More stories

  • in

    Accordo consensuale per la risoluzione del contratto con Kuznetsov

    La società comunica di aver raggiunto con l’atleta russo Ivan Kuznetsov un accordo consensuale per la risoluzione del contratto. Il giocatore ha fatto ritorno in Russia all’inizio di questa settimana. Allo schiacciatore vanno i migliori auguri per un prosieguo di carriera ricco di successi e un sincero ringraziamento per il lavoro svolto in questi mesi di permanenza a Siena.

    Articolo precedenteUna Tinet battagliera stoppa la propria corsa a Macerata LEGGI TUTTO

  • in

    Domenica la Emma Villas Aubay Siena affronta Lagonegro: l’obiettivo è ripetere la vittoria dell’andata

    E’ ripresa la preparazione della Emma Villas Aubay Siena in vista delle prossime partite di campionato. L’impegno più vicino in calendario è quello in programma domenica in Basilicata contro la Cave del Sole Lagonegro, sfida valevole come recupero della quinta giornata del girone di ritorno. Il match si disputerà a partire dalle ore 18 al palasport Villa d’Agri a Marsicovetere, in provincia di Potenza.
    Siena non può più permettersi passi falsi dopo la sconfitta rimediata in casa, al PalaEstra, domenica nella sfida salvezza contro Ortona. Gli abruzzesi hanno 4 punti in più in classifica e al contempo hanno giocato due gare in più rispetto ai toscani. La dirigenza della Emma Villas Aubay Siena, attraverso le parole pronunciate dal Presidente Giammarco Bisogno, ha confermato piena fiducia in questo gruppo. Ma i match da disputare fino alla fine della regular season diminuiscono e i senesi hanno bisogno di punti.
    In attesa di recuperare i match non giocati contro Reggio Emilia e Mondovì, Siena domenica va in Basilicata. Tre giorni fa la Cave del Sole ha perso per 3-1 in casa di Bergamo: dopo due ore esatte di gara i lombardi si sono aggiudicati una gara comunque lottata e che ha assicurato loro tre punti in classifica. Lagonegro ha comunque attaccato con un buon 49% di squadra e ha chiuso la sfida con il 60% di positività in ricezione. Molto buona è stata la prestazione di Sebastiano Milan (che sarà uno degli ex dell’incontro con Siena), autore di 21 punti e che ha terminato il match con il 57% in attacco; bene anche Andrea Argenta, che ha totalizzato 17 punti e il 50% in attacco. Di Silvestre ha invece messo giù 13 palloni.
    Lagonegro è in piena lotta per un posto play off. I lucani sono sesti con 26 punti in classifica e hanno un bilancio fin qui in attivo di nove vittorie e otto sconfitte nei 17 match disputati. All’andata la sfida premiò Siena, che riuscì a conquistare la vittoria con un bel 3-1 in proprio favore. Il match si disputò il 7 novembre scorso: 18 i punti di Onwuelo, 16 quelli di Kuznetsov, 15 a testa per Ottaviani e Mattei. LEGGI TUTTO

  • in

    SETTIMANA DI RECUPERI, MONDOVI’ IN ARRIVO AL PALAPARENTI

    Non si è ancora spenta l’eco della straordinaria rimonta in quel di Cuneo che è valsa la quarta vittoria di fila in campionato che, per la Kemas Lamipel, è di nuovo tempo di scendere in campo. Oggi alle ore 20.00 al PalaParenti arriverà infatti la Synergy Mondovì e potrà quindi andare in scena il recupero della prima giornata di ritorno rinviata ad inizio gennaio per Covid. Per i “Lupi” l’occasione è di quelle ghiotte vista la possibilità di scalare la classifica, ma allo stesso tempo l’impegno andrà assolutamente preso con le molle dato che i piemontesi sono squadra in crescita e che vorrà vendere carissima la pelle per conquistare punti preziosi in graduatoria. L’energie fisiche e mentali spese a Cuneo potranno pesare sulle gambe e sulla testa di Colli e compagni, ma sicuramente lo staff atletico e tecnico dei conciari saprà lavorare al meglio per far rendere al massimo una squadra che ultimamente sta facendo faville. Dall’altra parte della rete ci sarà un team che arriva da una sconfitta per 3-0 a Reggio Emilia ma che solo pochi giorni prima era riuscita nell’impresa di battere per 3-2 Castellana Grotte: massima attenzione quindi per la Kemas Lamipel che dovrà fronteggiare lo straripante opposto Arinze, assente all’andata al pari del palleggiatore Piazza arrivato a Mondovì a metà dicembre; insieme a loro osservato speciale sarà lo schiacciatore ed ex di turno Mazzon che farà coppia in diagonale con Cianciotta o Boscaini. Al centro agiranno invece Ceban e Caldano, mentre da libero giocherà Raffa. Allenatore di questa temibile squadra è Francesco Denora Caporusso. Arbitrerà la coppia formata da Laghi e Jacobacci e come detto l’appuntamento sarà per le ore 20.00 con la diretta consueta sui canali YouTube della LegaVolley. Per chi volesse seguire il match dal vivo biglietteria del PalaParenti aperta dalle ore 19.00 e Super Green Pass necessario per entrare nell’impianto santacrocese.
    Andrea Costanzo – Ufficio stampa

    Articolo precedenteSITUAZIONE RIENTRATA – SA.MA. TEAM VOLLEY IN CAMPO DOMENICA A MACERATA LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A Credem Banca: due recuperi ed un rinvio

    Serie A Credem BancaNuove date per Piacenza – Padova e Motta – Cuneo, rinviata Aci Castello – Palmi
    La Lega Pallavolo Serie A comunica che:
    – La gara tra Gas Sales Bluenergy Piacenza e Kioene Padova, valida per la 7a giornata di ritorno di SuperLega Credem Banca, originariamente in programma il 6 febbraio 2022 e successivamente rinviata, sarà recuperata mercoledì 16 febbraio alle ore 19.30.
    – La gara tra Diana Group Motta e BAM Acqua S. Bernardo Cuneo, valida per la 3a giornata di ritorno di Serie A2 Credem Banca, originariamente in programma il 16 gennaio 2022 e successivamente rinviata, sarà recuperata mercoledì 23 febbraio alle ore 20.00.
    – La gara tra Sistemia Aci Castello e OmiFer Palmi, valida per la 6a giornata di ritorno del Girone Blu di Serie A3 Credem Banca in programma per il 12 febbraio 2022, è rinviata a data da destinarsi causa positività al Covid-19 di più di tre atleti della squadra ospite.

    Articolo precedenteSerie A Credem Banca: in campo per i recuperi LEGGI TUTTO

  • in

    Intervista al Presidente Giammarco Bisogno

    È un momento critico per la Emma Villas Aubay Siena, forse uno dei più difficili di questi quasi 10 anni.
    Domenica è stata dura. Dopo la sconfitta contro Ortona, abbiamo deciso di prendere del tempo per capire cosa dire e come dirlo. È stata una scelta di equilibrio ma voglio sottolineare una cosa.
    Pur riconoscendo che quest’anno più di qualche cosa non ha funzionato in maniera corretta e coerente con la nostra storia fatta di finali play off, Coppe e di promozioni, come Presidente confermo la massima fiducia e la mia vicinanza ad un gruppo che ha bisogno di essere sostenuto. 
    Io come Presidente, noi come società, dirigenza e staff abbiamo il dovere di supportare questo gruppo. Allo stesso modo è di assoluta importanza che l’opinione pubblica e i tifosi restino vicini alla squadra seppure in maniera lucida e fin tanto critica. È in questi momenti di difficoltà che viene richiesta più partecipazione.
    Mi dispiace molto anche perché questa situazione ha delle incidenze non solo sui tifosi ma su tutti quegli imprenditori che hanno posto il logo delle loro aziende sulle maglie e sul nostro materiale comunicativo. Li invito a sostenerci a darci fiducia per uscirne insieme nel rispetto e nel ricordo anche di tutte quelle grandi emozioni che abbiamo condiviso.
    La squadra sta lavorando al massimo nonostante certe limitazioni psicologiche conseguenti alla sequenza di sconfitte subite. Queste limitazioni devono e possono essere gestite proprio con una maggiore prossimità, anche emotiva, nei confronti dei ragazzi. 
    Questo è il messaggio che deve passare: vicinanza e sostegno ad un gruppo che ha ancora 27 punti a disposizione e in 9 partite può accadere di tutto.
    Certo, dobbiamo essere realisti: non pretendo di ripercorrere il cammino delle scorse stagioni. È assolutamente corretto guardare ad un’ipotesi salvezza ma è altrettanto giusto volgere lo sguardo ai play off. 
    Si deve sempre prospettare all’orizzonte un raggio di sole altrimenti rischiamo di partire sconfitti. Dobbiamo rivitalizzare la mente con obiettivi importanti, come quello dei play off, non solo della salvezza.
    D’altronde il gruppo è guidato da Paolo Montagnani, uno dei migliori allenatori del campionato. I ragazzi hanno bisogno di recuperare equilibri psicologici, di gruppo e di obiettivi. Credo in tutti loro.
    La squadra rientrava da una lunga pausa Covid per positività riscontrate nel team…
    Non è nel mio stile accampare scuse e tantomeno lamentarmi. So che lo sport è fatto di vittorie e di sconfitte, di promozioni e retrocessioni. Ho sempre accettato il destino sportivo delle mie squadre ma sì, questa squadra ha ottenuto l’idoneità sportiva di tre giocatori il venerdì e di altri due solo sabato pomeriggio, il giorno prima della partita. È evidente dunque che la squadra non era in condizioni ottimali per affrontare un impegno così importante. In una riunione di Lega di inizio anno avevo espresso la mia posizione circa la necessità di tenere un certo fair play fra i club nella gestione del recupero degli atleti dal Covid. Non a caso in occasione del recupero del match contro Santa Croce ci accordammo per lo spostamento di una settimana per dare loro modo di recuperare coloro che allora nella squadra biancorossa erano stati gli assenti per contagio. Non è accaduto nulla di questo nei nostri confronti e ci è stata negata dalla Lega la possibilità di rimandare una gara importante come quella contro Ortona. Abbiamo tuttavia dovuto accettare di rimandare il recupero contro Reggio Emilia perché a pochi giorni dalla loro finale di Coppa Italia. Vorrei che certe linee potessero essere più condivise, anche eticamente. 
    La Emma Villas Aubay Siena può tornare a parlare di mercato?
    Siamo alla ricerca di un giocatore che tecnicamente ci possa sostenere in certi momenti della partita e del campionato. Una figura tecnicamente valida ed importante potrebbe essere di grande aiuto per queste future partite e per i nostri obiettivi. LEGGI TUTTO

  • in

    VBC Synergy Mondovì non finalizza.

    Un VBC Synergy Mondovì alle prese con un temibile avversario, cede in tre set la partitacontro il Volley Tricolore Conad Reggio Emilia nella quinta giornata di ritorno delCampionato Credem Banca di Serie A2, disputata domenica 6 febbraio al Palazzetto delloSport di Rubiera.Francesco Denora, con Catena ancora indisponibile, è partito con Piazza in palleggio eArinze Kelvin opposto, Mazzon e Cianciotta bande, Ceban e Caldano al centro, Raffalibero.Nel corso della partita, costanti ingressi in battuta di Gecchele come Under.Nel primo set il Reggio Emilia, con l’ex Cuminetti nelle sue fila, ed i figli d’arte Cantagallied Held, sempre protagonisti, se lo è aggiudicato per 25-19, con il VBC Mondovi pocoefficace in battuta gli emiliani non faticavano ad aggiudicarsi in set. Nelle fila monregalesinelle fasi finali, come anche nel set successivo, è entrato in palleggio Lusetti.Nel secondo parziale stesso andamento con qualche problema in ricezione ed in attaccoper i nostri ragazzi, 25-16 il punteggio per i padroni di casa, con Boscaini entrato nelle fasifinali per un turno in battuta per il VBC Synergy Mondovì.Nel terzo parziale il VBC ha migliorato il proprio gioco.Con Lusetti in campo dall’inizio e Boscaini nelle fasi finali stabilmente impiegato, i nostriragazzi sono cresciuti in tutti i fondamentali ed il punteggio è stato a lungo in equilibrio.Poi, purtroppo qualche errore punto specialmente in contrattacco hanno determinato unvantaggio consistente per la brava formazione emiliana. Una confortante reazione diorgoglio del Vbc Synergy Mondovì ha portato i nostri giocatori ad annullare molti matchpoint ai padroni di casa. Il 25-21 definitivo per Reggio Emilia che ha concluso set e partita,costituisce comunque un finale del parziale meno severo e più meritato per gli ospitimonregalesi.Chiudiamo questa partita e questo capitolo, perché il prossimo è veramente imminente.Tra soli tre giorni, mercoledì 9 febbraio alle ore 20,00 il VBC Synergy Mondovì, ancora intrasferta, recupera contro il Kemikal Santa Croce la prima giornata di ritorno a suo temponon disputata.Questo giovane ma intraprendente VBC Synergy Mondovì sa perfettamente che ciascunapartita costituisce l’occasione per incrementare la propria classifica, indipendentementedal fattore campo, ma in ogni caso con il sostegno degli appassionati monregalesi cheanche in trasferta, come anche nella partita contro Reggio Emilia, non fanno mancare lapropria vicinanza ed il proprio affetto alla squadra ed ai suoi giocatori.

    Articolo precedenteRitorno amaro per il Sol LEGGI TUTTO

  • in

    “LUPI” DURI A MORIRE! VITTORIA IN RIMONTA A CUNEO!

    Bam Acqua San Bernardo Cuneo: Pedron 1, Wagner 18, Codarin 8, Sighinolfi 9, Preti 24, Botto 16, Binotto (libero), Tallone 1, Filippi, Cardona n.e, Rainero n.e, Vergnaghi n.e, Giordano (libero) n.e. All. Serniotti
    Kemas Lamipel Santa Croce: Acquarone 4, Walla 29, Festi, Arasomwan 5, Colli 11, Fedrizzi 23, Pace (libero), Ferrini 1, Caproni 2, Giovannetti n.e, Brucini n.e, Riccioni n.e, Menchetti n.e, Sposato (libero) n.e.
    Successione set: 25-14 in 23′, 25-21 in 28′, 18-25 in 28′, 22-25 in 31′, 10-15 in 17′.
    Battute sbagliate Bam Acqua San Bernardo: 12. Aces: 4. Muri: 8.
    Battute sbagliate Kemas Lamipel: 15. Aces: 7. Muri: 9.
    Grandissima impresa per la Kemas Lamipel che vince la quarta partita consecutiva espugnando al termine di un’epica rimonta il campo della vicecapolista Cuneo. Partita dai due volti e che i “Lupi” hanno ribaltato ad un passo dal baratro, mettendo in campo determinazione, abnegazione e voglia di lottare su ogni pallone nonostante un avversario inizialmente quasi ingiocabile. Alla fine sono due i punti che tornano in Toscana con la squadra santacrocese, sicuramente un bottino utilissimo per la classifica ma soprattutto per il morale e la fiducia di un gruppo in costante crescita. L’avvio di gara vede in campo i sestetti base di entrambe le formazioni: al netto però delle primissime schermaglie, sul mondoflex piemontese c’è una sola squadra. Cuneo infatti appare molto più determinata e mette in seria difficoltà in ogni fondamentale i “Lupi”, tanto che in un amen il punteggio diventa irrecuperabile per Acquarone e compagni (8-3, 21-9). Cezar Douglas attinge alla panchina inserendo Ferrini e Caproni ma il set è compromesso e Cuneo vince 25-14. Nel secondo la musica non cambia e sul 7-1 si alzano ancora dalla panchina Caproni e Ferrini per dare fiato a Festi e Colli. Pian piano la Kemas Lamipel, appoggiandosi a Fedrizzi e Walla, entra in partita e comincia a creare qualche difficoltà ai locali fino a quel momento praticamente inattaccabili e insuperabili a muro e in difesa. I “Lupi” si riavvicinano fino al -1, tornano sotto sul 16-11 e poi rosicchiano qualche punticino che però non evita il raddoppio dei locali bravi ad imporsi 25-21. Ma la musica non è più la solita suonata fino a quel momento, tanto che nel terzo set sono i santacrocesi a scattare avanti fin da subito (3-8), mettendo finalmente la museruola agli scatenati Wagner, Botto e Presti fino a quel momento imprendibili. Il servizio di Fedrizzi, Walla e soci sale di livello e le sicurezze dei locali lentamente si sgretolano con i “Lupi” avanti in scioltezza sul 12-16 e sul 17-21, fino al definitivo 18-25 che riapre totalmente la contesa. Il quarto set è quello sicuramente più equilibrato, dato che dopo un avvio di marca biancorossa (4-7, 6-8) arriva anche la reazione dei piemontesi trascinati da un Preti che non ci sta a subire il gioco conciario. Con le schiacciate del posto quattro la Bam Acqua San Bernardo ribalta tutto fino al 17-14, ma Arasomwan tiene i “Lupi” a galla e nel finale ci pensa un Walla straripante (9 punti nel set) a trascinare il match al tie-break con il definitivo 22-25. Il parziale decisivo si apre con due muri vincente della Kemas Lamipel che scappa avanti 0-3 e non si guarda più indietro. Sighinolfi ci prova per Cuneo, ma i “Lupi” sentono il profumo dell’impresa e non mollano un centimetro (6-10, 8-12), andando a vincere per 10-15 e ad esultare insieme al manipolo di tifosi della Curva Parenti presenti in Piemonte per sostenere i colori biancorossi e rinsaldare il prezioso gemellaggio con i Blu Brothers di Cuneo. Si chiude quindi in gloria una partita vibrante e ricca di spunti, dove la Kemas Lamipel è andata oltre ogni difficoltà portando a casa un risultato prestigioso ed importante: adesso doppio impegno ravvicinato con Mondovì mercoledì al PalaParenti e domenica in quel di Porto Viro, con l’obbiettivo di conquistare altri punti importanti nelle due gare rinviate causa Covid.
    Andrea Costanzo – Ufficio stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Bergamo di rabbia e qualità. Lagonegro cede 3-1

    Otto su otto. In regular season il percorso dell’Agnelli Tipiesse è più “regular” che mai. Dopo l’infausto mercoledì di Coppa Italia, i rossoblù riversano sul taraflex tutta la rabbia necessaria per stoppare a quattro la serie utile della sempre temibilissima Lagonegro già fatale all’andata. Rispetto alle ultime due gare, i bergamaschi addentano subito la sfida e i risultati sono immediatamente evidenti. Così come la compattezza (ribadita dalle prove maiuscole anche degli altri: 90% offensivo di Cargioli e 73% di Cioffi, 70% in ricezione di D’Amico e 76% di Pierotti) che permette di mettere le mani su un quarto periodo che si era tremendamente complicato. Stavolta però Finoli – eletto Mvp – prende per mano i suoi e Padura Diaz mette la griffe su un 3-1 di platino. Per la classifica e per il morale.
    Si esce dai blocchi con il 74% in attacco e con il 91% con il 73 di perfetta in ricezione con gli ospiti (7 errori al servizio) si consegnano mettendoci anche del loro. Finoli torna a mettere in vetrina la sua classe, Terpin cancella i recenti alti e bassi e nella prima ora, ben supportato da Padura Diaz che comincia con 7 palloni a terra con il 71%, incide sempre oltre il 60%. Gli avversari, rispetto al magistrale match d’andata, graffiano poco dai nove metri, la ricezione orobica va a nozze e il 2-0 ancora relativamente in controllo è l’immagine del livello della prestazione. Ma i potentini si ritrovano e fanno la voce grossa nel terzo periodo con Sebastiano Milan (9 punti, 73%) in grande evidenza. Eppure diventa una questione di dettagli: Padura Diaz viene stoppato da Di Silvestre, Argenta piazza la parallela che riporta i suoi in partita. Qui l’inerzia rischia di passare nelle mani dei ragazzi di Barbiero che se ne vanno fino al 13-17, pregustando il tie-break. A negarlo è la riscossa rossoblù con pareggio a 20 e finale di marca Padura Diaz con ace e attacco. Freddezza, tenacia e spirito combattivo: così tornano i 3 punti, così si resta davanti a tutti.
    Agnelli Tipiesse Bergamo – Cave del Sole Lagonegro 3-1 (25-17 25-20 23-25 25-23)Bergamo: Cioffi 9, Finoli 3, Terpin 16, Cargioli 10, Padura Diaz 19, Pierotti 11, D’Amico (L), Ceccato, Mancin. N.E. De Luca (L), Abosinetti, Baldi, Larizza. All. Graziosi.Cave del Sole: Milan 21, Bonola 9, Argenta 17, Di Silvestre 13, Maziarz 2, Pistolesi, Hoffer (L), El Moudden (L), Armenante, Zivojinovic. N.E. Biasotto, Beghelli. All. BarbieroArbitri: Prati, Pristerà LEGGI TUTTO