formato da Pierotti e Terpin . Arrivato post chiusura del mercato lo scorso anno con un colpo di coda del direttore sportivo Insalata ha durante la stagione saputo farsi rispettare e ha dimostrato di avere grandi doti e talento in diverse occasioni in cui è stato chiamato in causa, nonché un notevole servizio sfruttato spesso da coach Graziosi durante il campionato.
    Cresciuto nelle giovanili del Volley Castellana Montecchio, ha già un bagaglio di esperienza sportiva molto particolare, avendo passato un anno all’estero nel team americano del college di Barton, dopo varie esperienze in prima squadra a Montecchio Maggiore.
    Carico e motivato, il giovane è inserito perfettamente in questo team con buone prospettive di crescita.
    CARRIERA SPORTIVA
    2020/2021 Agnelli Tipiesse Bergamo A2
    2019/2020 Giovanili Barton College (USA)
    2017/2019 B Volley Castellana Montecchio
    2016/2017 A2 Sol Lucernari Montecchio Maggiore
    2015/2016 Giovanili Volley Castellana Montecchio (VI).
    Le sue dichiarazioni alla riconferma:
    “Sono davvero grato alla società per avermi chiesto di restare e sono carico per ricominciare a lavorare da dove ci siamo lasciati nell’ultima stagione. Abbiamo cominciato un percorso e ora cercheremo di continuarlo al meglio andandoci a prendere quello che ci è sfuggito alla fine di questa stagione.Sono anche felice che la maggior parte dei miei compagni dell’anno scorso restino come me. Si è creato un gruppo fantastico e lavoreremo duro come quest’anno per raggiungere i nostri obiettivi.Spero anche che ci sia il nostro pubblico a supportarci e come sempre FORZA BERGAMO!”

    Linda Stevanato Ufficio stampa Agnelli Tipiesse LEGGI TUTTO

  • in

    Rescissione contrattuale con Lorenzo Giani

    La Libertas Brianza SSDRL, facendo seguito alla richiesta avanzata dal giocatore, ha accettato la risoluzione del contratto che lega la società con l’atleta Lorenzo Giani.
    Il Presidente, i dirigenti, tutto lo staff tecnico e medico fanno a lui i migliori auguri per il prosieguo della sua carriera. LEGGI TUTTO

  • in

    La Moaconcept Impavida Ortona ritrova Tommaso Fabi

    Dopo una stagione che lo ha trovato sempre pronto ed incisivo quando chiamato in causa, anche per la stagione 2021/2022 Tommaso Fabi sarà parte del roster della Moaconcept Impavida Ortona.Arrivato lo scorso anno dalla Conad Reggio Emilia, Fabi, centrale classe 96 e 200 centimetri di altezza, è stato degno scudiero di quelle che erano colonne portanti del reparto centrale Impavido: Simoni e Menicali. Il suo potenziale ed il gioco espresso nella passata stagione hanno convinto la dirigenza a confermarlo in squadra per la gioia dello stesso centralone marchigiano. «Dire che sono felice è poco. Non nego di aver avuto contatti da altre squadre di Serie A2 ma il dialogo con la dirigenza dell’Impavida è stato costante. A chi mi chiamava ho risposto sempre di avere pazienza, che avrei aspettato sviluppi da Ortona. Poi un giorno è arrivata quella telefonata in cui speravo. Ortona avrebbe continuato ed io con loro. Mi sono trovato benissimo nella stagione passata. Con la dirigenza, con il pubblico e soprattutto con la Famiglia Lanci. Ci sono tutti i presupposti per fare bene anche nella prossima stagione, sebbene il campionato si rivelerà più impegnativo. Nonostante il mercato della Moaconcept sia partito, per ovvie ragioni, in ritardo si è riusciti a mettere in piedi un roster di alto livello. Ritroverò molti ragazzi con i quali ho giocato e vissuto insieme in passato e tra noi c’è già intesa sia dentro che fuori dal campo. Non vedo l’ora di iniziare questa nuova stagione molto importante sia per me sia per la società che ha appena sposato un nuovo progetto».Prima di approdare ad Ortona, Fabi, aveva incominciato la stagione 2019/2020 in A3 con la HRK Motta di Livenza. Tuttavia, soltanto dopo poche giornate, agli inizi di novembre, è arrivata la chiamata dalla serie A2. La Conad Reggio Emilia aveva bisogno di un centrale, individuando in Fabi il profilo ideale.Tommaso incontra la pallavolo nella sua città, Macerata, dove a undici anni viene selezionato per le giovanili della Lube Macerata, e con essa svolge tutta la trafila delle giovanili fino ad esordire nella stagione 2014/2015 con la Paoloni Appignano, società satellite della Lube Macerata, in Serie B2. È la volta poi della Volleyball Aversa, in Serie B. Quella trascorsa in Campania sarà l’ultima stagione di gavetta per Fabi.L’esordio nella Serie A2 arriva grazie alla Centrale Del Latte McDonald’s Brescia che lo vuole per il suo roster 2016/2017. Arrivano poi nell’ordine Lagonegro e Tuscania, per poi scendere di un gradino e saggiare la neo-nata Serie A3 con Motta Di Livenza. Si tratterà tuttavia di una breve parentesi perché Tommaso Fabi a stagione in corso risalirà in A2 tra le fila della Conad Reggio Emilia. L’impatto è positivo ed il feeling è dei migliori. Stima reciproca e volontà di proseguire insieme hanno portato Tommaso Fabi ad attendere che le sorti della storica società ortonese fossero definite. La voglia di rimanere con la Moaconcept Impavida Ortona era tanta così come tanta era la volontà della dirigenza di trattenere il forte centrale marchigiano. Tutto è bene quel che finisce bene e in questo caso il finale è perfetto. Tommaso Fabi è ancora uno dei Ragazzi Impavidi.
    TOMMASO FABINascita: Macerata 06/12/1996Nazionalità Sportiva:Italiana Ruolo: CentraleAltezza: 200 Cm
    Carriera:2021/2022 Moaconcept Impavida Ortona (Serie A2)2020/2021 Sieco Service Impavida Ortona (Serie A2)2019/2020 Conad Reggio Emilia – dall’8/11/2020 (Serie A2)2019/2020 HRK Motta Di Livenza – fino al 7/11/2020 (Serie A3)2018/2019 Maury’s Italiana Assicurazioni Tuscania (Serie A2)2017/2018 Geosat Geovertical Lagonegro (Serie A2)2016/2017 Centrale Del Latte McDonald’s Brescia (Serie A2)2015/2016 VolleyBall Aversa (Serie B)2014/2015 Paoloni Appignano (Serie B2)2011/2014 Pallavolo Lube Macerata (Settore Giovanile) LEGGI TUTTO

  • in

    Prelevato da Trento l’azzurrino Alberto Pol

    Campione del mondo con la Nazionale U19 e oggi impegnato con quella U21, l’anno scorso Alberto Pol ha esordito anche in Champions League
    Campione del Mondo con esperienze in Superlega e in Champions League, il tutto a 20 anni appena compiuti. È un curriculum da ragazzo prodigio quello di Alberto Pol, nuovo acquisto del Delta Volley Porto Viro. Prodotto del vivaio del Volley Treviso, 201 centimetri di altezza, lo schiacciatore classe 2001 viene da due buonissime stagioni di A3 con la casacca dell’UniTrento.
    Ottima vetrina per un giovane di talento, anche perché dagli Universitari alla formazione senior del Trentino Volley il passo è molto breve, tanto che Pol ha esordito perfino in Champions League lo scorso mese di ottobre.
    L’anno prima invece era arrivato il titolo iridato con la Nazionale Under 19, e chissà che presto il palmares non vada aggiornato, visto che in questi giorni l’atleta trevigiano sta partecipando al collegiale dell’Under 21 in vista dei Mondiali di categoria che si svolgeranno a fine settembre.
    L’estate è azzurra, ma dall’autunno in avanti le tinte saranno solo quelle nerofucsia. E a questo proposito Pol sembra avere dei ‘progetti per il futuro’ molto chiari: “Le aspettative per questa nuova esperienza sono quelle di crescere il più possibile stando accanto a giocatori molto esperti, da cui potrò imparare molto, e di uscire dall’ottica del giovanile per proiettarmi in una dimensione più professionistica – racconta dal ritiro della Nazionale – Nei due anni a Trento, ogni volta che scendevamo in campo contro Porto Viro sapevamo di dover affrontare una squadra molto competitiva. Da fuori, inoltre, si percepiva che alle spalle c’era il lavoro di un’ottima società, professionale, e questa è una delle ragioni che mi hanno spinto a scegliere il Delta”.
    Per Pol e per Porto Viro il prossimo sarà il primo in Serie A2 Credem Banca: “Sarà un bel campionato, sicuramente non semplice ma noi non ci tireremo assolutamente indietro – afferma – Aver avuto la fortuna di annusare l’aria della Superlega e della Champions mi fa arrivare molto carico e propositivo su questo nuovo palcoscenico. La squadra sarà esperta ma sostenuta anche da alcuni giovani e penso che ne verrà fuori una stagione interessante”.
    Nelle gerarchie nerofucisa, Pol partirà dietro ad atleti esperti come Vedovotto e Mariano (“Mi metterò a disposizione della squadra per poter dare il massimo contributo possibile e sfrutterò l’occasione di giocare con dei compagni così esperti per migliorare alcuni aspetti del mio gioco, come l’attacco”), ma con in tasca la consapevolezza di poter dare un contributo prezioso, specie in seconda linea. Lo scorso anno, infatti, il giovane schiacciatore trevigiano è stato uno dei migliori ricettori dell’A3: “Non sarà semplice mantenere gli stessi livelli salendo di categoria, ma farò del mio meglio per riuscirci”. LEGGI TUTTO