More stories

  • in

    CUNEO VIOLA IL PALAPARENTI, PER LA KEMAS LAMIPEL SENZA WALLA NULLA DA FARE

    Kemas Lamipel Santa Croce: Acquarone 3, Fedrizzi 27, Arasomwan 6, Festi 11, Ferrini 10, Colli 6, Pace (libero), Brucini n.e, Giovannetti n.e, Marchetti n.e, Caproni n.e, Mannucci n.e, Gabbriellini n.e, Sposato (libero) n.e. All. Cezar Douglas.
    BAM Acqua Sa Bernardo Cuneo: Pedron 1, Wagner 24, Codarin 6, Sighinolfi 10, Botto 7, Preti 15, Bisotto (libero), Tallone 5, Vergnaghi 1, Filippi 1, Lilli (libero), Rainero n.e. All. Serniotti
    Successione set: 23-25 in 30′, 22-25 in 31′, 25-20 in 32′, 17-25 in 32′.
    Battute sbagliate Kemas Lamipel: 14. Aces: 4. Muri: 10.
    Battute sbagliate BAM Acqua San Bernardo: 15. Aces: 4. Muri: 14.
    Terza sconfitta consecutiva per la Kemas Lamipel, seconda senza punti, superata per 1-3 a domicilio dai piemontesi della BAM Acqua San Bernardo Cuneo. Decisiva si è rivelata l’assenza di Walla, fermato da un problema al gomito che lo costringerà all’intervento. Cezar Douglas ha provato a rivoluzionare il suo starting six, cambiando anche l’assetto a gara in corso (prima Fedrizzi ad agire da opposto e dopo Ferrini), ma ottenendo solo la vittoria del terzo set in una gara comunque giocata alla pari con un avversario che ha saputo sfruttare al meglio le difficoltà dei biancorossi. L’avvio di gara pare favorevole ai piemontesi di Serniotti, ma la Kemas Lamipel reagisce bene e con Festi e Fedrizzi firma il primo allungo (8-5); dall’altra parte della rete pian piano Wagner e Preti scaldano i motori, ma è soprattutto la fase di muro ad essere decisiva, tanto che Cuneo la ribalta sul 15-16 e allunga fino al 20-23. I conciari però non mollano, impattano sul 23-23 ma al fotofinish capitolano 23-25. Nel secondo set le difficoltà per i “Lupi” aumentano e, nonostante una ricezione positiva, l’attacco fatica; anche Cuneo non brilla nel fondamentale e quindi l’equilibrio più o meno permane (6-8, 15-16, 19-21), ma nel finale l’allungo vincente è di Botto e compagni che vanno a vincere 22-25. Nel terzo parziale Cezar Douglas sposta Fedrizzi nel suo ruolo di schiacciatore mentre Ferrini va in diagonale con Acquarone. Il gioco della Kemas Lamipel pare trarne beneficio e, nonostante la fase d’attacco non sia fluida e continua, i risultati vanno a dare ragione al tecnico biancorosso: dall’8-6 si passa al 16-10 e al 21-16, con Serniotti che manda in campo il figlio d’arte Vergnaghi (chi non si ricorda il grande libero degli anni d’oro di Cuneo?) e soprattutto Tallone, bravi a spalleggiare il grande ex di turno Wagner nel tentativo di rimonta finale, con i “Lupi” che però non si fanno sorprendere chiudendo 25-20. Proprio Tallone sarà il protagonista del quarto set: rimasto in campo ad inizio del parziale il giovane schiacciatore della BAM Acqua San Bernardo piazza un grande turno al servizio trovando un ace e diverse battute vincenti che favoriscono l’immediata fuga dei piemontesi. Cezar Douglas corre ai ripari ma per i conciari mettere palla a terra diventa difficilissimo e in un amen ci si ritrova sul 2-8. I santacrocesi hanno il merito di non mollare e provarci, recuperando anche qualche punto, ma il divario è troppo ampio e Cuneo amministra (10-16, 14-21), andando a vincere set e partita sul definitivo 17-25. Poco da recriminare per la Kemas Lamipel travolta all’improvviso dalla tegola Walla: con l’assenza prolungata dell’opposto brasiliano servirà adesso lavorare sui nuovi assetti ed equilibri di campo in vista del futuro, con le prossime partite che diventeranno crocevia importanti per il futuro della stagione.
    Andrea Costanzo – Ufficio stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Bcc Castellana di nuovo ko in trasferta, al tie break vince Brescia

    Cade ancora in trasferta la Bcc Castellana Grotte, al secondo stop consecutivo lontana dal Pala Grotte, dopo quello di Motta di Livenza. Nella sesta giornata del campionato nazionale serie A2 Credem Banca di pallavolo maschile, infatti, vince la Gruppo Consoli McDonald’s Brescia. Al termine di una gara largamente equilibrata, è 3-2 (25-21, 21-25, 24-26, 25-21, 15-11) il punteggio sul tabellone del Centro Sportivo San Filippo. Ai lombardi due punti ottimi per ripartire dopo un inizio di stagione difficile, ai pugliesi un punto buono per tenere la testa della classifica a pari punti (13) con Cuneo e con un punto di vantaggio su Cantù (che però ha una gara in meno).
    Partita altalenante, ma molto intensa e lunghissima (quasi due ore e mezzo di gioco): meglio Brescia nel primo set e mezzo, bene Castellana nella parte centrale di gara, di nuovo più concreta la formazione lombarda nel finale. Gara difficile, fin dalle prime battute, per la formazione allenata da Flavio Gulinelli, priva di uno dei suoi punti di riferimento più importanti come Fiore (fuori per infortunio, nemmeno convocato).
    I 22 punti finali di Luca Borgogno (che chiude con il 65% in attacco e 2 muri), gli altri tre in doppia cifra (Theo Lopes 21, Tiozzo 11 e Truocchio 10), i 4 muri di Izzo (13 di squadra in totale nei cinque set), un complessivo 54% di squadra e le due rimonte del secondo e del terzo set non sono sufficienti alla Bcc Castellana per portare a casa la vittoria contro un Brescia che in generale ha sbagliato meno e ricevuto meglio.

    FORMAZIONI – Brescia si presenta con Tiberti al palleggio, Giannotti opposto, Cisolla e Galliani schiacciatori, gli ex New Mater Patriarca ed Esposito al centro, Franzoni libero. Gulinelli deve rinunciare a capitan Alessio Fiore (che in settimana ha accusato alcuni problemi alla schiena) e conferma la formazione già vista in casa con Mondovì: Izzo regista, Theo opposto, Tiozzo e Borgogno martelli, Presta e Truocchio centrali, Toscani libero.
     
    CRONACA – Tre di Cisolla (5-2) e due di Esposito nel 7-3 iniziale di Brescia. Borgogno rialza Castellana: diagonale per l’11-6. Buono anche il turno in battuta del 15 gialloblù: ace (11-9) e muro di Truocchio (11-10). Sempre Cisolla e Patriarca per il nuovo allungo lombardo: 15-11. Borgogno e Theo riportano la Bcc in scia (17-16). Brescia torna a difendere, due di Galliani per il 19-16. Giannotti apre il finale in block out (21-18), la Bcc non rientra più. Il muro di Esposito, ancora Giannotti e un altro muro di Esposito per il 25-21.
    Brescia riparte dal 4-1. Gulinelli cambia: Capelli per Tiozzo. Truocchio e Presta da una parte, di nuovo Giannotti dall’altra: 6-4. Ace di Cisolla e Tiberti, Brescia mantiene il +3 iniziale: 12-9. Ace anche per Capelli, la Bcc si avvicina: 14-13. Due di Borgogno per il 15-15, due di Cisolla (anche un altro ace) per il 17-16. Questa volta è la Bcc a trovare il break: doppio muro di Izzo per il 17-19. Dentro anche De Santis per la difesa, Izzo trova un muro pesante anche sul 19-22. Theo in block out (20-23), prima dell’ace di Izzo e del diagonale di Tiozzo che valgono il 21-25.
    Parte meglio Castellana nel terzo, fa tutto Borgogno: 0-3 con l’ace e 1-5 con la pipe. Brescia si rialza subito, fa tutto Cisolla: pallonetto, diagonale e muro per il 6-6. Castellana gioca molto dal centro: Presta e Truocchio per il 12-11. Brescia allunga però: ace di Galliani e muro di Patriarca per il 15-11, poi Cisolla, Giannotti e il tocco di Tiberti per il 19-15. La Bcc non molla: tre di Borgogno per il 20-18. Theo picchia in battuta, Truocchio ne fa due in fila: 20-20. Borgogno a muro (20-21) e due volte Patriarca (23-23). È pugliese lo spunto decisivo: il muro di Presta vale il 24-26.
    Cisolla è il migliore dei suoi anche in avvio di quarto: 2-1. Altra pipe di Borgogno a conferma di un eccellente terzo set (8 punti in totale): 5-5. Brescia, però, scappa subito: Patriarca ed ace di Galliani (9-6), due di fila per Giannotti (13-7). Castellana prova a ragionare punto a punto, ma Cisolla trova un altro ace (16-10). I tucani sembrano in controllo, Galliani chiude il tap in del 19-13. Patriarca è una promessa (20-15), solo frenata dal turno in battuta di Capelli e dai tre di Borgogno (22-20). Due di Esposito, poi il muro di Tiberti e Patriarca per il 25-21 che vale il tie break.
    Avvio in equilibrio con gli opposti protagonisti: tre di Giannotti, tre di Theo per il 5-4. Il primo break è bresciano: muro di Galliani per il 6-4. Cisolla firma l’8-5 che vale il cambio campo, Patriarca il 9-5 che indirizza il set. Il primo tempo di Presta (11-7) è l’ultimo vero segnale mandato dalla Bcc Castellana. Poi quasi solo Brescia con Cisolla (12-7), con una decisione molto dubbia della coppia arbitrale (muro di Tiberti su Borgogno per il 14-10) e il block out di Galliani per il 15-11.

    TABELLINO
     
    Gruppo Consoli McDonald’s Brescia – Bcc Castellana Grotte 3-2
    25-21 (29’), 21-25 (26’), 24-26 (33’), 25-21 (35’), 15-11 (20’)

    Brescia: Tiberti 3, Galliani 15, Patriarca 14, Giannotti 17, Cisolla 21, Esposito 11, Franzoni (L), Crosatti, Neubert. ne Scarpellini, Togni (L), Bettinzoli, Ventura, Seveglievich.
    All. Zambonari, II all. Iervolino, ass. all. Ferrazzi – Iervolino, scout Zamboni.
    Battute vincenti/errate: 6/14
    Muri: 9
    Ricezione positiva/perfetta: 55/27. Attacco: 52
    Errori gratuiti: 6 att / 5 ric

    Castellana: Izzo 6, Borgogno 22, Presta 9, Theo Lopes 21, Tiozzo 11, Truocchio 10, Toscani (L), Santambrogio 1, De Santis, Capelli 2. ne Zanettin, Arienti.
    All. Gulinelli, II all. Barbone, ass. all. Calisi, scout Pastore.
    Battute vincenti/errate: 5/18
    Muri: 13
    Ricezione positiva/perfetta: 48/15. Attacco: 54
    Errori gratuiti: 9 att / 5 ric

    Arbitri: Davide Prati di Pavia, Nicola Traversa di Bari LEGGI TUTTO

  • in

    Bergamo sbaglia tutto o quasi, Lagonegro ringrazia e vince

    Le statistiche saranno anche fatte per essere smentite. Se vogliamo chiamiamola pure “legge dei grandi numeri”, ma c’è modo e modo di restare a secco. L’Agnelli Tipiesse, purtroppo, sceglie il peggiore e si fa letteralmente annientare da Lagonegro. I potentini mai avevano superato Bergamo nei sei precedenti, ma è anche vero che forse mai Bergamo era stata protagonista di una prova di questo tenore. Letteralmente alla deriva contro un avversario subito aggressivo che, via via, si esalta e incornicia una prova che rasenta la perfezione. Il tutto, naturalmente, amplificato dai palesi demeriti dei nostri che mancano anche le poche occasioni utili per sovvertire il canovaccio.
    Nel primo parziale i rossoblù assorbono anche un break 0-5, agganciano a 23 poi sbagliano con Pierotti e Padura Diaz regalando il vantaggio agli avversari. A proposito di regali, nel secondo periodo si fa addirittura peggio. Nonostante una partenza da dimenticare (2-8), Cargioli e compagni sembrano finalmente imbastire una reazione con un parziale di 6-0 (18-16). Ma nemmeno aver messo la testa avanti fa rinsavire una squadra che continua a fare dell’errore sistematico il peggior compagno di viaggio (21 alla fine). Sbaglia Pierotti in ricezione (18-19), Padura Diaz (20-23) lo imita in attacco, Cave del Sole ringrazia e tiene il + 3 messo a terra da Di Silvestre. Chi si aspetta finalmente un’Agnelli Tipiesse degna di questo nome dopo un’ora di orrori assortiti resta deluso. Perché Paolo Bonola (5 muri) continua a fare la voce grossa, Padura Diaz cerca di salvare il salvabile (19 punti, 65%) ma sono i compagni a restare senza bussola e senza nemmeno il colpo di reni sul finale. Una volta ristabilita la parità a 15 e a 23 ci pensano un attacco di Argenta ed un ace di Maziarz a trasformarsi nella degna conclusione di una serata nera. Da cui ripartire per non perseverare. Il che sarebbe ancor più grave.
    Lagonegro-Bergamo 3-0 (25-23 25-22 25-23)Cave del Sole: Milan 11, Bonola 10, Argenta 13, Di Silvestre 8, Maziarz 10, Pistolesi 2, Hoffer (L), Armenante. N.e. Marini, Biasotto, El Moudden, Zivojinovic, Beghelli. All. BarbieroAgnelli Tipiesse: Pierotti 7, Cargioli 8, Finoli 2, Terpin 12, Larizza 7, Padura Diaz 19, D’Amico (L), Mancin, Cioffi. N.e. Ceccato, Abosinetti, Baldi, De Luca (L). All. Graziosi LEGGI TUTTO

  • in

    Conad Reggio Emilia torna a casa sconfitta dopo un 3-2 per Synergy Mondovì

    Conad Reggio Emilia sfida nella sesta giornata di andata VBC Synergy Mondovì, ultima in classifica con un punto all’attivo; la sfida si conclude con la vittoria di VBC Synergy Mondovì contro una comunque combattiva Conad Volley Tricolore.
    Reggio Emilia parte subito forte e durante il turno in battuta di Held si porta sul punteggio di 2-5, Boscaini porta i suoi ragazzi a ritrovare la parità (9-9), poi Scopelliti con il suo primo tempo riallunga le distanze e costringe coach Denora Caporusso a chiamare un time out tecnico sull’11-14. Il capitano di Conad Volley Tricolore, Garnica, con un attacco conquista il diciassettesimo punto per la formazione (13-17), dopo un monster block dei ragazzi di coach Mastrangelo, la VBC Synergy Mondovì chiama il secondo time out sul punteggio di 14-20. È Matteo Zamagni a chiudere il set durante il primo set point disponibile (18-25).
    Durante il secondo set Suraci, con un attacco da posto due, porta le squadre sul 4-4, formazioni che continuano a darsi battaglia punto dopo punto, ma a sbloccare la situazione ci pensa, prima un errore avversario e poi, un muro di Zamagni che ottiene un break di vantaggio sui padroni di casa (7-9). Arinze, opposto di Mondovì, continua attacco dopo attacco a schiacciare forte ma Zamagni e Cominetti lo contengono con due muri consecutivi che portano coach Denora Caporusso a chiamare time out (9-14), il vantaggio della squadra ospite si allunga ulteriormente arrivando a toccare più sei, dopo un attacco di Suraci, sul punteggio di 12-18. La VBC Synergy Mondovì con Arinze ricuce parzialmente lo strappo creato da Garnica e compagni (17-19), successivamente sul 21-21 coach Mastrangelo chiama un time out per richiamare i suoi ragazzi alla calma. Gli animi del Pala Nino Manera si scaldano con le formazioni che si apprestano sul 24-24, infatti, il pubblico di Mondovì sostiene i suoi pupilli con una Conad Reggio Emilia che però non desiste, è Held a conquistare la parità con il punto del 27-27. Le formazioni arrivano al parziale di 30-30, in un set che sembra infinito, esso viene chiuso solamente da Cianciotta dopo ben quarantadue minuti di gioco (32-30).
    Conad Reggio Emilia prova a scappare subito via durante l’inizio del terzo set con un muro di Scopelliti (3-6), sempre con Zamagni al servizio, Cominetti regala ai tifosi reggiani un muro che vale il decimo punto e fa volare la squadra ad un vantaggio di sette punti (3-10). È Zamagni con un primo tempo a contrastare quello che poteva essere un recupero da parte degli avversari (7-16), Mondovì sembra subire i continui attacchi di Volley Tricolore che si porta sul punteggio di 8-20 durante il turno al servizio di Suraci. Arinze conquista il dodicesimo punto per la VBC Synergy Mondovì (12-22) ma questo non basta a contenere i ragazzi di coach Mastrangelo che vogliono un riscatto per il secondo set, infatti è Cominetti a chiudere il set per 14-25.
    Il quarto set parte con una VBC Synergy Mondovì che dopo poche battute di gioco porta coach Mastrangelo a chiamare un time out tecnico (4-1), il muro di Camperi dice no a Suraci e porta la squadra padrona di casa ad allungare sul punteggio di 10-5. Conad Reggio Emilia dopo un time out tecnico prova a reagire con un muro del capitano, Garnica (14-8) ma Camperi, una volta riconquistata palla, regala un ace al suo pubblico (18-9). Mondovì prova a riaprire la partita e Conad Reggio Emilia fa il possibile per contenerli (16-22) ma questo non basta, perché la squadra di casa vince il quarto set per 25-18 con un attacco punto di Cianciotta, protraendo la sfida.
    Mondovì reduce dalla fiducia conquistata dopo il quarto set parte subito forte nel quinto aprendo il set con un muro (2-0), Antonino Suraci conquista il pareggio sul parziale di 3-3, poi Reggio Emilia con un muro attua il sorpasso sul punteggio di 5-6. Dopo una ricezione di Cominetti è Suraci a innescare un mani fuori che porta le formazioni sul punteggio di 8-10, Mondovì però attua il controsorpasso che obbliga coach Mastrangelo ad un time out tecnico (11-10). Arinze conquista ben 4 match point per la sua squadra, di cui non ne viene sprecato neanche uno, l’incontro finisce per 15-10 per i padroni di casa.
    VBC Synergy Mondovì – Conad Volley Tricolore
    18-25 (24’) 32-30 (42’) 14-25 (21’) 25-18 (23’) 15-10 (17’)
    VBC Synergy Mondovì
    Meschiari -, Chakravorti n.e, Raffa L, Arinze 28, Fenoglio L, Lusetti 2, Boscaini 3, Catena 7, Gecchele -, Camperi 10, Ceban 8, Mazzon 4, Cianciotta 9.
    All. Denora Caporusso Franc
    Ass. Mesturini Stefano
    Conad Reggio Emilia:
    Zamagni 12, Catellani -, Held 13, Sesto n.e, Cagni n.e, Scopelliti 12, Cominetti 17, Mian 2, Garnica 3, Morgese L, Suraci 15, Marretta -, Cantagalli n.e
    All. Vincenzo Mastrangelo
    Ass. Fabio Fanuli
    Note Conad Reggio Emilia: ace 4, service error 19, ricezione 58%, attacco 43%, muri 14
    Note VBC Synergy Mondovì: ace 4, service error 18, ricezione 57%, attacco 42%, muri 16 LEGGI TUTTO

  • in

    Fabio Fanuli e Luca Cagni ai microfoni in preparazione al match con Synergy Mondovì

    Luca Cagni commenta ai microfoni di Volley Tricolore la preparazione al match di domenica che si giocherà a Mondovì alle ore 16.00: “Il clima che si è respirato durante questa settimana è stato molto positivo, anche grazie al risultato che abbiamo avuto nell’ultima partita giocata in casa a Rubiera. Dallo 0-2 passare al 3-2 è stato molto importante per noi, abbiamo dato prova di essere un gruppo unito, che comunque vuole lottare, che ci crede sempre e non molla mai un pallone e questo penso che sia fondamentale per noi per crescere. In questi giorni abbiamo lavorato molto sui secondi tocchi, quindi palle che magari sono esclamative, difesa, poi la ricezione e infine sulle fasi di gioco in vista della partita di domenica contro Mondovì. Loro hanno un opposto che comunque mette a terra tanti palloni e per questo dovremo cercare di limitarlo il più possibile”.
    Fabio Fanuli, secondo allenatore della formazione, analizza il percorso dei ragazzi di Conad Volley Tricolore durante questa prima fase del girone di andata: “Ormai è trascorso quasi un mese dall’inizio del campionato e penso che il lavoro stia procedendo bene, come tutti sappiamo abbiamo affrontato queste prime partite con una grande defezione: del quella di Diego Cantagalli, ma penso che i ragazzi abbiano risposto presente tutti quando è stato il momento di dare il proprio contributo e di questo siamo contenti e fieri. Domenica affronteremo una squadra molto giovane ma non per questo da sottovalutare, il campionato di A2 quest’anno è molto duro ed equilibrato, bisogna tenere sempre la guardia alta e non sottovalutare nessuno. Mondovì a mio avviso non merita l’ultimo posto in classifica (con solo 1 punto) che ha in questo momento, quindi noi li stiamo studiando molto bene per farci trovare al meglio domenica, hanno delle ottime potenzialità: una su tutti l’opposto Arinze, che per quanto mi riguarda è un opposto di altissimo livello”.

    Articolo precedenteGialloblù ad Aquardens, un allenamento speciale al centro termale più grande d’Italia LEGGI TUTTO

  • in

    CON CUNEO PER CERCARE IL RISCATTO

    Cuneo in arrivo al PalaParenti e Kemas Lamipel in cerca del riscatto dopo le ultime due sconfitte consecutive. E’ questo il menù della sfida in programma domani alle 16.00 presso l’impianto santacrocese tra i “Lupi” e la BAM Acqua San Bernardo Cuneo, appuntamento da non perdere per tutti i tifosi biancorossi e appassionati di volley. Sarà sfida verità per i conciari che dopo l’avvio sprint in questa serie A2 Credem Banca hanno subito due stop consecutivi, l’ultimo addirittura abbastanza netto in quel di Bergamo: Acquarone e compagni puntano a tornare al successo e hanno lavorato duro in settimana in questo senso; d’altro canto però l’avversario non è di quelli più morbidi visto che Cuneo si presenterà guidata dal grande ex di turno cioè l’opposto brasiliano Wagner che a Santa Croce è esploso nel suo biennio di permanenza. Insieme a Wagner da tenere d’occhio gli schiacciatori Botto e Preti, l’eclettico palleggiatore Pedron e la granitica coppia di centrali formata da Codarin e Sighinolfi, senza dimenticare l’espertissimo e vincente tecnico Serniotti. Nel complesso quindi una squadra temibile e da affrontare con la massima concentrazione possibile, non saranno permessi cali di tensione ne passaggi a vuoto per ottenere il risultato che tutto il popolo biancorosso si aspetta. Appuntamento per le ore 16.00, orario desueto ma che permetterà sicuramente uno spettacolo maggiore anche sugli spalti dove si troveranno di fronte due tifoserie storiche e gemellate come la Curva Parenti e i Blues Brothers: si ricorda che per accedere al PalaParenti serve il biglietto da poter comprare online o presentandosi con il dovuto anticipo alla biglietteria del PalaParenti, oltre naturalmente il green pass. L’accesso sarà disponibile fino ad esaurimento dei posti disponibili da normativa. Ad arbitrare la coppia formata da Merli e Cruccolini e come sempre sarà possibile seguire la diretta streaming sui canali YouTube della LegaVolley.
    Andrea Costanzo – Ufficio stampa

    Articolo precedenteUna Taranto quasi perfetta punisce la KioeneProssimo articoloGioiella Prisma Taranto super: 3-0 nello scontro diretto con Padova LEGGI TUTTO

  • in

    Coach Paolo Montagnani: “Santangelo, Pessoa e Cappelletti assicurano un buon bottino di punti, noi dovremo mettere in campo determinazione e concentrazione”

    La Emma Villas Aubay Siena è partita alla volta dell’Abruzzo, dove domani pomeriggio alle ore 18 affronterà ad Ortona la compagine della Sieco Service. La squadra di coach Nunzio Lanci ha 1 punto in classifica ma ha nel proprio roster elementi di qualità come Piazza e Santangelo e come gli ex senesi Fusco, Cappelletti e Gabriel Pessoa. I senesi arrivano a questa sfida, che è valevole per la sesta giornata del campionato di Serie A2 di volley maschile, dopo due vittorie di fila, centrate al PalaManera di Mondovì e in casa contro Lagonegro, e con l’ambizione di proseguire la striscia di risultati utili consecutivi.
    “Ortona è una squadra che sa tirare fuori il meglio nei momenti di difficoltà – commenta il coach della Emma Villas Aubay Siena, Paolo Montagnani. – Ci aspettiamo una partita dura. Hanno tre battitori in salto che sanno mettere in difficoltà gli avversari, dovremo essere bravi dal punto di vista tecnico per contenerli. Ho raccomandato alla squadra la massima determinazione e concentrazione. A loro l’esperienza non manca. Santangelo, Pessoa e Cappelletti assicurano un buon bottino di punti e aggressività in battuta. In generale dovremo stare attenti alla loro ferocia, vorranno risollevarsi dopo un inizio di torneo non buono”.
    Ancora coach Montagnani: “Alleno una squadra che è concentrata e viva – prosegue l’allenatore della Emma Villas Aubay Siena – e che è completamente immersa nel lavoro settimanale. I nostri numeri stanno salendo ma noi dobbiamo concentrarci su ogni singola sfida. Abbiamo iniziato un percorso e dobbiamo portarlo avanti con voglia, e con fame di vittoria, di risultati e di miglioramenti. Esorto i ragazzi verso un livello e un sistema di gioco che ci possa accompagnare tutto l’anno. La Serie A2 è un campionato terribile, ogni gara è una battaglia, i ragazzi sanno a cosa vanno incontro ogni domenica. Spero di trasmettere loro la mia massima determinazione, ma come ho sempre detto questo è un gruppo che lavora tanto e che è dedicato a questo sport”. LEGGI TUTTO

  • in

    Big match al San Filippo: Castellana in arrivo dalla vetta

    La Gruppo Consoli McDonald’s Centrale proverà a smuovere la classifica davanti al pubblico di casa, affrontando la capolista con pazienza e lucidità. Capitan Tiberti: “Determinati a fare punti”. Diretta streaming dalle 18 sul canale YouTube Volleyball Word.
    Il giro di boa della fase di andata prevede un’altra prova del fuoco per i Tucani di coach Zambonardi: domenica alle 18, sul taraflex del San Filippo, è infatti attesa la capolista BCC Castellana Grotte, in cima alla classifica con dodici punti raccolti in quattro vittorie su cinque gare giocate.
    La formazione pugliese ha ceduto solo alla sorprendente Motta di Livenza, battendo però nettamente Bergamo, Cuneo, Reggio Emilia e Mondovì e mettendo in chiaro da subito le sue ambizioni per la stagione.
    Rispetto allo scorso anno, coach Gulinelli può contare su alcuni inserimenti di spessore, a partire dalla regia, affidata a Marco Izzo, con cinque campionati di Superlega a fargli da biglietto da visita. L’opposto è il brasiliano Theo, novità per il campionato italiano, mentre al centro ci sono Presta (ex Taranto) e Truocchio (da Siena), supportati a banda da alcune vecchie conoscenze della categoria: Fiore (pilastro pugliese), in alternanza con Borgogno (ex Mondovì), e Tiozzo (già Cuneo e Bergamo). Il libero è l’ex di Ortona, Toscani.
    I Tucani si sono preparati con determinazione alla gara: “Castellana è una squadra molto forte in tutti i reparti – conferma capitan Tiberti –, ma noi vogliamo punti per smuovere la classifica e domenica proveremo certamente a contrastare la capolista, giocando con tranquillità, astuzia e aggressività”.
    I precedenti tra Brescia e Castellana sono sei, con i due successi della Consoli McDonald’s Centrale ottenuti nelle due gare degli ottavi dei Play Off dello scorso campionato.
    Gli ex di giornata sono i due centrali Davide Esposito, a Castellana Grotte (Mater) nel 2019/2020 e Stefano Patriarca, in maglia gialloblù lo scorso anno e in Superlega nel 2010/2011.
    Record
    In carriera Regular Season: Davide Esposito – 15 punti ai 1000; Stefano Patriarca – 2 battute vincenti ai 100; Alberto Cisolla – 5 battute vincenti ai 400.
    In carriera tutte le competizioni: Alessio Fiore – 11 punti ai 3500; Marco Izzo, 4 muri vincenti ai 100; Theo Fabricio Lopes Nery – 20 punti ai 100; Andrea Galliani – 21 punti ai 2700; Davide Esposito – 3 punti ai 1200.
    Arbitrano Davide Prati e Nicola Traversa.
    Sugli altri campi: il match di alta classifica si gioca alle 16 tra Santa Croce e Cuneo, mentre allo steso orario a Mondovì arriva Reggio Emilia. Ortona ospita Siena, Lagonegro riceve Bergamo e Porto Viro è atteso a Cantù.  Riposa Motta di Livenza.
    Diretta streaming dalle 18.00 sul canale You Tube Volleyball Word al link: https://youtu.be/nvhtbZOROx8 LEGGI TUTTO