More stories

  • in

    Bcc Castellana Grotte, si apre febbraio: al Pala Grotte arriva Brescia

    Si apre il mese di febbraio per il campionato nazionale serie A2 Credem Banca di pallavolo maschile, un mese particolarmente intenso per la Bcc Castellana Grotte. Si comincia dalla gara in programma domenica 6 febbraio 2022 e valida per la 19esima giornata del torneo: in Puglia arriverà la Gruppo Consoli McDonald’s Brescia. La prima battuta è prevista per le ore 17, in anticipo rispetto al tradizionale orario serale.
    Sarà un mese tutt’altro che breve quello di febbraio per la formazione allenata da Flavio Gulinelli. Alla sfida con Brescia e alle altre due gare previste dal calendario ordinario, infatti, si aggiungeranno con ogni probabilità anche i tre match rinviati ad inizio gennaio (già programmato quello con Cuneo, in via di definizione quelli con Bergamo e Reggio Emilia): un programma ricco di appuntamenti, peraltro non semplici, a cui serve approcciarsi con il piede giusto, anche alla luce dei due stop rimediati con Porto Viro (in Coppa) e con Mondovì (in campionato).

    Dopo le 4 gare in 12 giorni disputate nella seconda parte di gennaio, la Bcc Castellana Grotte è tornata ad allenarsi per una settimana intera e con il programma completo: fattore di importanza non secondaria nell’ottica della preparazione fisica e del recupero delle energie. Si riparte dal terzo posto in classifica (con 4 punti e una gara in meno rispetto alla capolista Bergamo) e dalle sette vittorie sulle sette gare giocate al Pala Grotte per affrontare un Brescia che scenderà in campo al Pala Grotte dopo aver battuto Santa Croce al tie break e aver portato Cuneo fino al quinto set. Una formazione, quella lombarda, insomma, da non sottovalutare per caratura dei giocatori che ne compongono il roster e per stato di forma.
     
    “Servirà vincere, come sempre – ha commentato il direttore sportivo della Bcc Castellana Grotte, Bruno De Mori – Durante la settimana abbiamo preparato la partita confrontandoci e cercando di andare oltre l’amarezza dell’eliminazione dalla Coppa Italia e dell’ultima prestazione. È un momento particolare della stagione e, come abbiamo visto dai risultati, anche altre squadre stanno pagando una certa difficoltà. Con Brescia servirà tornare ad essere brillanti e determinati”.

    Sette i precedenti tra le due squadre in campionato: quattro le vittorie di Castellana, tre quelle di Brescia, maturate peraltro tutte negli ultimi tre appuntamenti (le due sfide degli ottavi playoff della scorsa stagione e la gara di andata di novembre, terminata con il punteggio di 3-2 per la Gruppo Consoli McDonald’s).
    Due gli ex della partita con Davide Esposito (con la Bcc nella seconda parte del 2019) e Stefano Patriarca (in gialloblù nella passata stagione e nel 2010/2011 in Superlega) che torneranno da avversari al Pala Grotte.

    Saranno Marco Colucci di Matera ed Enrico Autuori di Salerno i due arbitri dell’incontro.
    Diretta streaming sul canale Youtube Volleyball World.

    Ulteriori informazioni sul sito www.newmatervolley.it e sui canali social di New Mater Volley.

    Campionato Nazionale Serie A2 Credem Banca – Giornata 19
    Emma Villas Aubay Siena – Sieco Service Ortona
    Banca Alpi Marittime Acqua S.Bernardo Cuneo – Kemas Lamipel Santa Croce
    BCC Castellana Grotte – Gruppo Consoli McDonald’s Brescia
    Delta Group Porto Viro – Pool Libertas Cantù
    Conad Reggio Emilia – Synergy Mondovì
    Agnelli Tipiesse Bergamo – Cave Del Sole Lagonegro
    Riposa Hrk Diana Group Motta di Livenza
     
    Campionato Nazionale Serie A2 Credem Banca – Classifica
    Agnelli Tipiesse Bergamo 33 (15), BAM Acqua S. Bernardo Cuneo 32 (15), BCC Castellana Grotte 29 (14), Kemas Lamipel Santa Croce 29 (15), Cave Del Sole Lagonegro 26 (16), HRK Diana Group Motta 25 (15), Conad Reggio Emilia 23 (14), Delta Group Porto Viro 21 (15), Gruppo Consoli McDonald’s Brescia 18 (15), Pool Libertas Cantù 18 (16), Sieco Service Ortona 14 (16), Emma Villas Aubay Siena 13 (14), Synergy Mondovì 10 (14).
    Tra parentesi le gare disputate. LEGGI TUTTO

  • in

    Un turno molto importante attende gli Impavidi! Si va in scena a Siena

    Proseguono gli allenamenti in vista della super sfida di domenica contro la Emma Villas Aubay Siena. Senesi che al momento occupano virtualmente il penultimo posto in classifica, scavalcati proprio dalla Sieco nell’ultimo turno di campionato. I prossimi avversari tuttavia, fermati dal Covid, hanno disputato due gare in meno rispetto alla Sieco. L’ultima gara giocata dalla Emma Villas risale al 16 gennaio, quando i toscani capitolarono per tre set a zero in quel di Bergamo. Era la terza di ritorno e la Sieco osservava il suo turno di riposo.

    È un Siena che fino ad ora ha deluso le aspettative dei propri tifosi, stazionando nella parte bassa della classifica nonostante un roster costruito per avere ben altre aspirazioni. Si pensi tra tutti ai vari Pinelli, Parodi, Rossi, e non da meno l’ex impavido Giuseppe Ottaviani.

    Un Siena che potrebbe peccare di mancanza del ritmo partita ma pronta a scatenare un potenziale alimentato dalla voglia di allontanarsi dalla zona calda tentando la rincorsa ad un posto Play-Off.
     
    Impavidi viaggiano invece sulle ali dell’entusiasmo dopo la vittoria interna contro l’ostico Porto Viro. Coach Lanci & Co. sono ben consapevoli di quanto possa essere importante la trasferta a Siena e hanno lavorato in settimana per continuare sull’intensità di quel magnifico quarto set dell’ultimo turno.

    Coach Nunzio Lanci: «Sottovalutare gli avversari o sperare in una loro scarsa condizione fisica è un errore che non dobbiamo commettere. Siena ha delle individualità molto importanti e se la squadra comincia a girare, non ce n’è per nessuno. In settimana abbiamo lavorato sull’intensità e sui fondamentali che nelle ultime gare sono venuti un po’ a mancare. Siamo ben consapevoli che Siena è una squadra che non perdona, per questo dovremo limitare al massimo i nostri errori, mantenere alta la concentrazione e giocare come abbiamo dimostrato di saper e di poter fare.»

    Il fischio di inizio è previsto per le ore 18.00 di domenica 6 febbraio. Arbitri della gara, che verrà trasmessa in diretta streaming sul sito www.impavidapallavolo.it , saranno i signori Merli Maurizio (Terni) e Salvati Serena (Roma).

    Queste le altre gare in programma per la VI giornata di ritorno:

    BAM Acqua S.Bernardo Cuneo – Kemas Lamipel Santa Croce
    BCC Castellana Grotte – Gruppo Consoli McDonald’s Brescia
    Delta Group Porto Viro – Pool Libertas Cantù
    Conad Reggio Emilia – Synergy Mondovì
    Angelli Tipiesse Bergamo – Cave Del Sole Lagonegro LEGGI TUTTO

  • in

    Prime emozioni e parole dopo la semifinale Coppa Italia Bergamo – Reggio Emilia

    Coppa Italia Semif Agnelli Tipiesse Conad Reggio Emilia
    Coach Mastrangelo e i suoi ragazzi hanno fatto sognare tutti i tifosi giallo-rossi collegati da casa vincendo 2-3 contro la Agnelli Tipiesse Bergamo, la capolista della regular season che aveva battuto i reggiani appena due settimane prima al PalaBursi di Rubiera, strappando così il pass per la finale della Del Monte Coppa Italia.
    “Ci abbiamo creduto tutti dall’inizio alla fine, consci anche della sconfitta subita in casa due settimane fa, quando la forma fisica non era al top ma dove ci eravamo comunque giocati il match. Giocare ogni tre giorni ha fatto si che ci spegnessimo dopo il secondo set e che Bergamo ci recuperasse, ma io avevo già detto ai ragazzi che non era un caso se su otto tie break sette li abbiamo portati a casa, significa avere qualcosa in più in quei momenti. Santa Croce ci ha dato tanto valore e tanta fiducia per questa sfida e adesso avremo Mondovì domenica in casa nostra, per la regular season: viviamo giorno dopo giorno cercando di recuperare energie.
    Ma l’appuntamento è venerdì 11 febbraio, per la società, per la squadra, per i tifosi e per l’intera città di Reggio Emilia, per la finale della Del Monte Coppa Italia che giocheremo contro Cuneo. Molti di noi non erano mai arrivati sin qui e per la società è la prima volta, quindi con l’anima e il cuore cercheremo di regalare a tutti un sogno, chiederò ai ragazzi di continuare a sognare perchè non possiamo accontentarci ora.” Queste sono le parole del coach di Conad Volley Tricolore, che sottolineano quanto sia importante questo risultato per l’intero gruppo.
    La parola passa poi al vice-capitano Sesto, trascinatore della squadra in più occasioni, che svela le sue sensazioni a caldo dopo la vittoria: “È stata una partita difficilissima, una grande battaglia finché non è caduto l’ultimo pallone. Queste sono gare secche dove bisogna mettere sul tavolo tutto ciò che abbiamo e penso che stasera lo abbiamo dimostrato e fatto; non voglio parlare ne di tecnica ne di tattica ma del carattere e del cuore immenso che ci abbiamo messo. Andiamo in finale, stiamo scrivendo la storia di questa società, questo era un obiettivo che ancora non era stato raggiunto. Ci tengo a complimentarmi con tutti e poi vorrei dedicare questa vittoria a mio nonno, perché cinque anni fa l’ultima partita che ha visto è stata proprio l’altra Coppa Italia che ho disputato a Bologna”.
    Diego Cantagalli opposto della formazione reggiana si dice estremamente soddisfatto della prestazione di squadra: “È stata una partita molto sofferta, siamo stati bravi perché la maggior parte delle volte in cui si è in vantaggio 2-0 e poi gli avversari recuperano portando la partita al quinto set si tende a perdere. Il segreto è stato rimanere uniti e coesi senza mollare e questo è una caratteristica fondamentale del gruppo, siamo una squadra che lotta sempre e comunque. Il servizio, fondamentale che ci contraddistingue, ci ha aiutato anche oggi mettendo gli avversari in difficoltà in ricezione e ci ha aiutato a portare a casa il risultato; stiamo provando emozioni fortissime e adesso viene il bello, dovremo prepararci al meglio per la sfida con Cuneo, ma prima si torna a casa e si pensa alla partita che giocheremo in casa domenica contro Mondovì”. LEGGI TUTTO

  • in

    I protagonisti della storia Emma Villas: Nicola Romani

    Nicola Romani ha scritto pagine indelebili nella storia della Emma Villas. Indimenticabile, ad esempio, è la sua prestazione nella finale della Coppa Italia di Serie B2 quando mise insieme la bellezza di 41 punti. L’esperienza in biancoblu di Romani è stata caratterizzata da una lunga serie di vittorie e trionfi. “Quei ricordi sono sempre vivi nella mia memoria – afferma il pallavolista. – Ho avuto la fortuna di vivere tanti bei momenti alla Emma Villas. Eravamo un bel gruppo di persone, e con alcune di loro sono rimasto ancora in contatto. Ho visto crescere quel progetto pallavolistico, è ovvio che negli anni io sia rimasto legato a questa realtà per la quale nutro grandissimo affetto. Ancora oggi quello della Emma Villas è il primo risultato che vado a cercare e a leggere”. Sui 41 punti e sulla sua eccezionale prestazione nella finale di Coppa Italia dice: “Ricordo l’emozione di quella giornata, una delle più belle vissute con la maglia biancoblu. Ho ancora i brividi a ripensare a quella partita. Era un progetto giovane e nuovo, quando arrivai alla Emma Villas parlai con il direttore sportivo Fabio Mechini e con il Presidente Giammarco Bisogno e ne rimasi subito entusiasta. Mi convinsero immediatamente, il loro entusiasmo era palpabile”.
    “Il Presidente mi disse che voleva arrivare in Serie A – aggiunge Romani. – Ricordo i suoi occhi pieni di passione, guardandolo mentre pronunciava quelle parole pensai subito che volevo far parte di quel progetto e che volevo dare il mio contributo a quella realtà. L’ambizione è una caratteristica fondamentale per un giocatore ed un atleta. Trovai una società che era già ben strutturata anche per categorie superiori sia da un punto di vista sportivo che per lo staff ed il servizio comunicazione e marketing. Anche dopo che la mia esperienza alla Emma Villas è terminata ho continuato a seguire la squadra. Ero a Casalecchio di Reno il giorno della vittoria della Coppa Italia di Serie A2, poi ho seguito il team anche nell’anno in Superlega quando qualcosa non ha funzionato al meglio. La società è stata anche sfortunata: l’anno di inizio della pandemia il campionato è stato interrotto quando Siena era prima in classifica in Serie A2…”.
    E adesso c’è da mantenere la categoria. Domenica 6 febbraio al PalaEstra (inizio alle ore 18) ci sarà la delicatissima sfida contro la Sieco Service Ortona. In palio c’è la permanenza in categoria. “Dico alla società della Emma Villas Aubay di non mollare – afferma Nicola Romani. – Questo è un progetto al quale tante persone hanno lavorato e che hanno portato avanti con passione. Sono arrivati dove volevano, fino alla Superlega, devono continuare ad inseguire i loro sogni. So che a Siena è stato creato un bel movimento pallavolistico, devono andare avanti con il lavoro”.
    Nicola Romani adesso lavora in un centro medico. Ha due figlie e continua a giocare per passione. Dice: “Sono tornato nella società dove sono cresciuto, Bottega, che milita in Serie C. La passione che ho sempre avuto per la pallavolo è intatta, è uno sport che regala tantissime emozioni”. LEGGI TUTTO

  • in

    Sabato sera a Porto Viro per cercare di riprendere la marcia

    Anticipo del sabato sera per il Pool Libertas Cantù. I ragazzi di Coach Matteo Battocchio sono chiamati al Palazzetto dello Sport di Porto Viro alla difficile sfida contro i padroni di casa della Delta Group alle ore 20.30. I veneti, freschi di eliminazione in semifinale di DelMonte® Coppa Italia per mano della BAM Acqua S. Bernardo Cuneo, in casa hanno un ruolino di marcia non indifferente: le uniche due squadre che hanno espugnato il campo portovirese sono state la Cave del Sole Lagonegro alla prima giornata, e la capolista Agnelli Tipiesse, ma solo al tie-break.
    Coach Matteo Battocchio presenta così la sfida: “La cosa più importante è dimenticarsi la Porto Viro che abbiamo visto nella gara di andata: era una squadra completamente diversa sia come intensità di gioco che come sestetto, dato che avevano avuto qualche infortunio e non avevano ancora trovato la quadra. Ora giocano forte, e anche ieri a Cuneo hanno dimostrato che ci saranno fino alla fine per lottare contro tutte per obiettivi importanti: è vero, in DelMonte® Coppa Italia sono stati eliminati in semifinale, ma credo che saranno protagonisti anche nei Play Off. Stanno giocando molto forte, e hanno una rapidità di gioco di altissimo profilo ben orchestrata da Fabroni, che credo non abbia bisogno di presentazioni. Sono molto ordinati in campo, quindi la fase break funziona bene: hanno alcuni interpreti molto forti a muro, e riescono a lavorare bene con tutto il sistema. In più, giocano in casa, che è il loro fortino: nelle ultime sei partite hanno conquistato 16 dei 18 punti a disposizione, perdendo solo al tie-break contro la capolista Agnelli Tipiesse. Questo spiega abbastanza bene le difficoltà che incontreremo. Per loro, però, sarà la quinta partita in due settimane tra campionato e DelMonte® Coppa Italia, quindi un tour de force non indifferente. Nonostante questo, non mi aspetto molti regali da parte loro: settimana prossima riposeremo tutti, quindi non penso che si risparmieranno”.

    GLI AVVERSARI
    Coach Francesco Tardioli schiera l’esperto Marco Fabroni in regia. In diagonale con lui un altro giocatore dalla lunga militanza in Serie A2 quale Giacomo Bellei dalla Conad Reggio Emilia. Grande esperienza in categoria anche tra gli schiacciatori, con l’ex di turno Romolo Mariano e Filippo Vedovotto dalla Cave del Sole Geomedical Lagonegro, con Andrea Gasparini e Alberto Pol pronti ad entrare per dare una mano. Al centro al fianco dell’ex Emma Villas Aubay Siena Rocco Barone ci sarà il nazionale australiano Trent O’Dea, arrivato in corsa dalla squadra finlandese dei Raision Loimu. Il libero è l’esperto Egon Lamprecht, da 10 anni in maglia Delta Group Porto Viro.

    COSI’ ALL’ANDATA
    Il match di andata ha visto i canturini uscire vincitori per 3-1 di una partita molto combattuta e con continui ribaltamenti di fronte, e con tre set su quattro finiti ai vantaggi. Top scorer è stato Matheus Motzo con 26 palloni a terra, seguito a ruota da Giacomo Bellei della Delta Group Porto Viro con 24.
    GLI EX
    Sono due gli ex canturini nelle file della Delta Group Porto Viro, ed entrambi hanno giocato all’ombra del campanile di San Paolo per due stagioni: si tratta di Andrea Gasparini, che ha giocato al Pool Libertas dal 2018 al 2020, e di Romolo Mariano, che ha giocato a Cantù sia in Serie B agli inizi della sua carriera (nel 2008-2009) che in Serie A2 lo scorso campionato (2020-2021).

    CURIOSITÀ
    In stagione
    A Tino Hanzic mancano 4 punti per superare quota 200.
    A Federico Mazza mancano 6 punti per superare quota 100.
    In carriera
    A Federico Mazza mancano 3 punti per superare quota 500.

    Fischio d’inizio: sabato 5 febbraio 2022 alle ore 20,30 presso il Palazzetto dello Sport di Porto Viro (RO)
    Arbitri: Marco Turtù (Ascoli Piceno) e Andrea Clemente (Parma)
    Diretta: La gara potrà essere seguita in diretta streaming su internet sul canale Youtube di VolleyballWorld LEGGI TUTTO

  • in

    FEDRIZZI:”CUNEO ALTRA TAPPA IMPORTANTE”

    Dopo la straordinaria vittoria contro Bergamo la Kemas Lamipel Santa Croce si prepara ad affrontare una trasferta complicata contro Cuneo. Michele Fedrizzi si dice pronto per il match.
    Lo schiacciatore:”La gara contro Bergamo ha reso ancora più evidente che siamo una squadra che merita di stare nella parte alta della classifica e domenica a Cuneo avremo subito un’altra occasione per dimostrarlo!”

    Francesco Rossi – Ufficio Stampa

    Articolo precedenteGrande prova di forza per il VTC contro Fano LEGGI TUTTO

  • in

    Bergamo manca la “quinta”. In finale della Del Monte Coppa Italia va Reggio Emilia

    L’Agnelli Tipiesse manca al tie-break la quinta finale consecutiva della Del Monte Coppa Italia. Sarà anche la legge dei grandi numeri, di certo l’indice va puntato su un altro pessimo approccio ad un match che stavolta non avrebbe lasciato diritto di replica. Non basta il carattere a cui la squadra si è appigliata per riequilibrare una volta sotto 0-2. Passa Reggio Emilia e lo fa più che meritatamente per quanto ha saputo esprimere nella prima ora, ma anche per la lucidità mostrata sotto lo striscione dell’ultimo chilometro. Determinante Cominetti non solo al servizio (5 ace), con Held e Cantagalli altri terminali da applausi innescati dal solito impeccabile Garnica. Per Bergamo quantomeno intricato raddrizzare un discorso avendo solo in Padura Diaz il vero fulcro a fronte di troppe occasioni mancate, specie nelle fasi incandescenti del tie-break.
    Al semaforo verde sembra che vada in scena il quarto set della partita persa domenica a Santa Croce: avversari che difendono e contrattaccano senza dare respiro, i nostri in balia con il solo Padura Diaz a salvarsi in attacco (45 contro 62, quando i numeri dicono tutto ben oltre il -9 che inchioda l’ineccepibile 0-1. A proposito di ineccepibile, ci pensa l’ex Garnica a fermare Pierotti per il primo allungo ospite anche al rientro sul taraflex. Cominetti ferma in fotocopia Padura Diaz (12-15). Oltretutto quando la Conad va avanti fa diventare sistematico il cambio palla Giocando cosi tutto diviene molto più semplice da un lato e tremendamente complicato dall’altro, anche perché il servizio continua a latitare mentre dalla parte opposta le difese non si contano nemmeno più mentre il computo muri (0-4) esplica ancor meglio la piega presa dal confronto. L’Agnelli Tipiesse si ricorda d’essere campione d’inverno e si scuote alzando finalmente la qualità del suo gioco. Ciò nonostante anche sopra 16-10, il brivido del +1 prende forma una volta sorpassata quota 20. Ci pensa ancora Padura Diaz con attacco ed ace (punta di un attacco che termina con il 76% di squadra) ad allungare la semifinale. La Conad non si disunisce e veste ancora i panni della lepre, poi i nostri staccano nel cuore del periodo approfittando anche di una leggera flessione degli ospiti. L’inseguimento tuttavia non si trasforma in ribaltone perché Held è impietoso e un muro di Zamagni su Terpin anticipa di qualche minuto la festa emiliana a Cisano Bergamasco.
    Agnelli Tipiesse Bergamo- Conad Reggio Emilia 2-3 (16-25 20-25 25-22 25-21 11-15)
    Bergamo: Cargioli 7, Padura Diaz 22, Pierotti 16, Cioffi 7, Finoli 5, Terpin 14, D’Amico (L), Mancin, Baldi. N.e. Ceccato, Abosinetti, De Luca, Larizza. All. Graziosi.Reggio Emilia: Cantagalli 20, Cominetti 20, Zamagni 7, Garnica 4, Held 22, Sesto 7, Morgese (L), Mian, Suraci 2, Cagni, Scopelliti, Marretta. N.e. Catellani. All. Mastrangelo
    Arbitri: Verrascina, Grassia LEGGI TUTTO

  • in

    REGGIO EMILIA CONQUISTA LA FINALISSIMA PER LA PRIMA VOLTA

    Coppa Italia Semif Agnelli Tipiesse Conad Reggio Emilia
    La semifinale della Del Monte Coppa Italia vede la Conad Volley Tricolore giocarsi il pass per la finale in casa della Agnelli Tipiesse Bergamo, capolista nella regular season e vincitrice della Coppa Italia nelle ultime due stagioni.
    L’incontro finisce in favore di Conad Reggio Emilia 2-3 contro una comunque combattiva Agnelli Tipiesse Bergamo; per la prima volta la Conad Volley Tricolore affronterà la finale della Del Monte Coppa Italia e sfiderà la BAM Acqua San Bernardo Cuneo
    Il primo set si apre con un ace di Cominetti che vale il 1-2, il primo tempo poi del vicecapitano Sesto fa segnare il 5-7 e prova a trascinare la squadra verso l’allungo, che si concretizza con Cantagalli che innesca un mani out (6-10). Dopo un time out chiamato da Graziosi, i reggiani tornano in campo e proseguono la loro corsa, Cantagalli infatti conquista l’ace del 7-14, grazie agli attacchi di Held la Conad Volley Tricolore mantiene il distacco creato (11-18), ma anche il resto della squadra non sta a guardare: sotto la regia di capitan Garnica Zamagni conquista il 13-22 e un errore avversario al servizio chiude il set (16-25).
    Bergamo parte subito con l’intenzione di non far scappare via gli ospiti portandosi sul 4-2, ma Conad Reggio Emilia non si fa scoraggiare e inizia l’inseguimento punto a punto che dopo una pipe di Held porta le squadre sul 7-7, successivamente è l’ace di Cominetti a segnare il più due sui padroni di casa (8-10). Il muro di Cominetti e Sesto mette a segno il quindicesimo punto (12-15), mentre gli animi del Palazzetto Pozzoni si scaldano, Zamagni conquista un altro muro che porta le squadre al time out sul punteggio di 15-19. Cantagalli poi si fa sentire con il suo muro personale, che si accoda a quelli del resto gruppo che hanno fatto da padroni nel secondo set, valendo il ventitreesimo punto (18-23) e successivamente, come nel precedente parziale, è un errore avversario a terminare il set 20-25 in favore dei reggiani.
    Cominetti con un pallonetto apre il terzo set e si porta a meno uno dai Bergamaschi (4-3), padroni di casa che continuano a mantenere un distacco di due lunghezze di vantaggio nonostante il primo tempo di Sesto (9-7). Il mani fuori di Cantagalli non impedisce alla Agnelli Tipiesse Bergamo di allungare sul 14-10 e Held prova a segnare la ripartenza con un attacco da posto quattro (17-12). La Conad Volley Tricolore non sembra riuscire a recuperare Bergamo che mantiene un distacco di cinque lunghezze, ma nel turno al servizio di Cominetti, che regala l’ennesimo ace, Reggio Emilia riesce a riavvicinarsi (21-19), questo non basta però a strappare il set a Begamo che con un ace di Padura Diaz chiude il parziale (25-22).
    Reggio non vuole mollare e con il muro di Sesto si carica e si porta sul 2-5, ma ovviamente Bergamo non ci sta e raggiunge i reggiani sul 7-7. Le squadre procedono a braccetto sino al punteggio di 12-12 quando la Agnelli Tipiesse Bergamo ottiene un break di vantaggio e facendo chiamare a coach Mastrangelo il suo primo time out (14-12), ma i padroni di casa continuano ad allungare trascinati dal loro opposto Padura Diaz (18-14). La Conad Volley Tricolore mette in campo tutte le sue forze, ma la squadra di casa è sostenuta da tutto il pubblico che rende il gioco ancora più difficile ai reggiani, che lasciano a Bergano ben sei set point, Held con un attacco non riesce a impedire alle squadre di andare al quinto set (25-21).
    Cominetti apre il tie break con un ace (0-1) e Held sale in cattedra portando il punteggio sul 3-5, Bergamo non si arrende e rimane attaccata con le unghie e con i denti ai reggiani, mandando le squadre al cambio campo sul 6-8. Cominetti segna il decimo punto mantenendo quei due punti fondamentali guadagnati a inizio set e poi il muro di Zamagni sull’8-11 fa chiamare a coach Graziosi un time out; Zamagni segna il punto dopo una decisione arbitrale contestata dagli avversari (9-13) e un’invasione a rete porta Reggio Emilia a giocare una finale storica (11-15).
    Agnelli Tipiesse Bergamo – Conad Reggio Emilia
    16-25 (22’) 20-25 (25’) 25-22 (26’) 25-21 (27’) 11-15 (20’)
    Agnelli Tipiesse Bergamo
    Padura Diaz 20, Mancin -, Cioffi 6, Ceccato n.e, Abosinetti n.e, D’Amico L, Cargioli 8, Finoli 5, Baldi -, Terpin 14, Pierotti 16, De Luca L, Larizza
    All. Graziosi Gianluca
    Conad Reggio Emilia:
    Zamagni 7, Catellani n.e, Held 23, Sesto 7, Cagni n.e, Scopelliti -, Cominetti 20, Mian -, Cantagalli 21, Garnica 3, Morgese L, Suraci 2, Marretta -.
    All Vincenzo Mastrangelo
    Note Conad Reggio Emilia: ace 6, service error 19, ricezione 34%, attacco 53%, muri 8
    Note Agnelli Tipiesse Bergamo: ace 3, service error 17, ricezione 37%, attacco 49%, muri 8 LEGGI TUTTO