More stories

  • in

    Matteo Battocchio è il nuovo Coach della Nazionale Juniores

    E’ di ieri la notizia delle nomine degli staff delle Nazionali giovanili da parte della Federazione Italiana Pallavolo. Ed è con grande orgoglio che la Libertas Cantù annuncia che il proprio Coach Matteo Battocchio è stato chiamato a ricoprire il ruolo di allenatore della Nazionale Juniores. Un compito importante in un’annata che prevede l’impegnativo Europeo Under 20 in casa: le finali sono infatti previste dal 16 al 24 settembre 2022 a Messina e Reggio Calabria. Gli azzurrini sono già qualificati alla fase finale, e il raduno per il collegiale è previsto per metà giugno. Affronteranno in seguito l’European Youth Olympic Festival (EYOF) a Banská Bystrica, in Slovacchia, prima di immergesi nella preparazione del campionato europeo.
    “Quando mi ha chiamato Julio Velasco – racconta il Presidente Ambrogio Molteni – che mi rendeva partecipe della sua decisione di prendere Matteo (Coach Battocchio, ndr) nello staff tecnico della Nazionale dandogli la squadra Juniores, è stato un momento per me molto emozionante. Dopo aver visto passare da Cantù tanti giovani, italiani e stranieri, che hanno vestito la maglia azzurra, oppure quella brasiliana, australiana, portoghese, finlandese, estone, e ultima quella croata con il nostro Tino Hanžić, ho capito che la nostra ‘piccola’ società vedeva nella sua storia per la prima volta anche un tecnico che andrà a vestire i colori azzurri della Nazionale. Sono sicuro che Matteo farà sicuramente bene, perché ha tutta la preparazione e la stoffa di un allenatore vincente, per la grande dedizione e competenza che dimostra. Un grosso in bocca al lupo per questa importantissima nuova missione”.
    “Come canturini, siamo tutti molto orgogliosi di questa nomina molto importante del nostro Matteo (Coach Battocchio, ndr) – commenta il GM Max Redaelli – in quanto allenare una Nazionale giovanile è un compito di responsabilità sotto tutti gli aspetti. Noi come canturini, e io in particolare come General Manager, sono molto felice per lui di questa nomina significativa”.
    “Sono molto contento ed emozionato – confessa Coach Matteo Battocchio –: per me è un grande onore e un grande onere, perché nel momento in cui le persone ti danno fiducia, è giusto che tu lavori per ripagare la fiducia che ti è stata data, oltre che fare del tuo meglio. Sarà una bella sfida perché questo è un gruppo molto interessante, con prospetti molto interessanti. Qualcuno di loro è già protagonista in SuperLega, e credo che nel giro di un paio di anni ci arriveranno anche tanti altri. Alla fine l’obiettivo è quello: formare giocatori. Per me sapere di avere una figura come quella di Julio (il Direttore Tecnico del settore giovanile della Federvolley Velasco, ndr) che mi darà una mano è un grande aiuto. Prometto che faremo il meglio possibile!” LEGGI TUTTO

  • in

    VOLLEY TRICOLORE VINCE COPPA ITALIA

    La finale della Del Monte Coppa Italia vede contrapposte la BAM Acqua S. Bernardo Cuneo e la Conad Reggio Emilia in una sfida che si prospetta tutta da vedere; chiunque avrà la meglio oggi porterà a casa per la prima volta la vittoria del torneo. I ragazzi di coach Mastrangelo arrivano da sfavoriti all’incontro, ma non per questo si dimostreranno meno combattivi.
    La vincitrice della Del Monte Coppa Italia 2022 è la Conad Reggio Emilia.
    Il primissimo punto del match lo segna Cantagalli (0-1) e Zamagni con un primo tempo e successivamente con un muro porta a casa il 3-6. Capitan Garnica appoggia un pallonetto magistrale che vale il nono punto per la squadra ospite (5-9), Cominetti e Held poi con due attacchi punto portano coach Serniotti a chiamare time out tecnico sul punteggio di 7-12. Dopo un recupero di Held, Cantagalli mette in difficoltà la difesa di Cuneo e conquista il punto (10-16); con quasi tutto il palazzetto di Cuneo che tifa per gli avversari e infuoca gli animi, Cominetti risponde con una pipe che vale il 13-19, Sesto poi chiude le porte all’attacco di Preti e conquista il ventidueesimo punto (14-22). La BAM Acqua S. Bernardo Cuneo non ha la minima intenzione di arrendersi e durante il turno al servizio di Sighinolfi si riavvicina ai reggiani (22-17); Held con una pipe regala a Reggio Emilia ben sei set point (19-24) e Cuneo con Wagner ne annulla ben tre, così coach Mastrangelo chiama time out sul 24-21, infine è un’invasione a rete che fa si che Conad Volley Tricolore conquisti il primo set sul 22-25.
    Cuneo cerca di scappare subito via nel secondo set e Sighinolfi trova un ace pizzicando la linea laterale sul 4-1, sul 7-1 coach Mastrangelo è costretto a chiamare il time out tecnico a disposizione. Zamagni sblocca la situazione e si dirige al servizio, poi con Cantagalli che trova un muro personale Reggio Emilia prova a recuperare (9-6). Cuneo mantiene quattro lunghezze di distacco grazie agli attacchi di Sighinolfi e Preti, ma Conad Reggio Emilia prova a non mollare con Suraci entrato in campo nel corso del secondo set, che trova il punto con un attacco da posto due (11-15). La BAM Acqua S. Bernardo Cuneo non lascia spazio ai reggiani, complice anche tutto il pubblico che popola il palazzetto, massimo della capienza consentita dalle norme Covid-19, 2000 spettatori, con Botto che trascina i suoi al 20-14. Zamagni e compagni non vogliono mollare, lottano su ogni pallone e un ace proprio di Zamagni conquista il sedicesimo punto (23-16), ma una Cuneo inarrestabile porta a casa il secondo set sul 16-25.
    Cantagalli vuole la ripartenza e nell’inizio del terzo set trova il punto del 3-3, l’amico d’infanzia Held poi trova il 4-5; il set si dimostra più che combattuto, nessuna delle due formazioni vuole lasciare cadere un pallone e presto ci si ritrova, dopo un inseguimento punto a punto, sul punteggio di 9-11 grazie a un attacco nei tre metri dello schiacciatore Cominetti. Due punti consecutivi di Tim Held e con Cominetti al servizio, coach Serniotti chiama time out sul punteggio di 11-15, ma con il turno al servizio di Sighinolfi e con Wagner dalla prima linea, la BAM Acqua S. Bernardo Cuneo si riavvicina (15-16). Il vicecapinano Sesto fa sentire la sua voce trovando il mani fuori dopo una ricezione magistrale di Morgese (15-17) mandando al servizio Held che mette in grande difficoltà la ricezione dei padroni di casa, Cominetti poi lo segue innescando un mani fuori che vale sei punti di vantaggio sui padroni di casa sul 16-22. Cominetti trova il set point, ma Pedron intanto trova l’ace del 24-21 e trascina i suoi, coach Mastrangelo con un time out ferma il gioco per richiamare i suoi ragazzi alla calma, ma Cantagalli decide di mandare le squadre al quarto set direttamente sul 22-25 con un attacco punto.
    Il quarto set vede le squadre in una battaglia che ha dell’incredibile, per chi assiste al match dal palazzetto di Cuneo e per chi assiste da casa grazie alla diretta di Rai Sport, le formazioni stanno regalando uno spettacolo, inseguendosi punto a punto e buttandosi su ogni pallone (3-3). Cantagalli conquista prima il punto con un attacco e poi con un muro portando le squadre sul 5-6, Zamagni poi trova il nono punto (8-9); Cominetti porta a casa un ace che vale il break di vantaggio sul 9-11, dopo il secondo ace e il muro di Zamagni, la Conad Volley Tricolore raggiunge le quattro lunghezze di vantaggio e costringe coach Serniotti al time out (9-13). Cantagalli sembra indemoniato e trascina tutta la squadra sul 12-16 con attacchi che spiazzano la difesa dei padroni di casa, Held poi con una pipe infiamma gli animi dei 100 tifosi reggiani giunti sino a Cuneo per sostenere la squadra (14-18). Capitan Garnica guida i suoi ragazzi, distribuendo il gioco ad ognuno dei suoi compagni, con Zamagni che poi trova il primo tempo del 16-19, Cominetti al servizio mette in difficoltà la ricezione avversaria sino al 17-21. Held piazza ben due attacchi importanti che valgono il 20-22, mentre Cantagalli conquista il match point ma la BAM Acqua S. Bernardo Cuneo non ha intenzione di mollare e recupera (23-24), a chiudere è Cominetti sul 23-25.
    BAM Acqua S. Bernardo Cuneo – Conad Reggio Emilia
    22-25 (27’) 25-16 (24’) 22-25 (27’) 23-25 (29’)
    BAM Acqua S. Bernardo Cuneo
    Cardona n.e, Codarin 6, Filippi 1, Tallone 5, Vergnaghi n.e, Pedron 1, Rainero n.e, Lilli n.e, Wagner 19, Botto 18, Bisotto L, Preti 9, Sighinolfi  9
    All. Serniotti Roberto
    Conad Reggio Emilia:
    Zamagni 12, Catellani n.e, Held 11, Sesto 4, Cagni L, Scopelliti -, Cominetti 20, Mian -, Cantagalli 20, Garnica 2, Morgese L, Suraci 3, Marretta –
    All Vincenzo Mastrangelo
    Note Conad Reggio Emilia: ace 10, service error 15, ricezione 69%, attacco 49%, muri 13
    BAM Acqua S. Bernardo Cuneo: ace 2, service error 13, ricezione 45%, attacco 51%, muri 6 LEGGI TUTTO

  • in

    Domenica il recupero con Santa Croce: una seconda occasione

    Duro lavoro e atteggiamento costruttivo: questa la ricetta per uscire dal momento di difficoltà secondo il tecnico della Delta Group Francesco Tardioli e l’alzatore Enrico Zorzi
    Seconda partita di fila in casa, seconda occasione di rilancio per la Delta Group Porto Viro. Sciupata malamente la chance dello scorso weekend contro Cantù, i nerofucsia cercheranno di tornare alla vittoria in campionato domenica contro la temibile Kemas Lamipel Santa Croce. La gara, valevole come recupero della seconda giornata di ritorno di Serie A2 Credem Banca, avrà inizio alle ore 18 e come sempre sarà trasmessa in diretta streaming gratuita sul canale YouTube Volleyball World.
    Seconda occasione sì, ultima spiaggia no. Questa la lettura del tecnico della Delta Group Francesco Tardioli, che in conferenza stampa inquadra così la prossima sfida: “Come ho già detto la scorsa settimana tutte le partite da qui alla fine della regular season sono molto importanti, quella di domenica con Santa Croce probabilmente un po’ di più perché veniamo da due prestazioni negative. Questa settimana abbiamo ripreso la nostra solita routine che, tra trasferte e assenze si era interrotta nell’ultimo periodo. Sinceramente sono soddisfatto di quanto abbiamo fatto in allenamento, sarà poi il campo a dirci quanti progressi abbiamo fatto o su quali altri aspetti dobbiamo migliorare. Le sconfitte e le problematiche che abbiamo vissuto nelle scorse settimane sicuramente ci possono insegnare qualcosa, ma l’obiettivo è davanti a noi, non dietro. Dobbiamo continuare a lavorare, sia staff che giocatori, non ci aspetta una strada in discesa perché il campionato è difficile e il livello molto alto. Ma i risultati sono sempre figli del lavoro e l’obiettivo è quello di tornare allo stato di forma e di conoscenza che avevamo raggiunto alla fine del 2021.”.
    Duro lavoro e atteggiamento costruttivo, anche per il palleggiatore della Delta Group Enrico Zorzi è questa la ricetta per uscire dalla crisi: “I giorni dopo una brutta sconfitta come quella con Cantù non sono mai facili – afferma – Abbiamo parlato tra di noi in spogliatoio, la volontà è quella di chiudere il cerchio remando tutti nella stessa direzione. Le difficoltà ci sono e ci saranno sempre, ma il lavoro alla fine paga, per cui bisogna continuare a insistere anche quando i risultati non vengono. Quanta voglia ho di giocare? Tantissima, e ce l’ho tutte le settimane e tutte le sere in cui mi alleno. Ma non è importante quanti scambi giocherò, se uno a partita o uno ogni quindici partite. Ciò che conta è lo spirito, la voglia di mettersi a disposizione del gruppo per ottenere il risultato. Ho chiesto lo stesso atteggiamento a tutti miei compagni, perché solo così possiamo andare a casa tranquilli dopo la partita, sia che abbiamo vinto sia che abbiamo perso”.
    Fine dell’autoriflessione, è tempo di parlare dell’avversario. Che, nel caso di Santa Croce, è di altissimo profilo: “Sono secondi in classifica in questo momento e se si trovano lì significa che sono una squadra molto equilibrata, non possiamo pensare che ci sia un solo giocatore a cui prestare particolare attenzione – commenta coach Tardioli – Walla e Fedrizzi sono terminali d’attacco pericolosissimi, Colli è un ottimo uomo d’ordine, Arasomwan e Festi sono centrali validi, Acquarone un palleggiatore molto promettente. Insomma, ci aspetta una bella sfida, la dobbiamo affrontare mettendo in campo tutto quello che abbiamo sapendo che non siamo da meno di Santa Croce e l’abbiamo già dimostrato”.
    All’andata i Lupi toscani sbranarono una Porto Viro fin troppo mansueta: 3-0 il finale. Come evitare di andare nuovamente al massacro? Enrico Zorzi batte sempre sullo stesso tasto: “L’andata è una partita di diversi mesi fa e in quel momento stavamo anche seguendo un altro tipo di lavoro, ma comunque non mi era piaciuto l’atteggiamento della squadra,  non avevamo avuto l’approccio giusto e questo domenica deve assolutamente cambiare. Santa Croce ha dei mezzi importanti e obiettivi ambiziosi, ma più che a gestire i loro giocatori, dobbiamo pensare a gestire noi stessi. Puntiamo tutto sull’atteggiamento e sulla voglia, una volta fatto questo starà all’avversario dimostrare di avere qualcosa in più. Anche noi, del resto, abbiamo diversi elementi esperti in squadra  per cui sarà una bella battaglia”. LEGGI TUTTO

  • in

    Bcc Castellana Grotte: a Bergamo un big match da brividi

    Nel weekend dedicato alla finale della Del Monte Coppa Italia A2 (l’ultimo atto è in calendario oggi, venerdì 11 febbraio, alle ore 21,15, tra Cuneo e Reggio Emilia), il campionato nazionale serie A2 Credem Banca di pallavolo maschile non si ferma e presenta in programma alcuni recuperi delle gare saltate per via dei contagi Covid ad inizio gennaio. Il menù, peraltro, è tutt’altro che banale.
    Domenica 13 febbraio 2022 scenderanno in campo, infatti, Porto Viro e Santa Croce (con quest’ultima attualmente seconda in classifica), Lagonegro e Siena e, soprattutto Agnelli Tipiesse Bergamo e Bcc Castellana Grotte. Proprio la sfida tra la capolista lombarda e la formazione pugliese allenata da Flavio Gulinelli, ora quarta in classifica ma con una o due partite in meno rispetto alle dirette concorrenti, è il big match di questa mini poule di giornata.
    Di fronte ci saranno due tra le squadre che hanno vinto di più finora (12 vittorie per Bergamo, 11 per Castellana) e che hanno perso di meno (4 volte a testa, così come Cuneo) e le due migliori squadre per quoziente set (2,11 Bergamo, 1,86 Castellana). In campo ci saranno pure le uniche due formazioni a non aver mai perso in casa in questa regular season, ma solo Bergamo evidentemente potrà far pesare a suo favore il fattore campo. A Castellana resta la necessità di compiere l’impresa e violare il Pala Pozzoni di Cisano Bergamasco, impianto di casa della capolista Bergamo.

    Ben 13 i precedenti tra le due squadre in campionato per uno dei confronti più disputati dell’intera serie A2: otto i successi dei lombardi, cinque quelli dei pugliesi. Nella gara di andata si è imposta la Bcc per 3-0, interrompendo una serie di vittorie di Bergamo che durava dalla stagione 2016/2017. Nelle ultime cinque sfide, il risultato finale è sempre stato il più netto possibile (3-0 per una o l’altra formazione).
    Nicola Tiozzo è l’ex della partita: oggi a Castellana, ha giocato con la maglia di Bergamo per due anni tra il 2018 e il 2020 con 52 presenze e 562 punti realizzati in tutte le competizioni. Gara come sempre particolare per il diesse di Bergamo, Vito Insalata, castellanese, in maglia Bcc nella stagione 2009/2010.
    La prima battuta è in programma alle ore 17. Prevista, come di consueto, la diretta streaming sul canale Youtube Volleyball World.

    Ulteriori informazioni sul sito www.newmatervolley.it e sui canali social di New Mater Volley.

    Campionato Nazionale Serie A2 Credem Banca – Recuperi
    Delta Group Porto Viro – Kemas Lamipel Santa Croce
    Cave Del Sole Lagonegro – Emma Villas Aubay Siena
    Agnelli Tipiesse Bergamo – Bcc Castellana Grotte
     
    Campionato Nazionale Serie A2 Credem Banca – Classifica
    Agnelli Tipiesse Bergamo 36 (16), Kemas Lamipel Santa Croce 34 (17), BAM Acqua S. Bernardo Cuneo 33 (16), BCC Castellana Grotte 32 (15), Conad Reggio Emilia 26 (15), Cave Del Sole Lagonegro 26 (17), HRK Diana Group Motta 25 (15), Delta Group Porto Viro 21 (16), Pool Libertas Cantù 21 (17), Gruppo Consoli McDonald’s Brescia 18 (16), Sieco Service Ortona 17 (17), Emma Villas Aubay Siena 13 (15), Synergy Mondovì 10 (16).
    Tra parentesi le gare disputate. LEGGI TUTTO

  • in

    Cuneo, si accendono i riflettori sulla Finale Del Monte® Coppa Italia A2

    Ph: Margherita Leone
    Cuneo, si accendono i riflettori sulla Finale Del Monte® Coppa Italia A2
    Alle ore 19.45 apriranno i cancelli del Palasport di Cuneo e alle 21.15 in diretta Rai sport ci sarà il fischio d’inizio nel confronto tra Cuneo e Reggio Emilia.
                La grande pallavolo arriva in Città. La corsa ad accaparrarsi il posto e il sold out sono segno che la passione per il volley a Cuneo c’è ed è tanta. L’attesa è quasi finita, oggi alle ore 21.15 al Palasport di Cuneo, tempio del volley piemontese, gli atleti della Banca Alpi Marittime Acqua S.Bernardo Cuneo ospiteranno il Conad Reggio Emilia nella Finale Del Monte® Coppa Italia A2 in diretta RAI Sport e avrà anche visibilità mondiale grazie alla diretta (per l’evento, non disponibile in Italia) sul canale YouTube di Volleyball World.
    In palio, il primo trofeo stagionale della serie A2 maschile e il pass alla Supercoppa di categoria, in programma ad aprile, tra i vincitori della Coppa Italia e la compagine che conquisterà la regular season 2021/22.
    Coach Roberto Serniotti: « Come tutti sono orgoglioso di giocare questa finale e come tutti sto facendo il possibile per prepararla al meglio. Vincerla sarebbe molto bello, sento che tanti verranno a sostenerci, mi spiace solo che qualcuno a causa della capienza ridotta dovrà accontentarsi di seguirci in tv. Sappiamo bene che sarà una partita complicata, Reggio ci ha già sconfitti in campionato, tra l’altro senza Cantagalli, ed è meritatamente arrivata in finale con due belle prestazioni fuori casa, l’ultima addirittura contro Bergamo che è sempre la squadra da battere».
    Il centrale Nicholas Sighinolfi: « L’attesa si sente e ogni giorno cresce intorno a noi. Il sold out del palazzetto è un bel segnale dalla città per la squadra e dimostra che i sacrifici fatti sono serviti. Giocare sul tricolore sarà impagabile, comunque vada la partita, ho atteso e sperato un momento come questo per anni. Vista la prima parte di campionato le finaliste sembravano altre, ma ci siamo fatti in quattro per migliorare e abbiamo dato tutto quello che avevamo; il duro lavoro ha pagato. Siamo stati fortunati a non aver avuto decimazioni a causa del covid, ma ciò non toglie che questa sia una finale guadagnata in palestra col sudore e la fatica». La biglietteria e i cancelli del palazzetto apriranno dalle ore 19.45 in modo da agevolare l’ingresso, ridurre l’attesa e limitare eventuali assembramenti. Si ricorda che per accedere al palasport sarà obbligatorio esibire il greenpass rafforzato e indossare la mascherina FFP2. Come da protocollo sarà fatto divieto assoluto di consumare cibi e bevande sulle tribune.
    Vi aspettiamo al palazzetto o in diretta su Rai Sport e Volleyball World (dall’estero) a tifare capitan Botto e compagni, in un match che è già storia!

    Stella Testa – Ufficio stampa Cuneo Volley LEGGI TUTTO

  • in

    VBC Synergy Mondovì, buona prova.

    Un VBC Synergy Mondovì orgoglioso tiene a lungo impegnata la quarta in classifica Kemas Lapimel, che vince in tre set, nel recupero della prima giornata di ritorno del Campionato Credem Banca di Serie A2, disputata mercoledì 9 febbraio al PalaParenti di Santa Croce Sull’Armo, a soli 4 giorni dalla precedente trasferta contro Reggio Emilia
    Francesco Denora, con Catena ancora indisponibile, è partito con Piazza in palleggio e Cianciotta opposto, Mazzon e Boscaini bande, Ceban e Caldano al centro, Raffa libero.
    Nel corso della partita, costanti ingressi in battuta di Gecchele come Under.
    Nel primo set il VBC è entrato benissimo in campo, ha spesso condotto il gioco ed impensierito gli avversari, con tutti i fondamentali ottimi, con il doppio ingresso di Lusetti e Meschiari, riproposto in tutti i parziali, e di Fenoglio in battuta. Nelle fasi finali ai vantaggi, un set point per i nostri ragazzi, il 28-26 finale per i padroni di casa.
    Nel secondo parziale i nostri ragazzi non sono partiti benissimo, ma hanno costantemente ingranato nel loro gioco, il 25-21 finale per il Santa Croce denota comunque che il VBC Synergy Mondovì ha combattuto energicamente anche in questo set.
    Il terzo non ha avuto purtroppo storia, con il 25-7 finale e la fatica evidente nei nostri ragazzi per la seconda trasferta consecutiva in pochi giorni.
    Domenica prossima il Campionato osserva un turno di riposo, con altri recuperi comunque quel giorno programmati per altre compagini di questo torneo
    Il VBC Synergy Mondovì tornerà finalmente al Palamanera alla ripresa dell’intero Campionato di Serie A2, domenica 20 febbraio con inizio fissato alle ore 19.
    I nostri ragazzi affronteranno la capolista Bergamo.
    Con l’aiuto dei tifosi monregalesi, presenti anche a Santa Croce Sull’Arno in un giorno feriale, il VBC è chiamato a non mostrare alcun timore reverenziale contro una forte avversaria, una altra occasione per muovere la classifica del VBC Synergy Mondovì. LEGGI TUTTO

  • in

    Accordo consensuale per la risoluzione del contratto con Kuznetsov

    La società comunica di aver raggiunto con l’atleta russo Ivan Kuznetsov un accordo consensuale per la risoluzione del contratto. Il giocatore ha fatto ritorno in Russia all’inizio di questa settimana. Allo schiacciatore vanno i migliori auguri per un prosieguo di carriera ricco di successi e un sincero ringraziamento per il lavoro svolto in questi mesi di permanenza a Siena.

    Articolo precedenteUna Tinet battagliera stoppa la propria corsa a Macerata LEGGI TUTTO

  • in

    Domenica la Emma Villas Aubay Siena affronta Lagonegro: l’obiettivo è ripetere la vittoria dell’andata

    E’ ripresa la preparazione della Emma Villas Aubay Siena in vista delle prossime partite di campionato. L’impegno più vicino in calendario è quello in programma domenica in Basilicata contro la Cave del Sole Lagonegro, sfida valevole come recupero della quinta giornata del girone di ritorno. Il match si disputerà a partire dalle ore 18 al palasport Villa d’Agri a Marsicovetere, in provincia di Potenza.
    Siena non può più permettersi passi falsi dopo la sconfitta rimediata in casa, al PalaEstra, domenica nella sfida salvezza contro Ortona. Gli abruzzesi hanno 4 punti in più in classifica e al contempo hanno giocato due gare in più rispetto ai toscani. La dirigenza della Emma Villas Aubay Siena, attraverso le parole pronunciate dal Presidente Giammarco Bisogno, ha confermato piena fiducia in questo gruppo. Ma i match da disputare fino alla fine della regular season diminuiscono e i senesi hanno bisogno di punti.
    In attesa di recuperare i match non giocati contro Reggio Emilia e Mondovì, Siena domenica va in Basilicata. Tre giorni fa la Cave del Sole ha perso per 3-1 in casa di Bergamo: dopo due ore esatte di gara i lombardi si sono aggiudicati una gara comunque lottata e che ha assicurato loro tre punti in classifica. Lagonegro ha comunque attaccato con un buon 49% di squadra e ha chiuso la sfida con il 60% di positività in ricezione. Molto buona è stata la prestazione di Sebastiano Milan (che sarà uno degli ex dell’incontro con Siena), autore di 21 punti e che ha terminato il match con il 57% in attacco; bene anche Andrea Argenta, che ha totalizzato 17 punti e il 50% in attacco. Di Silvestre ha invece messo giù 13 palloni.
    Lagonegro è in piena lotta per un posto play off. I lucani sono sesti con 26 punti in classifica e hanno un bilancio fin qui in attivo di nove vittorie e otto sconfitte nei 17 match disputati. All’andata la sfida premiò Siena, che riuscì a conquistare la vittoria con un bel 3-1 in proprio favore. Il match si disputò il 7 novembre scorso: 18 i punti di Onwuelo, 16 quelli di Kuznetsov, 15 a testa per Ottaviani e Mattei. LEGGI TUTTO