More stories

  • in

    HRK ANCORA GRANDE: VITTORIA 3-0 CON BRESCIA.

    HRK MOTTA – BRESCIA  3-0 (31-29, 25-23, 25-20)
    Primo set al cardiopalma, con l’HRK che la spunta, ma solo ai vantaggi, con l’ace di Luisetto 31-29. Nel secondo periodo di gioco partono bene i leoni ma Brescia nei punti che contano si riporta sotto 21-20, poi di nuovo Luisetto con il muro che vale il set 25-23. Una Motta che sbaglia poco prende il largo nella parte centrale del set 15-10 e poi detta il ritmo 25-20.
    Coach Zambonardi decide di scendere in campo con: Tiberti al palleggio e Giannotti opposto, Cisolla e Galliani in banda, Patriarca ed Esposito sono i centrali, Franzoni libero.
    Coach Lorizio allora risponde con: Alberini e Gamba sulla diagonale principe. Cattaneo e Secco Costa in posto quattro, Luisetto e Biglino al centro, Battista libero.
    Giannotti apre il match e poi Biglino in primo tempo 1-1, Cattaneo capisce le intenzioni di Tiberti a muro 3-2. Gamba sfonda le mani del muro 6-5, ma Cisolla in slash per il vantaggio ospite 7-6, il primo scambio lungo viene vinto da Motta con una pipe out di Galliani. Biglino buca il tarafkex in primo tempo 11-10, il lungo linea di Secco Costa significa 14-13. Giannotti sfrutta le mani alte 17-18, poi un errore di Cattaneo consente alla Gruppo Consoli Mcdonald’s di scappare sul 17-20. Gamba dice di no alla fuga bresciana 21-22, Gamba dai nove metri mette l’ace della parità 23-23. Galliani risolve una situazione complicata 24-25 Alberini ferma a muro Cisolla e si guadagna il primo set ball 26-25 ma Galliani riporta i suoi avanti 26-27, Luisetto accende il pubblico con l’ace che vale il set 31-29.
    Loglisci da il la al parziale 1-0, il muro di Biglino e contribuisce all’ottima partenza dell’HRK 4-1. Cattaneo passa in mani out 7-3, Alberini vince il contrasto a muro +2 Motta 12-10. Loglisci infila due ace 14-10, Cattaneo e Alberini giocano velocissimo e ne raccolgono i frutti 17-12. Il muro degli ospiti costringe la panchina biancoverde all’interruzione 18-16. Gamba apre le mani del muro ed il corridoio per il set 20-16, ma l’ace di Giannotti riavvicina i lombardi 21-19, Cattaneo di precisione conquista il set ball 24-22, ancora una volta Luisetto chiude il set sta volta salendo in cattedra a muro 25-23.
    Loglisci sblocca il tabellone per i leoni prima in attacco e poi a muro 2-1, sulla grande difesa di Battista, Cattaneo può rigiocare e ottenere un mani out 5-4. L’8-8 è una sentenza dal centro di Luisetto, Biglino può sfruttare la palla slash per il minibreak di vantaggio 11-9. Per l’allungo ci pensa Gamba: ace con battuta corta 14-10, sugli errori mottensi coach Lorizio deve fermare il gioco, ma il miglior giocatore della Serie A3 ristabilisce gli equilibri 18-16, Patriarca viene fermato da Biglino 23-19, chiude un attacco out di Brescia 25-20.

    TABELLINO:
    HRK MOTTA DI LIVENZA: Alberini 1, Loglisci 13, Gamba 18, Cattaneo 13, Biglino 7, Secco Costa 1, Luisetto 7, Ferrato, Saibene ne, Morchio ne, Acuti ne, Pugliatti ne, Battista L, Zaccaria L ne.
    GRUPPO CONSOLI MC DONALD’S BRESCIA: Giannotti 11, Tiberti, Patriarca 9, Galliani 12, Esposito 7, Cisolla 4, Crosatti, Seveglievich, Orazi ne, Neubert ne, Ventura ne, Franzoni L.

    Alice Bariviera, Adetta stampa, press@pallavolomotta.com LEGGI TUTTO

  • in

    A Reggio Emilia la Emma Villas Aubay Siena cade per 3-0

    Reggio Emilia si aggiudica per 3-0 la sfida valevole per la seconda giornata di campionato nel palazzetto dello sport di Rubiera. La Conad serve assai bene e mette spesso in difficoltà la ricezione dei senesi, che non riescono a mantenere i vantaggi via via acquisiti durante i set.
    Primo set Siena inizia la sfida con Pinelli in cabina di regia e Onwuelo opposto, Ottaviani e Panciocco in banda, Mattei e Rossi centrali, Sorgente libero.
    Si comincia con una pipe a segno di Ottaviani. Reggio Emilia ribalta tutto in pochi istanti e con l’ace di Zamagni si porta sul 3-1. Panciocco e Onwuelo danno la parità ai biancoblu (3-3). Non bene la ricezione senese in avvio di match, tre punti di Andrea Rossi permettono comunque alla squadra di coach Tubertini di mantenere la parità (10-10). La Conad allunga e tocca il +4 con un muro vincente (15-11). Altri due muri vincenti dei locali, quando Suraci mette le mani sull’attacco senese il punteggio è sul 18-13. Marretta schiaccia il 19-14. Dai nove metri Ottaviani mette dentro l’ace che vale il 20-17. Si ripete poco dopo con un’altra battuta vincente (20-18). Onwuelo e Panciocco mettono giù palloni delicati, ma Siena resta dietro (23-20). Cominetti chiude il primo parziale sul 25-22.
    Secondo set I senesi mettono la testa avanti nel secondo set con Panciocco che non fallisce la schiacciata che vale il punto del 7-8. Dopo un ottimo servizio di Ottaviani Panciocco si ripete poco dopo per il +2 Siena (7-9). Ancora molto bene la difesa senese, poi Ottaviani trova proprio l’incrocio delle righe (7-10). Un incontenibile Ottaviani è autore anche di un servizio vincente (7-11).
    Il break senese prosegue, Rossi è autore di un muro-punto che dà a Siena il quinto punto di fila e porta il punteggio sul 7-12. Panciocco dai nove metri va a segno beffando con una palla corta la ricezione della Conad. Un altro punto break arriva pochi secondi dopo quando dopo il tocco del muro e la difesa biancoblu Ottaviani ha trovato una bellissima schiacciata vincente in diagonale.
    I reggiani però infilano un turno in battuta straordinario da parte di Tim Held e passano avanti (19-18). Si arriva al 22-22 con schiacciata di Onwuelo. Il muro di Suraci su Panciocco chiude il secondo set sul 25-23.
    Non sono bastati i 6 punti di Panciocco in questo parziale al team senese.
    Terzo set La Conad mette la freccia con il servizio di Suraci (10-8). Onwuelo poco dopo gioca bene sulle mani del muro locale (10-9). Poi l’opposto senese mura Marretta per il punto del pareggio. Punteggio ad elastico: ora un muro-punto senese e un errore dell’attacco locale portano la Emma Villas Aubay sull’11-13. Magia di Garnica per il 12-13. Veloce Pinelli-Rossi ed è +2 Siena: 12-14. Reggio sfrutta però bene altri turni di battuta, Siena non è perfetta in ricezione. In pochi minuti la situazione si capovolge, Scopelliti è bravo a trovare il punto del 18-15. L’ace di Cominetti vale il 19-15. Ancora un muro vincente dei locali: 20-15.
    Due ace di Pinelli sembrano poter riaprire tutto (20-18). Mian dai nove metri con l’aiuto del nastro va a segno per il 22-18. Poco dopo si ripete per il 23-18. Zamagni chiude il set sul 25-19 e fa terminare la sfida.
    Conad Reggio Emilia – Emma Villas Aubay Siena 3-0 (25-22, 25-23, 25-19)
    CONAD REGGIO EMILIA: Zamagni 8, Catellani, Held 4, Sesto, Cagni (L), Scopelliti 9, Cominetti 11, Mian 2, Cantagalli, Garnica 4, Morgese (L), Suraci 12, Marretta 10. Coach: Mastrangelo. Assistente: Fanuli.
    EMMA VILLAS AUBAY SIENA: Pinelli 3, Tupone, Sorgente (L), Ciulli, Panciocco 13, Ottaviani 10, Mazzone, Mattei 5, Onwuelo 14, Rossi 7, Agrusti, Iannaccone. Coach: Tubertini. Assistente: Falabella.
    Arbitri: Antonella Verrascina, Vincenzo Carcione.
    NOTE. Percentuale in attacco: Reggio Emilia 59%, Siena 57%. Muri punto: Reggio Emilia 8, Siena 7. Positività in ricezione: Reggio Emilia 58% (32% perfette), Siena 50% (29% perfette). Ace: Reggio Emilia 11, Siena 6. Errori in battuta: Reggio Emilia 7, Siena 9.
    Durata del match: 1 ora e 24 minuti (28’, 30’, 26’). LEGGI TUTTO

  • in

    Domani prima trasferta del campionato per la Emma Villas Aubay Siena, l’avversaria è Reggio Emilia

    Vigilia della seconda giornata di campionato per la Emma Villas Aubay Siena che domani pomeriggio a partire dalle ore 18 sarà impegnata nella sfida in trasferta contro la Conad Reggio Emilia. I reggiani all’esordio hanno vissuto il turno di riposo mentre i biancoblu sono usciti sconfitti tra le mura amiche contro Motta di Livenza.
    La Conad ha nel proprio roster giocatori di qualità, a partire dalla diagonale che è composta dal palleggiatore Garnica e dall’opposto Cantagalli. Al centro agisce invece l’ex di giornata Matteo Zamagni. Nel team biancoblu militano invece gli ex Riccardo Pinelli e Andrea Mattei.
    “Incontriamo una squadra che ha nella linea di ricezione una buona stabilità e nel gioco veloce, con primo tempo e pipe, la propria forza – commenta il coach della Emma Villas Aubay Siena, Lorenzo Tubertini. – Per affrontarli al meglio dovremo essere molto bravi anche con il servizio. Reggio Emilia è un team completo, con tanti giocatori esperti della categoria, è una squadra che può metterti in seria difficoltà. Noi abbiamo vissuto un debutto amaro in casa, quindi siamo chiamati a rispondere immediatamente alla brutta gara giocata al PalaEstra. Vogliamo andare a Reggio Emilia con l’intento di reagire subito, non possiamo pensare di essere quelli visti contro Motta di Livenza. Dobbiamo pensare ad andare là aggressivi e vogliosi di far vedere un buon approccio”.
    “Dobbiamo sicuramente migliorare degli aspetti nel nostro gioco – afferma ancora l’allenatore del team senese. – Alla prima giornata siamo stati deficitari sotto tanti aspetti, quindi nel corso della settimana abbiamo riportato alla luce ciò su cui abbiamo lavorato nel corso del precampionato, elementi che sono sempre lì e non sono certamente svaniti”. LEGGI TUTTO

  • in

    Tucani a Motta di Livenza: che ricordi!

    La Gruppo Consoli McDonald’s Centrale affronta il suo passato: domenica alle 18 incontra la matricola Motta di Livenza, battuta sette anni fa al termine di una battaglia di nervi che valse ai Tucani la promozione in serie A2. Il vice presidente Bonisoli: “Grandi emozioni in quei ricordi. Bello essere ancora testimoni di una sfida che si ripropone in veste nuova e in serie A”
    La prima vittoria di stagione ha dato l’inerzia alla settimana di lavoro dei Tucani, che domenica sono attesi a Caorle per un match che riporta la memoria al 2014, quando Brescia poté coronare il sogno promozione diretta, battendo al tie break e scavalcando – dopo avere subito la rimonta dei padroni di casa – la formazione veneta, che in classifica li precedeva di un punto.
    Quella partita ha segnato la svolta per l’allora Centrale McDonald’s che già annoverava nelle sue file Paolo Crosatti, tutt’oggi protagonista al San Filippo, e Lorenzo Bonisoli, che ha memoria di alcuni particolari.
    “Fu una giornata entusiasmante e sfiancante – attacca il Vice presidente di Atlantide -. Ho un ricordo nitido dell’ingresso mio e del Presidente Zambonardi assieme ai tifosi sugli spalti a Motta: eravamo in 157, un numero altissimo per una trasferta lontana di serie B, che tingeva la tribuna di biancazzurro. La tensione saliva man mano ci si avvicinava al 15 del tie break: ogni punto in quei frangenti è liberatorio, ma, finché non arriva il triplo fischio, non ti permetti di crederci. La gioia della promozione ci ha ripagati di tutta la fatica emotiva e, al rientro a Caionvico, c’erano altri tifosi a festeggiarci al nostro palazzetto: era la prima volta e ci ha riempito di orgoglio e commozione. E’ un capitolo bellissimo, un ricordo del passato che spero sia di buon auspicio per domenica”.
    Il tecnico Zambonardi si concede un sorriso, ripensando a quella gara, ma va dritto al sodo: “Stiamo lavorando in palestra con grande attenzione: cerchiamo continuità e andiamo a Motta con la testa sgombra. Loro arrivano da una vittoria importante sul campo di Siena e sono una squadra affamata e concreta , con un regista determinato, capace di innescare un gioco al centro molto rapido. Coach Lorizio può permettersi di tenere Loglisci in panchina a banda, e questo la dice lunga sul livello del reparto schiacciatori. Cercheremo anzitutto di contenere il loro gioco, poi di fare punti anche sul campo di Caorle”.
    Lo starting six di casa dovrebbe prevedere Alberini in regia (scuola Treviso, ex Alessano, Cantù e Prata) con Gamba sulla diagonale (19 punti contro Siena per l’opposto ventunenne). A banda ci sono Cattaneo e il brasiliano Matheus, con capitan Biglino (ex Mondovì, arricchito da due annate di Superlega a Perugia) e Luisetto al centro, mentre Battista  (ex Castellana Grotte) è il libero. Completa il reparto d’attacco Loglisci, in panchina con il secondo palleggiatore ex Padova Ferrato e altre preziose pedine agli ordini di Peppe Lorizio.
    Ex dell’incontro è il Tucano: Nicolò Seveglievich, con due stagioni in maglia biancoverde.
    Arbitrano Davide Prati e Matteo Selmi.
    Record di giornata
    In carriera Regular Season: Claudio Cattaneo – 1 alle 100 partite giocate; Stefano Patriarca – 2 battute vincenti ai 100 ;
    In carriera tutte le competizioni: Gianluca Loglisci – 17 punti ai 600, 17 attacchi vincenti ai 500 ; Stefano Patriarca – 2 punti ai 2500.
    Le altre gare prevedono lo scontro tra Cuneo e Castellana Grotte; Reggio Emilia esordisce ospitando Siena; Ortona se la vede con Cantù; Santa Croce riceve Porto Viro e Lagonegro accoglie Mondovì. Riposa Bergamo.
    Diretta streaming del match tra Motta di Livenza e Brescia sul canale YouTube Volleyball World dalle 18. LEGGI TUTTO

  • in

    Emozione per l’esordio

    Esordio casalingo per la Cave del Sole Lagonegro che giocherà al Palasport di Villa D’Agri contro il Mondovì per la seconda giornata del campionato di serie A2 Legavolley. Una gara attesissima per il pubblico lucano che dopo due anni finalmente ritorna a sedersi e a godersi lo spettacolo del grande volley. Ospite di giornata la formazione piemontese in cui spiccano due grandi ex conosciuti nell’ambiente lagonegrese ovvero il tecnico Denora Caporusso e lo schiacciatore Boscaini. La formazione di Mondovì arriva completamente modificata rispetto lo scorso anno con nuovi arrivi direttamente dalla SuperLega, come Matteo Meschiari, schiacciatore proveniente dall’Allianz Milan, Dante Chakavorti, palleggiatore dalla Tonno Callipo Vibo Valentia e Matteo Lusetti palleggiatore dalla Leo Shoes Modena. E poi il primo Atleta Nigeriano nel Volley di Serie A, Arinze Kelvin Nwachukwu schiacciatore proveniente dal prestigioso Fenehrbace Istanbul, con trascorsi anche in Champions League e il giovane centrale Nicola Cianciotta, freschissimo Campione del Mondo con la Nazionale Italiana Under 21. La probabile formazione di mister Denora vedrà schierati l’opposto Camperi in diagonale con Chakravorti, Mazzon e Boscaini schiacciatori, al centro Ceban e Catena libero raffa.

    “Noi ci siamo preparati pensando al nostro gioco, giochiamo la prima in casa che è emozionante – spiega il centrale della Cave del Sole paolo Bonola- vogliamo fare una bella vittoria in casa e partire con il piede giusto, quindi cercheremo di fare i tre punti perché sono importanti. Mondovì è una squadra giovane come noi, ma forse con meno elementi di esperienza però dobbiamo stare attenti perché hanno un opposto molto bravo e un gioco piuttosto spinto che dobbiamo curare bene , sarà fondamentale la nostra fase di battuta e la fase break e quindi dobbiamo lavorarci molto bene e con costanza”, conclude Bonola che insieme ai suoi compagni non vede l’ora di esordio al Palasport di Villa D’Agri. Diretta della gara sul canale di You Tube di Volleyword a partire dalle ore 18,00 mentre i biglietti della gara sono acquistabili solo su sito di Diyticket e sarà possibile riempire gli spalti per il 60%, ovvero circa 470 spettatori.

    Articolo precedenteLa Sistemia Saturnia Aci Castello cerca il bis contro il MarcianiseProssimo articoloLube – Gas Sales in live streaming su VW TV. Focus sul servizio LEGGI TUTTO

  • in

    DEBUTTO CASALINGO, AL PALAPARENTI ARRIVA PORTO VIRO

    Ore 18.00 di domani domenica 17 ottobre: al PalaParenti si torna ad assistere alla pallavolo di A2. La Kemas Lamipel scenderà in campo contro la formazione neopromossa della Delta Group Porto Viro in un match che potrà essere seguito dal pubblico sugli spalti. La partita, valida per la seconda giornata della serie A2 Credem Banca mette di fronte due formazioni separate da tre punti in classifica: i “Lupi” vittoriosi a Mondovì per 0-3 nel primo turno di campionato e i veneti sconfitto a domicilio per 1-3 da Lagonegro. Partita però assolutamente da non sottovalutare per i santacrocesi visto il roster a disposizione di mister Zambonin, che può contare su giocatori del calibro di Fabroni in regia, Bellei opposto, Barone e Sperandio al centro e Vedovotto e Mariano di banda, più vari cambi all’altezza. Nel complesso quindi una formazione ben attrezzata e solida per la categoria, che potrà rivelarsi osso duro da rodere per una Kemas Lamipel apparsa comunque in crescita dopo essersi scrollata di dosso l’ansia da debutto vista nel match di Mondovì. La più bella notizia però è rappresentata dalla riapertura al pubblico del PalaParenti, naturalmente per i soli possessori di green pass e fino al raggiungimento del numero massimo stabilito dalle normative. La società biancorossa ha lavorato febbrilmente in questi giorni per oliare a dovere la macchina organizzativa e garantire una riapertura in sicurezza al pubblico. Ticket per la partita acquistabili online e biglietteria del PalaParenti aperta dalle 17.00: dopo l’ultima partita disputata con il pubblico a marzo 2020 e la piccola parentesi della prima giornata dello scorso campionato, tornerà a riempirsi anche la Curva Parenti, arma in più a fianco della squadra di Cezar Douglas. Naturalmente la partita potrà essere seguita in diretta streaming sui canali YouTube VOLLEYBALL WORLD: il fischio d’inizio della coppia formata da Merli e Toni è in programma per le ore 18.00.
    Andrea Costanzo – Ufficio stampa

    Articolo precedenteGEETIT: TUTTO PRONTO PER L’ESORDIO IN CASA, ARRIVA SAVIGLIANO LEGGI TUTTO

  • in

    Tutto pronto per la prima in casa. La Sieco ospita la Pool Libertas di Cantù

    Dopo aver perso, con qualche rimpianto, la prima a Brescia è ora per i Ragazzi Impavidi di debuttare davanti al pubblico amico. L’occasione è quella di domenica 17 ottobre, quando alle 18.00 la Sieco Service darà battaglia alla Pool Libertas Cantù dell’ex Felice Sette.

    Gli avversari arrivano ad Ortona da una gara persa in casa soltanto al tie-break contro il forte sestetto di Cuneo. Roster molto interessante quello della Pool Libertas Cantù che può contare su pezzi di indubbio valore. Oltre il già citato Sette, Coach Batocchio ha a sua disposizione giocatori esperti quali Coscione, Copelli, Monguzzi e il libero Butti. Non male anche quelle che possono definirsi “Le Nuove Leve, l’opposto Motzo su tutti.

    Per quanto riguarda Casa Impavida, sarà ancora indisponibile Lorenzo Piazza. Il palleggiatore pescarese, vittima di un infortunio durante un allenamento nella settimana scorsa, prosegue nel suo processo riabilitativo. La caviglia migliora e si attendono ulteriori analisi nei prossimi giorni. Al suo posto ci sarà ancora Antonio Del Frà, premiato a Brescia come migliore dei suoi.

    Nunzio Lanci: «Di certo l’infortunio di Lorenzo Piazza non ci aiuta ma Del Frà si è dimostrato pronto e all’altezza della situazione nonostante il poco tempo a disposizione per preparare la partita da titolare. Piazza proseguirà le terapie, la caviglia migliora ma nella prossima settimana verranno effettuati altri esami così da non lasciare nulla al caso. Anche domenica sarà tosta. In realtà non esiste una gara più facile dell’altra. Da parte nostra abbiamo dimostrato che quando la squadra gira possiamo dire la nostra e mettere in difficoltà anche una squadra di buon livello qual è Brescia. Sta a noi mantenere quella concentrazione e quell’intensità per tutto l’arco della gara»

    Arbitreranno l’incontro Salvati Serena (Roma) e Grassia Luca (Frascati)

    Si torna a gremire i palazzetti, anche se non alla capienza massima bensì al 60% e questo, per il palasport ortonese vuol dire circa 690 posti a sedere. Obbligatorio munirsi di Green Pass e mascherina.

    Per questa stagione non è prevista una campagna abbonamenti ma singoli ticket da acquistare direttamente in loco, presso la biglietteria del palasport (con apertura un ora e mezza prima del fischio di inizio) oppure online grazie al servizio offerto dalla piattaforma VivaTicket.
     
    Novità nel listino prezzi che ora prevede differenti tariffe a seconda del settore scelto per assistere all’incontro.
     
    Il Palasport sarà infatti suddiviso in 10 settori (A, VIP A, B, VIP B, C, D, E, F, G e H), le file partiranno sempre da quella più bassa con la lettera A per proseguire con l’alfabeto verso le file più in alto. La numerazione dei settori e delle rispettive file partirà dal centro con il numero 1 per poi proseguire crescendo verso l’esterno.

    IL COSTO DEI BIGLIETTI

    15€ nei settori VIP A e VIP B.
    10€ intero e 8€ ridotto nei settori A, D, E e H
    8€ intero e 6€ ridotto nei settori B,C, F e G

    I portatori di handicap avranno diritto all’ingresso gratuito mentre eventuali accompagnatori dovranno acquistare un biglietto del costo di 3€

    Queste infine le altre gare in programma per la Seconda Giornata di Andata di questo campionato nazionale di Pallavolo Serie A2 Credem Banca

    BAM Acqua San Bernardo Cuneo – Bcc Castellana Grotte
    Conad Reggio Emilia – Emma Villas Aubay Siena
    Kemas Lamipel Santa Croce – Delta Group Porto Viro
    Cave Del Sole Lagonegro – Synergy Mondovì
    HRK Motta Di Livenza – Gruppo Consoli McDonald’s Brescia

    Osserverà un turno di riposo la Agnelli Tipiesse Bergamo. LEGGI TUTTO

  • in

    Coach Zambonin e Romolo Mariano presentano la trasferta di Santa Croce

    Lo schiacciatore della Delta Group Romolo Mariano nel corso della conferenza stampa prepartita
    Le assenze a cui dover sopperire, ma anche la voglia di fare qualcosa di straordinario. Con questo spirito la Delta Group Porto Viro si prepara alla difficile trasferta sul campo di Kemas Lamipel Santa Croce, in programma domenica 16 ottobre alle ore 18. I nerofucsia saranno privi di due centrali (su quattro), gli infortunati Matteo Sperandio e Giulio Romagnoli, in più se la dovranno vedere con un avversario particolarmente su di giri, capace di spazzare via Mondovì con un rotondo 0-3 nella prima giornata di Serie A2 Credem Banca.
    “Santa Croce è tra le formazioni più quotate della categoria, ma partiamo dal presupposto che non ci sono gare facili in questo campionato – commenta il tecnico della Delta Group Porto Viro Massimo Zambonin nel corso della conferenza stampa prepartita – Dobbiamo scendere in campo con determinazione e per giocarcela al massimo delle nostre possibilità, voglio vedere una buona prestazione della mia squadra. In questo momento abbiamo dei problemi di organico, con due infortuni importanti nello stesso ruolo, ma stiamo lavorando per sopperire alle assenze”.
    In pentola potrebbe esserci anche qualche novità tattica, Zambonin, però, nasconde sapientemente le proprie carte: “Sì, stiamo provando alcune cose, non dimentichiamoci comunque che c’è il giovane Tiozzo in rampa di lancio, per cui vedremo. Se interverremo sul mercato? La società sicuramente si sta guardando intorno, non posso dire altro”.
    Lo schiacciatore nerofucsia Romolo Mariano pregusta già una domenica di fuoco in quel di Santa Croce sull’Arno: “Sarà una grande battaglia, il pubblico di casa è molto caloroso e creerà un’atmosfera ‘di guerra’, ci aspetta una sfida molto avvincente. Se firmerei per un punto? Si va sempre in campo con l’obiettivo di fare bottino pieno, ma dobbiamo essere anche obiettivi e onesti: abbiamo due giocatori importanti out nello stesso ruolo, questo è un fattore che conta. Vorrà dire che nei momenti di difficoltà dovremo essere bravi noi a sopperire a questa mancanza, cercheremo di dare qualcosa in più, qualcosa di straordinario”.
    Coach Massimo Zambonin torna quindi sulla all’esordio contro Lagonegro: “C’è rammarico per non aver vinto la prima in casa, ma non è stata una prestazione negativa. Non siamo stati bravi nei dettagli, cinici, soprattutto in alcune situazioni. La squadra però è sempre stata in partita, siamo riusciti a rientrare in corsa anche nei momenti più difficili e mi è piaciuto il contributo che hanno dato i ragazzi della panchina. I problemi a muro? È ovvio che avendo delle assenze tra i centrali sia più difficile allenarsi, ma lavoriamo sempre tanto su questo fondamentale, a prescindere da quanto avvenuto nella partita precedente. Siamo un cantiere aperto ora come ora, il potenziale è alto e dobbiamo ancora esprimerlo a pieno, ma il campionato incalza: bisogna darci dentro e portare a casa tutto quello che possiamo prendere”.
    L’esordio con Lagonegro è stata la prima occasione per Romolo Mariano di conoscere da vicino i tifosi nerofucsia: “Il calore del pubblico si è sentito eccome, è stato emozionante rivedere gli spalti pieni dopo tanto tempo, per cui è stato un inizio positivo, perlomeno da quel punto di vista. Il mio ambientamento qui procede per il meglio, mi trovo bene in città e con il gruppo. La società è ambiziosa, sta lavorando tantissimo per essere preparata a questa prima stagione di A2”. LEGGI TUTTO