More stories

  • in

    Bcc Castellana Grotte, con Porto Viro l’ultima in casa per la regular season

    Ultima partita interna per la Bcc Castellana Grotte nella regular season del campionato nazionale serie A2 Credem Banca di pallavolo maschile: domenica 20 marzo 2022, con prima battuta alle ore 18, al Pala Grotte di Castellana sarà di scena la Delta Group Porto Viro, formazione che occupa la terz’ultima posizione in classifica.
    L’impegno sarà tutt’altro che agevole per la squadra allenata da Giuseppe Barbone. Diversi gli spunti di criticità contro una squadra che arriverà in Puglia con l’obiettivo di mettere un tassello importante in chiave salvezza, contro un Porto Viro mai battuto in questa stagione (Castellana sconfitto 3-1 in Veneto nella gara di andata e ko per 2-3 in casa nei quarti della Del Monte Coppa Italia A2), contro un organico rinforzato in settimana dall’arrivo dell’opposto polacco Bartosz Krzysiek (classe 1990, 207 centimetri, finora in questa stagione al Al Nars Riyad).

    Anche la Bcc Castellana, però, scende in campo con motivazioni forti: interrompere la striscia negativa di tre sconfitte consecutive, ritrovare il successo interno dopo lo stop con Siena e continuare la corsa al quarto posto in classifica, posizione che garantirebbe il fattore casa almeno nei quarti dei playoff. Con 38 punti in 22 partite, infatti, i gialloblù occupano la quinta posizione in classifica, alle spalle di Reggio Emilia (38 punti, ma 21 gare disputate, giocherà a Cantù) e di Cuneo (40 punti in 21 match, rinviata la sfida interna con Lagonegro per i casi Covid nella compagine lucana). Obiettivo primario, naturalmente, è quello di conquistare sei punti con Porto Viro e Ortona (nell’ultima gara di regular season il prossimo 3 aprile).

    “Dovremo mettere in campo tutto quello che abbiamo dimostrato nella prima metà e anche oltre della stagione regolare – ha commentato il direttore sportivo della Bcc Castellana Grotte, Bruno De Mori – e andare oltre questo periodo di difficoltà. È un momento particolare per noi, in cui non ci riesce di capitalizzare anche quanto di buono facciamo. Con Porto Viro dovremo essere determinati e aggressivi, perché loro sicuramente faranno altrettanto. In settimana hanno ingaggiato anche un nuovo opposto perché tengono all’obiettivo salvezza e faranno di tutto per vincere al Pala Grotte. Sarà sicuramente una sfida accesa – ha concluso De Mori – Abbiamo lavorato con intensità durante tutta la settimana e ci auguriamo di poter raccogliere i risultati attesi. La stagione è ancora lunga (la Bcc è già matematicamente ai playoff e come tale scenderà in campo almeno fino alla seconda metà di aprile, ndr) e abbiamo ancora spazio, tempo e modo di toglierci diverse soddisfazioni. Potremo farlo nella misura in cui saremo in grado di metterci testa e cuore, come sempre abbiamo fatto finora. L’auspicio è che, al di là dei risultati negativi dell’ultimo mese, il nostro pubblico possa sostenerci con tutta la forza di cui è capace”.

    Come detto, sono due i precedenti tra Castellana e Porto Viro, tutti in questa stagione e tutti appannaggio del club veneto. Sono tre, invece, gli ex dell’incontro: da una parte Marco Fabroni (a Castellana nel 2019/2020) e Filippo Vedovotto (in Puglia per una stagione e mezza tra il 2019 e il 2020), dall’altra Alessandro Arienti (a Porto Viro nel 2018/2019).
     
    Saranno Giovanni Ciaccio di Altofonte (Pa) e Pierpaolo Di Bari di Fasano (Br) i due direttori di gara dell’incontro. Per Ciaccio sarà la prima assoluta con la Bcc Castellana.
    È possibile acquistare i biglietti di ingresso alla gara sempre online dalla piattaforma Do It Yourself o presso il Pala Grotte fino alla mattinata di domenica. Necessari, per accedere all’impianto durante il match, Green Pass e mascherina FFP2.
     
    Diretta streaming sul canale Youtube Volleyball World.

    Ulteriori informazioni sul sito www.newmatervolley.it e sui canali social di New Mater Volley. LEGGI TUTTO

  • in

    Penultima di Regular Season: domenica al PalaFrancescucci arriva Reggio Emilia

    Penultimo turno in casa per quanto riguarda la Regular Season del campionato di Serie A2 Credem Banca e il Pool Libertas Cantù. Domenica 20 marzo 2022 alle ore 19,00 il PalaFrancescucci accoglierà la Conad Reggio Emilia, fresca vincitrice della DelMonte® Coppa Italia, e squadra al quarto posto in classifica in coabitazione con la BCC Castellana Grotte. I reggiani arrivano dalla netta vittoria (3-0) conquistata in casa contro la Sieco Service Ortona.
    Coach Matteo Battocchio presenta così la sfida: “Reggio Emilia è una squadra quadrata: secondo me, la cosa che fanno molto bene è il gioco di collettività. In alcuni fondamentali, come il servizio, sono fortissimi, ma la cosa che mi impressiona tanto del loro modo di giocare è la capacità di essere squadra, di aiutarsi vicendevolmente andando così a ‘coprire’ i difetti reciproci e a mettere in risalto ciascuno le proprie doti. Battono molto forte, e credo che abbiano una varietà di gioco molto importante. Il loro palleggiatore, poi, è stato il loro MVP in questa stagione. Inoltre, hanno molte frecce al loro arco, potendo andare ad attingere alla panchina con cambi di livello: insomma, sono una compagine completa. Quindi questa loro intercambiabilità e capacità di adattamento a tutte le situazioni è la chiave del successo meritato che hanno avuto fino a questo momento: hanno vinto la DelMonte® Coppa Italia vincendo tutti i turni in trasferta, eliminando Santa Croce, Bergamo e Cuneo, ovvero le attuali seconda, prima e terza della classifica. Penso che questo la dica lunga sulle loro qualità. Rispetto alla gara di andata avranno un Cantagalli in più, e questo sta spostando gli equilibri della squadra, perché dà una varietà di soluzioni a muro, al servizio e in attacco di categoria superiore”.

    GLI AVVERSARI
    Coach Vincenzo Mastrangelo, confermato sulla panchina di Reggio Emilia, schiera il veterano Fernando Gabriel Garnica in regia, dalla lunghissima carriera tra Serie A2 e SuperLega. Opposto è il figlio d’arte Diego Cantagalli, che la scorsa stagione in maglia Sieco Service Ortona ha messo a segno quello che fino alla sesta giornata di quest’anno era il record di punti in una singola partita: 46. In banda troviamo altri due figli d’arte: Tim Held, che torna alla Conad dopo un biennio in Serie A3 a Bolzano e Pineto, e uno degli ex di giornata, Roberto Cominetti, approdato in terra reggiana dopo la promozione con la maglia della Prisma Taranto. Al centro ci sono Matteo Zamagni, a Reggio Emilia dopo 2 anni a Siena e 4 a Spoleto, e il confermato Simone Scopelliti, con Nicola Sesto pronto ad entrare a dare il suo contributo. Il libero è Davide Morgese, prodotto del vivaio e stabilmente in prima squadra dalla stagione 2014-2015.

    COSI’ ALL’ANDATA
    Il match di andata è stato uno dei tie-break disputati dai canturini, al termine di una partita-fiume durata oltre tre ore. La Conad ha vinto con strappi a metà parziale primo e terzo set, mentre più combattuti sono stati gli altri due. Il tie-break, invece, a senso unico per Reggio Emilia, che strappa all’inizio per poi conservare il vantaggio fino alla fine. Una partita da 23 punti per Matheus Motzo, da 15 per Riccardo Copelli e da 14 per Tino Hanžić.

    GLI EX
    Sono due gli ex canturini che militano nelle file della Conad Reggio Emilia: si tratta di Antonino Suraci, a Cantù per tre campionati dal 2017 al 2020, e di Roberto Cominetti, in maglia Pool Libertas per cinque stagioni dal 2015 al 2020.

    CURIOSITÀ
    In stagione
    A Matheus Motzo mancano 6 punti per superare quota 400.
    A Felice Sette mancano 5 punti per superare quota 200.

    Fischio d’inizio: domenica 20 marzo 2022 alle ore 19,00 presso il PalaFrancescucci di Casnate con Bernate (CO)
    Arbitri: Paolo Scotti (Cremona) e Luca Grassia (Roma)
    Diretta: La gara potrà essere seguita in diretta streaming su internet sul canale Youtube di VolleyballWorld
    Biglietti: Intero 10.00 Euro, ridotto 5.00 Euro – la biglietteria aprirà un’ora e mezza prima dell’inizio della partita
    Prevendita: on line su www.vivaticket.com e presso tutti i rivenditori VivaTicket LEGGI TUTTO

  • in

    Rinviato il match di domenica tra Cuneo e Lagonegro

    Rinviato il match di domenica tra Cuneo e Lagonegro
    Positività al Covid tra i lucani, rinviato il match di domenica 20 marzo con i biancoblù.

    A tre gare dal termine della Regular Season l’A2 Banca Alpi Marittime Acqua S.Bernardo Cuneo vede il rinvio del match con Lagonegro, in agenda per domenica 20 marzo alle ore 16.00, a causa di più di tre positività al Covid-19 nella squadra avversaria.
    I ragazzi di coach Serniotti, in attesa della ricalendarizzazione della partita in oggetto, scenderanno in campo domenica 27 marzo alle ore 18.00 a Porto Viro, ospiti del Delta Group Porto Viro per la 12^ giornata del girone di ritorno.

    Stella Testa – Ufficio stampa Cuneo Volley

    Articolo precedenteRok Mozic è il Credem Banca MVP di febbraio LEGGI TUTTO

  • in

    Rinforzo salvezza: preso l’opposto polacco Krzysiek

    Primi scatti in maglia nerofucsia per il polacco Bartosz Krzysiek, che sarà disponibile già domenica a Castellana
    Un gigante dell’Est Europa per la missione salvezza. Era nell’aria già da qualche giorno, ora è ufficiale: la Delta Group Porto Viro mette sotto contratto Bartosz Krzysiek, opposto polacco di 207 centimetri di altezza che ha da poco concluso un’esperienza in Arabia Saudita, con la formazione dell’Al-Nasr Riyad.
    Nato a Varsavia il 19 febbraio 1990, Krzysiek è cresciuto nelle giovanili del MKS MDK Warszawa, club della sua città natale. Nel 2008 ha preso parte all’Europeo con la Nazionale U21 prima di affacciarsi alla pallavolo dei grandi con la maglia del MKS Ślepsk Suwałki nel 2009/2010.
    Dopo l’approdo all’Indykpol AZS Olsztyn in Polish PlusLiga, il massimo campionato polacco, è arrivata la convocazione in Nazionale maggiore – allora allenata dall’italiano Andrea Anastasi – per la World League 20212, poi vinta dalla stessa Polonia.
    La sua carriera è quindi proseguita in diversi club della Polish PlusLiga e della Polish Second League, la seconda serie del campionato polacco, che Krzysiek ha vinto in due occasioni, nel 2017/2018 con l’AZS Częstochowa e nel 2019/2020 con Stal Nysa S.A.
    La recente esperienza nel campionato saudita non è l’unica extra-continente per il nuovo acquisto della Delta Group Porto Viro, che già l’anno scorso si è diviso tra Sud Corea (tra le fila del Daejeon Samsung Bluefangs) e Oman (Al-Salam, con cui ha vinto il campionato), mentre nel 2016/2017 ha giocato in Indonesia con il Jakarta Elektrik PLN.
    Secondo polacco nella storia del Delta Volley dopo Jakub Turski, transitato in nerofucsia due stagioni fa in A3, Krzysiek sarà a disposizione di coach Nicola Baldon già domenica a Castellana Grotte. La presentazione ufficiale ai media si terrà invece nel corso della conferenza stampa pregara, in programma venerdì 18 marzo alle ore 16.30 al Palasport di Porto Viro. LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A Credem Banca: i provvedimenti del Giudice Sportivo Nazionale

    Serie A Credem BancaI provvedimenti disciplinari del Giudice Sportivo Nazionale
    Il Giudice Sportivo Nazionale, sulla base degli incontri disputati tra il 10 ed il 16 marzo 2022, ha adottato i seguenti provvedimenti:A CARICO TESSERATI
    SQUALIFICATIMarco Camperi (Allianz Milano)Squalifica per due giornate per somma di penalità conseguite durante la gara poiché dopo l’espulsione non obbediva alle disposizioni dell’arbitro, tanto da meritare la sanzione della squalifica (7 penalità).A CARICO SODALIZIBcc Castellana Grotte – Richiamo per assenza del 1° allenatore in panchina.Sa.Ma. Portomaggiore – Richiamo per inefficienza del monometro messo a disposizione.

    Articolo precedenteSerie A3 Credem Banca: un rinvio ed un anticipoProssimo articoloFinali CEV Cup 2022: l’andata è di Monza, 3-0 al Tours LEGGI TUTTO

  • in

    Il Vbc Mondovì cede in tre set contro la capolista Bergamo

    La Agnelli Tipiesse Bergamo prosegue la propria cavalcata al vertice della classifica ebatte in tre set il VBC Synergy Mondovì nel recupero della settima giornata del girone diritorno del Campionato di Serie A2 Credem Banca disputato al Palamanera martedì 15marzo.Francesco Denora, è partito con Piazza in palleggio e Kelvin Arinze opposto,Catena e Ceban al centro, Mazzon e Meschiari bande, Fenoglio libero.Nel corso della partita di volta in volta ingressi di Boscaini stabilmente in banda, Gecchelee Camperi per due rispettivi turni in battuta, Cianciotta nel finale del secondo set, ilrientrante Meschiari e Lusetti in un interessante doppio cambio nel terzo set.I punteggi dei tre parziali sono stati rispettivamente di 25-15, 25-8 e 25- 19 per i fortissimiospiti.Buona la reazione di orgoglio dei ragazzi nel set finale.La squadra è sovraccarica per il tour de force dei recuperi di partite rinviate per COVID ela recente carenza di risultati non aiuta il morale dei monregalesi.Il prossimo impegno sarà in trasferta contro il Mc Donald Brescia per la undicesimagiornata del girone di ritornoSi giocherà in anticipo, sabato 19 marzo alle ore 20,30.Nel ricordo della spettacolare partita di andata, i nostri ragazzi cercheranno di giocare allostesso livello offerto in quella precedente occasione.

    Articolo precedenteCEV Champions League Volley 2022 | Men – Quarter-Finals – Jastrzebski Wegiel – Cucine Lube Civitanova LEGGI TUTTO

  • in

    Bergamo e il “fattore 5”. Mondovì non ha scampo

    Fattore “cinque”. L’Agnelli Tipiesse espugna Mondovì, cala il pokerissimo (quarto 3-0 di fila) e allunga su Santa Croce, seconda della classe messa a – 5. Nel recupero del settimo turno i rossoblù non si distraggono e scongiurano il pericolo di finire in testacoda. Contro il fanalino arriva una prestazione senza sbavature, senza particolari grattacapi e archiviata lasciando poco margine all’orgoglio della Synergy. Pronostico rispettato dunque e prima trasferta del trittico che passerà dagli ostacoli esterni Motta di Livenza (domenica 20) e Brescia (sette giorni dopo), messa in ghiaccio in poco più di un’ora. Bergamo bada al sodo tenendo un buon ritmo di gioco e focalizzandosi sulla propria prestazione, come da “diktat” per chi vuole continuare a presidiare l’attico della serie A2. Valori differenti e pare perfino banale evidenziarlo (vista la forbice di 36 punti alla vigilia), ma Cargioli e soci sono abili a farli venire a galla fin dalle prime battute. Il capitano, giusto per far capire la tipologia d’approccio, firma 4 muri in un periodo iniziale chiuso a 16 con l’attacco al 56% e Padura Diaz miglior marcatore (6,67%; alla fine saranno 14, 72%). Mentre Finoli inventa in regia, l’altro centrale Larizza non vuol essere da meno rispetto al compagno di reparto al centro e inaugura il secondo periodo con il muro dell’1-5. Non è altro che il preludio ad un’altra picchiata verso il traguardo, resa apparentemente semplice solo per merito dello standard della squadra orobica, capace di disinnescare puntualmente anche l’opposto nigeriano Arinze, che comunque mette anche del suo. Come del suo mette anche Pierotti, oltre a Terpin che chiuderà con 5/5 e 100% offensivo, dalla linea dei nove metri per il 14-4. Il monologo della capolista consente a Cioffi di aumentare il suo minutaggio (al posto di Cargioli) e regala a Baldi (per Padura Diaz) la soddisfazione di mettere a terra il 22-6. Per non discostarsi dagli avvii precedenti, l’Agnelli Tipiesse mura con Pierotti e colpisce con Padura Diaz per il 6-1 al rientro sul taraflex. L’ex Terpin non sbaglia un colpo, mette in pipe il 16-8 e agevola sprazzi anche per Ceccato, nuovamente per Cioffi e per un tonico Baldi (6,71%). Anche se nel finale Graziosi (sopra 22-19) conclude riaffidandosi alla diagonale titolare. Insomma, un martedì sinonimo di una buonissima messa a punto del motore in vista delle prossime due sfide lontano dal PalaPozzoni.
    Il commento di coach Gianluca Graziosi: “Un’ottima partita. Abbiamo dimostrato di non essere primi per caso. Oltre ad imprimere un bel ritmo, abbiamo approcciato il match con grande umiltà e con attenzione. Questo mi rende orgoglioso. Le grandi squadre oltre a giocare una buona pallavolo devono avere anche la giusta mentalità. E stasera è stato cosi”
    Synergy Mondovì – Agnelli Tipiesse Bergamo 0-3 (16-25, 8-25, 19-25)
    Mondovì: Piazza, Meschiari 4, Catena 2, Arinze Kelvin 10, Mazzon 6, Ceban 4, Raffa (L), Cianciotta 1, Gecchele, Fenoglio (L), Boscaini 4, Camperi, Lusetti. N.E. Caldano. All. Denora.
    Bergamo: Finoli 4, Terpin 12, Larizza 8, Padura Diaz 14, Pierotti 9, Cargioli 6, D’Amico (L), Baldi 6, Ceccato 0, Cioffi 0. N.E. De Luca. All. Graziosi.
    Arbitri: Prati, Scotti. LEGGI TUTTO

  • in

    Il Presidente Bisogno: “Pensiamo all’obiettivo salvezza: la vicinanza e il sostegno ai ragazzi hanno fatto la differenza in queste ultime partite

    Dall’ombra della retrocessione al sogno dei playoff, cosa è successo in queste ultime 5 partite?
    Il Presidente Giammarco Bisogno: “È successo che quando nella vita tocchi il fondo escono le risorse nascoste di ogni persona e credo che soprattutto alcuni giocatori, con un passato anche importante, siano stati toccati nell’orgoglio e nella propria dignità sportiva.
    Credo che la partita di svolta, quella chiave, sia stata quella con Reggio Emilia. Vincere contro una squadra che aveva conquistato da pochissimo la Coppa Italia, realizzare contro questa squadra una straordinaria rimonta, sotto di 2 a 0 fino alla vittoria al the break, abbia scosso quelle doti e capacità nascoste.
    In queste settimane devo dire che c’è stato un lavoro costante da parte della società, da parte mia e dello staff tecnico di avvicinamento alla squadra. Ci siamo parlati, abbiamo passato molto tempo insieme e sono emerse alcune situazioni che non facevano rendere loro al 100%, sia tecniche che psicologiche. E, insieme, siamo riusciti ad uscire, sebbene parzialmente, da una situazione drammatica che resta ancora molo complessa ed incerta ma che ci consente di sperare nella salvezza rispetto alla quasi certa retrocessione di poche settimane fa”.
    Una cosa da sottolineare è che nella storia di una stagione si intrecciano tante storie personali che non riguardano solo le prestazioni tecniche ma anche questioni emotive, psicologiche che incidono sull’atteggiamento e rendimento degli atleti in campo. Quanto è giusto stare vicino umanamente ai giocatori, agli uomini che indossano le maglie?

    “Penso che i successi sportivi siano fortemente figli di un lavoro umano, di empatia poiché non sempre le doti tecniche o il talento ci consentono di raggiungere certi massimi risultati. Spesso allora entra in gioco la chimica di un gruppo che consente di raggiungere determinati obiettivi anche impensabili. Prendi l’esempio in Champions tra il Real Madrid e il PSG, il concetto di squadra e di storia del club contro un gruppo di giocatori assoldati per il puro talento e il successo che va oltre ogni stima economica. Che questa possa essere una lezione. Per il nostro futuro questo lavoro di di vicinanza, sostegno e di comunicazione con gli atleti è da tenere fortemente in considerazione”.

    A proposito di futuro quali sono ora le strade che si prospettano a tre giornate dalla conclusione della Regular Season? (La retrocessione spetta alle ultime due classificate con un distacco di almeno 3 punti dalla terzultima n.d.r.)

    “Prima di tutto dobbiamo pensare alla salvezza perché ancora non abbiamo fatto niente e basta poco per buttar giù tutto quello che abbiamo faticosamente ricostruito. A mio parere dobbiamo fare ancora almeno tre o quattro punti. La partita contro Cantù sarà fondamentale. Purtroppo abbiamo una giornata di riposo questo weekend, quindi sebbene sembri abbiamo fatto tanto in queste ultime partite dobbiamo prendere atto che la classifica è molto corta e noi contiamo un match giocato in più rispetto agli altri. Ad ora Ortona, Porto Viro e Cantù sono a pochissimi punti da noi. L’ipotesi playoff è un’ipotesi affascinante ma i numeri ci danno poche possibilità. Anche se le vincessimo tutte e facessimo un bottino di sei punti, davanti a noi ci sono squadre più avanti rispetto a noi e che hanno un calendario più abbordabile. Per fare i playoff ci sarebbero serviti un paio di punti in più. Ma ora pensiamo alla salvezza”.

    In A2 la Emma Villas ha sempre affrontato un campionato più o meno al vertice, questa stagione ci consente di guardare la classifica dal lato opposto. Le considerazioni più volte fatte sull’allargamento del campionato a più squadre valgono ancora?

    “Più che mai. Sia i campionati di A2 che di A3 dovrebbero essere rivisti. Sono campionati corti che non danno modo di recuperare se sbagli qualche cosa, se hai un problema fisico di qualche giocatore ad esempio. Pensare che con 13  squadre hai 24 partite. Non è neanche più un campionato. Si può chiamare torneo.
    Un campionato allargato almeno a 16 squadre con playoff ridotti sarebbe interessante. Avresti più tempi di recupero e i valori di squadra, sul lungo termine, sicuramente escono fuori.
    Per non parlare del lato business: sponsor e imprenditori che sostengono questo sport – che non ha introiti dalla tv o dalla Lega o Federazione ma si mantiene solo con sponsor e pubblico – hanno la possibilità di fare un campionato più ampio temporalmente avendo così più occasioni di visibilità.

    Un campionato a più squadre consentirebbe anche di coprire più aree del territorio nazionale. Quest’anno per esempio mancano le isole. Anche l’ampliamento della copertura sul territorio italiano sarebbe un’opportunità fondamentale per le aziende che si possono coinvolgere a livello di sponsor e dunque di introiti per il movimento”.

    Come si muove il club adesso tra l’ipotesi di permanenza in A2 ed una eventuale retrocessione in A3?

    “Siamo in una fase di analisi in queste tre settimane. Ovviamente mi auguro che l’A2 possa rimanere la nostra categoria anche il prossimo anno. Stiamo organizzando la parte commerciale, per poter incontrare sponsor, amministrazioni locali e realtà  imprenditoriali della nostra zona, da Confindustria alla Camera di Commercio, alla Confesercenti e a tutte le categorie di associazioni di impresa. Già quest’anno abbiamo fatto l’accordo con ANCE, associazione di costruttori edili.
    Ci muoveremo per allargare il nostro raggio, con l’obiettivo di portare nella nostra rete commerciale più di cento sponsor.
    Siamo stati tra i primi della categoria a proporre tra le nostre attività il B2B, a puntare sulle sinergie imprenditoriali e sulle opportunità di lavoro che si potevano realizzare fra i vari sponsor. Soprattutto e grazie alle occasioni di traino imprenditoriale che il main sponsor e proprietario Emma Villas Tour Operator può creare avendo quasi 500 ville in tutta Italia. 
    Entrare nel nostro network offre occasioni alle aziende che lavorano in tutti settori perimetrali al nostro, dal settore energetico, all’arredo, al verde, poi le piscine, l’edilizia, l’impiantistica, il catering etc. Invito le aziende a partecipare e ad investire in questo movimento creando tra tutti un percorso di opportunità reciproche sia lavorative che sportive condividendo insieme il sogno di avere una squadra al top della pallavolo italiana.
    Sono certo che con l’organizzazione Emma Villas questo sia un obiettivo raggiungibile e dobbiamo perseguire questo volano fondamentale ed indispensabile per sostenere questi progetti sportivi”. LEGGI TUTTO