More stories

  • in

    Transcoop e Volley tricolore siglano un accordo di sponsorizzazione

    Siglato un accordo di sponsorizzazione tra Transcoop e Volley Tricolore per la stagione 2021/2022.
    Per Transcoop è un ritorno nel mondo della pallavolo, dopo i trascorsi negli anni ‘80, periodo in cui la compagine denominata Transcoop STC ottenne ottimi risultati, conquistando anche la serie A1.
    Il commento del presidente Edo Ferrari: “Per Transcoop è un piacere essere partner del Volley tricolore, questa intesa evidenzia la nostra volontà di voler contribuire e supportare le società sportive del territorio reggiano. Auguriamo il meglio alla squadra e alla dirigenza per la stagione di serie A2”.
    Loris Migliari, consigliere del Volley Tricolore, commenta estusiasta l’inizio della nuova collaborazione con Transcoop, azienda storica del mondo economico reggiano con trascorsi positivi anche in ambito pallavolostico. Si dice convinto che questo sia solo un primo passo per un rapporto che si rivelerà sicuramente costruttivo e soddisfacente per entrambi.
    Sulle maglie sarà presente il nuovo logo Transcoop, che verrà ufficializzato nel mese di settembre, nella versione blu sulla prima maglia e quella bianca sulla seconda maglia.   LEGGI TUTTO

  • in

    Vittoria rotonda al Pala Banca

    Un altro test che ha dato tante indicazioni ai rossoblù, in trasferta oggi a Cuneo, che si chiude con una vittoria rotonda per 3-0 (25-19, 25-15, 25-19) disputando poi un altro set con le seconde linee vinto però da Cuneo 20-25.
    Percentuali di attacco del 44% in entrambi i campi, ma evidente il divario a muro (11 verso 6 di Cuneo), in cui soprattutto Larizza riesce a trovare la giusta lettura con 8 muri punto e 15 punti totali. Buone anche la prestazioni di Terpin e Pierotti che hanno attaccato con costanza. Efficace anche il servizio, con 8 aces rossoblù distribuiti equamente tra gli atleti orobici. Proprio in ricezione infatti, Cuneo ha subito maggiormente con solo il 26% di ricezione perfetta, Bergamo è riuscita così a esprimere al meglio il proprio gioco e gli schemi impostati.
    Le impressioni a caldo di Jacopo Larizza, 15 punti e top scorer del match: “ Sono soddisfatto della prestazione di squadra, abbiamo espresso una buona pallavolo, siamo partiti subito bene nonostante le tre ore e mezza di viaggio, non abbiamo accusato la stanchezza più di tanto, abbiamo giocato fluidi e sbagliato poco stasera. Ovviamente per loro era il primo test match e quindi è normale che fossero un po’ indietro come livello di gioco, noi abbiamo già disputato tre allenamenti congiunti con la nazionale e con Cantù. Cuneo quest’ anno è una formazione molto forte e sarà tra le favorite. Il resoconto della giornata è positivo, da domani si torna in palestra e si resetta perchè vero che abbiamo giocato bene, ma possiamo ancora migliorare tantissimo.”
    Marco Pierotti, 9 punti per lui: “Sono molto contento di come abbiamo giocato oggi. Vincere contro una squadra così ben attrezzata non è per niente facile e abbiamo dovuto esprimere un buon gioco per farlo. Siamo stati bravi sopratutto in battuta a mettere pressione per tutta l’intera partita, cosa che non eravamo riusciti a fare nelle altre amichevoli. Questo periodo ci deve servire per capire su cosa dobbiamo lavorare e per trovare le certezze che ci serviranno per affrontare l’intero campionato. Da lunedì torneremo in palestra con l’obbiettivo di migliorarci giorno per giorno per continuare a crescere in questa pre season”
    BANCA ALPI MARITTIME ACQUA SAN BERNARDO CUNEO:Codarin 12, Tallone 6, Vergnaghi 2, Pedron 1, Wagner 6, Botto 11, Preti 12, D’Amato 5, Sighinolfi 6, Bisotto Libero, Rainiero, Filippi n.e Lilli, Giordano all Serniotti
    AGNELLI TIPIESSE: Padura 11, Mancin 3, Cioffi, Ceccato, Abosinetti, D’Amico libero, Cargioli 7, Finoli 1, Baldi, Terpin 12, Pierotti 9, all. Graziosi
    Foto Ufficio stampa Cuneo Volley
    Linda Stevanato-Ufficio stampa Agnelli Tipiesse LEGGI TUTTO

  • in

    IL PRIMO TEST MATCH È AMARO PER I LEONI

    Falsa partenza per i leoni Biancoverdi nella prima amichevole stagionale a casa dei “cugini” di Prata, con Coach Lorizio che può mescolare e rimescolare le carte dando minutaggio praticamente a tutti i suoi leoni.
    LA PARTITA IN PILLOLE:
    Partono forte i liventini con il turno al servizio di Alberini 0-3, allungano i biancoverdi con Biglino dal centro e la slash di Alberini 3-12.
    Capitan Biglino ci mette l’ace 5-18, poi il muro di Luis per il ventunesimo punto ospite, sono due battute sbagliate di Prata a consegnare set ball e primo parziale a Motta 12-25.
    È bello l’avvio dei padroni di casa ma il muro di Morchio rimette tutto in parità 4-4, i passerotti riescono a trovare lo strappo vincente 12-9 costringendo la panchina biancoverde al time out. Battista è su tutti i palloni e Cattaneo la mette giù 14-11, Pugliatti allora con l’ace del -1 15-14. I Leoni passano avanti grazie al mani out di Pugliatti 20-21, chiude Dal Col 28-26.
    Difficoltà per l’Hrk, sotto 6-2, Motta può accorciare con Loglisci al servizio 11-8 ed il muro di Pugliatti 11-9. Boninfante risponde con un ace 18-15, gioca meglio a muro Prata e il gap si allunga 23-17, che si aggiudica anche il parziale 25-20.
    Continua a spingere la Tinet 7-1, i ragazzi di coach Boninfante mettono la doppia cifra di distacco 17-7, e chiudono il match 25-16.
    Viene giocato un quinto set aggiuntivo ed anche in questo caso si impongono i padroni di casa vincendo 15-12. LEGGI TUTTO

  • in

    UN 5^ TROFEO PM&B ALLENANTE

    Nel pomeriggio di oggi si è svolto il 5^ Trofeo PM&B con la Kemas Lamipel che ha affrontato Tuscania Volley ed Emma Villas Aubay Siena.
    I ragazzi di Cezar Douglas hanno disputato il primo match con gli organizzatori e padroni di casa. Il primo set è andato a favore dei biancorossi con i Lupi che hanno spinto sull’acceleratore chiudendo a 25-20. Nel secondo parziale i padroni di casa hanno trovato la quadra con i laziali che, a tratti, hanno imposto il loro gioco, facendo passare molti palloni per Boswinkel. Tuscania che ha chiuso 27-25. Nel terzo set i padroni di casa hanno venduto cara la pelle piazzando il 2-1, raggiungendo la vittoria.
    Nell’altro incontro la Kemas Lamipel ha affrontato i pari categoria di Siena. La qualità in campo si vede, ne nasce un match giocato punto dopo punto con i senesi che si aggiudicano il primo set. Nel secondo parziale la Kemas Lamipel spinge per rientrare e mette la freccia vincendo 25-21. Il terzo vede un Siena più incisivo e convinto. Vince la compagine allenata da Tubertini.
    L’Emma Villas Aubay Siena si aggiudica l’intera posta in palio riuscendo a trionfare 2-1 contro Tuscania.

    Francesco Rossi – Ufficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Siena sconfigge Santa Croce e Tuscania e si aggiudica il torneo Pm&B

    Emma Villas Aubay Siena – Kemas Lamipel Santa Croce 2-1 (26-24, 21-25, 16-14)
    EMMA VILLAS AUBAY SIENA: Pinelli 1, Tupone (L), Crivellari, Sorgente (L), Ciulli, Panciocco, Ottaviani 9, Mazzone 2, Mattei 3, Onwuelo 20, Rossi 6, Agrusti, Iannaccone. Coach: Tubertini. Assistente: Falabella.
    KEMAS LAMIPEL SANTA CROCE: Sposato (L), Festi 3, Pace (L), Giovannetti, Bezerra Souza 15, Colli, Arasomwan 1, Acquarone 2, Menchetti, Caproni 1, Riccioni, Fedrizzi 12, Ferrini 8. Coach: Cezar Douglas. Assistente: Pieri.
    NOTE. Percentuale in attacco: Siena 50%, Santa Croce 55%. Muri punto: Siena 5, Santa Croce 6. Positività in ricezione: Siena 62% (34% perfette), Santa Croce59% (33% perfette). Ace: Siena 5, Santa Croce 3. Errori in battuta: Siena 16, Santa Croce 18.

    Tre punti consecutivi di Samuel Onwuelo, due dei quali con ace potentissimi, permettono a Siena di aggiudicarsi il derby contro Santa Croce sull’Arno.
    L’opposto della Emma Villas Aubay mette a segno la bellezza di 20 punti e risulta decisivo.
    Primo set Siena inizia con Pinelli in cabina di regia, Onwuelo in posto 2, Mazzone e Ottaviani in banda, Mattei e Rossi centrali, Sorgente libero.
    Bel muro di Onwuelo in avvio di primo parziale. Ace dell’opposto biancoblu, poi Mattei schiaccia bene dal centro e fa 9-7. Ottaviani mura l’attacco di Santa Croce e realizza l’undicesimo punto senese nel set (11-8). Rossi è pronto e la sua veloce consente ai biancoblu di mantenere due punti di vantaggio (14-12). L’errore di Fedrizzi amplia il divario. Ottima la pipe di Ottaviani (16-13). Già 6 battute sbagliate per Siena, che al centro trova altre certezze con Andrea Rossi, autore della murata che vale il 20-19. Onwuelo schiaccia il 21-20. Santa Croce ribalta tutto e passa avanti con Fedrizzi (21-22). Torna la parità dopo un ottimo muro di Onwuelo che segue un salvataggio in rovesciata di Mazzone. Controsorpasso dai nove metri di Andrea Rossi. Entra Ciulli, che alza a Onwuelo (autore di 7 punti nel primo parziale) il pallone che vale il punto del 26-24.
    Secondo set Ace di Tiziano Mazzone (4-4). Da posto 4 Ottaviani mette giù. Santa Croce piazza un break e con l’ace di Festi si porta sull’8-11. Pinelli trova un grande muro, il servizio vincente di Ottaviani consente a Siena di rimanere attaccata nel punteggio (16-18) mentre i biancorossi vengono guidati dall’opposto Wallyson Bezerra Souza. Onwuelo schiaccia con potenza e precisione (18-20). Ferrini realizza gli ultimi due punti del set per i biancorossi (21-25).
    Terzo set Santa Croce piazza subito un parziale (2-5). Siena rimonta con Onwuelo e con Andrea Rossi e si riporta a -1 (5-6). Bravo Wallyson ad eludere muro e difesa senesi (6-9). Di Mattei l’ottavo punto dei biancoblu, punto break subito dopo con Onwuelo (9-10). Walla fa 12 per i suoi (12-10). Onwuelo pareggia dopo un ottimo muro-difesa della Emma Villas Aubay Siena (12-12). L’opposto di Siena annulla il match point di Santa Croce, poi spara un ace e ribalta la situazione (15-14). Ancora ace di Onwuelo che chiude l’incontro (16-14).

    Maury’s Com Cavi Tuscania – Emma Villas Aubay Siena 1-2 (17-25, 25-21, 11-15)
    MAURY’S COM CAVI TUSCANIA: Stamegna 2, Marsili 5, Menichetti 2, Della Rosa 4, Boswinkel 11, Catinelli, Rossatti, Mariani, Ceccobello 3, Quagliozzi 1, Marinelli 7, Quarta 3, Turri Prosperi (L). Coach: Passaro. Assistente: Barbanti.
    EMMA VILLAS AUBAY SIENA: Pinelli 1, Tupone (L), Crivellari, Sorgente (L), Ciulli, Panciocco 12, Ottaviani 7, Mazzone 3, Mattei 7, Onwuelo 9, Rossi 8, Agrusti, Iannaccone. Coach: Tubertini. Assistente: Falabella.
    NOTE. Percentuale in attacco: Tuscania 40%, Siena 44%. Muri punto: Tuscania 6, Siena 7. Positività in ricezione: Tuscania 58% (30% perfette), Siena 65% (39% perfette). Ace: Tuscania 3, Siena 5. Errori in battuta: Tuscania 8, Siena 8. Durata del match: 1 ora e 11 minuti (26’, 27’, 18’).

    Siena sconfigge anche Tuscania per 2-1 e si aggiudica il torneo Pm&B in terra laziale. Contro la Maury’s Com Cavi match tiratissimo deciso nel finale da buone giocate di Mazzone, Onwuelo, Mattei.
    Ottaviani viene eletto mvp della manifestazione.
    Primo set C’è Panciocco nello starting six in banda con Ottaviani, per il resto Siena si presenta con la stessa formazione iniziale vista contro Santa Croce.
    Panciocco subito a segno. Onwuelo inizia bene anche la sfida contro Tuscania. Un ace di Rossi e un errore in attacco di Della Rosa portano il punteggio sull’8-11. Da posto 4 Panciocco va a segno per due volte. Una straordinaria difesa del team di coach Tubertini consente poi a Onwuelo di mettere giù il pallone. Parzialone senese con Panciocco nuovamente a segno e con Mattei autore di una grande murata (10-17). In campo anche Agrusti. Di Ottaviani il ventesimo punto dei toscani (12-20). Ancora molto bene Ottaviani che finalizza le alzate di Pinelli. Muro di Mazzone per il 16-23. Fantastico Mattei per il 17-24, +7 per Siena. E’ ancora il centrale di Siena a realizzare il punto che chiude il set sul 17-25.
    Secondo set Tuscania parte 5-2. Panciocco dà fiducia a Siena, Rossi è autore del sesto punto della Emma Villas Aubay. Potentissimo il lungolinea di Panciocco sul quale nulla può Boswinkel (9-8). Tuscania commette qualche errore di troppo, Siena raggiunge il +2 (11-13) prima del punto di Marinelli. Servizio vincente di Menichetti, ora Tuscania ha due lunghezze di vantaggio (17-15). La squadra di casa raggiunge pure il+4 (19-15). Parziale 0-3 per Siena, con Panciocco a segno da posto 4 e Ottaviani che realizza un ace (19-18). I locali riallungano e chiudono il set sul 25-21 con l’ace di Marsili.
    Terzo set Equilibrio nel set decisivo. Il pallonetto di Marinelli vale l’8-7. Rossi e Mazzone riportano il punteggio in parità (9-9). Ancora Mazzone (9-10). Muro di Andrea Rossi (9-11). Iannccone riceve bene, Onwuelo gioca con profitto sulle mani del muro locale (11-13). Il match point giunge con il muro punto di Mattei (11-14). L’ace di Onwuelo chiude il match (11-15).
    Mercoledì il prossimo test match, a Ravenna.
    (Photo credit Luca Laici) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Pool Libertas Cantù si impone 4-1 contro la Gamma Chimica Brugherio

    Il Pool Libertas si impone per 4-1 nel secondo allenamento congiunto contro la Gamma Chimica Brugherio. Una partita molto diversa rispetto a quella giocata solo 10 giorni fa a Segrate, nella quale Cantù è riuscita ad imporre il suo gioco. I canturini si sono rinforzati grazie all’arrivo nella giornata di ieri dello schiacciatore croato Tino Hanžić, impegnato fino a martedì negli Europei di volley con la sua nazionale.
    Coach Matteo Battocchio butta subito nella mischia Tino Hanžić in diagonale a Felice Sette, con Manuel Coscione in regia, Matheus Motzo opposto, Riccardo Copelli e Federico Mazza centrali, e Luca Butti libero. Nel corso del match è stato inserito anche Ismael Princi, mentre nel quinto parziale spazio a chi ha giocato di meno.
    Inizio primo set in equilibrio, poi il Pool Libertas piazza un parziale monstre di 14-2 (da 6 pari a 20-8) che di fatto permette ai canturini di controllare fino alla chiusura 25-11. Secondo set molto più equilibrato, con Cantù che non riesce a prendere più di due lunghezze di vantaggio sugli avversari fino al parziale di 7-1 finale, che permette al Pool Libertas di chiudere 25-18. Terzo set in equilibrio fino a metà, quando il Pool Libertas prova lo strappo (18-14), ma la Gamma Chimica è brava a tornare sotto (21-20). Cantù rilancia l’azione e chiude 25-22. Nel quarto set il Pool Libertas si lancia 8-4, Brugherio non molla ma non riesce a ricucire lo strappo, e Cantù chiude 25-21. Ad inizio quinto set il Pool Libertas prova a scappare (10-7), ma la Gamma Chimica impatta e sorpassa (13-15). I brugheresi allungano ancora e chiudono 19-25.
    Partita solida a muro dei canturini: ben 17 quelli a terra, 8 solo di Copelli. Bene l’attacco, stabile al 50%, con punte del 56% per Felice Sette e del 65% per Tino Hanžić. Sono i due schiacciatori cantuini a risultare i migliori anche nel fondamentale della battuta, con 3 ace a testa sui 10 di squadra (a fronte di 18 errori). Top scorer dell’incontro Riccardo Copelli e Tino Hanžić con 16 punti a testa, tallonati da Felice Sette a quota 15.
    “Penso che abbiamo fatto bene – dice Coach Matteo Battocchio –, abbiamo continuato a crescere in quello su cui stiamo lavorando, e questa è una cosa importante, come lo è prendere consapevolezza di quello che sappiamo fare. Questo vale in ogni caso, sia quando le cose vanno bene sia quando vanno male. Ci sono delle cose che oggi non hanno girato, e su cui dobbiamo crescere ancora e che dobbiamo mettere a posto, anche considerando che Tino è arrivato ieri. Mi spiace perché nel quinto set potevamo fare un po’ meglio, abbiamo concesso loro 3 cambi palla di fila con tre errori al servizio. Non abbiamo approfittato dei loro momenti di difficoltà a differenza loro, che ci hanno schiacciato. La qualità totale del quinto set, però, non è stata assolutamente male”. LEGGI TUTTO

  • in

    Brescia supera Fano 4-0 nel test di fine ritiro

    Si chiude il ritiro a Rimini. Ottimo test per la Consoli McDonald’s Centrale Brescia che supera in quattro set con una buona prova di gruppo La Vigilar Virtus Fano di A3.

    Brescia scende in campo con Tiberti in diagonale con l’opposto Giannotti, Galliani a banda con Seveglievich, Patriarca e Esposito al centro, Franzoni libero. Fano risponde con il palleggiatroe Zonta incrociato con Stabrawa, a banda Nasari e Gozzo, Bartolucci e Ferraro al centro e Cesarini libero.
    Primo set subito giocato a grande ritmo. I padroni di casa con il polacco mancino Stabrawa tengono botta fino al 5-5 poi l’Atlantide comincia ad allungare con Galliani e Patriarca sugli scudi. Grazie alle bordate di Giannotti i tucani si portano sul 20-13. Nel finale Esposito mette a terra il 23-17. Il primo set si chiude 25-18.
    La Consoli McDonald’s Centrale inizia subito forte nel secondo set volando sul 4-0. Fano riaggancia i lombardi sul 6-6. La Vigilar sistema la ricezione e il regista Zonta coinvolge maggiormente i centrali e passa a condurre di un paio di lunghezze fino al 18-16. Nel finale equilbrato Giannotti ferma a muro Stabrawa per il 22-22. Un ace di Galliani firma il sorpasso 23-22. Tiberti si affida al gigante Patriarca per il 24-23. Esposito poi in rigiocata al centro chiude 25-23.
    Sestetti confermati anche nel terzo parziale. I padroni di casa restano in scia fino al 12-14. Tiberti fa girare tutti i suo insistendo soprattutto sui centri. Ventura in battuta firma il 18-15 mentre Giannotti ruggisce per il 19-15. Esposito trova l’ace del 21-16. Giannotti a muro ferma Nasari per il 24-18. Galliani con un ace chiude il terzo set 25-18.
    L’allenamento congiunto continua per un altro set aggiuntivo. Nel quarto set Zambonardi lascia in campo Ventura a banda e inserisce Crosatti nel ruolo di libero. Sull’8-5 per Fano il coach bresciano inserisce anche Orazi su Esposito. Brescia ritrova il vantaggio sul 14-12 e Galliani lascia spazio a Seveglievich. Patriarca firma l’ace del 16-13. Orazi trova un bel primo tempo per il 18-14. Ancora Giannotti come nei set precedenti mura Stabrawa nel finale per il 22-16 e firma anche l’allungo sul 23-16. E’ il giovane bresciano Ventura a chiudere il match 25-17.
    Stabrawa e Esposito MVP MySpritz
    Al termine del match premiati come MVP MySpritz Pawel Stabrawa e Davide Esposito.
    Buone idicazioni per coach Zambonardi: “Sull’ossatura della squadra dello scorso anno i nuovi si stanno inserendo molto bene. Si intravede la filosofia di gioco che Tiberti darà alla squada ma il lavoro di preparazione continua”.
    Soddisfatto anche Patriarca: “Il gruppo c’è e si è già visto questa sera. La parte tattica e tecnica si affinerà ma stiamo lavorando molto bene!”
    Con questo match si chiude il ritiro a Rimini. La squadra tornerà al lavoro lunedì a Brescia.
    TABELLINO
    Vigilar Virtus Fano – Gruppo Consoli McDonald’s Centrale Brescia 0-4 (18-25, 23-25, 18-25, 17-25)
    FANO: Nasari 6, Roberti, Sorcinelli, Zonta 3, Bartolucci 5, Carburi, Stabrawa 18, Chiapello 3, Cesarini (lib.), Ferraro (Cap.) 6, Galdenzi, Bernardi, Gori, Gozzo 6. All.: Pascucci e Roscini.
    BRESCIA: Tiberti 1, Giannotti 14, Galliani 12, Seveglievic 6, Esposito 10, Patriarca 14, Crosatti (lib.), Franzoni (lib.), Neubert, Ventura 2, Orazi 1. All.: Zambonardi e Iervolino. LEGGI TUTTO

  • in

    A Vibo Valentia, stop al tie break per i gialloblù

    Primo allenamento congiunto in trasferta e primo stop nella Preseason 2021 per la Bcc Castellana Grotte: in Calabria la formazione allenata da Flavio Gulinelli, che parteciperà al prossimo campionato nazionale serie A2 Credem Banca di pallavolo maschile, si arrende al tie break con la Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia. Finisce 3-2 (25-12, 23-25, 25-22, 20-25, 15-13) il quarto test prestagionale della New Mater Castellana, vince la compagine calabrese iscritta alla prossima Superlega.
    Dopo i successi con Alessano (A3) e Ortona (A2) e il pareggio con Taranto (Superlega), tutti maturati sul gommato del Pala Grotte di Castellana, si interrompe così il percorso netto dei gialloblù in questa fase di avvicinamento al prossimo campionato (il debutto è in programma il 10 ottobre in casa con Bergamo).

    A Vibo, intanto, coach Gulinelli ha iniziato con Izzo regista, Theo opposto, Fiore e Tiozzo schiacciatori, Presta e Truocchio centrali, Toscani libero. Nel corso del match spazio anche per Borgogno, Santambrogio, Capelli, De Santis, Arienti e Zanettin. In doppia cifra, sul tabellino finale, ci sono finiti Theo (15) e Tiozzo (10). In evidenza anche Toscani (77% di positive e 54% di perfette), Izzo e Truocchio a muro (rispettivamente 4 e 3 muri).

    Giovedì 23 settembre 2021 nuovo appuntamento della Preseason 2021 con il secondo allenamento congiunto in trasferta: la Bcc Castellana Grotte sarà di nuovo in Puglia per affrontare sul proprio campo l’Aurispa Libellula Lecce.

    Ulteriori informazioni sul sito www.newmatervolley.it e sui canali social di New Mater Volley. LEGGI TUTTO