More stories

  • in

    Solo una fiammata, Castellana si impone 3-1

    La delusione del capitano della Delta Group Marco Fabroni
    Solo una fiammata, troppo poco per evitare la decima sconfitta consecutiva. La Delta Group Porto Viro cede 3-1 a BCC Castellana Grotte nella terzultima giornata di Serie A2 Credem Banca. Al di là dei cambi di assetto, con il “balletto” tra gli opposti e i centrali per dare spazio al nuovo acquisto Krzysiek e lo spostamento di Pol nel ruolo di libero, la formazione nerofucsia è sembrata vittima delle solite, ormai ataviche, insicurezze. E adesso c’è davvero da tremare: Ortona ha vinto a sorpresa 3-2 contro Santa Croce portandosi a meno uno da Porto Viro. La salvezza si deciderà nelle ultime due giornate di regular season.
    LA PARTITASubito titolare il nuovo acquisto della Delta Group Porto Viro Krzysiek, con lui – inevitabilmente – spazio a un centrale italiano, Romagnoli, panchina dunque per O’Dea. Gli altri titolari scelti da coach Nicola Baldon sono Fabroni al palleggio, Vedovotto e Mariano come bande, Barone in posto tre, Lamprecht e Pol (altra novità) i liberi. La BCC Castellana Grotte di Giuseppe Barbone inizia con Izzo-Theo Lopes sulla diagonale principale, Tiozzo-Fiore in banda, Truocchio-Presta al centro, Toscani libero. Arbitrano l’incontro Giovanni Ciaccio di Altofonte e Pierpaolo Di Bari di Fasano.
    Avvio frenetico nella metacampo ospite, ci pensa Krzysiek ad assorbire lo svantaggio iniziale: 3-3. Due muri consecutivi di Castellana, che cerca ancora la fuga (7-4). Vedovotto ben appostato sulla ricezione sballata di Tiozzo (7-6), errore pugliese e siamo di nuovo in parità (8-8). Sale in cattedra Presta, contrattacco e muro: 12-9, time Baldon. Porto Viro fatica sempre tantissimo in cambio palla (15-10 sul turno in battuta di Izzo), dopo un altro punto break incassato, a firma Theo Lopes, Baldon si vede costretto a spendere il secondo time (18-12). Non va l’attacco, non va nemmeno la battuta, impossibile rientrare in corsa così. Il block di Vedovotto del 24-21 è di fatto l’unico squillo nerofucsia, Castellana si mette in tasca la prima frazione: 25-21, 1-0.
    Cambio campo, la Delta Group si rifà il look con gli ingressi di Bellei e O’Dea, out Krzysiek e Romagnoli. Primo vantaggio polesano proprio con zampata a muro di O’Dea (2-3), risponde Theo Lopes (4-3). Due brutte imbarcate subite dagli ospiti, Baldon decide di parlarci su (9-6). La risposta dei suoi è eccellente, block di Mariano e ace di Vedovotto per il pari (9-9), sorpasso e allungo nel segno di Bellei: 10-12. Fase non limpidissima, squadre comunque attaccate, Vedovotto di esperienza trova il 15-17, pari immediato di Truocchio (17-17). Sbaglia Tozzo (17-19), a Bellei invece riesce tutto, inclusa la difesa fortuita che propizia 20-23: time Barbone. Muro clamoroso di O’Dea (20-24), sembra fatta ma Santambrogio entra in battuta e spaventa la Delta Group (ace del 22-24), che sciupa anche la terza palla set (23-24). Per fortuna Vedovotto mette giù la quarta: 23-25, 1-1.
    Terzo set, strappo iniziale di Castellana (4-1), ricuce Mariano con il servizio vincente del 4-3. Proteste polesane e giallo a Fabroni, poco dopo matura il pari: 6-6. Muro di Izzo (8-6), Bellei rintuzza il tentativo pugliese (8-8); c’è anche l’affondo di Fiore in battuta (10-8), risponde sempre Bellei, addirittura con due muri: 10-11. Si lotta gomito a gomito, Fiore riporta al comando Castellana, time Baldon (16-15). Theo Lopes sgancia una bomba in battuta (17-15), muro a tre dei padroni di casa su Vedovotto, ancora tempo per Baldon (19-16). Buio totale, Porto Viro non passa più in attacco e scivola 22-16. Tornano in partita Krzysiek e Romagnoli, ma ormai il dado è tratto: 25-18, 2-1 Castellana.
    Buon avvio di quarta frazione per la Delta Group, aiutata da una Castellana particolarmente pasticciona e da un Bellei versione monster (2-6). Troppo bello per essere vero, ribaltone pugliese in un amen sul turno in battuta di Presta: 7-6, time Baldon. Muro di Izzo e ace di Theo Lopes, padroni di casa quasi in fuga (10-7). Altro muro di Izzo (13-9), ma anche errore di Presta (13-11) e di Tiozzo (15-14), Porto Viro in qualche modo resta aggrappata al match. Si procede a strappi: staffilata di Theo Lopes, time Baldon sul 17-14; block di O’Dea, brutto attacco di Theo Lopes, time Barbone sul 17-17. Gran muro di Fabroni su Fiore (18-19), gli ospiti però si impappinano nel momento clou e cedono nuovamente il vantaggio (20-19). I due ace di fila di Fiore (22-19) sono la mazzata che affossa definitivamente Porto Viro: 25-20, 3-1.
    L’analisi del tecnico della Delta Group Nicola Baldon:“Ci avrebbe fatto comodo uscire da questa trasferta con dei punti, ma oggi si sono viste tutte le nostre insicurezze, non appena la squadra va in difficoltà entrano in gioco dei fattori che non sono tecnici, bensì mentali. La fiammata del secondo set è arrivata con gli equilibri che avevamo in passato, all’inizio abbiamo provato a giocare con un nuovo assetto ma ovviamente Bartosz (Krzysiek, ndr) ha ancora bisogno di ambientarsi e di entrare nei meccanismi della squadra. Continueremo a lavorare palestra con l’obiettivo di metterlo in condizione di esprimersi al meglio e di darci una mano in questo finale di stagione”.TABELLINOBCC Castellana Grotte-Delta Group Porto Viro 3-1 (25-21, 23-25, 25-18, 25-20)
    Battute punto/errori: Castellana Grotte 8/16, Porto Viro 2/15; Ricezione: Castellana Grotte 71%, Porto Viro 55%; Attacco: Castellana Grotte 47%, Porto Viro 39%; Muri punto: Castellana Grotte 12, Porto Viro 11.BCC Castellana Grotte: Theo Lopes 22, Fiore, Tiozzo e Truocchio 12, Presta 7, Izzo 6, Santambrogio 1, Zanettin, Arienti, De Santis e Borgogno NE; libero: Toscani. Coach: Giuseppe Barbone.
    Delta Group Porto Viro: Bellei 18, Vedovotto 10, Mariano 9, Barone 8, O’Dea 7, Krzysiek 5, Fabroni 2, Romagnoli 0, Zorzi, Gasparini, Marzolla e Sperandio NE; liberi: Lamprecht e Pol. Coach: Nicola Baldon. LEGGI TUTTO

  • in

    Bergamo , cartolina da Caorle: 3-0 a Motta

    Definirlo solo il sesto timbro di fila è riduttivo. Etichettarlo come il quinto 3-0 consecutivo pure. Perché sul taraflex dove hanno lasciato le penne Santa Croce e Castellana, la capolista Agnelli Tipiesse mette il francobollo su qualcosa di più di una semplice cartolina da Caorle. Nel secondo periodo, infatti, c’è tutto quello che serve per pigiare il tasto “rec” e consegnare il tratto di match alle cineteche più raffinate. Sotto 22-18, coach Graziosi ferma il gioco e rispedisce in campo una Bergamo trasformata. Che con una serie di Larizza lustra l’argenteria offensiva con Pierotti, il muro con Cargioli e manda fuorigiri Motta. La forza del collettivo fa capolino in maniera perfino straripante e sgretola la matricola nel momento del massimo sforzo. Un colpo durissimo per i padroni di casa a cui resta forte la sensazione di non poter far nulla per arginare i rossoblù. Sensazione che trova conferma in maniera più che amplificata nel terzo set fissato addirittura a 11 con i giri del motore rimasti alle stelle. Da aggiungere al pomeriggio perfetto in terra veneta anche un parziale d’avvio comandato dal primo all’ultimo punto. Quasi giocato da gatto con il topo. Biancoverdi che vanno a – 1 (15-16) e vengono immediatamente ricacciati indietro da un turno dai nove metri di Cargioli. Break 6-0 (15-22), giusto per far vagamente intuire le intenzioni.
    Perfino superfluo scendere in meriti individuali di fronte ad un concerto di tale portata. Il 56% in attacco, i 10 muri (a 3) sono due dati eloquenti. Alla stregua dell’62% offensivo di Pierotti, della crescita esponenziale di Padura Diaz (12, 47%), dei sette muri totali dal centro, dei professori Finoli e D’Amico, l’uno in regia e l’altro in seconda linea. Con il regalo di gocce di campo, sui titoli di coda, per Lorenzo Abosinetti, il più giovane del gruppo. Tra una settimana, sempre alle 16, sarà tempo di derby in quel di Brescia.
    HRK Diana Group Motta – Agnelli Tipiesse Bergamo 0-3 (17-25, 22-25, 11-25) Motta: Alberini, Cattaneo 6, Acuti 5, Gamba 6, Loglisci 1, Biglino 4, Zaccaria (L), Secco Costa 8, Battista (L), Saibene, M. Pugliatti. N.E. F. Pugliatti, Morchio, Luisetto. All. Lorizio.Bergamo: Finoli 3, Terpin 9, Larizza 8, Padura Diaz 12, Pierotti 10, Cargioli 9, D’Amico (L), Abosinetti, Mancin. N.E. De Luca, Cioffi, Baldi, Ceccato. All. Graziosi.Arbitri: Spinnicchia, Laghi. LEGGI TUTTO

  • in

    TROPPA BERGAMO CONTRO MOTTA, 0-3 PER I LOMBARDI

    HRK DIANA GROUP MOTTA – AGNELLI TIPIESSE BERGAMO  3-0 (17-25, 22-25, 11-25)
    Testa a testa nella parte iniziale del primo periodo, poi Bergamo infila un break di 0-5 e scappa. Motta detta il ritmo per gran parte del set, ma nella parte finale la solita Bergamo trova un pesantissimo 0-7 e chiude il parziale 22-25. La terza frazione di gioco con i biancoverdi decisamente sotto tono si trasforma in un perentorio 11-25.
    La line up di Coach Lorizio è con: Alberini in regia e Gamba opposto, Loglisci e Cattaneo i posti 4, Acuti e Biglino al centro, Battista libero.
    Coach Graziosi invece può contare su: Finoli e Padura Diaz in diagonale, Pierotti e Terpin in banda, Larizza e Cargioli i centrali, D’Amico libero.
    Il primo tempo di Biglino sblocca Motta 1-2, l’uno contro uno viene vinto da Cargioli 4-7. Sul 6-9 coach Lorizio deve chiamare time out, con il turno al servizio di Gamba arriva la parità 10-10. Cattaneo sulla mano esterna di Terpin tiene viva Motta 14-16, Cargioli ci mette l’ace del 15-20. Gioco facile per Padura Diaz 17-24 poi Pierotti sul muro 17-25.
    Sull’errore di Cattaneo Bergamo trova un break 3-5, Acuti stampa un grande muro su Cargioli 6-5 e questa volta il break arriva con il muro di Secco Costa 8-6. Padura Diaz spara out e l’HRK Diana Group va sul +3 14-11, Acuti si conferma sicurezza biancoverde 16-15. Gamba spinge dal servizio e Motta va sul 19-17, Cattaneo fa una vera e magia che significa 21-18 e Secco Costa va con l’ace 22-18. Pierotti infila il pallonetto che impatta il set 22-22. Pierotti con il mani e out trascina Bergamo alla vittoria del parziale 22-25.
    Sulla slash Acuti trova il 4-4, coach Lorizio è obbligato al time out sul 5-8. Il servizio di Pierotti mette in croce la ricezione di casa 5-11. Con Padura Diaz sulla diagonale Bergamo doppia Motta 8-16, la doppia cifra di vantaggio per l’Agnelli Tipiesse è una diagonale stretto di Padura Diaz 10-21. Un’infinità di match ball nelle mani degli ospiti che chiudono 11-25.
    TABELLINO:
    HRK DIANA GROUP MOTTA: Saibene, Alberini, Loglisci 1, Gamba 6, Pugliatti M., Cattaneo 6, Biglino 4, Morchio ne, Secco Costa 8, Acuti 5, Luisetto ne, Pugliatti F. ne, Battista L., Zaccaria L.
    AGNELLI TIPIESSE BERGAMO: Padura Diaz 12, Mancin, Cioffi ne, Ceccato, Abosinetti ne, Cargioli 9, Finoli 3, Baldi, Terpin 9, Pierotti 10, Larizza 8, D’amico L, De Luca L.
    Alice Bariviera, addetta stampa, press@pallavolomotta.com LEGGI TUTTO

  • in

    DOPO IL TURNO DI RIPOSO SI TORNA IN CAMPO, “LUPI” AD ORTONA

    Riparte dall’Abruzzo, in particolare dal Palasport di Ortona, il campionato di serie A2 della Kemas Lamipel che, dopo aver osservato il proprio turno di riposo, proverà a dare ulteriore impulso alla serie aperta di nove vittorie consecutive affrontando una Sieco Service alla  disperata ricerca di punti salvezza. Dopo essersi fermata al comando della classifica, la squadra di Cezar Douglas si ritrova adesso ad inseguire Bergamo capolista con 5 punti di margine, ottenuti grazie alle vittorie per 3-0  nella decima giornata contro Cantù e nel recupero disputato martedì a Mondovì. Il primo posto dei lombardi pare ormai inattaccabile a tre giornate dalla fine della regular season, ma la Kemas Lamipel vuol continuare a far bene per blindare la seconda posizione in graduatoria e per prepararsi al meglio in chiave play-off. Ortona è il primo dei tre scomodi avversari che condurranno i “Lupi” alla post-season: dopo gli abruzzesi per la Kemas Lamipel ci sarà la durissima trasferta a Reggio Emilia contro la bestia nera Conad e poi il derby casalingo contro Siena, tutti match probanti e che misureranno la temperatura al team santacrocese. La sosta avrà sicuramente permesso ad Acquarone e compagni di ricaricare le pile e recuperare da qualche acciacco, ma potrebbe anche aver inciso sugli oliati meccanismi che hanno condotto i conciari alle nove vittorie di fila: affrontare la Sieco service servirà a rimettersi pienamente in moto, ma bisognerà tenere altissima la guardia contro un avversario che vorrà vincere per conquistare punti importantissimi per la propria classifica. Da tenere particolarmente d’occhio nel team allenato da coach Lanci ci sono lo schiacciatore argentino Pessoa, l’opposto Santangelo, il centrale Fabi e i tanti ex di turno, cioè l’indimenticato “Pupone” Elia, la banda Cappelletti e l’opposto Bulfon, quest’ultimi due visti a Santa Croce la scorsa stagione. L’incontro in programma oggi alle ore 18.00 sarà arbitrato dalla coppia formata da Gasparro e Proietti e sarà possibile seguirlo, come di consueto, sui canali YouTube della LegaVolley. L’obbiettivo è centrare la decima vittoria consecutiva: i “Lupi” ce la metteranno tutta!
    Andrea Costanzo – Ufficio stampa

    Articolo precedenteBrescia: salvezza ok e Play-off più vicini LEGGI TUTTO

  • in

    Domenica di riposo per la Emma Villas Aubay Siena dopo le cinque vittorie consecutive

    Sarà una domenica senza scendere sul taraflex per la Emma Villas Aubay Siena, che questo fine settimana osserva il turno di riposo. Coach Paolo Montagnani ha quindi concesso la giornata libera ai suoi ragazzi, che torneranno ad allenarsi a partire da lunedì pomeriggio.
    Quella appena trascorsa è stata comunque una settimana di allenamenti per i ragazzi biancoblu, che domenica scorsa hanno centrato la quinta vittoria consecutiva in campionato riuscendo a sconfiggere al tiebreak la forte formazione di Cuneo, terza in classifica. Per i senesi si è trattato di un altro successo pesantissimo per la classifica. La Emma Villas Aubay ha guadagnato infatti un’altra posizione e si trova adesso in nona piazza, con 27 punti, a -1 dalla zona playoff e con 6 punti di vantaggio su Ortona che occupa la penultima posizione. I senesi hanno tuttavia disputato una gara in più rispetto a quasi tutte le altre formazioni del torneo di Serie A2 e infatti questo fine settimana osserveranno il proprio turno di riposo.
    Restano al team allenato da coach Paolo Montagnani appena due gare da giocare prima della fine della regular season, quella in casa contro Cantù e infine il derby in trasferta contro Santa Croce. Nella mente rimane la buonissima prestazione di capitan Riccardo Pinelli e compagni nel match contro Cuneo, i 21 punti messi a segno dall’opposto Samuel Onwuelo ed i 20 dello schiacciatore Rocco Panciocco. I senesi sono anche riusciti a tenere al 43% Wagner, l’opposto della Bam Acqua San Bernardo, certamente uno dei giocatori più forti del campionato di Serie A2. Buonissime risposte sono arrivate anche dai centrali, con i 14 punti a testa per Andrea Mattei e Andrea Rossi, entrambi quindi in doppia cifra. Emblematico il dato delle murate vincenti: 17 dei senesi contro le 10 di Cuneo.
    Siena ha fornito quindi un’altra risposta e ha centrato la cinquina in quanto a successi consecutivi. “Sono felicissimo per me, per la squadra e per la società”, ha sottolineato dopo la vittoria contro Cuneo Andrea Mattei. Che ha evidenziato tutto il lavoro fatto in palestra nel corso della stagione, e che ora dà finalmente i suoi frutti: “Ci meritiamo di vivere un momento come questo – le parole del centrale. – Anche quando i risultati non arrivavano nessuno ha mai mollato o fatto un passo indietro. Ora il campo ci sta premiando. Siamo sempre rimasti uniti. Dà una grande gioia vincere gare come quella contro Cuneo e in questo modo”.
    Lo schiacciatore Simone Parodi è stato tra i protagonisti dell’ultimo periodo in casa senese: “La gara contro Cuneo – le sue dichiarazioni dopo l’ultima vittoria – era un bel termometro per noi e penso che sia stata una buona prova. Siamo molto contenti, questi successi ci danno grande fiducia. Stiamo esprimendo una buona pallavolo, dobbiamo cercare di tenere questo ritmo”. LEGGI TUTTO

  • in

    L’eccezionale sostegno di Ribero Gru S.r.l. al Cuneo Volley

    L’eccezionale sostegno di Ribero Gru S.r.l. al Cuneo Volley
    L’azienda di trasporti e sollevamenti che opera in tutto il territorio nazionale ed internazionale al fianco del Club di pallavolo maschile cuneese.

    Dal trasporto al sollevamento,  l’importante è che rimanga “eccezionale”!L’azienda caragliese Ribero Autotrasporti & Autogru S.r.l. entra a far parte del “Mondo Cuneo Volley”, andando ad aggiungersi alle realtà “fiore all’occhiello” del territorio che sostengono il Club di pallavolo maschile cuneese.
    « La partnership non è solo una forma di collaborazione tra due soggetti diversi, ma una vera e propria relazione di fiducia; questa la motivazione che ci ha spinti ad intraprendere questa nuova avventura verso una realtà giovane e dinamica, orgoglio dell’intera città di Cuneo e non solo! La nostra azienda ben si rispecchia nel “Cuneo Volley”: capacità, professionalità, duro lavoro e voglia di grandi risultati. Se il nostro sostegno può contribuire direttamente alla crescita del Club e indirettamente alle realtà del nostro territorio, questa è la nostra più grande soddisfazione!» – Daniele Ribero, CEO Ribero Autotrasporti & Autogru Srl.
    La Ribero Autotrasporti & Autogru Srl è presente da più di quarantacinque anni nel settore dei trasporti e servizi connessi. L’esperienza, la volontà e la tenacia hanno consentito all’azienda di raggiungere una professionalità tale da poter soddisfare le esigenze di una clientela molto vasta, che spazia dal privato, alla grande industria, dai trasporti eccezionali, ai servizi gru e autogru. La Ribero Srl, grazie al suo personale qualificato, con anni di esperienza e al vasto e moderno parco mezzi di cui si avvale, è così diventata una solida e affidabile realtà a cui rivolgersi per gestire le esigenze connesse al trasporto nazionale e internazionale, normale ed eccezionale, oltre che alle movimentazioni industriali e ai sollevamenti in genere.

    Stella Testa – Ufficio stampa Cuneo Volley LEGGI TUTTO

  • in

    Krzysiek si presenta: “Il Delta è una grande opportunità”

    La presentazione di Bartosz Krzysiek alla vigilia della delicata trasferta di Castellana Grotte
    È stato presentato questo pomeriggio ai media Bartosz Krzysiek, il nuovo acquisto della Delta Group Porto Viro. Arrivato il nulla osta della FIVB, la Federazione Internazionale del Volley, l’opposto polacco potrà scendere in campo già domenica nel delicatissimo match della terzultima giornata di Serie A2 Credem Banca in casa di BCC Castellana Grotte. La gara avrà inizio alle ore 18 e come di consueto sarà trasmessa in diretta streaming gratuita sul canale YouTube Volleyball World.
    “Questa per me è una grande opportunità– esordisce in conferenza stampa Bartosz Krzysiek –, dopo due anni fuori continente, è bello poter tornare a giocare in Europa, allenarmi con una squadra e uno staff tecnico di alto livello e far parte di un club importante come il Delta Volley. Era la cosa che più volevo in questo momento. Come tutti i miei compagni, spero che raggiungeremo gli obiettivi che ci siamo prefissati, dobbiamo dare il massimo per riuscirci”.
    Domenica scorsa Krzysiek ha assistito da spettatore alla gara della Delta Group contro Brescia. Queste le sue impressioni: “Non è facile giudicare la squadra dopo una sola partita, dire quali sono i problemi e i punti di forza, contro Brescia in fondo la differenza l’hanno fatta pochissimi palloni. A tratti è sembrato che avessimo una sola opzione offensiva, in altri momenti invece siamo riusciti a coinvolgere tutti gli attaccanti: ecco, forse siamo un po’ instabili al momento, questo potrebbe essere lo step da fare per migliorare. La lotta salvezza? Nella mia carriera ho già vissuto una situazione simile, al mio primo anno da senior in Polonia. Penso che l’aspetto più importante sia essere uniti fino alla fine. So che la società mi ha chiamato perché crede nella possibilità che io possa fare la differenza, che possa dare qualcosa in più, ma in fondo è solo lottando tutti insieme che possiamo salvarci”.
    Il tecnico della Delta Group Porto Viro Nicola Baldon ha presentato così il neoacquisto nerofucsia: “L’arrivo di un nuovo giocatore porta sempre entusiasmo in un gruppo e Bartosz si è dimostrato da subito un ragazzo molto disponibile al confronto, al dialogo. È un atleta con delle caratteristiche fisiche notevoli (è alto 207 centimetri, ndr), ovviamente adesso si sta ancora ambientando ma si è già allenato con la squadra in questi giorni e credo che potrà darci una mano domenica a Castellana. Con il suo arrivo stiamo provando dei nuovi assetti, per regolamento possiamo schierare un solo straniero in campo, quindi avremo la necessità di mettere un giocatore italiano al centro quando in campo ci sarà Krzysiek. Abbiamo già parlato con O’Dea, sa che dovrà dare un apporto diverso nelle prossime partite e rimanere fuori in alcune situazioni”.
    Domenica Porto Viro andrà a caccia di punti salvezza contro un avversario che non vive un momento felicissimo. Nonostante l’esonero di coach Flavio Gulinelli e l’arrivo in panchina di Giuseppe Barbone, lo scorso weekend Castellana Grotte è caduta a Lagonegro rimediando la seconda sconfitta consecutiva, la terza nelle ultime quattro gare: “Guardando i dati delle due squadre mi aspetto un match equilibrato, loro sono un po’ in calo rispetto alla prima parte della stagione – commenta coach Baldon – Per noi è sicuramente un’altra partita importantissima, sappiamo che sarà difficile giocare in casa loro e spero che l’emotività non prenda troppo il sopravvento, ma dobbiamo essere ottimisti. Dopo la partita con Brescia, la prima cosa che ho fatto lunedì entrando in palestra è stato complimentarmi con i ragazzi per la rimonta, è qualcosa che è venuto fuori da loro. Peccato che il tie-break rimanga uno spauracchio, ma mi auguro che da qui alla fine della regular season riusciremo  a cancellare questo tabù”. LEGGI TUTTO

  • in

    AL PALAMARE ARRIVA BERGAMO PRIMA DELLA CLASSE

    Caorle – Era il 30 Gennaio l’ultima volta che i leoni sono scesi in campo sul taraflex del Palamare, una sconfitta contro la Conad Reggio Emilia ancora una volta al tie breakche lasciava i leoni con l’amaro in bocca e forse un po’ di sconforto. Da quella domenica l’HRK Diana Group ne ha fatta di strada riuscendo a fare quei punti e trovare vittorie fondamentali contro Ortona e Mondovì che possono valere la salvezza al debutto nel campionato di A2 CREDEM BANCA. Domenica dopo quasi due mesi si torna a Caorle e ospite di Biglino e compagni sarà l’AGNELLI TIPIESSE Bergamo prima della classe a quota 51 punti con un ruolino di marcia davvero impressionante. Sono infatti sette le vittorie per 3 a 0 in questo girone di ritorno di cui cinque consecutive. L’ultima contro Mondovì nel recupero della settima giornata.
    Gianluca Graziosi dovrebbe proporre la formazione tipo con Finoli al palleggio e Padura Diaz opposto, Terpin e Pierotti attaccanti di posto quattro, Cargioli e Larizza al centro e D’Amico libero. “El Comandante” Loriziodovrebbe rispondere con Alberini in regia e Gamba sulla sua diagonale, Cattaneo e Loglisci di mano, Capitan Biglino e Acuti centrali e Leo Battista libero.
    Direttori di gara i signori Piperata Gianfranco e Laghi Marco.
    Gara sulla carta da “mission impossible”, ma proprio per questo assolutamente motivante ed emozionante. La vittoria su Mondovì di certo ha liberato la testa dei leoni da fantasmi che ne oscuravano la lucidità. Ora i biancoverdi possono affrontare la gara con quella sfrontatezza con la quale hanno iniziato questa loro avventura. Bergamo è assolutamente formazione fortissima con ambizioni importanti come dimostrano classifica e risultati.
    Una partita come questa non può che rievocare il famoso aneddoto con protagonista Nereo Rocco (al tempo allenatore del Padova) prima di un Padova – Juventus quando un giornalista gli disse“Che Vinca il migliore…” al quale “el paron” rispose “Ciò, speremo de no…”. Immaginiamo Lorizio poter rispondere allo stesso modo domenica prima del fischio d’inizio.
    Appuntamento al PalaMare di Caorle domenica 20 Marzo alle ore 16.00. Attenzione al cambio d’orario!
    Ufficio Stampa – Giuliano Bonadio – press@pallavolomotta.com LEGGI TUTTO