More stories

  • in

    Il Cuneo Volley contro la violenza al fianco dello Zonta Club

    Il Cuneo Volley contro la violenza al fianco dello Zonta Club
    Anche quest’anno il Club biancoblù ha ospitato l’associazione, sostenendo la campagna contro la violenza sulle donne.

    Il Cuneo Volley anche quest’anno si è schierato contro la violenza, commemorando la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne sostenendo la campagna Giù LE MANI DALLE DONNE portata avanti dallo Zonta Club Cuneo.
    Il Club maschile cuneese ha ospitato, in occasione dell’ottava giornata del girone d’andata, i volontari dell’associazione Zonta Club Cuneo; tutti i giocatori della Banca Alpi Marittime Acqua S.Bernardo Cuneo, insieme agli atleti dell’Agnelli Tipiesse Bergamo, hanno posato insieme per uno scatto di sensibilizzazione.
    Il Capitano della compagine biancoblù, Iacopo Botto, ha poi consegnato un omaggio floreale di Faxiflora alla presidentessa dell’Associazione.
    Durante questo momento è stato letto un messaggio congiunto, a cui tutto il palazzetto ha prestato attenzione e mostrato il proprio appoggio e sostegno: « E’ con piacere che il Cuneo Volley ospita oggi le rappresentanti dello Zonta Club e aderisce alla Campagna di sensibilizzazione “Giù LE MANI DALLE DONNE”  in occasione della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne (25 novembre). Uomini e donne insieme contro ogni forma di violenza: Zonta International e le squadre di pallavolo qui presenti oggi per prendere posizione contro un’emergenza sociale che uccide in Italia una donna ogni due giorni. Giù le mani dalle donne: con Zonta per un mondo migliore».
    Stella Testa – Ufficio stampa Cuneo Volley LEGGI TUTTO

  • in

    “LUPI” DA SBALLO, SI TORNA ALLA VITTORIA!

    Kemas Lamipel: Acquarone 5, Ferrini 5, Festi 6, Arasomwan  7, Colli 15, Fedrizzi 22, Pace (libero), Brucini n.e, Giovannetti n.e, Menchetti n.e, Caproni n.e, Mannucci n.e, Gabbriellini n.e, Sposato (libero) n.e. All. Cezar Douglas
    Cave del Sole Lagonegro: Pistolesi 1, Argenta 8, Bonola 4, Maziarz 4, Milan 4, Di Silvestre 8, Hoffer (libero), Marini, Armenante 1, Beghelli n.e, Zivojinovic n.e, El Moudden n.e, Biasotto (libero) n.e. All. Barbiero
    Successione set: 25-17 in 23′, 25-13 in 22′, 25-20 in 28′.
    Battute sbagliate Kemas Lamipel: 10. Aces: 4. Muri: 9.
    Battute sbagliate Cave del Sole: 8. Aces: 0. Muri: 2.
    Dopo quattro sconfitte consecutive, di cui due al tie-break, la Kemas Lamipel torna a vincere e lo fa nel modo migliore, superando con un netto 3-0 la Cave del Sole Lagonegro. Quella che alla vigilia era vista come una gara molto ostica per i conciari, viene interpretata nel migliore dei modi da Acquarone e compagni, bravi ad imporre il proprio ritmo schiacciante per tutte la durata dei tre set, non lasciando scampo agli ospiti apparsi molto fuori fase. Ancora priva del convalescente Walla, la Kemas Lamipel scende in campo con Ferrini in diagonale ad Acquarone, mentre Colli e Fedrizzi occupano regolarmente i propri posti nello scacchiere iniziale. L’avvio dei “Lupi” è perentorio, tanto che tra le due squadre si apre subito un gap importante (8-5, 16-8) che gli ospiti non danno segno di poter mai recuperare. Fedrizzi è ispiratissimo e Colli gioca una partita di altissimo profilo, con la correlazione muro-difesa che rende impossibile la vita agli attaccanti ospiti. Coach Barbiero corre ai ripari inserendo Marini ed Armenante, ma la musica non cambia e i padroni di casa incamerano il primo set per 25-17. Nel secondo il divario incredibilmente si allarga ancor di più, con i santacrocesi che volano via sulle ali dell’entusiasmo e del bel gioco (8-2), costringendo i lucani ad inseguire. Acquarone smista il gioco ottimamente su tutti i suoi compagni, con i centrali Festi e Arasomwan bravissimi in fase di cambio palla e con gli attaccanti di palla alta a colpire in ogni occasione di break. Fedrizzi gioca un set perfetto con 9 punti e il 100% in attacco oltre ad un ace, mentre Pace è un baluardo difensivo capace di tenere vivi tantissimi palloni. Dal 16-9 si va al 21-10, preludio del 25-13 con cui i “Lupi” volano sul 2-0. Nel terzo parziale ci si aspetta la reazione degli ospiti, ma è ancora la Kemas Lamipel a dettare legge, trascinata da un Colli particolarmente incisivo in attacco e al servizio. Avanti 8-5 i “Lupi” accusano un piccolo passaggio a vuoto che vale il 9-9, ma poi sono i servizi di Arasomwan a fare danni nella retroguardia di Lagonegro e a dare il via alla fuga decisiva dei padroni di casa (16-12), bravi a non guardarsi più indietro e ad andare a vincere 25-20 trascinati anche dal rumorosissimo pubblico del PalaParenti. Per i ragazzi di Cezar Douglas, apparsi già in crescita nella sfortunata trasferta di Castellana Grotte, una bella iniezione di fiducia e morale, oltre a tre preziosissimi punti in classifica che issano la squadra al quarto posto nonostante l’assenza del cannoniere Walla.
    Andrea Costanzo – Ufficio stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A2 Credem Banca: i risultati dell’8a giornata di andata

    Domenica 28 novembre 2021 Serie A2 Credem Banca: i risultati dell’8a giornata
    Serie A2 Credem Banca8a giornata di andata: blitz per Bergamo e Castellana, vittorie nette in casa per Santa Croce e Porto Viro. Motta e Reggio espugnano al tie break Ortona e Brescia
    Risultati 8a giornata di andata Serie A2 Credem Banca: Pool Libertas Cantù – BCC Castellana Grotte 0-3 (23-25, 19-25, 28-30)
    Sieco Service Ortona – HRK Diana Group Motta 2-3 (27-25, 21-25, 20-25, 25-23, 20-22)
    Kemas Lamipel Santa Croce – Cave Del Sole Lagonegro 3-0 (25-17, 25-13, 25-20)
    Gruppo Consoli McDonald’s Brescia – Conad Reggio Emilia 2-3 (23-25, 22-25, 25-21, 25-19, 8-15)
    Delta Group Porto Viro – Emma Villas Aubay Siena 3-0 (25-16, 25-21, 25-18)
    Giocata ieri Banca Alpi Marittime Acqua S.Bernardo Cuneo – Agnelli Tipiesse Bergamo 0-3 (17-25, 19-25, 19-25)
    Riposa: Synergy Mondovì
    Pool Libertas Cantù – BCC Castellana Grotte 0-3 (23-25, 19-25, 28-30) – Pool Libertas Cantù: Coscione 0, Sette 11, Mazza 3, Motzo 11, Hanzic 9, Copelli 12, Pietroni 0, Bortolini (L), Trovò 0, Princi 0, Salvador 0. N.E. All. Battocchio. BCC Castellana Grotte: Izzo 3, Tiozzo 10, Presta 7, Lopes Nery 19, Borgogno 11, Truocchio 11, Toscani (L), Santambrogio 1, De Santis 0, Arienti 0, Capelli 0. N.E. Zanettin. All. Gulinelli. ARBITRI: Brunelli, Pristera’. NOTE – durata set: 29′, 27′, 36′; tot: 92′.
    Gruppo Consoli McDonald’s Brescia – Conad Reggio Emilia 2-3 (23-25, 22-25, 25-21, 25-19, 8-15) – Gruppo Consoli McDonald’s Brescia: Tiberti 3, Galliani 23, Patriarca 6, Giannotti 21, Cisolla 7, Esposito 9, Rizzetti (L), Neubert 0, Mazzone 6, Franzoni (L), Crosatti 0. N.E. Ventura, Orazi, Seveglievich. All. Zambonardi. Conad Reggio Emilia: Garnica 2, Held 17, Scopelliti 10, Suraci 13, Cominetti 17, Zamagni 15, Cagni (L), Morgese (L), Mian 8, Sesto 0, Catellani 0. N.E. Marretta, Cantagalli. All. Mastrangelo. ARBITRI: Verrascina, Talento. NOTE – durata set: 27′, 25′, 31′, 26′, 17′; tot: 126′.
    Delta Group Porto Viro – Emma Villas Aubay Siena 3-0 (25-16, 25-21, 25-18) – Delta Group Porto Viro: Fabroni 3, Vedovotto 10, Barone 9, Bellei 10, Mariano 8, O’Dea 9, Penzo (L), Lamprecht (L), Marzolla 1. N.E. Gasparini, Zorzi, Tiozzo Caenazzo, Pol, Romagnoli. All. Tardioli. Emma Villas Aubay Siena: Pinelli 1, Ottaviani 8, Rossi 8, Onwuelo 7, Parodi 5, Mattei 3, Panciocco 5, Iannaccone (L), Sorgente (L), Ciulli 0, Kuznetsov 5. N.E. Tupone, Mazzone, Agrusti. All. Montagnani. ARBITRI: Sessolo, Prati. NOTE – durata set: 23′, 28′, 24′; tot: 75′.
    Sieco Service Ortona – HRK Diana Group Motta 2-3 (27-25, 21-25, 20-25, 25-23, 20-22) – Sieco Service Ortona: Piazza 2, Pessoa 18, Fabi 8, Santangelo 24, De Paola 7, Elia 4, Benedicendi (L), Di Silvestre 0, Bulfon 1, Fusco (L), Cappelletti 2. N.E. Molinari, Del Fra. All. Lanci. HRK Diana Group Motta: Alberini 6, Cattaneo 15, Luisetto 9, Gamba 34, Loglisci 15, Biglino 2, Zaccaria (L), Battista (L), Secco Costa 1, Acuti 6, Ferrato 0. N.E. Pugliatti, Morchio, Saibene. All. Lorizio. ARBITRI: Turtu’, Dell’Orso. NOTE – durata set: 33′, 29′, 31′, 32′, 30′; tot: 155′.
    Kemas Lamipel Santa Croce – Cave Del Sole Lagonegro 3-0 (25-17, 25-13, 25-20) – Kemas Lamipel Santa Croce: Acquarone 5, Fedrizzi 22, Arasomwan 7, Ferrini 5, Colli 15, Festi 6, Sposato (L), Pace (L). N.E. Menchetti, Gabbriellini, Mannucci, Brucini, Caproni, Giovannetti. All. Douglas. Cave Del Sole Lagonegro: Pistolesi 1, Milan 4, Bonola 4, Argenta 8, Di Silvestre 8, Maziarz 4, Biasotto (L), Hoffer (L), Marini 0, Armenante 1. N.E. Zivojinovic, Beghelli, El Moudden. All. Barbiero. ARBITRI: Marotta, Jacobacci. NOTE – durata set: 23′, 22′, 28′; tot: 73′.
    Giocata ieri:Banca Alpi Marittime Acqua S.Bernardo Cuneo – Agnelli Tipiesse Bergamo 0-3 (17-25, 19-25, 19-25) – Banca Alpi Marittime Acqua S.Bernardo Cuneo: Pedron 1, Botto 8, Sighinolfi 6, Pereira Da Silva 8, Preti 6, Codarin 4, Lilli (L), Filippi 0, Bisotto (L), Tallone 0, Vergnaghi 0. N.E. Rainero, Cardona Abreu. All. Serniotti. Agnelli Tipiesse Bergamo: Finoli 1, Terpin 12, Larizza 11, Padura Diaz 15, Pierotti 15, Cargioli 5, Abosinetti (L), D’Amico (L). N.E. Baldi, De Luca, Ceccato, Cioffi, Mancin. All. Graziosi. ARBITRI: Santoro, Nava. NOTE – durata set: 24′, 27′, 23′; tot: 74′.
    Classifica Serie A2 Credem Banca: BCC Castellana Grotte 18, Agnelli Tipiesse Bergamo 15, HRK Diana Group Motta 14, Kemas Lamipel Santa Croce 14, BAM Acqua S.Bernardo Cuneo 13, Pool Libertas Cantù 13, Delta Group Porto Viro 12, Conad Reggio Emilia 11, Cave Del Sole Lagonegro 11, Gruppo Consoli McDonald’s Brescia 9, Emma Villas Aubay Siena 9, Synergy Mondovì 3, Sieco Service Ortona 2.
    1 incontro in più: BCC Castellana Grotte, Kemas Lamipel Santa Croce, Delta Group Porto Viro, Cave Del Sole Lagonegro e Emma Villas Aubay Siena.
    9a giornata di andata Serie A2 Credem BancaSabato 4 dicembre 2021, ore 20.30Cave Del Sole Lagonegro – Gruppo Consoli McDonald’s Brescia Diretta YouTube
    Domenica 5 dicembre 2021, ore 18.00Agnelli Tipiesse Bergamo – Sieco Service Ortona Diretta YouTube
    Emma Villas Aubay Siena – BCC Castellana GrotteDiretta YouTube
    Conad Reggio Emilia – BAM Acqua S.Bernardo Cuneo Diretta YouTube
    Synergy Mondovì – Pool Libertas Cantù Diretta YouTube
    Domenica 5 dicembre 2021, ore 19.00HRK Diana Group Motta – Kemas Lamipel Santa Croce Diretta YouTube
    Riposa: Delta Group Porto Viro LEGGI TUTTO

  • in

    ENNESIMO TIE BREAK PER MOTTA: VITTORIA PER 2-3 AD ORTONA, MA CHE QUINTO SET!

    SIECO SERVICE ORTONA – HRK DIANA GROUP MOTTA 2-3 (27-25, 21-25, 20-25, 25-23, 20-22)

    Primo set sofferto per Motta di Livenza che non riesce a sfruttare un Gamba da 10 punti e concede la frazione ai padroni di casa con il punteggio di 27-25. Musica diversa nel secondo periodo di gioco, l’HRK Diana Group può fare affidamento su un gioco più collettivo, sbaglia meno battute e si assicura il parziale 21-25. I Leoni sono bravi a non subire un gap iniziale che poteva essere pericoloso 3-0, e con il turno al servizio di Alberini (2 aces) possono spaccare il set 11-17 e poi vincerlo per mano di Cattaneo 20-25. La quarta frazione di gioco vede Ortona sempre avanti, Motta tenta di alzare la voce sul finale ma è tardiva la reazione 25-23. Il tie break è adrenalina pura, con i Leoni che riescono a vincere dopo un infinito quinto set spinti da Gamba autore di 34 punti 20-22.
    LA PARTITA IN PILLOLE:
    Coach Lorizio decide di schierare: Alberini a dirigere e Gamba il suo opposto, Loglisci e Cattaneo i posti quattro, i centrali sono Luisetto e Biglino, Battista libero.
    Coach Lanci rilancia con: Piazza in regia e Santangelo sulla sua diagonale, Pessoa e Cappelletti in banda, Fabi ed Elia al centro e Fusco libero.
    Il primo punto per i biancoverdi porta la firma di Loglisci, nuovamente la banda con il numero 4 per il primo minibreak di vantaggio 5-7 per l’HRK Diana Group. Ortona si rifà sotto, ma Gamba ( 10 punti e 83% nel set) riporta avanti i leoni 10-11, Cattaneo viene fermato a muro da Santangelo e la Sieco Service tenta la fuga 13-11. La tesa di Luisetto vuol dire -1 15-14 e poi Gamba sul muro 15-15. Loglisci infila l’ace del vantaggio 17-18, il muro della coppia Luisetto-Loglisci permette a Motta di rimettere il naso avanti 21-22. Biglino viene murato ed Ortona si conquista il set ball 24-23 chiude la prima frazione Santangelo 27-25.
    Luisetto con la sette apre il set 0-1, Pessoa trova l’ace del 6-3. Cattaneo gioca sul muro e porta ossigeno 7-4, l’errore di Ortona dilapida il vantaggio 9-9, Biglino lavora bene a muro 11-14 e la panchina casalinga deve fermare il gioco. Cattaneo è ben smarcato da Alberini, si trova muno ad uno e infila il punto del 14-17, c’è Kristian Gamba a siglare il 21esimo punto e poi anche il set ball 20-24, la parola fine al set la mette Cattaneo sfruttando le mani alte del muro 21-25.
    Avvio difficoltoso per i leoni che devono recuperare un gap di 3-0, Alberini di seconda intenzione sblocca Motta da una situazione complessa 3-1. È un attacco out di Santangelo a consegnare il vantaggio nelle mani dei biancoverdi 6-7, sul 11-13 per gli ospiti la Sieco chiama time out ma al rientro Pessoa sbaglia le misure in attacco 11-14 e circoletto rosso sul grande recupero di piede di Loglisci. Alberini ricama due aces questo significa 11-17. Acuti non si fa attendere a muro 14-20, spreca troppo Ortona 17-23, il set ball è una diagonale di Cattaneo 18-24, sempre Cattaneo mette termine al set 20-25.
    Acuti in primo tempo 0-1, Fabi (ex della gara) trova il suo secondo ace personale 8-5, poi Elia dal centro 10-6 e coach Lorizio costretto al time out. Cattaneo ancora una volta trova fortuna in diagonale 11-8 e poi Acuti con l’ace 11-9. Alberini in cielo per alzare ad una mano il primo tempo di Luisetto 13-11, è generosa con gli errori la squadra mottense 15-11, il muro di Piazza permette un altro allungo abruzzese 19-14. Gamba ferma muro ad uno Pessoa 21-17, ancora una volta è Gamba ad alzare la voce a muro 22-20, Motta annulla tre set ball ma non basta 25-23.
    Cattaneo scardina il muro 0-1, Gamba passa in mani out 4-3, si va al cambio campo con Ortona avanti 8-5. Alberini ferma De Paola a muro 9-9 e Acuti infila un ace 10-11, Luisetto piazza il muro del 12-14 ma Ortona impatta 14-14, una seire infinita di break e contro break si chiude con un muro di Loglisci 20-22.
    TABELLINO:
    SIECO SERVICE ORTONA: Fabi 8, Pessoa 18, Di Silvestre, De Paola 7, Santangelo 24, Del Fra ne, Bulfon 1, Molinari ne, Elia 4, Cappelletti 2, Piazza 2, Benedicenti L, Fusco L.
    HRK DIANA GROUP MOTTA: Saibene ne, Alberini 6, Loglisci 15, Gamba 34, Ferrato, Cattaneo 15, Biglino 2, Morchio ne, Secco Costa 1, Acuti 6, Luisetto 9, Pugliatti ne, Zaccaria L, Battista L.

    Alice Bariviera, addetta stampa, press@pallavolomotta.com LEGGI TUTTO

  • in

    Santa Croce più cinica conquista i 3 punti

    Poco più di un’ora per lasciare 3 punti in casa della Kemad Lamipel Santa Croce che conduce sempre la gara e lasciando Lagonegro a bocca asciutta dopo una prestazione al di sotto delle proprie possibilità. Primo set in favore dei padroni di casa: poco reattivi gli uomini della Cave del Sole che non riesce ad entrare in gara e consente ai padroni di casa di acquisire un vantaggio importante. Il distacco consente poi di chiudere il primo set. Secondo set fotocopia del primo nessun sussulto da parte dei lagonegresi che restano a guardare mentre la Kemas riesce a fare il proprio gioco senza alcuna ritrosia. Terzo set arriva una reazione nella fase centrale del Set da parte della Cave del Sole , ma poi Acquarone e compagni risalgono in cattedra e chiudono la gara.
    CRONACA DEL MACTH
    Barbiero sceglie la solita formazione con Pistolesi-Argenta, Mila e Di Silvestre schiacciatori, Maziarz e Bonola al centro , Hoffer Libero. Mister Douglas schiera Acquarone e Fedrizzi opposto,  Ferrini e Colli schiacciatori, Festi e Arasomwan centrali, libero Pace.
    Inizia subito con il piede in avanti la formazione di casa che si porta sul 4-1 con Festi e Ferrini sugli scudi. Lagonegro trova il minimo scarto sul 5-4 ma la Kemas si riporta in vantaggio e sul 11-7 Barbiero richiama i suoi. Ancora troppo fermi i lagonegresi che lasciano ad Acquarone e compagni la possibilità di variare il gioco e così i toscani tengono ben saldo il vantaggio e chiudono con facilità il set.
    Il secondo set inizia con Fedrizzi al servizio che mette in difficoltà la ricezione avversaria e porta ben presto la Kemas sul 4-0 mettendo giù anche un ace. La rete ferma poi Lo schiacciatore utilizzato come opposto da mister Douglas che deve ancora fare a meno di Walla. Sul 6-1 Barbiero deve chiamare il tempo e riprendere i suoi ma la storia non cambia e così continua la marcia dei padroni di casa che doppiano gli ospiti sul 15-7 fino ad arrivare alla fine del set sul +11.
    Terzo set inizia ancora in favore della Kemas che si porta sul 3-0 con Fedrizzi al servizio. Poi Lagonegro prova ad accorciare e solo in una frangente si porta sul 10-11 ma poi il solito Ferrini riporta i suoi sulla strada del vantaggio ed è ancora 16-12 Santa Croce. Nulla da dire per i lagonegresi che nonostante l’ingresso di Armenante al posto di Milan, non riescono a fare il proprio gioco. Errori di troppo e poca lucidità nei momenti decisivi permettono alla Kemas di chiudere con facilità il set e dunque anche il match, portando alla propria classifica 3 punti decisivi.
    Prestazione decisamente sotto le proprie possibilità per la Cave del Sole che interrompe la sua striscia positiva e avrà sicuramente da rivedere alcune situazioni di gioco in settimana in vista della prossima gara contro Brescia, in calendario sabato prossimo.
    Santa Croce : Brucini, Sposato (L), Festi 6, Pace (L), Giovannetti, Colli 15, Arasomwan 7, Acquarone 5, Menchetti, Caproni, Fedrizzi 22, Mannucci, Ferrini 5, Gabbriellini. All. Douglas
    Cave del Sole Lagonegro :  Marini , Biasotto, Argenta 8 , El Moudden (L), Hoffer (L), Zivoijnovic, Beghelli, Pistolesi 1, Di Silvestre 8, Bonola 4, Milan 4, Maziarz 4, Armenante 1.  All. Barbiero
    Santa Croce : 9 muri, 4 ace, 10 errori in battuta, 56% attacco , 64%(27%) Ricezione
    Lagonegro : 2 muri, 0 Ace, 8 Errori in battuta, 37%Attacco, 48% (24%)Ricezione
    Arbitri : Marotta Michele Jacobacci Sergio
    25-17, 25- 13,  25,20 3-0
    23’, 22’,28’   tot 1h 13’ LEGGI TUTTO

  • in

    Castellana perfetta a Cantù: torna a vincere anche in trasferta

    Serviva un segnale forte per la classifica, per il calendario, per il prosieguo della stagione. Risponde presente la Bcc Castellana Grotte che, nell’anticipo pomeridiana dell’ottava giornata del campionato nazionale serie A2 Credem Banca di pallavolo maschile, batte per 0-3 (23-25, 19-25, 28-30) la Pool Libertas Cantù.
    Prestazione di grande compattezza e carattere per la formazione allenata da Flavio Gulinelli che in un colpo solo trova tre punti importanti per il primato in classifica (restando in vetta da sola, sempre con una gara in più rispetto alle più dirette inseguitrici, ma ora con tre punti di vantaggio e quindi con un margine di sicurezza adeguato), ritorna al successo in trasferta (non vinceva fuori casa dal 17 ottobre a Cuneo) e approccia nel migliore dei modi al tour de force da 4 partite in 14 giorni.

    Bene in difesa e in attacco, sbagliando pochissimo (solo 9 volte), benissimo a muro (con 12 punti totali originati da questo fondamentale). Prova corale e di squadra importante per la Bcc che porta anche quattro giocatori in doppia cifra in tre set: Theo Lopes top scorer del match con 19 punti, ma anche Borgogno e Truocchio con 11 (il centrale protagonista anche con 5 muri) e Tiozzo con 10. Tra i migliori anche Alessandro Toscani con il 76% di positive e il 46% di perfette in ricezione, ma anche con un paio di difese assolutamente decisive.

    FORMAZIONI – Il Cantù di Battocchio deve rinunciare a Butti e Monguzzi (fermo da inizio stagione) e si schiera con Coscione palleggiatore, Motzo opposto, Sette (pugliese di Altamura) e Hanzic schiacciatori, Mazza e Copelli centrali, Bortolini libero.
    Per la Bcc ancora fuori capitan Alessio Fiore (out per infortunio per la terza volta di fila): Gulinelli conferma la formazione delle ultime uscite con Izzo regista, Theo opposto, Tiozzo e Borgogno martelli, Presta e Truocchio centrali, Toscani libero.
     
    CRONACA – Avvio con tanta tensione (7-7), il primo break è di Cantù: 9-7. Gulinelli chiama subito tempo e ha ragione: 10-11 con muro e diagonale di Theo. L’11 brasiliano ci mette anche l’ace del 12-14 e il diagonale del 14-16. Motzo e Sette riportano in corsa Cantù, Presta e due di Truocchio tengono avanti Castellana: 18-21. La Pool Libertas non molla: ace di Sette per il 21-22. Passa Hanzic, passa anche Truocchio: 22-24. Chiude Theo, alla seconda palla set, il 23-25.
    Quattro muri in avvio di secondo: tre sono della Bcc (2-4). Castellana lavora ancora dal centro con Presta e dal lato con Theo: 7-9. Fase intermedia meno bella rispetto al primo set, ma la Bcc ne esce comunque meglio con due di Tiozzo: break fino all’11-15. Cresce Castellana, salendo di tono anche in difesa: pipe e block out di Borgogno per il 12-18. Sempre bene il muro gialloblù: Theo per il 15-20. Cantù prova l’ultimo sforzo (17-20), ma Borgogno e Tiozzo spingono la Bcc (18-22). Il muro di Presta e Tiozzo per il 19-25 decisivo.
    Parte meglio Cantù nel terzo: Motzo e Sette per il 6-4 iniziale. Castellana resta in ritmo con ottime cose in difesa e a muro (10-10). Theo sprinta: due di fila per il 12-13. Ace di Santambrogio e incrocio delle linee per Tiozzo: 13-16. La Bcc prova a chiudere: Theo in block out (17-19), Truocchio a muro (18-20). La Pool Libertas, però, non crolla: Motzo a muro (21-21). L’ace di Sette è benedetto dal nastro (22-21). Hanzic e un altro muro di Motzo danno due palle set a Cantù (24-22): annullati da Presta e Theo (24-24). Tra ace ed errori in battuta, la Bcc spreca due match ball e la Pool Libertas altre due palle set: 28-28. Toscani difende due volte in fila: su una palla Coscione invade, sull’altra Truocchio pizzica la linea per il 28-30.

    TABELLINO
     
    Pool Libertas Cantù – Bcc Castellana Grotte 0-3
    23-25 (29’), 19-25 (27’), 28-30 (36’)

    Cantù: Coscione, Sette 11, Mazza 3, Motzo 11, Hanzic 9, Copelli 12, Bortolini (L), Petroni, Salvador, Princi, Trovò. ne Pirovano.
    All. Battocchio, II all. Zingoni, ass. all Redaelli, scout Lasio.
    Battute vincenti/errate: 3/12
    Muri: 3
    Ricezione positiva/perfetta: 57/31. Attacco: 41
    Errori gratuiti: 5 att / 3 ric

    Castellana: Izzo 3, Tiozzo 10, Presta 7, Theo Lopes 19, Borgogno 11, Truocchio 11, Toscani (L), Santambrogio 1, De Santis, Arienti, Capelli. ne Zanettin.
    All. Gulinelli, II all. Barbone, ass. all. Calisi, scout Pastore.
    Battute vincenti/errate: 3/17
    Muri: 12
    Ricezione positiva/perfetta: 63/28. Attacco: 53
    Errori gratuiti: 6 att / 3 ric

    Arbitri: Michele Brunelli di Falconara Marittima(An), Rachele Pristerà di Catanzaro
    ph. Patrizia Tettamanti – ufficio stampa Cantù LEGGI TUTTO

  • in

    Il volley chiama e Cuneo risponde presente

    Il volley chiama e Cuneo risponde presente
    Capitan Botto e compagni richiamano sempre più spettatori al palazzetto e non solo.

    La pallavolo a Cuneo ha da sempre un posto speciale, ma questo gruppo che è la serie A2 maschile Banca Alpi Marittime Acqua S.Bernardo Cuneo sta richiamando sempre più appassionati sia al palazzetto che da casa davanti allo schermo.Dall’inizio del campionato gli spalti del “palazzo” cuneese hanno registrato costantemente presenze a quattro cifre, con il massimo finora raggiunto di oltre 1.100 nel match con Brescia. Un seguito che si fa sentire anche sul web, con le visualizzazioni sul canale YouTube di Volleyball World; i sette confronti disputati da inizio stagione, che vedono coinvolti i biancoblù, hanno una media di 8.400 visualizzazioni, con un massimo di 16.491 nella prima di campionato in trasferta a Cantù.Il big match di ieri sera con Bergamo ha richiamato 1.048 spettatori al palazzetto e 7.675 hanno visualizzato la diretta YouTube.
    Questo affetto, testimonianza di stima verso la squadra, è molto sentita e apprezzata « Quando si dice che il pubblico può essere il settimo uomo in campo, a Cuneo lo può essere davvero! Dopo una stagione di palazzetti chiusi, è bellissimo rivedere i tifosi sugli spalti, sentire il loro calore il loro incitamento. Il nostro obiettivo è quello di riportare più gente possibile a sostenerci  in un campionato difficile, nel quale vogliamo essere protagonisti fino alla fine, perché il palazzetto pieno può essere la nostra arma in più» – così afferma Capitan Iacopo Botto che al termine dell’incontro di ieri sera ha sottolineato come – « inizio settimana torneremo in palestra e lavoreremo duro per ritrovare il giusto equilibrio; lo faremo anche per il nostro pubblico, perché vogliamo esprimere il nostro gioco migliore dalle prossime partite per ringraziarlo dell’affetto e dell’emozione che ogni volta ci regala».
    Inoltre, il Club cuneese è molto orgoglioso che il progetto sociale rivolto ai giovani e alle loro famiglie stia dando ottimi risultati; dopo un anno e mezzo in cui i bambini e i ragazzi sono stati privati del contatto con i coetanei, delle loro passioni sportive e ludiche, il Cuneo Volley ha ritenuto fondamentale sostenere la ripartenza dei rapporti e delle attività con le scuole del territorio. Appassionarsi a uno sport ed entrare a far parte di una realtà sportiva serve a crescere insieme. Avere in tribuna una così ampia partecipazione di famiglie ci ricorda che la pallavolo è uno sport pulito, basato sul gioco di squadra e la tecnica, dov’è importante trovare sintonia e tutti questi principi sono di vitale importanza anche nel mondo fuori dal campo di gioco.

    Stella Testa – Ufficio stampa Cuneo Volley LEGGI TUTTO