More stories

  • in

    Serie A2 Credem Banca: l’epilogo della 6a di ritorno

    Domenica 6 febbraio 2022Serie A2 Credem Banca: la situazione dopo il 6° turno di ritorno
    Serie A2 Credem Banca6a giornata di ritorno: vittorie corsare da tre punti per Cantù e Ortona, successi pieni in casa per Bergamo, Castellana Grotte e Reggio Emilia. Santa Croce strappa 2 punti sul campo di Cuneo in rimonta
    Risultati 6a giornata di ritorno Serie A2 Credem Banca: Agnelli Tipiesse Bergamo – Cave Del Sole Lagonegro 3-1 (25-17, 25-20, 23-25, 25-23)
    BCC Castellana Grotte – Gruppo Consoli McDonald’s Brescia 3-1 (23-25, 25-16, 25-19, 25-17)
    Banca Alpi Marittime Acqua S.Bernardo Cuneo – Kemas Lamipel Santa Croce 2-3 (25-14, 25-21, 18-25, 22-25, 10-15)
    Conad Reggio Emilia – Synergy Mondovì 3-0 (25-19, 25-16, 25-21)
    Emma Villas Aubay Siena – Sieco Service Ortona 1-3 (25-18, 25-27, 23-25, 19-25)
    Giocata ieri:Delta Group Porto Viro – Pool Libertas Cantù 0-3 (19-25, 13-25, 18-25)
    Riposa: HRK Diana Group Motta
    Agnelli Tipiesse Bergamo – Cave Del Sole Lagonegro 3-1 (25-17, 25-20, 23-25, 25-23) – Agnelli Tipiesse Bergamo: Finoli 3, Terpin 16, Cargioli 10, Padura Diaz 19, Pierotti 11, Cioffi 9, De Luca (L), D’Amico (L), Ceccato 0, Mancin 0. N.E. Abosinetti, Baldi, Larizza. All. Graziosi. Cave Del Sole Lagonegro: Pistolesi 0, Milan 21, Bonola 9, Argenta 17, Di Silvestre 13, Maziarz 2, Hoffer (L), El Moudden (L), Armenante 0, Zivojinovic 0. N.E. Biasotto, Beghelli. All. Barbiero. ARBITRI: Prati, Pristera’. NOTE – durata set: 24′, 29′, 34′, 33′; tot: 120′.
    BCC Castellana Grotte – Gruppo Consoli McDonald’s Brescia 3-1 (23-25, 25-16, 25-19, 25-17) – BCC Castellana Grotte: Izzo 4, Fiore 11, Presta 8, Lopes Nery 22, Borgogno 18, Truocchio 10, De Santis (L), Tiozzo 0, Toscani (L), Santambrogio 1, Capelli 0. N.E. Zanettin, Arienti. All. Gulinelli. Gruppo Consoli McDonald’s Brescia: Tiberti 2, Galliani 8, Patriarca 9, Bisi 8, Cisolla 12, Esposito 8, Crosatti (L), Franzoni (L), Seveglievich 0, Mazzone 3, Orazi 0. N.E. Ventura, Neubert. All. Zambonardi. ARBITRI: Colucci, Autuori. NOTE – durata set: 26′, 21′, 22′, 25′; tot: 94′.
    Conad Reggio Emilia – Synergy Mondovì 3-0 (25-19, 25-16, 25-21) – Conad Reggio Emilia: Garnica 2, Held 10, Scopelliti 12, Cantagalli 14, Cominetti 4, Sesto 10, Cagni (L), Mian 0, Morgese (L), Catellani 0. N.E. Zamagni, Suraci. All. Mastrangelo. Synergy Mondovì: Piazza 0, Cianciotta 6, Ceban 4, Arinze Kelvin 18, Mazzon 10, Caldano 1, Fenoglio (L), Raffa (L), Gecchele (L), Lusetti 0, Boscaini 0. N.E. Meschiari. All. Denora. ARBITRI: Rolla, Dell’Orso. NOTE – durata set: 24′, 23′, 28′; tot: 75′.
    Banca Alpi Marittime Acqua S.Bernardo Cuneo – Kemas Lamipel Santa Croce 2-3 (25-14, 25-21, 18-25, 22-25, 10-15) – Banca Alpi Marittime Acqua S.Bernardo Cuneo: Pedron 1, Botto 16, Sighinolfi 9, Pereira Da Silva 18, Preti 24, Codarin 8, Giordano (L), Filippi 0, Bisotto (L), Tallone 1. N.E. Vergnaghi, Rainero, Cardona Abreu. All. Serniotti. Kemas Lamipel Santa Croce: Acquarone 4, Fedrizzi 23, Arasomwan 5, Bezerra Souza 29, Colli 11, Festi 1, Sposato (L), Ferrini 1, Pace (L), Caproni 2. N.E. Riccioni, Menchetti, Brucini, Giovannetti. All. Douglas. ARBITRI: Bassan, Santoro. NOTE – durata set: 23′, 28′, 28′, 31′, 17′; tot: 127′.
    Emma Villas Aubay Siena – Sieco Service Ortona 1-3 (25-18, 25-27, 23-25, 19-25) – Emma Villas Aubay Siena: Pinelli 1, Panciocco 7, Mattei 14, Onwuelo 26, Parodi 9, Rossi 10, Tupone (L), Kuznetsov 0, Iannaccone 0, Sorgente (L), Ciulli 0, Ottaviani 2. N.E. Agrusti. All. Montagnani. Sieco Service Ortona: Ferrato 1, Pessoa 20, Fabi 14, Bulfon 17, De Paola 13, Elia 7, Fusco (L), Cappelletti 0, Benedicendi (L), Del Fra 0. N.E. Santangelo, Molinari, Di Silvestre, Lanci. All. Lanci. ARBITRI: Merli, Salvati. NOTE – durata set: 28′, 33′, 28′, 28′; tot: 117′.
    Giocata ieri:Delta Group Porto Viro – Pool Libertas Cantù 0-3 (19-25, 13-25, 18-25) – Delta Group Porto Viro: Fabroni 1, Vedovotto 1, O’Dea 10, Bellei 7, Mariano 9, Barone 3, Penzo (L), Lamprecht (L), Gasparini 0, Zorzi 0, Romagnoli 1, Marzolla 1, Pol 3. N.E. Sperandio. All. Tardioli. Pool Libertas Cantù: Chakravorti 2, Sette 10, Copelli 16, Motzo 8, Hanzic 16, Mazza 5, Butti (L), Bortolini (L). N.E. Salvador, Floris, Trovò, Frattini, Pietroni, Princi. All. Battocchio. ARBITRI: Turtu’, Serafin. NOTE – durata set: 20′, 24′, 23′; tot: 67′.
    Classifica Serie A2 Credem Banca: Agnelli Tipiesse Bergamo 36, BAM Acqua S.Bernardo Cuneo 33, BCC Castellana Grotte 32, Kemas Lamipel Santa Croce 31, Conad Reggio Emilia 26, Cave Del Sole Lagonegro 26, HRK Diana Group Motta 25, Pool Libertas Cantù 21, Delta Group Porto Viro 21, Gruppo Consoli McDonald’s Brescia 18, Sieco Service Ortona 17, Emma Villas Aubay Siena 13, Synergy Mondovì 10.
    1 incontro in meno: BCC Castellana Grotte, Conad Reggio Emilia, HRK Diana Group Motta, Emma Villas Aubay Siena, Synergy Mondovì.
    1 incontro in più: Cave Del Sole Lagonegro, Pool Libertas Cantù, Sieco Service Ortona.
    Recupero 1a giornata di ritorno Serie A2 Credem Banca Mercoledì 9 febbraio 2022, ore 20.00Kemas Lamipel Santa Croce – Synergy Mondovì Diretta YouTube
    Gara Unica di Finale Del Monte Coppa Italia A2 Venerdì 11 Febbraio 2022, ore 21.15BAM Acqua S. Bernardo Cuneo – Conad Reggio Emilia Diretta RAI Sport
    Recupero 1a giornata di ritorno Serie A2 Credem Banca Domenica 13 febbraio 2022, ore 17.00 Agnelli Tipiesse Bergamo – BCC Castellana GrotteDiretta YouTube
    Recupero 2a giornata di ritorno Serie A2 Credem Banca Domenica 13 febbraio 2022, ore 18.00Delta Group Porto Viro – Kemas Lamipel Santa Croce Diretta YouTube
    Recupero 5a giornata di ritorno Serie A2 Credem BancaDomenica 13 febbraio 2022, ore 18.00Cave Del Sole Lagonegro – Emma Villas Aubay SienaDiretta YouTube
    Recuperi 2a giornata di ritorno Serie A2 Credem BancaMartedì 15 febbraio 2022, ore 18.30Gruppo Consoli McDonald’s Brescia – HRK Diana Group MottaDiretta YouTube
    Mercoledì 16 febbraio 2022, ore 20.00BCC Castellana Grotte – BAM Acqua S.Bernardo Cuneo Diretta YouTube
    7ª Giornata di Ritorno Regular Season Serie A2 Credem Banca Domenica 20 Febbraio 2022, ore 18.00Sieco Service Ortona – Cave Del Sole Lagonegro Diretta YouTube
    Pool Libertas Cantù – HRK Diana Group Motta Diretta YouTube
    Kemas Lamipel Santa Croce – BCC Castellana Grotte Diretta YouTube
    Delta Group Porto Viro – Conad Reggio Emilia Diretta YouTube
    Domenica 20 Febbraio 2022, ore 19.00Gruppo Consoli McDonald’s Brescia – Emma Villas Aubay Siena Diretta YouTube
    Synergy Mondovì – Agnelli Tipiesse Bergamo Diretta YouTube
    Riposa: Banca Alpi Marittime Acqua S.Bernardo Cuneo LEGGI TUTTO

  • in

    Ortona vince al PalaEstra (1-3)

    Ortona vince la sfida salvezza al PalaEstra e conquista tre punti pesantissimi nella lotta per rimanere in Serie A2. Eppure la Emma Villas Aubay Siena aveva iniziato bene la sfida, aggiudicandosi il primo set 25-18.
    Il secondo parziale viene deciso ai vantaggi e se lo aggiudicano gli abruzzesi. Che da quel momento in avanti prendono in mano la gara.
    Primo set Siena inizia la sfida con Pinelli al palleggio e Onwuelo opposto, Parodi e Panciocco in banda, Mattei e Rossi al centro, Sorgente libero. Si parte con un punto messo a segno da Rocco Panciocco e con un muro punto di Andrea Mattei. Ancora il centrale della Emma Villas Aubay per il 3-1. Il quarto punto è opera di Simone Parodi dopo uno scambio prolungato. Altro punto break per Siena, con i toscani che difendono sull’attacco di Ortona e poi mettono giù il pallone con Samuel Onwuelo. La veloce funziona anche con la finalizzazione di Andrea Rossi (9-5). Ace di Samuel Onwuelo per l’11-5. Parodi incrocia bene la schiacciata e fa 12, Onwuelo fa 13 (a 7).  Il muro di Pinelli vale un altro punto break, Siena allunga.
    Arrivano alcuni errori dell’attacco abruzzese, mentre Mattei spara il servizio vincente del 20-14. Andrea Rossi è autore di due punti in un frangente delicato del set (22-16). Pessoa out ed è set point: 24-18. Onwuelo chiude il primo set sul 25-18.
    Secondo set Questa volta è Ortona, sospinta da Bulfon, a cominciare meglio il parziale: 6-10. E’ di nuovo Bulfon a colpire per il 7-13. Elia e De Paola mettono giù alcuni palloni importanti, non bastano i punti di Samuel Onwuelo per rimanere a contatto. Il tocco delicato di Andrea Rossi porta al 13-20. Pessoa va ancora a segno. Ma Siena riesce a recuperare punto su punto: Onwuelo mette giù, cresce il livello della battuta biancoblu. Bene i locali anche a muro e in difesa in questo frangente: il block di Mattei prima e la schiacciata di Onwuelo poi portano il punteggio sul 21-22. Bulfon dà ossigeno ai suoi, si arriva ai vantaggi. Un errore di Kuznetsov chiude il secondo set sul 25-27.
    Terzo set Spazio anche a Dario Iannaccone, in banda insieme a Simone Parodi. Onwuelo mette giù alcuni punti, così come fa Bulfon dall’altra parte della rete. Quando Parodi mura Bulfon il punteggio è sul 7-8. Bel mani-out di Simone Parodi: 8-9. Tre punti di fila di Ortona consentono agli abruzzesi di volare via (8-12). Ma la squadra di casa replica, e due punti consecutivi di Simone Parodi riportano a contatto i senesi (13-14). Dai nove metri Pessoa colpisce (13-16). Poco dopo arriva anche l’ace di Andrea Mattei: 15-16. Il pareggio arriva con il servizio vincente float di Andrea Rossi (19-19). Fabi finalizza una veloce (20-21), Pessoa ancora a segno. Fabi chiude il set sul 23-25.
    Quarto set Un ace di Onwuelo dà la parità nel set: 9-9. Bulfon mette giù qualche pallone importante, Ortona si prende tre punti di vantaggio pure in questo set. De Paola e Bulfon guidano il team, che mantiene il vantaggio e con il muro di De Paola realizza il punto del 14-18. Ortona mantiene il vantaggio fino alla fine. Il set si chiude sul 19-25.

    Emma Villas Aubay Siena – Sieco Service Ortona 1-3 (25-18, 25-27, 23-25, 19-25)
    EMMA VILLAS AUBAY SIENA: Pinelli 1, Tupone, Parodi 9, Sorgente (L), Ciulli, Panciocco 7, Ottaviani 2, Mattei 14, Onwuelo 26, Rossi 10, Kuznetsov, Agrusti, Iannaccone. Coach: Montagnani. Assistente: Falabella.
    SIECO SERVICE ORTONA: Fabi 14, Pessoa 20, Di Silvestre, Benedicendi (L), De Paola 13, Fusco (L), Santangelo, Del Fra, Bulfon 17, Molinari, Elia 7, Cappelletti, Ferrato 1, Lanci. Coach: Lanci. Assistente: Costa.
    Arbitri: Maurizio Merli, Serena Salvati.
    NOTE. Percentuale in attacco: Siena 43%, Ortona 48%. Muri punto: Siena 9, Ortona 10. Positività in ricezione: Siena 66% (42% perfette), Ortona 63% (23% perfette). Ace: Siena 7, Ortona 6. Errori in battuta: Siena 11, Ortona 10.
    Durata del match: 1 ora e 57 minuti (28’, 33’, 28’, 28’). LEGGI TUTTO

  • in

    Brescia a mani vuote dalla trasferta pugliese

    I Tucani si arrendono in quattro set ai padroni di casa in un match affrontato senza sufficiente mordente offensivo e con troppe discontinuità in difesa e ricezione. Zambonardi: “Castellana brava, ma noi troppo leggeri; ci serva per trovare l’aggressività indispensabile per proseguire la stagione”.
    La Gruppo Consoli McDonald’s Centrale vive ancora troppi alti e bassi, non riesce a mantenere un tasso offensivo adeguato e costante – con Cisolla unico attaccante in doppia cifra – ed è poco reattiva nelle coperture. Gioca un primo set convincente, poi vacilla in ricezione (11 gli ace subiti) e viene punita dai padroni di casa, che, proprio grazie al servizio, scavano il solco nel secondo parziale. I Tucani sembrano reagire nel terzo e stanno sopra fino a metà, ma non trovano motivazione e sufficiente concretezza per riprendersi dopo il break di casa, subendo un contraccolpo eccessivo in tutti i fondamentali. Testa da resettare per guardare al match interno contro Motta, recupero della seconda di ritorno, fissato per il 15 febbraio.
    BCC CASTELLANA GROTTE – GRUPPO CONSOLI McDONALD’S CENTRALE 3 – 1
    (23-25; 25-16; 25-19; 25-17)
    Starting six
    I Tucani sono in campo con Tiberti incrociato a Bisi, Galliani e Cisolla in posto quattro, Esposito e Patriarca al centro; Franzoni è il libero.
    Gulinelli schiera Izzo incrociato a Theo, Borgogno e Fiore a banda, Truocchio e Presta al centro, con Toscani libero.
    Match in pillole
    Brescia parte determinata e si tiene sempre in vantaggio, giocando con ordine e senza sbavature fino al 12-15, poi subisce l’aggancio sul turno al servizio di Fiore. Esposito riesce a fermare Truocchio a muro e Cisolla scarica il braccio sulla diagonale per il 18-20, ma non basta: serve un doppio centro consecutivo di Patriarca, ben servito dal suo capitano, per consegnare il primo set ai Tucani (23-25).
    Theo Lopez trascina i suoi, mentre Tiberti punta sui centrali per garantirsi il cambio palla. Gallo non è reattivo in difesa, ma si fa perdonare a muro (5-4), poi Brescia subisce un paio di ace e Zambonardi prova a inserire Crosatti in seconda linea per Franzoni. Il tecnico ospite interrompe sul 12-8, ma Theo al rientro pesca un altro ace e la BCC approfitta delle mancate coperture degli ospiti per volare 16-10. Anche il turno dai nove metri di Santambrogio mette in difficoltà i biancazzurri, che lasciano andare il set quasi senza reagire (25-16).
    Primi due attacchi targati Cisolla e muro di Esposito per restare incolati al match, ma manca ancora la continuità nei colpi d’attacco, con troppi errori al servizio per Brescia (6 nel set) e con poca convinzione in copertura. Truocchio a muro è una spina nel fianco e consente ai suoi di pareggiare a 10. Il break di casa è favorito da un tocco a muro di Bisi (17-15): Brescia non trova il cambio palla e Zambonardi ferma ancora il gioco sul 19-16. La BCC allunga col muro su Galliani (21-17), che cede il posto a Mazzone. Ace di Izzo e primo punto per i pugliesi (25-19).
    Rientrano Franzoni in seconda linea e Galliani in prima, ma il servizio di casa continua a dare problemi e Theo strappa con tre ace. Mazzone stavolta rileva Bisi, murato per il 7-2, e mette il servizio all’incrocio delle righe per il 10-8. Brescia prima si avvicina con caparbietà, poi sciupa con due errori in attacco (13-9) e a poco serve l’inserimento di Orazi per Esposito. Il muro di casa surclassa la prima linea biancazzurra (21-12) e la BCC conquista il match e la posta piena (25-17)
    Il commento
    Coach Roberto Zambonardi: “Dopo un primo parziale giocato con determinazione, e infatti vinto, c’è stato un calo di tensione innescato anche dalla qualità dei padroni di casa, bravi a metterci in difficoltà soprattutto con l’opposto e il suo servizio. Sono dispiaciuto in particolar modo per il terzo set, nel quale abbiamo sprecato troppe occasioni e abbiamo mostrato molta leggerezza in difesa. Penso sia d’obbligo, dopo questa partita, trovare la cattiveria e l’aggressività necessarie per affrontare il prosieguo del campionato con un piglio diverso”.
    ll tabellino
    BRESCIA: Mazzone 3, Orazi, Tiberti 2, Patriarca 9, Crosatti, Bisi 8, Franzoni (L), Galliani 8, Neubert ne, Esposito 8, Cisolla 12, Seveglievic, Ventura ne. All. Zambonardi e Iervolino.
    CASTELLANA GROTTE: Fiore 11, Izzo 4, Tiozzo, Presta 8, Theo Lopes 22, Borgogno 18, Truocchio 10, Toscani (L), Santambrogio 1, Capelli. Ne: Zanettin, Arienti, De Santis (L). All. Gulinelli e Barbone.
    Ace/ Battute sbagliate Brescia 2/14, Castellana 11/19.Muri Brescia 9, Castellana 15Attacco Brescia 39%, Castellana 51%Ricezione Brescia 41% (26% perfetta), Castellana 53% (31% perfetta)
    Durata: 26’ 21’ 22’ 25’. Totale: 1h34
    Arbitri Colucci Marco, Autuori Enrico LEGGI TUTTO

  • in

    Ottava meraviglia Bcc: anche Brescia crolla al Pala Grotte

    Otto su otto in casa. La Bcc Castellana Grotte batte 3-1 (23-25, 25-16, 25-19, 25-17) la Gruppo Consoli McDonald’s Brescia nella 19esima giornata del campionato nazionale serie A2 Credem Banca di pallavolo maschile, torna al successo e mantiene intatta l’imbattibilità interna.
    Ci ha messo un set la formazione allenata da Flavio Gulinelli a carburare e scrollarsi di dosso anche qualche scoria delle ultime due sconfitte, complice anche l’ottimo approccio del team ospite. Poi, però, solo Castellana: ottima in battuta (11 ace nei tre set vinti), bene a muro (15 alla fine), efficace in attacco.
    Tre punti, quelli conquistati al Pala Grotte, che consentono alla Bcc di rimanere incollata al duo di testa e di prepararsi così (domenica 13 a Bergamo e mercoledì 16 con Cuneo a Castellana le date dei recuperi delle gare saltate ad inizio gennaio).
    Theo Lopes top scorer di giornata con 22 punti, 5 ace e 1 muro. Prestazione super per Luca Borgogno, tra i migliori con 18 punti e 6 muri. Doppia cifra anche Alessio Fiore (11 punti, 2 muri) e Andrea Truocchio (10 punti). Da segnalare anche i 3 muri di Izzo e i 2 muri e 2 ace di Presta.

    FORMAZIONI – Izzo palleggiatore, Theo opposto, Fiore e Borgogno schiacciatori, Presta e Truocchio centrali e Toscani libero è l’assetto scelto da coach Gulinelli per la Bcc Castellana Grotte.
    Zambonardi risponde con un Brescia che presenta Tiberti in regia e opposto a Bisi, Cisolla e Galliani martelli, gli ex Patriarca ed Esposito centrali, Franzoni libero.
     
    CRONACA – Meglio Brescia in avvio: Galliani sulla rigiocata per il 3-5. Due volte Presta dal centro (7-7), due volte Patriarca (7-9 con un mezzo ace). La Bcc fatica in battuta (alla fine saranno 7 gli errori dai 9 metri), Tiberti ed Esposito a muro per un altro break: 9-13. Reazione Bcc con Fiore, Borgogno (14-15) e Theo (16-16), sempre in block out. Ace di Presta per il primo vantaggio pugliese (17-16), muro di Esposito per il controsorpasso Brescia: 18-19. Cisolla e due volte Truocchio per il 21-21, poi solo Brescia con Patriarca che passa tre volte di fila: 21-23, 22-24 e 23-25.
    Gli ace di Presta, Theo e Truocchio per iniziare il secondo con un’altra spinta: 7-4. Un altro ace di Theo per il 13-8: la Bcc accelera, il Pala Grotte si accende. Il muro di Izzo (15-9) costringe Brescia al time out. Meraviglioso ace di Borgogno alla ripresa, poi Theo attacca il 19-10. Esposito e Bisi spezzano il ritmo pugliese (20-12), ma ancora Theo trova il diagonale da quattro per il 21-13. La Bcc sprinta: Borgogno e Theo per il 24-15. L’errore di Cisolla chiude il 25-16.
    Centrali protagonisti in avvio: Presta ed Esposito per il 4-4. Patriarca firma a muro il primo break del set (6-8). Bene anche la Bcc a muro: Presta, Theo e Truocchio per il 9-10. Il 18 gialloblù mette due di fila per l’11-11. L’ace di Santambrogio (12-11) prima di una fase molto equilibrata che si chiude con il block out di Borgogno (17-15). Castellana spinge: Fiore in diagonale (19-16), Theo in parallela (20-17), Izzo a muro e ancora Theo (22-17). Il finale è sempre gialloblù: Presta, un ace di Izzo e di nuovo Theo per il 25-19.
    Il turno in battuta di Theo manda in tilt Brescia: tre ace in fila per l’8-3. Cisolla e Patriarca rialzano la Gruppo Consoli: break per l’8-6. La Bcc tiene, la Gruppo Consoli infila una serie di tre errori: 13-9. Fiore chiude la rigiocata, Presta trova il muro: 16-10. Tiberti si mette in proprio, Fiore anche: 18-11. Il Pala Grotte si diverte, Brescia sbaglia ancora, Borgogno due volte di fila a muro per il 21-12. Sempre il 15 gialloblù, questa volta dalla banda, per il 22-13. Muro Mazzone (22-15), ma la Bcc non si ferma più: Fiore nell’angolo e la palletta di Theo (25-17) per i tre punti.

    TABELLINO
     
    Bcc Castellana Grotte – Gruppo Consoli McDonald’s Brescia 3-1
    23-25 (26’), 25-16 (21’), 25-19 (22’), 25-17 (25’)

    Castellana: Izzo 4, Fiore 11, Presta 8, Theo Lopes 22, Borgogno 18, Truocchio 10, Toscani (L), Santambrogio 1, Capelli, Tiozzo. ne Zanettin, Arienti, De Santis.
    All. Gulinelli, II all. Barbone, ass. all. Calisi, scout Pastore.
    Battute vincenti/errate: 11/19
    Muri: 15
    Ricezione positiva/perfetta: 53/31. Attacco: 51
    Errori gratuiti: 7 att / 3 ric

    Brescia: Tiberti 2, Galliani 8, Patriarca 9, Bisi 8, Cisolla 12, Esposito 8, Franzoni (L), Crosatti (L), Mazzone 3, Orazi, Seveglievich. ne Neubert, Ventura.
    All. Zambonardi, II all. Iervolino D., ass. all. Iervolino P., scout Zamboni
    Battute vincenti/errate: 2/14
    Muri: 9
    Ricezione positiva/perfetta: 41/26. Attacco: 39
    Errori gratuiti: 10 att / 13 ric

    Arbitri: Marco Colucci (Matera), Enrico Autuori (Salerno) LEGGI TUTTO

  • in

    Una serata da incubo, Cantù passa 0-3

    Un attacco di Giacomo Bellei nella sfida con Cantù
    Una serata da incubo. Anzi, forse nemmeno nei peggiori incubi sarebbe andata così. La Delta Group Porto Viro affonda 0-3 in casa contro Pool Libertas Cantù nell’anticipo della sesta giornata di ritorno di Serie A2 Credem Banca. Gara a senso unico dal primo all’ultimo scambio, con gli ospiti – che pure venivano da una serie di sette sconfitte consecutive – sempre in controllo tecnico ed emotivo della gara, mentre Porto Viro boccheggiava senza trovare la forza di reagire. Una sconfitta tanto pesante nelle dimensioni (anche in ottica playoff) quanto preoccupante nella forma, come ha ammesso a fine gara coach Tardioli, scurissimo in volto.
    LA PARTITALa Delta Group Porto Viro di Francesco Tardioli in campo con Fabroni alzatore e Bellei opposto, Vedovotto e Mariano in posto quattro, Barone e O’Dea centrali, Lamprecht libero. La Pool Libertas Cantù di Matteo Battocchio schiera Chakravorti-Motzo sulla diagonale, Sette-Hanzic come bande, Copelli-Mazza in posto tre, Bortolini libero. Dirigono l’incontro Marco Turtù di Montegranaro e Denis Serafin di Motta di Livenza.
    L’avvio della Delta Group a suon di muri ma anche di errori, Cantù si scioglie piano piano i muscoli e con la botta micidiale di Hanzic in battuta prende il primo mini-break di vantaggio: 8-10. Spingono gli ospiti, block di Copelli per il 9-12, time Tardioli. Tira e molla, Fabroni trova l’ace del 14-15, Motzo chiude la saracinesca su Bellei e fa 14-17. Il giochino si ripete, servizio vincente di Hanzic confermato dal check (16-20), invasione lombarda (18-20). Ma il finale è tutto di Cantù, Motzo vola ancora da posto due, Copelli mura senza sosta: 19-25, 0-1.
    Cambio campo, Porto Viro conferma Gasparini in sestetto, già entrato al posto di Vedovotto negli ultimi scambi della prima frazione. Scatta subito avanti la formazione ospite, 2-4 firmato Copelli. Due battute a segno per Chakravorti, contrattacco a segno dell’immarcabile Copelli : 3-8, time Tardioli. Block di Copelli, errore offensivo polesano, Cantù vola sul 4-11. La Delta Group prova a ricaricarsi un minimo con Bellei (6-11), Hanzic (ace) e Sette ne cancellano le velleità: 9-17, dopo aver rimesso dentro Vedovotto, Tardioli propone anche il doppio cambio Zorzi-Marzolla per Fabroni-Bellei. Altro affondo di Sette, time per la panchina di casa, muro di Copelli ed esce Barone per Romagnoli (10-19). Nonostante i tanti tentativi di invertire la rotta, Porto Viro naufraga malamente: 13-25, 0-2.
    Terzo set e terzo cambio in banda per la Delta Group, dentro Pol, fuori Gasparini. Ancora sbavature nerofucsia, Mazza ne approfitta per stappare la frazione (2-4). Sbaglia qualcosa anche Cantù (finalmente) O’Dea pizzica la riga con la battuta, Pol chiude in pipe uno scambio combattuto: 7-6. Torna a macinare la squadra lombarda, che difende l’impossibile: Hanzic e Copelli (con l’ennesimo muro) confezionano il 7-10, Tardioli chiede tempo. Si rivede Romagnoli (fuori Barone), intanto Hanzic dispensa magie, 8-13. Porto Viro accumula errori su errori, Sette mette giù il 10-16, time Tardioli. Sussulto di O’Dea, senza dubbio il più continuo in attacco dei suoi (12-16), si aspetta l’ultimo assalto polesano e invece Cantù chiude la serata passeggiando sul velluto: 18-25, 0-3.
    Amarissimo il commento del tecnico della Delta Group Francesco Tardioli: “Inizio scusandomi con i tifosi e con la società, che ci sta mettendo nelle migliori condizioni per poter lavorare. La situazione è complicata, pericolosa, siamo sembrati vuoti dal punto di vista emotivo, con questo tipo di atteggiamento rischiamo di cadere in una buca profonda e venirne fuori poi sarebbe molto difficile. Dobbiamo lavorare, fare quadrato e prenderci tutti quanti delle responsabilità maggiori. Io mi assumo la responsabilità di questa sconfitta, è giusto così, ma dobbiamo assolutamente invertire la rotta.”.
    Trent O’Dea è stato l’ultimo a mollare tra le fila polesane: “Forse siamo un po’ stanchi mentalmente, di sicuro è stata una prestazione molto negativa da parte nostra e tutti noi siamo delusi per come abbiamo giocato. Questa partita comunque è andata, quindi concentriamoci sulla prossima gara per essere sicuri di arrivarci preparati al meglio”.
    TABELLINODelta Group Porto Viro-Pool Libertas Cantù 0-3 (19-25, 13-25, 18-25)
    Battute punto/errori: Porto Viro 2/9, Cantù 5/10; Ricezione: Porto Viro 62%, Cantù 63%; Attacco: Porto Viro 40%, Cantù 59%; Muri punto: Porto Viro 3, Cantù 11.
    Delta Group Porto Viro: O’Dea 10, Mariano 9, Bellei 7, Pol e Barone 3, Fabroni, Vedovotto, Marzolla e Romagnoli 1, Zorzi e Gasparini 0, Sperandio NE; liberi: Lamprecht e Penzo. Coach: Francesco Tardioli.
    Pool Libertas Cantù: Copelli e Hanzic 16, Sette 10, Motzo 8, Mazza 5, Chakravorti 2, Salvador, Pietroni, Floris, Princi, Frattini e Trovò NE; liberi: Bortolini e Butti. Coach: Matteo Battocchio. LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A2 e A3 Credem Banca: fissati tre recuperi

    Serie A2 e A3 Credem BancaFissate le date di tre recuperi
    La Lega Pallavolo Serie A informa che:
    – La gara tra Agnelli Tipiesse Bergamo e BCC Castellana Grotte, valida per la 1a giornata di ritorno di Serie A2 Credem Banca, originariamente in programma il 2 gennaio 2022 e successivamente rinviata, sarà recuperata domenica 13 febbraio 2022 alle ore 17.00.
    – La gara tra Delta Group Porto Viro e Kemas Lamipel Santa Croce, valida per la 2a giornata di ritorno di Serie A2 Credem Banca, originariamente in programma il 9 gennaio 2022 e successivamente rinviata, sarà recuperata domenica 13 febbraio 2022 alle ore 18.00.
    – La gara tra Vigilar Fano e Volley 2001 Garlasco, valida per la 2a giornata di ritorno del Girone Bianco di Credem Banca, originariamente in programma il 16 gennaio 2022 e successivamente rinviata, sarà recuperata mercoledì 9 febbraio 2022 alle ore 20.30. LEGGI TUTTO

  • in

    Emma Villas Aubay Siena alla ricerca della vittoria: domani al PalaEstra arriva Ortona

    La Emma Villas Aubay Siena torna a giocare una gara ufficiale, dopo che tanti degli elementi del roster biancoblu sono stati contagiati dal Coronavirus, impedendo lo svolgimento delle ultime partite in programma. L’ultima gara ufficiale è stata disputata lo scorso 19 gennaio, domani invece al PalaEstra arriverà la Sieco Service Ortona per quello che sarà un vero e proprio scontro salvezza. Via al match alle ore 18.
    “Arriviamo a questa partita in piena corsa, ultimando le visite mediche che ci consentono di recuperare i giocatori appena tornati e guariti – sono le parole di coach Paolo Montagnani, allenatore della formazione senese. – Non abbiamo la certezza di poter schierare tutti i nostri effettivi. Questo periodo è stato caratterizzato e contrassegnato dalle tante positività al Covid che si sono registrate all’interno del gruppo. I ragazzi sono tornati, la loro condizione è media, alcuni hanno superato la malattia senza troppi effetti negativi mentre altri hanno fatto un po’ più di fatica alla ripresa”.
    Ancora coach Montagnani: “Abbiamo viaggiato per un certo periodo allenando i superstiti, vale a dire chi non era stato contagiato, e poi pian piano abbiamo inserito i giocatori che si sono negativizzati. Prima abbiamo fatto a meno di Mattei, poi di Agrusti, di Pinelli, sono tutte energie e spessore tecnico che ci è stato tolto, e successivamente c’è stato il contagio di gruppo. Negli ultimi giorni ci sono stati piani di lavoro diversi perché ci sono condizioni fisiche diverse. Dobbiamo gestire la situazione”.
    Ortona ha ottenuto molti buoni risultati e vittorie importanti nelle ultime settimane: “Hanno cambiato palleggiatore e sembra che abbiano trovato una quadratura migliore – è il commento del coach dell’Emma Villas Aubay Siena. – Hanno fatto anche qualche cambio all’interno del loro sestetto. Nelle ultime settimane Ortona è stata brava a conquistare molti risultati utili ma al contempo hanno approfittato di condizioni non buone delle avversarie che hanno affrontato. Sono una nostra diretta concorrente e in questo momento hanno più punti di noi in classifica”.

    Ortona è undicesima in classifica con 14 punti ma ha disputato due gare in più rispetto ai senesi. Siena è dodicesima in graduatoria con 13 punti conquistati fino a questo momento. Gli abruzzesi hanno appena ottenuto una preziosissima vittoria da tre punti nel loro palazzetto di casa, sconfiggendo per 3-1 Porto Viro grazie a 25 punti di Gabriel Pessoa (che ha chiuso la sfida con il 60% in attacco), 20 di Bulfon e 11 di Antonio De Paola.
    Domenica sarà necessario tutto il tifo ed il sostegno dei supporters senesi per quella che si prospetta come una giornata realmente importante nella storia della società guidata dal presidente Giammarco Bisogno. Si tratta infatti di una vera e propria finale per poter rimanere in Serie A2. E’ una delle giornate più importanti dell’annata sportiva e i ragazzi in maglia biancoblu si stanno allenando al PalaEstra per arrivare al meglio a questo appuntamento. I tre punti in classifica che sono in palio domenica in viale Sclavo sono certamente pesanti e preziosi.
    La sfida di andata premiò i senesi, che si aggiudicarono tre punti in Abruzzo vincendo il match per tre set a uno. Era il 14 novembre scorso e la Emma Villas Aubay portò a casa il successo dopo un’ora e 53 minuti di gara. Fu una grande partita per Rocco Panciocco, che mise insieme 19 punti mentre Samuel Onwuelo totalizzò 16 punti. Il tabellino riporta poi 9 punti per Andrea Rossi, 8 per Andrea Mattei e 7 per Giuseppe Ottaviani. I senesi terminarono la gara con il 49% in attacco e con il 55% di positività in ricezione.
    Sarà il dodicesimo scontro diretto tra Emma Villas Aubay e Ortona, il bilancio premia Siena che ha vinto nove delle undici partite già disputate. In maglia Ortona militano gli ex Pessoa, Fusco e Cappelletti. Un altro ex dell’incontro è Giuseppe Ottaviani.
    La prevendita per assistere alla gara è aperta online, sui canali della CiaoTickets. La biglietteria del PalaEstra sarà aperta domenica, giorno del match, dalle ore 10 alle 12 e dalle ore 15,30 in poi. LEGGI TUTTO

  • in

    Tucani: serve un’impresa a Castellana!

    La Consoli McDonald’s Centrale affronta una delle big di stagione nella trasferta pugliese di domenica. “Indispensabile continuare a fare punti per mirare ai Play Off, anche fuori casa e contro una formazione costruita per fare il salto”, ammonisce il tecnico Zambonardi. Diretta streaming dalle 17 sul canale YouTube Volleyball World.
    Nella rincorsa ai Play Off, è giunto il momento di accelerare per i Tucani di coach Zambonardi! Tre appuntamenti importanti sono in arrivo: nel weekend si gioca la sesta di ritorno a Castellana Grotte – che anticipa lo stop che consentirà a Cuneo e Reggio Emilia di giocarsi la Finale di Coppa Italia la settimana successiva -, poi il calendario dei biancazzurri prevede il recupero contro Motta di Livenza nel giorno della festa del patrono di Brescia, il 15 febbraio al San Filippo (ore 18.30), e, infine, la Consoli potrà approfittare di una seconda gara interna, il 20 febbraio contro Siena.
    La compagine pugliese ha mantenuto le promesse e le ambizioni di inizio stagione, mettendo in carniere ad oggi dieci vittorie a fronte di quattro sconfitte (una delle quali al tie break proprio per mano dei Tucani nel match di andata), raccogliendo 29 punti che la staccano di sole quattro lunghezze dalla capolista, ma con una gara in più da recuperare rispetto a Bergamo.
    “La BCC è stata pensata per arrivare molto in alto e lo dimostra il fatto che si possa permettere di tenere un giocatore come Fiore in panchina – spiega il tecnico Zambonardi -. Domenica troveremo un sestetto affamato, a seguito dell’esclusione dalla Coppa e dell’ultimo tie break perso in campionato contro Mondovì. Per contro, noi dobbiamo continuare a macinare punti, anche in trasferta, anche contro corazzate, se vogliamo raggiungere quei Play Off che sono convinto siano alla nostra portata”.
    Coach Gulinelli porterà in campo con ogni probabilità Marco Izzo in regia incrociato al brasiliano Theo, al centro ci sono Presta e Truocchio, a banda Borgogno e Tiozzo. Il libero è Toscani.
    I precedenti tra Brescia e Castellana sono sette, di cui tre successi della Consoli McDonald’s Centrale.
    Gli ex di giornata sono i centrali Esposito, a Castellana Grotte (Mater) nel 2019/2020 e Patriarca, in maglia gialloblù lo scorso anno e in Superlega nel 2010/2011.
    Record
    In carriera Regular Season: Andrea Galliani – 11 attacchi vincenti ai 2000;
    In carriera tutte le competizioni: Davide Esposito – 1 punti ai 1300; Tiziano Mazzone – 11 punti ai 700; Luca Borgogno – 2 muri vincenti ai 200; Andrea Galliani – 4 muri vincenti ai 300; Theo – 4 punti ai 300.
    Arbitrano Colucci Marco, Autuori Enrico. Diretta streaming dalle 17.00 sul canale You Tube Volleyball World al link https://youtu.be/TBbQugcATD4
    Sugli altri campi: anticipo a sabato per Porto Viro – Cantù e alle 17 di domenica per Bergamo – Lagonegro. Sfida infuocata tra Cuneo e Santa Croce e tra Siena e Ortona. Reggio Emilia riceve Mondovì, mentre riposa Motta di Livenza. LEGGI TUTTO