More stories

  • in

    Del Monte® Coppa Italia A2: ecco il quadro dei Quarti di Finale

    Serie A2 Credem BancaVincono Bergamo, Castellana Grotte e Santa CroceDefinita la griglia dei Quarti di Del Monte® Coppa Italia A2
    Recuperi 13a giornata di andata Serie A2 Credem BancaEmma Villas Aubay Siena – Kemas Lamipel Santa Croce 0-3 (17-25, 17-25, 14-25) – Emma Villas Aubay Siena: Ciulli 1, Ottaviani 2, Mattei 2, Onwuelo 6, Parodi 7, Rossi 8, Tupone (L), Sorgente (L), Kuznetsov 1, Panciocco 2, Iannaccone 0. N.E. Agrusti. All. Montagnani. Kemas Lamipel Santa Croce: Acquarone 3, Fedrizzi 21, Festi 5, Bezerra Souza 15, Colli 4, Arasomwan 9, Sposato (L), Pace (L). N.E. Menchetti, Ferrini, Riccioni, Mannucci, Brucini, Caproni, Giovannetti, Gabbriellini. All. Douglas.
    BCC Castellana Grotte – Sieco Service Ortona 3-1 (25-22, 17-25, 25-16, 25-22) – BCC Castellana Grotte: Izzo 3, Tiozzo 5, Presta 11, Lopes Nery 16, Borgogno 13, Truocchio 7, De Santis (L), Toscani (L), Santambrogio 0, Capelli 0, Fiore 7, Arienti 0. N.E. Zanettin. All. Gulinelli. Sieco Service Ortona: Ferrato 3, Pessoa 14, Molinari 8, Santangelo 22, De Paola 9, Elia 1, Benedicendi (L), Fusco (L), Bulfon 0, Del Fra 0, Cappelletti 4. N.E. Di Silvestre, Fabi. All. Lanci.
    Conad Reggio Emilia – Agnelli Tipiesse Bergamo 1-3 (23-25, 25-15, 22-25, 24-26) – Conad Reggio Emilia: Garnica 5, Held 13, Sesto 7, Cantagalli 17, Cominetti 12, Zamagni 10, Cagni (L), Morgese (L), Mian 1, Suraci 0, Marretta 0, Scopelliti 0. N.E. Catellani. All. Mastrangelo. Agnelli Tipiesse Bergamo: Finoli 0, Terpin 9, Cargioli 11, Padura Diaz 14, Pierotti 15, Cioffi 10, De Luca (L), Mancin 0, D’Amico (L), Baldi 0, Ceccato 0. N.E. Abosinetti. All. Graziosi.
    Cala il sipario sul girone di andata della Serie A2 Credem banca con i tre recuperi giocati oggi. A conquistare la vittoria nelle zone alte della classifica la capolista Bergamo sul campo di Reggio Emilia e la sua vice Castellana Grotte in casa con Ortona. La prima della classe affronterà nei Quarti di Del Monte® Coppa Italia la Pool Libertas Cantù mentre i pugliesi ospiteranno la neopromossa Porto Viro. Negli altri accoppiamenti l’altra neopromossa Motta di Livenza farà visita a Cuneo mentre Santa Croce ospiterà Reggio Emilia.Andando ad analizzare le gare di oggi Agnelli Tipiesse Bergamo ha conquistato la piena posta in palio grazie ai 15 punti di Pierotti ed ai 14 di Padura Diaz imponendosi per 3-1 sul campo della Conad Reggio Emilia che ha subito il sorpasso della Kemas Lamipel Santa Croce: i Lupi che nel tardo pomeriggio hanno conquistato 3 punti fondamentali nel derby con Emma Villas Aubay Siena con un netto 3-0. Balzo in classifica anche per BCC Castellana Grotte che coi tre punti conquistati al PalaGrotte contro la Sieco Service Ortona passa dal terzo al secondo posto, grazie ai 16 punti del brasiliano Theo Lopes e i 13 di Borgogno.
    Classifica girone di andata Serie A2 Credem Banca1. Agnelli Tipiesse Bergamo 282. BCC Castellana Grotte 263. Banca Alpi Marittime Acqua S.Bernardo Cuneo 244. Kemas Lamipel Santa Croce 225. Conad Reggio Emilia 216. HRK Diana Group Motta 207. Delta Group Porto Viro 198. Pool Libertas Cantù 189. Gruppo Consoli McDonald’s Brescia 1510. Cave Del Sole Lagonegro 1511. Emma Villas Aubay Siena 1312. Synergy Mondovì 813. Sieco Service Ortona 5
    Quarti Del Monte® Coppa Italia A2Mercoledì 26 gennaio 2022, ore 20.30Agnelli Tipiesse Bergamo (1) – Pool Libertas Cantù (8)Kemas Lamipel Santa Croce (4) – Conad Reggio Emilia (5)BCC Castellana Grotte (2) – Delta Group Porto Viro (7)Banca Alpi Marittime Acqua S.Bernardo Cuneo (3) – HRK Diana Group Motta (6)
    Semifinali Del Monte® Coppa Italia A2Mercoledì 2 febbraio 2022, ore 20.30Vincente Quarti 1a-8a – Vincente Quarti 4a-5aVincente Quarti 2a-7a – Vincente Quarti 3a-6°
    Classifica Serie A2 Credem BancaAgnelli Tipiesse Bergamo 31, BAM Acqua S.Bernardo Cuneo 27, BCC Castellana Grotte 26, HRK Diana Group Motta 23, Cave Del Sole Lagonegro 23, Kemas Lamipel Santa Croce 23, Conad Reggio Emilia 21, Delta Group Porto Viro 20, Pool Libertas Cantù 18, Gruppo Consoli McDonald’s Brescia 17, Emma Villas Aubay Siena 13, Sieco Service Ortona 11, Synergy Mondovì 8.
    1 Incontro in più: Gruppo Consoli McDonald’s Brescia, Emma Villas Aubay Siena, Sieco Service Ortona.2 Incontri in più: Cave Del Sole Lagonegro, Pool Libertas Cantù.1 Incontro in meno: BCC Castellana Grotte, Conad Reggio Emilia.
    Programma 4a Giornata di Ritorno Regular Season Serie A2 Credem Banca
    Sabato 22 Gennaio 2022, ore 20.30Emma Villas Aubay Siena – Synergy MondovìDiretta YouTube Volleyball World
    Domenica 23 Gennaio 2022, ore 17.00BCC Castellana Grotte – HRK Diana Group MottaDiretta YouTube Volleyball World
    Domenica 23 Gennaio 2022, ore 18.00Conad Reggio Emilia – Cave Del Sole LagonegroDiretta YouTube Volleyball World
    Pool Libertas Cantù – Kemas Lamipel Santa CroceDiretta YouTube Volleyball World
    Banca Alpi Marittime Acqua S.Bernardo Cuneo – Sieco Service OrtonaDiretta YouTube Volleyball World
    Delta Group Porto Viro – Agnelli Tipiesse BergamoDiretta YouTube Volleyball World
    Riposa: Gruppo Consoli McDonald’s Brescia LEGGI TUTTO

  • in

    Bergamo, un mercoledì da leoni per il titolo d’inverno

    Sei anni fa la prima vittoria dal ritorno in A2, stavolta il successo che vale il titolo di campione d’inverno. Seppur “in differita”. Dato che ci hanno pensato gli effetti della pandemia a far slittare, da Santo Stefano, l’ultimo turno del girone d’andata. Che sia PalaBigi di Reggio o PalaBursi di Rubiera, la terra emiliana è ancora foriera di gioie per Bergamo. Che chiude davanti a tutti e si assicura il miglior piazzamento possibile anche in ottica Coppa Italia (quarto di finale mercoledì 26 al PalaPozzoni di Cisano). Un vertice al giro di boa ampiamente legittimo ed fortemente legittimato dal bottino pieno anche nella tana della Conad. Un campo che, fin qui, era stato espugnato soltanto da Porto Viro, peraltro il prossimo ostacolo esterno dell’Agnelli Tipiesse domenica 23.
    Un mercoledì di carattere e sofferenza da vera battaglia per i nostri, con Cioffi ancora super alla seconda da titolare in luogo di Larizza, eccellenti ad uscire dai blocchi di partenza decisi a prendere il timone della sfida. Ma che si dovesse giocare sul filo dell’equilibrio e dei nervi pareva piuttosto scontato fin dalla vigilia alla luce di un avversario velenoso, con panchina lunga ed elementi capaci di fare la differenza in categoria (l’ex Garnica su tutti). Non per nulla, nonostante un inizio sempre avanti e un margine di + 4 (18-22), a spezzare l’equilibrio ci sia voluto un servizio in rete di Held, errore numero 11 per i padroni di casa fin troppo fallosi. Ma Volley Tricolore ha impiegato pochi istanti alla ripartenza per assemblare la reazione, trascinata da Cantagalli sia dalla linea dei nove metri che in attacco. Bergamo va in cortocircuito, perde subito contatto e sprofonda fino al 17-8 archiviando in anticipo uno dei periodi più brutti della sua annata, con l’attacco inchiodato al 28% (contro 50) e un solo muro a segno. La tempra però è un fattore determinante e non fa difetto ai rossoblù: Cargioli si carica i compagni sulle spalle (12-16 e 20-23 in attacco; 18-21 muro su Cantagalli) con Pierotti che lo segue a ruota con 7 palloni a terra, tra cui quello del nuovo vantaggio, con il 67% d’efficacia. E il capitano mette il timbro d’autore nel quarto parziale. Quando l’Agnelli Tipiesse si fa recuperare tre volte un break, cestina due palle match e chiude la porta con un suo muro granitico, il numero sette personale di un match monumentale.
    Conad Reggio Emilia-Agnelli Tipiesse Bergamo 1-3 (23-25 25-15 22-25 24-26)
    Reggio Emilia: Cantagalli 16, Cominetti 14, Zamagni 10, Garnica 5, Held 13, Sesto 6, Morgese (L), Mian 1, Suraci, Scopelliti, Marretta. N.e. Catellani, Cagni. All. MastrangeloBergamo: Cioffi 11, Finoli, Terpin 11, Cargioli 11, Padura Diaz 14, Pierotti 16, D’Amico (L), Mancin, Baldi, Ceccato. N.e. Abosinetti, De Luca. All. Graziosi. LEGGI TUTTO

  • in

    SIENA ESPUGNATA! GRANDE KEMAS LAMIPEL NEL DERBY!

    Emma Villas Aubay Siena: Ciulli 2, Onwuelo 6, Rossi 6, Mattei 2, Parodi 8, Ottaviani 2, Sorgente (libero), Panciocco 2, Kuznetsov 1, Iannaccone, Tupone (libero) n.e. All. Montagnani
    Kemas Lamipel Santa Croce: Acquarone 3, Walla 15, Arasomwan 9, Festi 5, Colli 4, Fedrizzi 22, Pace (libero), Ferrini n.e, Riccioni n.e, Caproni n.e, Menchetti n.e, Giovannetti n.e, Brucini n.e, Sposato (libero) n.e. All. Cezar Douglas
    Successione set: 17-25 in 23′, 17-25 in 24′, 14-25 in 20′.
    Battute sbagliate Emma Villas Aubay: 13; Aces:1; Muri: 6.
    Battute sbagliate Kemas Lamipel: 13; Aces 3; Muri: 10.
    Vince e convince la Kemas Lamipel che espugna nettamente il PalaEstra di Siena con un perentorio 0-3 che vale la vittoria nel derby toscano del campionato di Serie A2 Credem Banca. L’affermazione nel recupero dell’ultima gara di andata, rinviata lo scorso 26 dicembre causa contagi Covid in casa biancorossa, consente ai “Lupi” di chiudere la prima fase del campionato con un bottino di 22 punti, frutto di sei vittorie, tutte da tre punti, e sei sconfitte, quattro delle quali però arrivate al tie-break e che quindi hanno consentito alla classifica di muoversi. Un bilancio che quindi può essere soddisfacente viste le tante problematiche dovute prima all’infortunio che ha tenuto Walla fuori dai giochi per qualche giornata e poi al Covid, con la squadra che comunque denota ancora ampi margini di crescita sia a livello fisico che di meccanismi di gioco. Quello contro i senesi è stato un match praticamente a senso unico, con i conciari in leggera difficoltà solo dopo il fischio iniziale: Onwuelo e soci sembrano impattare meglio la gara (attacco dell’8-3 sprecato), ma in realtà è un fuoco di paglia e in un amen i “Lupi” recuperano sull’8-6 e passano a condurre 12-16, trascinati da un Fedrizzi in formato MVP. Siena perde completamente la bussola e l’ex tecnico della Kemas Lamipel Montagnani prova a mescolare la carte, ma il set è di appannaggio ospite con un perentorio 17-25. Stessa musica nel secondo parziale, con il servizio di Arasomwan che permette ai “Lupi” di allungare subito (3-8): Walla e Fedrizzi sono martelli inarrestabili a cui Siena, con Ciulli in regia al posto dell’assente Pinelli, non trova contromisure, mentre Acquarone si destreggia alla grande in palleggio ed è determinante con tre muri consecutivi. Il 9-16 è solo il preludio di un secondo 17-25 con cui il team di Cezar Douglas raddoppia nel computo dei parziali. Nel terzo la Emma Villas Aubay prova a restare in scia almeno inizialmente (6-8), ma Festi e Arasomwan sono decisivi a muro ed in attacco. In un amen i “Lupi” scappano via piazzando il break decisivo (16-8) frutto di buone giocate difensive (sempre attento e preciso il libero Pace) e di contrattacchi ficcanti. Siena le prova tutte ma senza esito: il set si chiude 14-25 e la Kemas Lamipel può esultare per una vittoria netta e convincente. Adesso testa al girone di ritorno, con la truppa santacrocese impegnata domenica in casa di Cantù per la quarta giornata: nei prossimi giorni verranno anche definite le date per i recuperi delle prime due giornate (in casa con Mondovì e in trasferta a Porto Viro) rinviate causa Covid.
    Andrea Costanzo – Ufficio stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Conad Volley Tricolore purtroppo non ne esce vincitrice contro Bergamo

    La Conad Volley Tricolore sfida la Agnelli Tipiesse Bergamo per il recupero della tredicesima giornata di andata dopo lo stop obbligato causa Covid-19 durato ben tre settimane.
    L’incontro termina con la vittoria della Agnelli Tipiesse Bergamo per 1-3 contro una comunque combattiva Conad Volley Tricolore
    Il primo set si apre con un primo tempo di Zamagni che segna il 2-2, Sesto prova a ripartire dopo il vantaggio creato dai bergamaschi (4-7), poi è Cominetti con un attacco punto firma il meno uno e infine Cantagalli porta le squadre in pareggio (10-10). Dopo un mani fuori innescato da Held, coach Graziosi chiama time out sul punteggio di 14-12; Zamagni segna il diciassettesimo punto per i padroni di casa e poi coach Mastrangelo su 17-19 chiama il time out tecnico. Mentre Bergamo prova a scappare, Mian trova un ace e prova a ricucire lo strappo sul punteggio di 20-22, ma questo non basta a Reggio Emilia per portare a casa il set, che si conclude 23-25 per la Agnelli Tipiesse Bergamo.
    Sesto e Garnica infilano due muri consecutivi che aprono il secondo set sul 4-1, successivamente Zamagni con un primo tempo ferma il recupero di Bergamo sul 8-5. Dopo un attacco di Cantagalli coach Graziosi chiama un time out sul punteggio di 10-5, mentre la Conad Volley Tricolore si infuoca e arriva ad avere un vantaggio di più otto durante il servizio di Cantagalli (14-6). Coach Graziosi chiama un time out sul punteggio di 17-8 per provare a far ritrovare la calma ai suoi ragazzi, ma la Conad Reggio Emilia non molla e con un attacco di Held aumenta il suo vantaggio (20-10). Cantagalli porta a casa un ace e poi è Held a chiudere il set con un attacco punto sul 25-15.
    È Zamagni a far segnare il quarto punto per Conad Volley Tricolore (4-2), Cominetti poi porta a casa un pallonetto (7-6) e Cantagalli fa segnare al tabellone il 10-10, in un set che sembra infuocato. Con Bergamo che si porta avanti di tre lunghezze coach Mastrangelo chiama un time out per invitare i suoi alla calma (10-13), Cantagalli sul punteggio di 14-16 mette a segno un attacco punto che gli permette di andare al servizio e di mettere in difficoltà la ricezione avversaria. Le squadre mantengono un distacco di due punti a favore degli ospiti e combattono su ogni pallone, ma Bergamo grazie a una parallela conquista il ventiduesimo punto (19-22), coach Graziosi sul punteggio di 22-24 chiama un time out tecnico e questo si concretizza con un attacco di Terpin che chiude il set 22-25.
    Il quarto set inizia con Bergamo che prova a scappare (2-4) ma dopo poco Held tocca le mani del muro portando le squadre sul 5-5, successivamente Cominetti segna il sorpasso con una pipe (8-7). Bergamo però rimonta e grazie ad un ace di Cioffi ritrova la parità sul 12-12, coach Mastrangelo sul punteggio di 16-18 chiama time out; Tim Held conquista il diciannovesimo punto e porta la Conad Reggio Emilia a meno uno (19-20). Zamagni con un primo tempo porta le squadre sul 22-23 ma questo non basta per portare a casa la partita contro la capolista che chiude la partita sul punteggio di 24-26.
    Conad Reggio Emilia – Agnelli Tipiesse Bergamo
    23-25 (30’) 25-15 (25’) 22-25 (30’) 24-26 (33’)
    Conad Reggio Emilia:
    Zamagni 10, Catellani n.e, Held 13, Sesto 7, Cagni n.e, Scopelliti -, Cominetti 12, Mian 1, Cantagalli 17, Garnica 5, Morgese L, Suraci -, Marretta -.
    All Vincenzo Mastrangelo
    Agnelli Tipiesse Bergamo
    Padura Diaz 14, Mancin -, Cioffi 10, Ceccato -, Abosinetti n.e, D’Amico L, Cargioli 11, Finoli -, Baldi -, Terpin 9, Pierotti 15, De Luca n.e
    All. Graziosi Gianluca
    Note Conad Reggio Emilia: ace 3, service error 21, ricezione 66%, attacco 46%, muri 8
    Note Agnelli Tipiesse Bergamo: ace 2, service error 14, ricezione 64%, attacco 42%, muri 13 LEGGI TUTTO

  • in

    Torna a festeggiare il Pala Grotte: Castellana batte Ortona 3-1

    Un mese e mezzo dopo il successo per 3-2 su Lagonegro, si riaccende il Pala Grotte di Castellana e torna ad esultare per la “sua” Bcc Castellana Grotte. Questa volta, però, centra un risultato pieno la formazione allenata da Flavio Gulinelli, battendo per 3-1 (25-22, 17-25, 25-16, 25-22) la Sieco Service Ortona nel recupero della 13esima giornata del campionato nazionale serie A2 Credem Banca di pallavolo maschile.
    Tre punti utilissimi quelli conquistati dalla Bcc Castellana per riprendere il cammino interrotto causa Covid, per mantenere l’imbattibilità casalinga stagionale (6 vittorie su 6 partite) ed anche per conservare il secondo posto nella classifica finale del girone di andata. Secondo posto alle spalle di Bergamo che consentirà alla New Mater di giocare in casa i quarti di Coppa Italia ed eventualmente anche la semifinale. Ma quelli conquistati con Ortona sono tre punti utili anche in ottica campionato per un successo che riporta Castellana (26 punti) in scia a Bergamo (31) e Cuneo (27) ma con una partita in meno giocata.

    Per effetto, intanto, dei risultati dei recuperi dell’ultima giornata di andata (Bergamo batte Reggio Emilia e Santa Croce batte Siena, entrambe in trasferta) si compongono anche i quarti della Del Monte Coppa Italia: la Bcc Castellana Grotte sfiderà la Delta Group Porto Viro mercoledì 26 gennaio alle ore 20,30 al Pala Grotte di Castellana. Prima, però, si tornerà in campo, sempre in casa, domenica 23 gennaio per la sfida di campionato con Motta di Livenza (anticipata alle ore 17).

    FORMAZIONI – Gulinelli ritrova tutti gli effettivi, recuperando anche i giocatori infortunati prima della sosta forzata: Castellana riparte, quindi, con Izzo palleggiatore, Theo opposto, Tiozzo e Borgogno martelli, Presta e Truocchio al centro e Toscani libero.
    Lanci schiera Ortona, reduce da tre vittorie nelle ultime tre gare giocate, con Ferrato regista, Santangelo sulla sua diagonale, De Paola e Pessoa schiacciatori, l’ex Alberto Elia e Molinari centrali, Fusco libero.
    CRONACA – Subito avanti Castellana: 5-1. Presta dal centro per il 6-2, tre di Borgogno (con un ace) per il 9-5. Ortona fatica in avvio, due di Tiozzo per l’11-6. Tornano a suonare le chitarre del Pala Grotte, la Bcc allunga con due muri: 14-8 prima e 16-9. De Paola scuote la Sieco Service (17-11), Borgogno manda di nuovo in ritmo Castellana: 18-12. Theo entra in partita sul 19-13, Presta a muro per un altro break (20-13). Due muri riavvicinano Ortona (21-18), Theo e Borgogno accendono quattro palle set (24-20). Tocca di nuovo all’opposto brasiliano chiudere il 25-22.
    In equilibrio l’inizio del secondo: tre di Theo per il 6-5 New Mater, il muro di Ferrato per l’8-9 Impavida. Ace e pipe di Tiozzo da una parte (11-10), due di De Paola (13-14) dall’altra: si va break e contro break. Il primo strappo arriva con il doppio ace di Santangelo: 13-17. Fiore, Santambrogio e due time out (il secondo sul 14-19) sono le scelte di Gulinelli. Ortona, però, non si ferma: Pessoa e Santangelo in block out per il 15-22 e il 16-23. L’ultimo s   quillo Bcc è di Presta: ancora Pessoa con il tocco del muro e il muro a sua volta di Molinari per il 17-25.
    Si riparte con Fiore per Tiozzo. Proprio il capitano firma lo 0-2 iniziale con block out e muro. Pessoa e Theo si sfidano dallo stesso lato: 5-5. Due di Truocchio (7-6) e la parallela di Fiore (9-6): la Bcc prova l’allungo. E lo trova, ancora con il suo numero 1: 13-7. I due di Theo (block out e muro) e l’ace sporco di Izzo certificano la fuga: 16-8. Fiore e Pessoa continuano ad essere incisivi (17-11), l’ace di Presta spalanca le porte del finale alla Bcc: 19-11. Cappelletti entra bene nel match (21-13), ma Castellana resta in controllo: ace di Borgogno e muro di Presta per il 25-16.
    Tre di Santangelo (2-4) spingono Ortona. Tre di Truocchio e il muro di Presta (6-6) riallineano Castellana. Ancora Santangelo e Presta: 7-8. Nuovi break abruzzesi con l’ace di Ferrato e Pessoa (8-11) e con De Paola e Santangelo: 10-15. Torna Tiozzo per Borgogno nella Bcc: subito muro per il 12-15. Santangelo è un fattore, Castellana resta viva, ma nemmeno Ortona crolla: 17-17 con Theo e Fiore a muro, Pessoa e Fiore per il 19-19, Santangelo e Theo per il 21-21, Tiozzo e De Paola per il 22-22. Il finale, però, è tutto gialloblù: due errori abruzzesi e il tap in di Truocchio per il 25-22.

    TABELLINO
     
    Bcc Castellana Grotte – Sieco Service Ortona 3-1
    25-22 (29’), 17-25 (24’), 25-16 (23’), 25-22 (30’)

    Castellana: Izzo 3, Tiozzo 5, Presta 11, Theo Lopes 16, Borgogno 13, Truocchio 7, Toscani (L), Santambrogio, Capelli 6, Fiore 7, Arienti. ne Zanettin, De Santis.
    All. Gulinelli, II all. Barbone, ass. all. Calisi, scout Pastore.
    Battute vincenti/errate: 4/16
    Muri: 13
    Ricezione positiva/perfetta: 42/24. Attacco: 40
    Errori gratuiti: 7 att / 5 ric

    Ortona: Ferrato 3, Pessoa 14, Molinari 8, Santangelo 22, De Paola 9, Elia 1, Fusco (L), Del Fra, Cappelletti 4, Bulfon. ne Fabi, Di Silvestre, Benedicendi (L).
    All. Lanci, II all. Costa, ass. all. Di Pietro, scout Ottalagana
    Battute vincenti/errate: 3/12
    Muri: 9
    Ricezione positiva/perfetta: 43/17. Attacco: 46
    Errori gratuiti: 11 att / 5 ric

    Arbitri: Marco Colucci (Matera), Giuseppe De Simeis (Lecce) LEGGI TUTTO

  • in

    La Sieco spegne i motori troppo presto e Castellana Grotte vince sul filo di lana 3-1

    Che beffa per la Sieco che ha “rischiato” seriamente di tornare a casa con almeno un punto preziosissimo anche alla luce dei risultati delle avversarie. Castellana Grotte è una squadra forte, anzi, fortissima, molto abile in difesa e con soluzioni offensive più che valide. Ebbene in una gara altalenante, gli Impavidi hanno tenuto testa ai padroni di casa. Peccato però per quel quarto set, quando la Sieco era in vantaggio di ben cinque punti. Lopez ha un turno eccezionale al servizio. La difesa di Ortona va in crisi e in un attimo il vantaggio è ridotto a soli due punti. Da li in avanti i padroni di casa sono galvanizzati, gli ortonesi invece, atterriti. Finisce che la Sieco, si disgrega e non funziona quasi più nulla. Gli ospiti continuano a giocare forte e proprio sul finale trovano la zampata che vale il sorpasso e la vittoria finale su una Sieco che già pregustava di dividere la posta in palio.
    Primo set gettato alle ortiche da una Sieco disattenta. Troppi errori gratuiti e troppe incomprensioni hanno regalato punti agli avversari che alla fine hanno avuto un peso specifico importante. Un primo set sotto tono per Ferrato che non sempre riesce ad armare le bocche da fuoco ortonesi nel migliore dei modi. Bravi comunque i Ragazzi Impavidi a ricucire uno strappo enorme di ben sette punti per poi arrivare a soli tre punti alla chiusura del parziale. Tutta un’altra Sieco quella che torna in campo per il secondo set, secondo set che comincia in ritardo per un problema tecnico al referto elettronico. È una Sieco che regala poco e nulla agli avversari che risultano di contro molto meno precisi dai nove metri. Cresce la fase di copertura e anche Ferrato torna a fare Ferrato e il muro diventa più efficace. Il parziale pesante scuote i padroni di casa che tornano in campo ben più determinati con un Alessio Fiore Imprendibile e Borgogno cecchino dai nove metri. E mentre il muro della BCC diventa insormontabile, torna a farsi più sporco il gioco della Sieco che sembra essere tornata quella del primo set. Le parti quindi si invertono di nuovo e Castellana si aggiudica il terzo parziale. Ottima la Sieco per gran parte del quarto set. Gli abruzzesi arrivano persino a comandare di 5 punti ma sul 10-15, Ortona smette di giocare e presta il fianco agli avversari che in pochi minuti riducono lo svantaggio. Si gioca punto a punto ma alla lunga i padroni di casa trovano un muro meglio piazzato che sul filo di lana vale il sorpasso. Ortona beffata e sprecona torna a casa a bocca asciutta.
    BCC Castellana Grotte – Sieco Service Impavida Ortona 3 – 1
    Primo Set Coach Lanci mette in campo Ferrato palleggiatore e Santangelo opposto. Gli schiacciatori di banda sono De Paola e Pessoa mentre al centro giocheranno Capitan Elia e Molinari. Il libero è Fusco. I padroni di casa ripartono dopo un lungo stop con Izzo regista e Theo Lopez opposto. Schiacciatori di posto quattro sono Borgogno e Izzo. I centrali sono Presta e Truocchio. Libero Toscani
    La prima palla la gioca la Sieco che va al servizio con De Paola ma il primo punto è dell’ex Borgogno. Il primo punto di Ortona lo mette a segno Pessoa con un potente diagonale. Attacca fuori Pessoa che non trova le dita del muro 3-1. Non si intendono Ferrato e Santangelo che regalano un punto ai padroni di casa 5-1. Ferrato si fa perdonare a con un tocco di prima mette a terra il 5-2. Fuori il lungolinea di Lopez 7-6. Ace di Borgogno 9-5. Ancora una volta i giocatori di Ortona non si intendono e regalano ancora un punto a Castellana 10-5. Izzo serve troppo lungo 12-8. Pessoa attacca fuori 14-8. Non è buona la palla offerta da Ferrato a Pessoa che nulla può ed il muro ha vita facile 16-9. Sbaglia anche Pessoa il suo servizio 17-10. Presta ferma De Paola 20-13. Izzo sbaglia il servizio ma il divario è ampio 21-15. Muro di Pessoa 21-16. Out l’attacco di Presta 21-18. Santangelo va per il 22-19. Ferrato pesta la linea 23-19. Borgogno beffa il muro ortonese e guadagna il set point 24-20. Bravo Santangelo a recuperare un palleggio non ottimo di Ferrato e con il suo pallonetto segna il 24-22. Alla fine Theo Lopez chiude il primo set 25-22

    Secondo Set che parte in ritardo per un problema al referto elettronico. Si comincia con il servizio di Izzo e subito la BCC piazza un muro vincente 1-0. Molinari trova il tempo giusto per il muro 1-2. Lopez trova il mani-fuori del 4-4. Errore al servizio per Borgogno 6-6. Ferrato sfodera uno dei suoi muri 7-8. Ace di Tiozzo 10-9. A segno il primo tempo di Molinari 11-11. Santangelo ammette il tocco a muro 13-12. Ace di Santangelo 13-15. Fallo di doppia fischiato a Tiozzo 13-16. Lopez murato 13-17. Errore al servizio di Santangelo che ha messo in difficoltà la ricezione dei padroni di casa 14-17. Attacco out per Fiore 14-19. Buono il primo tempo di Elia 15-20. Pessoa murato fuori 21-16. Anche Presta ammette il tocco non visto dall’arbitro 15-22. Cambio palla ottenuto da Santangelo che sfrutta bene le mani del muro 16-23. Azione lunga ed elaborata. La risolve Pessoa che trova il tocco del muro 17-24. Molinari mura Borgogno e il set è per Ortona 17-25

    Terzo Set che si apre con in punto di Fiore che trova il mani-fuori. Ancora Fiore trova un buon muro e Castellana parte forte 2-0. Buona la diagonale di Pessoa 3-2. Bravissimo Pessoa che mette a terra una bomba ben servito da Ferrato che recupera in bagher 3-3. Borgogno cerca ma non trova le mani del muro 4-5. Sbaglia la battuta Theo Lopez 6-5. De Paola fermato a muro 7-6. Il pallonetto di Santangelo va fuori 8-6. Fuori il servizio di Santangelo 11-7. De Paola schiaccia sulla rete 13-7. Lopez mura Pessoa 15-8. Ace fortunoso per Izzo che colpisce il nastro con la palla che cade a piombo sul campo di Ortona 16-8. Pessoa supera il muro di Castellana 17-10. Ace di Presta 19-11. Pessoa sbaglia il servizio 20-12. Fischiata doppia a Pessoa 22-23. Ancora fortunata la BCC che fa ace sempre grazie all’aiuto del nastro 23-13. Fuori il servizio di Santangelo 24-14. Chiude Cappelletti e con un ace rimanda la gioia degli avversari 24-16. Il muro di Castellana però arriva puntuale e la BCC prende il primo punto in palio 25-16.
     
    Quarto Set. Izzo è pronto al servizio ma Pessoa riesce in qualche modo a superare il muro dei pugliesi 0-1. Buono il muro di Santangelo 1-3. Fuori il servizio di Lopez 3-5. Finisce fuori il muro di Elia 5-6. Presta invece mura dentro 6-6. Muro di Molinari 6-8. Ace di Ferrato 7-10. Finisce fuori la diagonale di De Paola 10-11. Fuori l’attacco di Fiore 10-13. Santangelo mani e fuori 10-15. Fischiata una doppia ancora a Pessoa 11-15. Fermato De Paola 12-15. Truocchio mura Pessoa in Pipe 13-15. Santangelo trova il cambio palla 13-16. Santangelo stecca 15-16. Castellana grotte trova il pareggio con Fiore che ferma Santangelo 17-17. Fiore trova le mani di Ferrato a muro 18-19. Pessoa schiaccia fuori 19-19. Ancora un colpo di fortuna per i padroni di casa che questa sera hanno il nastro della rete per amico 22-21. Molinari sbaglia il suo servizio 23-22. Fuori la diagonale di Santangelo 24-22. Arriva poi l’ace sporco di Castellana e s
     

    BCC Castellana Grotte: Fiore 7, Izzo 3, Zanettin n.e., Tiozzo 5, Presta 11, Arienti, Toscani (L) POS. 41% – PERF.35 %, De Santis (L), Loper Nery 16, Santambrogio , Capelli, Borgogno 13, Truocchio 7.
    Sieco Service Impavida Ortona: Fabi n.e., Pessoa 14, Di Silvestre n.e., Benedicendi (L) N.e., De Paola 9, Fusco (L.) 55% POS. – 28% PERF, Santangelo 22, Del Fra, Bulfon, Molinari 8, Elia 1, Cappelletti 4, Ferrato 3.
    Durata Gara: 1h 46’
    Durata Set: 29’ / 24’ / 23’ / 30’
    Muri Punto:  Castellana 13  – Ortona 9
    Aces: Castellana 4 – Ortona 3
    Errori Al Servizio: Castellana 16 – Ortona 12
    Percentuali Attacco: Castellana 40% – Ortona 46%
    Percentuali Ricezione: Castellana 42% POS. / 24% PERF. – Ortona 43% POS. / 17% PERF
    Arbitri: Colucci Marco e De Simeis Giuseppe
    Prossima Gara: 23 gennaio ore 18 contro la BAM Acqua San Bernardo Cuneo LEGGI TUTTO

  • in

    TEMPO DI DERBY, SI RECUPERA IL MATCH A SIENA!

    Di nuovo in campo la Kemas Lamipel che è chiamata al tour de force per recuperare le giornate di campionato perse causa Covid. Domani alle ore 19.00 al PalaEstra di Siena andrà in scena il derby toscano contro la Emma Villas Aubay, gara programmata lo scorso 26 dicembre e valida come ultima giornata del girone di andata. Sarà un match molto importante per entrambe le compagini, con Siena che non naviga in buone acque a livello di classifica e che vorrà invertire la rotta, mentre per i “Lupi” c’è la volontà di lasciarsi alle spalle il brutto momento generato dai numerosissimi contagi di Covid e dalla mancanza di continuità che hanno fin qua minato la stagione dei biancorossi.  Coach Cezar Douglas potrà contare sull’intero organico e riproporrà il 6+1 base che ha venduto carissima la palle sabato contro Brescia, trascinando incredibilmente i lombardi al tie-break. Per la truppa dell’ex allenatore dei “Lupi” Montagnani, reduce dalla batosta subito per 3-0 a Bergamo, c’è invece la ferrea volontà di tornare alla vittoria, anche se all’appello non si sa se risponderà il palleggiatore Pinelli bloccato dal coronavirus: al suo posto prontissimo l’altro ex di giornata, cioè Filippo Ciulli. Per il resto osservati speciali l’opposto Onwuelo, gli schiacciatori Ottaviani e Parodi, i centrali Rossi e Mattei e l’ennesimo ex della gara cioè il libero Sorgente. Appuntamento per le ore 19.00 sotto la direzione di gara dei signori Marotta e Dell’Orso: per chi volesse seguire il match ci sarà la consueta diretta streaming sui canali YouTube della LegaVolley.
    Andrea Costanzo – Ufficio stampa

    Articolo precedenteIL VOLLEY 2001 GARLASCO TORNA IN CAMPO CONTRO VIDEX GROTTAZZOLINA LEGGI TUTTO

  • in

    AL PALAPARENTI UN NUOVO DISPLAY LED

    Il PalaParenti – Gruppo Lupi Forum si innova attraverso l’acquisto da parte dei Lupi di un nuovo display Led. Questo nuovo strumento, già da qualche settimana, è stato utilizzato per la promozione degli sponsor durante i match interni della Kemas Lamipel Santa Croce. I nuovi Led sono stati posti di fronte alla zona stampa per rendere ancora più visibili i passaggi pubblicitari durante la diretta delle partite.

    Francesco Rossi – Ufficio Stampa

    Articolo precedentePrimo match del 2022 al Pala Volley Santa Maria: l’ABBA sfida Da Rold Logistics Belluno! LEGGI TUTTO