More stories

  • in

    Serie A2 Credem Banca: i risultati dei recuperi

    Domenica 13 febbraio 2022 Serie A2 Credem Banca: i risultati dei recuperi
    Serie A2 Credem BancaRecupero 1a giornata di ritorno: Bergamo fa la voce grossa in casa contro Castellana Grotte
    Recupero 2a giornata di ritorno: Santa Croce festeggia in tre set a Porto Viro
    Recupero 5a giornata di ritorno: Lagonegro doma Siena al tie break
    Risultato Recupero 1a giornata di ritorno Serie A2 Credem Banca: Agnelli Tipiesse Bergamo – BCC Castellana Grotte 3-0 (25-19, 25-20, 25-20)
    Risultato Recupero 2a giornata di ritorno Serie A2 Credem Banca Delta Group Porto Viro – Kemas Lamipel Santa Croce 0-3 (21-25, 23-25, 24-26)
    Risultato Recupero 5a giornata di ritorno Serie A2 Credem Banca Cave Del Sole Lagonegro – Emma Villas Aubay Siena 3-2 (25-21, 25-18, 23-25, 20-25, 15-10)
    Agnelli Tipiesse Bergamo – BCC Castellana Grotte 3-0 (25-19, 25-20, 25-20) – Agnelli Tipiesse Bergamo: Finoli 2, Terpin 19, Larizza 7, Padura Diaz 12, Pierotti 13, Cargioli 4, De Luca (L), Mancin 0, D’Amico (L). N.E. Baldi, Abosinetti, Cioffi, Ceccato. All. Graziosi. BCC Castellana Grotte: Izzo 1, Fiore 8, Presta 1, Lopes Nery 12, Borgogno 11, Truocchio 1, De Santis (L), Tiozzo 2, Toscani (L), Zanettin 2, Santambrogio 0, Arienti 3. N.E. Capelli. All. Gulinelli. ARBITRI: Brunelli, Clemente. NOTE – durata set: 25′, 27′, 27′; tot: 79′.
    Delta Group Porto Viro – Kemas Lamipel Santa Croce 0-3 (21-25, 23-25, 24-26) – Delta Group Porto Viro: Fabroni 1, Vedovotto 8, O’Dea 8, Bellei 14, Mariano 0, Barone 10, Penzo (L), Pol 8, Lamprecht (L), Marzolla 0, Romagnoli 0. N.E. Zorzi, Gasparini, Tiozzo Caenazzo. All. Tardioli. Kemas Lamipel Santa Croce: Acquarone 2, Fedrizzi 13, Festi 4, Bezerra Souza 14, Colli 8, Arasomwan 4, Sposato (L), Pace (L), Ferrini 1. N.E. Caproni, Riccioni, Giovannetti, Menchetti. All. Douglas. ARBITRI: Rolla, Sessolo. NOTE – durata set: 26′, 30′, 32′; tot: 88′.
    Cave Del Sole Lagonegro – Emma Villas Aubay Siena 3-2 (25-21, 25-18, 23-25, 20-25, 15-10) – Cave Del Sole Lagonegro: Pistolesi 2, Milan 13, Bonola 5, Argenta 17, Di Silvestre 24, Maziarz 11, El Moudden (L), Hoffer (L), Armenante 5, Beghelli 0. N.E. Zivojinovic, Biasotto. All. Barbiero. Emma Villas Aubay Siena: Pinelli 1, Panciocco 17, Mattei 8, Onwuelo 18, Parodi 2, Rossi 10, Tupone (L), Sorgente (L), Ciulli 0, Ottaviani 12, Iannaccone 0. N.E. Agrusti. All. Montagnani. ARBITRI: Vecchione, Talento. NOTE – durata set: 25′, 24′, 30′, 24′, 15′; tot: 118′.
    Classifica Serie A2 Credem Banca Agnelli Tipiesse Bergamo 39, Kemas Lamipel Santa Croce 37, BAM Acqua S.Bernardo Cuneo 33, BCC Castellana Grotte 32, Cave Del Sole Lagonegro 28, Conad Reggio Emilia 26, HRK Diana Group Motta 25, Pool Libertas Cantù 21, Delta Group Porto Viro 21, Gruppo Consoli McDonald’s Brescia 18, Sieco Service Ortona 17, Emma Villas Aubay Siena 14, Synergy Mondovì 10.
    1 incontro in più: Agnelli Tipiesse Bergamo, Pool Libertas Cantù, Delta Group Porto Viro, Sieco Service Ortona.2 incontri in più: Kemas Lamipel Santa Croce, Cave Del Sole Lagonegro.1 incontro in meno: Conad Reggio Emilia, HRK Diana Group Motta.
    Recuperi 2a giornata di ritorno Serie A2 Credem BancaMartedì 15 febbraio 2022, ore 18.30 Gruppo Consoli McDonald’s Brescia – HRK Diana Group MottaDiretta YouTube
    Mercoledì 16 febbraio 2022, ore 18.30BCC Castellana Grotte – BAM Acqua S.Bernardo CuneoDiretta YouTube
    7a Giornata di Ritorno Serie A2 Credem Banca Domenica 20 Febbraio 2022, ore 18.00Sieco Service Ortona – Cave Del Sole Lagonegro Diretta YouTube
    Pool Libertas Cantù – HRK Diana Group Motta Diretta YouTube
    Kemas Lamipel Santa Croce – BCC Castellana Grotte Diretta YouTube
    Delta Group Porto Viro – Conad Reggio Emilia Diretta YouTube
    Domenica 20 Febbraio 2022, ore 19.00Gruppo Consoli McDonald’s Brescia – Emma Villas Aubay Siena Diretta YouTube
    Synergy Mondovì – Agnelli Tipiesse Bergamo Diretta YouTube
    Riposa: Banca Alpi Marittime Acqua S.Bernardo Cuneo LEGGI TUTTO

  • in

    Reazione Emma Villas Aubay, Siena conquista un punto in Basilicata

    A Marsicovetere la reazione della Emma Villas Aubay Siena porta in dote un punto al team biancoblu. La Cave del Sole conquista i primi due set e mette il match sui binari a lei favorevoli. Ma qui arriva la riscossa senese, con la formazione di coach Paolo Montagnani che si aggiudica terzo e quarto set. Si arriva al tiebreak, dove la lucidità dei locali risulta decisiva.
    Primo set Pinelli e Onwuelo sulla diagonale palleggiatore-opposto, Parodi e Panciocco in banda, Mattei e Rossi al centro, Sorgente libero. E’ di Panciocco il primo punto senese dell’incontro. E’ subito “on fire” Andrea Argenta che da seconda linea incrocia bene per il punto del 6-4. La Cave del Sole tenta l’allungo, il punto break di Sebastiano Milan vale il 7-4. Risponde Samuel Onwuelo, autore del 7-5, secondo suo punto personale del match.
    Di buona fattura la veloce Pinelli-Rossi, ma Lagonegro sbaglia pochissimo in questo frangente della partita. Di Silvestre appoggia sul muro senese e trova il mani out per l’11-7. Siena aumenta la propria intensità difensiva e trova buone giocate in attacco, la Emma Villas Aubay si porta sul -1 (18-17) ma a questo punto è ancora Di Silvestre a mettere a segno un punto importante. Punto Siena con Panciocco, che si ripete poco dopo con una bella pipe. Ma in battuta i senesi non trovano continuità. Un muro su Parodi vale il set point per il team di casa. L’errore in battuta di Ottaviani chiude il set sul 25-21.
    Secondo set I lucani partono 5-1 anche nel secondo parziale. Siena continua a sbagliare molto al servizio e anche in attacco la squadra toscana fatica. Quando Argenta mura Ottaviani il punteggio arriva sul 12-5 in favore dei padroni di casa. Ci sono due punti di fila per Siena, con Ottaviani bravo a siglare il 13-8. Buono il turno in battuta di Riccardo Pinelli, la Emma Villas Aubay accorcia sul 15-12. Lagonegro arriva anche sul +5 (20-15) quando Siena prova a reagire con l’ace di Onwuelo. Argenta spinge ancora i suoi, il muro di Bonola su Ottaviani vale il 25-18.
    Terzo set Siena prova a rialzare la testa e con tre muri punto si porta sullo 0-5. Andrea Mattei protagonista in questo momento della sfida. Il punto di Milan e la schiacciata out di Ottaviani riportano Lagonegro a -3: 6-9. L’intelligente colpo di Andrea Rossi vale però il decimo punto senese in questo set. Il pallonetto di Argenta rimette la Cave del Sole a stretto contatto: 10-11. Il pareggio nel set arriva sul 13-13. Molto bello il pallonetto di Ottaviani che dà il +2 ai senesi (15-17). La palla out di Di Silvestre permette ai toscani di raggiungere il +3. Ma la Cave del Sole reagisce nuovamente: la schiacciata di Milan porta il punteggio sul 22-22. Onwuelo non sbaglia, Siena rimette la testa avanti (22-23). Argenta pareggia, ma nel finale c’è una grande difesa senese finalizzata da Panciocco (23-25).
    Quarto set Siena ancora avanti in avvio di set (4-7), con gli ospiti che ora stanno trovando una buona continuità al servizio. Rossi mette giù una veloce, poi mura Argenta (6-9). Panciocco bene in attacco, Siena difende il suo vantaggio nel set. Ottaviani fa lo stesso (8-11). Capolavoro di Milan per l’11-12 dopo un sontuoso salvataggio difensivo di Argenta. Che poco dopo lascia il campo. Ottaviani ottimo sopra il muro di Lagonegro (13-15). Punto break con la murata vincente di Andrea Rossi (13-16). Onwuelo si carica sulle spalle Siena: prima spedisce un pallone all’incrocio delle righe per il 15-18. L’opposto senese è bravo anche per il punto del 19-21. Poi realizza un ace per il 19-22. Favoloso il pallonetto di Ottaviani che spinge Siena sul +4: 19-23. E’ scatenato Onwuelo, ancora a segno: 20-24. Siena vince il quarto set 20-25, si va al tiebreak.
    Quinto set La murata subita da Milan e l’errore in attacco di Lagonegro porta il tiebreak sullo 0-2. Ancora Onwuelo sugli scudi per il 2-4. Sul taraflex emerge anche la qualità di Ottaviani, il suo tocco leggero dà il 5-6. Si va sul cambio di campo sull’8-7 per i padroni di casa. La parallela di Milan vale il 9-7. Lagonegro tocca il +4, Armenante trova poi un punto preziosissimo per i locali. E’ Di Silvestre a chiudere il tiebreak sul 15-10 e quindi l’incontro.

    Queste le parole post match del Presidente della Emma Villas Aubay Siena, Giammarco Bisogno: “Sono molto soddisfatto della partita che la squadra ha giocato, dell’atteggiamento e della reazione avuta. Se consideriamo tutto quello che abbiamo visto avremmo anche meritato di vincere questa gara. Abbiamo avuto la riprova che la squadra è viva e che lotterà per tutte le otto partite che restano da giocare in regular season. I ragazzi devono capire che non sono inferiori a nessuno ma devono credere in se stessi e scacciare tutti i fantasmi che li frena. Io sono il primo che credo in loro e reputo la nostra squadra al pari di quasi tutte quelle che sono presenti in questo campionato. Nei match che disputeremo in casa sono certo che avremo un grande sostegno da parte del pubblico e di tutti i nostri tifosi che ci hanno sempre supportato anche quando vincevamo i campionati. Il nostro palazzetto sarà il nostro uomo in più, ne sono certo ed il PalaEstra ancora ha la sua forza ed impatto emozionale. I nostri giocatori non sono certo inferiori agli altri”.

    Le dichiarazioni post partita di coach Paolo Montagnani: “Oggi si è vista una grande reazione da parte dei ragazzi. Li ho spronati per tutta la partita e dal terzo set in avanti si sono viste buone cose dal punto di vista tecnico. Sono stati più tranquilli, si sono sciolti e si sono tolti un po’ di tensione. La squadra ha fatto tante scelte tattiche giuste, i ragazzi hanno giocato e la reazione c’è stata. Sono contento di quello che hanno fatto vedere sul taraflex, poi ovviamente c’è sempre da migliorare. Peccato perché nel tiebreak ci siamo incastrati in qualche situazione sbagliata. Spero che il punto che abbiamo conquistato oggi ci dia fiducia per le prossime partite”.

    Il commento del direttore sportivo della Emma Villas Aubay Siena, Fabio Mechini: “Dopo il secondo set si poteva pensare che la squadra mollasse, ma ciò non è avvenuto. I ragazzi hanno fatto quello che dovevano fare, c’è stata una reazione e siamo stati in gara fino alla fine. Sono stati bravissimi. La vittoria sarebbe stata il giusto riconoscimento per tutto il lavoro fatto”.

    Cave del Sole Lagonegro – Emma Villas Aubay Siena 3-2 (25-21, 25-18, 23-25, 20-25, 15-10)
    CAVE DEL SOLE LAGONEGRO: Biasotto, Argenta 17, El Moudden (L), Hoffer (L), Zivojinovic, Beghelli, Pistolesi 2, Di Silvestre 24, Bonola 5, Milan 13, Armenante 5, Maziarz 11. Coach: Barbiero. Assistente: Viggiano.
    EMMA VILLAS AUBAY SIENA: Pinelli 1, Tupone (L), Parodi 2, Sorgente (L), Ciulli, Panciocco 17, Ottaviani 12, Mattei 8, Onwuelo 18, Rossi 10, Agrusti, Iannaccone. Coach: Montagnani. Assistente: Falabella.
    Arbitri: Rosario Vecchione, Matteo Talento.
    (Foto Nicola Zottarelli) LEGGI TUTTO

  • in

    Vittoria pazzesca

    Cave del Sole Lagonegro :  Biasotto , Argenta 17, El Moudden (L), Hoffer (L), Beghelli , Pistolesi 2,  Di Silvestre 24, Bonola 5, Milan 13 , Maziarz 11, Armenante5 .  All. Barbiero
    Emma Villas Aubay Siena : Pinelli 1, Tupone (L), Parodi 2, Sorgente , Ciulli, Panciocco 17, Ottaviani 12, Mattei 8, Onwelo 18, Rossi 10, Agrusti, Iannaccone. All. Montagnani
    Lagonegro : 9 muri, 1 Ace, 19 Errori in battuta, 54%Attacco, 65% (38%)Ricezione
    Siena : 11 muri, 2 ace, 19 errori in battuta, 47% attacco , 53%(27%) Ricezione
    Arbitri : Vecchione , Talento
    25-21, 25-18, 23-25,20-25 15-10
    25’, 24’, 30’,24’, 15’  tot 1h 58’
    Una vittoria straordinaria che sfata un altro mito. Ovvero Siena che non era mai stata battuta in questi anni di A2 dai biancorossi. Primi due set condotti con facilità dai padroni di casa che non lasciano spazi agli uomini di Montagnani e la partita sembra volgere in un solo senso. Siena entra in gara nel terzo con un inizio bruciante di 4 lunghezze , poi nonostante i recuperi della Cave del Sole il set è in favore degli ospiti. Quarto set più equlibrato ma è comunque la formazione di Montagni a condurre seppur di 2-3 lunghezze e nel finale nonostante arrivi ancora l’aggancio dei biancorossi, una Siena cinica riapre la gara e rimette la posto in palio al tie break.

    Solita diagonale per mister Barbiero con Pistolesi Argenta, Di Silvestre e Milan al centro Mziarz e Bonola, Hoffer libero. Mister Montagnani risponde con Pinelli-Onwelo, Panciocco e Ottaviani schiacciatori, al centro Mattei e Rossi Tupone Libero
    Primo vantaggio locale lo trova il centrale polacco della Cave del Sole , poi Milan in diagonale allunga ed è 7-4 . Mantiene le distanze Lagonegro sul 9-6  e sul pallonetto di Dil Silvestre mister Montagnani chiama il tempo. Al rientro è ancora Maziarz sugli scudi 12-09 poi Hoffer è protagonista di un recupero ma Siena, tra le cui fila si vede anche Parodi, poi riesce ad avere la meglio. Siena si rifà sotto e trova il -1 (18-17), ma Di Silvestre con un’ottima parallela riporta Lagonegro in vantaggio 20-17. Milan trova una pipe sul 21-18 poi ancora il tecnico dei senesi è costretto a chiamare il tempo sul 22-19, poi un errore al servizio di Siena concede a Lagonegro il primo set.
    Secondo set sempre condotto dai biancorossi di mister Barbiero che si portano sul 5-1 ed il set è orami solo in favore dei padroni di casa , Siena trova il minimo scarto sul 15-12 ma Di Silvestre e Argenta si fanno sentire ed il vantaggio continua ad incrementare (19-14). Anche il muro biancorosso  fa la sua parte in questo set , totalizzando ben 5 muri punti che fanno la differenza ed anche il secondo è dei padroni di casa.
    Inizio bruciante nel terzo set per l’Emma Villas che si porta sul 1-5 e costringendo questa volta mister Barbiero a chiamare il tempo. Lagonegro passa dal 2-7 ad 8-10 messo a segna da un ace di capitan Milan e riavvicina i lagonegresi , poi Argenta porta la Cave del sole a -1 , il palasport di Villa d’Agri è ormai una bolgia , il pareggio arriva sul 13mo punto. Emma Villas prova nuovamente a portarsi in vantaggio sul 15-15, poi arriva il pareggio nuovamente su di un tocco a muro di una diagonale di Di Silvestre. Mister Montagnani chiama il tempo al rientro è punto a punto e nel finale Siena ha la meglio e si rimette in corsa.
    Quarto set inizia con maggior equilibrio Siena si porta sul 3-5 con un attacco al centro di Mattei, poi Milan viene murato e Siena prende coraggio. Poi il muro senese fa ancora male agli attacchi biancorossi 6-9 , poi Milan in pipe trova 8-10, ma è ancora Siena a condurre. Il muro a tre biancorosso questa volta è protagonista bloccando Panciocco e un attacco in diagonale di Milan riporta Lagonegro sotto (11-12). Siena con Onwelo si riporta in vantaggio 15-18 poi Maziarz a muro blocca proprio l’opposto senese (17-18). Ancora una fase di equilibrio con servizi a rete che rallentano il ritmo del gioco , in alcuni frangenti molto alto. Barbiero rileva Milan ed inserisce Armenante, poi esce Argenta ed entro Beghelli. Onwelo trova un ace sul 19-22 Barbiero chiama il tempo al rientro Siena guadagna ancora terreno al cospetto di un black out tra le fila lagonegresi ed il  match si decide al tie break.
    Quinto set Siena prova ad aprire in vantaggio 0-2 poi Lagonegro rimette in pareggio i conti ed è punto a punto. Barbiero sceglie di far giocare Milan come opposto, forse per un risentimento di Argenta dopo un recupero del quarto set ed al cambio campo sono gli uomini della Cave del Sole ad essere 8-7 , Milan trova una parallela che riporta il clima e l’umore giusto nella metà campo biancorossa e sugli spalti è 9-7. Il pubblico accompagna i biancorossi sul 12-8 Montagnani spende ancora un tempo . Armenante trova un mani out 13-9 e nel deliro generale arrivano i due soffertissimi punti per la Cave del Sole. “ E’ stata una partita durissima , abbiamo giocato due primi set poi c’è stato un crollo e questo ha permesso a Siena di crescere. Poi abbiamo ripreso le forze e le redini del match per portare a casa una vittoria straordinaria”. LEGGI TUTTO

  • in

    Bergamo da “nove”. Castellana Grotte al tappeto

    L’Agnelli Tipiesse suona la nona. E mai termine potrebbe essere più consono. Perché contro Castellana Grotte è andata in scena una sinfonia in piena regola. Pugliesi liquidati con lo stesso punteggio (3-0) con cui la BCC aprì il suo torneo e + 7 in classifica. Ma la prova dei rossoblù va ben oltre i numeri provvisori. Conta tantissimo aver mantenuto l’imbattibilità interna in regular season, ma ancor più averlo fatto contro una formazione ambiziosa rimasta in balia dei nostri. Jacopo Larizza mancava tra i titolari dalla partita vinta su Brescia il 19 dicembre scorso, Finoli lo scalda subito servendogli i primi due palloni a disposizione sui quali il centrale ex Civitanova costruisce una serata granitica. Il bello è che i compagni fanno esattamente la stessa cosa, il risultato che ne deriva è un piacere globale. Per gli occhi e per la graduatoria.Catturano l’attenzione due dati in fotocopia relativi ai primi due parziali: Bergamo attacca sempre con il 59%, Castellana Grotte si ferma al 48% ma soprattutto è pressoché inesistente a muro, fondamentale su cui i padroni di casa iniziano a costruire il loro successo (ben 5 in avvio). L’Agnelli Tipiesse, con un Terpin micidiale (7 punti, 62%) stacca nel cuore del primo poi diventa imprendibile quando si affida al servizio (ace di Finoli, Larizza e Terpin). Si ricomincia ancor meglio con Pierotti che si fa vedere anche a muro (4-1, 7-4) oltre che in fase offensiva in versione quasi perfetta. Praticamente ricalcando Terpin che continua a spingere mentre sale di tono anche Padura Diaz (19-15 a muro e 22-18 in attacco). La sola piccola sbavatura orobica arriva nel terzo periodo non è sfruttata da Theo Lopes (16-14), allora Terpin – MVP per acclamazione, 19 palloni a terra con il 64% – completa il suo show con la punta dell’ace del 21-17. E come avrebbe potuto sigillare il match Padura Diaz per non essere da meno? La risposta è facile: con un servizio vincente.
    Agnelli Tipiesse Bergamo – BCC Castellana Grotte 3-0 (25-19, 25-20, 25-20)Bergamo: Finoli 2, Terpin 19, Larizza 7, Padura Diaz 12, Pierotti 13, Cargioli 4, Mancin, D’Amico (L). N.E. De Luca (L), Baldi, Abosinetti, Cioffi, Ceccato. All. Graziosi.Castellana Grotte: Izzo 1, Fiore 8, Presta 1, Lopes Nery 12, Borgogno 11, Truocchio 1, Tiozzo 2, Toscani (L), Zanettin 2, Santambrogio, Arienti 3. N.E. De Santis (L), Capelli. All. Gulinelli.Arbitri: Brunelli, Clemente. LEGGI TUTTO

  • in

    Troppo Bergamo per il Castellana: Bcc ko sul campo della capolista

    Tanta Agnelli Tipiesse Bergamo, poca Bcc Castellana Grotte nel big match del weekend dedicato ai recuperi delle gare rinviate ad inizio gennaio nel campionato nazionale serie A2 Credem Banca di pallavolo maschile. Finisce 3-0 (25-19, 25-20, 25-20) al Pala Pozzoni di Cisano la gara valida per il recupero della 14esima giornata.
    La capolista Bergamo conquista la sua nona vittoria in casa su nove partite interne giocate e allunga in classifica. Castellana, invece, incappa nella sua quinta sconfitta stagionale, la terza di fila in trasferta dopo quelle di Porto Viro e Mondovì.
    Agnelli Tipiesse superiore a muro (13 a 1 i punti nel fondamentale), in battuta (6 ace a 4) e in attacco (57% contro 48%) e orchestrata al meglio dal regista Finoli, Bcc mai capace di trovare le alternative alle proposte offensive dei padroni di casa (Terpin 19, Pierotti 13 e Padura Diaz 12 punti sul tabellino finale). Ai gialloblù non bastano i 12 di Theo Lopes e gli 11 di Borgogno (quest’ultimo sicuramente tra i migliori in campo per gli ospiti, assieme a Toscani che ferma le sue percentuali di ricezione al 92% di positive e al 54% di perfetta). Ha provato a cambiare tanto Gulinelli, inserendo nel corso della partita Santambrogio, Arienti, Zanettin e Tiozzo, ma senza trovare adeguati riscontri alla prestazione.
    Castellana Grotte tornerà in campo già mercoledì 16 febbraio 2022 alle ore 20, quando in Puglia arriverà la Bam Acqua San Bernardo Cuneo per il recupero del 15esimo turno: occasione immediata di cancellare la prestazione opaca del Pala Pozzoni e rilanciarsi in campionato.

    FORMAZIONI – Il Bergamo di Graziosi in campo con Finoli regista, Padura Diaz opposto, Pierotti e Terpin schiacciatori, Larizza (al rientro) e Cargioli centrali, D’Amico libero.
    La Bcc Castellana di Gulinelli risponde con Izzo regista in diagonale con Theo, Fiore e Borgogno martelli (inizialmente in panchina l’ex Tiozzo), Presta e Truocchio al centro, Toscani libero.
     
    CRONACA – Doppio ace di Fiore per il primo break: 2-5. Bergamo reagisce subito: Pierotti e Diaz a muro (6-5). Funziona ancora il muro di casa: Terpin per il 9-9. Ottimo Fiore con il bilanciere, efficace Terpin dalla banda: 12-12. Fase di stallo che si spezza con Terpin, il muro di Larizza e l’ace di Finoli: 16-12. Cambia la diagonale Gulinelli, ma Terpin e Larizza trovano gli ace del 18-13 e del 20-14. Dentro anche Tiozzo per sistemare la ricezione, ma l’Agnelli Tipiesse non si ferma: Pierotti e Terpin, con due a testa, chiudono il 25-19.
    Padura Diaz e Pierotti a muro aprono il set: 4-1. Reazione Bcc con due di Borgogno, un paio di difese e Arienti: 10-9. Terpin tiene Bergamo avanti (12-10), Zanettin e Padura Diaz da posto due: 14-12. Bergamo è brava e fortunata: la difesa di Cargioli si incastra tra le linee a fondo campo, Finoli inventa ad una mano per Terpin: 17-14. Due di Larizza per il break del 19-15, Theo a muro per il 19-17. Due di Pierotti per il 21-18 e, questa volta, arriva anche l’ace di Padura Diaz: 22-18. La Bcc ci prova fino alla fine con Theo (23-20), ma Bergamo chiude presto il 25-20 con Larizza.
    Bergamo con Pierotti, Castellana con Borgogno (5-3) ad inizio terzo. Agnelli sempre efficace a muro, Borgogno tiene su la Bcc: 7-5. Terpin e Theo: tre di fila a testa (11-9). Cargioli a muro per un altro break (12-9), l’ace di Arienti per una speranza: 12-11. Bergamo allunga (15-12), Castellana spreca la free ball del pareggio e si ritrova sul 17-14. Finoli a muro, Izzo di prima. 18-15. La parallela di Theo e il block out di Tiozzo sono le ultime scosse Bcc (19-17), poi solo Agnelli Tipiesse: due di Terpin (21-17), Pierotti dalla banda e l’ace di Padura Diaz per il 25-20.

    TABELLINO
     
    Agnelli Tipiesse Bergamo – Bcc Castellana Grotte 3-0
    25-19 (25’), 25-20 (27’), 25-20 (27’)

    Bergamo: Finoli 2, Pierotti 13, Cargioli 3, Padura Diaz 12, Terpin 19, Larizza 7, D’Amico (L), Mancin. ne Cioffi, Ceccato, Abosinetti, Baldi, De Luca (L).
    All. Graziosi, II all. Busi, ass. All. Carenini, scout Bigoni
    Battute vincenti/errate: 6/12
    Muri: 13
    Ricezione positiva/perfetta: 61/41. Attacco: 57
    Errori gratuiti: 5 att / 4 ric

    Castellana: Izzo 1, Fiore 8, Presta 1, Theo Lopes 12, Borgogno 11, Truocchio 1, Toscani (L), Santambrogio, Zanettin 2, Tiozzo 2, Arienti 3. ne De Santis (L), Capelli.
    All. Gulinelli, II all. Barbone, ass. all. Calisi, scout Pastore.
    Battute vincenti/errate: 4/15
    Muri: 1
    Ricezione positiva/perfetta: 61/41. Attacco: 48
    Errori gratuiti: 3 att / 6 ric

    Arbitri: Michele Brunelli di Falconara Marittima (An), Andrea Clemente di Parma. LEGGI TUTTO

  • in

    KEMAS LAMIPEL SENZA SOSTA: PROSSIMA FERMATA PORTO VIRO.

    Non si ferma il campionato della Kemas Lamipel che sfrutta la pausa in programma nel calendario per fare visita alla Delta Group Porto Viro e andare così a recuperare la seconda giornata di ritorno non disputata causa Covid ad inizio gennaio. Gara insidiosa per i “Lupi” chiamati ad ennesimo sforzo di una settimana densa di impegni, iniziata con il tie-break vinto a Cuneo e proseguita con il netto successo di mercoledì contro Mondovì. Coach Cezar Douglas lo sa benissimo e ha preparato al meglio questa sfida in casa dei veneti, formazione esperta ma reduce da un brutto scivolone casalingo contro Cantù che sta creando qualche apprensione anche a livello di classifica. L’allenatore Tardioli, subentrato a Zambonin ad inizio novembre, ha sottolineato le difficoltà e la brutta prestazione dei suoi ragazzi nell’ultimo match e sicuramente ha serrato le fila preparando al meglio questa sfida con i “Lupi” in programma oggi alle ore 18.00 al Palazzetto di Porto Viro. Tra i locali sono tantissimi i giocatori che possono vantare stagioni importanti in A2: i vari Fabroni, Bellei, Barone, Vedovotto, Mariano e Lamprecht sono veterani dalle mille battaglie e sicuramente per la Kemas Lamipel non sarà facile uscire con i punti dall’impianto della cittadina veneta. Sfida quindi assolutamente da non perdere e con i palio punti importanti per la classifica delle due formazioni: appuntamento come di consueto alle ore 18.00 con la diretta steaming sui canali YouTube della LegaVolley. Ad arbitrare questo emozionante incontro la coppia formata da Rolla e Sessolo.
    Andrea Cotanzo – Ufficio stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Coach Montagnani: “Lagonegro è forte a muro e ha qualità fisiche importanti, Milan e Argenta sono buonissimi attaccanti”

    “Contro Lagonegro sarà una gara difficilissima per noi, ma ogni match deve rappresentare un’opportunità per conquistare punti”. E’ il parere di coach Paolo Montagnani, allenatore della Emma Villas Aubay Siena che si è messa in viaggio verso la Basilicata. Domani alle ore 18 i biancoblu sfideranno a Marsicovetere la Cave del Sole Lagonegro per una partita valevole come recupero della quinta giornata del girone di ritorno (il match doveva essere giocato il 30 gennaio, ma era stato rinviato per Covid).
    Siena è penultima in classifica e necessita di punti per la corsa salvezza. “All’andata – prosegue l’allenatore di Siena – giocammo una buonissima partita, facemmo bene nel muro-difesa e in generale riuscimmo a mettere sul taraflex grande intensità e ottima qualità. Speriamo di poter ripetere una prestazione di quel tipo e di avere le indicazioni giuste per giocare al meglio questo match. Abbiamo nove gare da disputare, per ora pensiamo a Lagonegro che è una squadra che ha un buon gioco, qualità fisiche, hanno pure dei buoni numeri a muro, hanno ottime caratteristiche in questo senso. Nel loro roster ci sono giocatori del calibro di Sebastiano Milan e Andrea Argenta che sono ottimi attaccanti per questa categoria. A volte hanno dei passaggi a vuoto, noi ci auguriamo di riuscire a metterli in difficoltà anche se sappiamo bene che sono una squadra tosta e non semplice da affrontare”.
    Ancora coach Montagnani: “Avevamo calcolato che negli ultimi 49 allenamenti eravamo riusciti a fare solamente quindici minuti al completo. Citando questo dato si capisce quanto la gestione nell’ultimo periodo sia stata complicata, era quindi difficile riuscire ad essere performanti contro Ortona. Ci siamo messi in moto, purtroppo il risultato nella sfida contro gli abruzzesi ci ha dato torto. Siamo tornati comunque in palestra, non tutti sono al 100% perché c’è chi dopo avere avuto il Covid sta facendo un po’ di fatica dal punto di vista fisico. Lo si è visto anche contro Ortona in ciò che è avvenuto dal secondo set in avanti. Nel secondo set siamo andati punto a punto, abbiamo avuto palloni importanti per portarci avanti e se li avessimo concretizzati sarebbe arrivata maggiore fiducia e autostima per i ragazzi. Non è andata bene, Ortona ha messo qualcosa in più di noi”.
    La Cave del Sole ha appena perso per 3-1 in casa di Bergamo: dopo due ore esatte di gara i lombardi si sono aggiudicati una sfida lottata e che ha assicurato loro tre punti in classifica. Lagonegro ha comunque attaccato con un buon 49% di squadra e ha chiuso il match con il 60% di positività in ricezione. Molto buona è stata la prestazione di Sebastiano Milan (che sarà uno degli ex dell’incontro con Siena), autore di 21 punti e che ha terminato la partita con il 57% in attacco; bene anche Andrea Argenta, che ha totalizzato 17 punti e il 50% in attacco. Di Silvestre ha invece messo giù 13 palloni.
    Lagonegro è in piena lotta per un posto play off. I lucani sono sesti con 26 punti in classifica e hanno un bilancio fin qui in attivo di nove vittorie e otto sconfitte nei 17 match disputati. All’andata la sfida premiò Siena, che riuscì a conquistare la vittoria con un bel 3-1 in proprio favore. Il match si disputò il 7 novembre scorso: 18 i punti di Onwuelo, 16 quelli di Kuznetsov, 15 a testa per Ottaviani e Mattei.
    La gara sarà visibile in diretta sul canale YouTube di Volleyball World. Arbitreranno la sfida Rosario Vecchione e Matteo Talento. LEGGI TUTTO

  • in

    Posta in palio alta

    6^ Ritorno Agnelli Tipiesse- Cave del Sole Lagonegro
    Recupero della quinta giornata del campionato di serie A2 Credem Banca. A Villa D’Agri arriva l’Emma Villas Siena che attualmente occupa la penultima posizione con 13 punti. La Cave del Sole Lagonegro di mister Barbiero arriva da una sconfitta contro la capolista Bergamo che ha comunque lasciata nei biancorossi sensazioni positivi e frangenti in cui Milan e compagni hanno tenuto testa alla corazzata orobica. Dopo la gara contro Bergamo proprio il capitano della Cave del Sole ha parlato di un bivio: “ ora abbiamo una scelta davanti o accontentarci oppure iniziare a ragionare diversamente facendo un salto di qualità mentale che ci deve portare a capire che noi quelle tipo di partite possiamo vincerle. Questo penso- continua Milan- ci farà fare un salto di qualità sia come atleti che come squadra”. Dunque è alta la motivazione tra gli atleti della Cave del Sole che vogliono ben figurare nuovamente davanti il proprio pubblico nella gara contro Siena. Al di là della classifica, la formazione toscana arriverà in Basilicata per racimolare punti necessari per la salvezza. “Sarà una delle partite più interessanti di questo periodo- spiega il capitano Milan. Loro si giocano tantissimo in chiave salvezza noi altrettanto in chiave play off. Quindi la posta in palio sarà molto alta. Se guardiamo la classifica loro sono penultimi, ma se guardiamo il roster di Siena posso dire che è potrebbe vincere il campionato. Ci possono mettere in difficoltà, sono di assoluto valore e non capisco la loro posizione attualmente ma noi domenica dobbiamo giocare e portare i tre punti”. Appuntamento come sempre in orario canonico alle 18,00 con biglietti acquistabili sul sito www.dyiticket.it , con la certezza che il pubblico posso fare la differenza come sempre . “C’è un bel clima al palasport di Villa D’agri e spero che continui e ci seguano anche domenica”, conclude Milan che con la gara di domenica potrebbe centrale il traguardo dei 1400 punti in carriera. Partita dalle emozioni particolari anche per un ex importante di Lagonegro, Paolo Falabella, vice coach di mister Montagnani a Siena, che ha guidato la formazione lucana per cinque anni prima con la promozione dalla B e poi in serie A2 da tecnico. Per il lagonegrese Falabella, domenica sarà la sua prima volta da avversario contro la formazione che lo ha visto esordire e crescere.

    Articolo precedenteAguenier: “Vibo ha ritrovato fiducia, ma non abbiamo intenzione di fermarci ora” LEGGI TUTTO