More stories

  • in

    Porto Viro ha la meglio su Volley Tricolore che perde 1-3 in casa

    Conad Volley Tricolore sfida la Delta Group Porto Viro nella settima giornata di andata, entrambe le formazioni sono reduci da una sconfitta e sicuramente cercheranno di rifarsi.
    L’incontro termina con la vittoria della Delta Group Porto Viro per 1-3 contro una comunque combattiva Conad Volley Tricolore.
    La Delta Group Porto Viro parte subito forte e ottiene immediatamente un vantaggio di tre punti sui padroni di casa (2-5), è Zamagni a conquistare il settimo punto e a riavvicinarsi agli avversari (7-9); a metà del primo set è ancora Porto Viro a condurre il gioco ma dalla parte di Reggio Emilia sono i centrali a macinare punti su punti (12-15). Sul punteggio di 15-18 coach Mastrangelo chiama un time out tecnico che presto da i suoi frutti con un attacco punto di Suraci, ma dopo un contro time out avversario la squadra ospite raggiunge il punteggio di 17-20. La squadra di coach Tardioli non spreca nemmeno un set point e chiude il primo parziale per 19-25.
    Il secondo set si apre con le formazioni in una situazione di parità grazie all’attacco punto di Cominetti (3-3), dopo alcune palle molto contese è Suraci a segnare il punto del 6-7. Tim Held ritrova la parità (10-10) e poi ci pensa Cominetti a trovare il sorpasso sul punteggio di 14-13. Sesto, vicecapitano dei padroni di casa, mette a segno un muro che vale il più cinque sugli avversari (18-13); la rimonta dei reggiani porta Porto Viro a chiamare un time out tecnico sul punteggio di 22-17, ma questo non basta: è Matteo Zamagni a conquistare il ventiquattresimo punto e poi ci pensa Suraci a chiudere il set (25-19).
    Le formazioni si dimostrano subito combattive nell’avvio del terzo set, in particolare Held mette a segno il tezo punto e poi si appresta al servizio (3-3), come era stato preannunciato la sfida si dimostra tutt’altro che semplice ma Conad Reggio Emilia ottiene un break di vantaggio con un muro di Suraci (9-7), è sempre lui a regalare il primo ace al pubblico reggiano e poco dopo lo segue Held (13-11). Coach Tardioli chiede un time out tecnico per provare a spronare i suoi ragazzi, time out che da i suoi frutti riuscendo a riagganciare i padroni di casa sul punteggio di 14-14, il muro composto da Sesto e Cominetti dice no all’ex Bellei riconquistando nuovamente un vantaggio di più due (17-15). Le squadre combattono punto a punto su ogni pallone ritrovandosi in parità sul punteggio di 20-20, a questo punto un time out viene chiesto da Conad Volley Tricolore dopo due punti consecutivi dei veneti (21-23), un errore in battuta purtroppo concede il set agli avversari (22-25).
    Porto Viro nel quarto set prova a scappare via portandosi subito a più quattro (2-6), Held con una pipe e poi Suraci da posto due portano i reggiani e la partita sul punteggio di 6-9. Reggio Emilia prova a chiamare un time out per spronare i suoi ragazzi, Zamagni poco dopo prova a far ripartire la squadra con un primo tempo che vale l’8-13 ma gli avversari non mollano e mantengono il distacco creato (12-17). Dopo un muro di Zamagni che porta i reggiani a meno tre, coach Tardioli chiama time out, ma Reggio Emilia continua a macinare punti durante il turno in battuta di Held con Cominetti e Zamagni raggiungendo gli avversari sul punteggio di 18-18. Porto Viro ottiene un break di vantaggio sul 21-23 e coach Tardioli chiama time out per provare a spezzare il ritmo di gioco, ma un attacco di Bellei spegne le speranze della squadra di coach Mastrangelo di andare al quinto set (21-25).
    Conad Reggio Emilia – Delta Group Porto Viro
    19-25 (25’) 25-19 (27’) 22-25 (29’) 21-25 (33’)
    Conad Reggio Emilia:
    Zamagni 13, Catellani -, Held 14, Sesto 3, Cagni n.e, Scopelliti 4, Cominetti 12, Mian -, Cantagalli n.e, Garnica 1, Morgese L, Suraci 20, Marretta -.
    All Vincenzo Mastrangelo
    Ass. Fabio Fanuli
    Delta Group Porto Viro
    Fabroni -, Zorzi n.e, Gasparini -, Vedovatto 6, Marzolla 2, Pol -, Lamprecht L, Barone 9, Penzo n.e, Romagnoli n.e, Mariano 13, Bellei 19, O’Dea 12, Tiozzo Caneazzo n.e
    All. Tardioli Francesco
    Ass. Baldon Nicola
    Note Conad Reggio Emilia: ace 3, service error 17, ricezione 64%, attacco 41%, muri 12
    Note Delta Group Porto Viro: ace 1, service error 11, ricezione 65%, attacco 44%, muri 8 LEGGI TUTTO

  • in

    CHE BATTAGLIA AL PALAGROTTE, PER I “LUPI” UN BUON PUNTO PER LA CLASSIFICA

    Bcc Castellana Grotte: Izzo 4, Theo Lopes 15, Presta 9, Truocchio 15, Borgogno 13, Tiozzo 15, Toscani (libero), De Santis, Arienti 2, Santambrogio, Capelli, Zanettin 1. All. Gulinelli
    Kemas Lamipel Santa Croce: Acquarone 4, Colli 16, Festi 7, Arasomwan 7, Fredizzi 31, Ferrini 6, Pace (libero), Giovannetti, Menchetti n.e, Caproni n.e, Mannucci n.e, Brucini n.e, Sposato (libero) n.e. All. Cezar Douglas
    Successione set: 25-19 in 23′, 18-25 in 25′, 25-14 in 24′, 25-15 in 30′, 21-19 in 27′
    Battute sbagliate Bcc: 22 Aces: 3 Muri: 16.
    Battute sbagliate Kemas Lamipel: 14 Aces: 8, Muri: 4.
    Finisce all’ultimo respiro, con un 21-19 per i locali nel tie-break decisivo, l’anticipo della settima giornata di Serie A2 Credem Banca. A vincere per 3-2 i locali della BCC Castellana Grotte, ma la Kemas Lamipel, priva del suo opposto e cannoniere Walla, si fa valere e rischia anche di portare a casa il successo, vedendosi annullare due palle match nel set decisivo. Nel complesso una gara intensa ma non bella, con le due formazioni cheche hanno giocato alla pari solo nel tie-break, annullandosi a vicenda negli altri parziali, due vinti con facilità dai pugliesi e due dai toscani. Cezar Douglas inizia il match giocandosi la carta Colli opposto e Ferrini in diagonale con Fedrizzi. L’avvio è abbastanza equilibrato (8-6, 16-14) ma è la BCC ha scavare il primo solco sfruttando il servizio di Tiozzo e l’ottima fase di muro. Avanti per 21-16 per i locali è gioco facile chiudere 25-19 e portarsi in vantaggio. Nel secondo impatta meglio la Kemas Lamipel che scappa via subito sul 5-8. Fedrizzi sale di tono, ben aiutato da Arasomwan e Ferrini, e grazie ai loro punti gli ospiti restano sempre in vantaggio di 3 o 4 lunghezze (13-16, 17-21). Nel finale proprio lo schiacciatore dei “Lupi” la decide dai nove metri, con 3 aces che consecutivi che fissano il punteggio sul 18-258 e sull’1-1. Cambio radicale di musica nel terzo set con Acquarone e compagni in linea di galleggiamento solo nella parte iniziale (8-6). Poi Theo Lopes suona la carica e Castellana Grotte scappa via non dando ai conciari diritto di replica (16-9, 21-12). Il 25-14 finale non lascia presagire buone cose per la Kemas Lamipel che però ha la forza di reagire regalando a se stessa e ai tifosi presenti un quarto set veramente ben giocato, con un Colli finalmente dentro il match e un Fedrizzi monumentale. Coach Douglas inverte le posizioni di Colli e Ferrini e il nuovo assetto da il la alla fuga dei “Lupi”, bravi a passare dal 6-8 al 10-16, preludio del definitivo 15-25 che manda le squadre al tie-break nonostante i cambi dell’ex di turno Gulinelli. Nel set decisivo l’approccio della Kemas Lamipel è migliore (3-5, 7-10), ma Castellana Grotte, specialmente con Tiozzo e il palleggiatore Izzo, non molla e torna in parità sul 13-13. Le prime palle match sono dei “Lupi” che però non sono in grado di capitalizzarle. Un ace flottante dei locali cambia l’inerzia del punteggio e dopo diverse occasioni ad esultare con il definitivo 21-19 sono i padroni di casa che conquistano la vittoria. Per la Kemas Lamipel una prova in crescendo, peccato per una vittoria che sembrava essere ad un passo nonostante l’assenza di Walla. Il punto conquistato non evita la quarta sconfitta consecutiva ma almeno muove la classifica e sicuramente aumenta la consapevolezza di un gruppo che sta dando il massimo nonostante la mancanza di uno dei suoi giocatori cardine.
    Andrea Costanzo – Ufficio stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Anche Santa Croce ko, una notte da capolista per la Bcc Castellana Grotte

    Il secondo tie break consecutivo sorride, questa volta, alla Bcc Castellana Grotte che batte la Kemas Lamipel Santa Croce nella settima giornata del campionato nazionale serie A2 Credem Banca di pallavolo maschile: finisce 3-2 (25-19, 18-25, 25-14, 15-25, 21-19) al Pala Grotte una gara di grande equilibrio con un andamento in fotocopia e un risultato che conforta la formazione allenata da Flavio Gulinelli.
    Quarto successo su quattro gare giocate in casa per la New Mater che mantiene intatta la sua imbattibilità interna e, per una notte, va in testa alla classifica da sola con 15 punti (con 2 punti e 1 partita in più rispetto a Cuneo, con 3 punti e 2 partite in più rispetto a Cantù).
    Fedrizzi è il top scorer del match con 33 punti e probabilmente anche il migliore in campo, ma Castellana compensa con 16 muri di squadra (4 per Izzo e Tiozzo, 3 per Truocchio e Theo) e ben quattro giocatori in doppia cifra (18 per Nicola Tiozzo, 15 per Theo e Truocchio, 12 per Borgogno). Alla fine pesano anche i pochi errori in attacco dei pugliesi (solo 6 rispetto ai 13 di Santa Croce), anche perché la partita durata due ore si è giocata sulla differenza di un paio di punti.
    Non la migliore Bcc Castellana, insomma, meno brillante del solito, ma comunque attaccata alla gara e determinata, soprattutto nei due set vinti e nel tie break finale.

    FORMAZIONI – Gulinelli deve rinunciare ancora a capitan Fiore infortunato e conferma la Bcc Castellana vista a Brescia con Izzo al palleggio, Theo opposto, Tiozzo e Borgogno in banda, Truocchio e Presta centrali, Toscani libero. Anche Douglas non può schierare l’opposto Bezerra Sousa e presenta Acquarone regista e opposto a Colli, Ferrini e Fedrizzi schiacciatori, Festi e Arasomwan centrali. Libero il castellanese di nascita ed ex New Mater Domenico Pace.
     
    CRONACA – Truocchio dal centro e Izzo a muro: primo break Castellana per il 9-6. Ancora Truocchio dal centro e primo time out Santa Croce sull’11-8. Rispondono presente i toscani: muro di Colli per l’11-11. Tiozzo da posto 2 su palla difficile (15-14), poi è efficace anche il suo turno in battuta: Theo a muro e in block out per il 18-14. Fase di gioco confusa: muro di Presta e un altro block out di Theo per il 20-15. Borgogno a muro e Tiozzo in pipe per il break del 23-17. Truocchio e l’errore in battuta di Colli per chiudere il 25-19.
    Aprono il set una serie di difese di Pace e la pipe di Fedrizzi: break Santa Croce sul 5-8. Altri tre di Fedrizzi per il 7-12: allunga la Kemas Lamipel. Izzo di prima intenzione e poi a muro scuote la Bcc: 10-13. Risponde il Pala Grotte, ma Arasomwan rialza Santa Croce: due per il 12-15. Castellana si aggrappa di nuovo al suo muro: 15-17. La differenza però la fa il muro di Acquarone: 16-20. Fedrizzi trova due ace e mezzo in fila certificando un set meraviglioso dal punto di vista personale: 17-24. Ferrini punisce ancora la difesa pugliese per il 18-25.
    Inizio di terzo set con errori da una parte e dall’altra: fa meglio Castellana, avanti sul 7-4. Dentro Santambrogio e Zanettin: muro del 4 gialloblù per il 10-7. Scambio lunghissimo a metà set: lo chiude il muro di Tiozzo (13-8). Rientra la diagonale Izzo-Theo: muro del brasiliano per il 14-9. Difende Toscani, ancora Theo in block out: 16-9. Sbanda Santa Croce, cresce Castellana: 20-11 dopo il turno in battuta di Capelli. Theo da un’altra accelerata (21-12), Fedrizzi da l’ultima scossa ai toscani: 22-14. Il muro di Izzo e l’ace di Borgogno certificano il 25-14.
    Ferrini opposto, Colli martello: parte bene Santa Croce (3-5). Theo e Presta a muro (6-7), Castellana accorcia. Colli e Acquarone a muro (6-10), Santa Croce allunga ancora. Fedrizzi diventa di nuovo protagonista: tre di fila per il 9-15. Gulinelli rimette Santambrogio e Zanettin, debutta anche Arienti, ma Santa Croce resta davanti con Colli: 11-17. La Bcc fatica anche in battuta, Fedrizzi è in grande ritmo: tre per il 13-21. Due di Theo sono gli ultimi squilli pugliesi (15-22), poi un infallibile Fedrizzi chiude il 15-25 con la pipe e un altro ace.
    Si riparte dallo stesso Fedrizzi: altri tre (con un ace) per il 2-4 iniziale. Il muro di Presta vale il pareggio a 6. Santa Croce accelera di nuovo: ace di Colli per il 6-9). Truocchio scuote Castellana nel momento giusto: primo tempo per l’8-10 e doppio muro per l’11-11. Colli e Festi da una parte, dall’altra due di Tiozzo, uno di questi per annullare il primo match ball toscano (14-14). Arienti pizzica la linea con l’ace, Fedrizzi annulla anche il primo match ball pugliese (16-16). Castellana spreca altre tre palle match, due li autoannulla con errori dalla battuta: 19-19. Serve il block out di Tiozzo e un incredibile errore della Kemas Lamipel in costruzione per dare la vittoria a Castellana sul 21-19.

    TABELLINO
     
    Bcc Castellana Grotte – Kemas Lamipel Santa Croce 3-2
    25-19 (23’), 18-25 (25’), 25-14 (24’), 15-25 (27’), 21-19 (27’)

    Castellana: Izzo 4, Tiozzo 18, Presta 7, Theo Lopes 15, Borgogno 12, Truocchio 15, Toscani (L), Santambrogio, De Santis, Capelli, Zanettin 1, Arienti 2.
    All. Gulinelli, II all. Barbone, ass. all. Calisi, scout Pastore.
    Battute vincenti/errate: 3/22
    Muri: 16
    Ricezione positiva/perfetta: 56/34. Attacco: 42
    Errori gratuiti: 6 att / 10 ric

    Santa Croce: Acquarone 3, Fedrizzi 33, Arasomwan 7, Colli 16, Ferrini 6, Festi 7, Pace (L), Mannucci. ne Sposato (L), Giovannetti, Menchetti, Caproni, Brucini.
    All. Cezar Douglas, II all. Pieri
    Battute vincenti/errate: 8/14
    Muri: 4
    Ricezione positiva/perfetta: 66/46. Attacco: 41
    Errori gratuiti: 13 att / 3 ric

    Arbitri: Mariano Gasparro di Agropoli (Sa), Enrico Autuori di Salerno LEGGI TUTTO

  • in

    Tucani a Siena: occhi aperti sull’onda dei ricordi

    La Gruppo Consoli McDonald’s Centrale al PalaEstra per continuare a raggranellare punti contro una Emma Villas in forte ascesa. Cisolla: “Pensare più al nostro gioco e alla nostra crescita è la via migliore per procedere in questo campionato”. Diretta streaming domenica dalle 19 sul canale YouTube Volleyball Word.
    Solo qualche mese fa al PalaEstra i Tucani misero a segno il colpaccio, incassando la prima vittoria della serie di semifinale che avrebbe poi determinato il corso degli eventi, regalando a Brescia il sogno promozione. Oggi però è tutto un altro campionato: lo sport insegna che, per quanto una partita possa essere stata emozionante e perfettamente interpretata, dopo il fischio finale ogni cosa si azzera. E ogni domenica tutto è di nuovo possibile.
    La vittoria della scorsa settimana contro Castellana Grotte lo conferma e, oltre a indicare un’inversione di rotta che fa certo ben sperare rispetto al percorso ancora da farsi per i Tucani, è la migliore qualità del gioco visto al San Filippo a incoraggiare e ad infondere nel gruppo maggiore fiducia, propulsore miracoloso sul campo.
    Alberto Cisolla, leader carismatico e grande saggio tra i bresciani, dà la linea: “Sappiamo che sarà un’altra battaglia e forse sì, Siena avrà anche il dente avvelenato, ma noi dobbiamo continuare per la strada che stiamo percorrendo, pensando solo alla nostra crescita, più che agli avversari, che sono tutti tosti”.
    Siena è partita con il piede sbagliato, ma ha presto corretto il tiro, essendo una delle società più ambiziose del campionato: ha sostituito la guida tecnica di Tubertini con quella di Montagnani e ha inserito due pedine di rilievo come Parodi (lo scorso anno promosso con Taranto) e Kuznetsov, giovane banda russa di 204cm alla sua prima esperienza in Italia. I risultati sono arrivati, con nove punti raccolti contro Mondovì, Lagonegro e Ortona, dopo le prime tre sconfitte contro Motta, Reggio Emilia e Bergamo.
    Il roster toscano conta sulla regìa di Pinelli incrociato ad Onwuelo, con a banda Ottaviani e Panciocco, alternato a Kuznetsov, e Mattei e Rossi al centro. Il libero è Sorgente. Parodi probabilmente partirà dalla panchina, pronto con Mazzone e Ciulli a dare manforte ai suoi.
    I precedenti tra le formazioni sono 13, con 6 successi di Brescia. L’ex di giornata è Stefano Patriarca, a Siena nel 2016/2017.
    Record In carriera Regular Season: Stefano Patriarca – 2 battute vincenti ai 100; Alberto Cisolla – 3 battute vincenti ai 400; Davide Esposito – 3 punti ai 1000.
    In carriera tutte le competizioni: Stefano Giannotti – 18 punti ai 3300; Alberto Cisolla – 20 punti ai 8100; Andrea Galliani – 6 punti ai 2700.
    Arbitrano Michele Marotta e Simone Fontini. Sugli altri campi: big match tra Castellana Grotte e Santa Croce, ma anche tra Motta di Livenza e Cantù; Bergamo ospita Mondovì e Lagonegro riceve Ortona. Porto Viro è atteso a Reggio Emilia, mentre Cuneo riposa.
    Diretta streaming dalle 19.00 sul canale You Tube Volleyball Word al link: https://youtu.be/soDTuehzQyU LEGGI TUTTO

  • in

    Domani al PalaEstra arriva Brescia con Cisolla e Galliani, i lombardi hanno appena sconfitto la capolista

    “Brescia è una squadra che quando cala la carta della qualità diventa molto difficile da battere”. Il coach della Emma Villas Aubay Siena, Paolo Montagnani, presenta la sfida tra i toscani e Brescia che è in programma domani, domenica 21 novembre, a partire dalle ore 19 al PalaEstra. Il match è valevole per la settima giornata del campionato.
    Prosegue coach Montagnani: “Hanno giocatori come Cisolla, Tiberti, Galliani senza sottovalutare i due centrali che lo scorso anno hanno vissuto una grande stagione. Hanno messo dentro anche Stefano Giannotti, che ha fatto bene pure quando ha militato in Superlega e che ha tanti punti nelle mani. Sarà una partita tosta nella quale noi dovremo mettere in campo molta qualità. Quando c’è da mettere giù il pallone complicato e importante sanno come si fa. Noi cercheremo di fare una partita ragionata pensando molto a ciò su cui stiamo lavorando, mettendo in campo il nostro sistema di gioco con i miglioramenti che stiamo tentando di apportare e con gli accorgimenti tattici che abbiamo preparato”.
    “Delle ultime partite mi sono piaciute la concentrazione e l’attenzione che i ragazzi mettono nel migliorare il gioco – afferma l’allenatore della Emma Villas Aubay Siena. – I ragazzi hanno sposato l’idea di semplicità, ma anche di efficacia, nel sistema di muro-difesa. Ad Ortona c’è stato un momento di sbandamento, ma subito dopo ci siamo calati nella gara e abbiamo ricominciato a giocare sul nostro ritmo e con le nostre caratteristiche ed è andata bene. Dobbiamo andare avanti così, il lavoro da fare è veramente tanto”.

    Al PalaEstra arriva quindi Brescia, e il pensiero va subito alla serie di semifinale dei playoff di Serie A2 dello scorso campionato. In quella circostanza ebbero la meglio i lombardi, che riuscirono a conquistarsi il pass per le finali dove infine furono sconfitti da Taranto. La Emma Villas Aubay Siena arriva a questa sfida forte di un gioco migliorato e di progressi fatti dal gruppo dopo tre vittorie consecutive, centrate a Mondovì, in casa contro Lagonegro e ad Ortona. La squadra senese sta migliorando i propri indici di gioco, attacca e difende con maggiore profitto, si comporta meglio al servizio e a muro. I due nuovi acquisti Ivan Kuznetsov e Simone Parodi si stanno integrando giorno dopo giorno negli schemi del team, e nel frattempo aumenta la chimica del gruppo. Una delle note positive della vittoria ottenuta ad Ortona è stata la prestazione fornita dallo schiacciatore Rocco Panciocco: coach Paolo Montagnani lo ha fatto partire titolare nella gara in Abruzzo, lui ha risposto con una prova maiuscola fatta di 19 punti, di cui 7 punti break, 2 muri punto e un ace, e con il 50% in attacco ed il 52% di positività in ricezione. Bene anche Samuel Onwuelo, che ha chiuso il match con 16 punti e 3 servizi vincenti.
    Dicevamo degli indici di squadra: possono essere ritenuti più che soddisfacenti sia il 49% complessivo in attacco che il 55% del team per quel che riguarda le ricezioni positive. I senesi sono poi riusciti ad avere numeri migliori rispetto agli avversari sia a muro (9 blocks contro 5) che al servizio (8 i vincenti contro i 3 degli abruzzesi).
    I bresciani, avversari odierni di Siena, non hanno iniziato benissimo il loro campionato, tuttavia sono appena reduci dalla vittoria conquistata in casa contro la capolista Bcc Castellana Grotte per 3-2. Un match nel quale Alberto Cisolla si è caricato sulle spalle i propri compagni, mettendo giù la bellezza di 20 palloni. Altri quattro giocatori della Gruppo Consoli McDonald’s hanno terminato la partita in doppia cifra: Giannotti con 17 punti, Galliani con 15, l’ex senese Stefano Patriarca con 13 (e 10/15 in attacco) ed Esposito con 12. Anche in questo caso gli indici di squadra sono stati positivi: 52% in attacco e 51% di positività in ricezione.
    Siena vorrà allungare il filotto, alla ricerca della quarta vittoria di fila che migliorerebbe ulteriormente la propria classifica. I biancoblu sono in questo momento ottavi in graduatoria con 9 punti conquistati, ed un ruolino di marcia fatto di tre vittorie e tre sconfitte. Brescia è undicesima con 5 punti ed un ruolino di due vittorie e tre sconfitte fin qui; i lombardi hanno già osservato il turno di riposo.

    E’ attiva la prevendita online, sul circuito della CiaoTickets, in vista della sfida di domenica. La biglietteria del PalaEstra sarà aperta sabato 20 novembre dalle ore 16,30 alle 19 e domenica 21 novembre, giorno del match contro Brescia, dalle ore 10 alle 12 e dalle ore 16,30 in poi. LEGGI TUTTO

  • in

    Ancora una gara casalinga: arriva Ortona

    Doppia gara tra le mura amiche per la Cave del sole Lagonegro che domenica si troverà ad ospitare l’Ortona al palasport di Villa D’agri. Dopo la convincente  gara dello scorso turno contro Bergamo , i biancorossi di mister Barbiero vogliono confermare l’ottimo stato di forma che con la rosa al completo, ha permesso alla squadra di potersi esprimere al meglio sia in allenamento che soprattutto in gara. Domenica arriva Ortona che attualmente è il fanalino  di coda della classifica con un solo punto ma che sicuramente verrà per dire la sua in Basilicata e vorrà riprendere fiato. Sette i precedenti tra le due formazioni ed il bilancino pende a favore degli abruzzesi che hanno vinto 4 incontri rispetto ai 3 vinti da Lagonegro. Per lo starting mister Lanci probabilmente scenderà con Piazza palleggiatore (ex a Lagonegro nel primo anno di A2 2016/2017) mentre l’opposto è Santangelo, Pessoa e Cappelletti saranno gli attaccanti di banda , mentre al centro ci sono Capitan Elia e Fabi anche lui ex di turno, il libero è Fusco. Dalla loro gli uomini di Barbiero sanno di avere una prova importante davanti, poiché la serie A2 ha sempre dimostrato di essere molto competitiva al di là della classifica, ogni gara ha una storia a sé. “Speriamo di fare una prestazione di squadra- spiega il libero della Cave del Sole , Nicolò Hoffer .Personalmente si può sempre migliorare e spero di fare ancora meglio. Domenica contro Ortona dobbiamo tenere l’attenzione molto alta anche nonostante sia l’ultima della classe, perché in questo campionato abbiamo visto che chiunque può battere chiunque,  come abbiamo dimostrato noi e come lo hanno fatto anche altre squadre domenica scorsa , quindi se riusciamo a mantenere  lo stesso livello di intensità con tutte le squadre che incontreremo,  saremo una bella outsider”, conclude Hoffer che domenica insieme ai suoi scenderà in campo per giocare davanti al pubblico amico che si è già dimostrato essere l’uomo in più di questa squadra. Appuntamento a partire dalle ore 18,00 sul canale YouTube di Volleyword e biglietti acquistabili sul sito www.diyticket.it

    Articolo precedenteBOLOGNA: SI TORNA IN VENETO QUESTA VOLTA C’E’ MONTECCHIO LEGGI TUTTO

  • in

    Siena e Brescia tornano a sfidarsi dopo la serie di semifinale playoff dello scorso campionato

    “Brescia ha valori più alti rispetto alla posizione che occupa attualmente in classifica”. Parola di Andrea Rossi, centrale della Emma Villas Aubay Siena. Le due squadre si sono affrontate nella serie di semifinale playoff dello scorso campionato di Serie A2 e tornano a farlo adesso per la settima giornata di questo torneo.
    La sfida è in programma a partire dalle ore 19 domenica 21 novembre al PalaEstra. Siena arriva a questo impegno dopo tre vittorie consecutive, centrate a Mondovì, in casa contro Lagonegro e ad Ortona. Brescia ha invece vinto nell’ultima giornata di campionato affrontando in casa la capolista Bcc Castellana Grotte.
    “Hanno giocatori molto validi – prosegue nella sua analisi Andrea Rossi – e la dimostrazione è il risultato che hanno ottenuto sia la scorsa stagione che nell’ultima giornata di questo campionato contro Castellana Grotte. Sarà una partita complicata e da prendere con le molle, nel loro roster ci sono elementi di esperienza che sanno cosa devono fare nei frangenti più delicati di una sfida. Cisolla ha una classe intramontabile, Galliani ha delle ottime doti fisiche e tecniche, Tiberti è la mente della squadra che da tanti anni milita in queste categorie e riesce sempre a far girare bene le squadre nelle quali gioca: dovremo fare attenzione a loro e agli altri elementi del roster lombardo”.
    Ancora Rossi: “D’altro canto noi arriviamo da ottime prestazioni che ci hanno dato fiducia e morale e inoltre giochiamo in casa nostra e quindi dobbiamo sfruttare il fattore campo. Nel corso della settimane abbiamo trovato un po’ di tranquillità, quando trovi maggiori sicurezze poi i risultati arrivano. In questo momento abbiamo fiducia, dobbiamo cercare di dare continuità al nostro gioco e ai risultati. Se continueremo a conquistare punti sarà tutto fieno che metteremo in cascina in vista degli appuntamenti futuri”.

    E’ attiva la prevendita online, sul circuito della CiaoTickets, in vista della sfida di domenica. La biglietteria del PalaEstra sarà aperta sabato 20 novembre dalle ore 16,30 alle 19 e domenica 21 novembre, giorno del match contro Brescia, dalle ore 10 alle 12 e dalle ore 16,30 in poi. LEGGI TUTTO

  • in

    O’Dea scalpita: “Non vedo l’ora di giocare la mia prima partita in Italia”

    Il nuovo acquisto di Porto Viro Trent O’Dea con Nicola Baldon, secondo allenatore della Delta Group
    Sorridente ma soprattutto scalpitante. Trent O’Dea è impaziente di fare il suo esordio con la Delta Group Porto Viro. Il nazionale australiano, presentato quest’oggi in conferenza stampa, sarà già a disposizione di coach Tardioli domenica (ore 18, diretta streaming sul canale YouTube Volleyball World) per la gara della settima giornata di Serie A2 Credem Banca in casa di Conad Reggio Emilia.
    Difficile dire se il nuovo acquisto nerofucsia farà subito il suo esordio, dall’inizio o a partita in corso, di sicuro però ci spera: “Sono felice di aver ricominciato a giocare a pallavolo e non vedo l’ora di giocare la mia prima partita con il Delta – racconta O’Dea – È da un po’ che sono fermo, la mia condizione fisica ovviamente non è ancora al massimo ma conto di essere al top nel giro di poche settimane. Ho già giocato in Italia e contro squadre italiane, ma mai nel campionato italiano. Sono entusiasta di essere qui, la Serie A appassiona e attira tutti i giocatori stranieri”.
    Un primo assaggio – piuttosto abbondante in realtà – della pallavolo nostrana O’Dea l’ha già avuto. Sabato scorso era al Palasport di Porto Viro per vedere la B2 Femminile della Virtus Taglio di Po, domenica a Cantù per assistere al match di campionato della Delta Group: “Mi è piaciuta l’atmosfera del nostro palazzetto– racconta l’atleta australiano –, è stato bello sentire l’entusiasmo della gente, anche se la capienza è ancora limitata mentre io spero di poter giocare con il 100% del pubblico presente. Per quanto riguarda la partita di Cantù devo dire che è stato un bellissimo match, combattuto, tra due squadre alla pari. Il livello dell’A2 mi è sembrato molto buono, tra i più alti che ho potuto vedere nelle mie esperienze con i club”.
    Che obiettivi si pone O’Dea per questa nuova avventura? “Ovviamente voglio dare il mio massimo e contribuire a far crescere ulteriormente la squadra – afferma –. La prima settimana di allenamenti è andata molto bene, ho giocato in così tanti Paesi e ho avuto così tanti coach che penso di aver visto un po’ di tutto nella mia carriera e non vedo particolari differenze con il lavoro che stiamo facendo adesso, anche se è presto per dirlo”.
    Nel corso della conferenza stampa Nicola Baldon, secondo allenatore della Delta Group, presenta così il nuovo arrivato: “Deve lavorare ancora a livello fisico, ma abbiamo già visto che si muove bene e ci può dare una mano in tutti i fondamentali, muro attacco, battuta. Con l’aiuto di Trent e degli altri ragazzi che stanno rientrando dagli infortuni contiamo di fare un passo in avanti a Reggio Emilia, sarebbe molto importante in questo momento della stagione”.
    Già, gara molto delicata in arrivo. Domenica scorsa la Delta Group ha fatto una buona prestazione ma non sono arrivati i punti, ora il risultato diventa prioritario: “Mi aspetto un match equilibrato, alla pari. Dobbiamo restare tranquilli pur sapendo che questa partita vale tanto – prosegue Baldon – Dispiace non aver fatto punti a Cantù, così come a Bergamo, ma l’aspetto positivo è che abbiamo giocato alla pari contro avversari ben rodati. Domenica incontreremo una squadra con un sistema di gioco simile al nostro, i numeri dicono che loro sono più efficaci di noi in fase break ma sbagliano anche di più. Dovremo migliorare l’aggressività al servizio e non farci bloccare in cambio palla”. LEGGI TUTTO